19.9 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Holi Dance Festival Milano 2024

Holi Dance Festival Milano

Holi Dance Festival Milano 2024

Holi Dance Festival tour ufficiale italiano, è una manifestazione organizzata da Unconventional Events che porta l’antica festa dei colori indiana, espressione di gioia e felicità, nelle maggiori città italiane.

Sabato 15 giugno 2024 prima tappa al Carroponte di Milano per il tour estivo di Holi Dance Festival, il più amato festival dei colori.

Holi Dance Festival è un tripudio di colori, una festa gioiosa che tra le sue origini nell’India, celebra l’arrivo della bella stagione e la vittoria del bene sul male. Durante ogni tappa dell’Holi Dance Festival il pubblico presente si riunisce per cantare, ballare, lanciare e lanciarsi le sue caratteristiche polveri colorate: quest’ultimo è un autentico rito che viene scandito ogni ora con un vero e proprio conto alla rovescia. In questa maniera il pubblico diventa protagonista e parte attiva di ogni tappa del festival, contribuendo a creare un’atmosfera unica ed indimenticabile.

Advertisement

Black Eyed Peas in concerto a Milano

Black Eyed Peas

Black Eyed Peas in concerto a Milano

I Black Eyed Peas tornano in Italia: l’iconico gruppo arriva in concerto a Milano,martedì 16 luglio 2024. l’appuntamento è dalle ore 21.00 nell’area concerti della Fiera di Rho nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2024.

In 25 anni di carriera, i Black Eyed Peas – trio di Los Angeles composto da Will.i.am, Apl.de.Ap e Taboo – hanno vinto sei GRAMMY Awards e venduto 35 milioni di album e 120 milioni di singoli.

La band ha dettato il ritmo della cultura pop arrivando a far confluire influenze ibride di hip-hop, pop ed elettronica già dal 1995, incidendo brani destinati a rimanere nella storia della musica contemporanea, come Let’s Get It Started e I Gotta Feeling“.

Il loro ottavo album in studio, “TRANSLATION” (certificato PLATINO in Italia), pubblicato nel 2020, ha ottenuto un successo sbalorditivo, vantando collaborazioni con J Balvin, Ozuna, Maluma, Shakira, Nicky Jam e Tyga.

L’album ha ottenuto 8 nomination ai Billboard Latin Music Awards, tra cui “Crossover Artist of the Year” e “Hot Latin Song of the Year” per “RITMO” e una nomination ai 2021 Latin Music Awards per “Favorite Artists – Crossover”. I singoli “RITMO (Bad Boys For Life)” feat. J Balvin (2x Platino e Top 5 dell’Airplay radiofonico in Italia) e “MAMACITA” feat. Ozuna e J. Rey Soul (3X Platino e Top 5 dell’Airplay radiofonico in Italia), hanno raggiunto il primo posto in tre classifiche di Billboard, numerose nomination ai premi e certificazioni d’oro, platino e diamante a livello globale. “GIRL LIKE ME” feat. Shakira (certificato ORO in Italia) si è aggiudicato il premio “Best Latin” agli MTV VMA; “HIT IT” con Saweetie e Lele Pons ha registrato 5,8 milioni di stream audio globali, 1,1 milioni di stream audio statunitensi e quasi 10 milioni di visualizzazioni su YouTube solo nella prima settimana.

Advertisement

The Magical Music of Harry Potter Live in Concert

Harry Potter Live in Concert

The Magical Music of Harry Potter Live in Concert

Giovedì 28 marzo 2024 in doppia replica alle 16.00 e alle 20.30 va in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, lo spettacolo The Magical Music of Harry Potter Live in Concert, con coro e orchestra che presentano la colonna sonora dei film di Harry Potter in una suggestiva versione.

Lo show è stato realizzato per trasportare gli ascoltatori in un mondo magico attraverso l’esecuzione delle celebri colonne sonore dei film del compositore quattro volte premio Oscar John Williams, Patrick Doyle, Nicolas Hooper e Alexander Desplat, nonché il meglio della musica di “Harry Potter e the Cursed Child”, che ha ricevuto numerosi premi a Londra e New York. Alla serata sarà infatti presente un attore del cast che insieme ai solisti, al coro e all’orchestra sinfonica, daranno vita alla magia.

Il programma include le colonne sonore dei film composte da John Williams, vincitore di cinque premi Oscar, Patrick Doyle, Nicolas Hooper e Alexandre Desplat, vincitore di un premio Oscar. Sarà inclusa anche la migliore musica tratta da “Harry Potter e la maledizione dell’erede”, che ha ricevuto numerosi premi a Londra e New York, essendo lo spettacolo di maggior successo al mondo.

Biglietti da 30 a 79 euro.

Advertisement

BeatleStory: celebrating the 60th anniversary of A hard day’s night

BeatleStory

BeatleStory

Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 21.00 va in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano (via Larga 14) lo spettacolo BeatleStory: celebrating the 60th anniversary of A hard day’s night, scritto e diretto da Roberto Angelelli e Patrizio Angeletti, con Patrizio Angelelli, Riccardo Bagnoli, Roberto Angelelli e Armando Croce.

Un grande omaggio alla band più influente della storia della musica rock e un’occasione per celebrare il sessantesimo anniversario dal primo album dei Beatles (1963-2023).

Partendo dalle strade di Liverpool, attraversando gli anni della Beatlemania fino ai grandi capolavori in studio, BeatlesStory restituisce oltre 40 dei loro più grandi successi, tra i quali: She Loves You, I Want To Hold Your Hand, Twist and Shout, Yesterday, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, All You Need Is Love, Come Together, Let It Be, Hey Jude.

In scaletta ci sono alcune delle canzoni più famose che i Beatles hanno registrato per il disco che divenne il loro primo film chiamato A hard day’s night. Con video d’epoca, costumi fedelmente riprodotti, strumenti vintage e un’incantevole scenografia BeatleStory è un ritratto fedele della band più influente della storia della musica, unendo la storia dei Fab Four, alla storia di un’epoca.

Biglietti da 17 a 32 euro.

Advertisement

Notre-Dame de Paris, con il Balletto di Milano

Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris, con il Balletto di Milano

C’è grande attesa per Notre-Dame de Paris che, dopo i successi internazionali del 2023, torna su importanti palcoscenici italiani tra cui il Teatro Lirico di Milano, anche residenza artistica della Compagnia, dove sarà in scena il 26 marzo alle ore 21.00.

Il balletto è ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo che, nella Parigi del 1482, ha come protagonista Quasimodo, il campanaro gobbo della Cattedrale, perdutamente innamorato della zingara Esmeralda. Affascinato dalla bella gitana anche Frollo, l’arcidiacono della Cattedrale, personaggio che dà vita ad una serie di intrecci che mettono in luce dinamiche tipiche dei rapporti umani, dalla gelosia alla passione, le stesse che rendono ancora attuale il racconto scritto quasi due secoli fa.

I danzatori del Balletto di Milano, messi alla prova in uno stile per loro tutto nuovo, sono tutti ugualmente valorizzati da una coreografia brillante, ricca di passi e di port de bras immensi, la cui forza espressiva è anche nella massima cura del più piccolo dettaglio interpretativo.

Biglietti da 22 a 45 euro.

Advertisement

Festa di Primavera a sostegno dei City Angels

Festa di Primavera

Festa di Primavera a sostegno dei City Angels

Giovedì 21 marzo 2024 il Bar Brera di Milano (via Brera 23) ospita la prima edizione della Festa di Primavera: a partire dalle ore 18.00 una serata per dare il benvenuto alla bella stagione e sostenere i City Angels, associazione composta da volontari nata a Milano nel 1994 su iniziativa di Mario Furlan. Parte del ricavato della serata verrà devoluto ai City Angels.

Per l’occasione è possibile degustare il nuovo signature cocktail Brera composto da soli ingredienti Branca: 3 cl. di Stravecchio, 4 cl. di Antica Formula e 1 cl. Fernet con aggiunta di ginger beer Schweppes. Il colore ocra gli conferisce l’elegante effetto vintage dal sapore un po’ retrò che riporta alla storicità della location, nella smerigliatura del bicchiere riecheggiano i ciottoli del lastricato in pietra che su due rette parallele conducono al Bar Brera, dove nasce il cocktail.

Advertisement

Il capolavoro di Piero della Francesca in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano

Piero della Francesca

Il capolavoro di Piero della Francesca in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano

In un’esposizione unica e irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il sostegno di Fondazione Bracco quale Main Partner, verrà presentato – per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione – un capolavoro di Piero della Francesca (1412–1492): il Polittico agostiniano.

L’esposizione, visitabile dal 20 marzo al 24 giugno, è un’occasione unica per ammirare per la prima volta nella storia, questo capolavoro rinascimentale. Un’opera smembrata dopo appena un secolo dalla sua realizzazione che, grazie alla collaborazione con i grandi musei proprietari dei pannelli superstiti, sbarca in Lombardia per essere ammirata da visitatori e appassionati.

Il museo Poldi Pezzoli di Milano è riuscito a riunire le 8 tavole conosciute (la tavola centrale e gran parte della predella sono andate disperse), unendo al suo S. Nicola, le quattro della Frick Collection di New York e quelle di National Gallery di Londra, National di Washington e del museo di Arte Antiga di Lisbona per esporle nella mostra ‘Piero della Francesca e il polittico agostiniano riunito’.

La mostra, ideata da Alessandro Quarto, direttore del Museo Poldi Pezzoli, è a cura di Machtelt Bruggen Israels e Nathaniel Silver. “Si tratta – ha sottolineato l’assessore Caruso – di un’operazione culturale che permette di apprezzare in maniera completa l’opera pierfrancescana. Milano e, più in generale, la Lombardia si confermano un centro artistico di livello internazionale e questo evento è un grande omaggio ad uno dei più grandi interpreti dell’arte italiana nel mondo”.

Advertisement

Arriva a Milano The Circle: la mostra sull’economia circolare

The Circle

The Circle: mostra a Milano

Dopo il successo alle Gallerie d’Italia a Torino, le immagini del celebre fotografo Luca Locatelli dedicate alla circolarità arrivano a Milano, come in una naturale prosecuzione, con la mostra The Circle, progetto che mette al centro del dibattito l’economia circolare, nel capoluogo lombardo. Lo promuove Fondazione Cariplo con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.

Dal 21 marzo al 20 aprile all’Istituto Europeo di Design, in via Sciesa 4 saranno esposte – in una esposizione che coniuga immagini statiche e in movimento – alcune delle opere di Locatelli, già allestite alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Torino, con l’aggiunta di diversi inediti del fotografo pavese, vincitore tra le altre cose, nel 2020, della sezione Environment Stories del prestigioso World Press Photo. La direzione artistica dell’esposizione è a cura di Sara Guerrini, photo editor, e Carlotta Cattaneo.

La mostra, a ingresso libero, è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì, ore 10.00-19.30, sabato ore 10.00-15.00 (esclusi i giorni tra il 29 marzo e il 2 aprile).

Advertisement

Torna la rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano

rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano

Rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano

In occasione del 176º anniversario delle Cinque Giornate di Milano, che si celebra dal 18 al 22 marzo, la città è pronta a coinvolgere cittadine e cittadini con un programma ricco di iniziative.

Nell’ambito del palinsesto delle iniziative di Milano è memoria dedicate alle Cinque Giornate di Milano – quest’anno si celebra il 176° anniversario delle gloriose giornate di insurrezione contro la dominazione austriaca – sabato 23 marzo 2024 torna, 18 anni dopo l’ultima volta, la rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano in costumi d’epoca, battaglia combattuta nel 1848, tra i milanesi insorti e la guarnigione dell’Impero austro ungarico. Dopo cinque giorni di combattimenti per le strade della città con barricate improvvisate, i nostri antenati costrinsero l’esercito imperiale a ritirarsi fino alla zona del Lago di Garda.

La rievocazione darà vita ai fatti avvenuti in quei giorni, attraverso le voci e i racconti dei personaggi, con una narrazione coinvolgente, e in parte drammatizzata, volta a riscoprire i valori ancor oggi attuali di libertà, condivisione, solidarietà.

Ingresso libero.

Advertisement

La Passione secondo Giovanni in Duomo: concerto gratuito di Pasqua 2024

La Passione secondo Giovanni in Duomo

La Passione secondo Giovanni in Duomo

Un triplice anniversario: venticinque anni di Passioni di Bach nel periodo pasquale, tradizione creata e proposta alla città dalla Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Trecento anni dalla composizione della Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach. Dieci anni dalla prima esecuzione del tradizionale Concerto Pasquale con la gentile ospitalità del Duomo di Milano.

Mercoledì 27 marzo 2024, puntuale come ogni anno da dieci anni a questa parte, la Veneranda Fabbrica del Duomo, in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, propone infatti la Passione secondo Giovanni (Johannespassion) BWV 245 di Johann Sebastian Bach, eseguita dall’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca di Milano diretto da Ruben Jais.

L’ingresso al concerto è gratuito a partire dalle ore 9.00 del 19 marzo 2024, fino a esaurimento disponibilità di posti.

Advertisement

Fra tradizione e creatività: le colombe più amate di Milano

La Pasqua porta con sé l’atteso momento dei festeggiamenti culinari, con una varietà di prodotti gastronomici, in particolare dolci, che aggiungono gioia alla celebrazione. Tra questi, la colomba, di cui abbiamo già illustrato la storia, rappresenta il dolce lievitato per eccellenza. Simile al panettone ma con alcune varianti significative: la sua forma distintiva, l’assenza di uvetta nell’impasto e la glassatura superficiale. In questa guida vi condurremo alla scoperta delle migliori colombe artigianali prodotte a Milano, tra pasticcerie, forni e laboratori.

Panificio Davide Longoni. Rinomato come il punto di riferimento della panificazione e dei dolci lievitati a Milano, il Panificio Davide Longoni offre la sua colomba tradizionale come un vero e proprio capolavoro. L’impasto, con doppia lievitazione e lievito madre, è arricchito da ingredienti selezionati, quali il miele di agrumi di Mieli Thun, la vaniglia bourbon biologica e le mandorle abruzzesi. Disponibile nella versione da 750g al prezzo di 38€.

Pavè. Una delle pasticcerie più rinomate di Milano, con ben tre sedi, Pavè ha rivoluzionato il concetto di caffetteria-pasticceria in città. Anche a Pasqua, la sua colomba non delude mai, presentata in una splendida scatola rossa e offerta al costo di 45€ per un kg di tradizionale lievitato.

Marlà. La pasticceria Marlà, aperta nel 2018 in zona Porta Romana, è celebre per la sua pasta soffice lievitata esclusivamente con lievito madre e arricchita con cubetti di arancia candita, glassa all’amaretto, mandorle e granella di zucchero. Disponibile in due formati: da 500g a 22€ e da 1kg a 44€.

Clivati. La Pasticceria Clivati, un’icona di tradizione e qualità nel panorama milanese, è rinomata soprattutto per i suoi prodotti di caffetteria e pasticceria. Fondata nel lontano 1969 e ancor oggi operante in una versione moderna e rinnovata in Viale Coni Zugna 57, Clivati continua a offrire una vasta gamma di prelibatezze. Anche durante la Pasqua, non delude mai con la sua classica colomba: preparata con lievito madre e arricchita da pregiati canditi d’arancia e vaniglia del Madagascar, al costo di 44€ per 1kg.

Fusto Milano. Il laboratorio artigianale del rinomato pasticcere Gianluca Fusto, celebre per le sue creazioni contemporanee di pasticceria, presenta per la Pasqua 2024 una novità: la colomba Linda, a lievitazione naturale con burro della Normandia e limone candito, arricchita con morbide albicocche francesi, al prezzo di 50€ per 1kg. Inoltre, si aggiunge una versione speciale con gianduja e arancia candita, anch’essa al prezzo di 50€ per 1kg, disponibile in soli pochi pezzi, limitati a 500 in totale.

Gelsomina. Fondata nel 2018 da Ilaria Puddu e Stefano Saturnino, Gelsomina si è guadagnata la celebrità grazie alla sua vasta gamma di prodotti dolci e salati, tra cui i rinomati maritozzi farciti con panna. Anche per la Pasqua, Gelsomina offre due varianti della colomba: la tradizionale con glassa mandorla e arancia candita, al prezzo di 45€ per 1kg, e quella al pistacchio con crema al pistacchio e granella di pistacchi di Bronte, al prezzo di 50€ per 1kg.

Cucchi. Un punto fisso nel panorama milanese, la storica Pasticceria Cucchi, fondata nel lontano 1936 e recentemente oggetto di un passaggio di proprietà, offre tre varianti della colomba per la Pasqua: la classica a 45€ al kg, l’albicocca semi candita a 50€ al kg e la gianduja anch’essa a 50€ al kg.

E tu quale altra colomba famosa di Milano ci consigli di provare?

Advertisement

Fa’ la cosa giusta! 2024: in arrivo la 20° edizione

Fa’ la cosa giusta! 2024

Fa’ la cosa giusta! 2024

“Rendere visibile l’essenziale” è il filo rosso che Fa’ la cosa giusta! – la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – intreccia per la sua 20esima edizione, in programma dal 22 al 24 marzo 2024 all’Allianz MiCo di Milano.

Ispirandosi alla famosa frase del Piccolo Principe di Saint-Exupery, la fiera, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo, racconta in 8 sezioni tematiche e 32mila metri quadrati di stand le aziende, i servizi e i prodotti ma anche i sogni, i desideri, i comportamenti personali di consumo che fanno il mondo migliore.

Tre giornate in cui scoprire le innovazioni e i prodotti più amati dei nostri espositori, incontrare esperti, partecipare a degustazioni, laboratori, mostre. re giornate in cui scoprire le innovazioni e i prodotti più amati dei nostri espositori, incontrare esperti, partecipare a degustazioni, laboratori, mostre.

Advertisement

Bando regionale: nuove case a canone calmierato, stanziati 14 milioni di euro

La Regione Lombardia ha stanziato 14 milioni di euro per la costruzione di nuovi alloggi destinati all’affitto a prezzi accessibili, mirando a fornire un sostegno concreto alle famiglie più svantaggiate. Questo investimento mira a soddisfare le esigenze abitative di quei nuclei familiari che non possono permettersi né l’acquisto di una casa sul mercato privato né l’accesso a case popolari.

Il bando per la realizzazione di queste nuove case, che offriranno affitti a prezzi calmierati, è stato avviato il 19 marzo e rimarrà aperto fino al 30 aprile 2024. Sia imprese, cooperative, Comuni che l’Agenzia Lombarda per l’Edilizia Residenziale (Aler) possono presentare domanda attraverso il portale della Regione Lombardia.

Paolo Franco, assessore alla Casa e housing sociale, ha sottolineato che gli alloggi devono essere affittati a tariffe inferiori rispetto al mercato, offrendo un’opportunità reale alle famiglie di classe media o medio-bassa che altrimenti non riuscirebbero ad accedere al mercato immobiliare.

Franco ha evidenziato che aumentare il numero di abitazioni a canone agevolato è cruciale per fornire soluzioni abitative a una vasta parte della popolazione, inclusi membri delle forze dell’ordine e lavoratori nei servizi essenziali.

Il piano Missione Lombardia, volto a rilanciare le politiche abitative, include strumenti di housing sociale come questo, che mirano a essere puntuali ed efficaci, adattandosi alle esigenze della società lombarda.

Le proposte di intervento saranno finanziate se presentano elementi che favoriscono la rapida disponibilità degli alloggi, riducono il consumo di suolo e integrano interventi edilizi con servizi abitativi sociali e gestione immobiliare. Possono accedere al finanziamento sia soggetti privati affidabili che soggetti pubblici che gestiscono direttamente gli immobili destinati ai servizi abitativi sociali.

Advertisement

Milano ricorda Alda Merini in occasione della Giornata della Poesia

alda merini

Milano ricorda la poetessa dei Navigli

Giovedì 21 marzo 2024 la compagnia teatrale del Cetec Dentro/Fuori San Vittore, capofila dell’Ats Piccola Ape Furibonda che gestisce lo Spazio Alda Merini di Milano, organizza un programma di azioni artistiche e poetiche, narrazioni e spettacoli teatrali in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e del compleanno della poetessa dei Navigli. Il tutto presso il ponte Alda Merini sulla Ripa di Porta Ticinese e lo Spazio Alda Merini in via Magolfa 30, fino a sera inoltrata.

Milano ricorda la poetessa con una performance poetica,
una parata dal ponte  alle ore 16:30, che porta il suo nome alla casa-museo a lei intitolata. Una tappa della Merini week voluta dalla compagnia Cetec.

Alle ore 18.30 il giardino della struttura ospita lo spettacolo Cuntempla, del Collettivo Alot Teatro, con testi tratti da Poema della Croce e Terra Santa di Alda Merini

Alle ore 19.45, la serata prosegue con l’aperitivo Happy Alda: poesie, musica e risotto, a cura del Cetec e dello chef Matteo Cipolat. Alle ore 20.30 è poi in programma la performance del campione del mondo di poetry slam Filippo Capobianco.
Advertisement

illy MonteNapoleone Cocktail Party

illy milano aperitivo montenapoleone

Mercoledì 27 Marzo

Per festeggiare l’arrivo della primavera, illy ti aspetta per un appuntamento imperdibile nella sua location di Via Monte Napoleone.

Nell’atmosfera pregiata del distretto più chic di Milano, goditi un aperitivo unito alla selezionata degustazione di finger food e ottimi drink al ritmo di musica .

Dj Set by Miss Malevich

Vi aspettiamo dalle 18.30

Drink + finger food 16 euro

E’ richiesto un abbigliamento curato .

Tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi .

+39 0284106534

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

EVENTO RINVIATO CAUSA PIOGGIA 

Advertisement

The Wild Odyssey: mostra di Richard Orlinski

Richard Orlinski

The Wild Odyssey: mostra di Richard Orlinski

Dal 21 marzo al 20 aprile 2024 la Galleria Deodato Arte di Milano (via Nerino 1) ospita la mostra The Wild Odyssey, personale del rinomato artista francese Richard Orlinski, per la prima volta a Milano con un’importante collezione di opere che riflettono il suo spirito pop e lo stile colorato.

The Wild Odyssey è l’opportunità di entrare nella “Orlinski Galaxy” e ammirare alcune delle sculture più famose e iconiche dell’artista francese, che costruisce ponti tra mondi diversi, andando oltre i confini. Richard Orlinski ama l’arte in tutte le sue forme, quindi qualsiasi mezzo che può essere utilizzato per scopi creativi lo attira e lo interessa. Nelle sue opere l’artista gioca e usa materiali diversi come alluminio, resina e bronzo.

Il suo desiderio di oltrepassare i confini dell’arte lo porta a renderla accessibile a tutti.
Per questo sceglie sempre di esporre le sue opere d’arte monumentali all’aperto, nelle città, permettendo ai visitatori di contemplare le sue sculture mentre passeggiano per le strade.

Anche Milano – dopo Parigi, Venezia e Miami, nella mitica Lincoln Road – ospita una monumentale installazione dell’artista nel cuore del quadrilatero della moda, in via Verri 7: un iconico Wild Kong alto 180 cm nel vibrante blu Mick, posizionato davanti alla boutique Hublot Milano-Pisa 1940.

I visitatori della Wild Odyssey Exhibition saranno in grado di incontrare l’artista la sera di apertura il 21 marzo alle 18.30, presso la Galleria Deodato Arte e avventurarsi nel suo mondo, ammirando le opere d’arte più iconiche.

Advertisement

La follia degli Oblivion al Teatro Lirico di Milano

Oblivion

Gli Oblivion al Teatro Lirico di Milano

Dopo il grande successo registrato lo scorso anno, gli Oblivion tornano al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, dal 20 al 24 marzo, con Tuttorial, un nuovo spettacolo, fra teatro e musica, interamente dedicato alla contemporaneità.

Gli Oblivion sono un OGM che svaria tra nostalgia e modernità, tra giocoleria e cabaret, tra intrattenimento leggero e satira di costume, tra Bologna e Trieste, tra il dire e il fare, tra moglie e marito, tra virgolette, tra feltro e feltro, tra l’altro.

Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Dare piacere per monetizzare, in pratica il mestiere più antico del mondo.

E tutti sono ben felici di farlo, a partire dai cinque Oblivion che spaziano dai litigi tra Bell e Meucci sull’invenzione del telefono, al presentarci le creature tipiche delle modernità come l’infaticabile Rider e il pavido Leone da Tastiera fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica e all’attualità.

E in questa folle playlist non poteva mancare una vecchia conoscenza del gruppo, il caro Alessandro Manzoni che questa volta vuole ambientare i suoi Promessi Sposi nelle serie TV più famose di tutti i tempi.

Advertisement

Un giorno per un barile: Aldo, Giovanni e Giacomo a sostegno della onlus Pane Quotidiano

Un giorno per un barile

Un giorno per un barile: Aldo, Giovanni e Giacomo a sostegno della onlus Pane Quotidiano

Mercoledì 10 aprile 2024 Aldo, Giovanni e Giacomo si riuniscono con l’asta spettacolare Un giorno per un barile per supportare la onlus Pane Quotidiano che ha l’obiettivo di assicurare generi alimentari di prima necessità a chi ne ha bisogno: ogni giorno, gratuitamente.

Il trio si muove tra gli oggetti che sono parte dell’asta. Ogni oggetto ha una storia da raccontare, un’anima che i tre comici sanno valorizzare con battute spiritose e improvvisazioni brillanti.

Advertisement

Il Concertozzo 2024: con Elio e le Storie Tese e il Trio Medusa

Il Concertozzo 2024

Il Concertozzo 2024

Torna nel 2024 per la terza edizione Il Concertozzo, l’evento organizzato da Elio e le Storie Tese e Trio Medusa che ogni anno unisce musica e consapevolezza sociale, promuovendo l’idea di una comunità più inclusiva e informata.

Quest’anno si terrà il 26 maggio all’U-Power Stadium – grazie alla collaborazione del Comune di Monza, AC Monza e PIZZAUT – dove la musica sarà protagonista fin dal primo pomeriggio con Il Concertozzino, al quale parteciperanno varie meritevoli band e, a seguire, con Il Concertozzo, ovvero un concerto speciale e irripetibile di Elio e le Storie Tese con le incursioni del Trio Medusa.

L’evento sarà anticipato, sabato 25 maggio, da una manifestazione aperta a tutti in Piazza Roma, dove il Comune di Monza e Pizzaut ospiteranno associazioni e personalità che si occupano di autismo e disabilità, per la loro testimonianza diretta. Alla presenza delle maggiori associazioni italiane impegnate nell’inclusione di persone autistiche, sono in programma talk con esperti del settore per fornire approfondimenti e promuovere una comprensione più profonda delle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Una realtà a cui Elio, padre di un ragazzo autistico, è vicino da sempre.

Advertisement

André Rieu fa tappa per la prima volta a Milano

André Rieu

André Rieu in concerto a Milano

André Rieu, violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale, fa tappa per la prima volta a Milano, il 20 novembre al Forum di Assago, con il suo nuovo attesissimo tour che a partire da marzo 2024 attraversa 4 continenti.

Rieu, origine olandese e fra i più famosi musicisti al mondo ha venduto nella sua carriera oltre 40 milioni di album. I suoi video su YouTube hanno superato i 3 miliardi di visualizzazioni. Ha 10 milioni di fan su Facebook, 2 milioni di follower su Instagram e ben 16 milioni di link su Tik Tok. Ha all’attivo finora 500 Dischi di Platino e 270 Dischi D’Oro. 30 Primi posti nelle classifiche di vari Paesi nel mondo, 10 album nella Top Ten delle classifiche UK, innumerevoli Awards dal 1995 in poi.

Durante ogni sua esibizione il pubblico viene trascinato in un universo di melodie incantevoli mentre André Rieu dirige la Johann Strauss Orchestra – la più numerosa orchestra privata al mondo con i suoi 60 elementi – il coro e molteplici solisti, in un repertorio che varia da capolavori classici a celebri valzer, passando attraverso successi popolari, colonne sonore e brani d’opera.

I biglietti per il concerto di Anrdè Rieu al Forum di Assago sono in vendita a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 20 marzo 2024 ai seguenti prezzi (esclusi diritti di prevendita): poltronissima gold 180 euro; poltronissima 150 euro; prima poltrona 120 euro; seconda poltrona 85 euro; tribuna A 120 euro; anello B gold 100 euro; anello B silver 85 euro; anello B bronze 75 euro; anello C gold 65 euro; anello C silver 50 euro; diversamente abili 50 euro

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
20.8 °
19 °
74 %
2.1kmh
0 %
Mer
20 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °