Domenica al Museo: il 5 ottobre ingresso gratuito nei luoghi della cultura
La prima domenica del mese torna l’appuntamento con #DomenicalMuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette di accedere gratuitamente a musei, parchi archeologici e siti statali in tutta Italia. Un’occasione che ogni mese attira migliaia di visitatori, desiderosi di scoprire il patrimonio culturale del Paese senza costi di ingresso.
Milano: dall’arte antica al contemporaneo
A Milano la scelta è ampia e soddisfa ogni gusto. Tra i musei statali che aderiscono, spiccano:
-
Pinacoteca di Brera, custode di capolavori come lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e la Cena in Emmaus di Caravaggio.
-
Museo del Cenacolo Vinciano, dove ammirare da vicino l’iconico affresco di Leonardo da Vinci, L’Ultima Cena. (Prenotazione obbligatoria e posti limitati).
-
Museo Archeologico, con le sue collezioni che raccontano la storia di Milano romana e medievale.
-
Gallerie d’Italia, che uniscono esposizioni permanenti e mostre temporanee di grande rilievo.
Questi luoghi rappresentano non solo la storia artistica della città, ma anche il modo migliore per trascorrere una domenica all’insegna della cultura.
Lombardia: un viaggio diffuso tra province e borghi
Non è solo Milano a offrire occasioni di scoperta. In tutta la Lombardia i siti statali aprono gratuitamente le porte:
-
Museo di Palazzo Ducale a Mantova, un viaggio nella corte dei Gonzaga, tra sale affrescate e capolavori del Rinascimento.
-
Villa Carlotta a Tremezzo (Como), con i suoi giardini sul lago e le collezioni d’arte neoclassica.
-
Castello Scaligero di Sirmione (Brescia), fortezza che domina il lago di Garda e regala scorci suggestivi.
-
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, per scoprire le incisioni rupestri patrimonio UNESCO.
La giornata diventa così un invito a esplorare non solo i grandi centri, ma anche i territori più piccoli, dove storia e paesaggio si fondono in un’esperienza autentica.
Un’occasione da non perdere
La Domenica al Museo di ottobre è perfetta per concludere l’estate e accogliere l’autunno con una passeggiata culturale. L’ingresso gratuito rende l’arte e la storia accessibili a tutti, trasformando la visita in un momento di condivisione e scoperta.
Altri dettagli e informazioni che possono aiutarti:
Musei / Siti in Lombardia con Domenica al Museo (statali) e prenotazioni
Luogo | Città / Provincia | Prenotazione obbligatoria / consigliata | Note utili |
---|---|---|---|
Cenacolo Vinciano | Milano | Obbligatoria | È richiesto prenotare il biglietto gratuito per la prima domenica del mese. → Museo del Cenacolo Vinciano |
Pinacoteca di Brera | Milano | Può essere richiesta prenotazione | Partecipante all’iniziativa delle prime domeniche. |
Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione | Sirmione (Bs) | Alcune sedi su prenotazione | Uno dei luoghi aperti nella provincia di Brescia. |
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica | Valle Camonica (Bs) | Informazioni su sito locale; prenotazione consigliata dove espressamente indicato | Aperto nelle domeniche gratuite. |
Parco nazionale delle Incisioni rupestri / Parco archeologico dei Massi di Cemmo | Capo di Ponte (Bs) | Alcune parti richiedono prenotazione | Fa parte degli open sites in Brescia. |
Palazzo Ducale | Mantova | Controllare disponibilità prenotazione | Aperto gratuitamente nelle prime domeniche. |
Certosa di Pavia (Complesso Monumentale) | Pavia | Verificare prenotazione specifica | Aperto nelle domeniche gratuite statali. |
Palazzo Besta | Teglio (SO) | Prenotazione consigliata per attività collaterali; ingresso gratuito nel giorno della Domenica al Museo | È museo statale che aderisce. → Direzione regionale Musei Lombardia |