La Vigna di Leonardo: un tesoro nascosto nel cuore di Milano
La Vigna di Leonardo: un tesoro nascosto nel cuore di Milano
Advertisement

La Vigna di Leonardo: un tesoro nascosto nel cuore di Milano

Milano è una città capace di sorprendere a ogni angolo, unendo storia, arte e curiosità che spesso restano invisibili agli occhi più distratti. Tra queste meraviglie, c’è un luogo che pochi conoscono ma che racchiude un legame unico con uno dei più grandi geni del Rinascimento: La Vigna di Leonardo.

Dono del Duca di Milano

La storia inizia nel 1498, quando Ludovico il Moro, duca di Milano, volle ringraziare Leonardo da Vinci per la realizzazione dell’Ultima Cena, capolavoro custodito nel convento di Santa Maria delle Grazie. Come segno di riconoscenza, gli donò una vigna di circa 16 pertiche (poco più di un ettaro) situata proprio di fronte al convento.
Questa vigna non fu solo un premio materiale: rappresentò per Leonardo un rifugio, un legame con la terra e con la natura, che tanto influenzarono i suoi studi e le sue opere.

Un luogo sopravvissuto nei secoli

Col passare dei secoli, la vigna conobbe vicende alterne: venne distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale e rimase a lungo dimenticata. Solo grazie a ricerche storiche e scientifiche condotte negli ultimi decenni, è stato possibile riportare in vita questo piccolo gioiello.
Gli studiosi hanno rintracciato le tracce del vitigno originale, la Malvasia di Candia aromatica, ancora oggi coltivata e ripiantata nel medesimo terreno, restituendo al pubblico un frammento autentico della vita di Leonardo.

Una visita tra arte, natura e storia

Oggi La Vigna di Leonardo è visitabile e fa parte della Casa degli Atellani, elegante dimora rinascimentale che custodisce ambienti storici e affreschi preziosi. Passeggiando nel giardino, si può ammirare la ricostruzione della vigna e scoprire un angolo di pace nel cuore di Milano, a due passi da Santa Maria delle Grazie.
Il percorso di visita consente di immergersi non solo nella vita privata del genio toscano, ma anche in un frammento raro della Milano del Rinascimento.

La Vigna di Leonardo si trova in Corso Magenta 65, proprio di fronte al Cenacolo Vinciano. È possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale www.vignadileonardo.com. Le visite includono l’accesso alla Casa degli Atellani, ai giardini e alla vigna, con la possibilità di scoprire una Milano più intima e sorprendente.

Advertisement
Advertisement