Risottata nel Parco
Domenica 4 ottobre, dalle 12.30 alle 14, nel Parco Nord Milano (Cascina centro parco), si terrà l’appuntamento con il più tipico dei piatti milanesi, il risotto allo zafferano. Parte dell’incasso sarà devoluto per il progetto #Apistrada.
Presolana in festa per i 150 anni dalla prima ascesa
Due giorni di festa per il 150esimo anniversario (3 ottobre 1870) della prima ascesa alla vetta della Presolana compiuta da Carlo Medici, prima “guida per la Presolana e monti circostanti”. In programma tanti eventi a tema: si inizia sabato 3 alle 8 con il percorso alpinistico commemorativo con guide alpine dedicato al “Battesimo della Regina” (persone mai salite in vetta), in contemporanea si terrà la salita storico culturale dal rifugio ‘Carlo Medici’ alla cappella Savina, alle 15 visita alla mostra storica di ‘Presolana 150’ e inaugurazione della sagoma in acciaio di Carlo Medici, a grandezza naturale. Infine alle 21 la suggestiva illuminazione Croce di vetta con luci naturali. Domenica 4 alle 10.30 messa nella cappella Savina. Info e prenotazioni per il Battesimo della Regina: 0346 60017
Caseifici Aperti per scoprire il Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano riparte dal weekend di Caseifici Aperti, sabato 3 e domenica 4 ottobre. Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della zona d’origine del Parmigiano Reggiano, delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Oltre trenta i caseifici aderenti, tra cui due del Mantovano: la latteria sociale Gonfo di Mottegiana e la latteria agricola Begozzo di Gonzaga.
Caccia alla zucca a Tulipania
Tulipania apre i campi al pubblico per un intero weekend: sabato e domenica, dalle 9 alle 18 (via Roma 61, Terno d’Isola), per la raccolta delle zucche. L’ingresso è gratuito, bimbi e adulti potranno girovagare alla ricerca della zucca perfetta o più simpatica. All’interno del giardino ci saranno anche “postazioni decoro” in cui i piccoli potranno cimentarsi nel dare un volto alla loro zucca. A rallegrare la giornata ci saranno i giochi “di una volta” ed eventi a tema come sfilate di moda bimbi in tema autunnale.
Lario Express: itinerario storico del vapore lombardo
Domenica 4 ottobre itinerario turistico al Lago di Como viaggiando su un treno storico con carrozze “Centoporte” degli anni ‘30, locomotiva elettrica d’epoca tra Milano e Como, locomotiva a vapore Gr. 740 da Como a Lecco. Lo sbuffante treno storico che parte da Milano Centrale con destinazione Lecco attraversa l’entroterra lombardo accompagnando i passeggeri alla scoperta di magnifici borghi. Il viaggio comincia già a bordo del treno, seduti nelle affascinanti carrozze “Centoporte” avvolti in un’atmosfera anni ’30, godendo del panorama che scorre lento dal finestrino. Tra le maggiori attrazioni culturali c’è la basilica minore di Seregno risalente al 1700, l’abbazia benedettina di fine ‘800 e l’antico borgo di Cantù con le sue affascinanti architetture risalenti al medioevo. Una volta raggiunta la nostra destinazione finale, Lecco, città già cara al Manzoni per il suo lago, molte saranno le attrattive culturali da visitare, le aree naturali da esplorare e gli sport acquatici da praticare sul lago. Info e modalità di acquisto dei biglietti su www.trenitalia.com

Festa al Villaggio delle Zucche
Il Villaggio delle Zucche di San Martino Siccomario (Pavia) nel week-end del 3 e 4 ottobre, in occasione della festa dei nonni, sarà attrezzato per celebrare i più grandi e i più piccini: nonni e nipoti. Giochi e attività a tema, lettura delle fiabe “nonno raccontami una storia” nel castello di fieno, esposizione di vespe e moto d’epoca, giri in pony, castagnata e vin brulè.

Festa di Lecco
Come da antica tradizione, risalente addirittura alla fine del Cinquecento, la prima domenica di ottobre Lecco celebra la festività della Madonna del Rosario. Domenica 4 ottobre dunque, oltre a celebrare alle 17 la messa solenne nella basilica di San Nicolò, la città vivrà una serie di appuntamenti nel corso di tutta la giornata. Saranno organizzate visite guidate nei principali musei cittadini, sarà possibile sul campanile della basilica mentre piazza Garibaldi sarà animata da bancarelle e giochi.
Mercatino regionale francese a Gallarate
Il Mercatino regionale francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe si terrà, dal 2 al 4 ottobre in piazza Libertà a Gallarate (venerdì dalle 12.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 09.00 alle 20.00). Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati a un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le degustazioni dolci potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguette e croissant appena sfornati nello spazio della Boulangerie.