musei aperti pasqua 2025 a milano
Advertisement

Pasqua e cultura a Milano: ad aprile l’arte si celebra nei musei

Milano, ad aprile 2025, si conferma una destinazione imperdibile per chi ama l’arte e desidera vivere la Pasqua circondato da cultura e bellezza. Mostre d’eccellenza, retrospettive, arte contemporanea e installazioni avanguardistiche: la città si trasforma in un vero museo diffuso, dove ogni spazio racconta una storia diversa.

Palazzo Reale: il cuore dell’arte in città

A due passi dal Duomo, Palazzo Reale propone un programma espositivo di altissimo livello, con appuntamenti per tutti i gusti:

  • Art Déco. Il trionfo della modernità (fino al 29 giugno): un viaggio tra lusso e geometrie eleganti, per celebrare i 100 anni dello “Stile 1925” attraverso gioielli, arredi e manifesti iconici.

  • Felice Casorati (fino al 22 giugno): oltre cento opere per ripercorrere l’evoluzione di uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento.

  • Io sono LEONOR FINI (fino al 22 giugno): surrealismo, provocazione e femminilità si intrecciano nel mondo visionario di un’artista libera e anticonvenzionale.

    Advertisement
  • George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia (fino al 18 maggio): eleganza e fotografia si fondono in un’anteprima italiana che racconta la moda tra Parigi e Hollywood.

  • Nico Vascellari – PASTORALE (1 aprile – 2 giugno): arte sonora, performance e scultura si incontrano in un progetto diffuso tra diverse sedi milanesi.

  • From Cindy Sherman to Francesco Vezzoli (fino al 4 maggio): un viaggio tra le tendenze dell’arte contemporanea con 80 artisti internazionali.

Mudec: un ponte tra culture

Il Museo delle Culture invita a riflettere sul tema del viaggio, dello scambio e dell’identità attraverso due mostre affascinanti:

  • TRAVELOGUE – Storie di viaggi, migrazioni e diaspore (fino al 21 settembre): narrazioni personali e collettive che dialogano con le collezioni del museo.

  • From muralism to street art – MUDEC Invasion (fino al 29 giugno): un confronto potente tra Futurismo italiano e Street Art americana, che oltrepassa i confini del museo e arriva nelle strade.

Pac e Fondazione Prada: l’arte che fa pensare

Il PAC ospita la retrospettiva Shirin Neshat – Body of Evidence (fino all’8 giugno), dove fotografia e video arte affrontano i temi di genere e identità nel contesto iraniano. Alla Fondazione Prada, invece:

  • Typologien (fino al 14 luglio): una collezione concettuale di immagini organizzate per “tipi”, firmate da 25 fotografi tedeschi del XX secolo.

  • NADA (fino al 29 settembre): un’opera minimalista e potentemente emotiva di Thierry De Cordier, che trasforma lo spazio in meditazione pittorica.

Pasqua a Milano è un invito a perdersi nell’arte, a scoprire nuovi sguardi e lasciarsi sorprendere dalla creatività. Che tu sia appassionato di fotografia, pittura o arte contemporanea, aprile è il mese perfetto per vivere la città con occhi diversi.

Advertisement