26.4 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

Nomadi in concerto – Valle Camonica Summer Music 2024

Nomadi in concerto 

Nomadi in concerto

Sabato 10 agosto 2024 alle ore 21.00 il piazzale Foro Boario di Edolo (Brescia), in via Morino, ospita una tappa del tour Nomadisessanta dei Nomadi, nell’ambito del festival Valle Camonica Summer Music.

Il concerto celebrerà i 60 anni di carriera della band più longeva del nostro Paese.

Erano i primi anni Sessanta nella bassa emiliana tra Modena e Reggio Emilia, quando Beppe Carletti e Augusto Daolio decisero di formare una loro band: l’esordio avvenne nel 1963 e il nome scelto era Nomadi. Oggi i Nomadi sono la band più longeva in Italia e prima di loro, al mondo, ci sono solo i Rolling Stones.

Dopo 2 milioni di chilometri (50 volte il giro del mondo; 2,5 viaggi di andata e ritorno dalla luna) e 7500 concerti, nel giugno 2023 i Nomadi hanno festeggiato 60 anni in musica.

Advertisement

Gin & Tonic Festival Milano 2024

Gin & Tonic Festival

Gin & Tonic Festival Milano 2024

Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre 2024 (dalle 18 a mezzanotte, ingresso gratuito) Gin & Tonic Festival arriva per la prima volta a Milano: sede scelta ARIA ex Macello di viale Molise, location appena restituita ad una nuovavita e che si sta confermando una delle migliori novità dell’estate milanese, eccellente esempio di area urbana rigenerata nonché simbolo di sostenibilità ed innovazione.

Nato a Bergamo nel 2016, il Gin & Tonic Festival è un punto di incontro per produttori, esperti, appassionati e neofiti; offre una selezione di oltre 250 etichette di gin provenienti da tutto il mondo, la possibilità di conoscerne direttamente i produttori ed è suddiviso in aree tematiche basate sulla provenienza del gin: Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania-Olanda-Belgio e resto del mondo. Il festival accoglie sia piccoli produttori di gin, sia grandi brand internazionali. Tra questi ultimi spicca Fever Tree, che negli anni ha sempre sostenuto il festival come sponsor principale con le sue toniche di eccellente qualità.

Sono attese presenze internazionali che permetteranno di conoscere i migliori Gin & Tonic provenienti da ogni parte del mondo. Non è tutto. Ci saranno delle masterclass per conoscere più approfonditamente il mondo del gin e i suoi sapori. E naturalmente ci sarà musica, con dj set per ballare, ci sarà un’area food perché oltre al gin si dovrà ingerire qualcosa di solido.

Advertisement

Torna ad ottobre la Milano Wine Week

Milano Wine Week 2024

Milano Wine Week 2024

Dal 5 al 13 ottobre 2024 Milano Wine Week torna per la settima edizione. Far vivere il vino e la città di Milano attraverso format di esperienze inedite: questo è l’obiettivo che continuiamo a portare avanti per comunicare il mondo del vino in maniera innovativa, seguendo i cambiamenti di un settore in grande evoluzione.

In autunno, Milano offrirà un ricco programma di eventi negli headquarter della manifestazione, nei wine bar, nelle enoteche, nei bar e nei ristoranti della città. Sarà un appuntamento rivolto non solo ai professionisti qualificati e ai wine lover: quest’anno ci sarà un particolare focus sulle nuove generazioni di consumatori.

La Milano Wine Week 2024, infatti, cade in un momento di grande trasformazione per il settore in cui le nuove generazioni sembrano allontanarsi dal vino in favore di bevande più contemporanee e accessibili. In questo contesto, la Milano Wine Week vuole essere la piattaforma ideale per coinvolgere ed entusiasmare un pubblico trasversale, con particolare attenzione ai giovani consumatori.

Consumatori, professionisti del settore e wine lovers si incontrano per 9 giorni nella manifestazione non fieristica dedicata al vino più grande d’Italia: è qua che si creano nuove connessioni e si sperimentano nuovi linguaggi per raccontare uno dei settori più importanti del Made in Italy.

Masterclass, eventi ed esperienze immersive animeranno ancora una volta la città di Milano che, per la settima edizione, si conferma la location perfetta per creare un connubio vincente, in cui una delle metropoli più dinamiche d’Europa ospiterà un pubblico nazionale e internazionale, con attività inedite e il coinvolgimento di tantissimi locali in tutta la città con cui scoprire i trend principali del settore Wine.

Advertisement

Musei gratis a Milano Domenica 1° Settembre 2024

Musei gratis a Milano

Musei gratis a Milano Domenica 1° Settembre 2024

Domenica 1° Settembre 2024 torna l’attesissimo appuntamento con l’iniziativa “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero della Cultura.

Sono diversi i musei di Milano e della Lombardia che potrete visitare gratis la prima domenica del mese. Un’occasione imperdibile per scoprire i tantissimi tesori custoditi a Milano e nelle altre città della regione lombarda.

Musei gratis a Milano Domenica 1° Settembre 2024

Pinacoteca di Brera
Musei del Castello Sforzesco
Museo del Novecento
Museo del Cenacolo Vinciano
Gallerie d’Italia

Advertisement

Milano Cineconcerti Festival 2024

Milano Cineconcerti Festival 2024

Milano Cineconcerti Festival 2024

Tra vivo interesse e ampio seguito di pubblico attento e partecipe, prosegue il fitto calendario di eventi di Milano Cineconcerti Festival, rassegna con la direzione artistica di Rossella Spinosa nell’ambito del palinsesto MILANO È VIVA del Comune di Milano.

Per tutti gli appassionati di musica e cinema, la manifestazione offre un’immersione tra numerosi capolavori del cinema muto con l’accompagnamento musicale dal vivo, all’insegna della contaminazione creativa in un intreccio di suoni, immagini e passioni. Un percorso sorprendente che consente di vivere momenti di forte condivisione artistica e di ritrovare pellicole del cinema non sonoro che hanno segnato la storia della settima arte, scrigno inesauribile di emozioni e sentimenti.

I prossimi appuntamenti in programma.

PIAZZA SCHIAVONE
giovedì 1 agosto – ENTR’ACTE (1924) di R.Clair.
lunedì 5 agosto – CHARLOT FA UNA CURA – The Cure (1917) di C.Chaplin.
martedì 6 agosto – L’ULTIMA GOCCIA D’ACQUA – The last drop of water (1911) di D.W.Griffith.
giovedì 8 agosto – MABEL SI MARITA – Mabel’s Married Life (1914) di M.Normand e C.Chaplin.
sabato 10 agosto – CHARLOT EMIGRANTE – The Immigrant (1917) di C.Chaplin.
domenica 11 agosto – L’ARRIVO DI UN TRENO e i primi corti dei fratelli Lumière.
lunedì 12 agosto – LA BARCA – The Boat (1921) di B.Keaton.
martedì 13 agosto – LA CORAZZATA POTEMKIN – Bronenosec Potëmkin (1925) di S.M. Ejzenštejn.

Inizio proiezioni ore 21.30 (in caso di maltempo gli spettacoli si terranno in SLAP Lambrate).

Advertisement

Game of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano

Game of Sforza

Game of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano

Martedì 13 agosto 2024, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano torna a ospitare, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2024, lo spettacolo Game of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano di e con Davide Verazzani.

Questa è la storia degli Sforza, una famiglia, che a Milano prese il potere nel 1450, e lo perse per sempre solo cinquant’anni dopo. Una storia che si nutre di sete di potere, lussuria, intrighi, tradimenti, ma anche di bellezza, amicizia e impensabile amore. E con almeno un protagonista senza tempo come Leonardo da Vinci.

In un racconto divertente ma rigoroso, viene narrata la loro storia, avvincente e imprevedibile come una puntata di Game of Thrones.

Biglietti: intero 13 euro, ridotto 10 euro per studenti e over 70 (+ diritti di prevendita).

Advertisement

La polemica per il ristorante sul Lago di Como: coperto a 15 euro per una vista mozzafiato

Il ristorante sul Lago di Como che ha fatto scalpore online per il suo coperto di 15 euro, giustificato dalla vista mozzafiato sul lago. Il Gatto Nero a Cernobbio è una meta preferita dalle star internazionali, tra cui George Clooney, che recentemente è tornato a Villa Oleandra con la sua famiglia.

Coperto di 15 Euro per una Vista Unica

Nel menu del ristorante, il costo del coperto è chiaramente indicato, evitando sorprese ai clienti. Tuttavia, questa informazione non è presente nel menu online, spesso consultato dai turisti. Per un tavolo da 10 persone, il coperto può arrivare a 150 euro.

Prezzi e Menù

Il ristorante è noto non solo per la vista spettacolare, ma anche per i prezzi “robusti”. Gli antipasti variano tra 24 e 30 euro, con una semplice amatriciana al prezzo di 28 euro, il piatto più economico tra i primi. I secondi partono da 34 euro. Questi costi non sembrano scoraggiare i clienti celebri, ma la tassa sul coperto potrebbe risultare inaspettata.

Celebrità e Commenti Online

Non è la prima volta che il Lago di Como attira l’attenzione per i prezzi. Lo scorso anno, un toast tagliato a metà a Gera Lario ha fatto discutere per il suo costo di due euro. Quest’anno, il coperto di 15 euro del Gatto Nero ha nuovamente acceso il dibattito online. Anche se molti vip frequentano il locale, questa tassa potrebbe risultare strana o irritante, sollevando discussioni tra i clienti.

Visita Il Gatto Nero per un’esperienza culinaria indimenticabile e una vista che vale ogni centesimo. Prenota ora e scopri perché è una delle destinazioni preferite dalle star sul Lago di Como.

Advertisement

Candlelight Summer Idroscalo: concerto a lume di candela con omaggio a Ennio Morricone

Candlelight Summer Idroscalo

Candlelight Summer Idroscalo

Mercoledì 28 agosto 2024 alle ore 21.30 torna a Milano l’appuntamento con i concerti Candlelight Summer, concerti intimi di musica classica sul palco sull’acqua all’Idroscalo (ingresso Porta Maggiore): organizzata da Fever, la serata prevede un omaggio alle colonne sonore di Ennio Morricone e di altri grandi compositori.

Protagonista è il Quartetto Arceus, che si esibisce a pelo d’acqua circondato dalla sola luce confortante delle candele: la scaletta spazia tra le colonne sonore di film come Nuovo Cinema Paradiso e C’era una volta il West, affiancata ad altrettanto celebri soundtrack di altri compositori come La vita è bella di Nicola Piovani, Il Padrino di Nino Rota e Il Re Leone di John Williams.

I biglietti hanno prezzi che variano da 30 a 40 euro.

PER INFO E BIGLIETTI CLICCA QUI

Advertisement

Il nome di Dio in scena al Castello Sforzesco

Il nome di Dio

Il nome di Dio in scena al Castello Sforzesco

Lunedì 5 agosto alle ore 21.30, presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, andrà in scena “Il Nome di Dio“, scritto da Paolo Maggis. L’evento fa parte del programma “Milano è Viva – Estate al Castello“, promosso e coordinato dal Comune di Milano – Cultura.

Il pittore Paolo Maggis, insieme alla Compagnia di danza Ormarslab, presenta la sua prima opera letteraria “Il Nome di Dio” (Samuele Editore, 2018). Lo spettacolo, liberamente ispirato al libro, è diretto e coreografato da Ornella Sberna, con scenografie dello stesso Paolo Maggis.

L’artista in scena si racconta, mettendosi a nudo, la storia personale diventa un unicum con il vissuto artistico, il gesto quotidiano e l’ispirazione creativa.

L’incontro con l’amore, il rapporto con il divino, la nascita di un figlio, la morte di un amico, il rapporto con l’arte, sono memoria e stimolo alla ricerca di un senso che non dipenda da un destino ineluttabile ma trovi il compimento in ogni gesto, passo, parola detta.

La Danza diventa espressione del testo che assume corporeità, consegnando l’evidenza scenica nel gesto coreografico.

L’incontro e la sinergia tra diverse arti rispondono a dinamiche ancestrali che legano i gesti artistici, chiedendo a chi interpreta una condivisione profonda di visioni fondamentali, affinché l’arte continui a essere espressione suprema dell’umano.

Biglietti: 10 euro.

Advertisement

Marilyn Manson in concerto a Milano nel 2025

Marilyn Manson

Marilyn Manson in concerto a Milano nel 2025

Marilyn Manson, icona della scena rock internazionale, ha annunciato il suo attesissimo ritorno in Europa che toccherà anche l’Italia l’11 Febbraio 2025.

A 24 ore dall’annuncio, tutti i biglietti per il concerto previsto all’Alcatraz di Milano sono stati venduti.

Figura di culto nel panorama musicale mondiale, Marilyn Manson ha pubblicato in questi giorni, a quattro anni dall’ultima uscita discografica “We Are Chaos”(settembre 2020), il nuovo singolo “As Sick As The Secrets Within”.

Radiofreccia è la radio ufficiale del concerto.

Advertisement

Jean Tinguely: la più grande retrospettiva a Milano

Jean Tinguely

Jean Tinguely: la più grande retrospettiva a Milano

Hangar Bicocca questo autunno cala l’asso: “Jean Tinguely” è la più estesa retrospettiva realizzata in Italia dopo la scomparsa dell’artista e sarà in mostra dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.

Al centro del suo lavoro vi è la ricerca attorno alla macchina con il suo funzionamento e movimento, i suoi rumori e suoni e la sua poesia intrinseca. Tinguely è tra i primi artisti ad utilizzare oggetti di scarto, in­granaggi e altri materiali che poi salda, creando macchine rumorose e cacofoniche funzionanti dotate di veri e propri motori.

Il percorso di mostra sarà un’unica coreografia sonora e visiva formata da opere di vario formato, alcune addirittura monumentali, in cui emergerà la componente sonora, quella dinamica e quella cromatica dell’espressività anticipatrice di Tinguely. Le opere meccaniche troveranno un legame spontaneo con l’ampiezza dell’edificio ex industriale di Pirelli HangarBicocca e offriranno al pubblico la possibilità di entrare in contatto e approfondire la pratica dell’artista svizzero che concepiva l’arte lontana dall’idea di autorialità, quindi mai univoca e definitiva: un’arte sovente realizzata come performance, talvolta collocata in luoghi non museali, transitoria e, grazie ai suoi elementi interattivi, capace di coinvolgere e affascinare.

Advertisement

A Livigno torna la Notte Nera: spettacoli itineranti al buio

Notte nera a Livigno: spettacoli itineranti al buio

Sabato 10 agosto 2024, a partire dalle ore 20.30 a Livigno (Sondrio), si tiene una nuova edizione della Notte Nera: l’appuntamento di mezza estate in cui il buio cala il sipario su Livigno.

La Notte Nera di Livigno è un evento unico, ricco di sorprese e tanto intrattenimento per grandi e piccini. Lungo le vie centrali del paese sarà possibile assistere a spettacoli di artisti di strada, degustare assaggi di prodotti tipici e ascoltare buona musica in un’atmosfera assolutamente magica, sotto il bagliore delle stelle e della luna, unito allo scintillio di candele e lanterne.

Per tutta la serata sono inoltre in programma animazioni a tema nei locali e nei ristoranti di Livigno. È inoltre previsto il blocco totale del traffico veicolare: per l’occasione vengono istituiti parcheggi gratuiti all’entrata e lungo il paese e inoltre viene potenziato il trasporto urbano con navette dalla rotonda Mottolino a Teola e Trepalle e dal Centro Sci Fondo a Forcola.

Advertisement

Police: Stewart Copeland in concerto a Milano

Stewart Copeland

Police: Stewart Copeland in concerto a Milano

Continua la tournée dei Police Deranged for Orchestra di Stewart Copeland, il collettivo che reinterpreta in modo creativo e sperimentale le canzoni dell’iconico trio.

Annunciato nel 2021, il progetto che ha all’attivo anche un album, approda in Italia il 18 ottobre al Teatro degli Arcimboldi di Milano con una line up d’eccezione.

All’interno dell’orchestra di 27 elementi anche due componenti di Elio e le Storie Tese: Faso al basso e lo storico collaboratore Vittorio Cosma alle tastiere (anche nei The Producers). In formazione anche Gianni Rojatti (chitarra) e Sarah-Jane, Laise Sanches, Rquel Brown (vocalist).

In questi concerti Copeland propone una nuova prospettiva su classici come “Roxanne”, “Don’t stand so close to me e Message in a bottle”, affiancato – oltre che da Faso e Vittorio Cosma, ma anche dal chitarrista Gianni Rojatti e dalle coriste Sarah-Jane, Laise Sanches e Raquel Brown – anche da un’orchestra composta da 27 elementi.

L’idea per questo concerto è nata quando Stewart Copeland ha iniziato a lavorare alla colonna sonora di un film sui Police. Le esigenze del cinema richiedevano un approccio diverso alla musica, portando alla necessità di rielaborare queste canzoni pop. Analizzando e scomponendo la musica dei Police per adattarla alle scene del film, Copeland ha trovato una nuova ispirazione, trasformando queste tracce in un’esperienza orchestrale unica.

Advertisement

Cannabis light, marcia indietro: torna ad essere illegale

Cannabis light illegale

Cannabis light: diventa illegale

Con un intervento notturno, il Governo ha approvato un decreto legge sulla sicurezza e ha introdotto una stretta significativa sulla cannabis light.

Questo cambiamento è stato inserito in un emendamento al ddl Sicurezza, recentemente approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera.

La legislazione italiana attuale, che risale al 2016, consente la coltivazione di canapa per scopi industriali, purché il contenuto di Thc – la sostanza psicoattiva della presente nella pianta – non superi lo 0,2%. La nuova normativa, invece, proibisce il commercio, la lavorazione e l’esportazione di foglie, infiorescenze, resine e di tutti i prodotti contenenti sostanze derivate dalla pianta di canapa.

Questo provvedimento, approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, ha suscitato ampie polemiche, soprattutto da parte delle opposizioni e degli operatori del settore.

Le circa 3mila imprese del settore hanno espresso la propria preoccupazione: con la norma non si potrebbe più vendere alcun prodotto derivato dalla pianta di canapa, a prescindere dal suo effetto sul corpo umano.

Cristiano Fini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani, ha definito la decisione come una “grave sconfitta per la libera impresa”. Anche Riccardo Magi, segretario di Più Europa, ha duramente criticato la misura su X: “Il governo Meloni ha appena ucciso il settore della cannabis light nel nostro paese”, “in preda alla furia ideologica [il governo], cancella una filiera tutta italiana 11mila posti di lavoro. E pensano anche di aver fatto la lotta alla droga”.

Il governo sostiene che la misura è necessaria per uniformare la legislazione e contrastare l’uso improprio della cannabis, nonostante le critiche che vedono in questa scelta un pregiudizio verso la canapa industriale e i suoi derivati, privi di effetti psicotropi.

Advertisement

Torna l’appuntamento con Mi lindo Ecuador 2024

Mi lindo Ecuador 2024

Mi lindo Ecuador 2024

Mi Lindo Ecuador torna ancora una volta per affascinare la comunità milanese e tutti gli amanti della cultura ecuadoriana.

L’evento si terrà al Milano Latin Festival il 9, 10 e 11 Agosto 2024 nella nuova location a Milano in Via G. Airaghi, 61 (Acquatica Park).

Mi Lindo Ecuador ha come obiettivo principale diffondere la tradizione, la cultura e la gastronomia ecuadoriana in Italia. Questo evento ufficiale riunisce la comunità ecuadoriana nel paese in occasione della celebrazione e commemorazione del primo Grito de Independencia dell’Ecuador.

L’ingresso all’evento è completamente gratuito per gli ecuadoriani, offrendo così l’opportunità di immergersi nella vibrante cultura e nelle tradizioni dell’Ecuador.

Advertisement

Orchestra Sinfonica di Milano: concerto d’inaugurazione della stagione 2024/2025

Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano

Domenica 15 settembre 2024 alle ore 20.00 Emmanuel Tjeknavorian, nuovo Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano, apre la Stagione 2024/25 con il tradizionale Concerto d’Inaugurazione al Teatro alla Scala (V. Filodrammatici, 2), dedicato a tre capisaldi della musica dell’Ottocento e Novecento: Beethoven, Čajkovskij e Šostakovič.

Il programma include la Sinfonia n. 2 di Beethoven, scritta tra il 1800 e il 1802, un’opera giovanile ma già anticipatrice della grandezza del compositore, concepita nel periodo in cui iniziava a percepire i primi segni della sordità. Segue la Sinfonia n. 4 di Čajkovskij, in cui il tema del Fato domina, come descrive il compositore, una forza nefasta che ostacola la felicità e avvelena l’animo. Infine, Ouverture festiva di Šostakovič, composta nel 1947 per il trentennale della Rivoluzione d’ottobre ed eseguita solo nel 1954, che riflette il contesto politico più sereno dopo la morte di Stalin, rappresentando un momento creativo ricco per il compositore.

Biglietti: ingressi 12,50 euro; Galleria 3 a 43,68 euro; Galleria 2 a 61,60 euro; Palco 2 a 67,20 euro; Palco 1 a 78,40 euro; Platea 78,40 euro.

Advertisement

Ritorna SMAU Milano: appuntamento il 29 ed il 30 Ottobre

SMAU Milano

Ritorna SMAU Milano: appuntamento il 29 ed il 30 Ottobre

SMAU è oggi l’evento di riferimento in Italia nei settori dell’innovazione e delle tecnologie digitali per imprese e pubbliche amministrazioni locali.

Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.

La tappa milanese si terrà il 29 ed il 30 ottobre a Fieramilanocity, dove saranno presenti i più moderni partner per l’innovazione, dalle startup innovative ai fornitori di soluzioni tecnologiche, tanti workshop a cura di docenti, analisti ed esperti del settore e case history di aziende e pubbliche amministrazioni che hanno innovato con successo grazie alle tecnologie digitali.

Le Startup e le PMI selezionate per la partecipazione a SMAU Milano avranno a disposizione una serie di servizi di assistenza ed accompagnamento al networking e saranno coinvolte in attività specifiche che si svolgeranno sia nelle settimane che precederanno la manifestazione, sia nel corso dello svolgimento di SMAU Milano, per l’incontro con i Partner industriali (Grandi Corporate interessate a lavorare con le Startup o ad acquisirne delle quote entrando nel loro Capitale sociale) o Finanziari (Business Angel, Venture Capital, Fondi di Investimento) italiani ed internazionali.

Advertisement

Milano-Cortina 2026: cosa rimarrà dopo i giochi Olimpici?

Il Villaggio Olimpico di Porta Romana Diventerà uno Studentato

Dopo la conclusione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il Villaggio Olimpico di Porta Romana a Milano continuerà a essere una risorsa preziosa per la città. Coima, l’azienda incaricata della realizzazione della struttura, ha annunciato il 29 luglio che il villaggio verrà trasformato in uno studentato con posti letto a prezzi “calmierati”. Le tariffe per un posto letto in una camera doppia partiranno da 430 euro al mese, offrendo così un’opzione abitativa accessibile per gli studenti.

Un Futuro Sostenibile per il Villaggio Olimpico

L’iniziativa è parte di un progetto più ampio per garantire che le infrastrutture costruite per le Olimpiadi abbiano un impatto duraturo e positivo sulla comunità locale. Il Villaggio Olimpico sarà trasferito dal fondo Porta Romana al nuovo fondo Coima Olympic Village Fund, come parte del piano per la gestione futura del complesso. Questa transizione è stata annunciata da Coima nella stessa giornata del 29 luglio, confermando il loro impegno nel rendere la struttura sostenibile e utile anche dopo l’evento sportivo.

Benefici per la Città e la Comunità Studentesca

La trasformazione del Villaggio Olimpico in alloggi per studenti non solo risponde alla crescente domanda di posti letto a Milano, ma contribuisce anche a rendere più accessibile l’alloggio in una città nota per i costi abitativi elevati. I prezzi calmierati rappresentano un’opportunità per gli studenti di vivere in una zona centrale e ben collegata, senza doversi preoccupare di spese esorbitanti.

L’eredità delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 va oltre lo sport, offrendo alla città di Milano una nuova infrastruttura che continuerà a servire la comunità per molti anni. La conversione del Villaggio Olimpico di Porta Romana in uno studentato è un esempio di come grandi eventi possono lasciare un impatto positivo e duraturo, migliorando la qualità della vita e offrendo soluzioni concrete a problemi come la carenza di alloggi per studenti.

Advertisement

La Formula 1 torna in Italia: Gran Premio d’Italia 2024 a Monza

Il Gran Premio d’Italia 2025: la leggenda della Formula 1 torna a Monza

Dopo la tappa di Imola, la Formula 1 farà ritorno in Italia dal 30 agosto al 1 settembre per il Gran Premio d’Italia 2024, che si terrà presso l’iconico Autodromo Nazionale Monza, noto anche come il Tempio della Velocità.

Quest’anno l’autodromo ospiterà la 95ª edizione del Gran Premio d’Italia, una delle gare più prestigiose e storiche del campionato mondiale di F1, presente ininterrottamente nel calendario dal 1950, anno di istituzione del campionato.

Con la vittoria di Max Verstappen su Red Bull nelle edizioni del 2022 e 2023, e le sorprendenti vittorie di Daniel Ricciardo su McLaren nel 2021 e Pierre Gasly su AlphaTauri nel 2020, cresce l’attesa per scoprire chi salirà sul podio di Monza quest’anno. Il pubblico e gli appassionati sono già in fermento, curiosi di vedere chi conquisterà il gradino più alto del leggendario podio brianzolo nel 2024.

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale: qui

Advertisement

Caffè gratuito? Iniziativa di Milano Serravalle per la sicurezza stradale

Milano Serravalle Promuove la Sicurezza Stradale con un Caffè Gratuito

Milano Serravalle ha annunciato un’importante iniziativa volta a promuovere la sicurezza stradale per i viaggiatori durante l’estate. Nei fine settimana dal 27 luglio al 1 settembre e durante la festività di Ferragosto, tutti coloro che viaggeranno lungo l’Autostrada A7 e le tangenziali milanesi potranno godere di un caffè gratuito presso tutte le Aree di Servizio della rete di Milano Serravalle.

Dettagli dell’Iniziativa: Quando e Dove

L’iniziativa è attiva ogni notte, dalle 00:00 alle 05:00, nelle seguenti date:

  • Fine settimana dal 27 luglio al 1 settembre: Tutti i venerdì, sabato e domenica.
  • Ferragosto: Dalle 00:00 del 15 agosto alle 05:00 del 18 agosto.

Le Aree di Servizio coinvolte comprendono quelle situate lungo il tratto di competenza di Milano Serravalle sull’Autostrada A7 e sulle tangenziali milanesi.

Un Gesto di Cura e Prevenzione

Milano Serravalle ha lanciato questa iniziativa come parte del suo impegno per la sicurezza stradale, riconoscendo l’importanza di restare vigili durante la guida, specialmente nelle ore notturne. Offrire un caffè gratuito è un modo semplice ma efficace per aiutare i conducenti a rimanere svegli e concentrati, riducendo così il rischio di incidenti dovuti a colpi di sonno o stanchezza.

Come Ottenere il Caffè Gratuito

Per usufruire del caffè gratuito, i viaggiatori devono semplicemente fermarsi presso una delle Aree di Servizio durante le ore specificate. L’offerta è valida per tutti i conducenti e passeggeri, senza bisogno di alcuna prenotazione o acquisto. Questa iniziativa è un’opportunità per prendere una pausa ristoratrice e continuare il viaggio in sicurezza.

Perché Partecipare

  • Sicurezza: Una pausa con un caffè può aiutare a prevenire incidenti causati dalla stanchezza.
  • Comodità: Le Aree di Servizio sono facilmente accessibili lungo l’Autostrada A7 e le tangenziali milanesi.
  • Gratuità: Un piccolo gesto gratuito che può fare una grande differenza per la sicurezza stradale.

Non perdere l’opportunità di partecipare a questa iniziativa, che non solo promuove la sicurezza, ma offre anche un momento di ristoro durante il viaggio. Ricorda, un caffè gratuito può fare la differenza tra un viaggio sicuro e un potenziale pericolo. Fermati in una delle Aree di Servizio di Milano Serravalle e goditi il tuo caffè notturno gratuito!

Advertisement
Milano
cielo sereno
26.4 ° C
27.2 °
24.8 °
75 %
1kmh
0 %
Gio
35 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
31 °