7.3 C
Milano
mercoledì, Novembre 5, 2025
Advertisement

Laura Pausini in concerto a Milano nel 2026

Concerto di Laura Pausini

Concerto di Laura Pausini

BIGLIETTI QUI.

Dopo l’inaugurazione del museo a lei dedicato a Solarolo (suo paese d’origine in provincia di Ravenna) e l’uscita del nuovo singolo La mia storia tra le dita, ecco l’annuncio che i fan di Laura Pausini stavano aspettando: il nuovo tour, in programma a partire dal marzo 2026 con date in Spagna, America Latina e Stati Uniti, per poi giungere in Europa in autunno (e poi in Brasile nel 2027 e nuovamente in Europa tra stadi e palazzetti).

Il nuovo tour di Laura Pausini si intitola Io Canto World Tour 2026/2027 e tra le date non poteva mancare Milano, con tre concerti all’Unipol Forum di Assago: le date sono quelle di domenica 4, martedì 6 e mercoledì 7 ottobre 2026.

Io Canto World Tour 2026/2027 segna l’undicesimo giro del mondo per la cantautrice romagnola, che ancora una volta porta la sua musica oltre confini geografici e linguistici.

Al centro di questo nuovo capitolo c’è “Io Canto 2”, l’atteso album di cover che segue il successo planetario del primo disco uscito nel 2006. Questa volta Laura ha scelto di unire grandi classici italiani a brani latini, con versioni in più lingue che raccontano quanto la sua voce abbia trovato casa in diversi Paesi. Il singolo che anticipa l’album, “La mia storia tra le dita” di Gianluca Grignani, è già un manifesto: un pezzo amatissimo che Laura ha reinterpretato in quattro lingue, portandolo di nuovo sotto i riflettori.

Con più di 75 milioni di dischi venduti, premi prestigiosi come Grammy e Latin Grammy, collaborazioni con artisti del calibro di Michael Jackson, Celine Dion e Ricky Martin, e palchi leggendari conquistati da New York a Londra, Laura Pausini si conferma un’artista capace di portare la musica italiana in giro per il mondo come nessun’altra. E a Milano, la sua città d’adozione, il ritorno avrà il sapore di una grande festa.

Advertisement

Sagra dei funghi porcini 2025 a Senago

Sagra dei funghi porcini

Sagra dei funghi porcini 2025 a Senago

Dal 18 settembre al 5 ottobre 2025, per tre weekend, presso il campo sportivo di Senago (Monza e Brianza), in via Di Vittorio 2, si svolge la sagra dei funghi porcini.

La sagra è aperta ogni sera dal giovedì alla domenica alle ore 19.00 e la domenica anche alle ore 12.00 per il pranzo.

Il menù spazia dall’insalata di porcini e grana alle bruschette ai funghi, dalle tagliatelle ai porcini alle lasagne con porcini, salsiccia e noci, dalle teste di porcini alla genovese al risotto coi funghi porcini, dal brasato con polenta e porcini alle polpette con porcini.

Advertisement

Tiziano Ferro a San Siro nel 2026

Tiziano Ferro

Tiziano Ferro torna a San Siro

BIGLIETTI QUI.

Il tanto atteso annuncio è arrivato: nel 2026 Tiziano Ferro torna in tour negli stadi italiani con 10 date nelle principali città. Dopo la data zero a Lignano Sabbiadoro (30 maggio), il tour Stadi 2026 di Tiziano Ferro fa subito tappa a Milano (6 giugno), per poi proseguire a Torino (10 giugno), Bologna (14 giugno), Padova (18 giugno), Napoli (23 giugno), Roma (27 giugno), Ancona (3 luglio), Bari (8 luglio) e Messina (12 luglio).

In scaletta, ci sarà sicuramente spazio per “Cuore rotto”, il singolo che ha debuttato lo scorso venerdì in vetta alla classifica dei brani più programmati dalle radio italiane e in altre 4 classifiche Earone. “Cuore rotto” è il secondo singolo del 2025 a debuttare al primo posto in radio: nelle scorse settimane ci era riuscito anche Eros Ramazzotti con “Il mio giorno preferito”.

I biglietti del tour “Stadi 2026” saranno disponibili in anteprima per i membri del fanclub ufficiale a partire dalle ore 11:00 di mercoledì 17 settembre fino alle ore 11:00 di giovedì 18 settembre. I titolari di carta Mastercard avranno accesso prioritario ai biglietti a partire dalle ore 11:00 di mercoledì 17 settembre fino alle ore 11:00 di venerdì 19 settembre. Dalle ore 11:00 di giovedì 18 settembre i biglietti saranno disponibili in prevendita per tutti gli utenti iscritti a My Live Nation.

La vendita generale sarà aperta dalle ore 12:00 di venerdì 19 settembre. 

Advertisement

Oktober Lake Fest 2025: la grande festa della birra a Verbania sul Lago Maggiore

Oktober Lake Fest 2025 gud verbania

Oktober Lake Fest Verbania

La spiaggia di Suna si prepara ad accogliere un evento inedito che unisce tradizione, musica e convivialità: nasce Oktober Lake Fest, il festival della birra e della musica sulle rive del Lago Maggiore, in programma nei weekend 26-27-28 settembre e 3-4 ottobre 2025 presso GUD Verbania – Spiaggia di Suna.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Verbania, sarà l’occasione per cittadini, turisti e visitatori di vivere un’atmosfera in pieno stile bavarese, senza rinunciare al fascino del lago e alla valorizzazione del territorio.

Birra e tradizione

Il cuore della festa saranno le birre bavaresi alla spina, servite in un contesto che richiama l’Oktoberfest originale:

  • tavolate conviviali,

  • food corner a tema,

  • ricette tipiche e tante occasioni per brindare insieme.


Musica e intrattenimento

Concerti live, DJ set e animazione accompagneranno le serate, creando un mix perfetto per giovani, famiglie e appassionati. Sul palco si alterneranno tribute band, cover di grandi successi italiani e internazionali, e selezioni musicali che faranno ballare tutte le generazioni.


Territorio e socialità

L’Oktober Lake Fest non è solo un evento gastronomico, ma anche un momento di aggregazione che rafforza il legame tra la città e il suo litorale, portando nuova energia al quartiere di Suna e all’intero territorio verbanese.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.


Programma completo – Oktober Lake Fest 2025

Venerdì 26 settembre – dalle ore 18:00

  • DJ Set “50 Special” – musica italiana da cantare a squarciagola

Sabato 27 settembre – dalle ore 18:00

  • Live chitarra elettrica

  • A seguire DJ Set Happy Music 360°

Domenica 28 settembre – apertura dalle ore 12:00

  • Pranzo e cena no stop

  • Live DecaBand – Cover 883 (serata)

Venerdì 3 ottobre – dalle ore 18:00

  • Live Escape Band – cover anni ’80, ’90 e 2000

Sabato 4 ottobre – dalle ore 18:00

  • DJ Set “Il Momento Giusto” – musica a 360° fino a notte fonda


Orari evento

  • 18:00 – 21:00 → Sunset Food & Beer

  • 22:00 – 24:00 → Beer Party con musica e brindisi

  • Domenica 28 settembre → apertura speciale dalle 12:00 con servizio continuato fino a sera


Food & Beer Specials

  • Patatine fritte

  • Hot dog

  • Costine

  • Bretzel

  • Panini con salamella

  • Mini hamburger

  • Würstel e crauti

Saranno attivi due punti birra con ampia selezione di etichette.


Animazioni e giochi

  • Beer Pong

  • Gara di boccali

  • Sfida al brindisi

  • Photobooth a tema Beer Fest

  • Premio quotidiano al miglior travestimento in stile Oktoberfest

  • Area bimbi con truccabimbi e animazione dedicata


Location

La Spiaggia di Suna – GUD Verbania diventa un vero villaggio Oktoberfest con:

  • due punti birra,

  • grande palco per concerti e DJ set,

  • stand gastronomici,

  • tavoli e panche tipiche,

  • struttura coperta per garantire l’evento anche in caso di pioggia.


Informazioni utili

  • Evento gratuito

  • Family & friends friendly

  • Possibilità di prenotare i tavoli scrivendo su WhatsApp al 3460019105

Advertisement

Cadorna diventa cinema sotto le stelle: proiezioni notturne alla stazione

Cadorna diventa cinema sotto le stelle: proiezioni notturne alla stazione
Cadorna diventa cinema sotto le stelle: proiezioni notturne alla stazione

Cadorna diventa cinema sotto le stelle: proiezioni notturne alla stazione

Milano si prepara a trasformare la stazione di Cadorna in qualcosa di speciale: nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 settembre, dalle 1:00 alle 4:00, i binari e le zone di transito diventeranno lo scenario di un’esperienza cinematografica insolita e suggestiva.

L’iniziativa, intitolata “Una Notte a Cadorna – Corti in Viaggio”, è ideata da FNM S.p.A. in collaborazione con Giffoni Innovation Hub. Si tratta di proiezioni di cortometraggi, accompagnate da dialoghi e presentazioni, in un contesto urbanissimo ma reso intimo e quasi magico dal silenzio, dalle cuffie wi-fi e dall’orario notturno.

A partecipare saranno solo 81 spettatori, che dovranno registrarsi in anticipo per garantire l’accesso. Niente annunci ferroviari né confusione: chi partecipa resterà immerso nel racconto visivo, con la possibilità di esplorare temi legati al viaggio e all’oscurità urbana, metafore perfette per il luogo scelto.

Tra i corti in programma spiccano titoli come “Magic Alps” di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi con Giovanni Storti, “Klod” di Giuseppe Marco Albano e “From the Sea” di Lorenzo Mannino, oltre ad altre opere internazionali selezionate da piattaforme specializzate nel cinema breve.

Non mancheranno momenti di confronto: ospiti come il critico e accademico Gianni Canova prenderanno parte ai talk, per discutere del cinema “piccolo” come forma intensa e capace di restituire emozioni vere in pochi minuti.

L’evento vuole anche sottolineare come infrastrutture quotidiane — in questo caso una stazione ferroviaria — possano trasformarsi in spazi culturali, luoghi che non servono solo al transito ma diventano occasione di incontro, riflessione e bellezza condivisa.

Advertisement

Nuova apertura per New Martina: la tiktoker fa il gran debutto al centro commerciale Fiordaliso di Rozzano

Nuova apertura per New Martina: la tiktoker fa il gran debutto al centro commerciale Fiordaliso di Rozzano
Nuova apertura per New Martina: la tiktoker fa il gran debutto al centro commerciale Fiordaliso di Rozzano

Nuova apertura per New Martina: la tiktoker fa il gran debutto al centro commerciale Fiordaliso di Rozzano

Ieri pomeriggio il centro commerciale Fiordaliso, a Rozzano, è stato teatro di un evento molto atteso: l’inaugurazione del quinto punto vendita di New Martina, brand ormai noto soprattutto tra i più giovani per le sue cover e pellicole per smartphone.

Fin dalle prime ore del pomeriggio la folla si è radunata davanti allo store: fan, curiosi e genitori, tutti in coda in attesa che le porte si aprissero. Quando è arrivato il momento, l’atmosfera è diventata quasi da concerto: applausi, selfies, telefoni in alto per immortalare il momento.

Dietro a tutto c’è Carmen Fiorito, 25 anni, originaria di Napoli, che con la sua presenza sui social ha costruito un seguito enorme. Su TikTok vanta oltre 10 milioni di follower, mentre Instagram è ormai un altro canale fondamentale per lei. New Martina non è solo un marchio: è il risultato di una visione che combina imprenditoria, identità digitale e moda accessibile.

L’apertura di Rozzano segna un ulteriore passo nella strategia di crescita del brand, partito dal Sud Italia e ora presente in diverse città con negozi fisici. Negli ultimi anni New Martina ha saputo trasformare l’esperienza di acquistare una cover in un momento di aggregazione per i più giovani. Le inaugurazioni non sono mai solo shopping: diventano occasioni di incontro sociale, con vissuti che coinvolgono chi segue il brand online e chi vuole viverlo dal vivo.

Advertisement

Damiano David in concerto a Milano – World Tour 2025

Damiano David

Concerto Damiano David a Milano

Martedì 7 ottobre 2025, alle ore 21.00, fa tappa all’Unipol Forum di Assago (Milano), il primo tour mondiale di Damiano David, oltre 30 date tra Europa, Australia, Nord America, Sud America e Asia.

La voce dei Måneskin presenta dal vivo i brani del suo atteso progetto solista: il suo primo album è stato anticipato dai singoli Silverlines e Born With A Broken Heart, che ha presentato dal vivo in tv al The Tonight Show Starring Jimmy Fallon e a Che tempo che fa, oltre che in un esclusivo showcase che Damiano David ha tenuto al le Poisson Rouge di New York, dove ha presentato in anteprima live anche tre nuovi brani inediti.

Advertisement

Dal 6 al 12 ottobre 2025 torna la Milano Wellness Week

Milano Wellness Week 2025

Milano Wellness Week 2025

Dopo il successo della prima edizione, CIAOMONDO annuncia il ritorno della Milano Wellness Week, in programma dal 6 al 12 ottobre 2025, con il patrocinio del Comune di Milano. Per sette giorni la città si trasformerà in un laboratorio diffuso di consapevolezza, movimento, emozioni e relazioni, con un palinsesto di eventi e pratiche totalmente gratuiti e aperti a tutti.

La Wellness Week 2025 invita i cittadini a esplorare il benessere fisico e mentale attraverso yoga, meditazione, sound healing, workshop esperienziali, arte e cucina consapevole. Quartieri, scuole di yoga, spazi indipendenti, studi, gallerie e luoghi pubblici diventeranno il cuore pulsante di un’iniziativa che vuole avvicinare le persone, abbattere barriere e creare nuovi momenti di connessione.

Il tema di quest’anno è “Energia”. “L’energia è il filo invisibile che ci unisce, il movimento che ci spinge, l’emozione che ci travolge, il respiro che ci circonda”, racconta Licia Florio, fondatrice di CIAOMONDO. “È un invito a riscoprire e nutrire l’energia che ci attraversa ogni giorno – individuale, collettiva, sottile, emotiva.”

La filosofia della Milano Wellness Week è chiara: benessere accessibile a tutti, senza biglietti né limiti di esperienza.

Advertisement

I System of a Down in concerto a Milano nel 2026

System of a Down

I System of a Down a Milano

Ora è ufficiale: i System of a Down suoneranno agli I-Days Milano 2026 presso l’Ippodromo Snai La Maura, il 6 luglio 2026.

Un’abbuffata di rock, dunque, in quello che è un ritorno particolarmente atteso dai fan: la band guidata da Serj Tankian non viene infatti in Italia da 9 anni e ha ora annunciato il tour europeo, dopo il successo delle date negli Stati Uniti e in America latina di quest’anno.

La band ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo, vinto un GRAMMY Award e suonato come headliner in arene, festival e stadi in diversi continenti. Formatosi a Los Angeles, il gruppo ha rappresentato la colonna sonora di una rivoluzione personale, politica, sonora e spirituale sin dall’uscita del loro album di debutto omonimo multiplatino nel 1998. Il quartetto ha costantemente registrato il tutto esaurito in tutto il mondo e registra regolarmente oltre 23 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, il che li rende una delle band rock/alternative più ascoltate al mondo.

Advertisement

Claptone Milano Party per la Milano Fashion Week – info e booking

Claptone milano justme fashion week

Claptone al Justme Milano: la notte imperdibile del 24 Settembre 2025

Milano si prepara a vivere una serata d’eccezione in occasione della Milano Fashion Week mercoledì 24 settembre 2025, quando Claptone, celebre DJ e produttore internazionale, salirà in consolle al Justme Milano (Viale Luigi Camoens, 15) per un evento che combina musica d’élite, atmosfera elegante e una location di classe

Chi è Claptone e il suo sound

Claptone è noto per il suo look misterioso con la maschera dorata e per il suono sofisticato che spazia fra house, deep house, verbi come eleganza sonora e atmosfere immersive. I suoi dj set non sono solo musica, ma un’esperienza che fonde ritmo, emozione e stile. Questa tappa milanese promette di portare tutta la sua magia sotto le luci del Justme.

*In caso di pioggia o maltempo la serata si svolgerà regolarmente nella parte invernale .

Dettagli dell’evento: orari, prezzi, info utili

Dress code, selezione e prenotazioni


Wednesday,september 24th, 2025 CLEPTONE @ JUSTME MILANO!

From 10:30 PM –   last call 15€ with drink

Reservation required!

Pre-sale tickets available. CLICK  HERE

Entry is not permitted for men wearing shorts.

Management reserves the right of admission.

+39 02 84106534

 

Advertisement

MILANO SPRITZ FESTIVAL 2025 – IDROSCALO Ingresso Gratuito

Milano spritz festival idroscalo

Milano Spritz Festival 2025 Idroscalo 

Il Milano Spritz Festival 2025 torna all’Idroscalo, per una giornata imperdibile all’insegna di spritz, musica, enogastronomia e divertimento. Se stai cercando un evento estivo vivace vicino a Milano, questo è quello che fa per te.

Dal 19 al 21 settembre 2025 torna a Milano uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Milano Spritz Festival, l’evento dedicato al cocktail simbolo dell’aperitivo italiano. La location sarà quella suggestiva di Mood Live Milano – Le Tribune Idroscalo, perfetta per brindare all’aperto tra musica, buon cibo e tramonti sul lago.


Cinque varianti di Spritz by Campari

Durante il festival potrai degustare le cinque tipologie di spritz firmate dal gruppo Campari:

  • Aperol Spritz, il più iconico e amato

  • Campari Spritz, dal gusto deciso e autentico

  • Cynar Spritz, con note erbacee e particolari

  • Sarti Rosa Spritz, fresco e trendy

  • Mondoro Spritz, elegante e raffinato

Un’occasione unica per scoprire tutte le sfumature del drink che ha fatto la storia dell’aperitivo.


 Street food e DJ set fino a notte

Non solo cocktail: al Milano Spritz Festival 2025 ti aspettano anche street food gourmet e una line up di DJ set che animeranno le tre serate. Un mix perfetto per vivere la vera atmosfera milanese: musica, amici e brindisi fino a tarda notte.


  Programma e orari

  • Venerdì 19 settembre 2025 – dalle 18:00 all’01:00

  • Sabato 20 settembre 2025 – dalle 18:00 all’01:00

  • Domenica 21 settembre 2025 – dalle 17:00 alle 23:00


Biglietti e promozioni

L’ingresso al Milano Spritz Festival è gratuito registrati QUI
È inoltre disponibile una promo online: 3 spritz a soli 10 euro acquistabili in prevendita.


 Location e come arrivare

Il festival si svolge presso Mood Live Milano – Le Tribune Idroscalo, a pochi minuti dal centro città.

  • In auto: disponibili parcheggi nelle vicinanze dell’Idroscalo.

  • Con i mezzi pubblici: facilmente raggiungibile tramite linee bus e navette da Milano.


  Perché partecipare al Milano Spritz Festival 2025

  • Ingresso gratuito per tutti

  • Cinque varianti di spritz da provare

  • Street food e musica dal vivo

  • Location suggestiva all’Idroscalo di Milano

  • Un evento perfetto per salutare l’estate con gli amici

Per il free entry registrati CLICCANDO QUI

Advertisement

Achille Lauro debutta a San Siro: biglietti in vendita dalle 14 di oggi

Achille Lauro debutta a San Siro: biglietti in vendita dalle 14 di oggi
Achille Lauro debutta a San Siro: biglietti in vendita dalle 14 di oggi

Achille Lauro debutta a San Siro: biglietti in vendita dalle 14 di oggi

👉 Acquista i biglietti per Achille Lauro a San Siro

Milano si prepara ad accogliere un evento imperdibile: Achille Lauro salirà per la prima volta sul palco dello Stadio San Siro il 15 giugno 2026. Un concerto che si annuncia come un’esperienza fuori dal comune, tra musica, arte e spettacolo visivo.

Info sull’evento

  • Data del concerto: lunedì 15 giugno 2026

  • Orario spettacolo: 20:30

  • Luogo: Stadio San Siro, Milano

  • Biglietti in vendita: da oggi 15 settembre alle ore 14:00

Prezzi e settori

I biglietti partono da €59 e arrivano fino a circa €89, a seconda del settore.

Settore / Categoria Prezzo indicativo
Prato standard €69
Primo anello rosso numerato €89
Primo anello blu/verde numerato €79
Terzo anello blu/verde €59

Achille Lauro non è solo musica, ma un universo creativo che mescola generi, performance e immaginario visionario. La sua prima volta a San Siro segna un passaggio importante nella carriera dell’artista e promette uno show all’altezza della sua cifra stilistica: provocatoria, emozionante e spettacolare.

Biglietti disponibili qui

👉 Acquista i biglietti per Achille Lauro a San Siro

Advertisement

5 pellegrinaggi da fare partendo da Milano

5 pellegrinaggi da fare partendo da Milano
5 pellegrinaggi da fare partendo da Milano

5 pellegrinaggi da fare partendo da Milano

Milano è una città che sorprende anche per i suoi itinerari spirituali. Oltre a chiese e santuari cittadini, da qui partono o si raggiungono facilmente cammini che uniscono fede, natura e cultura. Ecco cinque mete da vivere con passo lento, ciascuna con caratteristiche e difficoltà diverse.

1. La Via Francigena

Uno dei cammini più famosi d’Europa passa anche per Milano: la Via Francigena, che collegava Canterbury a Roma. Dal Duomo ci si può inserire in un tratto lombardo che conduce verso Pavia e poi Piacenza, attraversando il Parco Agricolo Sud Milano e la campagna lombarda. È un percorso che unisce spiritualità e bellezza paesaggistica, con tappe ricche di storia.

  • Distanza da Milano: circa 30 km fino a Pavia

  • Tempo di percorrenza: 1-2 giorni a piedi

  • Difficoltà: medio-bassa

2. Il Cammino di Sant’Agostino

Lungo circa 620 km, il Cammino di Sant’Agostino parte dal centro di Milano e tocca 50 santuari mariani della Lombardia, concludendosi a Pavia, dove riposano le reliquie del santo. È un itinerario simbolico e intenso, che lega città, borghi, colline e laghi, offrendo un’esperienza di fede ma anche un viaggio tra arte e natura.

  • Distanza da Milano: parte dal centro città

  • Tempo di percorrenza: da 1 giorno a 1 mese, a seconda delle tappe scelte

  • Difficoltà: variabile

3. Santuario di Nostra Signora di Lourdes, Trezzo sull’Adda

A meno di un’ora da Milano si trova Trezzo sull’Adda, dove sorge un suggestivo santuario dedicato a Nostra Signora di Lourdes. Si può raggiungere in treno e poi a piedi, camminando lungo il fiume Adda. È un pellegrinaggio breve, adatto a chi cerca un’esperienza spirituale senza grandi distanze.

  • Distanza da Milano: circa 35 km

  • Tempo di percorrenza: una giornata a piedi o poche ore in bici

  • Difficoltà: facile

  • Perché andarci: il cammino lungo l’Adda regala pace e natura, con arrivo al santuario dedicato alla Madonna di Lourdes. Ideale per chi cerca un pellegrinaggio breve ma significativo.

4. Sacro Monte di Varallo

Inserito nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, patrimonio UNESCO, il Monte Sacro di Varallo è raggiungibile in poche ore da Milano. Si tratta di un pellegrinaggio storico che conduce a cappelle affrescate e sculture dedicate alla vita di Cristo, immerse nella natura valsesiana. Un percorso che unisce arte, devozione e meditazione.

  • Distanza da Milano: circa 150 km

  • Tempo di percorrenza: weekend (cammino + visita)

  • Difficoltà: media

  • Perché andarci: patrimonio UNESCO, ospita cappelle affrescate che raccontano la vita di Cristo. È un’esperienza che unisce fede, arte e contemplazione paesaggistica.

5. Santuario di Oropa

Tra le mete più amate dai pellegrini lombardi c’è il Santuario di Oropa, dedicato alla Madonna Nera. Si trova in provincia di Biella, ma da Milano è facilmente raggiungibile con treni e cammini che attraversano le Prealpi. È uno dei santuari mariani più importanti d’Europa, frequentato sia per motivi religiosi che per la bellezza naturale del contesto montano.

  • Distanza da Milano: circa 120 km

  • Tempo di percorrenza: 1-2 giorni (in cammino o in parte con mezzi)

  • Difficoltà: media

  • Perché andarci: uno dei santuari mariani più importanti d’Europa, immerso tra le montagne biellesi. Perfetto per chi vuole coniugare spiritualità e natura.

Questi cinque pellegrinaggi rappresentano modi diversi di vivere il cammino: dal passo leggero di una giornata alla profondità di un percorso di più settimane. Ogni scelta regala un’esperienza di fede e scoperta, senza allontanarsi troppo da Milano.

Advertisement

Gli igloo di Milano: architettura sperimentale nel quartiere Maggiolina

Gli igloo di Milano: architettura sperimentale nel quartiere Maggiolina
Gli igloo di Milano: architettura sperimentale nel quartiere Maggiolina

Gli igloo di Milano: architettura sperimentale nel quartiere Maggiolina

Milano è una città che custodisce storie insolite e angoli sorprendenti, lontani dai percorsi più battuti. Tra questi spiccano gli igloo del quartiere Maggiolina, singolari abitazioni a forma di cupola che sembrano trasportare i visitatori in un villaggio futurista o in un set cinematografico.

Un progetto visionario degli anni ’40

Gli igloo furono progettati dall’architetto Mario Cavallè negli anni Quaranta. L’idea era quella di sperimentare una forma abitativa economica, veloce da costruire e capace di ottimizzare gli spazi. Le cupole venivano realizzate in calcestruzzo e garantivano isolamento termico naturale, anticipando concetti di bioedilizia oggi molto attuali.

Tra sogno e realtà

In origine le abitazioni a cupola erano una dozzina, distribuite lungo via Lepanto e nelle vie adiacenti del quartiere Maggiolina, zona allora ancora periferica. Con il tempo, molte sono state demolite o inglobate in nuove costruzioni, ma alcuni esemplari resistono tuttora, regalando un colpo d’occhio unico a chi percorre la zona.
Gli igloo non erano solo un esercizio architettonico: erano vere e proprie case, complete di interni abitabili e giardini circostanti, pensate per famiglie che desideravano una soluzione alternativa rispetto agli appartamenti tradizionali.

Un patrimonio insolito da scoprire

Oggi gli igloo di Maggiolina sono considerati una curiosità architettonica e un patrimonio urbano da tutelare. Pur non essendo aperti al pubblico come musei, si possono ammirare passeggiando nel quartiere: un’occasione per scoprire un volto diverso di Milano, fatto di sperimentazioni e utopie abitative.

Come arrivare

Gli igloo si trovano nella zona della Maggiolina, a nord di Milano, nei pressi di via Lepanto e viale Zara. Si raggiungono facilmente con la metropolitana (linea M5, fermata Istria o Marche) o con i tram di superficie.

Advertisement

Le mille e una piazza 2025: racconti d’autunno

Le mille e una piazza 2025

Le mille e una piazza 2025

Dal 5 settembre al 31 ottobre 2025, Atelier Teatro torna a presentare Racconti d’autunno, la sessione autunnale del festival di teatro popolare Le mille e una piazza 2025, sostenuta dal Comune di Milano all’interno del palinsesto Milano è Viva nei quartieri 2025.

I 40 eventi gratuiti del festival visiteranno le periferie di otto municipi della città di Milano, tra settembre e ottobre, con particolare attenzione ai quartieri caratterizzati da criticità sociali.

Le mille e una piazza – Racconti d’Autunno 2025 porterà spettacoli di alto profilo culturale nei quartieri delle periferie milanesi, promuovendo l’inclusione sociale e concorrendo alla riduzione del divario dell’offerta culturale tra centro e periferie.

Il programma dettagliato è disponibile su https://atelierteatro.it/portfolio_page/le-mille-e-una-piazza-racconti-dautunno-2025/

Advertisement

Festival Immersioni 2025: 4° edizione

Festival ”Immersioni”

Il Festival ”Immersioni” trasforma la Città in Teatro

Dal 9 al 21 settembre ,Milano ospita la quarta edizione di Immersioni, festival teatrale che mette in dialogo la città con i suoi artisti e le sue comunità. Diretto da Andrea Capaldi e coprodotto dal Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e da Mare culturale urbano, il festival nasce come percorso di convivenza e scambio, fondato su processi drammaturgici partecipati e sulla presenza attiva delle cittadine e dei cittadini.

L’edizione 2025 propone, per la prima volta, un programma in due percorsi paralleli, una doppia geografia culturale che attraversa i quartieri e mette in relazione centro e margini, connettendo comunità locali, giovani artisti e pubblico cittadino in un unico orizzonte narrativo. Da un lato, otto spettacoli che debuttano al Teatro Grassi, nati da un lavoro immersivo nei quartieri o in dialogo con essi; dall’altro, la città stessa diventa palcoscenico con performance site-specific nei quartieri di Figino, Chiaravalle, Stadera e San Siro.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.piccoloteatro.org/it/pages/festival-immersioni-2025

Advertisement

Una giraffa davanti alla Triennale di Milano

giraffa di Rothschild

Dopo l’elefante in Triennale arriva la giraffa di Rothschild

La giraffa di Rothschild, scultura monumentale di Jacopo Allegrucci, è stata collocata il 9 settembre 2025 all’ingresso della Triennale di Milano, dove sarà visibile fino al 6 ottobre 2025.

L’opera fa parte della serie “La fragilità del futuro” composta da quattro animali in cartapesta esposte nei mesi scorsi nell’ambito della 24a Esposizione Internazionale Inequalities, la giraffa è la terza opera a essere presentata dopo l’elefante della Namibia e la balenottera azzurra. L’elefante è stato rimosso e spostato nel Giardino di Triennale dove alla fine dell’Esposizione saranno visibili tutti gli animali, ad eccezione della balenottera che era stata distrutta a luglio in un atto vandalico.

La serie di animali, realizzati da Jacopo Allegrucci appositamente per Inequalities, esprime una riflessione urgente e profonda sulla fragilità della nostra realtà ecologica e sulle disuguaglianze che segnano la nostra relazione con il mondo naturale. Le opere di Allegrucci, che traggono spunto dal processo di deperimento dei materiali, rappresentano un potente simbolo delle fratture ambientali e sociali che minacciano l’equilibrio della Terra.

 

 

Advertisement

Il nuovo brunch della domenica del 10_11

brunch

In una città che non si ferma mai, o meglio che rallenta solo durante il mese di agosto, concedersi del tempo di qualità diventa un atto di cura dopo il rientro dalle vacanze estive. Al Portrait Milano la domenica è un momento da condividere con calma e con chi si ama.

È qui che il 10_11 Bar, Giardino, Ristorante presenta il Brunch della domenica, il nuovo appuntamento settimanale che dal 14 settembre riporta in città il rito internazionale della tarda mattinata, di un caffè fumante mentre si legge il giornale, di chiacchiere guardando il giardino, ai quali seguirà una passeggiata nei luoghi storici di Milano che non smettono mai di sorprendere.

Il dehors e il giardino del 10_11 ospiteranno l’esperienza del brunch che si apre con un Bloody Mary di benvenuto servito al carrello (nelle sue versioni Classica, Signature con zenzero, sedano e cetriolo o Analcolica) e che continua con il buffet, ispirato alla natura e guidato dalla stagionalità degli ingredienti. La grande tavola ospita fresche insalate di cereali e di verdure, formaggi, semi, tutti da abbinare a centrifughe create al momento con le primizie che gli ospiti stessi scelgono e ripongono in cestini. Il tempo della spremitura et voilà, l’energia per il pomeriggio o il detox del fine settimana sono serviti. Non manca la dolcezza di crostate, torte e pasticceria artigianale.

C’è l’imbarazzo della scelta anche leggendo la carta del brunch, dalla quale è possibile scegliere due piatti caldi. Le uova sono protagoniste. La qualità è garantita dal prodotto principe (le uova provengono da galline allevate a terra e libere di muoversi all’aperto), abbinato ad altri ingredienti selezionati: l’Uovo Milanese è servito con spinacino fresco, spuma al taleggio e una delicata salsa allo zafferano; l’Uovo Italiano su base di pomodoro è gratinato al formaggio. Le uova in camicia nelle loro versioni Royale, Benedict o con avocado vengono invece accompagnate da croissant salati. 
Per chi predilige i grandi classici sono pensati club sandwich, pollo alla griglia e lobster rollpancakes, French toast e le crêpes per gli amanti dei dolci.

Il team di sala serve al carrello momenti di ulteriore convivialità portando al tavolo assaggi di salmone marinato affettato al momento, oppure una fetta di golosa cheesecake.

Il menu brunch del 10_11 (95 euro a persona) include welcome drink, le proposte del buffet, due piatti della carta, bevanda calda, acqua e coperto. Per una pausa in famiglia, i piccoli fino a 5 anni sono ospitati gratuitamente mentre i bambini dai 6 ai 12 anni possono scegliere tra i piatti del menu kids (40 euro).

Disponibile ogni domenica tra le ore 12:00 e le ore 15:00 a partire dal 14 settembre 2025, il brunch del 10_11 è un invito a rallentare per poter assaporare tempo, cibo e relazioni.

Advertisement

Via Lincoln: la Burano di Milano che non ti aspetti

Via Lincoln: la Burano di Milano che non ti aspetti
Via Lincoln: la Burano di Milano che non ti aspetti

Via Lincoln: la Burano di Milano che non ti aspetti

A pochi passi da piazza Cinque Giornate, in una zona residenziale apparentemente comune, si nasconde uno dei luoghi più pittoreschi e sorprendenti di Milano: via Lincoln. Conosciuta come la Burano milanese, questa stradina colorata regala scorci inaspettati, tanto da sembrare un piccolo villaggio sospeso tra poesia e quotidianità.

Un progetto ottocentesco

Via Lincoln nasce nella seconda metà dell’Ottocento come progetto di edilizia popolare. L’idea era quella di creare un quartiere immerso nel verde, accessibile alle famiglie dei ceti medi e popolari. Le casette a schiera, costruite con giardini privati e facciate sobrie, furono progressivamente trasformate dai loro abitanti, che decisero di dipingerle con colori vivaci.
Col tempo, la via ha acquisito un fascino unico, trasformandosi in una gemma nascosta della città.

La magia dei colori

Passeggiando lungo la strada, ogni casa regala una sfumatura diversa: giallo, rosa, verde, azzurro. Le tonalità richiamano le atmosfere delle isole veneziane come Burano, da cui deriva il soprannome, e creano un contrasto sorprendente con l’immagine più austera e dinamica di Milano.
In primavera e in estate, i giardini privati si animano di fiori e piante rampicanti che rendono la via ancora più pittoresca.

Un angolo segreto da vivere con rispetto

Nonostante il suo crescente successo su Instagram e tra i turisti, via Lincoln rimane una strada privata e abitata. Per questo, chi la visita deve ricordarsi di rispettare la tranquillità dei residenti, evitando rumori eccessivi o foto invadenti.
Il modo migliore per godere della bellezza di questo luogo è passeggiare in silenzio, lasciandosi sorprendere dall’armonia dei colori e dall’atmosfera sospesa nel tempo.

Via Lincoln si trova vicino a piazza Cinque Giornate ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro o con i mezzi pubblici (tram 9 e 19, fermata Piazza Cinque Giornate). Non servono biglietti o prenotazioni: basta un po’ di curiosità per scoprire questo gioiello milanese.

Advertisement

La Vigna di Leonardo: un tesoro nascosto nel cuore di Milano

La Vigna di Leonardo: un tesoro nascosto nel cuore di Milano
La Vigna di Leonardo: un tesoro nascosto nel cuore di Milano

La Vigna di Leonardo: un tesoro nascosto nel cuore di Milano

Milano è una città capace di sorprendere a ogni angolo, unendo storia, arte e curiosità che spesso restano invisibili agli occhi più distratti. Tra queste meraviglie, c’è un luogo che pochi conoscono ma che racchiude un legame unico con uno dei più grandi geni del Rinascimento: La Vigna di Leonardo.

Dono del Duca di Milano

La storia inizia nel 1498, quando Ludovico il Moro, duca di Milano, volle ringraziare Leonardo da Vinci per la realizzazione dell’Ultima Cena, capolavoro custodito nel convento di Santa Maria delle Grazie. Come segno di riconoscenza, gli donò una vigna di circa 16 pertiche (poco più di un ettaro) situata proprio di fronte al convento.
Questa vigna non fu solo un premio materiale: rappresentò per Leonardo un rifugio, un legame con la terra e con la natura, che tanto influenzarono i suoi studi e le sue opere.

Un luogo sopravvissuto nei secoli

Col passare dei secoli, la vigna conobbe vicende alterne: venne distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale e rimase a lungo dimenticata. Solo grazie a ricerche storiche e scientifiche condotte negli ultimi decenni, è stato possibile riportare in vita questo piccolo gioiello.
Gli studiosi hanno rintracciato le tracce del vitigno originale, la Malvasia di Candia aromatica, ancora oggi coltivata e ripiantata nel medesimo terreno, restituendo al pubblico un frammento autentico della vita di Leonardo.

Una visita tra arte, natura e storia

Oggi La Vigna di Leonardo è visitabile e fa parte della Casa degli Atellani, elegante dimora rinascimentale che custodisce ambienti storici e affreschi preziosi. Passeggiando nel giardino, si può ammirare la ricostruzione della vigna e scoprire un angolo di pace nel cuore di Milano, a due passi da Santa Maria delle Grazie.
Il percorso di visita consente di immergersi non solo nella vita privata del genio toscano, ma anche in un frammento raro della Milano del Rinascimento.

La Vigna di Leonardo si trova in Corso Magenta 65, proprio di fronte al Cenacolo Vinciano. È possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale www.vignadileonardo.com. Le visite includono l’accesso alla Casa degli Atellani, ai giardini e alla vigna, con la possibilità di scoprire una Milano più intima e sorprendente.

Advertisement
Milano
nebbia
7.3 ° C
8.3 °
5.8 °
87 %
0.5kmh
7 %
Mer
16 °
Gio
14 °
Ven
13 °
Sab
14 °
Dom
11 °