Gli igloo di Milano: architettura sperimentale nel quartiere Maggiolina
Gli igloo di Milano: architettura sperimentale nel quartiere Maggiolina
Advertisement

Gli igloo di Milano: architettura sperimentale nel quartiere Maggiolina

Milano è una città che custodisce storie insolite e angoli sorprendenti, lontani dai percorsi più battuti. Tra questi spiccano gli igloo del quartiere Maggiolina, singolari abitazioni a forma di cupola che sembrano trasportare i visitatori in un villaggio futurista o in un set cinematografico.

Un progetto visionario degli anni ’40

Gli igloo furono progettati dall’architetto Mario Cavallè negli anni Quaranta. L’idea era quella di sperimentare una forma abitativa economica, veloce da costruire e capace di ottimizzare gli spazi. Le cupole venivano realizzate in calcestruzzo e garantivano isolamento termico naturale, anticipando concetti di bioedilizia oggi molto attuali.

Tra sogno e realtà

In origine le abitazioni a cupola erano una dozzina, distribuite lungo via Lepanto e nelle vie adiacenti del quartiere Maggiolina, zona allora ancora periferica. Con il tempo, molte sono state demolite o inglobate in nuove costruzioni, ma alcuni esemplari resistono tuttora, regalando un colpo d’occhio unico a chi percorre la zona.
Gli igloo non erano solo un esercizio architettonico: erano vere e proprie case, complete di interni abitabili e giardini circostanti, pensate per famiglie che desideravano una soluzione alternativa rispetto agli appartamenti tradizionali.

Un patrimonio insolito da scoprire

Oggi gli igloo di Maggiolina sono considerati una curiosità architettonica e un patrimonio urbano da tutelare. Pur non essendo aperti al pubblico come musei, si possono ammirare passeggiando nel quartiere: un’occasione per scoprire un volto diverso di Milano, fatto di sperimentazioni e utopie abitative.

Come arrivare

Gli igloo si trovano nella zona della Maggiolina, a nord di Milano, nei pressi di via Lepanto e viale Zara. Si raggiungono facilmente con la metropolitana (linea M5, fermata Istria o Marche) o con i tram di superficie.

Advertisement
Advertisement