5 pellegrinaggi da fare partendo da Milano
5 pellegrinaggi da fare partendo da Milano
Advertisement

5 pellegrinaggi da fare partendo da Milano

Milano è una città che sorprende anche per i suoi itinerari spirituali. Oltre a chiese e santuari cittadini, da qui partono o si raggiungono facilmente cammini che uniscono fede, natura e cultura. Ecco cinque mete da vivere con passo lento, ciascuna con caratteristiche e difficoltà diverse.

1. La Via Francigena

Uno dei cammini più famosi d’Europa passa anche per Milano: la Via Francigena, che collegava Canterbury a Roma. Dal Duomo ci si può inserire in un tratto lombardo che conduce verso Pavia e poi Piacenza, attraversando il Parco Agricolo Sud Milano e la campagna lombarda. È un percorso che unisce spiritualità e bellezza paesaggistica, con tappe ricche di storia.

  • Distanza da Milano: circa 30 km fino a Pavia

  • Tempo di percorrenza: 1-2 giorni a piedi

  • Difficoltà: medio-bassa

    Advertisement

2. Il Cammino di Sant’Agostino

Lungo circa 620 km, il Cammino di Sant’Agostino parte dal centro di Milano e tocca 50 santuari mariani della Lombardia, concludendosi a Pavia, dove riposano le reliquie del santo. È un itinerario simbolico e intenso, che lega città, borghi, colline e laghi, offrendo un’esperienza di fede ma anche un viaggio tra arte e natura.

  • Distanza da Milano: parte dal centro città

  • Tempo di percorrenza: da 1 giorno a 1 mese, a seconda delle tappe scelte

  • Difficoltà: variabile

3. Santuario di Nostra Signora di Lourdes, Trezzo sull’Adda

A meno di un’ora da Milano si trova Trezzo sull’Adda, dove sorge un suggestivo santuario dedicato a Nostra Signora di Lourdes. Si può raggiungere in treno e poi a piedi, camminando lungo il fiume Adda. È un pellegrinaggio breve, adatto a chi cerca un’esperienza spirituale senza grandi distanze.

  • Distanza da Milano: circa 35 km

  • Tempo di percorrenza: una giornata a piedi o poche ore in bici

  • Difficoltà: facile

  • Perché andarci: il cammino lungo l’Adda regala pace e natura, con arrivo al santuario dedicato alla Madonna di Lourdes. Ideale per chi cerca un pellegrinaggio breve ma significativo.

4. Sacro Monte di Varallo

Inserito nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, patrimonio UNESCO, il Monte Sacro di Varallo è raggiungibile in poche ore da Milano. Si tratta di un pellegrinaggio storico che conduce a cappelle affrescate e sculture dedicate alla vita di Cristo, immerse nella natura valsesiana. Un percorso che unisce arte, devozione e meditazione.

  • Distanza da Milano: circa 150 km

  • Tempo di percorrenza: weekend (cammino + visita)

  • Difficoltà: media

  • Perché andarci: patrimonio UNESCO, ospita cappelle affrescate che raccontano la vita di Cristo. È un’esperienza che unisce fede, arte e contemplazione paesaggistica.

5. Santuario di Oropa

Tra le mete più amate dai pellegrini lombardi c’è il Santuario di Oropa, dedicato alla Madonna Nera. Si trova in provincia di Biella, ma da Milano è facilmente raggiungibile con treni e cammini che attraversano le Prealpi. È uno dei santuari mariani più importanti d’Europa, frequentato sia per motivi religiosi che per la bellezza naturale del contesto montano.

  • Distanza da Milano: circa 120 km

  • Tempo di percorrenza: 1-2 giorni (in cammino o in parte con mezzi)

  • Difficoltà: media

  • Perché andarci: uno dei santuari mariani più importanti d’Europa, immerso tra le montagne biellesi. Perfetto per chi vuole coniugare spiritualità e natura.

Questi cinque pellegrinaggi rappresentano modi diversi di vivere il cammino: dal passo leggero di una giornata alla profondità di un percorso di più settimane. Ogni scelta regala un’esperienza di fede e scoperta, senza allontanarsi troppo da Milano.

Advertisement