I borghi lombardi da visitare in estate: tra storia, natura e cucina locale (e come raggiungerli)
I borghi lombardi da visitare in estate: tra storia, natura e cucina locale (e come raggiungerli)
Advertisement

I borghi lombardi da visitare in estate: tra storia, natura e cucina locale

Se cerchi un’estate diversa, lontano dal turismo di massa, la Lombardia offre borghi autentici, perfetti per una passeggiata tra vicoli storici e pause gastronomiche.

Fortunago, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è un piccolo gioiello dell’Oltrepò Pavese con panorami collinari e trattorie tipiche.

  • Come arrivare:
    Da Milano in auto, circa 1 ora e 30 minuti. Prendere l’autostrada A7 fino a Casei Gerola, poi proseguire per Voghera e seguire le indicazioni per Fortunago. Con i mezzi pubblici: treno Milano–Voghera, poi autobus locale fino a Fortunago (servizi meno frequenti, consigliata l’auto).

Morimondo, a pochi chilometri da Milano, ruota attorno alla famosa abbazia cistercense, tra architetture medievali e itinerari nel Parco del Ticino.

Advertisement
  • Come arrivare:
    Da Milano in auto, 30–40 minuti. Seguire la SP59 in direzione Abbiategrasso e poi Morimondo. Con i mezzi pubblici: treno Milano–Abbiategrasso (linea S9 o regionale), poi autobus locale o bicicletta lungo il Naviglio di Bereguardo.

Lovere, affacciato sul Lago d’Iseo, è un’altra perla: piazzette, affreschi e scorci sul lago creano un’atmosfera rilassante, ideale anche per un pranzo vista acqua.

Come arrivare:
Da Milano in auto, circa 1 ora e 40 minuti via A4 Milano–Brescia, uscita Palazzolo sull’Oglio, poi SS42 fino a Lovere. Con i mezzi pubblici: treno Milano–Brescia, poi autobus Brescia–Lovere (linea SIA).

Infine Bienno, nella Valle Camonica, è famoso per la tradizione del ferro battuto e le botteghe artigiane: ogni estate ospita eventi culturali legati alla storia locale.

  • Come arrivare:
    Da Milano in auto, circa 2 ore. Prendere l’A4 Milano–Brescia, uscita Ospitaletto, poi SS510 fino a Darfo Boario Terme e da lì SS42 fino a Bienno. Con i mezzi pubblici: treno Milano–Brescia, poi Brescia–Bienno con autobus SAB Autoservizi o Trenord fino a Breno + autobus locale.
Advertisement