Giornate Europee del Patrimonio 2025: Milano apre la città
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), un’occasione in tutta Europa per vivere luoghi della cultura con visite straordinarie, aperture a orario esteso e costi simbolici. Il tema di quest’anno è “Architetture: l’arte di costruire”, e Milano ha previsto un fitto calendario di eventi per partecipare al dialogo tra passato e presente.
Aperture serali e a 1 euro: cosa fare sabato sera
Uno degli appuntamenti più attesi è il sabato sera con ingressi straordinari al costo simbolico di 1 euro per i musei statali, fatto salvo per coloro che già godono di gratuità per legge.
A Milano, fra i luoghi protagonisti:
-
Cenacolo Vinciano / refettorio di Santa Maria delle Grazie: ingresso dalle 19:00 alle 22:00 (ultimo ingresso alle 21:45). Prenotazione obbligatoria.
-
Palazzo Citterio: visita serale dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso alle 21:00); sarà possibile vedere “oltre 200 opere” di maestri come Picasso, Morandi, Modigliani, Boccioni. Prenotazione richiesta.
Visite, laboratori e aperture durante la giornata
Oltre alle aperture speciali serali, l’edizione 2025 prevede un ricco programma di eventi diurni a Milano: visite guidate, iniziative speciali, percorsi tematici e attività legate all’architettura e al patrimonio costruito.
Due esempi concreti:
-
Biblioteca Nazionale Braidense propone in quei giorni due visite guidate (ore 9:30 e 11:30) alla sala di lettura e alle strutture storiche, con prenotazione obbligatoria. L’atrio e la Sala Maria Teresa saranno aperti liberamente per chi preferisce una visita autonoma.
-
Altri palazzi e luoghi storici milanesi aderiranno con aperture straordinarie, spesso con visite tematiche in linea con il tema dell’architettura.
Info pratiche da sapere
-
Le aperture serali al costo simbolico di 1 euro sono sabato 27 settembre, escluse le gratuità previste per legge.
-
Prenotazione anticipata è obbligatoria per il Cenacolo Vinciano e per Palazzo Citterio per l’evento serale.
-
I musei statali manterranno orari e costi consueti durante le giornate di sabato e domenica.
-
Per informazioni aggiornate su tutte le attività, visite e prenotazioni, è utile consultare il sito del Ministero della Cultura o i portali locali dedicati all’evento.