350 assunzioni all’Agenzia delle Entrate: sedi di Milano e Roma
La Agenzia delle Entrate ha aperto un bando per reclutare 350 funzionari a tempo indeterminato, da destinare alle sedi di Milano e Roma. I profili richiesti appartengono all’area giuridico-tributaria e saranno inseriti nella Direzione centrale grandi contribuenti e internazionale.
Scadenza e modalità di selezione
Le domande vanno inoltrate entro il 22 maggio 2025. Il concorso prevede una prova scritta, il cui esito determinerà la graduatoria finale.
Mansioni
I candidati selezionati si occuperanno in particolare di:
-
gestire i rapporti con i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo, svolgendo compiti di elevata complessità in materia fiscale;
-
condurre analisi di rischio sulle posizioni tributarie;
-
interfacciarsi con le multinazionali coinvolte nel progetto ICAP per questioni di transfer pricing.
Requisiti
Per partecipare è necessario possedere:
-
laurea triennale o magistrale in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze dell’Economia o Scienze Economico-Aziendali (specifiche classi di laurea indicate nel bando);
-
conoscenza approfondita della lingua inglese;
-
capacità di lavorare in autonomia, unite a doti organizzative e di problem solving;
-
flessibilità e affidabilità.
Possono presentare domanda anche i titolari di titolo di studio estero riconosciuto equipollente.
Inquadramento e stipendio
I vincitori del concorso accederanno a un contratto da Funzionario, livello D0, in base al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto Funzioni Centrali (periodo 2022-2024).
Per i dettagli sul bando e la procedura di candidatura, consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.