19.5 C
Milano
mercoledì, Agosto 20, 2025
Advertisement

Torre Arcobaleno: una nuova illuminazione per il simbolo del design milanese

Torre Arcobaleno

Torre Arcobaleno: una nuova illuminazione per il simbolo del design milanese

Il sistema di illuminazione della Torre Arcobaleno, simbolo del design milanese, è stato recentemente rinnovato grazie alla collaborazione di diverse aziende italiane che hanno voluto rendere omaggio alla città e ai suoi abitanti.

Il nuovo sistema utilizza potenti fari a Led e mette in evidenza i colori che l’hanno resa riconoscibile e amata dai milanesi. I nuovi proiettori Led da 397 W infatti consentono un’illuminazione più precisa e puntuale della sagoma della torre, aumentando la resa cromatica pur mantenendo consumi ridotti.

A fare da capofila al progetto c’è la divisione architettura dello Studio Original Designers 6R5 Network di Francesco Roggero, Albino Pozzi, Rita Alfano Roggero e Kiyoto Ishimoto, che ha fatto da “regia” coinvolgendo altri nomi eccellenti del Made in Italy, tutti uniti e decisi a mantenere intatta la bellezza della Torre Arcobaleno, valorizzandola anche nella sua visione notturna.

Oggi, la Torre Arcobaleno non è solo un monumento restaurato, ma anche un simbolo della continuità e dell’evoluzione di Milano. Con la sua nuova illuminazione, la torre si integra perfettamente nel contesto futuristico di Piazza Gae Aulenti e dell’area Garibaldi, cuore del design, della moda e dell’architettura moderna.

Advertisement

Al via il Milano Rugby Festival

Milano Rugby Festival 2024

Milano Rugby Festival 2024

Dal 30 maggio al 2 giugno, Cernusco sul Naviglio diventa il pianeta rugby in cui approda il Milano Rugby Festival.

Il festival, che quest’anno compie 20 anni, è nato come un semplice torneo di amici diventando negli anni un evento imperdibile per gli appassionati, nazionali e internazionali, di questo sport.

La kermesse sportiva avrà oltre 40 squadre che si sfideranno a Rugby Seven, giovane disciplina olimpionica, nelle categorie senior maschili e femminili e nel Rugby union per la categoria veterans.

A dare ancora più colore in questo fine settimana di festa da quest’anno si aggiunge anche lo street basket con un torneo 3vs3 nei campetti vicini alla club house del Rugby Cernusco.

Ad accompagnare per tutta la durata del torneo, in un’area di oltre 9mila metri quadri, un’ampia offerta di food & beverage. Panini, pizza, patatine e molto altro. Non mancherà la birra che come sempre sarà servita con il sorriso dagli amici del Rugby Cernusco, club padrino dell’evento.

Advertisement

Aesop apre il suo terzo negozio a Milano

Aesop Milano

Aesop apre il suo terzo negozio a Milano

Aesop apre in Milano Cordusio. A pochi passi dalla stazione della metropolitana Cordusio, Aesop Milano emula l’etica del design della prima linea di trasporto sotterraneo rapido della città, inaugurata nel 1964.

Fondata a Melbourne nel 1987, Aesop è un’azienda certificata B Corporation. Non testa le sue formulazioni o i suoi ingredienti sugli animali, tutti i prodotti sono vegani, approvati da Leaping Bunny e inclusi nelle liste cruelty-free e vegane di Peta.

L’ispirazione per l’interno del negozio del brad australiano arriva dagli spazi sotterranei della Linea Rossa, dove materiali resistenti come gomma, pietra e tubi metallici si trasformano in composizioni futuristiche ed ergonomiche.

La scenografia si ispira al movimento dell’Arte Povera della fine degli anni Sessanta e degli anni Settanta.  Su un pavimento a piastrelle maculate marmorizzate e pareti divisorie verdi, audaci corrimano rossi si snodano intorno alle banchine a diverse altezze, fornendo un supporto fisico a tutti gli avventori. Situato all’interno di un edificio centenario, il negozio Aesop trasporta i visitatori in un tunnel astratto di gomma a motivo circolare.

Advertisement

A Milano la terza edizione di Tech.Emotion

Tech.Emotion

A Milano la terza edizione di Tech.Emotion

Il 28 e 29 maggio a Milano si svolge la terza edizione di Tech.Emotion, il titolo quest’anno è “Fotogrammi: learning for future vision”.

Per un giorno e mezzo carico si confrontano imprenditori e intellettuali per condividere conoscenza, ispirazione e networking con una prospettiva che parte dall’Italia per mettere in connessione visioni provenienti da tutto il mondo.

In programma, keynote speech, tavole rotonde, fireside chat, interviste e tempo dedicato al networking, come spiega a RaiNews.it Mattia Mor fondatore di Emotion Network ed AD della società.

Advertisement

Milano Digital Week 2024: aperta la Call for Proposal

Milano Digital Week 2024

Milano Digital Week 2024

È stata ufficialmente aperta la Call for Proposal per la settima edizione della Milano Digital Week, l’evento promosso dal Comune di Milano e realizzato da TIG – The Innovation Group. “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane” è il titolo dell’edizione di questo anno, che si terrà dal 10 al 14 ottobre.

Un evento diffuso e collettivo nella città di Milano che vuole mettere al centro lo sviluppo e l’innovazione digitale dedicata ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni.

In particolare, tra i temi trattati ci sarà quello del digitale per le imprese (dagli scenari ai tools, dalla digital strategy alla customer experience), ma anche lavoro/formazione (all’interno del quale si parlerà di nuove professioni, scuola e formazione, upskilling e reskilling). Un altro aspetto che verrà approfondito sarà quello della cittadinanza digitale (salute, e-democracy, servizi al cittadino, welfare, diversity), fino al tema della smart city (mobilità, sostenibilità, consumi energetici, cashless). Non mancheranno gli approfondimenti rispetto alle nuove tecnologie (cybersecurity, cloud/datacenter, infrastrutture, devops, AI) e una panoramica nel campo della cultura e dell’intrattenimento (content creation, music, digital art, gaming).

Per candidarsi basterà rientrare in uno dei track tematici elencati e completare il form di iscrizione sul sito web della Milano Digital Week 2024 entro e non oltre il 15 luglio.

Advertisement

FringeMi Festival 2024: rassegna di teatro itinerante

rassegna di teatro itinerante

FringeMi Festival 2024

Tutto pronto per la sesta edizione di FringeMi Festival 2024, la rassegna di teatro itinerante che coinvolgerà Milano dal 31 maggio al 9 giugno.

L’iniziativa, ideata e coordinata da Bardha Mimòs, è giunta alla sua sesta edizione e si svolgerà in 13 quartieri della città di Milano con 75 spazi per oltre 200 eventi.

La novità principale di quest’anno, oltre al coinvolgimento di nuove zone di città e all’aumento del numero di spettacoli, è l’espansione temporale del festival. Quattro giorni in più per animare la città e prendersi nuovi spazi.

I luoghi delle performance hanno poco di teatrale in senso stretto. FringeMi Festival 2024 animerà bar, locali, biblioteche, librerie, cinema, addirittura una RSA.

Gli eventi sono per tutti i gusti: prosa, stand up e musica nei locali, ma anche spettacoli per famiglie, presentazioni di libri, workshop e molti spettacoli itineranti per andare alla scoperta degli angoli più nascosti di Milano.

Il programma è disponibile su https://www.fringemi.com/quartieri/.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI Opening Party 2024 – Aperitivo a bordo piscina

opening bagni misteriosi milano

GUD Bagni Misteriosi – Aperitivo a Bordo Piscina

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo al Gud Bagni Misteriosi !

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18

Dalle 19.00 alle ore 23.00

Vi aspettiamo tutti i giovedi, venerdì e sabato !

Nella suggestiva cornice di Bagni Misteriosi abbiamo voluto ricreare un piccolo angolo di magia capace di riempire gli occhi di stupore ed emozionare.

Vi aspettiamo tutti i giovedì,venerdì e sabato dalle 19,00 in poi . Prenotazione obbligatoria!

INFO E PREZZI

Drink:

  • Soft Drink 5€
  • Vino e Birra 8€
  • Drink 10€
  • Drink Premium 12/14€

Food :

  • Focacce 10/13€
  • Bao 5€
  • Poke 11/12€
  • Tartare 13/14€

Chiusura Cucina e ultimo ingresso ore 22:00

Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.

Info Prenotazioni :

+390284106534

NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.

Tavoli d’appoggio disponibili su prenotazione

Prenotazione obbligatoria :

+390284106534

Bagni Misteriosi – Via Carlo Botta, 18, 20135 Milano MI

Advertisement

Otto laghi a massimo 2h da Milano!

8 mete sul lago incantevoli a max 2h da Milano! 

Con l’arrivo della primavera, regalati una giornata all’insegna della bellezza dei laghi vicino a Milano. Scopri 8 località meravigliose ideali per una passeggiata rilassante.

  • Lago di Como: lasciati affascinare da Bellagio, la “perla del lago”, con le sue stradine pittoresche e i giardini di Villa Melzi. Oppure visita Varenna, con la sua “Passeggiata degli Innamorati” e le case colorate lungo il lungolago.
  • Lago Maggiore: Rilassati a Stresa tra i giardini fioriti e le Isole Borromee. Oppure scegli Cannobio per una passeggiata lungolago in un borgo pittoresco con vista spettacolare.
  • Lago di Garda: immergiti nel fascino di Sirmione, tra il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo. Desenzano del Garda offre una passeggiata animata con negozi, ristoranti e scorci sul lago.
  • Lago d’Iseo: Lovere è il luogo perfetto per una giornata rilassante tra un lungolago incantevole e un centro storico suggestivo.
  • Lago di Lugano: Porlezza ti accoglie con una splendida passeggiata lungo le acque cristalline, tra paesaggi montani e aree verdi.

Vivi l’incanto dei laghi nella stagione più bella dell’anno! 

E tu dove andrai? Salva questo post per le tue prossime gite! 

Advertisement

A Milano arriva la “Fisio Week”: settimana dedicata alla fisioterapia

Fisio Week

A Milano arriva la “Fisio Week”: settimana dedicata alla fisioterapia

Dal 24 maggio all’1 giugno, arriva la Milano Fisio Week, dedicata alla fisioterapia.

Per una settimana la città meneghina diventa il centro da cui far partire idee, spunti, riflessioni, domande e risposte su una delle professioni più presenti nella vita quotidiana dei cittadini.

La fisioterapia si adatta infatti a qualsiasi fascia di età ed a tutte le condizioni di salute, partendo dalla prevenzione per arrivare alla terapia ed al mantenimento.

Il programma dettagliato è disponibile su https://milanofisioweek.it/.

Advertisement

Alla ricerca dell’uomo ragno – La favola degli 883 al teatro di Monza

Alla ricerca dell’uomo ragno

Alla ricerca dell’uomo ragno – La favola degli 883

Giovedì 30 maggio 2024 alle ore 21.00 va in scena al Teatro Villoresi di Monza, in piazza Carrobiolo 6, lo spettacolo Alla ricerca dell’Uomo Ragno (la favola degli 883), con Mauro Repetto e la regia di Stefano Salvati e Maurizio Colombi.

Per la prima volta a Teatro la vera storia degli 883, interpretata e cantata da Mauro Repetto, ideatore della band mito degli anni ‘90.

Ora Mauro Repetto torna sul palcoscenico, accompagnato da Célie e Marco Guarnerio, per raccontare la sua storia, nella musica e con la musica, nella quale i protagonisti della sua vita reale (Jovanotti, Dj Franchino, Brad Pitt, Salvati, modelle e spacciatori) diventano i personaggi fantastici di una fiaba che sa di magia.

Lo spettacolo vedrà l’uso dell’intelligenza artificiale, una novità assoluta per il teatro. Prodotto da Raffaella Tommasi per Daimon Film e Sold Out, vanta infatti l’uso di effetti visivi inimmaginabili solo fino a qualche mese fa, per far rivivere il mondo dei mitici 883.

Biglietti: poltronissima 32 euro; poltrona 27 euro; galleria 22 euro.

Advertisement

Torna a Milano lo Skate and Surf Film Festival

Skate and Surf Film Festival 2024

Skate and Surf Film Festival 2024

Dopo il trionfo delle edizioni precedenti, lo Skate and Surf Film Festival torna a Milano come tappa europea di House of Vans, con un Grand Opening che avrà luogo venerdì 31 maggio in Piazza Duca D’Aosta.

Lo Skate and Surf Film Festival Milano, in programma fino al 2 giugno 2024, rappresenta il primo evento volto a promuovere la cultura del surf e dello skateboard in Italia. Un weekend di prime visioni, con le eccellenze del cinema d’azione e documentari imperdibili sulla scena skate e surf, sia nazionale che internazionale, tutte in concorso. Il programma include inoltre una sezione di film fuori concorso. Un palinsesto ricco di proiezioni che culmina con la Cerimonia di Premiazione, dove la giuria internazionale di esperti decreterà i vincitori tra i film più apprezzati.

Le attività gratuite includono una skate school per chi ama la tavola e vuole imparare, un laboratorio di costruzione della tavole da surf dove gli “shaper” fanno vivere un’esperienza immersiva nell’arte della fabbricazione delle tavole da surf con i migliori artigiani Italiani e qualche ospite internazionale, vintage area, workshop di upcycling e una selezione di produttori iconici del mondo surf e skate internazionale sono invitati a esporre affiancanti a brand selezionati.

Advertisement

I Metallica in concerto a Milano per gli I-Days 2024

Metallica in concerto a Milano

Metallica in concerto a Milano

I Metallica tornano in Italia. Mercoledì 29 maggio, James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo si esibiranno all’Ippodromo Snai – La Maura di Milano nell’ambito degli I-Days 2024.

Quello dei Metallica agli I-Days Milano 2024 sarà un esclusivo e immenso concerto che James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo porteranno a un numero limitatissimo di festival europei la prossima estate per il loro M72 Tour, accompagnati da un palco spettacolare sulla scia di quello visto al Power Trip di Indio in California lo scorso ottobre e che ha lasciato tutti a bocca aperta, e con l’iconico “snake pit”.

Lo show è diverso rispetto a quello dello scorso anno: si parte con “Whiplash” (il singolo che nel 1983, quarant’anni fa, anticipò l’uscita dell’album d’esordio del gruppo, “Kill ‘em all”), si prosegue con “For whom the bell tolls” e poi si va avanti per un totale di sedici brani, tra cavalli di battaglia come la stessa “Nothing else matters” e “Master of puppets” e rarità come “Of wolf and man”, eseguita per la prima volta.

In scaletta, naturalmente, anche qualche brano tratto dall’ultimo album di James Hetfield e soci, “72 Seasons”, uscito l’anno scorso: del disco i Metallica suonano “Lux Æterna”, “Shadows follow” e “Too far gone?”.

Advertisement

Scopri tutti i concerti di quest’estate!

L’estate sta arrivando e con essa un’incredibile serie di concerti che non puoi assolutamente perdere!
Noi di MilanoEvents.it abbiamo raccolto per voi una lista di eventi imperdibili, che spaziano tra i generi musicali più diversi per soddisfare ogni gusto. Che tu sia un amante di qualsiasi genere, c’è sicuramente un concerto che fa per te.
Scopri i dettagli dei concerti in programma, i cantanti e assicurati i tuoi biglietti prima che vadano esauriti!
https://tidd.ly/3OG94JA | Angelina Mango
– https://tidd.ly/4bK5sQd | Elodie

– https://tidd.ly/4ate9wU | Pinguini Tattici Nucleari
https://tidd.ly/3R37K4y | Negramaro
https://tidd.ly/3wNVL4b | Jovanotti
E tu? A quale andrai?
Advertisement

Arriva a Milano il Pepsi Diner: bibite gratis e stile USA (ma solo per pochi giorni)

Milano accoglie il Pepsi Diner, il ristorante temporaneo firmato Pepsi Cola. Situato in via Tommaso Grossi 8, a due passi dal Duomo, sarà aperto dal 24 maggio al 10 giugno. Il menu? Tipicamente americano, con Pepsi gratis e un ricco palinsesto di intrattenimento.

Pepsi Diner a Milano: Un’Esperienza Americana

Pepsi Diner, il ristorante temporaneo del colosso delle bevande Pepsi Cola, apre a Milano per tre settimane, dal 24 maggio al 10 giugno. Situato in via Tommaso Grossi 8, vicino alla fermata Cordusio, celebra il lancio del nuovo logo e il progetto di rebranding del marchio di cola tra i più conosciuti al mondo. Ispirato ai diner americani degli anni ’70, offre un ambiente nostalgico e tipicamente USA, con un menu speciale e un programma serale di eventi.

Ristorante in Stile Diner Americano a Milano

Pepsi Diner celebra la lunga storia della cola, invitando i consumatori in un ambiente che richiama i classici diner americani. Neon, pavimenti a scacchi, juke box e grafiche vintage creano un’atmosfera unica. L’ingresso è un tunnel che conduce al ristorante, con aree tematiche dedicate a musica, sport e una zona arcade con videogiochi d’epoca.

Cosa Mangiare e Quanto Costa al Pepsi Diner

Il menu del Pepsi Diner è un omaggio alla cucina americana, con due opzioni a scelta. Tra le proposte: double burger di manzo e cheddar, french fries con maionese all’origano, insalata e donuts. Per i vegetariani, è disponibile un burger plant based. L’accesso al ristorante richiede un ticket di ingresso da 20€, acquistabile su Mailticket, che include uno dei due menu, Pepsi illimitata, una birra o un cocktail e un regalo a sorpresa. È possibile visitare lo spazio senza mangiare tutti i giorni dalle 17.30 alle 18.30, con Pepsi gratis.

Intrattenimento e Eventi al Pepsi Diner di Milano

Pepsi Diner non è solo cibo, ma anche intrattenimento. Offre performance musicali, DJ set, karaoke e serate quiz tematiche. Tra i partecipanti, anche celebrità come Alessandro Cattelan e altri artisti e creativi di Milano.

Per ulteriori dettagli e prenotazioni, visita Mailticket e non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica al Pepsi Diner di Milano!

Advertisement

Arriva l’esperienza immersiva “Murder Mystery”

Milano ospita l’acclamato evento Murder Mystery di Fever, che ha ottenuto un enorme successo a livello internazionale.

La suggestiva Casa Museo Bagatti Valsecchi, nel cuore del quartiere Montenapoleone, apre le sue porte per offrire un’esperienza intrigante di circa due ore. I partecipanti saranno trasportati in un’epoca passata, dove dovranno raccogliere indizi e risolvere un misterioso crimine.

Un’esperienza imperdibile per gli amanti del genere investigativo. Ma come funziona?

Biglietti per Murder Mystery: Delitto al Museo – include accesso all’esperienza:
🎫 Biglietto standard
🎫 Biglietto gruppo (min 6 persone)
🎫 Biglietto premium – include, oltre all’accesso all’esperienza, una visita al Museo Bagatti Valsecchi un’ora prima dell’evento (dalle 17:30 o dalle 18:00)

Per maggiori informazioni: https://feverup.com/m/120541

Advertisement

L’agriturismo in Valtellina a un’ora e mezza da Milano!

A solo un’ora e mezza da Milano, al centro della Valtellina, si trova l’agriturismo “Le case dei Baff”. 

Si tratta di un antico mulino ristrutturato a gestione familiare fondato dalla Nonna Carolina nei primi anni del 900.

Dopo oltre un secolo di storia, la famiglia Cerasa, GianMario e Angelo, con la moglie Ornella e il figlio Corrado, portano avanti questa passione per l’ospitalità.

Proprio Corrado ci ha portati a fare un giro delle cantine e del caseificio, raccontando la loro realtà e quotidianità. Producono tutto ciò che serve all’autosostentamento del ristorante: la carne, i salumi, il latte e i formaggi e il vino. Nei loro menù trovi solo materie prime a km0, dall’allevamento di trote alle carni, dal latte che servono per fare la colazione alle verdure e gli ortaggi del loro orto.

“Il Principino” è il vino che ci hanno fatto assaggiare, un rosso di Valtellina DOC proveniente dall’appezzamento di terre che si trovano a 200m dall’agriturismo, per poi farlo fermentare e vinificare nelle botti di acciaio e in un tino tronco di legno dove riposa per almeno un anno! Ha una storia molto emozionante, in quanto venne chiamato così in memoria di un parente caro andato via troppo presto e quel nome è rimasto per sempre.

Tutta la loro storia e le loro disponibilità le trovate nel loro sito lecasedeibaff.com 

Advertisement

White Bliss: festa dello street food a Brusaporto (BG)

White Bliss

White Bliss

L’estate arriva con Gli Artisti dello Streetfood e l’appuntamento più atteso dagli appassionati di buon cibo ideato dalla Famiglia Cerea, che promuove la kermesse, anticipa come sempre l’inizio della bella stagione.

Il 29 maggio, una festosa e candida parata di artigiani culinari invaderà gli spazi de La Cantalupa a Brusaporto e le papille gustative di tutti i partecipanti saranno invitate a perdersi nell’appetitoso labirinto di proposte studiate per l’occasione.

Quello de Gli Artisti dello Streetfood è un format consolidato, che da otto edizioni regala alle piccole e grandi realtà della cucina di strada l’opportunità di preparare in modo glamour i propri classici mentre, dall’altra, offre ai grandi nomi del panorama gastronomico l’occasione di cimentarsi con la reinterpretazione in stile streetfood di piatti gourmet.

Alle proposte immancabili come Ravioleria Sarpi – in rappresentanza della cucina cinese con Agie Zhou – e le arepas venezuelane di El Caminante di Pedro Hernandez, quest’anno si aggiungono anche le sfiziose prelibatezze della tradizione peruviana (Batey Cevicheria Urbana di Pedro Fiol), colombiana (Mitù, con lo chef Davide De Luca), marocchina (Lellamama di Saana Salmi), giapponese (Ichikawa) e portoghese (con il Restaurante Rocco di Ricardo Bolas).

Estate vuol dire anche White bliss. In omaggio alle feste a tema cromatico, dopo la Gioia dei Colori dello scorso anno, quest’anno sarà il candore del bianco il tema portante della manifestazione. Dress code? Total White!
A guidare l’intrattenimento, Paolo Ruffini e le performance artistiche del laboratorio di Gabriele Rizzi.

Advertisement

A Milano arriva un festival per celebrare la cultura Ucraina

Ucraina è Ucraina

A Milano arriva un festival per celebrare la cultura Ucraina

Il Circolo Filologico Milanese e l’Associazione Boristene presentano la prima edizione del Festival “Ucraina è Ucraina” che si terrà dal 27 al 31 maggio 2024 nella Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese, proponendo cinque serate di incontri con protagonisti delle arti visive e della letteratura, storici, registi e musicisti, per esplorare la ricca e affascinante cultura ucraina contemporanea e la sua storia.

La settimana di incontri, talk e performance artistiche organizzata a Milano si propone di spostare temporaneamente i riflettori dalla guerra che la dilania, per mostrare le esperienze e le storie che non vogliono e non possono essere cancellate dalle bombe.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Quale scegliere tra il noleggio auto e un NCC se sei a Milano ?

ncc noleggio con conducente milano

Milano è una metropoli densamente trafficata in tutte le ore del giorno; ai cittadini del capoluogo lombardo si aggiungono ogni giorno i molteplici turisti che affollano le sue strade. Proprio per questo, spostarsi in questa città è difficile.

Le opzioni più gettonate sono il noleggio auto tradizionale e il noleggio con conducente. Questi servizi sono entrambi comodi per evitare i disagi relativi ai mezzi pubblici (come il sovraffollamento) ma hanno delle differenze che devono essere prese in considerazione prima di effettuare una scelta ponderata.

NCC e noleggio auto: cosa sono

Prima di analizzare quali sono le differenze che intercorrono tra il servizio NCC Milano e noleggio dell’auto, è bene chiarire cosa sono. Affidarsi ad un servizio di NCC a Milano significa noleggiare non solo un’auto ma anche l’autista, il cui compito è quello di portare i passeggeri a destinazione. Viceversa, con il noleggio dell’auto si ha a disposizione solamente l’auto, la quale dovrà essere guidata da chi la noleggia.

Probabilmente il noleggio con conducente potrebbe essere più comodo a Milano rispetto a un noleggio auto; i conducenti, infatti, spesso conoscono le zone meno trafficate e hanno la possibilità di circolare in zone che normalmente sono precluse agli automobilisti.

Le differenze tra NCC e noleggio auto

Di seguito le principali differenze tra queste due soluzioni:

  • Le spese: Una delle principali differenze tra il Noleggio con Conducente (NCC) e il noleggio auto tradizionale riguarda le spese. In entrambe le opzioni, l’assicurazione e il bollo del veicolo sono inclusi nel costo del servizio, tuttavia, con il noleggio auto tradizionale il cliente è responsabile per il carburante e i costi di parcheggio. Al contrario, con il servizio NCC, queste spese sono generalmente incluse nel prezzo complessivo;
  • Tempo di utilizzo: Il noleggio con conducente è ideale per brevi periodi e/o per spostamenti occasionali. Il noleggio tradizionale è maggiormente indicato per coloro che necessitano di un veicolo per un uso prolungato, ad esempio per lunghi viaggi di lavoro oppure per vacanze di diverse settimane o mesi;
  • Servizi personalizzati: nel noleggio con conducente è possibile usufruire anche di servizi aggiuntivi in base alle esigenze, come l’accoglienza all’aeroporto, l’assistenza con i bagagli, l’organizzazione di itinerari turistici, ecc. Invece, nel noleggio auto tradizionale tutto è gestito in autonomia dal noleggiante;
  • Guidare: Un altro aspetto da prendere in considerazione prima di scegliere se optare per il noleggio auto o per l’NCC è la guida. A molte persone, infatti, non piace guidare in zone che non conoscono oppure particolarmente trafficate (come potrebbero essere le strade della città meneghina). Viceversa, altre persone si rilassano mentre sono alla guida e amano scoprire nuovi tragitti. Pertanto, per chi vuole rilassarsi ed evitare di mettersi alla guida, il noleggio auto con conducente potrebbe essere la migliore scelta. Viceversa, se si vuol provare l’ebrezza di guidare per le strade della capitale della moda, il noleggio auto (senza conducente) potrebbe essere l’alternativa giusta.

In poche parole, Il Noleggio con Conducente (NCC) è ideale per chi preferisce non guidare e necessita di servizi aggiuntivi. Il servizio NCC Milano, infatti, include un autista dedicato che si occupa della guida e della gestione del viaggio, offrendo comodità e un’esperienza senza stress ai passeggeri. Al contrario, il noleggio auto tradizionale è adatto a chi desidera

Advertisement

Arrivano i capolavori di Edvard Munch a Palazzo Reale

Edvard Munch mostra Milano

Arrivano i capolavori di Edvard Munch a Palazzo Reale

Dopo 40 anni dall’ultima grande mostra che Milano dedicò all’artista norvegese, Edvard Munch ritorna nel capoluogo lombardo con una monografica che presenterà una selezione di 100 opere e che sarà organizzata in collaborazione con il Museo Munch di Oslo.

La rassegna in programma a Palazzo Reale, testimonierà la produzione artistica realizzata nell’arco di una vita, dal 1880 fino al 1944 e permetterà al pubblico italiano di comprendere l’eccezionale produzione, allucinata e complessa, del grande artista a 80 anni dalla sua scomparsa.

Partendo dagli esordi più naturalistici e più chiari, i capolavori in mostra presentano la progressiva evoluzione della pittura di Munch verso una visionarietà sempre più malinconica, densa di ansia e di sofferenza, in cui i temi della vita e della morte, della paura, della pazzia e della malattia diventano preponderanti e in cui simbologie occulte, ombre e letture complesse raccontano un universo intimo e personale ma che è al contempo specchio di un’Europa in profonda crisi.

La mostra sarà visitabile dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
19.5 ° C
22.5 °
18.2 °
81 %
0.9kmh
89 %
Mer
20 °
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
26 °
Dom
27 °