Brividi d’autunno in Lombardia: Halloween 2025 tra zucche, castelli e notti da paura
Brividi d’autunno in Lombardia: Halloween 2025 tra zucche, castelli e notti da paura
Advertisement

Brividi d’autunno in Lombardia: Halloween 2025 tra zucche, castelli e notti da paura

Dalle pumpkin-patch ai percorsi notturni nei manieri, ecco come la Lombardia trasforma l’ultima notte d’ottobre in un’esperienza per famiglie, giovani e amanti del mistero.

Con l’arrivo dell’autunno, la Lombardia si prepara a vivere Halloween 2025 con un’offerta ricca, diversificata e capace di coinvolgere pubblico di tutte le età. Gli eventi si moltiplicano: campi di zucche (“pumpkin patch”), laboratori creativi, percorsi “da paura” nei castelli o nei parchi, feste in costume e molto altro. Per esempio, nei campi di zucche lombardi si può scegliere e intagliare la propria zucca, partecipare a laboratori e ad attività extra.

Anche nei borghi e nei manieri si stanno organizzando eventi suggestivi: per esempio, una festa in notturna alla Rocca Sforzesca di Soncino (CR) venerdì 31 ottobre dalle 18:00 con scenografie, luci e performance.Questo conferma come l’approccio non sia solo “una festa in città” ma un’occasione per spostarsi, scoprire luoghi diversi e arricchire l’esperienza con contesti originali e suggestivi.

Le principali tendenze e format per Halloween 2025

1. Destinazioni per famiglie e bambini
Luoghi come il parco divertimenti Leolandia a Capriate San Gervasio (BG) si trasformano per tutta la stagione autunnale in ambientazioni tematizzate: “HalLEOween” è l’evento che dura dal 19 settembre fino al 2 novembre 2025, con spettacoli, decorazioni e attività pensate per famiglie.
2. Esperienze immersive e “da paura” per i grandi
Per chi cerca emozioni forti, ci sono eventi come la festa in notturna al parco acquatico Acquaworld (MB) che il 31 ottobre organizza lo “Halloween Schiuma Party” dalle 21:00 a mezzanotte: musica, DJ set, atmosfere horror e schiuma a volontà.
3. Percorsi tematici, castelli e luoghi storici
Borghi, castelli e luoghi storici lendono il loro fascino alla notte di Halloween: ad esempio, il 31 ottobre al Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda (MI) è previsto un percorso notturno a tema.
4. Tradizione autunnale e “zucche”
I campi di zucche – pumpkin patch – sono diventati un must: raccolta della zucca, laboratorio, set fotografici, escape room. Un’attività perfetta per famiglie nei weekend di ottobre. Scopri QUI la nostra selezione!

Cosa dovrebbero aspettarsi (e pianificare) i partecipanti

  • Costume e atmosfera: Molte iniziative invitano a vestirsi a tema. Anche attività per bambini richiedono travestimenti o offrono premi per la maschera migliore.

    Advertisement
  • Prenotazione consigliata: Alcuni eventi (in particolare percorsi notturni, escape room, feste in discoteca) richiedono prenotazione o acquisto anticipato del biglietto. Per esempio, l’evento a Pescate (LC) con “Percorso stregato” raccomanda prenotazione online.

  • Orari variabili: Le attività stanno coprendo non soltanto la sera del 31 ottobre, ma anche i weekend precedenti e successivi – così da scaglionare l’afflusso e offrire più opportunità.

  • Adatto a tutti i target: Se hai bambini piccoli, ci sono format “family friendly” (campi di zucche, laboratori, percorsi diurni). Se cerchi qualcosa di più “adulto”, ci sono party in discoteca o serate in costume fino a tarda notte.

  • Logistica: Verifica location, parcheggio, mezzi pubblici soprattutto in luoghi più periferici o in parchi. E, dato che ottobre può essere fresco o umido, meglio abbigliamento caldo.

Advertisement