Pane in Piazza 2025
Dal 24 agosto al 1° settembre 2025, Piazza Duomo a Milano si prepara a vivere un’esperienza solidale unica: la manifestazione Pane in Piazza Milano 2025. Questo evento, promosso dai Missionari Cappuccini di Milano in collaborazione con la storica famiglia Marinoni di panificatori milanesi, per trasformare il cuore della città in un vibrante centro di cultura e condivisione.
Il via ufficiale è previsto alle 10.30 con l’inaugurazione in piena piazza Duomo, mentre l’aperitivo sarà affidato alle creazioni del celebre barman Angelo Carpentieri. Ma non è solo una festa del gusto: si sforna per costruire. Tutto il ricavato andrà infatti a sostenere un progetto importante in Camerun, dove nascerà un panificio con scuola di panificazione.
Il ricavato delle passate iniziative (2018-2019) ha permesso di avviare un panificio in Etiopia, a Dire Dawa, con annessa scuola di panificazione e negozio, creando lavoro per i giovani e dando sostegno alle comunità locali che ospitano orfani, poveri e disabili. Il progetto 2025 è mirato alla realizzazione di un panificio, area vendita e di una scuola di panificazione anche in Camerun, a Bambui, con gli stessi scopi: assicurare un futuro alle nuove generazioni insegnando l’arte panaria e contribuire al sostentamento dei poveri locali, tra i quali in particolare i giovani detenuti del vicino carcere di Bamenda, dove i reclusi vivono in condizioni di estremo degrado.
L’edizione 2025 di Pane in Piazza Milano promette una grande novità che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Per la prima volta, una parte significativa del padiglione sarà interamente dedicata a un ricco calendario di eventi. Un palco attrezzato e una platea da 130 posti ospiteranno musica dal vivo, spettacoli coinvolgenti, incontri e confronti su temi di attualità e spiritualità. Questa proposta culturale è pensata per essere aperta e accessibile a tutta la cittadinanza, offrendo momenti di riflessione e intrattenimento.