Fuoricinema 2025
Advertisement

Fuoricinema 2025

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 torna a Milano Fuoricinema, che celebra i suoi dieci anni con un’edizione speciale nel luogo dove la magia è iniziata e continua a vivere, nei prati della Biblioteca degli Alberi di Milano (Bam) e ai vicini Ibs Studios Milano.

Un festival nato nel 2016 dall’idea di Cristiana Mainardi e Cristiana Capotondi. L’obiettivo è quello di creare una comunità attiva e partecipata attorno al cinema, alla cultura e ai grandi temi del presente. In questi dieci anni, Fuoricinema ha costruito un dialogo costante e corale tra pubblico e artisti, trasformandosi in un punto di riferimento della scena culturale milanese.

In occasione del suo decimo compleanno, Fuoricinema propone per l’edizione 2025 un palinsesto ricco di emozioni e riflessioni. Al centro, come sempre, i grandi temi della contemporaneità, in particolare i diritti umani, sociali, civili affrontati attraverso anteprime cinematografiche, talk, testimonianze e momenti di intrattenimento. Un dialogo corale tra pubblico e artisti che, edizione dopo edizione, continua a generare consapevolezza e condivisione, lasciando emergere nuove sensibilità e prospettive.

Il tema che percorre il festival è quello dei diritti umani, sociali, civili. Con gli ospiti sul palco e il valore dei film in anteprima – la maggior dei quali proviene dalla Mostra del Cinema di Venezia – si raccontano storie e si accendono sensibilità, celebrando, grazie al prezioso incontro con il pubblico, l’arte della condivisione e della socialità.

Advertisement

Spiccano poi, tra i tanti ospiti di Fuoricinema 2025, Paolo Ruffini, Gad Lerner, Anna Foglietta e Piera Detassis, Edoardo Purgatori. Durante le tre giornate di festival si alternano inoltre sul palco molti artisti che hanno partecipato alle edizioni passate, lasciando un segno importante sul piano umano e artistico. Ad arricchire il programma, come sempre, le anteprime dei film più attesi della stagione in arrivo direttamente dalla Mostra del cinema di Venezia, con registi e cast sul palco, momenti musicali, incontri con grandi protagonisti del panorama culturale italiano, lasciando spazio anche alla risata e all’intrattenimento.

Ingresso gratuito.

Advertisement