Fare il bagno nei Navigli? Meglio di no, ecco perché
Fare il bagno nei Navigli? Meglio di no, ecco perché
Advertisement

Fare il bagno nei Navigli? Meglio di no, ecco perché

Con l’arrivo dell’estate e le temperature roventi che trasformano Milano in una fornace urbana, il desiderio di trovare refrigerio anche solo immergendo i piedi in acqua diventa sempre più forte. Ma quando si parla di Navigli, la domanda sorge spontanea: è davvero possibile farci il bagno?

La risposta breve è no. O, meglio, non è permesso. Nonostante l’acqua che scorre nei canali milanesi possa sembrare meno torbida rispetto al passato e alcuni tratti siano oggettivamente più puliti, tuffarsi è vietato. Lo stabilisce il regolamento della Polizia Locale, che considera balneazione e immersioni nei corsi d’acqua urbani attività pericolose e quindi sanzionabili.

Chi pensa di emulare scene da laguna veneziana o fare il bagno come in un vecchio film in bianco e nero dovrà ripensarci. Oltre al rischio di multe, c’è anche quello – non trascurabile – di infezioni o incidenti dovuti alla profondità irregolare, alle correnti e alla presenza di ostacoli sommersi.

Negli anni si è discusso più volte della possibilità di rendere alcune zone balneabili, soprattutto durante eventi speciali come il Fuorisalone o l’Estate Sforzesca, ma ad oggi non ci sono progetti concreti o permessi che lo rendano realtà. L’idea è suggestiva, certo, e piace a molti – soprattutto a chi sogna una città più vivibile, con spazi d’acqua fruibili come avviene in altre metropoli europee.

Per ora, però, il consiglio è quello di cercare refrigerio altrove: una gita sui laghi lombardi, una piscina comunale o, per i più avventurosi, un weekend al mare. I Navigli restano una cornice perfetta per l’aperitivo, non per un tuffo.

Advertisement
Advertisement