Milano verso Milano-Cortina 2026: la città si prepara alle Olimpiadi invernali
Il conto alla rovescia è partito: tra meno di un anno Milano sarà sotto i riflettori del mondo come città protagonista delle Olimpiadi invernali 2026. Non solo cerimonie e competizioni, ma un progetto che sta trasformando il volto della città.
Infrastrutture e mobilità
Uno dei punti centrali riguarda i trasporti. Milano sta potenziando la propria rete con l’apertura di nuove tratte della metropolitana M4, che collegherà l’aeroporto di Linate al centro città, e con l’ammodernamento della M2 e della M1. Questi interventi renderanno gli spostamenti più rapidi e sostenibili, sia per i visitatori sia per i cittadini.
Palazzi dello sport e aree urbane
Il Forum di Assago e il Mediolanum Forum saranno tra le strutture di punta per ospitare eventi olimpici. Inoltre, sono in corso riqualificazioni urbane legate alla rigenerazione di quartieri periferici, con l’obiettivo di lasciare in eredità spazi funzionali anche dopo i giochi. Alcuni impianti storici stanno vivendo un restyling pensato non solo per l’Olimpiade, ma per ospitare eventi sportivi e culturali di lungo periodo.
Sostenibilità e innovazione
Milano punta a presentarsi come capitale europea della sostenibilità. Gli interventi sugli edifici pubblici e sugli impianti sportivi rispettano criteri di efficienza energetica, mentre la mobilità punterà su mezzi elettrici e piste ciclabili potenziate. La parola chiave è eredità: ciò che verrà costruito dovrà continuare a funzionare anche dopo i giochi.
Cosa aspettarsi
Nei prossimi mesi la città vivrà un crescendo di eventi legati all’Olimpiade: iniziative culturali, campagne di promozione e una maggiore attenzione all’accoglienza turistica. Bar, ristoranti e hotel si stanno già preparando ad accogliere migliaia di visitatori, mentre le imprese locali vedono nell’evento una vetrina internazionale per il proprio lavoro.
Milano non si limita a ospitare i giochi: li sta usando come motore di trasformazione. L’obiettivo è chiaro: arrivare a febbraio 2026 non solo pronta, ma più forte, moderna e attrattiva.