Sottomarino Enrico Toti
Advertisement

A Milano il Sottomarino Enrico Toti riapre al pubblico

Da martedì 22 luglio 2025, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, riaprono al pubblico le visite guidate a bordo del Sottomarino Enrico Toti, sospese a seguito di un primo intervento di riqualificazione delle aree esterne del museo. Durante il periodo estivo il sottomarino è visitabile fino a domenica 7 settembre da martedì a domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.00; invece a partire da martedì 9 settembre solo nei weekend e festivi.

L’Enrico Toti è stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Varato nel 1967, ha operato per trent’anni nel Mediterraneo con il compito di pattugliare le acque e monitorare eventuali passaggi di sottomarini sovietici. Il percorso di visita permette di scoprire ambienti, strumenti e funzioni di bordo, offrendo uno spaccato concreto della vita dei marinai durante gli anni della Guerra Fredda.

Il percorso di visita è stato, inoltre, arricchito da nuovi pannelli didascalici pensati anche per persone cieche e ipovedenti grazie all’integrazione di una tavola tattile con la sezione del sottomarino e dei suoi ambienti, testi in braille e QR code con audio di accompagnamento all’esplorazione. I pannelli sono stati realizzati in collaborazione con Istituto dei Ciechi di Milano e Ente Nazionale Sordi sezione provinciale di Milano, nell’ambito del progetto “Un piano per l’accessibilità sensoriale al Museo” sostenuto da Fondazione Cariplo.

La riapertura al pubblico avviene in un’annata particolare per il sottomarino perché, proprio in questo 2025, si celebrano i vent’anni dal suo arrivo in città, diventando ospite d’eccellenza del settore Trasporti Marittimi del museo milanese.

Advertisement