33.7 C
Milano
venerdì, Agosto 15, 2025
Advertisement

Ritorna la sagra nazionale del Gorgonzola

Sagra nazionale del Gorgonzola

Sagra nazionale del Gorgonzola

Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 torna la sagra nazionale del Gorgonzola, evento che dal 1998 attira turisti da ogni parte d’Italia e non solo. L’appuntamento per la ventiquattresima edizione è sempre e ovviamente a Gorgonzola, città alle porte di Milano che nel Medioevo diede i natali all’omonimo formaggio.

La sagra attira ormai da anni non solo turisti da ogni parte d’Italia, ma anche dall’Europa e da altri continenti: è una festa di scambio di culture, di mentalità e di gusti alimentari, l’occasione per celebrare il rapporto stretto tra due mondi, prealpi e pianura, tra le valli in cui soggiornavano le mandrie e la pianura che le accoglieva tra settembre e ottobre.

Quella del Gorgonzola è assolutamente una delle sagre di settembre da non perdere: nella 24° edizione in programma due giorni profumati di Gorgonzola, proposto in purezza o come ingrediente di specialità salate e dolci da ristoranti, gastronomie, panifici, gelaterie. Come da tradizione, il centro storico si riempie di banchi e banchetti dove volontari vestiti di biancoverde preparano e servono delizie di ogni tipo e dove il protagonista è sempre lui: lo zola. Nello svolgimento della sagra non mancano spettacoli, area bambini e mostre.

Advertisement

Ronn Moss in concerto a Buccinasco

Ronn Moss

Ronn Moss in concerto a Buccinasco

Domenica 22 settembre 2024 alle ore 21.00 il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano), in via Modena 15, ospita Ronn Moss in concerto: un concerto intimo e romantico per vivere da vicino uno degli artisti più amati al mondo.

Tutti conoscono Ronn Moss per il ruolo storico di Ridge Forrester nella serie televisiva più conosciuta al mondo, “Beautiful“, ma non molti sanno che parallelamente alla sua carriera di attore, ha un notevole trascorso nel mondo della musica.

Il concerto di Ronn attraversa musicalmente 40 anni di canzoni famose in tutto il mondo e passa da momenti di atmosfere romanche, con grandi ballate, a momenti di puro rock ‘n roll: Elvis Presley, Eric Clapton, Beatles, ma anche Nirvana, Sting e Foo Fighter nel suo repertorio, con una band straordinaria formata da Pino Di Pietro (piano e tastiere), Maurizio Salcuni (chit), Alex Carreri (basso) e Lele Boria (batteria).

Biglietti: 80 euro a persona, comprensivo di concerto e cena a partire dalle ore 20.00.

Advertisement

MILANO FASHION WEEK- Party con Dj Set e visita alla Torre Branca by night

milano fashion week torre branca

Salita in Torre Branca & Party con Dj Set 

MERCOLEDI’ 18 settembre

In occasione della MILANO FASHION WEEK Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e Party fino a tarda notte con special guest Dj by Jazz Becker from Ibiza

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,

che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

SERATA CON PARTY Dj set special guest Jazz Becker

JAZZ BECKER milano fashion week justme

PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 18 settembre

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con Dj Set

Closing ore 5.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

In caso di maltempo l’evento verrà svolto nella parte invernale .

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

torre branca cavalli justme

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

  • 1 drink +1 glass of wine+ royal buffet
  • 1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milan skyline over 100 meters high
  • Party with Dj Set JustMe Milano

Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Pizza Village a City Life

    Da mercoledì 4 a domenica 8 settembre, dalle 18, al Parco di CityLife, si terrà la seconda edizione meneghina del Coca-Cola Pizza Village: tre giorni di eventi dedicati al cibo più amato in Italia e nel mondo. Ogni sera, dalle 18 alle 23, si terranno talk, masterclass per adulti e bambini, degustazioni e musica dal vivo.

    Oltre ad aumentare il numero di serate, infatti, aumenta anche il numero di pizzerie protagoniste, insieme ai partner, gli sponsor e le molteplici attività per il pubblico. Dodici tra le migliori pizzerie napoletane al mondo si proporranno al pubblico con le loro pizze speciali, create per l’occasione.

    Tra i primi a confermare la propria partecipazione: Biga, DaZero, Errico Porzio, Antica Pizzeria da Michele e Vincenzo Capuano. Due invece i forni dedicati alla famosa e caratteristica pizza a portafoglio, vera specialità della cultura gastronomica partenopea, proposta in uno speciale menù in collaborazione con Coca- Cola, Title Sponsor dell’evento.

    Coca-Cola, title sponsor di tutte le edizioni italiane Pizza Village, riproporrà la propria area esperienziale in cui il pubblico potrà intrattenersi e partecipare ad attività volte a trasmettere i valori di socialità, amicizia, allegria e condivisione propri del brand e della pizza.

    L’accesso al villaggio è gratuito, dove sarà possibile degustare le pizze dei più importanti pizzaioli d’Italia tramite un menù speciale a 15€ in prevendita e 20€ se acquistato in loco, inclusivo di pizza a scelta, una bibita e un caffè. Inoltre, all’interno dell’area Coca- Cola sarà disponibile al prezzo di € 10 in prevendita e 12€ in loco, la combo pizza a portafoglio e Coca-Cola: il tipico prodotto dello street food partenopeo.

    Advertisement

    Beyond the Sunset: Musica, Cocktail e Tapas a Eataly Milano Smeraldo

    Beyond the Sunset: Musica, Cocktail e Tapas a Eataly Milano Smeraldo

    Ogni domenica sera, Eataly Milano Smeraldo ti invita a vivere “Beyond the Sunset”, un’esperienza speciale nel dehors di piazza XXV Aprile. Dalle 17 alle 21, rilassati con ottima musica, cocktail unici e tapas gourmet, grazie alla collaborazione con InDuomo e allo Special Sound Design curato da Emx.

    Ogni settimana, un nuovo DJ set internazionale accompagna il tramonto con sonorità ricercate. Potrai sorseggiare signature cocktail come Eataly Sunset o Macchia Mediterranea, oppure scegliere tra i classici come Gin Tonic, Spritz e Negroni, il tutto abbinato a tapas create dagli chef di Eataly. Tra le proposte: panzanella con pomodorini e pane cotto a legna, polpettine di baccalà con maionese all’arancia, e paninetti al vapore con polpo bruciato e burrata affumicata.

    Il costo dell’evento è di 18 € a persona, comprensivo di un cocktail e una tapa a scelta. Per prenotare e avere maggiori informazioni: www.milano.eataly.it

    Advertisement

    Rocky The Musical: il cult cinematografico arriva in Italia

    Rocky The Musical: il cult cinematografico arriva in Italia

    Acquista subito il tuo biglietto!

    Per la prima volta in Italia, il celebre film “Rocky”, interpretato da Sylvester Stallone, si trasforma in un emozionante musical. Vincitore dell’Oscar come miglior film, “Rocky” torna sul ring in una produzione spettacolare che unisce azione, emozione e poesia.

    Con musiche e testi firmati dai pluripremiati Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, il libretto è basato sulla sceneggiatura originale di Stallone. Questo musical racconta la storia del pugile Rocky Balboa, che ha l’opportunità di sfidare il campione mondiale Apollo Creed. Durante il suo intenso allenamento, Rocky scopre l’amore con Adriana, una donna timida che lo aiuterà a trovare la sua forza interiore.

    La regia è affidata a Luciano Cannito, uno dei principali nomi del musical italiano, con coreografie curate da lui e Fabrizio Prolli. Le scene sono di Italo Grassi, i costumi di Veronica Iozzi, e la direzione musicale di Ivan Lazzara e Angelo Nigro, tutti protagonisti di spicco nel panorama teatrale internazionale.

    Durata: 120 minuti
    Atti: 2
    Anno di produzione: 2024

    Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto per vivere l’energia e la passione di “Rocky The Musical”!

    Advertisement

    Expo per lo Sport 2024: oltre 50 discipline da provare al Parco Sempione

    Expo per lo Sport 2024

    Expo per lo Sport 2024

    Sabato 7 e domenica 8 settembre 2024 al Parco Sempione di Milano si svolge la decima edizione di Expo per lo Sport, l’evento di promozione sportiva dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni realizzato da Dna Sport Consulting in collaborazione con il Comune di Milano e con il sostegno della Regione Lombardia.

    Sono 30 le società sportive milanesi che metteranno a disposizione la competenza dei propri istruttori per guidare i più piccoli alla scoperta di moltissimi sport differenti con esibizioni, gare e tornei.

    Insieme alle loro famiglie e alle federazioni ed associazioni sportive, per due giorni bambini e ragazzi hanno l’opportunità di praticare sport, promuovendo uno stile di vita sano, all’insegna del rilancio dei valori sportivi, dell’inclusione, della socialità e della sostenibilità, oltre che dell’attività motoria all’aperto.

    Anche questa edizione di Expo per lo Sport è arricchita dal progetto Passasport per la Ricerca: a fronte una donazione simbolica di 2 euro, in fase di prenotazione on line o in loco, i partecipanti ricevono un esclusivo passaporto cartaceo da riempire con tanti sticker che si possono ottenere mettendosi in gioco nelle diverse aree sportive e discipline all’interno dell’area Expo. Il percorso a tappe conduce i giovani partecipanti fino allo stand di Fhr, dove verrà dato in omaggio un gadget.

    La donazione sosterrà un progetto di ricerca che indaga la relazione tra l’attività fisica e il sonno nei bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni, con particolare attenzione alla presenza di disturbi del sonno, la regolarità del ritmo sonno-veglia e il benessere psicologico. A Parco Sempione, medici e ricercatori di Humanitas e Humanitas Medical Care porteranno inoltre una serie di attività e laboratori per tutta la famiglia, pensati per scoprire l’importanza del sonno e i benefici di un buon riposo e per permettere al pubblico di ogni età di cimentarsi in alcuni esperimenti, tra cui l’estrazione del Dna.

    Advertisement

    La Scala inaugura la stagione con ‘La forza del destino’

    La Scala inaugura la stagione con ‘La forza del destino’.

    Il Teatro alla Scala, conosciuto semplicemente come “La Scala” dai Milanesi, è uno dei teatri più celebri a livello mondiale, simbolo della lirica, del balletto e della musica classica. Su questo prestigioso palcoscenico hanno debuttato alcune delle opere più iconiche, come “Norma” di Bellini, “Otello” e “Nabucco” di Verdi, “Maria Stuarda” di Donizetti, “Madama Butterfly” e “Turandot” di Puccini.

    Ogni anno, la tradizione dell’inaugurazione della stagione si rinnova, coinvolgendo l’intera città. Dal 1951, su iniziativa del direttore Victor De Sabata, la Stagione della Scala inizia ufficialmente il 7 dicembre, giorno dedicato a Sant’Ambrogio, patrono di Milano.

    La Prima è un evento straordinario, che unisce musica, cultura e mondanità. Personalità di spicco della città, delle istituzioni e della società italiana, insieme a celebrità internazionali, non perdono l’occasione di partecipare a questo appuntamento annuale, anche se solo da lontano.

    Per permettere a chi non ha acquistato i biglietti di assistere alla serata, l’opera viene trasmessa in diretta in vari cinema, teatri e spazi culturali di Milano, tra cui l’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II. L’opera di quest’anno, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Leo Muscato, andrà in scena il 7 dicembre 2024 alle 18:00.

    In programma vi è “La forza del destino”, opera di Giuseppe Verdi rappresentata per la prima volta nel 1862 a San Pietroburgo, e successivamente rivisitata per la sua versione definitiva, presentata alla Scala nel 1869.
    Ispirata a un dramma spagnolo di Ángel de Saavedra, la trama ruota attorno a un destino ineluttabile che travolge i protagonisti.

    La storia si apre con l’amore tra Leonora e Don Alvaro, un giovane di nobili origini.

    Quando Don Alvaro, nel tentativo di fuggire con Leonora, causa accidentalmente la morte del padre di lei, il Marchese di Calatrava, si innesca una spirale di eventi drammatici.
    Don Carlo, fratello di Leonora, giura vendetta contro Don Alvaro.
    I due si ritrovano più volte nel corso della vicenda, fino a giungere al tragico epilogo. Don Carlo, durante un duello con Don Alvaro, viene ferito mortalmente.
    Anche Leonora subisce una ferita letale e muore tra le braccia di Don Alvaro, che disperato invoca la pace eterna.

    Temi come il destino, la vendetta e la redenzione sono centrali nell’opera, accompagnati da una musica intensa e drammatica che amplifica le emozioni dei personaggi.

    Il cast di questa produzione include artisti di fama internazionale, con Anna Netrebko nel ruolo di Leonora, Ludovic Tézier nei panni di Don Carlo e Jonas Kaufmann nel ruolo di Don Alvaro.

    Advertisement

    Sake Experience: a Milano oltre 600 etichette in degustazione

    Sake Experience 2024

    Sake Experience 2024

    La Milano Sake Challenge, giunta alla sua quarta edizione a giugno, ha ottenuto un grande successo, con un aumento di partecipazione da parte dei produttori.

    Ora, l’evento finale del 2024 apre le porte al pubblico con la “Sake Experience”, che si terrà il 22 Settembre presso l’hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design (via Tortona 35, Milano).

    Anche quest’anno grande adesione da parte delle sakagura (i produttori di sake) che presenteranno circa 600 etichette, riconoscendola ancora una volta come un punto di riferimento nel mondo occidentale.

    La prima parte della giornata, dalle 9.00 alle 11.00, è dedicata alla stampa e ai professionisti e prevede la cerimonia di premiazione dei Migliori Sake per l’Italia eletti dagli oltre 200 giudici e la presentazione delle novità e del programma dell’edizione 2025.

    Dalle 12.00 alle 19.00 la kermesse apre al pubblico, con ingresso e degustazione libera previa registrazione sul sito della Sake Sommelier Association.

    Advertisement

    Holi Run Milano 2024: corsa non competitiva

    Holi Run Milano 2024

    Holi Run Milano 2024

    Dopo il successo della tappa estiva di Lignano Sabbiadoro, domenica 15 settembre 2024 la corsa dei colori Holi Run arriva a Milano: l’evento è in programma presso il quartiere UpTown Cascina Merlata, il primo con certificazione di sostenibibilità Gbc Quartieri Gold.

    Il villaggio Holi Run apre i battenti alle ore 12.00, mentre la partenza della corsa è fissata per le ore 18.00 nella piazza di fronte al Lifestyle Center Merlata Bloom Milano, all’altezza di via Pier Paolo Pasolini 25: il percorso si sviluppa nel parco di UpTown Cascina Merlata, un parco di 300.000 metri quadrati, con una ricca biodiversità e che ospita da sempre numerose iniziative sportive e artistiche.

    Un percorso semplice adatto a tutti, dove l’obiettivo non è arrivare primi ma divertirsi e colorarsi e diffondere la solidarietà. I partecipanti vengono invasi da colori spruzzati in più punti del tracciato e ogni podista viene inoltre dotato di una propria busta di colori Holi Colors Italia (tutti i prodotti sono certificati e originali, non hanno elementi chimici e sono ecofriendly); nel kit gara è anche la maglietta ufficiale Holi Run, da indossare e riempire di colori, oltre a numerosi gadget.

    I biglietti hanno un costo di 16,50 euro e includono il kit gara (i bambini fino a 11 anni compiuti pagano 11,50 euro con kit gara, oppure possono partecipare gratuitamente – ma iscrivendosi comunque – senza kit gara); le iscrizioni on line chiudono venerdì 13 settembre, ma i biglietti si possono acquistare anche il giorno dell’evento, dove viene allestito il villaggio Holi Run.

    Advertisement

    Victoria (Måneskin), dj-set nel weekend della Milano Fashion Week

    Victoria (Måneskin)

    Victoria (Måneskin), dj-set nel weekend della Milano Fashion Week

    Sabato 21 settembre 2024 la ventiduesima stagione dell’Amnesia Milano (via Gatto angolo viale Forlanini) prosegue, nel weekend della Fashion Week, ospitando in console a partire dalle ore 23.30 Victoria e Richey V.

    Regina del basso con i Måneskin, indiscussa icona per sex appeal, libertà e fluidità, Victoria De Angelis ha saputo conquistare i fan in tutto il mondo con il suo talento e le sue performance sui palchi di ogni dove, Coachella e Glastonbury compresi. Passando con naturalezza dal rock alla techno, Victoria sta confermando il suo eclettismo e la sua versatilità con il suo primo tour mondiale da dj, scoprendo l’intrinseca connessione che lega il groove del suo basso alla cassa che spadroneggia nei club. Nei suoi set emerge un retrogusto anni Novanta, che passa dalla techno più energia al baile funk, senza trascurare richiami alle sonorità dei primi anni Duemila.

    Richey V da anni è periodic resident all’Amnesia, dove ha condiviso di stagione in stagione la console con tanti dei guest che si sono succediti nella console della discoteca milanese. Merito di un approccio alla techno che sa sempre suscitare la giusta empatia, merito della sua capacità di avere sempre un filo diretto vincente con il dancefloor.

    Biglietti: 27,50 euro (early bird 22,50 euro) + diritti di prevendita.

    Advertisement

    Segrate in Festa 2024

    Segrate in Festa 2024

    Segrate in Festa 2024

    Da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2024 torna puntuale a Segrate (Milano) l’appuntamento con la Festa della Città, che per l’edizione 2024 diventa Segrate in Festa.

    In concomitanza con la festa patronale di San Rocco, la manifestazione mette in primo piano le associazioni locali, protagoniste nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre con iniziative, laboratori, esibizioni per tutte le fasce di età. Il tutto in una cornice di eventi per far divertire tutti: dal Piccolo Circo dei Sogni con i suoi artisti al super gonfiabile per adulti Popz Game, fino alle tante iniziative pensate per i bambini (gonfiabili, salterelli, tiro a segno, battesimo della sella); non mancano osservazioni guidate del sole e del cielo al telescopio, yoga, sport: tante occasioni per giocare, cimentarsi in prove e stare insieme.

    Tra gli eventi istituzionali, come di consueto si terrà la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche Ape d’Oro 2024, sabato 7 settembre.

    Advertisement

    DON PAPA invade Milano : un viaggio tropicale a bordo di un tram storico

    rum don papa milano tram

    Don Papa Rum – Taste of the City – Tram

    Milano è pronta ad essere conquistata dal fascino del rum filippino. Dal 11 al 13 settembre, la città meneghina si trasforma in una vera e propria isola tropicale grazie a Sugarlandia, l’iniziativa di Don Papa Rum che porterà un tocco esotico e vibrante sui binari milanesi.

    Un tram storico si trasformerà in un’autentica oasi, pronta a farvi vivere un’esperienza unica e indimenticabile. A bordo, degustazioni esclusive, show di mixology, DJ set coinvolgenti e atmosfere suggestive vi trasporteranno direttamente nelle Filippine.

    Per tre giorni si avrà l’opportunità di scoprire un mondo di sapori e profumi inaspettati. Due corse giornaliere, alle ore 18:30 e alle ore 20:30, con partenza da Piazza Castello per un tour attraverso i luoghi più iconici della città, passando da Porta Venezia, Porta Romana e il Duomo.

    Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere! Prenota subito il tuo posto a bordo del tram di Don Papa e lasciati trasportare in un mondo di piaceri e sensazioni potendo così scoprire tutte le sfumature di questo rum.

    • 11 – 13 Settembre – Piazza Castello Milano
      Start:

      18:30 – Prima Corsa
      20:30 – Seconda Corsa
    • Dj set powered by Akeem of Zamunda
      11.09: GOLDENTRASH
      12.09: KEEFBOY
      13.09: GOLDENTRASH e KEEFBOY

     

    PER PARTECIPARE ALL’EVENTO GRATUITAMENTE CLICCA QUI

    Advertisement

    Scatena la Creatività dei Tuoi Bambini al Chaos Lab di Milano!

    Scatena la Creatività dei Tuoi Bambini al Chaos Lab di Milano!

    Se stai cercando un’esperienza unica e indimenticabile per i tuoi bambini, il Chaos Lab è il posto perfetto! Situato nel cuore di Milano, questo evento speciale combina la spontaneità dell’immaginazione con la magia della creatività, offrendo un ambiente interattivo dove i piccoli possono esplorare, creare e, soprattutto, divertirsi.

    Un’Avventura Interattiva per Tutta la Famiglia

    Il Chaos Lab è molto più di un semplice parco giochi: è un viaggio nell’universo della creatività dove i bambini possono dare libero sfogo alla loro fantasia. Durante l’esperienza, i piccoli esploratori saranno guidati da un simpatico scienziato e dal suo assistente, che li accompagneranno in una serie di esperimenti divertenti e attività creative.

    Tra le tante attrazioni, i bambini potranno sperimentare:

    • Una Stazione del Slime: dove potranno creare il proprio slime personalizzato.
    • Una Stanza al Neon: un mondo luminoso e colorato che stimolerà la loro immaginazione.
    • Una Piscina di Palline: per tuffarsi e giocare in un mare di palline colorate.
    • Tante Altre Sorprese: che renderanno l’esperienza ancora più memorabile.

    Perfetto per Bambini di Tutte le Età

    Il Chaos Lab è pensato principalmente per bambini di età compresa tra i 2 e i 10 anni, ma l’esperienza è divertente per tutta la famiglia. Le attività sono progettate per essere sicure, interattive e, soprattutto, per stimolare la creatività e la curiosità dei più piccoli. Inoltre, ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto, il che rende l’evento un’occasione perfetta per trascorrere del tempo di qualità insieme.

    Dettagli dell’Evento

    • Date e Orari: Scegli la data e l’orario più adatti a te direttamente nel selettore di biglietti.
    • Durata: 80-90 minuti di pura creatività e divertimento.
    • Luogo: Spazio Bergognone 26, Via Bergognone 26, Milano.
    • Accessibilità: La location è completamente accessibile per le persone con disabilità.
    • Età Consigliata: Principalmente per bambini tra i 2 e i 10 anni. Tutti i minorenni devono essere accompagnati da un adulto.

    Ultima Opportunità per Partecipare al Chaos Lab!

    Non perdere questa ultima occasione per far vivere ai tuoi bambini un’esperienza indimenticabile. Il Chaos Lab sta per concludersi, quindi assicurati di riservare i tuoi posti oggi stesso!

    Acquista i biglietti e preparati a liberare la creatività dei tuoi piccoli nel modo più divertente possibile!

    E se stai cercando il regalo perfetto, considera l’acquisto di una Gift Card per Chaos Lab – un dono che farà felici grandi e piccini.

    Non aspettare, vivi la magia del Chaos Lab prima che sia troppo tardi!

    Advertisement

    Immergiti nella Passione del Tango con “We Call It Tango” a Milano

    TANGO IN GALLERIA
    TANGO IN GALLERIA

    Immergiti nella Passione del Tango con “We Call It Tango” a Milano

    Milano si prepara a vivere un’esperienza unica che trasporterà il pubblico nel cuore pulsante della cultura argentina: “We Call It Tango”. Questo evento straordinario offre un’immersione totale nella passione e nel ritmo del tango, direttamente nel suggestivo scenario dell’Auditorium San Fedele. Se ami la danza e la musica, questa è un’occasione imperdibile per assistere a uno spettacolo che celebra la bellezza e l’intensità del tango argentino.

    Un’Esperienza Unica nel Cuore di Milano

    “We Call It Tango” è molto più di uno spettacolo: è un viaggio emozionale che esplora le diverse sfumature del tango, un genere nato nei sobborghi del Rio de la Plata e che oggi incanta il mondo intero. Lo spettacolo racconta una storia d’amore attraverso tre atti appassionati, con la danza e la musica che diventano i veri protagonisti.

    Il piano e il bandoneon creeranno una colonna sonora suggestiva, accompagnando i passi aggraziati e intensi dei ballerini professionisti. La magia del tango sarà resa ancora più vivida dalla scenografia dell’Auditorium San Fedele, un luogo che si trasformerà grazie a ghirlande luminose che cambiano colore, creando un’atmosfera incantevole.

    Creato da Maestri del Tango

    Dietro questo spettacolo c’è la creatività e l’esperienza di due artisti eccezionali: Agustina Videla e Pablo Destito, direttamente da Buenos Aires. Loro sono i creatori, direttori e coreografi di “We Call It Tango”, portando a Milano tutta la profondità e la bellezza del tango argentino, oggi riconosciuto dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

    Dettagli dell’Evento

    • Date e Orari: Scegli la data e l’orario più comodi per te direttamente nel selettore di biglietti.
    • Location: Auditorium San Fedele, Milano.
    • Durata: Circa 60 minuti. Le porte aprono 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Non sono ammessi arrivi in ritardo.
    • Età Minima: 8 anni. I minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto.
    • Accessibilità: Il luogo è accessibile a persone con disabilità.
    • Posti a sedere: Assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato.

    Unisciti a Noi per un’Esperienza Indimenticabile

    Non perdere l’opportunità di vivere una serata indimenticabile all’insegna della passione, dell’eleganza e della cultura argentina. “We Call It Tango” è l’evento perfetto per scoprire o riscoprire il fascino del tango, senza dover lasciare Milano.

    Acquista subito i tuoi biglietti e preparati a lasciarti trasportare dalla magia del tango!

    Advertisement

    Ugo Dighero a Milano nel 2025 con “L’Avaro”

    Ugo Dighero

    Ugo Dighero a Milano nel 2025 con “L’Avaro”

    Dal 18 febbraio al 2 marzo 2025, il Teatro Manzoni di Milano ospiterà “L’Avaro” di Molière, con Ugo Dighero nel ruolo del celebre Arpagone.

    Nella commedia di Molière si assiste a un epico scontro tra sentimenti e soldi. Il protagonista è disposto a sacrificare la felicità dei figli, pur di non dovere fornire loro una dote e anzi acquisire nuove ricchezze attraverso i loro matrimoni.

    A fianco di Ugo Dighero, Mariangeles Torres è impegnata in un doppio ruolo: sarà Freccia, il servitore che sottrae la cassetta di denaro di Arpagone, e la domestica / mezzana Frosina, ovvero i due personaggi che muovono l’azione, scatenando l’irresistibile gioco degli equivoci, sino al ribaltamento di tutte le carte in tavola.

    Ambientando lo spettacolo in una dimensione che richiama il nostro quotidiano, il regista Luigi Saravo mescola riferimenti temporali diversi, dal presente agli anni Settanta, facendo emergere tutta l’ironia e la profondità del testo originale.

    Advertisement

    Spettacoliamo 2024: festival di teatro diffuso

    Spettacoliamo 2024

    Spettacoliamo 2024

    Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024 si svolge a Milano una nuova edizione del festival teatrale diffuso Spettacoliamo: tre giorni di spettacoli per bambini, per ragazzi e adulti, laboratori, improvvisazioni e, novità di quest’anno, spettacoli di danza disseminati per gli spazi del Municipio 8 di Milano.

    Il grande successo delle edizioni precedenti ha visto coinvolti centinaia di cittadini che, gratuitamente, hanno beneficiato dell’arte teatrale messa in scena nelle piazze, nelle biblioteche di quartiere, nei cortili delle case.

    Oltre alle piazze, ormai consolidate, abbiamo ampliato i luoghi in cui saranno presenti le rappresentazioni.

    3 piazze (Piazza Gramsci, Piazza Gerusalemme, Piazza Prealpi).
    3 biblioteche (Piazzale Accursio, Quarto Oggiaro e Gallaratese).
    Villa Scheibler.
    La Grotta del Mago.
    Parco dei Triangoli.
    Hub alimentare di via Appennini.

    Ingresso libero e gratuito.

    Advertisement

    Barbie: A Cultural Icon Exhibition

    Barbie: A Cultural Icon Exhibition

    Barbie: A Cultural Icon Exhibition

    Arriva a Milano l’attesissima mostra che celebra un’icona globale della moda e dell’empowerment femminile “Barbie: A Cultural Icon Exhibition”, organizzata da Next Exhibition in collaborazione con Mattel, Inc.

    La mostra si tiene dal 13 settembre 2024 al 19 gennaio 2025 e desidera celebrare il 65esimo compleanno dell’iconica bambola. Tanti gli anni passati dal 9 marzo 1959, quando la prima Barbie venne immessa in commercio al costo di 3 dollari: una donna dalle lunghe gambe e un vitino da vespa, rossetto e permanente, con indosso solo un succinto costumino da bagno zebrato.

    Il tutto in una collezione di oltre 150 bambole: attraverso abiti, accessori ed elementi di lifestyle, la mostra condurrà il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla prima Barbie del 1959 alle iconiche bambole celebrative del 65esimo anniversario, presentate nel 2024.

    In mostra anche gli scenari iconici del mondo Barbie: dalla Dreamhouse all’inconfondibile decapottabile rosa, fino alle immancabili due selfie box di Barbie e Ken a grandezza naturale dove scattarsi delle foto ricordo.

    Advertisement

    Oasis: Supersonic, il film al cinema per un giorno

    Oasis: Supersonic

    Oasis: Supersonic, il film al cinema per un giorno

    In attesa del nuovo tour degli Oasis (che al momento prevede unicamente date nel Regno Unito e in Irlanda) lunedì 16 settembre 2024 nei cinema di tutta Italia viene proiettato il documentario di Mat Whitecross, Oasis: Supersonic.

    Nel 1991 Liam e Noel, due fratelli provenienti dalle case popolari di Manchester, fondarono una band rock: gli Oasis. Nell’agosto di cinque anni dopo i fratelli Gallagher furono protagonisti di qualcosa mai visto prima: i loro concerti a Knebworth con un pubblico di 250 mila persone – e altri 2 milioni e mezzo di persone alla ricerca di biglietti – furono gli eventi più seguiti di quel periodo. Per tutti coloro che sono cresciuti negli anni Novanta, c’era una sola band che contava. Al culmine del loro successo, infatti, gli Oasis non avevano concorrenti.

    Dove vedere il film a Milano e dintorni?

    Anteo CityLife (Milano)
    Anteo Palazzo del Cinema (Milano)
    Uci Cinemas Bicocca (Milano)
    Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
    Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
    The Space Cerro (Cerro Maggiore, Milano)
    Arcadia (Melzo, Milano)
    Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
    The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
    Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
    The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
    Uci Cinemas Curno (Curno, Bergamo)
    Uci Cinemas Orio (Orio al Serio, Bergamo)
    Arcadia (Stezzano, Bergamo)
    Uci Cinemas Como (Como)
    The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
    Multisala Impero (Varese)
    Silvio Pellico (Saronno, Varese)

    Advertisement

    All you can wear Milano 2024

    All you can wear Milano 2024

    All you can wear Milano 2024

    Sabato 7 e domenica 8 settembre 2024 presso il negozio Di Mano in Mano in viale Espinasse 9 a Milano torna l’appuntamento con All you can wear, l’evento dà nuova vita ad abiti e accessori vintage, second-hand e nuovi da stock. Di cosa si tratta? Al costo di 18 euro si acquista una borsa in tela e la si riempie fino all’orlo di vestiti, abiti e accessori.

    Acquistando second-hand si aiuta il pianeta perché così si allunga la vita agli oggetti, si riducono gli sprechi e si risparmiano le risorse che verrebbero consumate nella produzione di abiti nuovi.

    Partecipando a All You Can Wear si possono inoltre le tre realtà che si sono occupate di produrre le borse, pezzi unici confezionati a mano con tessuti di recupero e riutilizzabili in mille altre occasioni: Taivè: un filo per l’integrazione (sartoria che ha l’obiettivo di formare un gruppo di donne rom perché possano emanciparsi attraverso il lavoro), Tredidicm (duo di giovanissime designer che produce accessori e abbigliamento a chilometro zero, con tessuti naturali o di recupero) e una divisione locale del movimento di volontariato gratuito Operazione Mato Grosso.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    33.7 ° C
    34.5 °
    32.7 °
    42 %
    2.6kmh
    0 %
    Ven
    34 °
    Sab
    35 °
    Dom
    33 °
    Lun
    31 °
    Mar
    31 °