Falchi pellegrini sul Pirellone
Advertisement

Falchi pellegrini sul Pirellone

Il cielo sopra Milano ha accolto due nuove piccole presenze: sono nati i primi due pulli della stagione nella celebre coppia di falchi pellegrini che da anni nidifica sulla cima del grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia, a 125 metri d’altezza.

Giò e Giulia, la coppia di falchi pellegrini, che da anni ha scelto il Pirellone come casa, ha visto schiudersi il 7 aprile, due delle tre uova deposte nel 2025.

È da 11 anni che la città segue con affetto le vicende di questa coppia di rapaci, simbolo di resilienza e adattamento alla vita urbana. Il loro nido fu scoperto casualmente nel maggio del 2014 quando, durante lavori di manutenzione nel sottotetto del Grattacielo, gli operai trovarono due pulcini di falco Pellegrino.

Come ogni anno, ora si attende con trepidazione la schiusa del terzo uovo. Se la storia si ripeterà, non c’è da dubitare che anche il terzo piccolo farà presto la sua comparsa. Infatti in più occasioni passate (come nel 2017, 2018, 2020 e 2021), tutte le uova deposte si sono schiuse con successo. Fa eccezione solo il 2019, quando uno dei tre piccoli non è nato.

 

Advertisement
Advertisement