25.2 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

Terraforma Exo Milano 2025

Terraforma Exo Milano 2025

Terraforma Exo Milano 2025

Nel weekend di sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, Terraforma Exo torna nel cuore della città, riaffermando la sua vocazione site-specific con due giornate dedicate a ripensare il rapporto tra essere umano e ambiente.

L’appuntamento è all’interno del Parco Sempione – con epicentro nel giardino della Triennale di Milano.

Terraforma Exo è un format di ricerca partecipativa che si insedia nel cuore di nuovi contesti urbani, esplorando il tema dell’ecologia sonora e il suo ruolo nella relazione tra l’essere umano e l’ambiente. In collaborazione con Atlas of Change, questa edizione indaga le relazioni sistemiche tra clima, infrastrutture e dinamiche urbane, trasformando gli impatti del cambiamento climatico—spesso invisibili—in esperienze tangibili, sottolineando l’urgenza della crisi climatica globale e la nostra responsabilità collettiva di agire.

Il Parco Sempione di Milano si trasforma ancora una volta in un ecosistema attivo e mutevole, in cui l’interazione tra corpo, spazio e suono diventa chiave di lettura per decifrare la complessità del presente e concepire nuove forme di coesistenza. Il giardino della Triennale ospita due live in prima esclusiva italiana, realizzati in collaborazione con importanti festival internazionali, segnando un momento centrale all’interno di una rinnovata sinergia con l’istituzione che, con l’apertura del nuovo spazio Voce, rafforza il suo legame con la musica e il suono. Una collaborazione fondata su una visione condivisa: quella di esplorare e ridefinire i linguaggi contemporanei, intrecciando memoria e sperimentazione. Il programma si espande poi nel Parco Sempione con due installazioni sonore inedite che prendono vita nella Torre Branca e nella Palazzina Appiani, per proseguire il giorno successivo con nuovi interventi al Castello Sforzesco, grazie alla collaborazione con il Museo degli Strumenti Musicali, e un grande evento gratuito sul Teatro Continuo di Alberto Burri.

Il programma completo è disponibile su https://www.kalporz.com/2025/06/terraforma-exo-il-programma-completo/

Advertisement

Mika in concerto – Festival del Vittoriale 2025

Concerto di Mika

Concerto di Mika

Giovedì 24 luglio 2025 alle ore 21.00 all’Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera (via al Vittoriale 12), in provincia di Brescia, prosegue il Festival del Vittoriale Tener-a-mente 2025: sul palco vista-lago arriva Mika, che offre l’opportunità di vivere l’emozione di un concerto dalle mille sfaccettature nell’intimità dell’anfiteatro di Gabriele D’Annunzio.

Noto per il suo carisma travolgente, il talento eclettico e la capacità di mescolare melodie pop con sonorità intense e coinvolgenti, Mika (Beirut, 1983) ha raggiunto la fama internazionale nel 2007 grazie al singolo Grace Kelly. In oltre 17 anni di una carriera caratterizzata da un suono pop che trae ispirazione dall’indie e dal glam-rock degli anni ’70 ha vinto, tra gli altri, quattro World Music Awards, un Brit Award, ha ricevuto una nomination ai Grammy e due agli Mtv Music Awards.

I prezzi dei biglietti variano da 57,50 a 132,25 euro.

Advertisement

Allerta caldo a Milano: rischio per la salute e richiesta di stop ai lavori esterni

Allerta caldo a Milano: rischio per la salute e richiesta di stop ai lavori esterni
Allerta caldo a Milano: rischio per la salute e richiesta di stop ai lavori esterni

Allerta caldo a Milano: rischio per la salute e richiesta di stop ai lavori esterni

L’estate 2025 è ufficialmente iniziata, e Milano è già costretta a fare i conti con un caldo soffocante. Oggi la città è in bollino arancione, livello due di allerta secondo il Ministero della Salute. Si tratta di una condizione che può mettere a rischio la salute di soggetti fragili come anziani, bambini, donne in gravidanza e persone con patologie croniche.

Domani la situazione peggiora: Milano entrerà ufficialmente in bollino rosso, il massimo livello di emergenza. L’allerta scatta quando le condizioni climatiche di rischio si prolungano per tre o più giorni consecutivi, con temperature percepite molto elevate e disagio fisico diffuso.

Tavolo regionale sulla sicurezza: i sindacati chiedono lo stop ai lavori all’aperto

La Regione ha annunciato l’attivazione di una cabina di regia dedicata a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Insieme alle autorità, parteciperanno anche i sindacati Cgil, Cisl e Uil. Durante l’incontro verrà discussa la possibilità di un’ordinanza regionale che consenta la sospensione delle attività all’aperto quando il caldo percepito supera i 35 gradi.

Secondo le sigle sindacali, il rischio per chi lavora in edilizia, agricoltura e logistica è concreto. Servono misure preventive per tutelare non solo la salute dei lavoratori, ma anche la qualità e la sicurezza del lavoro stesso.

Un’estate da prendere sul serio

Sempre più spesso le ondate di calore diventano la norma, non l’eccezione. Milano, come tutte le grandi città, soffre l’effetto “isola di calore” e accumula temperature elevate anche durante la notte. Gli esperti consigliano di evitare l’esposizione diretta al sole tra le 11:00 e le 17:00, bere molta acqua, limitare sforzi fisici e utilizzare ambienti ventilati o climatizzati.

Oltre ai rischi immediati, il caldo estremo incide anche su produttività, consumi energetici e qualità della vita urbana. Per questo è urgente passare dalla gestione dell’emergenza a una strategia strutturale che tuteli la salute pubblica in modo sistematico.

In attesa dell’ordinanza

La richiesta di un’ordinanza anticaldo diventa il simbolo di un cambiamento necessario: lavorare sotto il sole a 37 gradi non è solo faticoso, è potenzialmente pericoloso. La risposta della Regione è attesa nei prossimi giorni, ma intanto Milano si prepara ad affrontare una settimana rovente, con temperature in continua crescita e un livello di allerta mai così alto a giugno.

Advertisement

Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025

Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025
Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025

Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025

Milano non è solo moda, design e nightlife. È anche una delle capitali italiane più vivaci dal punto di vista artistico e culturale. Dai maestri del Novecento alle visioni più audaci del contemporaneo, la città ospita ogni anno un numero crescente di mostre che attirano appassionati, studiosi e semplici curiosi.

Il 2025 si conferma un anno straordinario per chi ama l’arte, con un calendario ricco e variegato. Dai capolavori di Casorati all’universo surrealista di Leonora Carrington, passando per l’eleganza dell’Art Déco e la forza visiva delle installazioni contemporanee: ecco una selezione delle mostre più interessanti da vedere a Milano entro dicembre 2025.

Palazzo Reale: la grande pittura e la fotografia d’autore

Nel cuore della città, Palazzo Reale continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti dell’arte. Qui troviamo:

  • Casorati (fino al 29 giugno 2025): una retrospettiva esaustiva sul pittore torinese, tra realismo magico e rigore formale.

  • Art Déco (fino al 29 giugno 2025): oltre 250 oggetti d’arredo, vasi, manifesti e opere che raccontano un’epoca sofisticata, ancora oggi fonte d’ispirazione.

  • Leonor Fini – Lo sguardo della Sfinge (fino al 20 luglio 2025): artista ribelle e visionaria, capace di sfidare i canoni con un immaginario femminile e simbolico.

  • Mario Giacomelli (fino al 7 settembre 2025): uno dei più grandi fotografi italiani, in un’esposizione che ne svela l’anima poetica e la ricerca formale.

  • Leonora Carrington (dal 12 settembre 2025): prima grande mostra milanese dedicata all’artista surrealista britannica, tra miti, sogni e rivolta.

  • Man Ray – Forme di luce (dal 24 settembre): un viaggio nell’arte dirompente e multidisciplinare di uno dei protagonisti del Novecento.

  • Appiani – Lo splendore neoclassico (in arrivo a fine anno): un omaggio al grande decoratore della Milano napoleonica.

Mudec: culture, viaggi e visioni

Il Museo delle Culture di Milano propone un programma che guarda oltre i confini geografici e temporali.

  • Escher e l’arte islamica (autunno 2025): un’indagine affascinante sulle geometrie e i pattern orientali che influenzarono le incisioni di Escher.

  • Storie di viaggi e migrazioni (fino al 21 settembre 2025): un percorso antropologico che unisce testimonianze, oggetti e voci contemporanee.

Armani/Silos: moda che diventa racconto

Per gli amanti dell’eleganza senza tempo, Giorgio Armani apre le porte al suo archivio couture.

  • Giorgio Armani Privé 2005‑2025 (fino al 28 dicembre 2025): vent’anni di alta moda in una mostra spettacolare, fatta di silhouette impeccabili, tessuti preziosi e visione estetica.

Fondazione Prada: dove il presente si mette in mostra

La Fondazione Prada continua a esplorare i linguaggi del contemporaneo, spesso con progetti che uniscono arte, cinema e tecnologia.

  • A Kind of Language (fino a settembre 2025): una mostra straordinaria di oltre 800 storyboard originali tratti dal cinema mondiale.

  • CARNE y ARENA (in corso): installazione immersiva in VR firmata da Alejandro Iñárritu, sulla tematica delle migrazioni.

  • Satoshi Fujiwara: un progetto fotografico potente che riflette sull’identità visiva dell’Europa di oggi.

Pirelli HangarBicocca: lo spazio dell’arte monumentale

Tra le strutture espositive più iconiche della città, HangarBicocca ospita:

  • Anselm Kiefer (permanente): le sue “Sette stanze della memoria” continuano a emozionare.

  • Mostre temporanee in rotazione che abbracciano arte concettuale, installazioni e sperimentazioni.

In più, molte di queste esposizioni offrono sconti o ingressi gratuiti in determinati giorni o fasce orarie. Vale sempre la pena controllare sui siti ufficiali.

Milano conferma la sua vocazione culturale anche nel 2025, con un’offerta museale adatta a tutti: dagli appassionati d’arte classica ai curiosi del contemporaneo, dai fotografi agli amanti del design. Se stai programmando un viaggio o vivi già in città, queste mostre rappresentano tappe obbligate.

E se vuoi raccontarle anche tu… non dimenticare di salvare questo articolo, condividerlo e taggare le tue mostre preferite!

Advertisement

Dove dormire a Milano senza spendere una fortuna: 5 hotel 4 e 5 stelle dal prezzo accessibile

Dove dormire a Milano senza spendere una fortuna: 5 hotel 4 e 5 stelle dal prezzo accessibile
Dove dormire a Milano senza spendere una fortuna: 5 hotel 4 e 5 stelle dal prezzo accessibile

Dove dormire a Milano senza spendere una fortuna: 5 hotel 4 e 5 stelle dal prezzo accessibile

Milano è una città ricca di opportunità, eventi e cultura, ma è anche nota per essere una delle mete più costose d’Italia, soprattutto per quanto riguarda l’ospitalità. Tuttavia, chi desidera soggiornare in strutture di alto livello senza spendere cifre esorbitanti ha oggi diverse opzioni interessanti. Esistono infatti hotel 4 e 5 stelle che, pur mantenendo standard elevati, offrono tariffe competitive, ideali per professionisti in trasferta, turisti attenti al budget o semplicemente viaggiatori esigenti ma oculati.

Ecco una selezione di cinque hotel milanesi che rappresentano un ottimo compromesso tra qualità, posizione e prezzo.

1. Hotel Idea Milano San Siro – 4 stelle

  • Prezzi a partire da €47 a notte

Tra le strutture più economiche nella categoria 4 stelle, l’Hotel Idea si distingue per un rapporto qualità-prezzo sorprendente. Situato in zona San Siro, offre 234 camere arredate in stile essenziale e moderno, con tutti i comfort necessari per un soggiorno breve o di lavoro. Nonostante il prezzo contenuto, l’hotel garantisce Wi-Fi gratuito, ambienti curati e colazioni abbondanti. Ideale per chi cerca funzionalità senza rinunciare alla qualità.

2. Hilton Milan – 4 stelle

  • Prezzo medio: circa €115 a notte

Il nome Hilton è una garanzia e la sede milanese non delude le aspettative. Situato in una posizione strategica, vicino alla Stazione Centrale, è perfetto per chi arriva in treno o deve spostarsi rapidamente per motivi di lavoro. Le recensioni online confermano l’ottima reputazione della struttura (oltre 4.000 recensioni con punteggio medio 8,5/10). Gli spazi comuni sono eleganti e accoglienti, il servizio è attento, e le camere ben insonorizzate. Un’opzione solida per chi cerca un ambiente professionale a costi contenuti rispetto alla media della catena.

3. Grand Visconti Palace – 4 stelle

  • Tariffe da circa €55 a notte

Elegante e confortevole, il Grand Visconti Palace rappresenta una vera sorpresa per chi cerca uno stile classico e raffinato a un prezzo accessibile. Le camere sono spaziose, arredate con gusto e dotate di tutti i comfort, mentre le aree comuni – tra cui un bel giardino interno – invitano al relax. Anche in questo caso, il rapporto qualità-prezzo è ottimo: difficile trovare strutture con simili standard a cifre simili, soprattutto in una città come Milano. Vanta anche un piccolo centro benessere e un servizio ristorazione interno apprezzato dagli ospiti.

4. Uptown Palace – 4 stelle

  • Prezzi da circa €140 a notte

Più moderno e business-oriented, l’Uptown Palace è una struttura elegante e funzionale, perfetta per chi cerca un soggiorno di livello con qualche coccola in più. Situato non lontano dal centro storico, offre camere luminose, ben attrezzate e dotate di comfort superiori. Con oltre 5.000 recensioni online e una media di 8,2/10, è uno degli hotel più apprezzati nella fascia medio-alta. Ideale per viaggi d’affari o per una fuga romantica nel cuore della città.

5. Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione

  • 4 stelle in pieno centro

Se stai cercando un soggiorno nel cuore pulsante di Milano, a due passi dal Duomo, la Rosa Grand è una delle scelte più interessanti. Con ben 370 camere, spazi eventi e una posizione invidiabile tra Piazza Fontana e via Montenapoleone, questa struttura unisce l’eleganza della tradizione milanese alla funzionalità richiesta dai viaggiatori moderni. Ristrutturato nel 2009, oggi l’hotel è una garanzia per chi cerca comfort e charme, senza scivolare in cifre da capogiro (soprattutto se si prenota in anticipo o in bassa stagione).

Contrariamente al luogo comune, trovare hotel di alta categoria a prezzi accessibili a Milano è possibile. La chiave è sapere dove cercare, prenotare con il giusto anticipo e, se possibile, evitare periodi di alta domanda come il Salone del Mobile, la Design Week o eventi fieristici di grande richiamo, quando i prezzi possono aumentare anche del 200%.

Chi viaggia per lavoro troverà in queste strutture soluzioni funzionali e comode, mentre chi visita Milano per piacere potrà godersi la città partendo da un alloggio che garantisce standard elevati senza esagerare con il budget.

Advertisement

Stand Up Comedy: al Teatro Out-Off di Milano

Stand Up Comedy

Stand Up Comedy

Dal 24 giugno al 1° luglio 2025 Milano si fa ancora più cinica e spietata – ma anche molto più divertente. Al Teatro Out-Off torna “Stand Up Comedy” di Comedy Central, una settimana intera di comicità diretta, ironia pungente e battute che non chiedono il permesso. Ogni sera, dalle 21.15, saliranno sul palco circa sette tra comici e comiche tra i più seguiti e apprezzati in Italia. Si ride, si riflette, si spalancano gli occhi. Ma soprattutto si ride.

In un periodo in cui quasi tutto divide, ridere insieme è diventata una rarità. Ed è proprio questo che rende l’evento così interessante: non ci sono filtri, non ci sono confini, solo monologhi crudi e sinceri, raccontati da chi ha fatto dell’ironia una forma di sopravvivenza. Attenzione però: niente è vietato, ma molto è inaspettato. Il linguaggio? Esplicito. Il tono? A tratti scorretto. Ma la libertà di riderne è tutta da gustare.

Prezzo: da € 15 (+ commissioni).

Advertisement

The Chemical Brothers: dj-set per i 30 anni dei Magazzini Generali

The Chemical Brothers

The Chemical Brothers

A trent’anni dalla loro nascita, i Magazzini Generali di Milano celebrano l’anniversario ospitando un evento irripetibile: il dj-set dei The Chemical Brothers, il duo più importante ed influente della musica elettronica internazionale, in programma sabato 22 novembre 2025.

The Chemical Brothers sono conosciuti per il loro stile unico che mescola techno, big beat, house e musica sperimentale. Il duo ha rivoluzionato il panorama musicale internazionale con le loro produzioni energiche e visivamente coinvolgenti e sono noti per i loro spettacoli dal vivo che combinano musica, effetti visivi e animazione.

Nel corso degli anni hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui Grammy, Brit Awards e Mercury Prize. Attivi ancora oggi, continuano a sperimentare e a spingere i confini della musica elettronica, influenzando generazioni di dj e produttori.

I biglietti costano 85 euro.

Advertisement

Rugby Sound Festival: al via l’edizione 2025

Rugby Sound Festival 2025

Rugby Sound Festival 2025

Manca poco all’inizio del Rugby Sound 2025 che debutterà giovedì 3 luglio con lo storico gruppo “CCCP – Fedeli alla linea” e si concluderà il 19 luglio con la Zarro Night. Due settimane e mezzo di musica con una formula che garantirà 11 concerti, e potrebbe aggiungersi una nuova data, 17 artisti che si esibiranno sul palco e l’after party al Waikiki Topless Club con l’ingresso gratuito.

Oltre ai tanti concerti di rilievo in programma, il festival offrirà una ricca proposta di street food, birra artigianale, cocktail e attività sportive, creando un’atmosfera vivace e accogliente per tutti i gusti.

Rugby Sound Festival è un appuntamento che si rinnova dal 1999, divenuto tra i festival più attesi dell’estate e che ogni anno sorprende con la sua programmazione ricca ed eclettica in grado di riservare chicche ed esclusive. Squadra che vince non si cambia: anche nel 2025 Il festival è organizzato da Rugby Parabiago e Shining Production, con il patrocinio del Comune di Legnano, in una location d’eccezione: l’Isola del Castello di Legnano, un’isola naturale lambita dal fiume Olona, su cui sorge il castello di San Giorgio. Un evento che fonda le sue radici nel gioco del rugby che, come in un lungo terzo tempo, riunisce nel segno della forza di aggregazione della musica dal vivo e dei valori e dello spirito che sono propri del gioco di squadra.

IL programma dettagliato è disponibile su https://www.rugbysound.it/

Advertisement

Candlelight Open Air: tributo ai Coldplay

Candlelight Open Air

Candlelight Open Air

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 20.30 e venerdì 22 agosto 2025 alle ore 22.00 a Milano si svolgono due concerti a lume di candela dedicati alle più belle canzoni dei Coldplay e inseriti nel format Candlelight Open Air organizzati da Fever: l’ appuntamento, all’aperto, è nella cornice di Villa Clerici (via Terruggia 8/14).

Il programma del concerto prevede l’esecuzione di brani iconici dei Coldplay come Clocks, Don’t Panic, Speed of Sound, Trouble, Fix You, In My Place, Hymn for the Weekend, Yellow, The Scientist e A Sky Full of Stars. L’esecuzione è affidata al Quartetto d’archi We.Ensemble (venerdì 4 luglio) e al Quartetto d’archi Arceus (venerdì 22 agosto), assicurando interpretazioni di alta qualità e grande impatto emotivo per un’esperienza indimenticabile.

In entrambe le date, a partire dalle ore 19.00, è possibile gustare un aperitivo nel parco di Villa Clerici.

Advertisement

Le Sere dei Mercanti 2025: programmazione di cinema all’aperto

Le Sere dei Mercanti 2025

Le Sere dei Mercanti 2025

Dal 27 giugno al 24 agosto 2025, in aggiunta alle arene stabili di cinema all’aperto di AriAnteo, Anteo torna nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo, con la terza edizione delle Sere dei Mercanti.

Con una platea da 250 posti, la rassegna animerà le serate estive con una selezione di grande cinema europeo e internazionale: i migliori titoli della stagione, anteprime, prime visioni ed eventi con ospiti in sala. L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Anteo e BPER, nel grande palinsesto di Milano è Viva.

Il calendario della programmazione è disponibile su https://youmark-images.b-cdn.net/wp-content/uploads/2025/06/Programma-LE-SERE-DEI-MERCANTI-25.pdf

Questi i prezzi dei biglietti, acquistabili sia on line, sia direttamente in biglietteria: intero 7,50 euro; ridotto 5,50 euro tutti i giorni per under 12 e over 65 e solo il lunedì e il martedì per i soci Agis).

Advertisement

Dove rinfrescarsi a Milano nell’estate 2025: piscine e parchi acquatici aperti

Dove rinfrescarsi a Milano nell’estate 2025: piscine e parchi acquatici aperti
Dove rinfrescarsi a Milano nell’estate 2025: piscine e parchi acquatici aperti

Dove rinfrescarsi a Milano nell’estate 2025: piscine e parchi acquatici aperti

L’afa estiva è arrivata e con lei il desiderio di un tuffo rinfrescante. Fortunatamente, non è necessario lasciare la città per trovare un po’ di refrigerio: Milano e dintorni offrono numerose piscine e parchi acquatici dove rilassarsi o divertirsi, da soli o in famiglia.

Piscine all’aperto a Milano

Bagni Misteriosi

Via Carlo Botta 18 – Tel. 02 89731800
Aperti dal 31 maggio, i Bagni Misteriosi rappresentano una delle mete più amate dai milanesi, soprattutto da chi cerca un’esperienza balneare curata nel cuore della città.

Piscine MilanoSport

Dal 7 all’8 giugno hanno aperto anche tre impianti scoperti gestiti da MilanoSport, ideali per il nuoto libero e il relax all’aria aperta:

  • Centro balneare Romano – Via Zanoia (ingresso dal giardino pubblico) – Tel. 02 70600224

  • Piscina Cardellino – Via del Cardellino 3 – Tel. 02 417948

  • Piscina Sant’Abbondio – Via Sant’Abbondio 12 – Tel. 02 8466861

Piscina Lampugnano

Via Lampugnano 76 – Tel. 02 3088390
Ha aperto il 9 giugno la vasca esterna della piscina Lampugnano, gestita dalla Federazione Italiana Nuoto. La struttura è principalmente dedicata agli sportivi, ma aperta anche al pubblico per il nuoto estivo.

Piscine nei dintorni di Milano

Beach Forum Assago

Via Di Vittorio 6 – Tel. 02 48857220
Aperto per tutta l’estate, dispone di una piscina olimpionica immersa nel verde. Orari: dalle 10.00 alle 20.00 (chiusure in caso di maltempo o eventi).
Tariffe:

  • Giornaliero feriale: 13 euro

  • Pausa pranzo (12.30-14.30): 8,50 euro

  • Solo pomeriggio (16.00-20.00): 7,50 euro

  • Giornaliero festivo: 17 euro

  • Solo pomeriggio festivo: 12,50 euro

  • Ridotti (4-10 anni e over 65): 7 euro feriali, 12 euro festivi

Idroscalo

Dal 31 maggio al 7 settembre si può fare il bagno nella Riviera Est dell’Idroscalo, dove è disponibile un’area di prato con accesso libero e presenza di bagnini. Balneazione consentita tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 solo nel tratto autorizzato, vietata altrove.

Parchi acquatici

Acquatica Park – Milano

Via Airaghi 61 – Tel. 02 48200134
Aperto tutti i giorni fino al 7 settembre, offre attrazioni e scivoli per tutte le età. Orari: dalle 10.00 alle 19.00.
Tariffe:

  • Ingresso giornaliero: 28 euro

  • Ridotto (altezza 100-140 cm): 21 euro

  • Sotto i 100 cm: gratuito

  • Ingresso pomeridiano (dalle 14.30): 23 euro (ridotto sempre 21 euro)

  • Pacchetto famiglia (2 adulti + 2 bambini): 86 euro

Acquaworld – Concorezzo

Via La Pira 16 – Tel. 039 611541
Parco acquatico al coperto e all’aperto, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. A luglio 2025 inaugura la nuova laguna tropicale Blue Paradise.
Tariffe:

  • Adulti: 29 euro

  • Bambini (altezza 80-140 cm): 24 euro

  • Sotto gli 80 cm: ingresso gratuito

Aquaneva – Inzago

Via Verdi – Tel. 02 95310874
Ideale per famiglie con bambini, aperto tutti i giorni fino al 7 settembre dalle 10.00 alle 20.00.
Tariffe:

  • Giornaliero feriale: 18 euro (ridotto 9 euro)

  • Giornaliero festivo: 22 euro (ridotto 11 euro)

  • Pomeridiano (14.00-20.00): 16 euro feriali, 20 euro festivi (ridotti: 8 e 10 euro)

  • Serale (16.00-20.00): 10 euro feriali, 14 euro festivi (ridotti: 5 e 7 euro)

  • Ingresso gratuito per bambini sotto i 4 anni

Advertisement

CineMare 2025: cinema all’aperto in cuffia

Cinema all’aperto a Milano: l’estate 2025 si accende
Cinema all’aperto a Milano: l’estate 2025 si accende

CINEmare 2: il cinema all’aperto del Mare Culturale Urbano

Dal 17 giugno al 15 settembre torna al Mare Culturale Urbano CINEmare, la rassegna di cinema estivo all’aperto con audio in cuffia, pensata per offrire un’esperienza immersiva e rispettosa del contesto urbano. Le proiezioni si svolgono nella suggestiva cornice di Cascina Torrette, in via Gabetti 15 a Milano.

La programmazione si sviluppa su sei serate settimanali, da martedì a domenica, con inizio alle ore 21.45. In caso di maltempo, le proiezioni sono sospese.

Una rassegna per tutti

Il cartellone di CINEmare 2 propone una selezione di titoli che spazia dai grandi successi internazionali ai film d’autore, passando per pellicole italiane recenti e classici contemporanei. Non mancano le proiezioni in lingua originale e i titoli adatti a un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di cinema indipendente a chi desidera semplicemente vivere una serata estiva diversa.

L’utilizzo delle cuffie wireless permette di garantire un’ottima qualità audio senza interferire con la quiete del quartiere, rendendo la visione più intima e coinvolgente.

Programmazione e accesso

Le proiezioni si tengono:

  • dal martedì alla domenica

  • alle ore 21.45

  • dal 17 giugno fino a metà settembre

L’ingresso è libero o con prenotazione, a seconda delle serate. Si consiglia di consultare il sito ufficiale del Mare Culturale Urbano per verificare la programmazione aggiornata e le modalità di accesso.

Un appuntamento fisso dell’estate milanese

CINEmare 2 si conferma un appuntamento atteso nel panorama culturale estivo di Milano, capace di coniugare qualità cinematografica, atmosfera informale e fruizione sostenibile degli spazi urbani. Un’occasione per riscoprire il piacere del cinema all’aperto, immersi nella quiete del cortile di Cascina Torrette.

Per il calendario completo dei film in programmazione, è possibile consultare la sezione “Rassegna” del sito ufficiale: maremilano.org.

Advertisement

A Milano 30mila alberi avranno il loro gemello digitale

A Milano 30mila alberi avranno il loro gemello digitale

30mila alberi avranno un gemello digitale per monitorare lo stato di salute

Più di 30mila alberi tra le strade di Milano avranno un gemello digitale. L’intelligenza artificiale permetterà di seguire il ciclo di vita delle piante, prevenire le malattie in tempo reale e decidere i tempi di potatura.

Il progetto, portato avanti dal Comune di Milano, ha messo in campo la tecnologia del gemello digitale, una sorta di censimento virtuale degli alberi con informazioni catturate all’istante. Gli alberi che avranno il loro gemello si trovano lungo i filari di vari municipi. Le risorse usate provengono dai fondi europei del programma nazionale ‘Metro plus 2021-2027’. Gli strumenti utilizzati per creare i gemelli sono la scansione laser, la fotogrammetria, le macchine learning e l’intelligenza artificiale che riproducono fedelmente l’albero in un formato virtuale.

I dati raccolti permetteranno di ricreare un’accurata rappresentazione virtuale tridimensionale (‘gemello’) di ogni singolo albero rilevato, ottenendo subito dati, parametri, indicatori metrici e benefici ambientali ed ecosistemici, aggiornati con elevata precisione, fornendo informazioni cruciali per la loro gestione e manutenzione, ad esempio la valutazione del deperimento, la densità fogliare (LAI) e vitalità degli alberi e un’analisi dettagliata della struttura della pianta per individuare potenziali cedimenti o eventuali cure necessarie. Il sistema consente, inoltre, un monitoraggio preciso e in tempo reale dello stato di salute e dell’integrità strutturale degli alberi, permettendo di intervenire in caso di pericoli o malattie.

Con l’utilizzo del gemello digitale sarà possibile ottenere diversi vantaggi nella gestione del verde urbano, tra cui una maggiore sicurezza, una migliore salute degli alberi, benefici ambientali accresciuti e un processo decisionale più efficace.

Advertisement

Il pop-up store One Piece arriva in Rinascente a Milano

One Piece

One Piece conquista la Rinascente di Milano

Dopo il grande successo dello scorso anno in Corso Como, One Piece torna a Milano con una nuova, spettacolare iniziativa: per la prima volta le iconiche vetrine della Rinascente in Piazza Duomo si trasformano nel mondo della ciurma di Cappello di Paglia.

Dall’8 al 21 luglio, i personaggi e le ambientazioni del celebre anime giapponese invaderanno la Rinascente con un allestimento immersivo. Le vetrine esterne saranno completamente brandizzate, mentre scale mobili e ascensori guideranno i visitatori al pop-up store ufficiale al piano -1.

A completare l’esperienza, una photo opportunity immersiva pensata per coinvolgere non solo gli appassionati storici, ma anche il pubblico internazionale che ogni giorno visita Rinascente: un’occasione per far scoprire il brand a nuovi target e confermarne l’appeal trasversale.

La collaborazione tra Toei Animation Europe, Rinascente e i partner ufficiali sottolinea ancora una volta la forza di One Piece nel panorama globale: un fenomeno in costante espansione che unisce generazioni, culture e linguaggi visivi. In Italia, il franchise continua a registrare risultati eccellenti, posizionandosi tra i brand giapponesi più riconoscibili e venduti nel mercato del licensing e del consumer product.

Advertisement

Royel Otis in concerto a Milano

Royel Otis

Concerto di Royel Otis al Fabrique Milano

Annunciata la data unica in Italia per il duo australiano dei Royel Otis: la band, dopo lo show sold out in Santeria Toscana 31 dello scorso novembre, tornerà protagonista dal vivo il prossimo 3 dicembre al Fabrique di Milano.

La band — formata da Royel Maddell e Otis Pavlovic — sta vivendo un momento davvero importante. Dopo l’uscita di Pratts & Pain nel 2024 e una serie di concerti che li ha portati ovunque (compresi alcuni festival americani tra i più celebri), sono pronti a tornare con un nuovo disco, Hickey, in arrivo il 22 agosto. Un lavoro che, a quanto pare, è nato in fretta ma con idee molto chiare. Il primo singolo, Moody, già circola tra le playlist e dà qualche indizio sul suono che ci aspetta.

Il duo si trova attualmente negli Stati Uniti per una serie di concerti a sorpresa lungo le due coste, offrendo ai fan un assaggio di ciò che li aspetta, insieme al primo singolo estratto dall’album, “moody”.

Advertisement

Milano suona Lucio Battisti

Milano suona Lucio Battisti

Milano suona Lucio Battisti

Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 21.30, l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita il concerto ospita Milano suona Lucio Battisti, omaggio a uno fra i più importanti esponenti della musica italiana.

La Temporary Band ripercorre le tappe salienti della collaborazione fra Mogol e Battisti, proponendo il miglior repertorio di entrambi per una grande festa in musica. Da “Emozioni” a “I giardini di marzo”, passando per “Mi ritorni in mente” e arrivando a “Anche per te”, un omaggio intimo e delicato agli artisti che, con la loro leggerezza solo apparente, hanno raccontato l’anima più profonda di una generazione.

La selezione dei brani è curata nei dettagli, così da restituire al pubblico un racconto musicale che va dritto al punto. Non si tratta di imitare, ma di rendere omaggio con rispetto, stile e un pizzico di leggerezza, proprio come facevano loro.

Advertisement

Arriva a Milano Bim Bum Bam Party

Bim Bum Bam Party

Bim Bum Bam Party

Il 29 ottobre 2025 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano arriva qualcosa che suona come una festa tra vecchi amici: il Bim Bum Bam Party. Un titolo che fa sorridere già da solo, ma che nasconde anche un pizzico di nostalgia e tanto affetto.

Un appuntamento pensato per chi, con gli anni, ha forse accantonato quei pomeriggi televisivi fatti di sigle, pupazzi e fantasia. Sul palco, volti e voci indimenticabili come Manuela Blanchard e Marco Bellavia, pronti a riportare il pubblico nell’atmosfera magica del celebre programma televisivo. A fare da colonna sonora, Enzo Draghi, autore delle sigle entrate nell’immaginario di intere generazioni, da “Lady Oscar” a “Holly e Benji”. Accompagnato dalla sua band, Draghi guiderà un viaggio musicale che si preannuncia denso di emozioni, tra cori da stadio e memorie collettive. Insieme a lui, l’inconfondibile voce di Pietro Ubaldi, che interpreterà ancora una volta Uan, il pupazzo simbolo di una stagione televisiva irripetibile.

Prezzo: da € 25 (+ commissioni).

Advertisement

Frida Kahlo in mostra a Milano

Mostra Frida Kahlo

Mostra Frida Kahlo a Milano

Dall’8 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, gli spazi espositivi del Superstudio Più di Milano ospitano Attraverso i miei occhi – Frida Kahlo e la costruzione del mito, una mostra che racconta come l’artista messicana sia diventata un’icona senza tempo. Curata da Vittoria Mainoldi, l’esposizione presenta una straordinaria selezione di fotografie scattate da alcuni dei più celebri maestri del Novecento, che hanno immortalato Frida in momenti pubblici e privati.

Un viaggio visivo unico per scoprire Frida Kahlo attraverso 75 fotografie che raccontano la nascita di un’icona. La mostra esplora il profondo legame tra l’artista e l’immagine fotografica, rivelando come Frida abbia costruito consapevolmente il proprio mito, anticipando l’era dell’autonarrazione visiva.

Attraverso gli scatti di celebri fotografi come Edward Weston, Nickolas Muray, Imogen Cunningham, Gisele Freund e molti altri, il pubblico potrà ammirare non solo la figura dell’artista, ma anche la donna che ha saputo trasformare la propria vita in una leggenda.

Per chi è affascinato da Frida Kahlo, questa è un’occasione importante per scoprire il dietro le quinte del suo mito. Non solo pittrice, ma anche protagonista assoluta della propria storia, capace di trasformarsi in un’opera d’arte vivente. Milano diventa così la città giusta per approfondire un lato meno conosciuto, ma fondamentale, della sua figura.

Prezzo: da € 16,50 (+ commissioni).

Advertisement

Thirty Seconds to Mars in concerto a Milano

Thirty Seconds to Mars

Thirty Seconds to Mars

Mercoledì 2 luglio 2025 alle ore 21.00 sul palco dell’Ippodromo di San Siro di Milano arrivano in concerto i Thirty Seconds to Mars.

Band multi-platino composta dai fratelli Jared e Shannon Leto, i Thirty Seconds to Mars sono tornati in grande stile con il loro sesto album in studio, It’s The End Of The World But It’s A Beautiful Day, pubblicato nel 2023: il disco ha inaugurato una nuova era per la band, che non solo esplora i lati più oscuri dell’esperienza umana, ma anche la speranza, ricordando che anche di fronte a ostacoli apparentemente impossibili, c’è ancora bellezza da trovare nel mondo.

Il singolo principale, “Stuck”, ha debuttato ufficialmente al numero 1 della classifica delle radio alternative e ha raggiunto la top 10 in Italia, segnando la più rapida scalata della carriera della band. In testa alla classifica dell’airplay tedesco, “Seasons”, singolo omonimo e attuale del tour, si chiede se siamo in grado di accettare il cambiamento mentre attraversiamo le diverse stagioni della vita.

Biglietti 63,25 euro (golden circle 74,75 euro), escluse commissioni.

Advertisement

A Milano il primo negozio europeo del coreano Gentle Monster

Gentle Monster

A Milano il primo negozio europeo del coreano Gentle Monster

Milano accoglie la prima boutique di Gentle Monster nel cuore del celebre 10•Corso•Como, un concept store iconico che da sempre unisce l’arte, il design e la moda in un’unica esperienza sensoriale.

Il nuovo spazio, progettato per sfidare le convenzioni, offre un viaggio visivo all’avanguardia che cattura l’essenza di Gentle Monster: una provocazione emotiva che gioca con l’inaspettato e l’inusuale, facendo dialogare l’estetica cybercore con l’arte del design.

Il negozio non è solo uno spazio per acquistare occhiali, ma una vera e propria esperienza sensoriale.

Al centro c’è un volto che chiude delicatamente gli occhi e scuote la testa in contemplazione, affiancato da un volto più grande e da uno più piccolo che si muovono fluidamente intorno ad esso.

Con le palpebre che sbattono dolcemente e le pupille che si spostano delicatamente, l’opera immortala la complessità della comprensione, dell’emozione e della connessione umana.

Con automi dalle forme umane astratte, ispirate al cybercore, l’ambiente si trasforma in un’opera d’arte che racconta il contrasto tra passato e futuro. Le dimensioni imponenti delle installazioni si mescolano con i movimenti contenuti e quasi coreografici degli automi, evocando un’immediata risposta emotiva. I dettagli, come le aste degli occhiali, si fondono perfettamente con l’ambiente, creando un’armonia visiva che arricchisce l’intera esperienza.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.2 ° C
26.7 °
23.6 °
80 %
0.5kmh
0 %
Gio
35 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
30 °