M.C. Escher Tra arte e scienza
Advertisement

M.C. Escher Tra arte e scienza

Dopo dieci anni di assenza dal capoluogo milanese, torna una grande mostra dedicata a uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento: M.C. Escher Tra arte e scienza, visitabile al Museo delle Culture di Milano dal 25 settembre 2025 all’8 febbraio 2026.

Attraverso circa 90 opere tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, il percorso mette in luce l’evoluzione di Escher: dagli inizi legati all’Art Nouveau ai paesaggi italiani, fino ai celebri mondi impossibili e alle geometrie infinite. Un mondo fatto di simmetrie, metamorfosi, illusioni ottiche e costruzioni che sfidano le regole dello spazio. Tutto nasce da uno studio paziente e minuzioso, con la precisione di un artigiano e la curiosità di un matematico un po’ filosofo.

La mostra approfondisce inoltre un aspetto ancora poco conosciuto dal grande pubblico, ossia lo stretto rapporto che l’artista ebbe con l’arte islamica e come l’uso delle simmetrie, la ripetizione modulare e la visione astratta dello spazio – elementi chiave dell’arte islamica – abbiano offerto a Escher uno spunto importantissimo per superare la rappresentazione naturalistica della realtà.

C’è anche spazio per la parte più “quotidiana” della sua opera. Non si parla solo delle immagini più famose stampate sui poster o studiate a scuola, ma anche del suo lavoro nel campo del design e della grafica applicata. Escher ha creato pattern, decorazioni, progetti che ancora oggi sono fonte di ispirazione in molti ambiti, dall’architettura alla moda.

Advertisement