32.5 C
Milano
venerdì, Agosto 15, 2025
Advertisement

A Milano la leggendaria McLaren di Ayrton Senna

McLaren di Ayrton Senna

A Milano la leggendaria McLaren di Ayrton Senna

Lego Italia è pronta a mettere in moto una nuova emozionante iniziativa. In collaborazione con l’Automobile Club Milano, il celebre marchio danese porterà in pista una delle monoposto più iconiche della storia, ricreata interamente con mattoncini Lego.

Dal 26 agosto all’8 settembre 2024, gli appassionati di automobilismo e costruzioni potranno ammirare una replica in scala 1:1 della leggendaria McLaren MP4/4 del 1988, guidata dal grande Ayrton Senna.

Dal 29 agosto al 1° settembre, sarà visibile alla Club House dell’Automobile Club Milano a Monza, durante un importante evento motoristico. Successivamente, dal 2 all’8 settembre, sarà esposta presso la sede dell’Automobile Club Milano, insieme a una mostra di modellini di auto da gara realizzati in Lego.

La vettura è stata realizzata da Riccardo Zangelmi, unico LEGO Certified Professional italiano, e vanta numeri da record: 400.000 mattoncini LEGO utilizzati, 120 ore di progettazione e 700 di costruzione per 610 chilogrammi di peso.

Una volta trasferita a Milano, la riproduzione sarà protagonista di una mostra nella quale saranno esposti anche 29 modellini di auto da gara in mattoncini realizzati dagli Afol (Adults Fan of Lego) Luca Rusconi, che li ha progettati, e Francesco Frangioja, che li ha costruiti.

Dal 2 all’8 settembre, infine, i fan dei motori potranno ricevere in omaggio una miniatura della Lego Icons McLaren MP4/4 da costruire e collezionare.

Advertisement

Vogue Italia compie 60 anni

Vogue Italia compie 60 anni

I primi 60 anni di Vogue Italia

Vogue Italia compie 60 anni e celebra questo importante anniversario con un numero speciale da collezione con sei cover uniche, in edicola dal 3 settembre, firmato da Steven Meisel. Protagoniste del servizio fotografico sei donne che esprimono l’italianità attraverso età, stili e personalità diverse: Mariacarla Boscono, Deva Cassel, Vittoria Ceretti, Linda Evangelista, Maty Fall e Isabella Rossellini. Ognuna di loro si racconta nelle interviste esclusive, rilasciate a Vogue Italia.

La rivista ha scelto di festeggiarsi e raccontare la sua storia con una serie di progetti che coinvolgono diversi canali. Il sito web raccoglie in una sezione speciale articoli e approfondimenti che offrono uno sguardo sulle tappe fondamentali del magazine, dalle copertine di Steven Meisel alle interviste con le figure più influenti della moda.
La rubrica ‘Buon compleanno Vogue’ arricchisce ogni numero in edicola. Mentre eventi come Nouvelle Vogue, prima rassegna cinematografica ne hanno indagato il legame con il cinema. Con il progetto ‘my first memory’, invece, attori, modelle e personalità del mondo della moda condividono i loro primi ricordi legati a Vogue Italia.

Per concludere i festeggiamenti, Vogue Italia sta organizzando un evento aperto al pubblico. Patrocinato dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della moda italiana, l’appuntamento in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, sarà a Palazzo Citterio dal 19 al 21 settembre, durante la settimana della moda milanese.

Advertisement

CineMare 2024: il cinema all’aperto in cuffia ritorna a Milano

Cinemare 2024

CineMare 2024: il cinema all’aperto in cuffia ritorna a Milano

L’estate milanese si arricchisce di nuovo con l’appuntamento imperdibile di CineMare 2024, l’arena estiva di cinema in cuffia che fino al 9 settembre trasforma la piazza di Cenni di Cambiamento, a due passi da Cascina Torrette, in una sala cinematografica all’aperto.

Per la nona estate consecutiva, Mare Culturale Urbano propone un’esperienza unica di cinema all’aperto. La piazza si trasforma in una sala cinematografica all’aperto, dove dal martedì alla domenica si proiettano film di vario genere, dai grandi successi del cinema ai film d’autore italiani e internazionali, spesso in lingua originale con sottotitoli.

I prossimi film in programma

Venerdì 23 agosto – Era mio figlio di Savi Gabizon.
Sabato 24 agosto – Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki.
Domenica 25 agosto – La moglie del presidente di Léa Domenach.
Martedì 27 agosto – L’arte della gioia (parte 2) di Valeria Golino.
Mercoledì 28 agosto – Cento domeniche di Antonio Albanese.
Giovedì 29 agosto – Perfect days di Wim Wenders (versione originale sottotitolata).
Venerdì 30 agosto – Anatomia di una caduta di Justine Triet.
Sabato 31 agosto – Inside out 2 di Kelsey Mann.
Domenica 1 settembre – Zamora di Neri Marcorè.
Giovedì 5 settembre – Fly me to the moon di Greg Berlanti (versione originale sottotitolata).
Sabato 7 settembre – Gloria! di Margherita Vicario (ospite Margherita Vicario).
Domenica 8 settembre – Il gusto delle cose di Trần Anh Hùng.
Lunedì 9 settembre – Moi 392 di Mario Molinari (ospiti Chiara Pasetti e Rosanna Massarenti).

Il prezzo standard è di 5 euro, con riduzioni a 4 euro per under 12 e over 65. Inoltre, grazie all’iniziativa Cinema Revolution dedicata al cinema europeo, molti film possono essere visti al costo ridotto di 3,50 euro.

 

Advertisement

A Milano riapre il cinema Colosseo

cinema Colosseo

A Milano riapre il cinema Colosseo

Dopo alcuni mesi di lavori ha riaperto, mercoledì 21 agosto, il cinema Colosseo di Milano (Viale Montenero 84). Le sale sono state sottoposte a un approfondito restyling, utile non solo per ragioni strutturali ed estetiche, ma per riuscire ad attrarre un pubblico sempre più esigente.

«Il Colosseo — spiega Tomaso Quilleri, responsabile del circuito “Il Regno del Cinema” — è uno dei cinema storici di Milano, punto di riferimento della città e siamo convinti che con le modifiche che abbiamo fatto lo abbiamo solo migliorato».

Il restyling ha visto una «ristrutturazione molto profonda, con materiali di pregio, moquette, un nuovo impianto di illuminazione», chiarisce Quilleri. Quasi invariata la capienza di circa 800 posti. «Ne abbiamo sacrificati giusto una trentina per poter dare maggior comfort a chi verrà a vedere i film della prossima stagione». Resta chiusa, infatti, al momento e ancora per qualche giorno — «fino a settembre» — solo la sala più grande, la «Venezia»: «Proprio questo ambiente ha subito i maggiori cambiamenti in termini di layout, con poltrone più larghe e confortevoli per garantire la massima comodità e qualità agli spettatori». I lavori di ristrutturazione hanno coinvolto anche l’atrio dell’edificio e tutti gli spazi comuni, che sono stati ridipinti con nuovi colori per creare un ambiente accogliente e moderno, che può essere definito un «Colosseo 2.0».

Nonostante la lunga pausa il Colosseo ripartirà con una programmazione subito accattivante. Verranno trasmessi “Cattivissimo Me” e “It ends with us”, a cui si aggiungerà “L’innocenza“ di Kore-Eda il 22 e dalla settimana successiva andrà in scena la normale programmazione per le cinque sale. “La prima settimana di settembre toccherà alla sala Venezia. Speriamo e ambiamo ad essere una delle realtà più belle di Milano, sia dal punto di vista del comfort, del design, che delle scelte architettoniche fatte”.

Dal Colosseo e dalla sua gestione in mano a Spazio del Cinema (che a Milano si occupa anche dell’Eliseo in via Torino 64) sono convinti che serva rendere gli spazi piacevoli. “ll cinema è ancora un’attrattiva, ma affinché nel tempo possa continuare a essere così, gli ambienti devono essere all’altezza della qualità del prodotto che viene mostrato”.

Advertisement

Milano: una nuova casa per accogliere i gatti

nuova casa per accogliere i gatti

Milano: una nuova casa per accogliere i gatti

Regione Lombardia ha destinato 100mila euro ad Ats Milano Città Metropolitana e 100mila ad Ats Insubria per la realizzazione di nuove strutture che possano adeguatamente accogliere le necessità di ricovero di gatti nell’area metropolitana di Milano e per potenziare il canile municipale di Varese.

La delibera è stata proposta dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, che ha spiegato quanto i fondi siano “un segnale di attenzione nei confronti dei nostri amici a quattro zampe perché il grado di civiltà di un territorio si misura anche attraverso la virtuosa gestione degli animali”.

Il commento dell’assessore dopo la delibera approvata dalla giunta è stato anche l’occasione per fare un appello ai lombardi: “Non abbandonate i vostri amici a quattro zampe né per andare in ferie, né per altri motivi. Non solo per le conseguenze penali, ma soprattutto perché nessuno deve soffrire il dolore dell’abbandono”.

Advertisement

Supalova, con Joe T Vannelli – Estate al Castello 2024

Supalova

Supalova, con Joe T Vannelli – Estate al Castello 2024

Sabato 31 agosto 2024, alle ore 21.00, la rassegna Estate al Castello 2024 prosegue con Joe T Vannelli, che porta il suo show ventennale Supalova nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano.

Joe T Vannelli nei primi anni 2000 ha creato uno show in Italia senza precedenti per celebrare la musica house amplificando il dj-set con artisti live. Ancora oggi il suono e il marchio Supalova fanno emozionare e riescono a coinvolgere persone di ogni età e sesso. Questo perché Supalova è aggregazione, passione, voglia di osare e creare. Oggi come agli inizi propone spettacoli paragonabili solo alle migliori produzioni delle discoteche dell’Isla Bonita. Unico obbiettivo: stravolgere le regole dello show musicale.

In consolle, affianco a Joe T Vannelli, tante figure eclettiche, carismatiche, eccentriche che si esibiscono dal vivo sulle note della iconica selezione house firmata dal dj: percussionisti, vocalist, cantanti, animazione e ballerine con costumi e performance pazzesche, permettono di rivivere le vibe della golden age della disco europea.

Costo biglietti: 10 euro.

Advertisement

Tre ristoranti all’aperto da provare a Milano

ristoranti all'aperto

Col rientro in città in molti cercano di godersi l’aria aperta ancora per un po’ e cosa c’è di meglio che farlo davanti a un buon piatto? Ecco tre ristoranti en plein air a Milano.

PARTICOLARE – il giardino segreto di 100 mq nel cuore di Milano

Locale situato a Milano, in un giardino di oltre 100 mq nella zona di Porta Romana, in via Tiraboschi 5.
Particolare annovera 26 coperti all’interno e una quarantina nel giardino esterno, dove si cena attorniati da piante e luci suggestive. La cucina è creativa e mediterranea, con un’attenta selezione di piccoli produttori e una forte attenzione a privilegiare un allevamento italiano ed etico. Una filiera di approvvigionamento degli ingredienti della cucina rigorosa. L’offerta gastronomica abbraccia differenti culture in modo elegante e rispettoso: tanti crudi, un salto in Spagna per la ricerca della carne più prelibata, qualche spunto e qualche tocco più innovativo dall’Asia.
Una selezionata carta dei vini vanta sia etichette provenienti da piccoli produttori sia da grandi realtà d’eccellenza del territorio nazionale. Tante bollicine e diversi vitigni autoctoni rendono l’offerta completa dal nord a sud d’Italia senza annoiare nemmeno il consumatore più esigente. Ampia mescita anche in aperitivo che cambia di settimana in settimana, in base ai piaceri e all’estro del sommelier Luca Beretta.

CLASSICO – un ampio giardino interno con vibranti atmosfere liberty

Classica trattoria & cocktail rappresenta l’ultimo progetto imprenditoriale della famiglia Murray. Si tratta di un locale dotato di un ampio giardino interno in pieno stile liberty, dove, tra tavoli e sedie d’epoca che combinano dettagli déco a tessuti di tendenza come il velluto, si rievoca un elegante salotto in un contesto di Vecchia Milano.  La sinergia tra cucina e cocktail bar, le due anime di Classico, è il tratto distintivo del ristorante, che si trova al civico 6 di via Marcona.
La proposta gastronomica di Classico trattoria & cocktail è affidata dal pranzo alla cena allo chef Massimiliano Ciocchetti che, attraverso la propria idea di cucina, riesce a rappresentare il legame profondo con il territorio e le materie prime italiane.
Classico è quindi la visione contemporanea dell’antica trattoria italiana, un luogo conviviale in cui assaporare piatti appetitosi per sentirsi come a casa.

TESTONE – il gusto della tradizione

Testone rappresenta la prima catena dedicata alla tradizionale torta al testo umbra. In particolare, il locale situato in zona Darsena presenta un ampio dehors esterno con oltre 100 coperti. Marchio distintivo della struttura l’inconfondibile stile dei locali Testone con i mattoni a vista e il design rural industrial, con cucina e camino a vista, in cui viene preparata e cotta la torta al testo.
La ricetta di Testone richiama l’antica tradizione secolare umbra, priva per origine di lieviti e grassi aggiunti. L’impasto a base di farina, acqua, bicarbonato e sale, veniva cotto su di una pietra circolare detta “testo”, che diventava rovente sotto le braci dei bivacchi, mentre la torta veniva coperta con la cenere sull’altro lato in cottura.

Advertisement

Supermarket – A modern musical tragedy

Supermarket - A modern musical tragedy

Supermarket – A modern musical tragedy

Supermarket – A modern musical tragedy” arriva dal 13 al 18 maggio 2025 sul palco del Teatro Leonardo di Milano, sfidando le convenzioni del musical tradizionale con una combinazione unica di situazioni surreali, umorismo tragicomico e momenti di poesia.

Supermarket è un “non-musical” costruito con nove attori e una partitura sonora di canzoni originali, a cui si aggiungono un sound design costruito con suoni e rumori ripresi in un vero supermercato e una serie di annunci ad hoc con una drammaturgia originale. E mentre quello che esce dagli altoparlanti incanta e ipnotizza, tra gli scaffali del supermercato si compie il rito del “procacciarsi il cibo”.

Come i membri di una tribù, cerchiamo di proteggere i nostri cari affrontando sfide, pericoli, avversità̀… tutto per riuscire a riempire il carrello della spesa, per riuscire ad avere le scorte per superare l’inverno, il mese, la settimana.

Strutturata come una vera e propria tragedia, Supermarket inizia con un prologo surreale, per dare poi spazio all’entrata in scena del coro di personaggi.

Un avvicendarsi di situazioni comiche trasforma in grottesco disavventure comuni a chi si trova abitualmente a fare la spesa: dall’attesa del proprio turno al banco gastronomia fino al litigio per la coda alla cassa.

In questo “non-musical”, la commedia si mescola con il grottesco, e i personaggi, ognuno con le proprie manie e fragilità, diventano specchio delle nostre esperienze quotidiane.

Advertisement

Melting Galaxy Lab: crea candele spaziali a Milano

Melting Galaxy Lab

Melting Galaxy Lab

Se sei alla ricerca di un’esperienza creativa fuori dal comune, il Melting Galaxy Lab: crea candele spaziali a Milano è l’evento che fa per te. Dal 27 al 29 settembre 2024, presso il Fever Hub di Via Cerano 12, avrai l’opportunità di partecipare a un laboratorio pratico dove l’arte della creazione di candele si fonde con l’infinita bellezza del cosmo.

Guidato da un istruttore esperto, potrai scegliere tra colori, glitter, aromi e altri materiali divertenti per dare vita a una candela unica, ispirata alle galassie. Non perdere questa occasione per creare ricordi indimenticabili con i tuoi amici in un ambiente pieno di colori e musica.

L’idea dietro al Melting Galaxy Lab di Milano nasce dalla volontà di proporre un’esperienza polisensoriale, all’interno della quale potrete non solo creare oggetti di design da sfoggiare a casa, ma anche apprendere alcune tecniche di lavorazione della cera che potrai usare anche in futuro.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Plants Play Orchestra: un’orchestra green tutta piante e alberi

Plants Play Orchestra

Plants Play Orchestra

Giovedi 29 agosto, alle 21.30, al (Dazi Milano, piazza Sempione 1), si terrà un concerto con interpreti davvero particolari: le piante, che genereranno musica dal vivo grazie a dispositivi che traducono la loro variazione elettrica in note musicali. Si tratta del progetto Plants Play Orchestra ideato da Edoardo Taori, musicologo, musicista, scrittore, documentarista e creatore dei dispositivi Plants Play insieme al suo team composto da ingegneri elettronici, informatici e designer.

Le piante, esseri intelligenti e sensibili, vibrano seguendo il loro bioritmo, trasformando le proprie emozioni in note musicali che rapiscono l’anima.

Plants Play Orchestra non è solo uno spettacolo per gli occhi e per le orecchie, ma anche per il cuore. Grazie alla collaborazione con Green Future Project, con ogni biglietto venduto si contribuisce all’investimento in un progetto di riforestazione in Madagascar, aiutando a rigenerare un prezioso ecosistema e a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali.

Special Guest il rapper Tormento, che eseguirà uno showcase con l’orchestra di piante.

Advertisement

Festival della Pizzica all’Idroscalo di Milano

Festival della Pizzica

Festival della Pizzica all’Idroscalo di Milano

Le Notti Tarantate di Milano quest’anno si spostano all’Idroscalo: da giovedì 5 a sabato 7 settembre 2024 presso il locale Mood Live Milano – con accesso dalle tribune dell’Idroscalo – si svolge il Festival della Pizzica, tre giorni tra musiche del sud, cene tipiche meditrranee e corsi di ballo: tra gli ospiti spiccano Eugenio Bennato e il Canzoniere Grecanico Salentino.

Il programma

Giovedì 5 settembre
Canzoniere Grecanico Salentino e Danze e Animazione con il corpo di ballo di Laura e Alessia dei Briganti di Milano.
Biglietti disponibili sulle piattaforme autorizzate. Ingresso 16 euro.

Venerdì 6 settembre
Alla Bua + Briganti e Danze e Animazione con il corpo di ballo di Laura e Alessia dei Briganti di Milano. Biglietti disponibili sulle piattaforme autorizzate. Ingresso 16 euro.

Sabato 7 settembre
Eugenio Bennato + Tremulaterra con Danze e Animazione con il corpo di ballo di Laura e Alessia dei Briganti di Milano. Dalle 16 alle 18 corsi di pizzica con Laura e Alessia dei Briganti. Biglietti disponibili sulle piattaforme autorizzate. Ingresso 16 euro circa.

Durante le serate si potrà cenare con
Orecchiette
Polpette al Sugo
Pure Di Fave
Pasticciotto.
Vino Primitivo , Negroamaro e Prosecco.
Servizio Birreria e Cocktail.

Advertisement

Veronika Eberle con la Camerata Salzburg in concerto

Veronika Eberle

Veronika Eberle con la Camerata Salzburg in concerto

Domenica 15 settembre, alle ore 20, al BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, la sesta edizione di Back to the City Concert presenta la Camerata Salzburg e la violinista Veronika Eberle, solista d’eccezione nel concerto con le immortali musiche di W. A. Mozart e un programma di attività dedicate.

Dopo cinque edizioni in compagnia delle più rinomate orchestre italiane il format si rinnova e presenta un’orchestra internazionale con le immortali musiche di W. A. Mozart e un programma di attività dedicate.

Il programma sarà il seguente:

Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per violino n. 5 “Türkish” in la maggiore, K 219
Allegro aperto
Adagio
Rondò. Tempo di Minuetto

Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550
Molto allegro
Andante
Minuetto e trio. Allegretto
Allegro assai

con Camerata Salzburg, Veronika Eberle, violino e Alexander Sitkovetsky, violino e direzione musicale.

Concerto gratuito.

Advertisement

I tronchi della tempesta diventano un’installazione ai Giardini Montanelli

I tronchi della tempesta del 25 Luglio diventano un’installazione ai Giardini Montanelli per la Milano Green Week 2024

In occasione della Milano Green Week 2024, cento tronchi d’albero abbattuti dalla tempesta del 25 luglio 2023 troveranno nuova vita come parte di un’installazione artistica ai Giardini Pubblici Indro Montanelli. Questi tronchi, simbolo della devastazione causata dal maltempo, saranno piantati nelle aiuole di fronte alla Villa Reale di via Palestro e alla Galleria d’Arte Moderna, trasformando la distruzione in un’opera che celebra la resilienza e la memoria.

Foto: La Repubblica

L’installazione, che sarà completata entro il 26 settembre, non solo commemora l’evento climatico, ma invita anche a riflettere sulla fragilità dell’ambiente urbano e sull’importanza della sua tutela. I Giardini Montanelli, con la loro storia e il loro valore simbolico, rappresentano il luogo ideale per accogliere questa opera, che unirà arte e natura in un messaggio di speranza e rinascita.

Advertisement

Rapsodia d’Agosto 2024: cinema all’aperto

Rapsodia d'Agosto 2024

Rapsodia d’Agosto 2024: cinema all’aperto

C’è tempo fino al 29 agosto per vivere il cinema sotto le stelle presso le scuderie di Villa Greppi, in via Monte Grappa a Monticello Brianza (Lecco).

In programma, la quindicesima edizione della rassegna Rapsodia d’Agosto, che prevede nove serate di cinema all’aperto con anche la possibilità di partecipare a cene ispirate ai film.

I prossimi film in programma

Giovedì 22 agosto, è in programma La sala professori, film con cui Ilker Çatak racconta il malessere sociale riflesso nel mondo scolastico. Carla Nowak è una nuova insegnante di una seconda media tedesca che decide di prendere l’iniziativa per scoprire chi è il responsabile dei furti che si sono verificati nella scuola. Una scelta che finisce per innescare un’imprevedibile reazione a catena.

Penultimo titolo in cartellone è Civil War di Alex Garland, proposto lunedì 26 agosto in versione originale inglese con sottotitoli. In un’America sull’orlo del collasso e in piena guerra civile, un gruppo di reporter e una giovanissima fotografa intraprende un viaggio in condizioni estreme, mettendo a rischio le proprie vite perraccontare la verità.

A chiudere l’edizione 2024 del cinema sotto le stelle a Monticello Brianza è, giovedì 29 agosto, il film Anatomia di una caduta di Justine Triet, Palma d’Oro a Cannes. Samuel, scrittore irrealizzato, precipita dall’ultimo piano della baita di montagna in cui vive con la moglie Sandra e il figlio non vedente di undici anni, Daniel. Cosa è successo? L’uomo potrebbe essersi suicidato. Oppure è stato ucciso dalla moglie con la quale forse era in rottura. Un dibattuto processo dovrà accertarlo.

Advertisement

Eugenio Bennato e Tremulaterra in concerto

Eugenio Bennato e Tremulaterra 

Eugenio Bennato e Tremulaterra in concerto

Sabato 7 settembre alle ore 21.30, presso il locale Mood Live Milano (con accesso dalle tribune dell’Idroscalo) nell’ambito del Festival della Pizzica 2024, sale sul palco Eugenio Bennato e Tremulaterra, con il consolidato progetto incentrato sulla ricerca delle origini della musica e dei ritmi mediterranei.

Cantautore e polistrumentista di enorme talento, Eugenio Bennato ha sempre privilegiato la ricerca e l’innovazione, dando nuova linfa alle grandi tradizioni musicali del Sud Italia con il movimento Taranta Power e portandole sui grandi palchi internazionali. Giunto a quasi cinquant’anni di attività, continua ad essere un punto di riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, che affrontano temi cruciali della contemporaneità come le migrazioni, il rispetto delle diversità, la solidarietà, i pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo.

Biglietti 16 euro.

Advertisement

Viva Las Vegan 2024: festival vegano

Viva Las Vegan 2024

Viva Las Vegan 2024: festival vegano

Domenica 25 agosto il Circolo Magnolia di Segrate (Milano), in via Circonvallazione Idroscalo 41, ospita una nuova edizione di Viva Las Vegan, una giornata interamente dedicata al mondo vegano tra cibo, musica, incontri e workshop.

Dalle 11.00 alle 23.00 nel Parco dell’Idroscalo si alternano percorsi di degustazione, workshop e incontri. Come impattare meno sull’ambiente? Quali alimenti possono rendere la nostra dieta più sostenibile? Cosa significa essere vegani? Queste e tantissime altre domande troveranno risposta a Viva Las Vegan. Una giornata intera con food stand, talk, workshop e tanto altro ancora dal mondo vegano. Una giornata unica per prendersi cura di sé e del pianeta intero.

Viva Las Vegan 2024 è ad ingresso gratuito previa iscrizione online.

Advertisement

Falling In Reverse: una data a Milano a novembre

Falling In Reverse

Falling In Reverse

Dopo una lunga attesa, i Falling in Reverse si esibiranno finalmente in concerto in Italia.

I Falling in Reverse sono un gruppo musicale rap-rock/alternative metal statunitense formato a Las Vegas nel 2008 da Ronnie Radke.

La band di Ronnie Radke sarà infatti dal vivo il 14 novembre 2024 al Fabrique di Milano, per l’unico appuntamento nel nostro Paese a supporto del nuovo album “Popular Monster”, pubblicato il 16 agosto.

In apertura di serata saliranno sul palco Hollywood Undead e Sleep Theory.

Advertisement

La Chola Poblete al MUDEC con la mostra Guayamallén

La Chola Poblete

Mostra Guayamallén

Dal 13 settembre al 20 ottobre 2024, il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra Guaymallén dell’artista argentina La Chola Poblete, che ha vinto nel 2023 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che la Banca dedica all’arte contemporanea, giunto alla sua dodicesima edizione.

Il progetto espositivo Guaymallén rappresenta un omaggio alle origini indigene e all’identità queer dell’artista: prendendo il nome dalla sua città natale nel nord-ovest dell’Argentina, ai piedi delle Ande, la mostra fonde la vita, l’esperienza e la visione di La Chola Poblete in un racconto profondamente personale e schietto, ricco di bellezza, crudeltà e ribellione.

A questi temi si associa una riflessione più ampia che riguarda la posizione dell’artista nel mondo dell’arte in relazione alla sua identità (trans, indigena) e il ruolo delle istituzioni occidentali nel determinare i canoni di ciò che chiamiamo “arte”, un processo che non è solo un prodotto storico ma dipende attivamente da determinate condizioni ideologiche e post-coloniali.

 

Advertisement

Candlelight Open Air: tributo a Ludovico Einaudi, concerto a lume di candela

Candlelight Open Air

Candlelight Open Air: tributo a Ludovico Einaudi, concerto a lume di candela

Lunedì 25 e martedì 26 agosto 2024 alle 20.00, a Milano sono in programma dei nuovi concerti a lume di candela all’insegna della musica di Ludovico Einaudi: gli appuntamenti – inseriti nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever – si svolgono nella cornice del Giardino Ventura (via privata Giovanni Ventura 12).

Protagonista dei concerti a lume di candela dedicati alle musiche di Ludovico Einaudi è il pianista Luca Rampini, per un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale unica.

I biglietti per ciascun concerto hanno prezzi che variano da 25 a 35 euro.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Wine Lovers: La Nuova Degustazione di Cantina Urbana

carrowine vino compressed

Wine Lovers: La Nuova Degustazione di Cantina Urbana

La Prima Cantina Vinicola in Città

Cantina Urbana®, la prima cantina vinicola in città in Italia, ha inaugurato nel 2018 a Milano. Ora, presenta “Wine Lovers”, una nuova degustazione pensata per tutti gli amanti del vino. Questa esperienza permette di scoprire sei etichette prodotte nella prima urban winery d’Italia. Le uve provengono da viticoltori locali selezionati con cura da Michele Rimpici, fondatore di Cantina Urbana.

Vini in Degustazione

Tra i vini proposti troviamo:

  • El Mòs: Vino bianco frizzante e biologico, prodotto con uve della provincia di Treviso.
  • Brut Nature: Il primo Spumante Metodo Classico di Cantina Urbana, affinato 36 mesi sui lieviti, selezionato dalla collina di Montalto (PV).
  • Il Vì: Verdicchio corposo dal colore dorato, ottenuto da uve biologiche di Serra de’ Conti (AN).
  • Dell’Isola: Vino bianco prodotto con uve Ansonica dalle colline dell’Isola d’Elba.
  • Enne: Vino rosso rubino, fresco e sapido, realizzato con uve Nebbiolo delle Langhe.
  • Moscato Dolce Urbano: Finale dolce, con Moscato della zona di Treviso.

Esperienza in Cantina

Durante la degustazione, che si terrà nella Winery di Via Ascanio Sforza, i visitatori assaporeranno anche prodotti gastronomici tradizionali. Sarà possibile scoprire i processi di produzione del vino, dall’arrivo dell’uva all’etichettatura delle bottiglie.

Date e Orari

La degustazione “Wine Lovers” sarà disponibile fino al 31/10/2024.

Un’Esperienza Unica

“La degustazione Wine Lovers è stata creata per offrire un’esperienza più ampia agli appassionati di vino”, afferma Michele Rimpici. “Le uve, selezionate da diverse regioni d’Italia e lavorate in Cantina Urbana, ci permettono di sperimentare e creare un prodotto unico, diverso da quello che si trova comunemente in città.”

Advertisement
Milano
poche nuvole
32.5 ° C
33.3 °
31.2 °
44 %
0.5kmh
13 %
Ven
31 °
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
31 °
Mar
31 °