18.8 C
Milano
venerdì, Maggio 23, 2025
Advertisement

Una colazione stellata da Horto

Ph Christian Bazzo

Il ristorante milanese Horto, premiato dalla Guida MICHELIN Italia 2024 con una Stella e la Stella Verde per la sostenibilità (l’unica a Milano), invita i propri ospiti alla prima colazione da gustare nel suo giardino perenne sulla terrazza al sesto piano di The Medelan.

ll menu per la prima colazione, supervisionato dal resident chef Alberto Toè e da Norbert Niederkofler, a capo della culinary strategy del ristorante, è a cura del giovane talentuoso Pastry Chef Matteo Teolato.
Il menu della prima colazione di Horto si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, riducendo al massimo gli sprechi. Solo 6 brioches: dal croissant nature, con marmellata fatta artigianalmente, alla veneziana con crema alla vaniglia, al pain au chocolat – eccezione alla regola per l’Ora Etica di Horto ma immancabile in ogni pasticceria che si rispetti – fino all’ultimo nato, il croissant bicolor con crema gianduia.

Indispensabile in una città cosmopolita come Milano, nell’offerta à la carte, una grande varietà di uova: strapazzate, omelette nature o all’uovo bianco, alla coque o bollite, o al tegamino sempre accompagnate da focaccia appena sfornata. ‘Sono uova di galline felici Auracana dell’azienda Principe di Fino, in provincia di Como’ – dice lo chef. Principe di Fino è infatti una piccola azienda che alleva galline libere e all’aperto tutto l’anno, in spazi molto più grandi di quelli previsti dalla normativa che regolamenta il Biologico.
E poi spremute e frutta fresca di stagione consegnata settimanalmente da Cascina Fraschina Bio di Abbiategrasso, una giovane azienda biologica appena fuori Milano, dove tre ragazzi lavorano in modo etico e coltivano più specie possibili per favorire la biodiversità. E yogurt bianco fresco e cremoso de La Fiorida (dove si lavora a ciclo chiuso e a filiera corta, nel rispetto dell’ambiente e degli animali) servito con granola e frutti di bosco.

Advertisement

Il dehors di CreDa – Gastronomia Popolare

creda
Ph Carlotta Coppo

CreDa, il progetto di Gastronomia Popolare al civico 12 della suggestiva Via Orti  nasce da un idea di Crescenzo Morlando – che a soli 20 anni lavora presso il Consolato Italiano insegnando la cucina e la cultura eno-gastronomica nazionale e diventa in seguito Executive Chef de la Scuola della Cucina Italiana – e Dario Pisani, che fin da giovane ha lavorato in ristoranti di altissimo livello e nel 2017 vinse il premio come Migliore chef under 30.

CreDa al suo interno propone piatti della tradizione mediterranea. Un passato che viene rivisitato in chiave moderna, con ingredienti di elevata qualità. 

Il banco gastronomia, propone ogni giorno ricette simbolo della cucina partenopea, piatti semplici dal gusto autentico pronti a far rivivere emozioni nascoste; accanto si sviluppa la sala ristorante e davanti alle vetrine si apre un ampio dehors con diversi tavolini e sedute. Sia all’interno che all’esterno è possibile gustare i piatti del banco gastronomia o quelli preparati direttamente dalla cucina.
L’offerta di CreDa parte dalla colazione salata per passare in maniera disinvolta al pranzo, alla merenda, all’ aperitivo per concludere con la cena.
Advertisement

Milano Spring Parade 2024: giornata di musica all’Idroscalo

Milano Spring Parade 2024

Milano Spring Parade 2024

Domenica 12 maggio 2024 dalle ore 10.00 alle 20.00 presso il Parco Idroscalo di Milano (Lato tribune Circonvallazione Idroscalo) torna la Milano Spring Parade – Dance, Music and Fun 2024. Un’intera giornata di musica e divertimento da vivere all’aria aperta.

Organizzato dalla Illusion Group di Simone Ranieri e patrocinato dal Comune di Segrate, questo evento promette una giornata indimenticabile di ritmo e divertimento per tutti, con un’entrata gratuita per tutti gli spettatori.

La giornata inizia presto, alle 10:00, con la Milano Spring Parade che prende vita nell’atmosfera unica del Palco Sull’acqua. Qui, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a concorsi e esibizioni di danza che abbracciano diverse discipline, dalla classica al contemporaneo.

Uno dei momenti clou della giornata è il concorso “Da Grande Danza”, dedicato ai giovani talenti. Un’importante occasione per stimolare i più piccoli allo sport ed all’arte coreutica. Ospiti di giuria per il “Da Grande Danza”, i professionisti riconosciuti a livello nazionale Roberta Broglia, il coreografo televisivo Matteo Addino e l’insegnante Roberta Nebulone.

Alle 16:00, il palco diventa il campo di battaglia per il main event della giornata: il WE ARE – Milano Hip Hop Contest. La grande gara coreografica dedicata alle crew hip hop italiane. Ospiti in giuria per questa edizione, la pluripremiata crew di break dance dei Bandits, capitanata dai Bboy Japo Paone e Roman Froz campione italiano e del titolo europeo del torneo mondiale del Red Bull BC one, giudice negli speciali di Amici di Maria de Filippi.

Advertisement

Toys & Baby Milano 2024: torna la fiera dei giocattoli e della prima infanzia

Toys-milano-2024

Fiera dei giocattoli e della prima infanzia

Presso l’Allianz MiCo – fieramilanocity, il 12 e 13 maggio 2024, si terrà Toys & Baby Milano 2024, un evento annuale unico, dedicato eslcusivamente agli operatori del settore della prima infanzia.

Ben 3.830 buyer provenienti da 36 paesi (+25%) per 157 espositori (+14%) di cui il 77% italiani e il restante 23% esteri, questi i numeri della precedente edizione. Un evento b2b unico che dal 2016 continua a crescere ed evolversi in modo esponenziale di anno in anno.

È con queste ottime premesse che Toys Milano nel 2024 diventa Toys & Baby Milano, un restyling richiesto a gran voce dagli addetti ai lavori che allarga notevolmente l’offerta: giochi e giocattoli, festività, party e cartoleria, ma anche tutta la prima infanzia, dalle culle alle carrozzine, dai seggioloni ai fasciatoi, dai marsupi ai biberon e le relative pappe, abbigliamento e accessori compresi.

Advertisement

A Milano arriva la focaccia della Madonnina

focaccia della Madonnina

A Milano arriva la focaccia della Madonnina

È alla Madonnina, simbolo indiscusso di Milano, che Mamm dedica l’inedito gusto della sua focaccia: una novità che si potrà assaggiare a maggio in vari pop-up distribuiti per la città e che è stata realizzata da Mamm, in collaborazione con Cesare Battisti del noto ristorante Ratanà e l’oste di Silvano Vini e Cibi, Vladimiro Poma.

La focaccia, farcita con insalata savoiarda, si ispira ai gusti della tradizione meneghina, racchiusi in un morbido impasto. Un impasto inconfondibile, che si rifà alla ricetta della mamma di Roberto Notarnicola, founder di Mamm, nella quale la tradizione pugliese si mescola con quella casalinga.

Per assaggiare la deliziosa focaccia dovrete recarvi in due pop-up:

Lunedì 13 maggio, dalle ore 11.00 alle 18.00
Wine Indipendent Days
Ospite di Wine Indipendent Days, l’evento di vini naturali organizzato da Wine Independent al Mercato del Suffragio, Mamm offrirà su un banco d’assaggio la sua focaccia farcita per accompagnare le degustazioni in compagnia di Davide Longoni Pane con la sua michetta (evento solo su invito).

Mercoledì 15 maggio, alle ore 18:00
Da Silvano, come a casa di Mamm
Da Silvano Vini e Cibi la focaccia di Mamm incontra l’estro dello chef Vladimiro Poma che la reinterpreterà ispirandosi al gusto moderno e contemporaneo milanese. La focaccia sarà poi disponile presso l’osteria per tutto il mese di maggio.

Advertisement

Pizza Festival 2024 a Monza

pizza festival 2024

Pizza Festival 2024 a Monza

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2024 alcuni tra i migliori pizzaioli d’Italia si danno appuntamento ai Boschetti Reali di Monza (tra viale Petrarca e viale Regina Margherita): per tutto il weekend l’appuntamento è con il Pizza Festival, una tre giorni dedicata alla degustazione e valorizzazione della pizza e i suoi derivati.

L’originale Pizza Festival sarà una vera e propria festa della pizza preparate in tutti i suoi gusti e versioni, dalla classica napoletana, alla gourmet, alla pizza fritta, al panuozzo, al calzone, al panzerotto, al cuoppo: il format dell’evento prevede vari menù al costo di 10, 15 e 20 euro a testa.

Il Pizza Festival di Monza è aperto al pubblico ad ingresso gratuito nei seguenti orari: venerdì 10 maggio dalle 18.00 alle 23.00; sabato 11 e domenica 12 maggio dalle 12.00 alle 23.00.

Advertisement

NaturalMentEssere 2024, festival del benessere

NaturalMentEssere 2024

NaturalMentEssere 2024

Torna al Parco Nord Milano NaturalMentEssere 2024, il festival dedicato al benessere psicofisico in armonia con l’ambiente e la natura, che si terrà in Cascina Centro Parco nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio.

In programma, laboratori e workshop, trattamenti olistici, performance artistiche e mercatino di artigianato handmade e riciclo creativo.

Tra le associazioni, i professionisti del settore, i produttori locali e gli artigiani che parteciperanno alla manifestazione dedicata al benessere, prosegue anche quest’anno la collaborazione con Plasticfree, importante organizzazione di volontariato che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili per un mondo senza plastica monouso, con la quale è prevista una passeggiata ecologica sabato 11 maggio alle ore 10:00.

Novità di quest’anno sarà invece l’appuntamento con la Dottoressa Livia Morini, che condurrà il Convegno di Bioterapia nutrizionale, nel quale scopriremo come l’alimentazione sia una vera e propria medicina per il benessere del nostro corpo e della nostra mente.

Advertisement

VISION OPEN AIR – EX-MACELLO MILANO 11 Maggio 2024

Thursday Takeover ex macello milano

VISION OPEN AIR EX-MACELLO MILANO

Sabato 11 maggio 2024 (dalle 17 a mezzanotte) secondo appuntamento all‘Ex Macello di Milano con Vision Open Air, la versione all’aperto della serata prodotta da Amnesia Milano, dopo l’eccellente esordio di sabato 20 aprile durante la Design Week.

Sabato 11 maggio 2024 la line up di Vision Open Air propone la musica di Argy, Alex Wann, Omnya e Earthlife.

Per info e prevendite CLICCA QUI

flyer ex macello milano

Il dj e producer greco Argy sta vivendo con tutta probabilità i momenti migliori della sua carriera: un calendario estivo che prevede date in tutto il mondo, un recentissimo set sulle Alpi Svizzere on line da pochi giorni per la piattaforma Cercle, l’album “New World” – uscito a marzo per Afterlife – si avvale delle collaborazioni tra gli altri di Anyma e Artbat e dello stesso Omnya, con il quale si ritrova sabato 11 maggio a Vision Open Air. Non potrebbe esserci data e location migliore per avere Argy in console. 

Omnya è un duo israeliano composto da lan Shemi & Maor Tsemah, la cui traccia “Aria” realizzata insieme ad Argy è diventata subito un must nelle playlist e nei dj set melodic techno di tutto il mondo. Un ottimo risultato, anche e soprattutto in considerazione che si tratta della loro seconda release in carriera. Il futuro è tutto loro, se non già il presente. 

Alex Wann si è imposto al centro della scena con ‘Milkshake 20’, sua personalissima rivisitazione della hit mondiale di Kelis; Defected l’ha scelto per la prima release della sua nuova etichetta discografica One People dedicata alla Afro House, così come festival come Tomorrowland e emittenti radiofoniche quali BBC Radio 1 lo tengono sempre più nella massima considerazione. 

EarthLife è un duo nato nel 2015 formato italiani Luca Garzione e Luigi Gargano, in costante ascesa grazie anche alle loro produzioni ed ai loro set legati all’universo Afterlife e non soltanto e che il pubblico delle serate milanesi ha già avuto modo di apprezzare più volte. 

May 2024, Saturday 11th (from 5m to midnight): at Ex Macello in Milano it’s time for the second Vision Open Air, the open-air version of the evening produced by Amnesia Milano, after the excellent debut in April during Design Week.

On Saturday 11th May, 2024 Vision Open Air line up consists of Argy, Alex Wann, Omnya and Earthlife.

Per info e prevendite CLICCA QUI

Tavoli VIP Area su richiesta

C/o Spazio Ex-Macello – via Molise 62 – Milano

Advertisement

CASAMIGOS Tequila Rooftop Party

Milano: boom di hotel di lusso in vista delle Olimpiadi 2026

DOMENICA 12 Maggio 2024

Abbiamo il Piacere di Invitarti
C/O Terrazza I Mirador – Hotel 21 House of Stories
Via Privata Fratelli Angelo e Mario Bettinelli, 3 – Milano

Casamigos Ultra-Premium Tequila vi aspetta su una magnifica Terrazza con piscina e vista mozzafiato su Milano .

evento casamigos i mirador milano

Dalle 19.00 alle 22.00

Lounge Music

Per questa esclusiva serata Casamigos per ogni cocktail Paloma acquistato al costo di 16€ ve ne offrirà un altro !

Ingresso in lista nominale .

Per partecipare, accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

EVENTO SOLD OUT – POSTI TERMINATI 

Advertisement

15 maggio concerto GRATUITO di Radio Italia: tutto quello che devi sapere

Il concerto più atteso dell’anno, organizzato da Radio Italia, sta per tornare nella suggestiva cornice di Piazza Duomo a Milano. L’evento, che si svolgerà mercoledì 15 maggio alle 20:40, sarà una serata indimenticabile di musica e spettacolo dal vivo.

Artisti in Scena: La line-up di quest’anno è davvero eccezionale. Sul palco si esibiranno alcuni tra i nomi più importanti della scena musicale italiana, tra cui:

  • Angelina Mango, vincitrice dell’ultimo Festival di Sanremo.
  • Alessandra Amoroso, Annalisa, Emma e Gazzelle, tutti presenti con il loro repertorio di successi.
  • Geolier, Ghali e Mahmood, tre rappresentanti della musica urban contemporanea.
  • The Kolors, la band che continua a conquistare fan in tutta Italia.
  • Gianna Nannini, icona rock italiana, pronta a infiammare il pubblico.
  • Noemi e Ultimo, due delle voci più apprezzate della musica italiana.

Tutti gli artisti saranno accompagnati dalla Radio Italia Live Orchestra, diretta dal maestro Bruno Santori, per un’esperienza musicale di altissimo livello.

Conduzione e Presentazioni: La conduzione sarà affidata ai talenti di Radio Italia, tra cui Giuditta Arecco, Daniela Cappelletti, Marco Falivelli, Mauro Marino, Manola Moslehi e Paoletta. Inoltre, Luca Ward introdurrà live gli artisti dalla ‘terrazza Radio Italia’ e ci saranno collegamenti speciali con il palco principale.

Biglietti e Accesso: Quest’anno, per assistere al concerto, è necessario accreditarsi tramite la piattaforma Ticketone. Per accedere a Piazza Duomo, gli spettatori dovranno registrarsi sul sito di Radio Italia e seguire le istruzioni per richiedere l’accredito. L’accesso alla piazza sarà consentito fino alle 18:30 del giorno dell’evento.

Sigla e Sponsor: La sigla iniziale di Radio Italia Live sarà eseguita dal vivo da Saturnino, musicista e bassista di fama internazionale. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e al supporto del presenting partner isybank, banca digitale di Intesa Sanpaolo.

Il Legame con Milano: Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato il forte legame tra Milano e Radio Italia Live, un evento che rappresenta un appuntamento irrinunciabile nell’agenda culturale della città.

Preparati a vivere una serata di musica straordinaria nel cuore di Milano, con alcuni dei migliori artisti italiani e una produzione curata nei minimi dettagli. Non perdere questo grande evento che promette emozioni e divertimento per tutti i presenti!

Ipotesi maltempo
Purtroppo sembra molto remota l’ipotesi di bel tempo dato che le previsioni meteo sembrano remare contro: ma nonostante la pioggia (e il temporale) che ci si aspetta, gli organizzatori fanno sapere che neanche l’acqua fermerà il concerto “In caso di maltempo il live si terrà ugualmente e saremo pronti a ballare sotto la pioggia”.

I mezzi di trasporto in funzione
Dall’ATM fanno sapere che il servizio dei mezzi sarà modificato in occasione del concerto. M1 e M3 chiuderanno più tardi: le ultime partenze saranno dal centro all’1.10 circa. M1 resta in servizio tra Sesto FS e Molino Dorino/Bisceglie (la tratta Molino Dorino-Rho Fieramilano chiude al solito orario).

parcheggi di Lampugnano, Bisceglie, Famagosta, Cascina Gobba e San Donato restano aperti fino alle 2 di notte.

Chiude la stazione Duomo dalle 13 fino a fine servizio. Per raggiungere la piazza si consiglia di scendere a Cordusio, San Babila, Montenapoleone o Missori. Per cambiare linea si consiglia di scendere nelle stazioni di Centrale, Loreto o Cadorna.

Alcune tram deviano: dopo le 11.30 i trame delle linee 2,3,10,12,14,15,16 e 19 deviano. Tutti i cambiamenti al servizio si trovano sulle pagine di ATM.

Come seguire l’evento da casa
Per chi non potrà partecipare all’evento, Radio Italia ha fatto sapere che il concerto si potrà seguire in diretta su Radio ItaliaRadio Italia tv, in contemporanea su Sky Uno, in streaming su Now e in chiaro su Tv8 (al tasto 8 del telecomando).

Advertisement

Adam Sandler passeggia a Milano con la famiglia e il cane Bagel

Adam Sandler Milano

Adam Sandler passeggia a Milano con la famiglia e il cane Bagel

Adam Sandler è a Milano per girare un film Netflix insieme a George Clooney e l’attore ha sorpreso i suoi fan facendo una passeggiata con Bagel, il suo bulldog inglese.

Diversi i fan che lo hanno atteso davanti al suo hotel. Sandler, in versione decisamente rilassata con maglietta e bermuda, ha accolto l’affetto degli appassionati con sorrisi genuini, selfie e autografi calorosi, mentre il suo cagnolino annuiva soddisfatto all’attenzione ricevuta.

La coppia ha prima fatto tappa a Caorso, in provincia di Piacenza, dove Clooney ha festeggiato il compleanno. Non si hanno molte informazioni sul film che stanno girando nel Belpaese, ma c’è chi scommette che sia quello firmato dal regista e sceneggiatore Noah Baumbach, che dovrebbe coinvolgere un cast stellare: da George Clooney ad Adam Sandler, passando per Laura Dern e l’attrice italiana Alba Rohrwacher.

Advertisement

Cineteca Milano: proiezione de “Il Gorilla” con accompagnamento musicale

proiezione de "Il Gorilla"

Cineteca Milano: proiezione de “Il Gorilla” con accompagnamento musicale

Cineteca Milano Arlecchino propone il 15 maggio alle 21 un evento in esclusiva: la proiezione de Il Gorilla, con accompagnamento musicale e didascalie in italiano.

Il Gorilla è un film muto del 1927 diretto da Alfred Santell, con Charles Murray, Fred Kelsey, Walter Pidgeon. La pellicola- che possiamo definire una commedia noir – ruota attorno al misterioso omicidio di diverse persone, tutti apparentemente commessi da un famigerato gorilla.

Nel cast anche Walter Pidgeon, poi famosissimo per “Com’era verde la mia valle” e “La signora Miniver”. La proiezione viene accompagnata da musica dal vivo eseguita al pianoforte da Antonio Zambrini e al sax tenore da Rafael Schilt.

Advertisement

Piano City Milano 2024: torna il festival diffuso che porta la musica in tutta la città

Piano City Milano 2024

Piano City Milano 2024

Dal 17 al 19 maggio torna Piano City Milano 2024, il festival del pianoforte che dal 2011 accompagna con la sua colonna sonora i cambiamenti della città.

La quattordicesima edizione della manifestazione, promossa e realizzata da Associazione Piano City Milano insieme al Comune e con il sostegno del Ministero della Cultura, offre un programma di oltre 270 concerti in più di 150 location diverse, tutte accessibili gratuitamente e, nella maggiore parte dei casi, a ingresso libero. Jazz, classica, pop, elettronica: c’è qualcosa per tutti.

La manifestazione, unica nel suo genere, coinvolge istituzioni, associazioni, partner e cittadini, contribuendo a rendere la città sempre più dinamica grazie alla musica e a un programma articolato che abbraccia l’intero territorio. Un progetto portato avanti con passione con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini.

Il cuore del festival sono come sempre i giardini della GAM – Galleria d’Arte Moderna, che tra main stage e parco vedono la musica risuonare non stop per tutti e tre i giorni.

Il programma è disponibile su https://pianocitymilano.it/.

Advertisement

Vinokilo Vintage Kilo Sale a Milano al Circolo Cynar

Vinokilo Vintage Kilo Sale

Vinokilo Vintage Kilo Sale a Milano al Circolo Cynar

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio al Circolo Cynar appuntamento con Vinokilo Sale, la grande manifestazione con vendita di abiti al chilo.

In programma dj set con selezioni di vari generi musicali, sabato 11 sera c’è una dedicata al rock ‘n’ roll anni 50′ e 60′ con workshop e dance masterclass di gruppo. Chi vuole può portare i propri abiti usati, puliti e in ottime condizioni, al Vinokilo giveback bar e ricevere uno sconto sui nuovi acquisti.

Orari: venerdì 10 ore 15-21, sabato 18 ore 10-23.30, domenica 12 ore 10-20.

Advertisement

Concerto per Milano: la Filarmonica e Riccardo Chailly in Piazza Duomo

Concerto per Milano 2024

Concerto per Milano: la Filarmonica e Riccardo Chailly in Piazza Duomo

Si terrà domenica 9 giugno alle 21:30 il Concerto per Milano 2024 della Filarmonica della Scala in Piazza Duomo. Non può mancare anche quest’anno l’appuntamento rituale con la città, alla quale l’orchestra scaligera dedica il concerto open air gratuito più partecipato d’Italia, giunto alla sua dodicesima edizione.

Sul podio, Riccardo Chailly, direttore musicale dell’orchestra, accompagnato da Emmanuel Tjeknavorian – violinista di fama mondiale che da quest’anno si è stabilito a Milano alla guida dell’Orchestra Verdi.

E’ l’attrazione reciproca tra musica sinfonica e grande cinema a condurre il programma della serata attraverso brani e autori che hanno accompagnato la storia della settima arte.

“Sarà un concerto irrinunciabile e un’occasione per vivere emozioni straordinarie” ha promesso l’assessore milanese Tommaso Sacchi. E sarà anche “divertente” ha aggiunto Chailly, con un programma che include brani come Lollapalooza di John Adams, la suite per violino e orchestra Le bouf sur le Toit di Darius Milhaud il cui sottotitolo è ‘cinema fantasia su arie sudamericane’, e ancora la suite e una selezione di ballabili da Il Gattopardo di Nino Rota (inclusa la sua orchestrazione del valzer di Verdi), Le avventure sulla terra da E.T e Scherzo per motocicletta e orchestra da Indiana Jones composti da John Williams.

L’appuntamento gratuito è infatti possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, al patrocinio del Comune e al sostegno del main partner UniCredit, dallo sponsor Allianz (insieme alla fondazione Allianz Umana Mente) e Esselunga.

Advertisement

“A luci accese”: a Milano arriva l’educazione sessuale a scuola

A luci accese

“A luci accese”: a Milano arriva l’educazione sessuale a scuola

L’Italia è tra le sole sei nazioni europee che non hanno disposto programmi formali e obbligatori di educazione affettiva e sessuale nelle scuole, insieme a Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania (Report-Gem Unesco 2023). Allineare la città di Milano al resto dell’Europa é uno degli obiettivi dell’accordo tra Comune e Reckitt Benckiser Healthcare, con Durex Italia, che si prefigge di garantire un accesso sempre più esteso all’educazione affettiva e sessuale per i giovani studenti milanesi.

In Italia, parlare di sesso e sessualità a scuola è ancora un tabù. Ben lo dimostra la proposta di legge sull’introduzione dell’educazione affettiva e sessuale nel primo e nel secondo ciclo di istruzione che giace ancora oggi ferma in Parlamento.

Eppure la società si evolve, la richiesta per un’educazione sessuale scolastica da parte dei ragazzi (e anche degli stessi genitori) avanza e l’impegno dei privati per promuovere il benessere affettivo a 360 gradi si fa sempre più assiduo e puntuale, soprattutto quando incontra il sostegno delle istituzioni.

Siamo i primi in Italia a portare come Comune un progetto strutturato di educazione affettiva e sessuale nelle scuole superiori. Speriamo che altre città ci seguano, noi guardiamo all’Europa»: con queste parole Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Milano ha presentato l’accordo con Reckitt Benckiser Healthcare Italia, con il brand Durex Italia, per A luci accese, che partirà nell’anno scolastico 2024/25.

L’iniziativa, in collaborazione con Ala Milano Onlus, prevede per le classi coinvolte un laboratorio interattivo di 6 ore, suddiviso in 3 incontri con professionisti (educatori, psicologi, sessuologi). Verranno garantiti spazi di ascolto non giudicanti e riguardo ai genitori, verranno messi a disposizione materiali informativi e video su una piattaforma digitale. Gli istituti di Milano riceveranno l’offerta e decideranno liberamente se aderire o meno.

Advertisement

Milano Arch Week: al via il 20 maggio 2024

Milano Arch Week 2024

Milano Arch Week 2024

Dal 20 al 26 maggio torna Milano Arch Week, la settimana dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

In continuità con le riflessioni avviate nel corso della scorsa edizione dedicata al tema delle periferie e ampiamente diffusa sul territorio, Milano Arch Week 2024 si svilupperà attorno all’idea di architettura debole, di un’architettura che si pone in ascolto dei bisogni e delle aspettative dei cittadini e delle cittadine, che dialoga con il territorio e i suoi abitanti.

Sebbene il Politecnico di Milano e la Triennale di Milano siano stati confermati come le sedi principali di Milano Arch Week – ospitando tavoli di lavoro, talk, lecture e workshop – anche quest’anno l’evento avrà una diffusione territoriale più capillare, per dare spazio alle proposte di associazioni, progettisti, artisti, cittadini attivi, cooperative, organizzazioni locali e gruppi studenteschi pervenute a seguito di una open call.

Sono oltre 80 gli appuntamenti selezionati attraverso la call, che si svolgono in 46 sedi diffuse nella città: scuole, teatri, associazioni, biblioteche, giardini di quartiere, chiese, Comuni dell’area metropolitana.

Novità di questa edizione è il format As strong as you can, immaginato come una sequenza di racconti, che raccoglie progetti e ricerche di giovani voci che fanno emergere come la pratica contemporanea sia un orizzonte plurale, dove fragilità e debolezza ridefiniscono le prospettive e i confini dell’architettura.

Advertisement

Addio code a Linate: arriva il Face Boarding

Face Boarding

Addio code a Linate: arriva il Face Boarding

Per volare da Linate basterà… metterci la faccia. Il city airport di Milano inaugura il servizio di face boarding: nessuna carta di imbarco né documento, per salire sull’aereo si potrà mostrare il volto ai sistemi di riconoscimento facciale che apriranno le porte del gate.

Il nuovo sistema non è obbligatorio: saranno sempre disponibili a tutti i metodi tradizionali e saranno anche le varie compagnie aeree, per il quale Face Boarding diventa operativo dal 7 maggio, a decidere se impiegarlo o meno.

Le prime compagnie ad aderire al progetto sono state Ita Airways e Sas, ma il servizio sarà disponibile per tutte le compagnie aeree. Il servizio, elaborato da Thales, permette, di ridurre i tempi dei controlli, senza il bisogno di mostrare il documento d’identità e la carta di imbarco, ma tutto avverrà automaticamente attraverso il sistema di riconoscimento biometrico.

Con il riconoscimento facciale, l’esperienza dei passeggeri viene ottimizzata: l’utilizzo sarà possibile per coloro che si saranno precedente registrati nei punti ad hoc sparsi nello scalo aeroportuale, oppure tramite un’app che sarà disponibile dal prossimo mese di giugno.

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, parla di “una grandissima novità di cui dobbiamo essere orgogliosi: Linate è l’unico aeroporto in Europa con un sistema del genere aperto a tutte le compagnie”, ha detto il numero uno del comune che controlla oltre il 54% di Sea.

Advertisement

Tiffany si aggiudica uno store in Galleria a Milano

Tiffany Milano

Tiffany si aggiudica uno store in Galleria a Milano

Addio Swarovski, benvenuto Tiffany & Co. Il brand di alta gioielleria ha conquistato la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano prendendo il posto del negozio di 174,5 metri quadrati occupato finora dal famoso brand di cristalli. Il tutto versando al Comune di Milano un canone annuo di 3,6 milioni di euro per la concessione.

L’asta ha registrato il maggior numero di partecipanti fra quelle finora bandite da Palazzo Marino per i locali della Galleria e ha portato il valore del canone di concessione per un negozio nel complesso monumentale a superare i 20 mila euro al metro quadro. Il primato precedente era stato di Dior che nel 2020 si era aggiudicato per 5,05 milioni un negozio grande il doppio (324 metri). Per intenderci, la Fifth Avenue di New York, la prima via del lusso per affitti più alti, registra canoni medi di circa 21 mila euro per metro quadro all’anno.

Nelle due vetrine, che si affacciano sul braccio laterale dell’Ottagono, il brand di gioielli esporrà le collezioni più iconiche.

«Lo spazio in Galleria Vittorio Emanuele II è in una posizione strategica per Tiffany & Co. – – dice Michela Grandi, managing director Southern Europe Tiffany & Co -. All’interno del nuovo store si potranno trovare le iconiche collezioni del brand. Con l’apertura del nuovo store in via Montenapoleone e dello spazio in Galleria, il 2025 sarà un anno straordinario per Tiffany & Co. in Italia».

Advertisement

Coca-Cola inaugura i nuovi uffici a Milano

Coca-Cola uffici milano

Coca-Cola inaugura i nuovi uffici a Milano

Con una piccola cerimonia rivolta a dipendenti e autorità locali, Coca-Cola Italia ha inaugurato il 6 maggio 2024, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, i propri uffici milanesi nella sede di via Monte Rosa 91.

Un nuovo capitolo per l’azienda, che ritorna nel capoluogo lombardo proprio nella settimana in cui si celebra il 138esimo anniversario della nascita di Coca-Cola, avvenuta l’8 maggio 1886 ad Atlanta.

La scelta dell’area metropolitana di Milano come sede dei propri uffici, nell’iconica cornice di Monte Rosa 91, rappresenta un impegno tangibile di Coca-Cola nel voler garantire alle proprie persone uno spazio di incontro dove il business possa trovare un equilibrio con momenti conviviali, all’insegna della socialità e della collaborazione.

“Pur essendo un’azienda globale, Coca-Cola opera a livello locale in ogni comunità in cui è presente – spiega Phillipine Mtikitiki, vicepresidente & direttore generale per Coca-Cola Italia e Albania – L’apertura dei nuovi uffici a Milano riflette il nostro impegno continuo nel crescere insieme alle realtà in cui operiamo. Inoltre siamo entusiasti di poter offrire ai nostri dipendenti un nuovo spazio di lavoro pensato appositamente per loro”.

La sede milanese di Coca-Cola, presente in Italia fin dal 1927, punta anche sulla sostenibilità e ha intrapreso il percorso per ottenere la certificazione Leed v4 ID+C Platinum, il più alto sistema di classificazione degli edifici ecologici. Nel mondo, solo il 6% degli edifici certificati Leed raggiunge il livello Platinum: in Italia, nello specifico, attualmente sono 15 gli edifici certificati Platinum.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.8 ° C
19 °
17.8 °
73 %
4.9kmh
40 %
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
23 °
Mar
22 °