Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia
Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia
Advertisement

Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia

Il Gran Premio di Monza non è soltanto un appuntamento sportivo di rilievo internazionale ma anche un potente volano economico per tutta la regione.

Le stime parlano chiaro: l’indotto complessivo ha sfiorato i 193 milioni di euro, con una crescita di circa l’8% rispetto allo scorso anno. Un risultato trainato dai 330 mila spettatori, che hanno trasformato l’evento in un’occasione di rilancio per turismo, commercio e ospitalità.

La spesa si concentra soprattutto su alloggi e shopping, che insieme rappresentano oltre il 60% del totale: circa 63 milioni di euro saranno destinati a hotel e strutture ricettive, mentre quasi 58 milioni andranno agli acquisti nei negozi. Seguono i ristoranti, con oltre 30 milioni, i biglietti per la gara (quasi 29 milioni) e i trasporti con parcheggi (più di 11 milioni).

L’impatto economico non si limita al circuito brianzolo: quasi 100 milioni restano a Monza e Brianza, Milano e hinterland raccolgono circa 59 milioni, mentre Como supererà quota 20. Le province di Lecco, Varese e altre aree lombarde si divideranno oltre 6 milioni.

Il Gran Premio si conferma così un vero asset strategico per la Lombardia: non solo sport, ma anche cultura e shopping, elementi che rafforzano l’attrattività turistica del territorio. In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, l’evento di Monza rappresenta una vetrina internazionale capace di generare un’eredità economica e di immagine destinata a durare nel tempo.

Advertisement
Advertisement