Milano: boom di hotel di lusso in vista delle Olimpiadi 2026
Advertisement

Milano: boom di hotel di lusso in vista delle Olimpiadi 2026

Il turismo di lusso a Milano non sembra conoscere crisi, nemmeno in un periodo segnato dall’inflazione. Gli hotel di alta categoria, con tariffe che partono da 700-800 euro a notte, continuano a registrare un’occupazione quasi costante. Questi numeri dimostrano come, per chi può permetterselo, la domanda di esperienze esclusive non accenni a diminuire. In previsione delle Olimpiadi invernali 2026, che si terranno tra Lombardia e Veneto, il settore dell’hospitality di lusso è in piena espansione.

Vecchie glorie e nuove aperture: la trasformazione del centro di Milano

Il centro di Milano sta vivendo una vera e propria rinascita in termini di hotel di lusso. Molti edifici storici stanno subendo ristrutturazioni significative per tornare a splendere come icone dell’ospitalità milanese, mentre nuove strutture di lusso stanno spuntando in ogni angolo della città. Gli imprenditori del settore si stanno preparando all’appuntamento con i Giochi invernali del 2026, cercando di farsi trovare pronti con tutte le carte in regola per accogliere una clientela internazionale sempre più esigente.

Le nuove aperture: i nomi da tenere d’occhio

Advertisement

Tra le nuove insegne del lusso milanese ci sono diversi progetti di rilievo. Il W Hotel di corso Matteotti è una delle strutture più attese, con il suo design moderno e servizi di alta classe. Soho House, situato in via Mascagni, promette di portare il suo esclusivo stile di ospitalità anche nel cuore di Milano. Il Rosewood di via Borgonuovo e il Plein di via Manin aggiungono un tocco di eleganza e charme, mentre Rocco Forte ha in serbo una nuova perla in via Senato. Infine, il Six Senses di via Brera si prepara a offrire un’esperienza che combina lusso e benessere.

Milano supera Roma e Firenze per numero di hotel di lusso

Con queste nuove aperture, Milano raggiungerà la soglia di una trentina di hotel di lusso, superando persino Roma e Firenze. Un risultato che conferma il capoluogo lombardo come una delle mete preferite per il turismo di lusso in Italia. Tuttavia, per i “comuni mortali”, questi luoghi da sogno rimangono spesso inaccessibili. Anche una semplice visita al ristorante o al bar per un aperitivo può risultare fuori portata, riservando quindi queste strutture a una clientela ristretta.

Le Olimpiadi 2026: un obiettivo per il settore del lusso

Con meno di un anno al via delle Olimpiadi invernali, l’intera città di Milano sta lavorando a pieno regime per essere pronta a questo evento internazionale. Gli hotel di lusso giocano un ruolo chiave, cercando di attrarre una clientela esclusiva che viaggerà per l’occasione. Tra modernità e tradizione, il panorama dell’ospitalità milanese si sta trasformando in un polo di lusso e stile, rendendo Milano una destinazione di riferimento per il turismo di alta gamma.

Advertisement