La cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2026: San Siro al centro del sogno
Il prossimo 6 febbraio 2026 sarà una data da segnare sul calendario sportivo italiano: in quel giorno, lo stadio San Siro di Milano ospiterà la Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. Sarà uno spettacolo di musica, luci e simboli, nato per celebrare l’unione tra sport, identità nazionale e innovazione artistica.
La direzione artistica è affidata a Balich Wonder Studio, già noto per eventi di alto profilo internazionale. L’obiettivo è trasformare lo storico impianto – luogo iconico per lo sport e la cultura milanese – in un palcoscenico che rifletta la fusione tra le due città ospitanti: Milano e Cortina.
Cosa aspettarsi
Durante la cerimonia verrà acceso il braciere olimpico, segnando simbolicamente l’inizio dei Giochi. Saranno presenti performance artistiche, coreografie, interventi di atleti e momenti scenici che parleranno dell’Italia, delle sue montagne, dei suoi spazi urbani e del patrimonio culturale. Esserci vorrà dire assistere a un evento simbolico che lega memoria, territorio e sport.
La scelta di San Siro non è casuale: l’impianto non è solo uno stadio sportivo, ma un’icona urbana riconosciuta nel mondo, che si appresta a vivere un momento memorabile, proiettato nella storia delle Olimpiadi invernali.
Biglietti e modalità d’acquisto
La vendita dei biglietti per la cerimonia è gestita attraverso il portale ufficiale di Milano Cortina 2026 – Biglietteria.
Ogni utente potrà acquistare fino a 4 biglietti per la cerimonia di apertura. I tagliandi saranno digitali e nominativi, per garantire sicurezza e tracciabilità.
I prezzi partono da una base di circa 260 euro per le categorie più basse, ma per i posti migliori si raggiungeranno cifre ben sopra i 2.000 euro. Alcuni biglietti VIP possono arrivare anche a 7.000 euro.
Per accedere alla biglietteria ufficiale e verificare disponibilità, puoi andare a:
Consigli per partecipare
-
Acquista i biglietti in anticipo: la domanda sarà altissima per un evento simbolico come questo.
-
Essendo biglietti digitali nominativi, controlla con attenzione i dati indicati prima di finalizzare l’acquisto.
-
Arriva con largo anticipo: i controlli e l’accesso agli spalti probabilmente richiederanno tempo.
-
Valuta di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere San Siro – durante il periodo olimpico il traffico sarà intenso.
-
Preparati a vivere un evento emozionale e spettacolare, dove non conta solo lo sport, ma l’esperienza simbolica che lega la città all’Olimpiade.































