30.1 C
Milano
sabato, Agosto 16, 2025
Advertisement

Il sogno di una cosa: di e con Elio Germano e Teho Teardo

Il sogno di una cosa

Il sogno di una cosa

Sabato 20 luglio 2024, alle ore 21.00, il Teatro Strehler di Milano ospita, nell’ambito del programma del festival La Milanesiana, lo spettacolo “Il sogno di una cosa“, di e con Elio Germano e Teho Teardo, liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini.

La trama

Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent’anni vivono la loro breve giovinezza affrontando il mondo: l’indigenza delle origini in campagna, l’emigrazione, le lotte politiche, fino all’integrazione nella società borghese del boom economico. Desiderano la felicità, la bella vita in un paese straniero, maturano una coscienza politica e sognano la rivoluzione, per poi piegarsi ai compromessi dell’età adulta. Fino a morire di lavoro.

Pasolini parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Vista oggi è una specie di rotta balcanica al contrario che attraversa il medesimo confine che attualmente i profughi in fuga percorrono per venire in Italia.

Ingresso gratuito.

Advertisement

A Milano un nuovo modello di housing sociale per i più bisognosi

un nuovo modello di housing sociale

A Milano un nuovo modello di housing sociale per i più bisognosi

Un condominio sociale “multitarget”, composto da 10 appartamenti completamente arredati e destinati all’accoglienza temporanea delle famiglie più fragili, in situazioni di povertà ed emergenza abitativa. E’ un nuovo modello di housing sociale quello che nasce in viale Luigi Bodio, lungo la circonvallazione di Milano, in una palazzina di proprietà di Fondazione Progetto Arca completamente ristrutturata grazie anche al contributo Jti Italia, che rafforza così il proprio legame – già stretto – con la storica associazione milanese del terzo settore.

La palazzina, di proprietà di Progetto Arca è composta da 3 piani e 10 appartamenti (6 bilocali e 4 trilocali), destinati all’accoglienza di 30 persone in difficoltà abitativa.

Il progetto di accoglienza viene proposto e definito con l’ospite che è il vero protagonista della sua vita, delle sue scelte e delle sue decisioni. L’aspirazione di Housing Sociale Bodio è anche quella di essere un’occasione di vicinato solidale dove ognuno possa diventare risorsa per l’altro.

Con quest’idea, al piano terra della palazzina, per gli inquilini del condominio e per le famiglie che accedono al Market solidale, sarà allestito uno spazio comune polifunzionale adatto agli incontri di orientamento ai servizi oltre alle riunioni collettive, ai momenti conviviali e a tutte le attività comunitarie come i giochi per bambini, i corsi di lingua italiana, lo spazio compiti.

Molto più di un tetto sotto cui trovare protezione e riparo, la casa diventa comunità, luogo di incontro, scambio e mutuo aiuto tra vicini e cittadini del quartiere.

Advertisement

Intitolazione aeroporto di Malpensa a Berlusconi: le parole di Pier Silvio

Intitolazione aeroporto di Malpensa a Berlusconi

Intitolazione aeroporto di Malpensa a Berlusconi: le parole di Pier Silvio

L’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi è piaciuta al figlio Pier Silvio, ma fino a un certo punto. Rispondendo alle domande fatte da alcuni giornalisti durante la serata di presentazione dei palinsesti di Mediaset, di cui è amministratore delegato, Pier Silvio Berlusconi ha criticato la gestione dell’intitolazione – e quindi implicitamente il ministro Matteo Salvini – e anche chi si è opposto nei giorni successivi, in particolare il sindaco di Milano Beppe Sala.

Le parole di Pier Silvio “l’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi è un tema che non mi appassiona. La premessa è che a noi fa piacere tutto ciò che viene intitolato a nostro padre perché se lo stramerita. Le modalità non penso siano state proprio perfette, nei tempi e nei modi. Era opportuno farlo adesso o più avanti? Non lo so. Non sapevamo di intitolazione. Noi figli non siamo stati informati di questa cosa se non a cose praticamente fatte. Non siamo stati coinvolti e onestamente poco importa”.

Poi però si rivolge direttamente al sindaco Giuseppe Sala: “Sala scrive a mia sorella sui social, a lui dico ‘dì se sei favorevole o no’. Non rompere. Puoi anche dire che sei contro per mille motivi ma non fare polemica sulla polemica, pensasse a Milano. Chi si rivolge a mia sorella mi fa veramente ridere”. Infine l’amministratore delegato di Mfe-Mediaset consiglia al primo cittadino milanese di pensare ad altro: “Io vivo in Liguria ma tutte le volte che ci vado dico che Milano è un disastro, traffico, delinquenza, buche”.

 

Advertisement

Pop Mart: inaugurato a Milano il primo store italiano

Pop Mart

Pop Mart: inaugurato a Milano il primo store italiano

Il 13 luglio ha aperto a Milano, in Corso Buenos Aires 3, il primo flaghsip store Pop Mart, catena cinese specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti da collezione, anche su licenza.

Visto il grande successo delle recenti aperture, prima a Londra e qualche mese fa a Parigi, il brand ha deciso di continuare la sua avventura europea approdando a Milano che non è stata scelta a caso. Questa città è un simbolo di stile e innovazione, perfetta per Pop Mart che mira a promuovere lo scambio culturale e ad arricchire il proprio valore di brand.

Il negozio cattura subito l’attenzione dei passanti grazie alle sue pareti gialle e alle versioni “mega” delle figures principali esposte in vetrina. All’interno, invece, il locale è organizzato in modo da far vivere al cliente una vera e propria avventura nel mondo Pop Mart, di cui potrà esplorare le diverse collezioni di figures e molto altro. Viene così garantita un’experience all’altezza non solo delle aspettative degli appassionati ma in grado di colpire anche chi non si è mai avvicinato a questo mondo.

Oltre alle figure originals, nello store Pop Mart Milano presenti anche tanti prodotti su licenza come Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Personaggi Disney, Minions, PowerPuff Girls e tanti altri.

Advertisement

Photo Grant di Deloitte, mostra fotografica

Photo Grant di Deloitte

Photo Grant di Deloitte

Dal 7 novembre al 15 dicembre 2024, il Mudec – Museo delle Culture di Milano, ospita la mostra fotografica delle vincitrici o dei vincitori del prestigioso riconoscimento fotografico Photo Grant di Deloitte, promosso da Deloitte Italia con il patrocinio della Fondazione Deloitte e in collaborazione con 24 Ore Cultura, la direzione artistica di Denis Curti e il team di BlackCamera.

Il tema proposto per la seconda edizione del Photo Grant di Deloitte è Possibilities: quest’anno fotografe e fotografi sono chiamati a guardare al futuro con l’obiettivo di cogliere le possibilità di cambiamento e di trasformazione che il tempo presente, personale e storico, offre.

In mostra saranno esposte le opere della vincitrice o del vincitore dell’edizione 2024 (che sarà proclamato il prossimo settembre) e “Dust From Home” della fotografa brasiliana Fernanda Liberti (Rio de Janeiro, 1994) vincitrice della OpenCall 2023. L’artista ha lavorato tutto l’anno al suo progetto grazie al contributo del grant. Al Museo delle Culture di Milano verrà presentato, per la prima volta, il progetto inedito ispirato dalle storie migratorie della sua famiglia di origine siriana, italiana e albanese in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Trashick, con ospiti gli Eiffel 65 in concerto

Eiffel 65 in concerto

Trashick, con ospiti gli Eiffel 65 in concerto

Sabato 20 luglio 2024 dalle ore 22.00 al Circolo Magnolia di Segrate (Milano), arrivano gli Eiffel 65 insieme a Trashick per catapultare la dancefloor nei primi anni 2000.

Gli Eiffel 65, una delle band simbolo della musica dance italiana, si formano negli anni ‘90 dall’incontro di Jeffrey Jey, Maury Lobina e Gabry Ponte.

Il loro singolo di debutto, dal titolo Blue Da Ba Dee raggiunge immediatamente un successo incredibile e li consacra stelle del panorama italiano ed internazionale della disco music: il brano raggiunge la prima posizione nelle classifiche dance in diversi paesi tra cui Inghilterra e Stati Uniti e, a questi risultati, seguono concerti in tutto il mondo, insieme alla pubblicazione dei primi due album, Europop del 1999 e Contact! del 2001.

Da allora, gli Eiffel 65 vendono oltre 15 milioni di dischi, diventando una delle band italiane ad aver venduto più album in tutto il mondo. Nel 2002 pubblicano la loro prima canzone in italiano dal titolo Cosa resterà, che anticipa l’uscita del terzo album, dall’omonimo titolo Eiffel 65 del 2003. Il brano è seguito da Quelli che non hanno età e Viaggia insieme a me. Dopo alcuni anni di pausa, durante i quali i singoli componenti portano avanti progetti solisti, Jeffrey Jey e Maury Lobina tornano nel 2016 sotto il nome di Eiffel 65 con il singolo Panico e continuano ad esibirsi live in tutto il mondo.

Biglietti 16,50 euro.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con il Woodoo Fest a Cassano Magnago

woodoo2024

Woodoo Fest 2024

Dal 18 al 21 luglio torna Woodoo Fest, il festival della provincia di Varese annuncia la sua nona edizione. Performance live e dj set, campeggio, workshop, attività all’aperto per scoprire il festival nel bosco e non solo.

Secondo quanto viene anticipato dagli organizzatori, l’edizione di quest’anno, trasporterà il pubblico in un mondo parallelo, chiamato NOVA TERRA, in cui musica e natura, luci da club e palchi nel bosco, convivono perfettamente.

Saranno quattro giorni di musica, quelli in arrivo a Cassano sotto tre palchi diversi. Si parte con una serata più pop, giovedì, con ospiti artisti quali Dargen D’Amico e OkGiorgio. Venerdì e sabato scelte più legate all’elettronica: sul palco Samà Abdulhadi (venerdì) e Kabeaushé e Chaos in the Cbd (sabato). Domenica solo concerti, niente dj set, con Venerus come main artist, ormai di casa in via Primo Maggio, Selton e Oracle Sisters.

Ma non è solo musica quello che sta dentro il grande contenitore della Woodoo fest. Confermato anche questa volta il campeggio tutto attorno all’area feste nel cuore della zona industriale cassanese, con le navette per arrivarci, così come lo spirito green che mette al bando l’usa e getta a favore di bicchieri brandizzati Woodoo. E poi ci sarà spazio anche per l’interazione con l’intelligenza artificiale.

Il programma completo è visionabile su https://woodoofest.it/.

Advertisement

Arcore Beer Fest: festa della birra

Arcore Beer Fest 2024

Arcore Beer Fest 2024

Da giovedì 18 a domenica 21 e da giovedì 25 a domenica 28 luglio 2024 si svolge ad Arcore (Monza e Brianza) la prima edizione dell’Arcore Beer Fest, il festival dedicato alla birra che si svolge nella cornice del Parco Villa Borromeo: due weekend all’insegna del divertimento, dove le parole d’ordine sono birra, musica e buon cibo.

L’orario sarà tutti i giovedì 18.00-24.00, tutti i venerdì 18.00-24.30, tutti i sabati 12.00-24.30 e tutte le domeniche 12.00-24.00. Nei giorni e orari indicati troverete, sempre presente, un’ampia selezione di birre italiane ed estere, cucine aperte con specialità bavaresi e valtellinesi, una comoda area tavoli (anche al coperto), musica in filodiffusione e area bimbi con scivolo gonfiabile per i piccoli ospiti.

Il programma completo

Giovedì 18 luglio: Vascombriccola, tribute band di Vasco Rossi.
Venerdì 19 luglio: 80 Voglia di ’90 e 2000, cover band.
Sabato 20 luglio: 2000’s Rock Party, cover rock, pop, dance.
Domenica 21 luglio: Luca Carrus & Bamboline Barracuda, tribute band di Ligabue.
Giovedì 25 luglio: Revolution, tribute band dei Guns n’ Roses.
Venerdì 26 luglio: Ciao ’90, omaggio alla magia delle estati italiane.
Sabato 27 luglio: Party a 90, disco dance e tributo agli Eiffel 65.
Domenica 28 luglio: Punto It, omaggio ai grandi successi della musica italiana.

Advertisement

Malpensa: proteste contro l’intitolazione dell’aeroporto a Berlusconi

proteste contro l'intitolazione dell'aeroporto a Berlusconi

Malpensa: proteste contro l’intitolazione dell’aeroporto a Berlusconi

Oltre trecento persone sono scese in piazza Città di Lombardia a Milano, dove ha sede la Regione, per protestare contro l’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi.

Alla manifestazione «Aeroporto Berlusconi? No grazie» hanno preso parte i Giovani Democratici della Lombardia, che con la petizione «Malpensa è di tutti – NO all’Aeroporto Berlusconi» sulla piattaforma Change.org hanno già raccolto oltre 140mila firme contro la decisione di dedicare l’aeroporto all’ex premier, insieme al gruppo dem al Consiglio regionale, al Pd Lombardia, Milano e Varese. “Una provocazione” dicono i manifestanti che ironizzano. “Diventerà un aeroporco più che un aeroporto”.

Hanno aderito alla manifestazione Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Movimento 5 Stelle Milano, Network Giovani M5S, Giovani Europeisti Verdi, Casa Comune, Unione Giovani di Sinistra Lombardia, I Sentinelli, Arci, Libera e Cgil Lombardia. video di Daniele Alberti.

Intanto, nove comuni aderenti al Cuv, il Consorzio urbanistico volontario che ricade sull’area dell’aeroporto di Malpensa, presenteranno ricorso contro l’intitolazione dello scalo a Silvio Berlusconi. I Comuni sono Arsago Seprio, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Samarate, Somma Lombardo e Vizzola Ticino.

Advertisement

La Crus in concerto – Estate al Castello 2024

La Crus

La Crus in concerto

Martedì 3 settembre 2024, alle ore 21.30, la rassegna Estate al Castello 2024 prosegue con il concerto dei La Crus: nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano va in scena una nuova tappa del tour della reunion dei La Crus dopo il sold out alla Santeria Toscana 31 della scorsa primavera.

Sul palco Mauro Ermanno Giovanardi e Cesare Malfatti accompagnati da Chiara Castello, Marco Carusino e Leziero Rescigno: una formazione del tutto inedita per un live coinvolgente ed affascinante, dal sound potente e ricercato, arricchita dalla presenza di ospiti speciali.

In scaletta i brani del nuovo disco ed i grandi classici come “Io Confesso”, vincitrice morale del festival di Sanremo 2011 , ora tornata a risplendere anche grazie al prezioso featuring di Carmen Consoli a suggello della tanto attesa reunion e “Come ogni volta”, forse il brano più rappresentativo della band che rinasce come la fenice e risplende di nuova luce anche grazie alla straordinaria partecipazione di Colapesce e Dimartino.

Biglietti 23 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Disney: 100 anni di sogni in musica, concerto a cura di Milano Classica

Disney: 100 anni di sogni in musica,

Disney: 100 anni di sogni in musica

Il magico mondo dai grandi Classici Disney che ha fatto sognare intere generazioni prende vita tra le mura del Castello Sforzesco!

Sabato 3 agosto 2024, alle ore 21.00, la rassegna Estate al Castello 2024 prosegue con il concerto Disney: 100 anni di sogni in musica a cura di Milano Classica.

Tra musica, canto e narrazione, i Solisti di Milano Classica e le voci di Chiara Amati e Serena Ferrara ci incanteranno con un’indimenticabile serata piena di emozioni.

Costo biglietti: 20 euro.

Advertisement

Monza Power Run 2024: corsa goliardica e solidale

MonzaPowerRun2024

Monza Power Run 2024

Sabato 20 e domenica 21 luglio 2024 si svolge a Monza la divertente Monza Power Run, la corsa goliardica e solidale con ostacoli scenografici, arrampicate, salti, guadi e fango.

Giunta alla sua 10ª edizione, la corsa benefica organizzata dall’associazione Lele Forever Onlus è attiva nell’ambito della lotta alla leucemia, infatti tutto il ricavato verrà devoluto all’associazione.

La manifestazione si svolge tra il Parco di Monza, l’Autodromo e le vie del centro di Villasanta e i partecipanti possono prendere parte all’evento con maschere e travestimenti goliardici. Sono due i percorsi previsti: sabato 20 luglio quello classico di 12 chilometri (con partenza alle ore 18.00); domenica 21 luglio quello più light di 6 chilometri (con partenze tra le ore 17.00 e le ore 17.45): due belle occasioni per mettere alla prova la resistenza ma soprattutto divertirsi e fare del bene.

Le iscrizioni singole per la corsa di 12 chilometri hanno prezzi che variano dai 43 ai 52 euro (a seconda di quando ci si iscrive) mentre per partecipare alla gara di 6 chilometri il prezzo è di 28 euro. I costi di iscrizione sono minori se ci si iscrive in squadra (almeno 4 partecipanti): in questo caso la partecipazione costa 5 euro a testa per la corsa di 12 chilometri e 2 euro a testa per quella di 6 chilometri. Nei costi di iscrizione sono inclusi pacco gara, t-shirt ufficiale, rinfresco finale, docce, assistenza medica. La partecipazione è riservata ai maggiorenni.

Advertisement

Shirin 2024, labirinto di girasoli in Brianza

Shirin 2024

Shirin 2024, labirinto di girasoli in Brianza

Dal 16 luglio 2024 e fino a fine mese (la data esatta di chiusura dipende dallo stato della fioritura, che dura circa due settimane) è aperto per il quarto anno consecutivo il grande labirinto di girasoli della Brianza: il campo fiorito si trova a Ornago (Monza e Brianza), presso l’azienda agricola e florovivaistica Shirin, in via Cascina Rossino, ed è visitabile nei seguenti orari di apertura: 17.00-22.00 dal lunedì al venerdì; 9.00-22.00 sabato e domenica (anche in caso di pioggia).

Quasi 40mila metri quadrati dove perdersi tra i girasoli che a maggio sono stati seminati e che adesso sono fioriti e si fanno ammirare nel loro immenso splendore.

Una volta entrati nel grande labirinto, si può seguire il percorso preferito, fermarsi a riposare nelle radure create all’interno del labirinto, fotografare i girasoli e divertirsi a cercare la giusta via d’uscita.

Per visitare il labirinto di girasoli Shirin è necessaria la prenotazione on line, con biglietti al prezzo di 5 euro a persona (tranne che per i bambini da 0 a 5 anni e per i disabili, per il quali l’ingresso è gratuito).

Advertisement

 “Alla Scoperta di Morricone”: Un Tributo Unico al Maestro Ennio Morricone

Milano suona Ennio Morricone

La musica del leggendario compositore italiano Ennio Morricone rivivrà in uno spettacolo emozionante intitolato “Alla scoperta di Morricone”.

Questo tributo non si limita a un semplice concerto, ma si propone come un vero e proprio viaggio attraverso le parole, le suggestioni e le performance solistiche che raccontano i decenni d’oro del cinema e della musica italiana e internazionale.

L’Ensemble Symphony Orchestra, nota per la sua versatilità e l’ampio repertorio, porterà in scena non solo le celebri melodie come “Mission”, “La leggenda del pianista sull’oceano”, “C’era una volta il West”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “The Hateful Eight”, “C’era una volta in America”, “Per qualche dollaro in più” e “Malena”, ma anche opere meno conosciute ma altrettanto affascinanti come “Gli Intoccabili”, “La Califfa” e “Canone Inverso”.

L’omaggio includerà anche grandi canzoni scritte per artisti come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina, presentate in una nuova veste sinfonica.

Con oltre 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti, sei nominations e due Oscar, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro, Ennio Morricone è un gigante della musica.

L’Ensemble Symphony Orchestra, che vanta collaborazioni con artisti di calibro internazionale, rende omaggio a questo Maestro, offrendo una performance che celebra la sua vasta eredità musicale.

Sul palco si alterneranno solisti di grande talento, tra cui il violoncellista Ferdinando Vietti e il trombettista Stefano Benedetti.

Il soprano Anna Delfino, amato dal pubblico europeo, eseguirà “Deborah’s Theme” da “C’era una volta in America”, mentre il violinista Attila Simon del Cirque du Soleil eseguirà “Love Affair”.

L’attore Andrea Bartolomeo, noto per la sua presenza nei festival internazionali e le collaborazioni con il regista Alessandro Serra, guiderà il pubblico con la sua voce, dando vita ai personaggi e alle atmosfere create da Morricone.

Bartolomeo è anche direttore artistico di due festival e del Centro di Ricerca per le Arti della Scena nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

“Alla scoperta di Morricone” promette di essere un’esperienza indimenticabile, un tributo che celebra la straordinaria carriera di Ennio Morricone e il suo impatto duraturo sulla musica e sul cinema.

📆 Date: 30/08/2024 – 28/03/2025

BIGLIETTI QUI. 

Advertisement

Mostra di Dolce&Gabbana a Palazzo Reale: date e biglietti

Mostra “Dal Cuore alle Mani. Dolce & Gabbana” a Palazzo Reale di Milano

Fino al 31 luglio 2024, il Palazzo Reale di Milano ospiterà la mostra “Dal Cuore alle Mani. Dolce & Gabbana”. Questo evento offre ai visitatori uno sguardo approfondito sul processo creativo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, esplorando il percorso che va dalle idee nel cuore fino alla realizzazione con le mani.

La mostra è una profonda lettera d’amore alla cultura italiana, che ha sempre ispirato la creatività dei due stilisti. Attraverso un dialogo tra diverse espressioni artistiche, l’esposizione mette in risalto il meglio dell’arte e della cultura italiana, evocando anche l’atmosfera della dolce vita.

Debuttando a Milano prima di intraprendere un tour internazionale, la mostra celebra Dolce & Gabbana come emblema dello stile italiano. Offre un’immersione nel mondo del brand, conosciuto per la sua eleganza, sensualità, e anche per il suo carattere divertente, irriverente e rivoluzionario.

Non perdete l’occasione di esplorare questa straordinaria esposizione e di immergervi nella creatività e nell’arte che definiscono Dolce & Gabbana.

BIGLIETTI QUI.

Advertisement

Travis Scott torna a Milano: info e biglietti

Travis Scott Milano

Travis Scott torna a Milano: info e biglietti
Il 23 luglio 2024, l’Ippodromo Snai La Maura di Milano si trasformerà nell’epicentro dell’hip-hop mondiale, ospitando una delle icone più influenti del genere: Travis Scott. Con una carriera costellata di successi e riconoscimenti, oltre a un impatto significativo nella moda e nella cultura, Travis Scott è pronto a offrire ai fan un’esperienza unica con il suo “Circus Maximus World Tour”.

Il concerto promette di essere uno spettacolo straordinario, unendo musica, arte e performance in un’esibizione dal forte impatto visivo, tipica dei suoi show. Le sue esibizioni sono conosciute per trasformare i concerti in esperienze immersive, coinvolgendo il pubblico in un viaggio sensoriale unico.

Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per assistere alla performance di uno degli artisti più influenti del nostro tempo. È anche un momento di celebrazione dei valori di creatività e comunità che Travis Scott incarna, rendendo il concerto non solo un’esperienza musicale, ma anche un’occasione di condivisione e ispirazione.

Non perdete l’occasione di vivere questo straordinario evento dal vivo. Segnate la data in calendario e preparatevi a un’esperienza indimenticabile all’Ippodromo Snai La Maura di Milano!

ACQUISTA I BIGLIETTI QUI.

Advertisement

“Love – The Immersive Experience” a Milano nel 2024: date e biglietti della mostra

“Love – The Immersive Experience” a Milano!

Fino al 1° settembre 2023, lo Spazio MIL di Sesto San Giovanni ospiterà la mostra immersiva “Love – The Immersive Experience”, un evento imperdibile per chi ama colori vivaci e scenari fotografici perfetti per Instagram.

Dopo aver riscosso successo in varie città del mondo, la mostra dedicata all’amore universale arriva finalmente a Milano. Il tema centrale spazia dall’amore per se stessi e la famiglia, agli amici, il buon cibo, la natura, il divertimento e, naturalmente, l’arte.

Il percorso artistico si sviluppa attraverso una serie di stanze tematiche e scenari ricchi di colori, offrendo un’esperienza divertente e romantica. La mostra è pensata non solo per le coppie, ma per tutta la famiglia, con l’obiettivo di essere fotografata e condivisa sui social, rendendo i visitatori protagonisti dell’esperienza.

📅 Date: Fino al 1° settembre 2024
🕒 Orari:
– Lunedì – Mercoledì: 11:00 – 20:00
– Giovedì: 11:00 – 20:00
– Sabato: 10:00 – 20:00
– Domenica: 10:00 – 19:00

📍 Luogo: Spazio MIL, Via Luigi Granelli, 1 – Sesto San Giovanni, Milano

🎟️ Prezzi:
– Intero: da € 15,70
– Ridotto: da € 12,70

Biglietti QUI.

“Love – The Immersive Experience” a Milano!

 

Advertisement

Nick Mason in concerto a Milano

Nick Mason

Nick Mason in concerto a Milano

Nick Mason, batterista dei Pink Floyd, torna in Italia per 6 incredibili appuntamenti estivi. Tappa di apertura del Tour 2024 al Teatro degli Arcimboldi, giovedì 18 luglio 2024.

Questo ensemble include Guy Pratt, bassista dei Pink Floyd dal 1987, Gary Kemp dei Spandau Ballet e Lee Harris dei Blockheads.

L’artista, insieme a una band d’eccezione nata nel 2018, eseguirà sul palco molti brani dei primi album della celebre band inglese. Una selezione di musiche psichedeliche scritte all’epoca di Syd Barrett provenienti da album indimenticabili come “The Piper At The Gates Of Dawn”, “A Saucerful Of Secrets” e “Ummagumma”.

Advertisement

Laurence Leenaert. Under Nine Moons: mostra a Milano

Under Nine Moons

Under Nine Moons: mostra a Milano

Dal 24 settembre al 19 ottobre 2024, negli spazi della sede milanese, Cadogan Gallery presenta “Under Nine Moons“, prima mostra dell’artista belga Laurence Leenaert, che presenterà una serie di nuove opere.

I lavori in mostra, caratterizzati da un maggior minimalismo e una riduzione degli elementi compositivi, dipinti con argilla e pigmenti naturali e lasciati asciugare sotto il sole del Marocco, rappresentano una novità nella produzione dell’artista. Combinando colori, materiali e forme l’artista, come in un miraggio, riprende il paesaggio del deserto di Marrakech, luogo di pace e armonia lontano dalle città, in cui palme, muri rosa, architetture stratificate e luce calda diventano elementi quasi tattili all’interno delle opere.

Advertisement

Raf festeggia i 40 anni di “Self Control” con un concerto a Milano

Raf concerto Milano

Raf festeggia i 40 anni di “Self Control” con un concerto a Milano

Venerdì 8 novembre Raf sarà in concerto a Milano, al Forum di Assago, con tantissimi ospiti che si alterneranno sul palco per celebrare il 40° anniversario di Self Control, una delle hit più famose di sempre.

Questo appuntamento sarà un modo per celebrare la sua carriera con tantissimi amici ed ospiti che saranno annunciati nelle prossime settimane e mesi.

Un’occasione imperdibile per tutti i fan per ascoltare dal vivo grandi successi come “Sei La Più Bella Del Mondo”, “Il battito Animale”, “Cosa Resterà degli Anni ‘80”, “Ti Pretendo”, “Infinito” e “Stai con Me”, pezzi che hanno fatto la storia della musica pop italiana.

“Sono eccitato e allo stesso tempo curioso per l’atmosfera che prenderà vita sul palco insieme ai miei amici ospiti”, commenta l’artista, che ha pubblicato 14 album in studio vendendo più do 20 milioni di dischi in tutto il mondo.

Advertisement
Milano
nubi sparse
30.1 ° C
31.2 °
28.9 °
64 %
5kmh
26 %
Sab
27 °
Dom
35 °
Lun
32 °
Mar
32 °
Mer
23 °