34.7 C
Milano
venerdì, Agosto 15, 2025
Advertisement

REDBULL PARTY for GP Monza 2024 – Republic Milano

REDBULL PARTY for GP Monza 2024 republic milano

Red Bull RACERS NIGHT Party – Republic Milano

Saturday 31 August

In Occasion of GP MONZA F1

we are glad to Invite you

c/o Republic Milano

for a special Night by Red Bull

F1 simulator Game & Red Bull

FREE Gadgets / Special Drinks /DJ SET by OUR ANTHEM

FREE ENTRY by guestlist registration, From 23.30 to 1.00

Closing 5.00

Table with bottle :

300€ Dance Floor x 5 pax

600 €prive x 8 pax

900 € back dj x 10 pax

RSVP

Info e table

+39 0284106534

Republic Milano – Piazza della Repubblica 12

redbull party milano

FORMULA 1 Night

Vi aspettiamo Sabato 31 Agosto, per il Party Red Bull in Occasione del GP di Monza .

Per l’occasione ci saranno i simulatori F1 per giocare insieme .

Gadget e drink speciali !

Dj set by OUR ANTHEM

Ingresso gratuito su registrazione dalle 23.30 all’1.00

Closing 5.00

Info e tavoli

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Per registrarsi CLICCA QUI 

Republic Milano – Piazza della Repubblica12

Advertisement

Ikea: pigiama party negli store di Milano

Ikea pigiama

Ikea: pigiama party negli store di Milano

Ikea a Milano invita tutti a un grande pigiama party di fine estate, il 31 agosto, “dando il via a un anno dedicato all’importanza di un buon sonno”. Il colosso svedese annuncia per Sabato 31 agosto “un evento all’insegna del divertimento e di offerte speciali”. Dresscode? “Rigorosamente in pigiama”.

“Una recente ricerca del report Life at Home di Ikea – si legge in una nota – rivela che il 55% delle persone considera il sonno come l’attività più importante per il proprio benessere a casa”. “Tuttavia – prosegue Ikea – numerosi studi dimostrano che un adulto su due dichiara di essere insoddisfatto del proprio sonno, il che influisce sul funzionamento quotidiano e sulle prestazioni lavorative”.

“Per celebrare l’importanza di un buon riposo, IKEA ha pensato di organizzare un grande evento che coinvolgerà tutti i suoi store, in Italia e nel mondo, e invita grandi e bambini a prenderne parte: sabato 31 agosto le persone che visiteranno i negozi di Corsico, Carugate e San Giuliano Milanese indossando il pigiama avranno la possibilità di partecipare ad attività speciali e trovare interessanti offerte. Un team di esperti accompagnerà i visitatori alla scoperta dei vantaggi di un buon sonno, condividendo consigli su come dormire meglio e prestare attenzione al proprio benessere”, prosegue la nota di Ikea.

Tutti coloro che si presenteranno in pigiama riceveranno un buono sconto da spendere il giorno stesso in negozio e una colazione gratuita per iniziare la giornata con energia.- assicura ikea -. Per i bambini – annuncia il colosso svedese dell’arredamento – la giornata sarà ancora più speciale: colazione e menù bimbi a pranzo gratuiti, ma soprattutto iniziative pensate apposta per loro. Dall’incontro con l’orso mascotte Fabler, di cui potranno ricevere in omaggio una piccola riproduzione, alla possibilità di vivere, direttamente nel reparto Ikea dedicato ai più piccoli, l’attimo più atteso prima di andare a dormire, la favola della buonanotte. Un momento magico pensato per stimolare la loro fantasia.

Per festeggiare questa occasione inoltre, nei tre negozi milanesi saranno allestiti punti selfie in cui i clienti potranno scattare foto e immortalare momenti divertenti e originali da condividere sui social.

Advertisement

50 anni di “Anima Latina”: Una Notte per Lucio Battisti

Una Notte per Lucio Battisti

50 anni di “Anima Latina”: Una Notte per Lucio Battisti

Giovedì 29 agosto, alle ore 21, per la stagione estiva al Castello Sforzesco, appuntamento con il concerto della band Lato B dal titolo Una notte per Lucio Battisti.

Registrato dopo un viaggio in Sudamerica insieme a Mogol, “Anima Latina” è stato sicuramente l’album più discusso di Lucio Battisti; uscito nel 1974, già dopo la conclusione dell’attività live ed il ritiro dalle scene del cantante, nel pieno apice del successo. È un disco sperimentale e misterioso, vicino al prog italiano ma anche alla musica d’oltreoceano, pieno di suoni modulati e nuovi: un lavoro magico che è, ancora oggi, fonte di ispirazione per tanti artisti della nuova scena indie e del panorama musicale contemporaneo.

La superband dei Lato B, ossia Leo Pari, Gianluca De Rubertis (Il Genio), Dario Ciffo (Afterhours e Lombroso) e Lino Gitto (The Winstons), rappresenta un progetto che nasce dalla voglia di riprendere il percorso laddove si era interrotto. Insieme a Enrico Gabrielli (Calibro 35), Andrea “Fish” Pesce (Tiromancino), Vincenzo Lato e Matteo Pezzolet (Alex Britti) e tanti altri ospiti, suoneranno dal vivo tutto l’album 50 anni dopo la sua pubblicazione; non mancheranno in scaletta anche i più grandi classici e le perle più nascoste di uno degli artisti musicali italiani più importanti ed innovativi di sempre.

Biglietto: da 17.25 Euro.

Advertisement

I Faithless tornano in Italia: unica data a Milano

Faithless-Milano-2024

I Faithless tornano in concerto al Fabrique

Sabato 30 novembre 2024, alle ore 21, tornano in Italia con un’unica data al Fabrique (via Gaudenzio Fantoli, 9 – Milano), i Faithless con il loro Champion Sound Tour.

L’ultima esibizione della band in Italia risale infatti al 2010. Ben 14 anni di attesa saranno valsi la pena visto che si tratta di un gruppo che ha fatto la storia della dance internazionale.

I Faithless nascono nel 1995 da Rollo, uno dei principali protagonisti della scena house britannica, e da Sister Bliss, una delle dj di maggior successo in UK. Entrambi producer innovativi e altamente qualificati, accolgono nella loro formazione il rapper britannico Maxi Jazz, il cantautore e polistrumentista dal background folk Jamie Catto e il chitarrista Dave Randall. Questa commistione di competenze e stili diversi, unita ad un lungo tour, permette ai Faithless una graduale ascesa al successo sia di pubblico che nella critica.

I Faithless rappresentano una mosca bianca della musica dance; puntando all’originalità dei suoni e all’intelligenza dei testi sono diventati un gruppo rispettato come tale a tutti gli effetti, come viene confermato dai riconoscimenti della critica e al successo tra il pubblico.

Advertisement

Sagra del Bitto 2024 a Gerola Alta

Sagra del Bitto

Sagra del Bitto 2024 a Gerola Alta

Il re dei formaggi valtellinesi viene celebrato anche quest’anno a Gerola Alta (Sondrio): sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 torna infatti la Sagra del Bitto, giunta alla 56esima edizione.

Il programma della manifestazione prevede menù a tema proposti da ristoranti e rifugi della Valgerola dedicati al celebre formaggio prodotto sugli alpeggi nel periodo estivo: a pranzi e cene si affiancano due giorni di visite guidate e animazioni.

Le due giornate prevedono, oltre alla degustazione del Bitto, pranzo a base di polenta taragna, intrattenimento folcloristico e musicale, visite ai luoghi caratteristici di Gerola Alta e numerose attività per bambini.

Advertisement

OnDance: torna la festa della danza di Roberto Bolle

OnDance

OnDance: torna la festa della danza di Roberto Bolle

OnDance è ormai diventato un cult, un appuntamento fisso ed atteso da migliaia di appassionati a vario titolo della danza che, ogni anno, si riversano per le strade di Milano, come un grande popolo festoso e soprattutto danzante. E anche quest’anno, da martedì 4 a domenica 8 settembre, Milano si trasformerà in un grande palcoscenico che ha in piazza del Duomo, il suo cuore pulsante.

OnDance è un evento fatto di spettacoli dal vivo, incontri, serate danzanti, open class e workshop gratuiti di classica, contemporanea, tango, swing, street dance e oltre, per allievi e appassionati di tutte le età.

Roberto Bolle sarà protagonista del Ballo in Bianco, la più grande lezione alla sbarra del mondo, evento clou di OnDance, che quest’anno ospiterà 2000 studenti provenienti dalle scuole di danza di tutta Italia e realizzato in collaborazione con AssoDanza. La lezione, per la quale verrà trasportato in piazza del Duomo un totale di oltre un km di sbarre, sarà trasmessa in diretta da Rai1 e presentata da Cristiana Capotondi.

Come ogni anno OnDance darà anche la possibilità a ben 34 giovani ballerini di partecipare ad un workshop totalmente gratuito della durata di una settimana – dal 2 all’8 settembre – con prestigiosi insegnanti provenienti da tutto il mondo. Gli artisti si potranno poi esibire sul palco di OnDance l’ultimo giorno della manifestazione e tre di loro si aggiudicheranno una borsa di studio donata da Pastificio Rana.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Gattopardo Milano, Venerdì 30.08 Re-Opening New Season con DJ SET

23632400 1606848436003910 5287025615161013216 o 26
gattopardo milano prezzi

GATTOPARDO MILANO

– WE ARE BACK  –  SEASON 2024/2025


È una location estremamente versatile, l’unica alternativa ai normali disco-bar, uno scenario suggestivo ed elegante per l’organizzazione di eventi, manifestazioni, meeting aziendali, convegni, sfilate di moda, cena di gala, feste private…

Il locale è costituito su due diversi livelli, ed il piano superiore è formato da una stupenda balconata, e si affaccia su quello inferiore creando un clima unico e coinvolgente.

38442121 1926639704024780 2297510403292266496 o 23
gattopardo milano

In occasione del ritorno dalle Vacanze,

Vi invitiamo presso Gattopardo Milano

Via Piero della Francesca, 47/51, 20154 Milano MI

Venerdì 30 Agosto 2024

dalle ore 23.30 alle ore 05.00

RSVP

Ingresso serata dalle h. 23.30 con Dj Set

E’ richiesto un abbigliamento elegante

Ingresso esclusivamente in lista nominale

Target 18 – 25 anni

Ingresso su prenotazione obbligatoria in lista  “MILANOEVENTS”

DONNA 25 euro con 1 drink

UOMO 50 euro con 2 drink

Tavoli a partire 300€ con 1 bottiglia ogni 5 persone ( gruppo misto uomini/donne)


Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni :

 

+39 0284106534

WhatsApp; + 39 338 8231457

 

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    MITO SettembreMusica 2024: dal 6 al 22 settembre 2024

    MITO SettembreMusica 2024

    MITO SettembreMusica 2024

    Torna MITO SettembreMusica: dal 6 al 22 settembre 2024 un cartellone comune tra Torino e Milano per un viaggio musicale intorno al mondo, con programmi che evocano il tema “MOTI” nella 18° edizione del Festival.

    MOTI non è solo un gioco di parole con MITO, ma vuole essere un modo per fare di questo Festival un catalizzatore di idee, pensieri ed esperienze in movimento”. MOTI allude ai “moti dell’anima” di Leonardo, le espressioni del volto che traducono in segni visibili pensieri e sentimenti più intimi, proiettandoli sul piano della creatività musicale. Moti dell’anima, delle idee, delle persone.

    Il Festival entra nel vivo già dall’8 settembre, quando il prestigioso Teatro alla Scala apre le sue porte per un concerto inaugurale che promette di essere indimenticabile. Sotto la direzione di Riccardo Chailly, la Filarmonica della Scala eseguirà un programma che mette in dialogo le opere di Luciano Berio e Wolfgang Rihm con quelle di Maurice Ravel, in un viaggio musicale che attraversa epoche e stili, riflettendo l’essenza stessa di MiTo in quanto evento che celebra la musica nella sua universalità.

    Per i milanesi, in particolare, MiTo SettembreMusica 2024 offre un’occasione unica di vivere la loro città sotto una luce diversa, permettendo al pubblico di riscoprire spazi insoliti attraverso la musica: l’antica Chiesa di Santa Maria Rossa in Crescenzago diventa scenario per concerti di musica barocca, mentre il progetto educativo “La principessa di gelo” in programma il 22 settembre, coinvolge centinaia di bambini delle scuole milanesi in un viaggio musicale ispirato alla Turandot di Puccini.

    Maggiori informazioni su https://www.mitosettembremusica.it/it.

    Advertisement

    Candlelight Open Air: tributo ai Queen

    Candlelight Open Air

    Candlelight Open Air: tributo ai Queen

    Martedì 27 agosto 2024 alle ore 22.30 a Milano si rinnova l’appuntamento con i concerti a lume di candela dedicati ai grandi successi dei Queen, inseriti nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever: l’appuntamento, all’aperto, è nella cornice del Giardino Ventura.

    Protagonista della serata è il pianista Roberto Franca che, illuminato dalla sola luce delle candele, esegue alcune delle musiche più famose della leggendaria band britannica: da Bohemian Rhapsody a The Show Must Go On, da Somebody To Love a Love of My Life, da Don’t Stop Me Now a We Are The Champions.

    I biglietti per ciascun concerto hanno prezzi che variano da 25 a 35 euro.

    Advertisement

    Sagra dei funghi di Bema 2024

    Sagra dei funghi di Bema

    Sagra dei funghi di Bema 2024

    Sabato 7 e domenica 8 settembre 2024 il paese di Bema (Sondrio), situato sul versante orobico della Valtellina, ospita la annuale Sagra dei funghi.

    Bema è un piccolo comune Valtellinese di soli 116 abitanti, ubicato sul versante orobico della Valtellina, al di sopra di uno sperone roccioso tra la Valle di Albaredo e la Val Gerola, all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, a valle rispetto al capoluogo Sondrio.

    Durante la manifestazione si potranno gustare menu a base di funghi.

    Il programma dell’evento

    Sabato 7 settembre
    Dalle 18.30 alle 21.30:

    Degustazione di vini della Casa Vinicola Pietro Nera di Chiuro (SO) accompagnati da prodotti locali in tre storiche cantine di Bema. Posti limitati, prenotazione al numero 377 0835676.

    Dalle 19.30:

    Cena a base di funghi porcini e prodotti valtellinesi presso il polifunzionale. A seguire intrattenimento con ORIS DJ. Posti limitati, prenotazione al numero 377 0835676.

    Domenica 8 settembre
    Ore 11.00 – S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo.
    Ore 12.30 – Pranzo con specialità a base di funghi porcini e prodotti tipici locali.
    Ore 19.30 – Cena a base di “gnocch” (gnocchi) con patate di Bema.
    Pomeriggio e sera ORCHESTRA FRANCO BAGUTTI

    Durante tutta la giornata saranno presenti una mostra micologica, mercatini, visite alle caratteristiche contrade, degustazioni e mostre varie.
    Per i più piccoli ci sarà uno spazio gioco e gonfiabili. Domenica senza prenotazione. 800 posti a sedere.

    Advertisement

    Varzi Festival 2024: seconda edizione

    Varzi Festival 2024

    Varzi Festival 2024

    Da mercoledì 4 a domenica 8 settembre si svolgerà nell’incantevole borgo medievale di Varzi la seconda edizione del Varzi Festival, ideato e organizzato da ItaliaFestival – Associazione formata dai più prestigiosi Festival sull’intero territorio italiano, in collaborazione con il Comune di Varzi.

    Forte del successo della prima edizione, ItaliaFestival propone per il secondo anno un nuovo modello di festival, multidisciplinare e sostenibile, che punta a fare della cultura il motore di rinascita del borgo.

    Varzi Festival è la prima manifestazione progettata da ItaliaFestival, per un’azione di rigenerazione culturale e sociale, nell’ambito del Bando Attrattività dei Borghi, promosso da Mic e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Il comune di Varzi è infatti vincitore del bando ministeriale nell’ambito del PNRR dedicato alla valorizzazione e rigenerazione di piccoli borghi, classificandosi come primo progetto in Lombardia.

    Il palinsesto della seconda edizione si compone di cinque giorni di eventi gratuiti: l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago, Max Gazzè, il duo Colapesce Dimartino e il giornalista Ferruccio de Bortoli. Partner della seconda edizione sono Legambiente e la Federazione Italiana Cuochi che propongono eventi dedicati ai temi dell’ecosostenibilità, del Made in Italy e della valorizzazione dei prodotti locali.

    Il programma dettagliato è disponibile su https://www.varzifestival.it/.

    Advertisement

    The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% apre a Milano per il Gran Premio d’Italia

    The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0%

    The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% apre a Milano per il Gran Premio d’Italia

    Per celebrare il Grand Premio d’Italia, Peroni Nastro Azzurro 0.0%, appartenente ad Asahi Europe & International, lancia The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% a Milano.

    Dopo il primo appuntamento avvenuto lo scorso maggio a Bologna il brand replica dunque il format allestendo la sua casa per celebrare la partnership con Scuderia Ferrari HP e la passione dei tifosi.

    Lo spazio apre dal 29 Agosto al 1 Settembre in Piazza XXIV Maggio, con una riproduzione della showcar Scuderia Ferrari HP, un simulatore di guida per provare la vera sensazione di essere in pista, esibizioni di DJ e apparizioni di ospiti speciali.

    Una completa consumer journey accompagnerà il pubblico e partecipare agli eventi sarà semplicissimo: grazie alla web app del brand, infatti, sarà possibile iscriversi gratuitamente e accedere ai servizi previsti a palinsesto, una volta ricevuto il QR Code di ingresso.

     

    Advertisement

    Fatboy Slim in concerto a Cremona

    Fatboy Slim

    Fatboy Slim in concerto a Cremona

    Giovedì 5 settembre a Cremona (in piazza del Comune all’interno di TRF Live sotto il Torrazzo) il disc jockey, producer e beatmaker britannico Fatboy Slim, conosciuto in tutto il mondo come uno dei massimi esponenti del big beat, in concerto con un live dj set.

    Disc jockey, produttore discografico e beatmaker britannico, Fatboy Slim (vero nome Quentin Leo Cook) è un veterano del filone big beat, caratterizzato dalla compresenza di hip hop, break beat, R&B. In altre parole, una delle miscele più esplosive per la musica da ballo.

    È noto a livello internazionale per le sue hit come Right Here, Right Now, Rockafeller Skank e Praise You e vanta collaborazioni con artisti dal calibro di Madonna, Damon Albarn dei Blur, Macy Gray, David Byrne, Dizzee Rascal, Iggy Pop e tanti altri.

    Advertisement

    Sagra del Mais 2024 di Albonese

    Sagra del Mais 2024

    Sagra del Mais 2024 di Albonese

    Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024 si svolge la quarantaduesima edizione della Sagra del Mais di Albonese, in provincia di Pavia: in programma tre giorni di polentate ed eventi tra serate danzanti, giochi campestri e mostre.

    La Sagra del Mais si svolge presso la Tensostruttura di Albonese e prevede un menù a base di lasagne e polenta: la polenta può essere gustata con stufato d’asino, cervo, salsiccia e funghi, baccalà, frittura, gorgonzola e salamelle.

    Di seguito il programma completo.

    Venerdì 6 settembre

    19.00 – Grande Polentata.
    21.00 – Serata danzante con Mauro Starone.
    Sabato 7 settembre.

    15.00 – “I giochi della tradizione per bambini” presso l’area sportiva.
    17.00 – Quadrangolare di calcio vecchie glorie lomelline “Memorial Santino Ghirardello”.
    19.00 – Grande Polentata.
    21.00 – Serata danzante con Gianni Cosmai.

    Domenica 8 settembre

    10.00 – Santa Messa.
    10.00 – Esposizione banchetti hobbisti presso la tensostruttura.
    12.00 – Grande Polentata.
    19.00 – Grande Polentata.
    21.00 – Serata danzante con Giangi.

    Advertisement

    L’ultima luna d’estate 2024: festival teatrale

    L’ultima luna d’estate 2024

    L’ultima luna d’estate 2024

    Da venerdì 30 agosto a domenica 8 settembre 2024 il festival teatrale L’ultima luna d’estate, alla sua 27esima edizione, abiterà nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza con più di 20 appuntamenti tra incontri, spettacoli teatrali all’aperto e performance itineranti.

    Il tema portante dell’edizione 2024 è “Cultura e politica”: tramite l’incontro di apertura e le scelte fatte per la programmazione, il festival vuole indagare il rapporto tra il sapere e la società. Come si può intrecciare il lavoro di chi opera in ambito culturale e il lavoro delle amministrazioni? Come si incide culturalmente sul proprio territorio? Costruire e mettere in pratica una politica culturale significa favorire il dialogo tra artisti e istituzioni ma anche parlare al pubblico stimolando riflessioni e confronti per una relazione viva e dialettica.

    Il programma dettagliato è disponibile su https://www.villagreppi.it/wp-content/uploads/2024/08/libretto_ultima-luna-2024_low-agosto.pdf.

    Advertisement

    Jorja Smith in concerto – Carroponte 2024

    Jorja Smith

    Jorja Smith in concerto – Carroponte 2024

    Sabato 31 agosto 2024, alle ore 21.00, il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) ospita la prima data italiana di Jorja Smith, tra le più notevoli e potenti voci britanniche in circolazione, con un’urgenza e un’intensità di scrittura che solo pochi possono eguagliare.

    L’artista verrà infatti a far tappa con il suo “Falling or flying Tour 2024”, show unico dalle atmosfere soul e R&B.

    Con oltre 2,6 miliardi di stream, 12,5 milioni di ascoltatori mensili su spotify, 3,7 milioni di instagram, 622 milioni di views su youtube, Jorja Smith debutta nel 2018 con l’album Lost & Found, accolto con entusiasmo dalla critica. Dopo anni di successi – come il riconoscimento di prima artista indipendente ad ottenere un Brits Critics Choice Award, la vittoria di un Brit Award e la nomination ai Mercury Prize e ai Grammy – Jorja pubblica l’EP Be Right Back (14 maggio 2021) e successivamente il secondo album falling or flying (29 settembre 2023), un disco che – prodotto dal duo DAMEDAME – rappresenta la crescita di una giovane donna. falling or flying è un disco musicalmente vasto, che mescola diversi generi a testi in cui l’autrice si sofferma sulle relazioni, soprattutto quella con se stessa.

    Advertisement

    Festa in Biolcheria 2024 a Longhena

    Festa in Biolcheria 2024

    Festa in Biolcheria 2024

    Da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2024 presso Longhena (Brescia) è in programma la Festa in Biolcheria 2024.

    Nella biolcheria oltre ai famosi casoncelli si può gustare anche la trippa, tipico piatto campagnolo, spiedo con polenta, brasato, vitello arrosto, lumache, tagliata di cavallo, oltre alle immancabili carni e salamine alla griglia, il tutto annaffiato da ottimi vini. Molto apprezzato il “piatto Biolcheria”: salumi e formaggi nostrani guarniti dalla classica polenta abbrustolita.

    Durante la serata sono presenti stand gastronomici e ovviamente tanta musica. Questi gli artisti presenti:

    Giovedì 5 settembre: Raf Benzoni.
    Venerdì 6 settembre: Paolo Bagnasco.
    Sabato 7 settembre: Marco e il Clan.
    Domenica 8 settembre: Filadelfia.

    Advertisement

    Torna Fungolandia: il viaggio “esperienziale” nel mondo dei funghi

    Fungolandia 2024

    Fungolandia 2024: il programma dettagliato

    Da sabato 31 agosto a domenica 8 settembre 2024 si tiene nei paesi di Altobrembo, in provincia di Bergamo, la diciannovesima edizione di Fungolandia, la rassegna che ormai tradizionalmente dà il via alla stagione autunnale accompagnando i partecipanti a scoprire gli angoli nascosti e la natura incontaminata dell’Alta Valle Brembana.

    Funghi commestibili, velenosi, che crescono sulla terra o invisibili all’occhio nudo: “Fungolandia” offre un’immersione completa nel variegato mondo dei funghi.

    L’evento inaugura sabato 31 agosto con un laboratorio di degustazione dei formaggi della Valle Brembana a Olmo al Brembo, seguito da un concerto del violinista Jacopo Ogliari ad Averara e una serata speciale a Piazza Brembana. La giornata di domenica 1° settembre inizierà con un concerto di musica jazz all’alba ai Piani dell’Avaro a Cusio, seguito da un’escursione accessibile a tutti e organizzata con l’Ente Nazionale Sordi per esplorare la natura attraverso il linguaggio dei segni, concludendo con un concerto a lume di candela a Sparavera, Mezzoldo.

    Lunedì 2 settembre mungitura e colazione con gli asinelli di Mondoasino, poi visita e aperitivo alla Latteria Sociale di Valtorta. In programma nella giornata di martedì 3 settembre le letture nel bosco per bambini a Piazza Brembana (Loc. Fondi), a cura di Elide Fumagalli e una cena a più mani con i ristoranti di Altobrembo.

    Mercoledì 4 settembre appuntamento con l’iniziativa culturale “Porte aperte sull’arte” a Piazza Brembana e “Happy Fungo”, imperdibile aperitivo con musica sotto la via porticata di Averara. Giovedì 5 settembre, proiezione del film “The Mushroom Speaks”, sempre ad Averara. Ad aprire le porte del fine settimana, venerdì 6 settembre, una passeggiata seguita da una degustazione a Ornica, e lo spettacolo teatrale “Gh’era öna ólta – storie della veglia di stalla” a Piazza Brembana.

    Sabato 7 settembre si comincia con l’”Escursione ad acquerello” a Santa Brigida, per terminare la giornata con il concerto al tramonto a cura del Finisterre Quartet e lo spettacolo piro-musicale a Olmo al Brembo. Domenica 8 settembre, chiudono Fungolandia l’escursione “Cheese Trekking” a Cusio, la passeggiata lungo i sentieri di Santa Brigida, e l’escursione con corso base di fotografia, guidata dal professionista Matteo Zanga. Gran finale della rassegna a Ornica, tra mercatini e intrattenimenti il contributo dei Falconeri delle Orobie che illustreranno la nobile arte millenaria della falconeria.

    Advertisement

    La mostra Deutsche Bank “Artist of the Year”:Guaymallén dell’artista La Chola Poblete

    MUDEC
    MUDEC

    Dal 13 settembre al 20 ottobre 2024 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra Guaymallén dell’artista argentina La Chola Poblete, vincitrice nel 2023 del prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che la Banca dedica all’arte contemporanea, e di recente premiata con una menzione speciale per il suo contributo alla 60a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.

    La mostra è a cura di Britta Färber, Global Head of Art & Culture di Deutsche Bank.

    Dopo l’apertura al PalaisPopulaire di Berlino, l’“Artist of the Year” torna al MUDEC di Milano proseguendo l’importante collaborazione tra Deutsche Bank e 24 ORE Cultura che ha preso il via nel 2022 da una comune attenzione verso i linguaggi e i temi del contemporaneo e dall’intento condiviso di presentare al pubblico italiano alcuni degli artisti più interessanti del panorama internazionale che si sono distinti per l’originalità della ricerca e la creatività del proprio lavoro. Anche quest’anno, per avvicinare un pubblico sempre più ampio alle tematiche più attuali dell’arte, la mostra sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale, progettato da 24 Ore Cultura con il supporto di Fondazione Deutsche Bank Italia, con una serie di attività gratuite per scuole, adulti e ragazzi, fra cui visite guidate e laboratori didattici, che prenderanno il via con un Artist Talk in cui La Chola racconterà al pubblico gli spunti più rilevanti del suo lavoro.

    Impegnata da oltre 40 anni nella promozione dell’arte contemporanea, dal 2010 Deutsche Bank assegna il premio annuale “Artist of the Year” ad artisti emergenti il cui lavoro sia di rilevanza sociale e artistica e offra nuove prospettive sul presente. Il vincitore del premio è scelto su indicazione del Global Art Advisory Council della banca, composto da curatori di fama internazionale del calibro di Victoria Noorthoorn, Hou Hanru e Udo Kittelmann. Anziché assegnare un premio in denaro, Deutsche Bank sostiene i suoi Artists of the Year contribuendo a farli conoscere al grande pubblico, producendo una mostra personale e un catalogo, e acquistando alcune delle loro opere per la Deutsche Bank Collection, nata nel 1980 e oggi una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale. La mostra personale dell’”Artist of the Year” inaugura tradizionalmente al PalaisPopulaire, lo spazio di Deutsche Bank a Berlino dedicato all’arte e alla cultura, ed è successivamente presentata in altre istituzioni internazionali.

    Il 2023 è l’anno de La Chola Poblete, che con il progetto Guaymallén rende omaggio alle sue origini indigene e all’identità queer. Prendendo il nome dalla sua città natale nel nord dell’Argentina, a Mendoza, ai piedi delle Ande, l’esposizione fonde la vita, le radici, l’esperienza e la visione dell’artista in un racconto profondamente personale e schietto, ricco di bellezza, crudeltà e ribellione.

    Advertisement

    Cislianerfest 2024: contest musicale

    Cislianerfest 2024

    Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024 presso la Libera Masseria di Cisliano (Milano) è in programma l’undicesima edizione di Cislianerfest, il contest che dal 2014 promuove la cultura della buona musica a 360 gradi. In programma tre giorni con concerti di band emergenti e animazioni, il tutto gustando salamelle e scherzando tra boccali colmi di birra.

    La Libera Masseria, bene confiscato alla ‘ndrangheta nel di cui il Comune di Cisliano ha ottenuto nel 2021 l’assegnazione definitiva, si trova in via Cusago 2 a Cisliano. Di seguito il programma completo del Cislianerfest 2024 (ulteriori informazioni via email contattando la Pro Loco di Cisliano).

    Venerdì 6 settembre

    Ore 19.00: Apertura cucina.

    Ore 19.00: vespa club cornaredo.

    Ore 20.00: si dà il via a cislianerfest 2024. Si esibiscono Alberto Bruni, Armonymo, ASAP, 3 di 3 e G.K.G.

    Ore 22.30: dj set con Gianni Camelia.

    Sabato 7 settembre

    Ore 19.00: Apertura cucina.
    Ore 20.00: inizio concerti. Si esibiscono 4BAK, Blues Oltremare, Tommi, Naked Run e 2llo & I Figli Unici.
    Ore 22.30: dj set con Aniram.
    Ore 00.30: dj set con Valentina Delvecchio.
    Domenica 8 settembre.

    11.45 – Sfilate delle bande musicali da vari punti di Cisliano e arrivo in piazza San Giovanni.
    12.30 – Sfilata verso Libera Masseria.
    12.30 – raduno alfa romeo gtv milano.
    13.00 – Cislianerlunch, pranzo con prodotti del territorio (risotto con salsiccia e funghi, secondo di affettati misti con melone, caffè, vino o bibita; costo 12 euro con prenotazione obbligatoria al 339 682916 entro venerdì primo settembre).
    15.00 – Cislianerbande, raduno di bande musicali.
    19.00 – Apertura cucina.
    20.00 – Inizio concerti (finale).
    22.30 – Dj-set con Benny Camaro.
    00.30: dj set con Valentina Delvecchio.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    34.7 ° C
    35.3 °
    33.5 °
    36 %
    3.6kmh
    0 %
    Ven
    34 °
    Sab
    36 °
    Dom
    34 °
    Lun
    31 °
    Mar
    31 °