23.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

A Milano ha aperto un centro d’eccellenza per bambini autistici

Le piccole case

Le Piccole Case: centro d’eccellenza per bambini autistici

In Italia un bambino ogni 77 presenta un disturbo dello spettro autistico, che si manifesta con vari livelli di complessità, soprattutto nel condurre una vita autonoma in età adulta. Proprio a causa dell’alto numero di piccoli con questa diagnosi, non sempre il Servizio sanitario nazionale riesce a prendersi carico di tutti loro, e questo rende il progetto ancora più importante.

Grazie alla generosità di fondazioni del territorio e benefattori privati, tra i quali lo chef due stelle Michelin Antonio Guida e la moglie Luciana, è stato inaugurato a Milano il centro “Le Piccole Case” de L’Abilità Onlus.

La nuova struttura potrà seguire 50 bambini dai 6 ai 12 anni, attraverso un’equipe multidisciplinare e un approccio personalizzato.

Il centro conta su un’equipe di professionisti multidisciplinari, capaci di ascoltare, sostenere e accogliere le esigenze di ciascun bambino, sviluppando un programma terapeutico-riabilitativo individuale che coinvolge famiglia, scuole e tutti gli ambienti in cui è inserito. Ogni attività ha lo scopo di aumentare la qualità della vita della persona con autismo e dei suoi caregivers.

La struttura è sita in via Cipro, all’interno degli spazi della parrocchia Preziosissimo Sangue ed è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30.

 

Advertisement

THE MANZONI Milano Capodanno 2024 cenone con DjSet

the manzoni ristorante milano

CAPODANNO THE MANZONI MILANO

A pochi passi dalla Scala il The Manzoni è la «casa» milanese di Tom Dixon. Inglese, una delle grandi firme dell’arredamento, con una passione per l’illuminazione.

Dal 2002, Tom Dixon è un brand globale distribuito in settanta Paesi con cinque hub nelle piazze più strategiche (Londra, New York, Los Angeles, Tokyo e Hong Kong).

The Manzoni Milano è più di un ristorante. È uno spazio sperimentale, uno sfondo teatrale per il meglio del cibo italiano e del design britannico espresso in un RistoranteShowroom e Shop.

Cenone di Gala con Dj Set

  • Cenone di Gala → 250€ a persona (vini esclusi)
  • Cenone di Gala per Bimbi dai 6 ai 13 anni → 125€ a bimbo

MENU CAPODANNO THE MANZONI 2024

FRANCIACORTA – CONTADI CASTALDI DI BENVENUTO

ANTIPASTI MISTI

Ostrisca, citronette alla mela e menta

Tartare di tonno rosso, coulis di datterino al basilico e cremoso di mozzarella di bufala

Catalana d’astice

Rinforzo e baccalà

PRIMO PIATTO

Plin, caciucco di polpo, colatura di provola, cicoria e polvere di alloro

SECONDO PIATTO

Ricciola, bouillabaisse affumicata, pomodori brasati e scarola

e

Guancia di manzo, purè di patate e tartufo nero

DESSERT

Pastiera napoletana, cioccolato bianco e zafferano

Panettone artigianale e le sue salse

Piccola pasticceria

Cotechino e lenticchie

250€ A persona | Vini Esclusi

Prenotazione obbligatoria :

+39 02 84106534

 

the manzoni capodanno

Prenotazione obbligatoria : 

+39 02 84106534

Via Alessandro Manzoni, 5, Milano

Advertisement

Capodanno e Natale al ristorante a Milano e dintorni

ristorante

Dalla cucina etnica a quella italiana i migliori ristoranti di Milano e dintorni sono pronti a celebrare Natale e Capodanno insieme ai loro clienti.

La proposta di Mu Dimsum

Il menù degustazione di Capodanno del ristorante MU dimsum di Suili Zhou offre un viaggio gustativo che mescola sapientemente la tradizione della cucina cantonese con audaci interpretazioni contemporanee. Un tributo alla Cina moderna, che si esprime attraverso ogni piatto e racconta una storia di connessione profonda e di passione per la cultura culinaria cantonese.

In questo spettacolo gastronomico, il passato e il presente si fondono in una danza sinfonica di sapori, un tributo culinario che celebra la ricchezza della cultura cantonese in un contesto moderno e dinamico. La materia prima gioca un ruolo da protagonista, dal tonno rosso che apre il menù, passando per le mazzancolle accompagnate da maionese alle erbe o l’ostrica con gelatina di soia e gli scampi al vapore con mango agropiccante. Immancabili i dim sum e gli gnocchi di riso con ragù di funghi e tartufo nero. Il secondo piatto unisce due portate dal gusto deciso, controfiletto di manzo, patata dolce, salsa al pepe e senape agrodolce accompagnato da foie gras, fichi in conserva e pan brioche alle 5 spezie. A chiudere due dolci tipici di MU dimsum, Cioccolato, anice e tamarindo e, dalla tradizione, Ma la gao in una speciale versione dedicata all’ultimo dell’anno!

Il capodanno da Mu Fish

Il menù di Capodanno di MU fish, il ristorante giapponese di Nova Milanese, mette al centro la grande materia prima. Una sequenza di piatti in cui il rigore della cucina nipponica incontra gusti mediterranei, in un’alternanza tra piatti tipici e creazioni dedicate all’ultimo dell’anno.

Si parte da un classico di MU fish, il carpaccio di branzino con olio di aneto, per passare a una tartare di tonno rosso con mousse di foie gras e agli scampi con maionese alla menta e yuzu, che accompagneranno l’ospite verso la prima portata principale, gnocchi di riso mantecati al ragù di granchio. Immancabili la degustazione di nigiri e uramaki speciali, massima espressione del perfetto punto di incontro tra rigore nipponico e creatività e la tempura di aragosta. Chiude il menù un dessert signature, la Mela matriosca, Cuore di mela spadellata al caramello salato, crema suprema alla vaniglia, namelaka al limone, crumble al cioccolato e frolla alla cannella.

Ad accogliere gli ospiti Liwei Zhou e il suo team di sala, a garanzia di un’atmosfera familiare e accogliente, per vivere un’esperienza gastronomica di alta qualità, ma anche piacevole e rilassante.

Il pranzo di Natale da Olio

Per il suo quarto Natale, il Ristorante Olio di Origgio (VA) propone un menù esclusivo, punto di incontro tra i piatti della tradizione e la cucina elegante e creativa dello chef Andrea Marinelli, realizzata con materie prime ricercate e di altissima qualità.

Nella creazione del suo menù natalizio, lo chef è andato alla ricerca di un’equilibrata alternanza di sapori, sempre fedele alla passione per il pesce che contraddistingue il Ristorante Olio, ma lasciando anche spazio a piatti a base di carne, come prevede la tradizione della Festa più̀ sentita dell’anno.

Dopo un benvenuto a sorpresa, il menù degustazione si apre con un prezioso antipasto, Wellington di salmone Ōra King, morchelle e tartufo nero melanosporum. Per i primi piatti lo chef propone due portate: tradizionali Anolini di pasta all’uovo con Parmigiano Reggiano in brodo di cappone e, a seguire, un Riso Carnaroli Riserva San Massimo con latte di capra e riccio di mare. La portata principale è un classico assoluto, per sentire tutta l’atmosfera del Natale in famiglia: Faraona ripiena con salsiccia, fichi e castagne. Per terminare il pranzo, un pre-dessert a base di Carota, mandarino e nocciola seguito dal Panettone artigianale del maestro pasticcere Carlo Pavesi, accompagnato da zabaione al Marsala, che rappresenta perfettamente lo stile del ristorante per cura del dettaglio, raffinatezza e armonia del gusto.

Come sempre, Olio garantisce la possibilità̀ di ordinare un menù completamente gluten free: il ristorante aderisce infatti al circuito AIC – Associazione Italiana Celiachia per l’alimentazione senza glutine fuori casa e possiede una cucina apposita per le preparazioni gluten free.

Advertisement

Il Natale di Peck

peck

Ogni anno per Peck il Natale è l’occasione di raccontare una favola fatta di meraviglia e stupore. Nasce proprio da qui il “Giardino delle Meraviglie”: l’idea creativa del brand, per celebrare questa festività. Un magico giardino dove sono nascosti i doni più preziosi da portare sulle tavole e i sapori più amati delle feste. Come gli abitanti del bosco incantato, quest’anno i maestri pasticceri di Peck hanno creato, all’interno del laboratorio di via Spadari, differenti panettoni e sculture di cioccolato da scoprire nei negozi di Milano e Forte dei Marmi.

Per il Natale 2023 Peck propone una reinterpretazione dei personaggi simbolo di questa festività esplorando la linea di confine tra gusto e sorriso, tradizione e gioco, tecnica e sorpresa: facendosi interpreti dello spirito delle feste. Personaggi iconici sono il Babbo Natale e la Renna, accompagnati dagli alberi e dalle sfere policrome di cioccolato, perfette per dare quel tocco di magia e allegria in più alla tavola. All’interno dei laboratori di pasticceria di Peck vengono selezionate le migliori materie prime per dare vita a queste speciali creazioni: pregiate fave di cacao equatoriali utilizzate sia per la versione fondente che per quella al latte.

Le creazioni di cioccolato si uniscono all’immancabile panettone di Peck, dolce simbolo della milanesità, proposto dal brand in 5 varianti:

  • Gusto Classico, per i puristi della tradizione; si distingue per il suo morbido impasto, ottenuto grazie ad una lavorazione di 72 ore che unisce farina con germe di grano macinato a pietra, vaniglia in bacche, scorze d’arancia candite fresche e pregiato miele d’acacia. Prezzo 36 euro
  • Amarena, Limone e Mandorla, per gli amanti dei sapori eleganti e raffinati; dall’unione di amarene candite sciroppate, scorze di limone candito e mandorle nasce un prodotto dai toni dolci e agri. Prezzo 38 euro
  • Pere e Cioccolato, per chi cerca il connubio perfetto; un impasto tradizionale reso speciale da vaniglia in bacche della qualità Bourbon del Madagascar unita a gocce di cioccolato fondente e pere semicandite.
    Prezzo 38 euro
  • Arancia, Ananas e Zenzero, per dare un tocco esotico al Natale; il soffice impasto a lunga lievitazione viene arricchito da pregiati cubetti di zenzero, ananas e scorzette d’arancia candite a fresco. Prezzo 38 euro
  • Pistacchio, Caffè e Cioccolato Biancoper i più golosi; realizzato con profumato caffè, delicato cioccolato bianco e saporito pistacchio. Ad esaltarne il gusto sulla glassa una pioggia di pistacchi interi e l’aromatico caffè della miscela Peck. Prezzo 49 euro
Advertisement

NATALE A MILANO 2023 : ecco 10 cose da fare !

Mercatino di Natale milano in Piazza Duomo

Il Natale è il momento in cui tutti possiamo tornare un po’ bambini e riassaporare la magia delle feste: i regali sotto l’albero, il calore della famiglia e delle serate passate insieme agli amici. E poi la voglia di stupirsi tornando a guardare la città con occhi curiosi. Qui ti suggeriamo 10 cose da fare a Milano questo Natale. Gli alberi diffusi in città e le luci, i mercatini di Natale e lo shopping, l’arte da vedere e la Prima della Scala. E come dimenticare poi il panettone, il dolce milanese diventato per tutti il dolce simbolo di Natale?

1. Gustare e regalare il panettone, il dolce di Natale di Milano

Buono da gustare tutto l’anno, a Natale ha un sapore speciale. Il panettone, nato a Milano, è ormai diventato il dolce simbolo delle Feste in tutta Italia: non esiste tavola in cui non sia presente, dall’Immacolata all’Epifania.

In città, non ti sarà difficile trovare una pasticceria o un panificio dove poter comprare il panettone giusto da portare in tavola. Addirittura nel tuo viaggio ti capiterà di scoprirlo nel menu di qualche chef o ristorante stellato rivisitato o utilizzato come ingrediente speciale di un piatto.

Se vuoi però provare il panettone della tradizione artigiana, qui puoi scaricare la mappa delle pasticcerie e dei panifici di Milano, Monza Brianza e Lodi che producono il dolce seguendo la ricetta tipica.

2. Scoprire gli alberi di Natale nelle piazze

Milano non delude mai quando si parla di alberi di Natale che risplendono tra le vie e nelle piazze. Anche quest’anno saranno protagonisti in tante zone della città, grazie al Natale degli Alberi, iniziativa nata da un’idea di Marco Balich.

Scoprili tutti, dall’albero dei Giochi Olimpici in Piazza Duomo alle installazioni più curiose.

3. Ammirare un capolavoro a Palazzo Marino

Ritorna anche quest’anno il capolavoro esposto gratuitamente a Palazzo Marino, amatissimo appuntamento senza cui non si può dire che sia Natale a Milano. Ogni anno migliaia di milanesi e turisti hanno l’opportunità di ammirare opere d’arte provenienti da altre città ospitati nella suggestiva Sala Alessi del palazzo sede del Comune, accompagnati da guide che illustrano la magia dell’arte.

Per il Natale 2023 arriva Il Battesimo di Cristo di Perugino dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024. Come ogni anno la mostra è ad ingresso libero con visite guidate.

4. Fare shopping al mercatino in Piazza Duomo

Le vetrine dei grandi negozi, talmente belle da lasciare a bocca aperta grandi e bambini, fanno da cornice alle passeggiate per trovare il regalo giusto. Immancabile un giro ai mercatini di Natale!

Dal 1 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 torna lungo il perimetro della cattedrale il mercatino più atteso e amato dai milanesi ma anche dai turisti: il mercatino di Natale in Piazza Duomo.

Le caratteristiche casette natalizie di legno ospitano come da tradizione cibo, vestiti e oggetti perfetti per un regalo da fare a chi ci ama di più, mentre la casa di Babbo Natale aspetta tutti i bambini per festeggiare insieme, con eventi pensati per loro e un presepe a grandezza naturale.

Sullo sfondo del Duomo e delle luci scintillanti della Rinascente, un giro tra le bancarelle è una delle esperienze più amate in città!

5. Ascoltare concerti da non perdere

Non c’è Natale senza musica! Arriva in città il mese più emozionante e atteso dell’anno da celebrare insieme in compagnia dei concerti, dei canti e delle colonne sonore natalizie per tutti i gusti. Un viaggio che ripercorre le melodie della tradizione, cornice perfetta in un periodo dell’anno così magico.

  • CONCERTI DI NATALE IN DUOMO

A Milano è tradizione che il Duomo offra alla città il Concerto di Natale: ad ingresso gratuito, dona a tutti la possibilità di ascoltare brani di musica classica suonati dalle più grandi orchestre, dirette dalle bacchette migliori del mondo.

Quest’anno i concerti sono due.

Il primo sarà lunedì 18 dicembre con i Cameristi della Scala diretti dal giovane talento greco Dionysis Grammenos. Il programma prevede musiche inglesi, dall’Haendel del concerto per arpa e dei cori dal Messiah, al Britten del Ceremony of carols e ai canti per coro femminile di John Rutter.
Prenotazione obbligatoria a partire dai giorni precedenti la data sul sito ufficiale duomomilano.it.

Martedì 19 dicembre alle 20:30 sarà la volta del vero e proprio Concerto di Natale, con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano, con ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su duomomilano.it in prossimità dell’evento. Tutte le info seguiranno nelle prossime settimane su duomomilano.it.

Puntualissimo, anche quest’anno, torna il concerto di Natale al Teatro alla Scala e, per l’occasione, il teatro scaligero affida la bacchetta al maestro Daniel Harding.

Appuntamento il 23 dicembre 2023 alle 20:00. Il programma prevede Fantasia in do min. op. 80 per pianoforte, soli, coro e orchestra di Beethoven Sinfonia n. 2 in re magg. op. 73 di Brahms.

Acquista il tuo biglietto qui.

6. Approfittare delle Feste in mostra

Per illuminare e far brillare ancora di più le tue Feste di Natale, visita una delle tante mostre aperte durante le feste.

Da Van Gogh a MorandiEl GrecoGoyaRodin, scegli le tue preferite per un tuffo nella bellezza.

7. Volteggiare veloci sulle piste di pattinaggio

Una tra le cose più divertenti da fare a Natale è trovarsi con gli amici o andare con tutta la famiglia a pattinare sul ghiaccio. Goditi l’ebbrezza di fare un veloce giro di pista, magari tenendosi per mano e senza paura di cadere: il cappotto imbottito offre sicuramente un atterraggio più morbido in caso di scivolone!

Scopri le più belle piste in città, da Piazza San Babila alla Stazione Centrale.

8. Divertirsi nei Villaggi di Natale

Il Natale è festa della famiglia che si riunisce e mette al centro i bambini e la loro gioia.

Molte sono le occasioni per immergerti con i più piccoli nella magica atmosfera del Natale a Milano, e soprattutto, per divertirti insieme a loro creando momenti indimenticabili.

Fatti abbracciare dalla magica atmosfera dei villaggi per famiglie e bambini, dove incontrare Babbo Natale e fare una foto ricordo insieme.

Il Villaggio delle Meraviglie è il paradiso per tutti i bambini: ci sono Babbo Natale e Mamma Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. Dal 18 novembre 2023 al 7 Gennaio 2024 i Giardini Indro Montanelli si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti, inclusa la pista di pattinaggio.

Torna per scoprire gli altri villaggi in città.

9. Vivere la festa del 7 dicembre come un vero milanese

Le due giornate di festa di Sant’Ambrogio, patrono della città, e dell’Immacolata, rispettivamente il 7 e l’8 dicembre, sono per Milano l’inizio del periodo natalizio e occasione densa di appuntamenti.

La città vive i suoi tradizionali appuntamenti: da non perdere l’evento inaugurale del Teatro alla Scala che grazie a Prima Diffusa sarà proiettato in tutte le zone della città, e sarà accompagnato da un programma di eventi gratuiti che dal 1 dicembre propone concerti, performance, mostre e incontri per far scoprire l’opera a tutti in più di 30 luoghi iconici di Milano.

Antichissima tradizione di questi giorni è anche la fiera degli “Oh bej! Oh bej!”, il mercatino natalizio attorno al Castello Sforzesco.

È uno dei periodi più suggestivi per visitare Milano, partecipando agli eventi che nessun milanese vorrebbe mai perdersi.

10. Fare shopping tra vetrine e luci

Le luminarie a Milano e la Galleria Vittorio Emanuele II sono un’accoppiata inscindibile e un must da non perdere e da godersi da fine novembre fino al 10 gennaio.

Il cuore luminoso della Galleria è il tradizionale incanto di luci dell’albero sotto la luccicante cupola dell’Ottagono; da lì si dipanano le vetrine che ogni anno riservano tante sorprese.

 

LE VIE DELLO SHOPPING

  • CORSO VITTORIO EMANUELE II

Corso Vittorio Emanuele II è la via classica della passeggiata in centro. E’ un’ampia zona pedonale che collega la centralissima piazza del Duomo a piazza San Babila e offre la possibilità di unire agli acquisti, un giro per monumenti e musei.
Lungo il Corso sono presenti numerosi negozi, soprattutto di abbigliamento, che si rivolgono a molti pubblici, compresa la fascia dei più giovani.
È la via dove i grandi magazzini low cost si sono alleati con designer di tutto rispetto per creare collezioni alla portata di tutti, con proposte trendy e accessibili.
E sotto gli ampi portici gli ospiti della città, come pure i milanesi, amano sedersi ai tavolini dei bar per un momento di relax, all’ombra della Madonnina.

  • CORSO VENEZIA

Corso Venezia è la via che unisce i due più importanti centri dello shopping milanese: San Babila, ingresso al ‘quadrilatero’ della moda, e Corso Buenos Aires, punto di riferimento naturale dello shopping cittadino.
In evidenza, nella prima parte della via, partendo dal centro, un alternarsi di vetrine dove sono ben in vista articoli ‘fashion’.
Poi, proseguendo a nord della città, s’incontrano le ‘verdi’ atmosfere del quartiere, caratterizzato anche dalla presenza di un parco, i Giardini Pubblici Indro Montanelli, che ha favorito l’insediarsi dello stile Liberty di fine ‘800, prediletto dalla più raffinata borghesia milanese del tempo.

  • CORSO BUENOS AIRES

Corso Buenos Aires, sempre frequentata ad ogni ora del giorno, soddisfa le esigenze di molti; che si tratti di acquistare una camicia, o un paio di pantaloni, degli occhiali o un bel libro, oppure gioielli, scarpe e articoli sportivi.
Si estende da piazzale Oberdan (porta Venezia) fino a piazzale Loreto, come proseguimento rettilineo di Corso Venezia, ed è servita da ben 3 fermate della linea M1 (rossa) della metropolitana (Porta Venezia, Lima e Loreto). Se si ha un po’ di tempo libero a disposizione è piacevole trascorrerne una parte in questa via, dove bar e pizzerie invogliano a prolungare il tempo strettamente necessario agli acquisti.
Andando a nord, in direzione di Piazzale Loreto, s’incontrano le Corti di Baires, un’area con vetrine e tavolini all’aperto che invita allo shopping rilassato, strappandoci dalla frenesia degli acquisti ‘compulsivi’.

  • VIA TORINO

Partendo dal centro è una delle più importanti arterie commerciali che collega Piazza del Duomo con la zona dei Navigli.
In passato sede di botteghe e laboratori artigianali, oggi è tra i maggiori centri dello shopping milanese per tutti i gusti e disponibilità, con un occhio di riguardo anche ai giovani. La posizione nel centro della città, peraltro, ha sempre favorito questa particolare vocazione.

Tra i marchi presenti nella via – al civico 45 – anche i sette piani di Primark, il brand irlandese orientato a sostenibilità, gender e inclusione con un’offerta che va dall’abbigliamento e accessori per donna, uomo e bambino fino ai prodotti di bellezza e per la casa.

Così, passando fra monumenti e gioielli artistici, come la Basilica di Santa Maria presso San Satiro, si possono ammirare variegate e numerose vetrine.

  • PORTA TICINESE

Qui puoi trovare boutique e negozi alternativi, la griffe così come l’oggettistica più ricercata, frutto di sapienza artigianale. L’ideale per chi è alla ricerca di store originali, luoghi cult per l’abbigliamento o calzature di nicchia.
È la direttrice da seguire per scovare capi vintagevestiti fatti su misura o prodotti etnici e naturali; l’ideale per chi cerca accessori di moda, ma inediti. Calzature, abiti, jeans e accessori sporty chic, un vasto assortimento tutto da conoscere.

  • VIA SAVONA

Tra loft, studi fotografici e di progettazioneshowroom, laboratori creativi, atelier di moda, ecco uno dei volti nuovi e caratteristici della città.
Le aree dismesse e gli edifici costruiti con materiali semplici come ferro e mattoni, dotati di grandi finestre e lucernari, caratterizzano la zona. Via Tortona, Via Savona, Via Bergognone, non sono solo una delle aree più interessanti per il design, ma anche un punto di riferimento per lo shopping curioso e di qualità.
Oltre alle grandi maison, i temporary shop sono diventati il nuovo fenomeno di tendenza: negozi che vengono aperti per un periodo limitato, solitamente per poche settimane. Il loro successo è dato da molteplici fattori: la novità, il focalizzare l’attenzione del consumatore su una marca o su un prodotto e la temporaneità che spinge i visitatori ad approfittare del periodo di apertura.

QUADRILATERO DELLA MODA

  • VIA MONTENAPOLEONE

Auto sportive parcheggiate, la curiosità di chi arriva e anche un pizzico di frenesia. E poi le vetrine. Sono solo alcuni degli ingredienti che caratterizzano via Montenapoleone, nome che da solo funziona come biglietto da visita internazionale, capace di evocare immediatamente il fascino delle grandi firme.
Si può dire, senza dubbio, che via Montenapoleone rappresenti il simbolo vivente del Made in Italy e lo specchio di una grande città che attira visitatori da ogni parte del mondo. È in questa via che puoi trovare a colpo sicuro i capi d’alta moda, i gioielli, gli orologi e tutto quanto in questo momento rappresenta sul mercato l’eccellenza, con una grande varietà di offerta.
Ma la via sa anche regalare sorprese inaspettate: in occasione delle grandi sfilate qui si affollano modelle e modelli di tutto il mondo, VIP e anche semplici curiosi che desiderano fare un’esperienza unica nello shopping district della capitale mondiale della moda.

  • VIA SANT’ANDREA

Vuoi sapere quali sono i prodotti di maggiore raffinatezza, lusso ed eleganza? Hai un desiderio particolare? Vuoi concederti uno sfizio e acquistare quel regalo a cui aspiravi da tempo? Questo è il punto giusto della città.
Via Sant’Andrea interseca via della Spiga ed è parallela a via del Gesù: siamo così nel cuore del celebrato ‘quadrilatero’ della moda, dove gli antichi cortili sono occupati da atelier e showroom delle maison.
La via ospita Palazzo Morando – Costume Moda Immagine, museo dedicato alla città di Milano, all’esposizione di abiti e costumi delle Civiche Raccolte Storiche e sede di mostre ed eventi.

  • VIA DELLA SPIGA

Entri in via della Spiga e sei subito colpito dalla bellezza delle vetrine e dalla presenza dei marchi più blasonati nel campo della moda.
La gentilezza e l’eleganza del personale all’interno dei negozi, contribuiscono per il resto.
Il clima raccolto della via, una vera e propria oasi chiusa al traffico, invita a gustare in tutta tranquillità le vetrine. La pavimentazione a pavé e il lusso degli edifici che vi sorgono contribuiscono a dare un tono di particolare raffinatezza al contesto.
Ma una passeggiata in via della Spiga è tutt’altro che ‘tranquilla’, perché ampio è il campionario di suggestioni proposte dall’alternarsi di gusto e creatività.

  • VIA DEL GESU’

Più intima e raccolta rispetto alle altre vie del ‘quadrilatero’, via del Gesù ospita i negozi di rinomati stilisti internazionali e anche perle dell’artigianato italiano, frutto di una grande tradizione manifatturiera. Merce rara che non si trova in tutte le città.
Qui hanno sede il rinomato Hotel Four Seasons, tempio dell’ospitalità che offre una caratteristica atmosfera intima e raffinata, e la famosa casa-museo Bagatti-Valsecchi, che custodisce una grande collezione di arte moderna.

  • VIA MANZONI

Da Piazza della Scala prende avvio via Manzoni, fra le mete più ambite dello shopping in città per la varietà delle proposte e l’eleganza di sapore puramente meneghino.
Anche una semplice passeggiata qui è piacevole. Sulla strada, che corre sull’antico tracciato che portava alla Porta Nuova di età romana, ecco gli showroom e le boutique.
S’incontrano palazzi eleganti dalle forme neoclassiche e la sede del Museo Poldi Pezzoli che raccoglie importanti collezioni e opere d’arte.
Si alternano lungo il percorso edifici che hanno fatto la storia di Milano, come l’Hotel Et De Milan che ha ospitato personaggi illustri come Giuseppe Verdi.

Advertisement

CAPODANNO 2024, Dinner Show al Republic Milano in zona Repubblica

republic milano capodanno 2024

31 DICEMBRE 2024


DKR NYE PARTY 2024

REPUBLIC MILANO

PRESENTA

DINNER SHOW & dj set – CAPODANNO 2024

 Piazza della Repubblica 12, Milano
(ZONA REPUBBLICA / TURATI MM3)

21.00 Cena servita con Live Show
23.30 Party con le migliori hits internazionali
4.00 After Party by Shout Out con musica Techouse
7.00 colazione

PREZZI:
150€ : Cena servita dalle 21.00 con una bottiglia di vino ogni 3 persone, acqua, flûte per il brindisi e un drink per il party

50€: Ingresso dalle 23.30 con un drink e flûte per il brindisi di mezzanotte

TAVOLI dopo cena
Dancefloor :600€ x 8 persone
Prive : 1000€ x 10 persone
Back Consolle : 1500€ x 10 persone

INFO & PRENOTAZIONI:

+39 02 84106534

republic milano capodanno 2024
republic milano

republic milano capodanno 2024


21.00 Dinner served with Live Show
23.30 Party and Dj Set with international hits
4.00 After Party by Shout Out – Techouse music
7.00 breakfast

PRICES:
150€: Dinner served from 21.00 included 1 bottle of wine every 3 people, water, midnight toast and 1 drink for party.

50€: Entry from 23.30 with one drink included and midnight toast

TABLES:
Dancefloor : 600€ x 8 people max
VIP area : 1000€ x 10 people max
Back Consolle: 1500€ x 10 people max


republic milano capodanno 2024

INFO & PRENOTAZIONI:

+39 02 84106534

Advertisement

Stretching Emotivo: di e con i Milano 5.0 (Christmas edition)

Stretching Emotivo

Stretching Emotivo

Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 18.00 Teatro Fontana di Milano (via Boltraffio 21) va in scena una speciale edizione natalizia dello spettacolo Stretching emotivo, di e con i Milano 5.0, ovvero Rafael Andres Didoni, Germano Lanzoni, Walter Leonardi, Folco Orselli e Flavio Pirini.

Lo spettacolo è un recital a cinque voci, un susseguirsi di musica e parole senza necessariamente un argomento prestabilito o una storia filologica. Si declinano monologhi comici e meno comici, battute impegnate e becere, vere liriche e poesie ironiche, canzoni melanconiche e graffianti, il tutto con un epicentro ben marcato sull’essere umano contemporaneo alle prese con la quotidianità.

I Milano 5.0 mescolano il punto di vista di cinquantenni del terzo millennio con una personalissima rivisitazione della tradizione, con particolare attenzione alla scuola milanese (Gaber, Jannacci, Fo, Cochi e Renato, Paolo Rossi), del teatro cabaret in genere e della canzone d’autore, trovando in tale miscela metodo e codice espressivo.

Advertisement

Ron Mueck e l’invasione dei 100 teschi giganti alla Triennale Milano

Ron Mueck

Ron Mueck mostra a Milano

Dal 5 dicembre 2023 al 10 marzo 2024, Triennale Milano ospita la prima personale in Italia dell’artista australiano Ron Mueck, in collaborazione con Fondation Cartier pour l’art contemporain.

Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende la monumentale installazione Mass (2017, proveniente dalla National Gallery of Victoria, Melbourne), esposta per la prima volta fuori dall’Australia in occasione di questo progetto che illustra gli sviluppi più recenti della pratica artistica di Mueck, insieme a lavori iconici realizzati nel corso della sua carriera.

La particolarità delle opere di Ron Mueck risiede nell’utilizzo di materiali transitori e deperibili, un’innovazione rispetto ai tradizionali legno, marmo, bronzo e pietra. La sua arte, centrata sull’iperrealismo, crea uno straniamento unico: Mueck plasma, deforma e rimpicciolisce l’essere umano, sfidando la dicotomia tra soggetto e oggetto.

L’esperienza dell’osservatore di fronte alle opere di Mueck è intrisa di perturbante. Le sculture, realistiche ma non a grandezza naturale, costringono chi le osserva a una decostruzione analitica di sé stessi.

L’opera di Ron Mueck, profondamente misteriosa ed estremamente genuina allo stesso tempo, spesso pervasa da un’aura surreale, invita a riflettere sulla propria relazione con il corpo e, più in generale, porta a confrontarsi con l’esistenza stessa.

Advertisement

Torna “An Irish Christmas Tale” all’Eco Teatro di Milano

An Irish Christmas Tale

Torna “An Irish Christmas Tale” all’Eco Teatro di Milano

Come ormai tradizione, torna all’Ecoteatro di Milano An Irish Christmas Tale! Sabato 9 dicembre alle ore 21.00 in apertura della tournée natalizia della compagnia spettacoli di Gens d’Ys Accademia Danze Irlandesi.

E’ un classico racconto natalizio, narrato quasi interamente attraverso la danza e la musica eseguita dal vivo, ambientato nei primi anni del novecento a Kilkenny, una città irlandese medievale. Uno spettacolo che mette in luce le abilità tecniche della Compagnia, in grado di alternare, con il caratteristico movimento delle gambe, passi leggeri a quelli rapidi, creando complicate coreografie dai ritmi incalzanti, sostenute da tutta la potenza delle tradizionali “Heavy Shoes” irlandesi (scarpa con punta in fibra di vetro e tacco vuoto), arrivando a costruire dei veri e propri dialoghi, tra i protagonisti, esclusivamente attraverso il progressivo “battering” delle scarpe.

Il racconto si svolge nei primi anni del novecento a Kilkenny, una suggestiva città medievale irlandese, creando un’atmosfera intrisa di tradizione e autenticità. La Compagnia spettacoli Accademia di Danze Irlandesi GENS D’YS si distingue per le sue abilità tecniche, trasformando la narrativa in complicate coreografie, impreziosite dal ritmo incalzante delle tradizionali “Heavy Shoes” irlandesi.

Advertisement

Treni della Neve 2023/2024: da Milano alle piste da sci

Treni della Neve

Treni della Neve 2023/2024

Con l’arrivo della stagione invernale e in occasione dell’apertura dei comprensori, tornano anche quest’anno i Treni della Neve.

Con Trenord si va a sciare sulle piste più gettonate della Lombardia sui “Treni della neve” e a visitare i Mercatini di Natale di Trento sabato 9 dicembre: in vista delle festività, tornano le proposte dell’azienda ferroviaria lombarda, per raggiungere senz’auto le mete più desiderate del periodo invernale.

I biglietti speciali sono utilizzabili dal 7 dicembre 2023 al 14 aprile 2024 (tranne Domobianca e Piani di Bobbio, di prossima attivazione) e comprendono: un viaggio di andata e ritorno sui treni Trenord da tutta la Lombardia fino alla stazione ferroviaria più vicina al comprensorio desiderato, il servizio dedicato di bus-navetta dalla stazione agli impianti, lo skipass (solo a Valmalenco, in alternativa, puoi scegliere le ciaspole).

I biglietti per i Treni della Neve sono acquistabili online sul sito Trenord. E’ necessario acquistare il biglietto entro le ore 17.00 del giorno precedente il viaggio!

Advertisement

Third Self | Digital immersive exhibition: mostra gratuita

Third Self mostra

Third Self | Digital immersive exhibition

Third Self: l’autoritratto attraverso l’interfaccia virtuale è un progetto curato da Visioni Parallele Creative Studio, sponsorizzato da Intel e in collaborazione con MEET Digital Culture Center.

L’appuntamento multidimensionale e multidisciplinare è in programma il prossimo 14 e 15 dicembre al MEET | Digital Culture Center.

A curare la mostra è Visioni Parallele – studio creativo di Roma, che esplora da tempo i mondi digitali attraverso la propria piattaforma Archivio Contemporaneo – chiamando a raccolta artisti e studenti e invitandoli riflettere sull’evoluzioni tecnologiche del sé, esplorandone la multidimensionalità fisica, psicologica e identitaria.

Attraverso una programmazione che si alternerà tra installazioni, screening e live, il pubblico verrà coinvolto in una riflessione attiva sul rapporto tra virtuale e reale, simulazione e rappresentazione.

All’interno degli spazi di MEET Digital Culture Center si svilupperà un percorso immersivo-museale in cui contenuti multimediali verranno raccontati attraverso un’esposizione esperienziale e installazioni interattive.

Advertisement

Ambrogino d’Oro 2023: consegna delle Civiche Benemerenze

Civiche Benemerenze

Ambrogino d’Oro 2023: consegna delle Civiche Benemerenze

Giovedì 7 dicembre 2023, giorno di Sant’Ambrogio, torna al Teatro Dal Verme di Milano, l’appuntamento con la consegna degli Ambrogini d’Oro, le Civiche Benemerenze del Comune di Milano dedicate a chi dedica la propria vita al bene comune: uomini, donne, associazioni e organizzazioni che hanno saputo dare un contributo speciale alla città.

Durante la cerimonia, saranno consegnati premi di alto prestigio, tra cui una Grande Medaglia d’Oro, 5 Medaglie d’Oro alla Memoria, 15 Medaglie d’Oro e 20 Attestati di Civica Benemerenza. Questi riconoscimenti rappresentano l’apprezzamento della città per coloro che si sono distinti per il loro impegno, dedizione e servizio verso la comunità milanese.

Di seguito l’elenco completo dei premiati con l’Ambrogino d’Oro giovedì 7 dicembre 2023.

Grande Medaglia d’Oro

Università degli Studi di Milano

Medaglie d’Oro alla Memoria

Francesco Alberoni
Angelo Chessa
Adriana Mascagni
Luigi Predeval
Giulia Tramontano

Medaglie d’Oro

Emad Al Jabed
Bruno Andreoni
Carlo Arnoldi
Andrea Baccan (in arte Pucci)
Francesco Borella
Giuseppe De Bellis
Amalia Ercoli Finzi
Andrea Jarach
Cristina Mainardi
Bernardo Misaggi
Francesca Pasinelli
Giorgio Rondelli
Vanessa Sangiorgi
Giacinto Siciliano
Silvia Vegetti Finzi

Attestati di Civica Benemerenza

Acli Lambrate
Associazione Fonografici Italiani
Associazione Greem – Gruppo Ecologico Est Milano
Associazione Maria Antonietta Berlusconi
Associazione Nazionale Autieri d’Italia – Sezione di Milano
Associazione Quattro
Associazione Vill@perta
Franca Caffa
Caffè Milano
Diego Calcaterra
Cascina Cuccagna
Comitato MI’mpegno
Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria CAeB
Dominique Corti
Fondazione Aquilone Onlus
Fondazione Foresta dei Giusti Gariwo Onlus
Fondazione Genitori per l’Autismo Onlus
Fondazione MuBa – Museo dei Bambini Milano
Ilaria Lamera
Osservatorio Metropolitano di Milano

Advertisement

Milano dice addio a “Le Trottoir”, il bar che lanciò Malika Ayane

Le Trottoir

A Milano chiude “Le Trottoir”

Si conclude un’era con la chiusura di Le Trottoir, il celebre locale di Piazza 24 Maggio a Milano, un luogo intriso di storia e cultura che ha accolto artisti, scrittori e giovani talenti nel corso degli anni.

Le Trottoir farà i bagagli e, al suo posto, nello storico casello daziario di piazza XXIV Maggio, si trasferirà l’Osteria del Binari di via Tortona.

Luogo di ritrovo di artisti, creativi e intellettuali di Milano e non solo, le Trottoir è stato celebrato e amato soprattutto dallo scrittore Andrea Pinketts, che proprio tra quelle mura ha presentato alcuni dei suoi ultimi successi, dalla “Capanna dello zio rom” a “Sangue di yogurt”.

Tra le mura di Le Trottoir si ricorda anche la presenza della giovane Malika Ayane, che intraprese il suo percorso musicale esibendosi come cameriera-cantante nei venerdì sera.

Il Comune di Milano, proprietario dello storico dazio in zona Darsena, lo ha messo a bando lo scorso agosto insieme ad altri due ex caselli in Piazza Cinque Giornate. Enorme la delusione di Michelle Vasseur, proprietaria de Le Trottoir ora sfrattata dopo aver riqualificato la struttura: «Quando l’ho presa io nel 2003 era stata due anni a morire perché non la voleva nessuno. Ora è tornata a essere brillante. Abbiamo otto dipendenti e un’attività commerciale avviata, faremo ricorso al Tar. Stanno distruggendo la memoria di Pinketts».

Nei mesi scorsi la titolare delle Trottoir aveva protestato per lo sfratto, chiedendo il rinnovo della concessione senza passare per il bando. Ma l’opzione non era praticabile, come spiegano dal Comune, perché la gara va indetta per legge se non in casi eccezionali e gli unici a poter bypassare sono le botteghe storiche, le Trottoir non lo è.

Advertisement

Natale nel Bosco: villaggio natalizio per bambini ad Arsago Seprio

Natale nel Bosco

Natale nel Bosco

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2023 si svolge ad Arsago Seprio (Varese) l’evento Natale nel Bosco, un weekend dedicato alla magia delle feste tra canti ed animazioni per bambini: l’appuntamento è nell’area Bosco Urbano di via del Tornago.

“Natale nel Bosco” vuole diventare un momento di condivisione con la cittadinanza per aprire la magia delle feste natalizie con canti, laboratori per bambini, merenda ed esibizioni musicali.

L’inaugurazione è fissata per le ore 16.00 di venerdì 8 dicembre (rinviata alle ore 12.00 di sabato 9 in caso di eventuale maltempo), con l’esibizione del Corpo Musicale di Arsago Seprio e la possibilità la possibilità per i bambini di partecipare a laboratori di decorazione di biscotti natalizi.

Sabato 9 ci sarà la possibilità (a partire dalle ore 16) di scrivere la letterina dei desideri e farla timbrare al postino di Babbo Natale nonché bimbi e ragazzi potranno essere accompagnati in una passeggiata in sella ai pony. A conclusione della giornata, il concerto del gruppo Florie & the lazy cats.

Nei tre giorni è inoltre attivo uno stand gastronomico gestito da Pro Loco con piatti della tradizione, dai tortellini in brodo ai bolliti misti.

Advertisement

Sagra della Polenta al Villaggio di Natale di Peschiera Borromeo

sagra-della-polenta-villaggio-di-natale

Sagra della Polenta al Villaggio di Natale di Peschiera Borromeo

In vista delle festività natalizie, la Sagra della Polenta approda al Villaggio di Natale di Peschiera Borromeo. Per i primi due weekend di dicembre (01-02-03 e 08-09-10) la prelibatezza a base di farina di mais sarà al centro delle tavolate allestite al Parco Borromeo, in Via Filzi – Via Matteotti, per allietare i pasti di chi si incontrerà per gli auguri o per vivere momenti gioiosi con amici e familiari.

Il piatto forte è la “polenta carbonera”, composto da farina gialla di Storo, burro di malga, spressa di malga stagionata, spressa di malga tenera, Trentingrana, pasta di salame, vino e pepe, e molte altre squisitezze come altri piatti a base di polenta con cinghiale, brasato, “cavalina”, cotechino, raspadura, salsiccia, gorgonzola, funghi) oltre che taglieri di salumi nostrani, contorni vari, patatine fritte, caldarroste, dolci, bibite, amari, grappe e un’accurata selezione di vini (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosé).

Il villaggio di Natale di Peschiera Borromeo, alla sua prima edizione, è abbellito con 1,5 km di luminarie e reso dinamico dall’attività di più di 70 espositori a rotazione tra il primo e secondo weekend. Oltre alle bancarelle, si può trovare un luna park con diverse attrattive per i bambini (scivoli gonfiabili, bungee jumping, calcinculo, reti elastiche, pesca dei cigni) e un trenino di Natale per fare il giro panoramico del parco. Il tutto viene allietato dalle musiche della zampogna, uno dei simboli del Natale.

Advertisement

Panettone fatto per Bene 2023: le piazze dove trovarlo a Milano e provincia

Panettone fatto per Bene 2023

Panettone fatto per Bene 2023

Da giovedì 7 a domenica 10 dicembre 2023, EMERGENCY torna nelle piazze di Milano con i suoi volontari e con il Panettone fatto per Bene: un modo per sostenere le attività umanitarie dell’organizzazione e dare il proprio contributo per garantire il diritto a cure gratuite e uguali per tutti.

Il panettone, del peso di 1 chilo, è realizzato seguendo la tradizionale ricetta milanese, con una forma bassa e un impasto soffice arricchito con uvetta, canditi di arance siciliane e cubetti di cedro Diamante che gli conferiscono un gusto ricco e pieno e un aroma agrumato.

Con il semplice acquisto di un dolce di Natale (dal costo di 20 euro) si potranno sostenere i progetti dell’associazione in Italia e nel mondo, contribuendo concretamente a garantire il diritto alla cura con EMERGENCY. Essere curati è un diritto umano fondamentale, che deve essere riconosciuto ad ogni persona in ogni parte del mondo.

Dove acquistare il panettone di EMERGENCY a Milano ed in Lombardia?

Milano: largo Quinto Alpini, dalle 10.00 alle 17.00
Milano: piazzale Baracca, dalle 10.00 alle 17.00
Milano: Koko, via Vallazze 66, dalle 10.00 alle 19.00
Milano: Pagoda Teresi Sarti Strada, piazza Gramsci, dalle 10.00 alle 16.00
Milano: Melissa, via Nöe 15, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30
Milano: Teatro Martinitt, via Pitteri 58, dalle 11.00 alle 19.00
Milano: Anteo Palazzo del Cinema, piazza XXV Aprile, dalle 14.30 alle 20.00
Milano: Anteo CityLife, piazza Tre Torri, dalle 14.30 alle 20.00
Milano: Anteo Ariosto, via Lodovico Ariosto 16, dalle 14.30 alle 20.00
Milano: L’Erbolario, via Teodosio 46, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Milano: Libreria Aribac, via Porpora 62, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30
Milano: Boutique Luana, via Giovanni Pacini 11, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30
Milano: Libreria Cortina, via Giovanni Pascoli 70, dalle 9.30 alle 19.00
Milano: Teatro Menotti, via Ciro Menotti 11, dalle 15.00 alle 22.00 (da giovedì 7 a sabato 9) e dalle 15.00 alle 20.00 (domenica 10)
Milano: Edicola Loros, via Teodosio 2, dalle 6.00 alle 19.00 (da giovedì 7 a sabato 9) e dalle 6.00 alle 13.00 (domenica 10)
Milano: Cartoleria Cordani, largo Oreste Murani 5, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 (solo da giovedì 7 a sabato 9)
Milano: Pacer, via Giovanni Pacini 2, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00 (solo da giovedì 7 a sabato 9)
Milano: Macelleria Pellegrini, via Giovanni Pacini 27, dalle 10.00 alle 19.00 (solo da giovedì 7 a sabato 9)
Milano: Tennis Club Lombardo, via Giancarlo Sismondi 8, dalle 10.00 alle 17.00 (solo giovedì 7)
Milano: Chiesa San Gregorio Magno, via San Gregorio 24, dalle 17.30 alle 19.30 (giovedì 7) e dalle 8.00 alle 19.30 (venerdì 8)
Milano: Bar Milano Caffé, piazza Francesco Durante 16, dalle 7.00 alle 21.00 (giovedì 7 e sabato 9) e dalle 8.00 alle 13.00 (venerdì 8)
Milano: piazzale Siena, dalle 9.00 alle 18.00 (solo da venerdì 8 a domenica 10)
Milano: piazzale Loreto, dalle 10.00 alle 18.00 (solo da venerdì 8 a domenica 10)
Milano: piazzale Gramsci, dalle 11.00 alle 16.00 (solo da venerdì 8 a domenica 10)
Milano: Multisala Plinius, viale Abruzzi 28, dalle 15.00 alle 21.00 (solo da venerdì 8 a domenica 10)
Milano: via Ripamonti angolo via Quaranta, dalle 11.00 alle 16.00 (solo da venerdì 8 a domenica 10)
Milano: piazza Bruno Buozzi, dalle 10.00 alle 17.30 (solo sabato 9)
Milano: largo Zardonai, dalle 10.00 alle 16.00 (sabato 9) e dalle 10.00 alle 17.00 (domenica 10)
Milano: sede Anpi, piazza Costantino 5, dalle 10.00 alle 13.00 (solo sabato 9 e domenica 10)
Milano: Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, dalle 18.30 alle 22.00 (solo giovedì 7 e sabato 9)
Milano: Teatro Silvestrinianum, via Andrea Maffei 19, dalle 14.00 alle 19.00 (solo domenica 10)
Milano: piazza Santi Cornelio e Cipriano, dalle 8.30 alle 13.00 (solo domenica 10)
Arese, via Monviso, dalle 8.30 alle 13.00 (solo sabato 9)
Bollate, piazza Aldo Moro, dalle 9.30 alle 18.00 (solo domenica 10)
Bussero, piazza Carabinieri Caduti, dalle 19.00 alle 23.00 (solo giovedì 7)
Carugate, piazza Manzoni, dalle 10.00 alle 17.00 (solo domenica 10)
Cassina de’ Pecchi, via Papa Giovanni XXIII, dalle 10.00 alle 17.00 (solo venerdì 8)
Cerro Maggiore, piazza Santi Cornelio e Cipriano, dalle 9.00 alle 13.00 (solo domenica 10)
Cinisello Balsamo, via Frova angolo vicolo del Gallo, dalle 9.00 alle 13.00 (solo giovedì 7)
Cormano, piazza Scurati, dalle 9.30 alle 17.00 (solo giovedì 7)
Cormano, piazza Berlinguer, dalle 8.30 alle 12.30 (solo sabato 9)
Corsico, via Cavour, dalle 9.30 alle 18.30 (solo domenica 10)
Cusano, piazza Salvador Allende, dalle 9 alle 13.00 (solo domenica 10)
Gorgonzola, piazza Italia, dalle 10.00 alle 17.00 (solo venerdì 8)
Inzago, piazza Maggiore, dalle 10.00 alle 17.00 (solo sabato 9)
Legnano, piazza San Magno lato Unicredit, dalle 9.00 alle 18.00 (solo venerdì 8)
Novate Milanese, piazza Repubblica, dalle 9.00 alle 13.00 (solo sabato 9)
Paderno Dugnano, chiesa Santa Maria Nascente, via Roma, dalle 9.30 alle 13.00 (solo domenica 10)
Pioltello, via Milano, dalle 10.00 alle 17.00 (solo domenica 10)
Rho, piazza San Vittore, dalle 9.00 alle 18.00 (solo sabato 9)
San Vittore Olona, piazza Italia, dalle 9.00 alle 13.00 (solo sabato 9)
Senago, piazza Borromeo, dalle 9.00 alle 17.00 (solo sabato 9)
Sesto San Giovanni, viale Marelli angolo via Lacerra, dalle 10.00 alle 18.00 (solo venerdì 8)
Sesto San Giovanni, via Puricelli Guerra 24, dalle 8.00 alle 13.00 (solo sabato 9)
Sesto San Giovanni, via XXIV Maggio angolo viale Marelli, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 (solo giovedì 7)
Sesto San Giovanni, piazza IV Novembre (Sesto Rondò), dalle 14.00 alle 18.00 (solo sabato 9)
Sesto San Giovanni, piazza Santa Maria Ausiliatrice (Rondinella), dalle 8.00 alle 13.00 (solo domenica 10)

Advertisement

Inaugurazione dell’Albero di Natale 2023 di Sephora

Albero di Natale 2023 di Sephora

Inaugurazione dell’Albero di Natale 2023 di Sephora

Mercoledì 6 dicembre 2023, alle ore 19.30, poco dopo l’accensione dell’albero di Natale di piazza Duomo, Sephora illumina l’iconica e prestigiosa piazza della Scala a Milano con un albero di Natale non covenzionale, che reinterpreta i codici iconici del brand unendoli ad un design contemporaneo.

L’Albero di Natale Sephora sarà un’esperienza visiva e sensoriale: un gioco di luci a LED illuminerà i 98 pacchi regalo che andranno a formare l’imponente struttura che raggiungerà un’altezza di 10 metri. Faranno da cornice le più celebri canzoni natalizie e una special performance di Mara Sattei che dedicherà alla città di Milano una selezione dei suoi brani più noti.

Ogni giorno dalle ore 16 alle 20, chiunque potrà interagire con l’installazione: premendo il pulsante dedicato sarà possibile assistere a uno spettacolo di luci unico e personalizzato.

Per rendere ancora più speciale questo momento, dal 7 Dicembre fino alla vigilia di Natale, tutti coloro che interagiranno con l’albero avranno la possibilità di vincere una speciale gift box con una selezione di prodotti dei brand più amati distribuiti da Sephora.

Advertisement

Mammadimerda Live: recita di Natale

Mammadimerda Live

Mammadimerda Live

Dopo il successo del tour di Uno spettacolo esecrabile, Francesca Fiore e Sarah Malnerich tornano con un’edizione speciale e portano in scena la commedia natalizia con Mammadimerda Live: recita di Natale, giovedì 21 e venerdì 22 dicembre 2023, alle ore 21.00, al Teatro Filodrammatici di Milano.

Tra recite dei figli che interpretano il bue o l’asinello, lavoretti improponibili con rotoli di carta igienica finita accumulati dall’estate, regali, pranzi, in famiglia, file al supermercato. La vita delle donne è come un panettone: uno slalom tra i canditi.

Francesca Fiore e Sarah Malnerich hanno inventato Mammadimerda, il blog più dissacrante e ironico sulla maternità, perché la narrazione ufficiale non era calzante. Una narrazione alternativa necessaria, con cui hanno rovesciato gli stereotipi sulla figura materna e attraversato tutti i temi del femminile, con comicità e irriverenza, lanciato e condotto campagne sociali.

Advertisement

Francesco Londonio e i presepi di carta al Museo Diocesano

Francesco Londonio

Francesco Londonio e i presepi di carta al Museo Diocesano

Dal 1° dicembre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una mostra che ricostruisce la ricca tradizione dei presepi di carta, a partire dalla figura di Francesco Londonio (1723-1783), pittore e incisore milanese quasi esclusivamente legato a temi bucolici e pastorali e autore del Presepe del Gernetto, uno dei capolavori di quella particolare tipologia, conservato proprio al Museo Diocesano di Milano.

Una messa in scena spettacolare, composta da 60 sagome ritagliate nel cartoncino e dipinte a tempera. Al pittore e incisore milanese è dedicato anche un omaggio con acqueforti, dipinti e studi con soggetti bucolici e pastorali.

Il percorso espositivo prende avvio con un nucleo di opere di Francesco Londonio, esempio della sua attività pittorica e grafica interamente dedicata al mondo pastorale: sono stati selezionati dipinti, studi e disegni, provenienti dalla Pinacoteca e dal Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, che illustrano temi e motivi di quella “formula” che riflette la visione del mondo tipica dell’artista, sospesa fra Arcadia e Illuminismo; da qui scaturisce ‘naturalmente’ la sua produzione di presepi di carta.

L’iniziativa si completa con la grande teca che ospita il Presepe del Gernetto, per la prima volta esposto interamente restaurato.

Advertisement

Polemiche social per l’albero di Natale di Gucci a Milano

albero di Natale di Gucci

Polemiche social per l’albero di Natale di Gucci a Milano

Una piramide di pacchi bianchi e argento si è accesa sotto la cupola scintillante della Galleria Vittorio Emanuele, lasciando i milanesi un po’ perplessi.

L’albero di Natale di Gucci, intitolato The Gift of Love, rappresenta una piramide di pacchi regalo dalla forma bombata, la stessa scelta dalla griffe per le sue vetrine natalizie.

La casa di moda ha versato circa un milione di euro nelle casse di palazzo Marino per poter installare “The gift of love”.

Ma a molti milanesi non è piaciuto, commentandolo sui social come ‘tristissimo’ o ‘inguardabile’. Ma c’è anche chi lo ha definito ‘un albero di airbag’ o ‘una catasta di cuscini’. Mentre il Sindaco Sala, in occasione dell’inaugurazione, ha sottolineato come possa sembrare “un po’ strano”, facendo una battuta sulla pronuncia del CEO di Gucci presente.

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.9 ° C
24.8 °
22.4 °
47 %
3.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
17 °