film estremi di Werner Herzog
Advertisement

18 capolavori di Werner Herzog

Cineteca Milano celebra l’arte originale, spiazzante e instancabile di Werner Herzog, il regista tedesco cui la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dedica quest’anno il Leone d’Oro alla Carriera. Un premio meritatissimo per un regista che ha spaziato tra i diversi generi cinematografici, rischiando in proprio e senza smettere mai di innovare il linguaggio cinematografino nei 70 lavori da lui diretti tra film e documentari. La rassegna a lui dedicata, composta di ben 18 titoli e intitolata significativamente “Film Estremi – 18 Capolavori di Werner Herzog” si terrà al cinema Cineteca Milano Arlecchino dal 28 agosto al 24 settembre 2025.

Il pubblico può scegliere tra il film di esordio Segni di vita (1968) e lavori giovanili quali Dove sognano le formiche verdi (1970) o Anche i nani hanno cominciato da piccoli (1970), per passare a titoli iconici quali Nosferatu, il principe della notte (1978), L’enigma di Kaspar Hauser (1978) e Fitzcarraldo (1981), oppure confrontarsi con documentari come Cave of Forgotten Dreams (2010) e The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft (2022). E questo solo per citare alcuni dei film di un programma che è anche un viaggio articolato e approfondito nella cinematografia di uno dei registi più importanti a cavallo di Novecento e Duemila.

La programmazione completa

Giovedì 28 agosto, ore 21.00 – Dove sognano le formiche verdi

Sabato 30 agosto, ore 19.00 – Cuore di vetro

Advertisement

Mercoledì 3 settembre, ore 18.30 – Cuore di vetro

Giovedì 4 settembre, ore 19.00 – Anche i nani hanno cominciato da piccoli

Venerdì 5 settembre, ore 21.00 – Dove sognano le formiche verdi

Sabato 6 settembre, ore 19.00 – Grido di pietra

Domenica 7 settembre, ore 19.00 – Segni di vita

Lunedì 8 settembre, ore 18.30 – Fitzcarraldo

Martedì 9 settembre, ore 21.00 – Fitzcarraldo

Mercoledì 10 settembre, ore 19.00 – Aguirre, furore di Dio

Giovedì 11 settembre, ore 21.00 – Woyzech

Venerdì 12 settembre, ore 13.00 – Burden of Dreams

Venerdì 12 settembre, ore 22.30 – Nosferatu, il principe della notte

Sabato 13 settembre, ore 15.00 – Cuore di vetro

Domenica 14 settembre, ore 11.00 – Segni di vita

Lunedì 15 settembre, ore 21.00 – Anche i nani hanno cominciato da piccoli

Mercoledì 17 settembre, ore 21.00 – Nosferatu, il principe della notte

Giovedì 18 settembre, ore 20.00 – La soufrière; a seguire Werner Herzog Eats His Shoe di Les Blank

Giovedì 18 settembre, ore 21.00 – L’enigma di Kaspar Hauser

Sabato 20 settembre, ore 11.00 – Cave of Forgotten Dreams

Domenica 21 settembre, ore 19.00 – La ballata di Stroszek

Lunedì 22 settembre, ore 19.00 – Fata Morgana

Mercoledì 24 settembre, ore 16.45 – Gasherbrum: la montagna lucente; a seguire The Fire Within: a Requiem for Katia and Maurice Krafft

Biglietti: ingresso 8,50 euro (ridotto 6,50 euro per possessori di Cinetessera; 7,50 per under 25 e over 70).

Advertisement