Advertisement

Alla scoperta dell’Open Museum of Senses a Milano: un’esperienza per tutti i sensi

A Milano nasce una nuova tappa nel panorama delle attrazioni interattive: l’Open Museum of Senses, un luogo dove l’illusione, la percezione e il meraviglioso si incontrano per coinvolgere il visitatore in un percorso unico.
Biglietti QUI.

Dove si trova e orari

Il museo è situato in Viale Monte Grappa 10, Milano.
Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle 10:00 alle 20:00

  • Sabato, domenica e festivi: dalle 9:00 alle 20:00, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Cosa offre il museo

L’Open Museum of Senses si propone come un’esperienza immersiva che stimola tutti i sensi: vista, tatto, olfatto, udito, gusto ed equilibrio.

Advertisement

I visitatori possono attraversare ambienti dotati di illusioni ottiche, stanze sensoriali, pavimenti tattili, spazi in cui il bilanciamento e la gravità sembrano sfidare le leggi comuni e installazioni che mettono in discussione la percezione della realtà.

Una delle peculiarità del museo è il SenseKit incluso nel biglietto: calzini speciali per percorrere superfici tattili e una “taste box” per stimolare il gusto in una zona dedicata.

Inoltre, il museo propone un gioco chiamato Sense Quest: un quiz interattivo con domande legate alle installazioni, volto a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Durata e modalità della visita

La visita si svolge autonomamente (self-guided), senza vincoli di gruppo obbligato, e dura circa 60-75 minuti. Al termine, si arriva allo shop del museo, dove è possibile acquistare gadget correlati all’esperienza.

Costi e biglietti

I prezzi variano in base alla tipologia di pubblico: adulti, studenti, bambini, persone con disabilità, over 65, gruppi e famiglie.
Ogni biglietto include gratuitamente il Sense Quest e il SenseKit.
Esiste anche un “biglietto open”, valido per un anno intero dalla data di acquisto.

Clicca qui per maggiori informazioni sui biglietti.

Per chi è indicato

Il museo è pensato per un pubblico ampio: famiglie, adulti, studenti, turisti curiosi.
Grazie al percorso modulato e alle istruzioni presenti, diventa un’ottima esperienza didattica e divertente.

Inoltre, il museo è accessibile a persone con mobilità ridotta: è presente un servoscala per superare i primi gradini e l’attraversamento fra i piani è garantito da un ascensore.

Opinioni e aspettative

Chi ha già visitato il museo ne apprezza l’effetto sorpresa, le illusioni ottiche e le esperienze sensoriali sorprendenti.

Qualcuno segnala che il percorso possa risultare breve rispetto al costo del biglietto, ma molti concordano che il mix tra intrattenimento e stimolo cognitivo renda l’esperienza memorabile.

Advertisement