15.7 C
Milano
giovedì, Maggio 22, 2025
Advertisement

A Milano arriva un festival per celebrare la cultura Ucraina

Ucraina è Ucraina

A Milano arriva un festival per celebrare la cultura Ucraina

Il Circolo Filologico Milanese e l’Associazione Boristene presentano la prima edizione del Festival “Ucraina è Ucraina” che si terrà dal 27 al 31 maggio 2024 nella Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese, proponendo cinque serate di incontri con protagonisti delle arti visive e della letteratura, storici, registi e musicisti, per esplorare la ricca e affascinante cultura ucraina contemporanea e la sua storia.

La settimana di incontri, talk e performance artistiche organizzata a Milano si propone di spostare temporaneamente i riflettori dalla guerra che la dilania, per mostrare le esperienze e le storie che non vogliono e non possono essere cancellate dalle bombe.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Quale scegliere tra il noleggio auto e un NCC se sei a Milano ?

ncc noleggio con conducente milano

Milano è una metropoli densamente trafficata in tutte le ore del giorno; ai cittadini del capoluogo lombardo si aggiungono ogni giorno i molteplici turisti che affollano le sue strade. Proprio per questo, spostarsi in questa città è difficile.

Le opzioni più gettonate sono il noleggio auto tradizionale e il noleggio con conducente. Questi servizi sono entrambi comodi per evitare i disagi relativi ai mezzi pubblici (come il sovraffollamento) ma hanno delle differenze che devono essere prese in considerazione prima di effettuare una scelta ponderata.

NCC e noleggio auto: cosa sono

Prima di analizzare quali sono le differenze che intercorrono tra il servizio NCC Milano e noleggio dell’auto, è bene chiarire cosa sono. Affidarsi ad un servizio di NCC a Milano significa noleggiare non solo un’auto ma anche l’autista, il cui compito è quello di portare i passeggeri a destinazione. Viceversa, con il noleggio dell’auto si ha a disposizione solamente l’auto, la quale dovrà essere guidata da chi la noleggia.

Probabilmente il noleggio con conducente potrebbe essere più comodo a Milano rispetto a un noleggio auto; i conducenti, infatti, spesso conoscono le zone meno trafficate e hanno la possibilità di circolare in zone che normalmente sono precluse agli automobilisti.

Le differenze tra NCC e noleggio auto

Di seguito le principali differenze tra queste due soluzioni:

  • Le spese: Una delle principali differenze tra il Noleggio con Conducente (NCC) e il noleggio auto tradizionale riguarda le spese. In entrambe le opzioni, l’assicurazione e il bollo del veicolo sono inclusi nel costo del servizio, tuttavia, con il noleggio auto tradizionale il cliente è responsabile per il carburante e i costi di parcheggio. Al contrario, con il servizio NCC, queste spese sono generalmente incluse nel prezzo complessivo;
  • Tempo di utilizzo: Il noleggio con conducente è ideale per brevi periodi e/o per spostamenti occasionali. Il noleggio tradizionale è maggiormente indicato per coloro che necessitano di un veicolo per un uso prolungato, ad esempio per lunghi viaggi di lavoro oppure per vacanze di diverse settimane o mesi;
  • Servizi personalizzati: nel noleggio con conducente è possibile usufruire anche di servizi aggiuntivi in base alle esigenze, come l’accoglienza all’aeroporto, l’assistenza con i bagagli, l’organizzazione di itinerari turistici, ecc. Invece, nel noleggio auto tradizionale tutto è gestito in autonomia dal noleggiante;
  • Guidare: Un altro aspetto da prendere in considerazione prima di scegliere se optare per il noleggio auto o per l’NCC è la guida. A molte persone, infatti, non piace guidare in zone che non conoscono oppure particolarmente trafficate (come potrebbero essere le strade della città meneghina). Viceversa, altre persone si rilassano mentre sono alla guida e amano scoprire nuovi tragitti. Pertanto, per chi vuole rilassarsi ed evitare di mettersi alla guida, il noleggio auto con conducente potrebbe essere la migliore scelta. Viceversa, se si vuol provare l’ebrezza di guidare per le strade della capitale della moda, il noleggio auto (senza conducente) potrebbe essere l’alternativa giusta.

In poche parole, Il Noleggio con Conducente (NCC) è ideale per chi preferisce non guidare e necessita di servizi aggiuntivi. Il servizio NCC Milano, infatti, include un autista dedicato che si occupa della guida e della gestione del viaggio, offrendo comodità e un’esperienza senza stress ai passeggeri. Al contrario, il noleggio auto tradizionale è adatto a chi desidera

Advertisement

Arrivano i capolavori di Edvard Munch a Palazzo Reale

Edvard Munch mostra Milano

Arrivano i capolavori di Edvard Munch a Palazzo Reale

Dopo 40 anni dall’ultima grande mostra che Milano dedicò all’artista norvegese, Edvard Munch ritorna nel capoluogo lombardo con una monografica che presenterà una selezione di 100 opere e che sarà organizzata in collaborazione con il Museo Munch di Oslo.

La rassegna in programma a Palazzo Reale, testimonierà la produzione artistica realizzata nell’arco di una vita, dal 1880 fino al 1944 e permetterà al pubblico italiano di comprendere l’eccezionale produzione, allucinata e complessa, del grande artista a 80 anni dalla sua scomparsa.

Partendo dagli esordi più naturalistici e più chiari, i capolavori in mostra presentano la progressiva evoluzione della pittura di Munch verso una visionarietà sempre più malinconica, densa di ansia e di sofferenza, in cui i temi della vita e della morte, della paura, della pazzia e della malattia diventano preponderanti e in cui simbologie occulte, ombre e letture complesse raccontano un universo intimo e personale ma che è al contempo specchio di un’Europa in profonda crisi.

La mostra sarà visitabile dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.

Advertisement

Springsteen: rinviati i concerti di Milano

Bruce Springsteen

Springsteen: rinviati i concerti di Milano

I concerti di Bruce Springsteen and E Street Band previsti per i prossimi 1 e 3 giugno allo stadio San Siro di Milano sonmo stati posticipati per problemi di salute del Boss.

Lo annunciano in una nota Live Nation Italia e Barley Arts, spiegando che “dopo il rinvio del concerto previsto a Marsiglia per problemi vocali, ulteriori esami e consulti hanno portato i medici a stabilire che Bruce Springsteen non potrà esibirsi per i prossimi dieci giorni”.

“Bruce si sta riprendendo bene, e lui e la E Street Band non vedono l’ora di riprendere il loro tour europeo di grande successo negli stadi il 12 giugno a Madrid, nel magnifico Civitas Metropolitan” fanno sapere gli organizzatori. I biglietti già acquistati resteranno validi per i nuovi concerti a Milano.

Coloro che desiderano ottenere un rimborso per i concerti di Milano potranno inoltrare la richiesta al sistema di biglietteria presso il quale si è effettuato l’acquisto (Ticketone, Ticketmaster o Vivaticket), seguendo le modalità riportate sui rispettivi siti internet, a partire da mercoledì 29 maggio ed entro e non oltre il 20 luglio.

Advertisement

EVENTI MILANO ESTATE 2024

🎶L’estate sta arrivando e con essa un’incredibile serie di concerti che non puoi assolutamente perdere!🥳
Noi di MilanoEvents.it abbiamo raccolto per voi una lista di eventi imperdibili, che spaziano tra i generi musicali più diversi per soddisfare ogni gusto. Che tu sia un amante di qualsiasi genere, c’è sicuramente un concerto che fa per te. 🎶
Scopri i dettagli dei concerti in programma, i cantanti e assicurati i tuoi biglietti prima che vadano esauriti!
E tu? A quale andrai?😍
Advertisement

Ad Abbiategrasso arriva il “Festival della carbonara”

Festival della carbonara

Ad Abbiategrasso arriva il “Festival della carbonara”

Dal 24 al 26 maggio Tipico Eventi torna ad Abbiategrasso, quest’anno proponendo il gustosissimo format “Festival della Carbonara | Cucine Romane”, un evento che regalerà ai suoi ospiti un viaggio gastronomico nella Capitale, attraverso specialità e prodotti tipici romani di grande qualità.

Piazza Castello è addobbata a festa per trascorrere tre giornate all’insegna del miglior cibo di strada, degli inimitabili prodotti romani e di tanto divertimento per tutti.

Il festival è una tre giorni che porteranno a scoprire i sapori autentici della vera cucina romana, grazie a street chef d’eccezione che arrivano direttamente dalla Capitale.

Non mancheranno i grandi classici: carbonara e cacio e pepe mantecate direttamente in forma vi faranno sognare! Croccanti supplì, coda alla vaccinara, carciofi alla giudia, gustose saccocce farcite e tanto altro vi faranno danzare le papille gustative!

Advertisement

Festival Internazionale di Poesia 2024

Festival Internazionale di Poesia 2024

Festival Internazionale di Poesia 2024

Il Festival Internazionale di Poesia, Europa in Versi, organizzato dall’Associazione La Casa della Poesia di Como ODV e diretto da Laura Garavaglia, è pronto per la sua quattordicesima edizione, che si svolgerà dal 23 al 28 maggio 2024 tra Como, Milano e Missaglia (LC).

Europa in Versi quest’anno accoglierà poeti di rilevanza internazionale, con uno sguardo speciale al Messico e alla Corea del Sud, nella ricorrenza del 140° anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra Corea e Italia, attraverso sinergie e attività comuni tra La Casa della Poesia di Como ODV, il Consolato Generale di Corea a Milano e l’Università degli Studi dell’Insubria.

Il tema della XIV edizione, Poesia in movimento: un ponte tra culture, riflette l’importanza di creare dialogo e connessione tra culture e di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla lettura e alla comprensione dei testi poetici.

Il programma completo è visionabile su https://europainversi.org/.

Advertisement

Ritorna a Milano il Festival della Biodiversità

Festival della Biodiversità 2024

Festival della Biodiversità 2024

Dal 6 al 16 giugno 2024 torna il Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano. Questa diciottesima edizione del Festival aderisce al Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 2024-2033, con l’intento di proporre la biodiversità, e quindi la ricerca scientifica in questo ambito, come metro della sostenibilità del Pianeta.

Il ricco programma del Festival, oltre 100 eventi in 10 giorni, è stato rivelato in anteprima alla presenza dei vincitori del bando di idee, al quale hanno partecipato 33 enti e associazioni, dei rappresentanti del Comitato Scientifico e Artistico del Festival e dei partner, media partner e sponsor che hanno contribuito ad arricchire e rendere unica questa edizione. Il lancio del programma si è svolto infatti al Museo di Storia Naturale di Milano che, novità di quest’anno, per la prima volta è partner e quindi uno dei luoghi della cultura del Festival, perfettamente allineato al tema della “scienza in missione” e alla Giornata mondiale della Biodiversità.

Il tema scelto quest’anno si pone come obiettivo quello di liberare la “missione della scienza” dalle catene degli interessi economici e della sua applicazione tecnologica, recuperando la sua originaria capacità di stupire attraverso i suoi metodi di ricerca, la sua propensione a svelare ciò che è invisibile agli occhi e la sua capacità di dare valore alla vita sul Pianeta, e quindi alla biodiversità.

Il programma completo è visionabile su https://www.festivalbiodiversita.it/.

Advertisement

A Milano arriva un Pepsi Diner temporaneo

Pepsi Diner Milano

A Milano arriva un Pepsi Diner temporaneo

Dal 24 maggio al 10 giugno, a Milano in zona Cordusio, arriva il temporary restaurant Pepsi che celebra la nuova visual identity del brand.

Dopo 14 anni, infatti, Pepsi presenta un nuovo logo ed una nuova visual identity che ne segnano l’ingresso nella sua prossima era tra storie, design e collaborazioni.

Ispirato agli intramontabili diner americani e al ruolo che hanno avuto come scenario di alcuni dei momenti più iconici di Pepsi, come nella campagna GCDSxPepsi in occasione del lancio in Italia di Pepsi Zero, il Pepsi Diner milanese riporterà in vita l’intrattenimento e il divertimento per cui il brand è noto.

L’iconicità del brand sarà percepibile già dall’esterno, grazie a una insegna e a delle vetrofanie di grande impatto, e sarà ancora più evidente varcata la soglia: i fan saranno accolti dai giochi di luce e colore tipici dei neon e da un singolare pavimento a scacchi bianco e blu elettrico.

L’ingresso presenterà un video store, una rivisitazione della classica hall of fame, per un tuffo nel passato attraverso loghi e grafiche vintage. Un tunnel – simbolo dell’inizio della nuova era – condurrà nel vero e proprio diner, composto da un’area dining, resa particolare dalla presenza di due booth tematici musica e sport, e da un’area arcade, in cui divertirsi in compagnia.

Pepsi Diner avrà un menu speciale e diventerà luogo d’aggregazione anche grazie ad un palinsesto di appuntamenti serali.

Advertisement

Arriva a Milano BIG: Biennale Internazionale Grafica 2024

Biennale Internazionale Grafica 2024

Biennale Internazionale Grafica 2024

Dal 23 al 26 maggio 2024 a Milano prende il via la prima edizione di BIG, Biennale Internazionale Grafica, festival diffuso dedicato al design della comunicazione e alle culture visive, ideato e curato da Francesco Dondina. Nato dall’esperienza del Milano Graphic Festival 2022, BIG avrà cadenza biennale, un profilo internazionale e un format rinnovato.

Quattro giorni di mostre, installazioni, talk, workshop, progetti sociali ed eventi serali diffusi in tutta la città a partire dall’hub principale del Milano Certosa District e nella sede istituzionale dell’ADI Design Museum, diffondendosi in tutta la città in collaborazione con importanti istituzioni culturali e realtà milanesi, dai musei alle gallerie, dalle scuole alle università, fino agli archivi, studi grafici e librerie, e anche fuori dai confini milanesi.

In programma anche diversi progetti sociali, realizzati in collaborazione con le comunità locali e le istituzioni educative e riabilitative: molti di questi, non a caso, prendono vita negli spazi rigenerati del Milano Certosa District, realtà che nel suo percorso di trasformazione pone particolare attenzione ai valori di inclusione, senso di comunità e servizi alle persone.

BIG non è caratterizzato da un tema unico, ma da una serie di argomenti trasversali che saranno occasione di confronto e di dibattito: dalla riqualificazione urbana all’ambiente, dall’identità di genere alla formazione, con un focus particolare sulla città, i giovani e la sostenibilità.

Advertisement

A Milano la prima grande mostra monografica su Gae Aulenti

mostra monografica su Gae Aulenti

A Milano la prima grande mostra monografica su Gae Aulenti

È stata inaugurata nel corso della Milano Arch Week la prima grande retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), aperta al pubblico negli spazi di Triennale Milano, fino al 12 gennaio 2025.

La mostra ripercorre, con uno spettacolare e spiazzante allestimento dello studio di architettura TSPOON, non solo la variegata e lunga carriera, ma anche la vita, ad essa sempre intrecciata, della grande maestra del novecento del design italiano.

La rassegna si snoda tra straordinarie ricostruzioni a grandezza naturale di alcuni porzioni dei lavori dell’architetta. Il visitatore passa così in rassegna allestimenti di mostre e di musei, case private, showroom, stazioni di metropolitana, scenografie teatrali scrupolosamente riprodotti. Tutti ambienti da esplorare, percorribili senza soluzione di continuità, che non solo forniscono una panoramica dettagliata della ricerca professionale di Aulenti, ma ne restituiscono l’essenza, sperimentabile in prima persona.

Advertisement

Best Movie Comics and Games 2024

Best Movie Comics and Games 2024

Best Movie Comics and Games 2024

L’08 e 09 giugno arriva a Milano l’edizione del 2024 del Best Movie Comics and Games al Superstudio Più di via Tortona 27 a Milano.

Tanti gli incontri in programma con i protagonisti del cinema e delle serie tv più amate, ma anche anteprime e film cult. Tanti gli ospiti attesi: Benedetta Porcaroli, attrice di enorme talento e in continua ascesa, riceverà il Best Movie Award alla Miglior Attrice dopo un’annata che l’ha vista cimentarsi con interpretazioni molto diverse tra loro.

Ad essere premiato con il Best Movie Award al Miglior Attore sarà invece Matteo Paolillo, che con il suo Edoardo Conte è uno dei volti storici e dei personaggi più amati della serie cult Mare Fuori, oltre ad essere apprezzato anche per la sua carriera in ambito musicale con il nome di Icaro.

Per la terza edizione tornano anche le super anteprime cinematografiche. A cominciare da uno dei film più attesi dei prossimi mesi: Bad Boys: Ride or Die, quarto capitolo della adrenalinica saga action-thriller interpretata da Will Smith e Martin Lawrence.

Per i fan degli anime, invece, non poteva mancare una grande anteprima dedicata. Quella del pluripremiato The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes, emozionante racconto mistery sci-fi diretto da Tomohisa Taguchi e ispirato dall’omonimo romanzo di Mei Hachimoku, che arriverà nelle sale italiane grazie ad Anime Factory, etichetta di proprietà di Plaion Pictures, con un evento speciale di tre giorni il 10, 11 e 12 giugno. A presentare l’anteprima sarà la cosplayer più amata e seguita d’Italia: Himorta.

Tra le tantissime attività in programma ci sono anche quelle che animeranno il Main Stage, dove si terranno i panel con protagonisti gli ospiti della manifestazione e le varie proiezioni, con le anteprime alcuni dei film più attesi del prossimo periodo.

Il programma dettagliato è disponibile qui.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con il Polifonic Festival a Milano

Polifonic Festival 2024

Polifonic Festival 2024

L’inizio dell’estate a Milano batte a tempo di musica elettronica: da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2024 si svolge la terza edizione meneghina del Polifonic Festival.

Giunta alla sesta edizione, la rassegna pugliese propone da tre anni un doppio appuntamento, tra Milano (Parco Esposizioni Novegro, 31 maggio-2 giugno) e Valle D’Itria (25-28 luglio), come sempre a colpi di disco, house e techno per tutti i gusti e, ci tiene a precisare l’organizzazione, intensa ricerca artistica, inclusività, gender-balance, sostenibilità ambientale, qualità della proposta gastronomica.

Il tema di entrambi gli appuntamenti è AnteFuture. L’edizione 2024 offre uno sguardo su nuovi scenari possibili nel rispetto delle diverse culture, e apre la strada a paesaggi suggestivi tra immaginazione e realtà. Il Polifonic Festival ambisce a raggiungere un pubblico sempre più vasto, proponendo un ricco panorama artistico che spazia attraverso una vasta gamma di sonorità e atmosfere nell’ambito della musica elettronica, pur mantenendo la coerenza curatoriale che lo ha contraddistinto negli anni passati.

Il programma completo del Polifonic Festival 2024 a Milano

Venerdì 31 maggio (ore 18.00-24.00, ADI Design Museum – Piazza Compasso D’Oro 1): Bulma Brief, Dirty Channel, Jeremy Underground, Vittilucchi.

Sabato 1 giugno (ore 16.00-02.00, Parco Esposizioni di Novegro): Antal, Gop Tun Djs, Kink & Raredub, Paula Tape, Suze Ijò, Dj Gigola, Dj Plant Texture, Evissimax, I Hate Models, Tapefeed, Jennifer Loveless, Luke Slater, L.B. Dub Corp, Pascal Moscheni, Roi Perez, Yas Reven.

Domenica 2 giugno (ore 16.00-24.00, Parco Esposizioni di Novegro): Disclosure, Dj Heartstring, Hiroko, Simone De Kunovich, Turbo Jazz, Etapp Kyle, Fjaak, Gnmr, Jane Fitz, Poly Chain, Alia, Chris Korda, Nicola Mazzetti, Shanti Celeste.

Advertisement

L’archivio fotografico dello Studio Ballo&Ballo al Castello Sforzesco

Studio Ballo&Ballo

L’archivio fotografico dello Studio Ballo&Ballo al Castello Sforzesco

Dal 4 giugno al 3 novembre 2024, il Castello Sforzesco diventa la casa permanente dell’archivio dello studio fotografico Ballo & Ballo.

La mostra presenta oltre un centinaio di fotografie dello studio Ballo+Ballo, insieme ad alcuni oggetti di design prestati dall’ADI Design Museum e dalle Raccolte d’Arte Applicata del Castello Sforzesco.

In esposizione anche oggetti originali appartenuti ai due fotografi, riviste d’epoca con cui i Ballo hanno collaborato e volumi contenenti le loro fotografie. Le videoinstallazioni di Studio Azzurro, che dialogano con le foto e gli oggetti in mostra nella Sala Viscontea, renderanno tangibili i processi fotografici, il rapporto con gli oggetti di design e la costruzione degli allestimenti in studio, aprendo una finestra su un’epoca conclusa, quella della fotografia analogica.

Lo Studio Ballo fu un punto di incontro per artisti, architetti e designer di fama mondiale, come Bruno Munari, Gae Aulenti, Cini Boeri, Ettore Sottsass e molti altri.

Lo Studio si pone così al centro dei fermenti e delle dinamiche culturali che caratterizzano l’evoluzione del design italiano, contribuendo in maniera determinante, con le loro immagini, alla sua affermazione a livello internazionale, consacrata dalla grande mostra tenutasi al MoMA di New York nel 1972, Italy: The New Domestic Landscape (a cura di Emilio Ambasz), le cui immagini in catalogo vengono affidate ad Aldo Ballo.

Advertisement

Tutto pronto per gli I-Days Milano Coca Cola 2024

I-Days Milano Coca Cola 2024

I-Days Milano Coca Cola 2024

Manca poco all’inizio degli I-Days Milano Coca-Cola 2024, l’attesissima serie di concerti, in programma dal 29 maggio al 12 luglio, che incoroneranno Milano come la capitale della musica dal vivo in Italia.

Anche quest’anno il carnet della manifestazione è pieno di grandi nomi: alla voce headliner si leggono Metallica, Lana Del Rey, Green Day, Doja Cat, Queen of the Stone Age, Bring Me The Horizon, Sum41, Avril Lavigne e Stray Kids. Senza considerare, poi, tutti i grandi artisti che si esibiranno con loro tra la tarda primavera e inizio estate nelle due location milanesi.

Un’edizione che si annuncia da record, con oltre 400 mila biglietti già venduti – superando di gran lunga i 320 mila della scorsa edizione, che aveva portato a Milano nomi come Travis Scott, Arctic Monkeys, Red Hot Chili Peppers, Florence +The Machine, Rosalìa, Paolo Nutini, The Black Keys e Liam Gallagher – ma soprattutto con un cartellone che spazia dal metal, allo stoner, dal rap, al K-pop, a testimonianza dello spirito innovativo che, sin dagli inizi con gli Indipendente Days Festival, era il 1999, anima la manifestazione.

Per la prima volta da quando è nata la manifestazione ci sarà un artista italiano tra gli headliner degli I-Days Milano Coca-Cola e sarà TEDUA che porterà all’Ippodromo Snai San Siro per ben 2 sere il suo spettacolo dei record. Non era mai accaduto che un artista italiano fosse messo in cartellone tra gli headliner internazionali degli I-Days Milano Coca-Cola.

Il programma completo è disponibile su https://www.idays.it/artisti.

Advertisement

È in arrivo Open House Milano 2024

Open House Milano

Open House Milano 2024

Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, si svolge la nona edizione di Open House Milano, un weekend di porte aperte per conoscere e condividere l’architettura milanese.

L’evento promuove un accesso ampio e senza precedenti alla città, ai luoghi, alle persone, ai progetti, ai sistemi e alle idee che definiscono Milano e il suo futuro.

Durante il weekend, 100 siti spalancheranno le proprie porte per mostrare una città inedita, dai grandi masterplan che stanno riconfigurando Milano alla dimensione più intima di case private e studi rilevanti per l’interior, in un alternarsi di scale progettuali, visioni e dinamiche di cambiamento.

L’evento si svolge su tutta Milano, dal centro alle periferie. La città è stata divisa con l’antico criterio dei Sestieri: 6 aree che si sviluppano sulle direttrici delle storiche porte, dal centro alla periferia, per scoprire anche lo sviluppo urbanistico della città.

Il tema della nona edizione è ECOSISTEMA CITTÀ, una riflessione che vede Milano come luogo di coesistenza dove la componente antropica è solo una parte della biodiversità presente al suo interno. Un sistema che sta ridefinendo un nuovo equilibrio non solo progettuale – tra circolarità riqualificazione, recupero delle periferie e tecnologia – ma anche sociale, con attenzione all’inclusività e all’accessibilità.

Advertisement

Roberto Bolle and Friends 2024: gala di danza

Roberto Bolle and Friends

Roberto Bolle and Friends 2024: gala di danza

Da martedì 21 a domenica 26 maggio 2024, Roberto Bolle torna al Teatro degli Arcimboldi di Milano (viale dell’Innovazione 20) con una nuova edizione di Roberto Bolle and Friends, l’ormai tradizionale gala in cui l’étoile – interprete e direttore artistico – è affiancato da star internazionali della danza per un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.

Accanto a lui, i più importanti ballerini del mondo per realizzare un programma degno di nota: quest’anno ci sono pezzi iconici come «Esmeralda», «Don Chisciotte» e «Grand Pas Classique» interpretati da Riho Sakamoto e David Motta Soares, Tatiana Melnik e Osiel Gouneo, Bleuenn Battistoni e Paul Marque alternati al modernissimo «II» di Philippe Kratz danzato da Casia Vengoechea e da Toon Lobach, protagonista anche dello struggente passo a due con Bolle «Les Indomptés» di Claude Brumachon.

Un’opportunità culturale rara e di grandissimo prestigio, un viaggio imperdibile attraverso diversi stili e scuole differenti che suscitano emozioni sempre nuove: divertimento e dramma, ironia e eleganza, innovazione e tradizione si mescolano sullo stesso palcoscenico.

Advertisement

Siamo Fiori: festival di scambio semi e piantine da orto e giardino

Siamo Fiori

Siamo Fiori: festival di scambio semi e piantine da orto e giardino

Sabato 25 maggio 2024, Giambellorto e Orto pedagogico Resistente organizzano la prima edizione di Siamo Fiori, l’evento milanese di scambio semi e piantine da orto e da giardino (ma anche da balcone).

L’evento è gratuito, inizia alle ore 16.00, con ritrovo nel giardino del Laboratorio di quartiere Giambellino/Lorenteggio – in via Odazio a Milano – per scambiarsi varietà insolite di semi, piantine, marze, bulbi, pasta madre, lieviti e fare due chiacchiere sulle tecniche di coltivazione urbana.

Il programma di Siamo Fiori

Ore 16.00: apertura e inizio dello scambio amichevole di semi e piantine che andrà a avanti per tutto il pomeriggio: porta le tue varietà e scambiale con gli altri appassionati.
Attività ortistiche per bambini
Torneo di calcio balilla
Merenda
Performance della Fonc
DJ set di classe
Dalle 18.30 aperitivo e quattro chiacchiere sulla coltivazione urbana

Advertisement

Arriva il Mi Ami Festival 2024

Mi Ami Festival 2024

Arriva il Mi Ami Festival 2024

La stagione dei festival estivi si apre ufficialmente con il Mi Ami Festival, che celebra la sua diciottesima edizione con un programma ampliato e ricco di novità. Organizzato da Better Days sotto la direzione di Stefano Bottura e Carlo Pastore, il festival si svolgerà dal 24 al 26 maggio all’Idroscalo di Milano presso il Circolo Magnolia, con un’eccezionale serata di apertura il 23 maggio al Carroponte di Sesto San Giovanni.

18 edizioni, 4 serate, oltre 100 acts su 5 palchi (Palco Dr. Martens, Palco Champion, Palco Jack Daniel’s, Palco idealista e Spider Arena): sono questi i numeri di un’edizione che vedrà alternarsi i nomi più interessanti della musica italiana oggi, dagli artisti più affermati fino alle vere e proprie scoperte, con anche alcune imperdibili incursioni internazionali.

La line-up del Mi Ami Festival 2024

Venerdì 24 maggio
Chiello
Colapesce Dimartino
Daniela Pes
Diss Gacha
Ele A
Irbis
Lauryyn
Marco Castello
Tony Boy
Tre Allegri Ragazzi Morti (1994-2004)

Sabato 25 maggio
Auroro Borealo: Il musical
Ditonellapiaga
Ex Otago
Lamante
Santamarea
Tony Scorpioni
Tre Allegri Ragazzi Morti (2004-2014)
Tropico
Willie Peyote

Domenica 26 maggio
Bar Italia (UK)
Coca Puma
Cumgirl8 (USA)
Il mago del gelato
Lucio Corsi
Marta Del Grandi
Phoenix (FR)
Tre Allegri Ragazzi Morti (2014-2024)

Advertisement

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche in Lombardia

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche in Lombardia

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche

Domenica 26 maggio torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche.

La Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIV edizione, presenta oltre 450 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituirne il perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine.

In Lombardia domenica 26 maggio saranno aperte le seguenti dimore storiche:

BERGAMO
Visita guidata a VILLA DEI TASSO – La Celadina a Bergamo
26-05-2024
Piazza Alpi Orobiche 4, 24100 BERGAMO

COMO
Visita guidata a VILLA PIZZO a Cernobbio (CO)
26-05-2024
Via Regina, 46, 22012 Cernobbio

CREMONA
Visita della CASA-MUSEO FRANCESCO ARATA a Castelleone (CR)
26-05-2024
Via Arata 3, Castelleone

Visita guidata a VILLA BALESTRERI a Isola Dovarese (CR)
26-05-2024
Isola Dovarese

MANTOVA
Visita guidata a CASTELLO DI SOLIMAGO, Solferino (MN)
26-05-2024
Solimago, via Napoleone III 37, Pozzo Catena, Solferino

MILANO
Visita al CORTILE DI CASA DEL BONO – Milano
26-05-2024
Via Borgospesso 21, 20121 Milano

Visita al CORTILE DI CASA GUSSI a Milano
26-05-2024
Casa Gussi, via Monte di Pietà 24

Visita al CORTILE DI CASA MARCHETTI a Milano
26-05-2024
Via Morone 4, 20100 MIlano

Visita al CORTILE DI CASA SILVESTRI a Milano
26-05-2024
Casa Silvestri, corso Venezia 10

Visita al CORTILE DI PALAZZO BELGIOJOSO a Milano
26-05-2024
Piazzetta Belgiojoso, 2, 20121 Milano

Visita al CORTILE DI PALAZZO CICOGNA a Milano
26-05-2024
Palazzo Cicogna, corso Monforte 23

Visita al CORTILE DI PALAZZO MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI/Museo di Milano
26-05-2024
Via Sant’Andrea 6

Visita al CORTILE DI PALAZZO SPINOLA a Milano
26-05-2024
Via San Paolo 10, 20121 MILANO

Visita al CORTILE E GIARDINO DI CASA MAVERI a Milano
26-05-2024
Spazio Cernaia, via Cernaia 1

Visita del CORTILE DI CASA MANZONI a Milano
26-05-2024
Casa del Manzoni, via Morone 1

Visita del CORTILE DI PALAZZO ANGUISSOLA ANTONA TRAVERSI a Milano
26-05-2024
Palazzo Anguissola Antona Traversi, via Manzoni 10

Visita guidata a PALAZZO FREGOSO – Ex monastero cistercense a Colturano (MI)
26-05-2024
Corso Vittorio Emanuele, 30, 20060 COLTURANO

MONZA E BRIANZA
Visita guidata di VILLA ZARI a Bovisio Masciago (MB)
26-05-2024
Corso Italia, 8, 20813 Bovisio-Masciago

PAVIA
Visita guidata a VILLA BADALLA a Sartirana Lomellina (PV)
26-05-2024
Via Gramsci 22, 27020 Sartirana Lomellina

SONDRIO
Visita guidata del ROSETO DEL DRAGO di Casa Cassan a Ponte di Valtellina (SO)
26-05-2024
Via Ginnasio 17/19, 23026 Ponte in valtellina

Visita guidata di PALAZZO GUICCIARDI – Tresivio (SO)
26-05-2024
Tresivio

 

Info e prenotazioni su https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/414406/xiv-giornata-nazionale-domenica-26-maggio-2024-clicca-qui/?lan=it#navTabContent

Advertisement
Milano
pioggia moderata
15.7 ° C
16.8 °
15.1 °
88 %
2.1kmh
75 %
Gio
16 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
24 °