Volo Milano-Roma: il volo dimostrativo con Honey e Moka
Due cani di media e grossa taglia hanno viaggiato con Ita Airways senza trasportino, secondo le nuove disposizioni dell’Enac. Sull’aereo in occasione dell’iniziativa anche il ministro Salvini e i vertici della compagnia aerea e dell’ente.
Il ministro ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come un “esempio a livello internazionale”, che garantisce “totale sicurezza” per i passeggeri e permette a milioni di italiani di viaggiare con i propri animali.
Grazie alle nuove linee guida dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ora gli animali domestici possono viaggiare in cabina sui voli nazionali insieme ai loro padroni, nel rispetto di precise condizioni di sicurezza per garantirne il benessere.
Si tratta di un’ulteriore innovazione per ITA Airways, che era stata la prima compagnia aerea ad aver ampliato sin dal 20 giugno 2024 lo spazio a bordo dedicato ai pet su tutti i voli nazionali, incrementando del 25% il peso consentito degli animali (da 8 a 10 kg, cui si aggiungono i 2 kg del trasportino).
La prima regola introdotta da Enac per gli animali domestici di grossa taglia riguarda la postazione in volo: dovranno essere vicino al finestrino. Sono quindi vietati i posti accanto alle uscite di emergenza. Tra le altre misure, si prevede anche l’informazione preventiva all’equipaggio e ai passeggeri coinvolti, oltre che un numero massimo di pet per volo e la possibilità di creare “buffer zone” per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza, il peso totale del pet e del trasportino.
Le parole del ministro Salvini – L’iniziativa di oggi “è un esempio a livello internazionale” senza “fastidio e totale sicurezza per i passeggeri. Una bellissima giornata”, ha detto Salvini, appena sceso dal volo. I due animali, ha ricordato, “invece di metterli in stiva o di rinunciare al viaggio” sono stati a bordo senza che i passeggeri “nemmeno se ne accorgessero. Rispetto ai dubbi di qualche passeggero, secondo il quale ‘ci mancavano giusto i cani in aereo'” i due passeggeri a quattro zampe “sono stati i più tranquilli, i più silenziosi e più di compagnia di qualche passeggero a volte un po’ turbolento”. Con questa iniziativa “stiamo aprendo un varco, già in treno stiamo crescendo. È un punto di partenza, sono milioni gli italiani che hanno un amico in casa e che potranno viaggiare. Da ministro dei Trasporti ci ho lavorato tanto. È un piccolo segnale che entra nelle case, negli aerei e nei treni. Il prossimo obiettivo è il turismo: sono le spiagge, sono i ristoranti, sono gli alberghi perché è giusto, è
“Accogliamo con favore questa nuova iniziativa ENAC in collaborazione con ITA Airways, una vera e propria svolta attesa da milioni di viaggiatori che desiderano portare con sé, anche in volo, il proprio pet, che per molti fa parte della famiglia – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata –. ADR è amica degli animali – ha aggiunto Nunziata –, nello scalo di Fiumicino abbiamo infatti quattro PET AREA per agevolare l’attesa dei nostri amici a 4 zampe e, dallo scorso maggio, abbiamo aperto il nostro Dog Relais, prima struttura in Italia e tra le primissime in Europa, all’interno di uno scalo aeroportuale dedicata al soggiorno e benessere degli amici a 4 zampe”.