BAM
Advertisement

Fondazione Riccardo Catella, attraverso il progetto BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, rinnova anche quest’anno la sua partecipazione a BookCity Milano, invitando i cittadini domenica 16 novembre alle 10.30 a BAM per Poetry and the City – Per Pascoli, un omaggio poetico e intimo a Giovanni Pascoli, a 170 anni dalla nascita, in collaborazione con Poetry and the City. L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, nasce da un’idea di Cristina Battocletti e Giuseppina Manin e vedrà la partecipazione di Vivian LamarqueNicola GardiniVittorio LingiardiFederica Fracassi e Giuseppe Piccioni, che offriranno una rilettura dell’opera del poeta con occhi contemporanei.

Per la quattordicesima edizione di BookCity Milano, il programma culturale di BAM – ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella – dedica uno spazio di riflessione e bellezza a uno dei padri della poesia italiana moderna, Giovanni Pascoli, capace come pochi di cogliere la profondità del quotidiano e la musica nascosta dietro le piccole cose, rinnovando il sodalizio ormai consolidato con il collettivo Poetry and the City.

La figura del poeta sarà il filo conduttore dell’incontro BAM per Poetry and the City – Per Pascoli, nel quale lo psichiatra, poeta e saggista Vittorio Lingiardi guiderà il pubblico dentro l’universo pascoliano, tra simbolismo, inquietudine e meraviglia. Accanto a lui, l’attrice Federica Fracassi darà corpo e voce ai versi del poeta, mentre il regista Giuseppe Piccioni, che ha dedicato alla vita di Pascoli il film Zvanì – ora nelle sale –, offrirà uno sguardo cinematografico e narrativo sulla poesia e sul suo potere evocativo.

L’evento si concluderà con un momento di letture corali nel giardino della Fondazione Riccardo Catella, durante il quale verrà svelata anche una poesia inedita di Vivian Lamarque dedicata alla Rosa di BAM, simbolo del nuovo Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle. Commissionata da BAM, è la terza opera che la poetessa dedica a al parco della Biblioteca degli Alberi, dopo l’omaggio alla foresta circolare delle Betulle nel 2019 e la poesia in ricordo delle piante perdute durante il nubifragio del 25 luglio 2023, che provocò la caduta di quasi 5.000 alberi a Milano.

Commissionando poesie e progetti artistici ispirati al parco, BAM rinnova la sua vocazione a essere un laboratorio di creatività e contemplazione, dove la bellezza della natura incontra la ricerca poetica e la riflessione sulla contemporaneità, diventando musa ispiratrice di cultura, pensiero e nuove forme di espressione.

Advertisement

Da sempre al fianco di BookCity Milano, per l’occasione BAM promuove attività e format site-specific capaci di intrecciare la grande letteratura e la promozione della lettura con il binomio Natura-Cultura in linea con il programma culturale del parco, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, che ogni anno offre oltre 300 eventi gratuiti e aperti a tutti.

BAM vede al proprio fianco i Park Ambassador Volvo Car Italia e Howden Global Insurance, che sostengono tutta la programmazione culturale e le attività del parco.

Advertisement