Milano ospita il Museo dei Quaderni di Scuola: un viaggio attraverso la scrittura dei bambini
Nel cuore di Milano, in via Broletto, sorge un luogo unico al mondo: il Museo dei Quaderni di Scuola. Questo spazio raccoglie oltre 2.500 quaderni scolastici provenienti da 35 paesi e scritti in 18 lingue diverse, offrendo una testimonianza autentica della vita quotidiana dei bambini attraverso i secoli.
Un viaggio nel passato attraverso la scrittura
Ogni quaderno racconta una storia: temi scolastici, diari personali, lettere e disegni che riflettono le esperienze, le emozioni e le visioni del mondo dei più giovani. Dal Ghana al Giappone, passando per l’Italia, questi quaderni offrono uno spaccato delle diverse realtà educative e culturali.
Il museo, fondato da Thomas Pololi, nasce con l’intento di preservare e valorizzare questi preziosi documenti, trasformandoli in uno strumento di riflessione sulla pedagogia, sulla storia e sull’evoluzione della scrittura.
Un’esperienza educativa per tutte le età
Il Museo dei Quaderni di Scuola non è solo un luogo espositivo, ma anche un centro di educazione e formazione. Offre attività didattiche e laboratori pensati per scuole, famiglie e appassionati di storia e cultura. Le proposte per l’anno scolastico 2025-26 sono già disponibili e possono essere consultate sul sito ufficiale del museo.
Come visitare il museo
Il museo è visitabile solo su prenotazione, con orari flessibili per accogliere gruppi scolastici e visitatori individuali. La visita è consigliata a partire dai 9 anni, per permettere una piena comprensione e fruizione delle opere esposte. Per maggiori informazioni e per prenotare la visita, è possibile consultare il sito ufficiale del museo: museoquaderni.it.































