Cineconcerti Festival 2025
Dal 30 luglio al 28 ottobre 2025 si svolge a Milano la terza edizione del Cineconcerti Festival, dedicato al cinema muto con sonorizzazione dal vivo e quest’anno in particolare incentrato sul mondo dell’opera attraverso lo sguardo del cinema degli esordi.
Il programma del festival è diffuso in diverse location di Milano e prevede la proiezione di 8 capolavori cinematografici del periodo del muto direttamente collegati a protagonisti del teatro musicale, tra cui Madama Butterfly e Tosca di Giacomo Puccini, Carmen di Charlie Chaplin con il richiamo alle musiche di George Bizet, Salomè con i testi di Oscar Wilde e l’impasto armonico delle musiche di Richard Strauss, Camille con i testi di Alexandre Dumas e le indimenticabili melodie di Giuseppe Verdi, Le voyage dans la lune di George Melies con le funamboliche musiche di Jacques Offenbach rivisitate nell’ottica contemporanea, Le Nozze di Figaro di Luigi Maggi con l’adattamento delle musiche di Mozart e I Promessi Sposi con i testi di Alessandro Manzoni e le atmosfere rivisitate delle musiche di Amilcare Ponchielli.
Il calendario della programmazione
Sabato 30 luglio, ore 21.30, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Camille.
Domenica 31 luglio, ore 11.30, Parco Chiesa Rossa (via San Domenico Savio) – Laboratorio sonoro per bambini.
Martedì 5 agosto, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Salomè.
Giovedì 4 settembre, ore 11.30, ex fornace Gola (Alzaia Naviglio Pavese 16) – Laboratorio sonoro per bambini.
Data da definire, Cinema Beltrade (via Nino Oxilia 10) – Le voyage dans la lune.
Martedì 16 settembre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Cavalleria Rusticana.
Data da definire, Biblioteca Accursio (piazzale Francesco Accursio 5) – Il mito di Coppi.
Mercoledì 24 settembre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Le nozze di Figaro.
Martedì 7 ottobre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – I Promessi Sposi.
Giovedì 16 ottobre, ore 20.00, Università di Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1) – Il fantasma dell’opera.
Data da definire, Università di Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1) – Le musiche d’uso nel cinema degli esordi.
Martedì 28 ottobre, ore 21.00, Teatro Bruno Munari (via Giovanni Bovio 5) – Tosca e Butterfly.