22.9 C
Milano
mercoledì, Agosto 20, 2025
Advertisement

La Uefa revoca la finale Champions del 2027 a Milano

finale Champions

La Uefa revoca la finale Champions del 2027 a Milano

Il comitato esecutivo dell’Uefa riunito a Praga, come nelle attese, ha revocato la finale di Champions League assegnata a Milano per il 2027. La motivazione risiede nella mancanza di garanzie sulla disponibilità dello stadio di San Siro, vista la possibilità che l’area diventi un cantiere subito dopo l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali.

La scelta, con tutta evidenza, si lega alla riapertura di Inter e Milan circa la possibilità di costruire un nuovo stadio nell’area di San Siro. Una soluzione nell’aria da tempo e pressoché obbligata: sfumata in via definitiva l’ipotesi di ristrutturazione proposta da WeBuild, a oggi gli scenari sul Meazza sono troppo vaghi per poter dare garanzie circa un impegno di lungo corso ed è questa oggettiva incertezza che il Comune ha rappresentato nella missiva inviata alla Federcalcio nei giorni scorsi.

A causa di questa incertezza, il Comune ha spiegato la situazione alla Federazione, che ora proverà a lavorare per trovare un’alternativa (considerando le tempistiche date dalla Uefa per le nuove candidature): l’ipotesi più probabile è quella legata allo stadio Olimpico a Roma, mentre all’estero è già spuntata l’opzione Francia, a Marsiglia. La notizia dell’esclusione di Milano ha fatto subito scattare nel capoluogo lombardo anche le polemiche politiche.

Advertisement

Aventura in concerto per il Milano Latin Festival

Aventura concerto Milano

Aventura in concerto per il Milano Latin Festival

Sabato 28 settembre 2024 alle ore 21.00 si svolge a Milano presso l’Ippodromo di San Siro (piazzale dello Sport) il concerto degli Aventura, il leggendario gruppo che ha rivoluzionato la musica bachata: l’evento chiude ufficialmente il programma del Milano Latin Festival 2024, che si è svolto tra giugno e agosto all’Acquatica Park.

Aventura (precedentemente noto come Los Tinellers) è un gruppo americano di bachata formatosi nel Bronx, New York. Con la formazione sempre composta dai membri Romeo Santos, Henry Santos, Lenny Santos (Len Melody) e Max Santos (Max Agende), sono considerati uno dei gruppi latini più influenti di tutti i tempi. Tutti i membri sono di origine dominicana, sebbene Romeo sia anche per metà portoricano da parte di madre. Furono i primi grandi spettacoli di bachata ad aver avuto origine negli Stati Uniti invece che nella Repubblica Dominicana. Il gruppo è stato parte integrante dell’evoluzione della musica bachata e sono i pionieri del moderno suono della bachata.

Biglietti (escluse commissioni): pit 207 euro (early entry 257 euro); general 135,70 euro (early entry 165,70 euro); terzo settore 75 euro (early entry 90 euro).

Advertisement

Milano Green Week 2024: 300 eventi in programma

Milano Green Week 2024

Milano Green Week 2024

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2024 torna la Milano Green Week, manifestazione che, con oltre 300 eventi organizzati da associazioni, comitati, scuole, enti pubblici e privati, racconta e fa scoprire l’impegno di tutti coloro che ogni giorno lavorano per una Milano più verde, più sana, attenta ai temi ambientali, alla cura del bene comune e che metta al centro il benessere di chi vive negli spazi urbani.

In un momento storico caratterizzato da sfide globali legate alla crisi climatica, emerge l’importanza di una collaborazione stretta tra istituzioni e cittadini. Milano Green Week diventa così un modello per una partecipazione dal basso, dove ogni evento è volto a costruire una città più verde, inclusiva e resiliente. Workshop, mostre, passeggiate e spettacoli sono solo alcuni degli strumenti con cui Milano si prepara a intraprendere questo cammino, offrendo numerose opportunità per lavorare insieme verso un futuro sostenibile.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://eventi.milanogreenweek.eu/pdf/programma-milano-green-week.pdf

Advertisement

Evento Milk by Chef in Camicia

evento milk chef in camicia

EVENTO MILK

“Pancakes o’Clock!”

Mercoledì 2 ottobre dalle 18 alle 20

Prodotto di punta: Pancake pro (plane, cacao, rosmarino)

Talent coinvolti: Ferruccio, Vittoria e Dessertony con show cooking

Proposta menu colazione salata (muffin, pancakes, brioches, etc.)

Gadget: Tazza “It’s milk o’clock”+ prodotto Milk

Musica

Sponsor by Chef in Camicia e Milk

Ingresso solo su accredito nominale a

Pancakes o’Clock!

È arrivato il momento di dedicarsi ai pancake come non li avete mai assaggiati!
Ti invitiamo a un evento speciale dove potrai scoprire il nostro prodotto di punta: Pancake Pro, disponibile in tre varianti uniche:
Plane per i puristi,
Cacao per i più golosi,
Rosmarino per chi ama osare.
Ma non è tutto! A rendere questo evento davvero imperdibile, ci saranno tre talent eccezionali che ti sorprenderanno con uno show cooking dal vivo:

Ferruccio con la sua creatività travolgente,
Vittoria (Giovane Nonna) con il suo tocco familiare e autentico.
E per chi ama finire la giornata con un tocco salato, abbiamo preparato un menu colazione davvero irresistibile: muffin salati, pancake soffici, brioches fragranti e tante altre delizie che ti faranno venire l’acquolina in bocca!

Ti aspettiamo per condividere insieme momenti gustosi e sorprendenti. Non mancare!

 

Ingresso solo su accredito nominale a

Advertisement

Plein Hotel Milano: lusso e eccellenza con 16 Camere Deluxe e Pizza allo Champagne da 1.500 Euro

Philipp Plein inaugura il nuovo Plein Hotel a Milano, in via Manin: un’oasi di lusso con 16 camere deluxe, sauna privata e un’esclusiva offerta gastronomica, tra cui una pizza allo champagne dal valore di 1.500 euro.

Il rinomato designer e imprenditore tedesco Philipp Plein ha scelto l’ex quartier generale di Krizia per dare vita al Plein Hotel, un’esperienza esclusiva nel cuore di Milano. La struttura, situata in via Manin, comprende 16 camere deluxe, ciascuna dotata di sauna privata e palestra personale, per garantire agli ospiti il massimo del comfort e della privacy.

Un’Offerta Gastronomica Unica: Pizza allo Champagne da 1.500 Euro

Uno degli elementi distintivi del Plein Hotel è senza dubbio la sua offerta culinaria esclusiva, che include una pizza allo champagne proposta al prezzo di 1.500 euro. “Considerando che il Dom Perignon ha lo stesso valore, si può considerare quasi un omaggio della casa,” afferma Philipp Plein, sottolineando l’unicità e l’eccellenza dell’esperienza che vuole offrire ai suoi ospiti.

Un Investimento da 40 Milioni di Euro per un Lusso Senza Pari

L’hotel, classificato come cinque stelle, rappresenta solo una parte di un progetto ambizioso che prevede un investimento totale di 40 milioni di euro. Nei prossimi mesi e fino a marzo dell’anno prossimo, il complesso vedrà l’apertura di quattro ristoranti tematici, un beach club e un member club. Questa iniziativa si propone di rivoluzionare l’offerta di lusso a Milano, offrendo ai visitatori esperienze indimenticabili.

Ristoranti Tematici e Beach Club sul Rooftop

Il progetto prevede la presenza di quattro ristoranti unici, ciascuno con un’identità distintiva:

  • Sukaru Ba: Ristorante giapponese che offre un’autentica esperienza culinaria orientale.
  • Philipp’s: Ristorante italiano guidato dallo chef stellato Roberto Conti, che presenterà piatti esclusivi e che si trasformerà in club dopo cena, ospitando i migliori deejay del panorama internazionale.
  • La Jungle De Plein: Un ristorante vegano che combina gusto e salute.
  • The Crystal Beach: Un beach club situato sul rooftop dell’hotel, per momenti di relax con vista mozzafiato sulla città.

Un Progetto per Milano: Ospitalità e Divertimento ai Massimi Livelli

Philipp Plein descrive il suo nuovo progetto come un regalo a Milano, un luogo dove lusso e intrattenimento si fondono per creare esperienze uniche. Collaborando con i gestori di celebri locali milanesi come Terrazza Duomo 21 e The Club, Plein mira a trasformare il Plein Hotel in un punto di riferimento per il lusso e l’intrattenimento in città.

Camere Deluxe con Sauna Privata e Palestra Personale

Ogni dettaglio delle 16 suite è stato studiato per offrire il massimo comfort e un tocco di esclusività. Ogni camera è diversa dalle altre e dotata di sauna privata e angolo gym, per garantire un’esperienza di soggiorno senza precedenti.

Con questo progetto, Philipp Plein vuole portare a Milano il meglio di ciò che ha visto e vissuto nelle grandi metropoli mondiali come New York e Dubai, creando un’esperienza che finora mancava nella capitale lombarda.

Advertisement

Justin Timberlake in concerto a Milano nel 2025

Justin Timberlake

Justin Timberlake in concerto a Milano nel 2025

L’icona del pop mondiale Justin Timberlake si esibirà il 2 giugno 2025 all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, in un live imperdibile nell’ambito degli I-Days Milano. Non mancheranno i suoi più grandi successi e i brani del nuovo album “Everything I Thought It Was”.

Nel corso della sua carriera Justin Timberlake ha venduto oltre 54 milioni di album e 63 milioni di singoli in tutto il mondo, e altri 70 milioni di dischi come cantante principale degli Nsync. Nella sua carriera ha inoltre vinto 10 Grammy Awards nei generi pop, dance e r&b, inclusi i suoi album solisti di successo Man of the Woods, The 20/20 Experience, FutureSex/LoveSounds e il suo disco solista di debutto Justified, nonché le sue collaborazioni con Jay -Z. Per le sue partecipazioni al Saturday Night Live ha vinto anche 4 Emmy Awards.

Più di recente, nel 2024 Justin Timberlake ha pubblicato il suo sesto album in studio Everything I Thought It Was, contenente 18 nuovi brani tra cui i singoli di successo Selfish e No Angels. Attualmente è impegnato nel monumentale The Forget Tomorrow World Tour che ha segnato il suo ritorno sulla scena mondiale a distanza di cinque anni e che sta toccando oltre 50 città.

I biglietti per lo show saranno disponibili in prevendita My Live Nation dalle ore 10.00 di mercoledì 25 settembre e in vendita generale dalle ore 10.00 di giovedì 26 settembre su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

Advertisement

Sagra di Fine Estate 2024 ad Assago

Sagra di Fine Estate 2024

Sagra di Fine Estate 2024 ad Assago

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 torna ad Assago (Milano) il tanto atteso appuntamento con la Sagra di Fine Estate: due giorni di musica, divertimento e convivialità in cui via Matteotti si trasforma in una grande piazza senza traffico, dove adulti e bambini possono vivere gli spazi in assoluta libertà.

Si parte sabato 28 settembre, alle 10, con una “Camminata Metabolica” con partenza dalla pagoda del Parco Agricolo.

Per tutti i bimbi, dalle 15, nell’area parcheggi di Via Leonardo Da Vinci verrà allestita un’area con gonfiabili e attrazioni mentre la via Matteotti si animerà già nel primo pomeriggio con le bancarelle di artigianato e oggettistica degli hobbisti e gli stand delle associazioni.

Alle 17 seguirà uno spettacolo di danza a cura di Benny’s Band e dalle 18.30 alle 19.00 sarà invece la volta di una Dimostrazione di Arti marziali a cura di A.S.D. Xuan Long.

Alle 19.00 segue la cena in piazza cucinata dai volontari della parrocchia, mentre alle 21.00 va in scena lo spettacolo di musica e cabaret con il cantante imitatore Claudio Sacco, il sosia di J-Ax Michele Pino, il rumorista Alberto Caiazza, il sosia di Adriano Celentano Leo Mix e il pittore instant Fabrizio Vendramin.

Domenica 29 settembre per tutti gli appassionati della lettura, dalle 10 alle 18, sotto la Pagoda la Biblioteca Comunale organizza “Biblioteca in piazza” con tantissimi libri… e non solo, le novità imperdibili e i consigli dei bibliotecari. E poi la magia delle letture animate e la fantasia dei laboratori creativi.

Dalle 15 alle 19 Tiro con l’arco a cura di A.S.D. The Bowmen e alle 17 si potrà assistere allo Spettacolo di danza organizzato da Benny’s Band. Dalle ore 19 si cena in piazza in attesa delle ore 21.00 dove le due giornate di festa si concluderanno con la serata musicale anni 80/90 “Jan Live Shock Band”.

Advertisement

A Milano “Quel Gran Genio”: festival dedicato a Lucio Battisti

Quel Gran Genio

A Milano “Quel Gran Genio”: festival dedicato a Lucio Battisti

Dopo il successo dell’anno scorso torna dal 27 al 29 settembre a Milano per la seconda edizione “Quel Gran Genio”, il festival dedicato a Lucio Battisti!

Con numerosi appuntamenti in tutta la città, “Quel Gran Genio” omaggia l’intera opera discografica del cantautore: dai primi 45 giri di successo fino alla svolta elettronica dei “dischi bianchi” realizzati con Pasquale Panella, passando ovviamente per i brani immortali scritti con Mogol.

Milano sarà avvolta per 3 giorni dalla musica di Lucio Battisti, un artista completo, popolare e allo stesso tempo raffinato, che è riuscito a conquistare in maniera trasversale il pubblico. Lo spirito è quello di portare la musica di Battisti “dentro la città”, in centro e in periferia, rivolgendosi a varie tipologie di pubblico. Per questo motivo quasi tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito. Non solo teatri o auditorium ma anche librerie, cinema, metropolitane e piazze, il tutto coinvolgendo in maniera attiva il pubblico, sia dal vivo che sui social.

Advertisement

MiX 2024: Festival Internazionale di cinema LGBTQ+ e cultura queer

MiX 2024

MiX 2024: Festival Internazionale di cinema LGBTQ+ e cultura queer

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2024 a Milano torna il Mix Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e di Cultura Queer che anima per un lungo weekend gli spazi del Teatro Strehler, compreso il sagrato (largo Greppi 1), del Teatro Studio Melato (via Rivoli 6) e del Cam Garibaldi (corso Garibaldi 26).

Il tema di quest’anno è #NoShame, un invito ad abbracciare la propria autenticità e vulnerabilità senza vergogna, come sottolineato dai direttori del festival Pierpaolo Astolfi e Priscilla Robledo.

Il programma 2024 si inaugura – giovedì 26 settembre, ore 20, Piccolo Teatro Strehler – con l’anteprima italiana di Una película barata (A cheap movie) debutto nel lungometraggio del regista spagnolo Osama Chami, assistente personale di Pedro Almodovar e precedentemente collaboratore dell’attore Elijah Wood, che sarà presente alla proiezione insieme ai suoi attori protagonisti, Enrique Gimeno e Jorge Motos. La proiezione inaugurale sarà preceduta dalla cerimonia di apertura, condotta da Enorma Jean, icona del mondo drag, e Simone Alliva, giornalista autore di diverse inchieste su politica e diritti civili, con gli interventi musicali e performativi di David Blank, Romina Falconi e la Rouge Academy, la scuola di burlesque più riot di Milano.

A chiudere il festival – domenica 29 settembre, ore 21.00, Piccolo Teatro Strehler – la proiezione fuori concorso di The Visitor, ultimo film del leggendario Bruce LaBruce artista, regista e fotografo tra i più amati della scena queer internazionale, qui con una rivisitazione in chiave queer del capolavoro di Pasolini, Teorema. Precede la proiezione la cerimonia di chiusura con l’annuncio di tutti i film vincitori, co-condotta da Nehellenia, la Queen romana che rappresenterà l’Italia nella prima edizione di RuPaul’s Drag Race Global All Stars, disponibile dal 20 settembre su Paramount+ e in onda ogni venerdì alle 22.00 su MTV (canale Sky 131 e in streaming su NOW), e Daniele Gattano, uno degli stand-up comedian più brillanti e originali in Italia, insieme all’attivista, cantautore e game designer italiano Immanuel Casto e al cantautore indie Osvaldo Supino.

Molti altri i titoli in programma, suddivisi nei tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, documentari e cortometraggi.

Tutte le proiezioni e le iniziative sono gratuite per chiunque effettui il tesseramento al costo di 20 euro all’associazione Mix Milano Aps.

Advertisement

Torna BookCity Milano: la manifestazione dedicata al libro ed alla lettura

bookcity2024

BookCity Milano 2024

Dall’11 al 17 novembre si svolge la XIII edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro ed alla lettura.

Il focus tematico scelto quest’anno è “guerra e pace”, “poiché in un momento storico in cui drammaticamente si ripropone l’atavico tema della guerra e della pace non si può non prendere atto di come questo argomento abbia impegnato e impegni la letteratura nelle sue varie forme. I libri e la letteratura sono da sempre uno spazio di rappresentazione di una terribile realtà e dell’ansia di superarla, uno strumento di espressione e comprensione, preziosi segnavia per leggere il passato e il presente, ma soprattutto per pensare il futuro”.

BookCity Milano è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE – Associazione Italiana Editori. Prosegue inoltre il sostegno da parte del Centro per il libro e la lettura.

Maggiori informazioni su https://www.bookcitymilano.it/.

Advertisement

I Negrita in concerto a Milano per festeggiare i 30 anni di carriera

Concerto Negrita

Concerto Negrita a Milano

Venerdì 27 settembre 2024 alle ore 21.00 all’Unipol Forum di Assago (Milano), i Negrita sono protagonisti di un concerto evento per celebrare i loro 30 anni di carriera: icone del rock italiano, i Negrita hanno in programma questa unica data nel 2024, una festa carica di energia, emozioni e musica che hanno segnato un’epoca.

La celebrazione al Forum, sarà un viaggio attraverso tre decenni di successi, ricordi e melodie che hanno definito il sound rock in Italia, un’esperienza indimenticabile sia per i fan di lunga data sia per gli ammiratori della nuova generazione.

La setlist, che comprende tutte le hits di questi meravigliosi trent’anni, più qualche sorpresa, rifletterà non solo la storia musicale dei Negrita, ma anche la loro evoluzione e il loro impegno costante nell’esplorazione di nuovi orizzonti musicali.

Il percorso dei Negrita è iniziato il 10 marzo 1994 con l’uscita del loro album di debutto Negrita. Da allora, la band ha pubblicato 9 album in studio, 3 live album e una serie di hit diventate icone per le generazioni italiane. Brani come Cambio, Ehi Negrita, Mama Mae, Rotolando verso sud, Gioia Infinita, Ho Imparato a Sognare, Magnolia, A Modo Mio e In Ogni Atomo testimoniano la loro prolifica e influente carriera.

I biglietti per il concerto al Forum di Assago sono disponibili dalle ore 15.00 di giovedì primo febbraio 2024 (con prevendita esclusiva dalle ore 15.00 di mercoledì 31 gennaio 2024 per i membri dell’Ehi! Negrita Club, il fan club ufficiale della band). Questi i prezzi: parterre 54,86 euro; tribuna gold 67,05 euro; tribuna A 67,05 euro; anello B 60,95 euro; anello C 54,86 euro.

Advertisement

Gianluca Gotto in “Gli otto passi del Buddha verso la serenità”

Gianluca Gotto

Gianluca Gotto in “Gli otto passi del Buddha verso la serenità”

Lunedì 30 settembre 2024, alle ore 20.30, il Teatro Carcano di Milano, nell’ambito della rassegna Follow the Monday ospita Gianluca Gotto, scrittore e viaggiatore appassionato di filosofie orientali, autore di cinque best seller e fondatore insieme alla compagna Claudia del blog Mangia Vivi Viaggia.

Gianluca Gotto porta in scena un affascinante talk sul buddhismo, un’opportunità unica per imparare a vivere una vita più serena e profonda. In questo viaggio di un’ora e mezza, l’autore guiderà il pubblico attraverso lezioni zen, nuove consapevolezze e preziosi consigli pratici. Un’esperienza che offrirà preziosi spunti di riflessione da portare con sé nella quotidianità, a partire da quelle domande essenziali che innescano la rinascita di cui spesso abbiamo bisogno.

Advertisement

Cesare Cremonini a San Siro nel 2025

Cesare Cremonini

Cesare Cremonini a San Siro nel 2025

A due anni dal suo ultimo tour negli stadi, culminato nel grande evento all’Autodromo di Imola, e dallo strepitoso tour invernale nei palazzetti, che lo ha visto protagonista assoluto con show indimenticabili, Cesare Cremonini torna sulle scene musicali e lo fa con due importanti annunci: l’uscita del nuovo singolo “Ora che non ho più te” (disponibile da stasera a mezzanotte su tutte le piattaforme digitali e da domani in radio) e il ritorno dal vivo nel 2025 con “Cremonini Live25”, uno straordinario tour negli stadi di tutta Italia, il più grande della sua carriera, in cui porterà la sua musica per la prima volta anche allo Stadio Maradona di Napoli, allo stadio San Nicola di Bari e durante il quale tornerà in Sicilia dopo 7 anni di assenza.

Tra le date del tour negli stadi 2025 di Cesare Cremonini non può mancare Milano, con un live allo stadio San Siro fissato per domenica 15 giugno 2025. Il calendario delle date estive prevede anche tappe a Lignano (domenica 8 giugno), Bologna (giovedì 19 e venerdì 20 giugno), Napoli (martedì 24 giugno), Messina (sabato 28 giugno), Bari (giovedì 3 luglio), Padova (martedì 8 luglio), Torino (sabato 12 luglio) e Roma (giovedì 17 luglio).

I biglietti del Cesare Cremonini tour 2025 saranno in vendita in pre-sale a partire da martedì 24 settembre per i clienti American Express. Dalle ore 10.00 di giovedì 26 settembre invece ci sarà la pre-sale per gli iscritti a Live Nation, mentre la vendita libera inizierà alle ore 11.00 di venerdì 27 settembre.

Biglietti disponibili a questo link dalle 11 di venerdì 27 settembre!

Advertisement

Bim Fest: torna il festival di Bicocca

Bim Fest 2024

Bim Fest 2024

Sabato 28 settembre 2024 si svolge a Milano la seconda edizione del Bim Fest, una giornata di iniziative gratuite rivolte ad adulti e bambini, tra botanica, musica, arte e sport: in programma laboratori, talk, performance artistiche, concerti, dj-set e tanto altro, dalle ore 11.00 del mattino fino all’1.00 di notte.

L’appuntamento è presso gli spazi all’aperto di Bim: dove Bicocca incontra Milano, progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato strategicamente posizionato nel cuore del quartiere Bicocca a Milano, con accesso libero da via Polvani e via Temolo.

Il programma dettagliato è disponibile su https://bim-milano.com/eventi/bim-fest-2/.

Advertisement

MilanOltre 2024: festival di danza contemporanea

MilanOltre 2024

MilanOltre 2024

Dal 24 settembre al 17 ottobre 2024, il MilanOltre Festival torna per la sua 38ª edizione, un evento che celebra la danza contemporanea con oltre 50 appuntamenti, 16 prime nazionali e numerosi incontri e masterclass. L’edizione di quest’anno segna la co-direzione ufficiale di Rino De Pace e Lorenzo Conti, che introducono il simbolo della spirale come rappresentazione della trasformazione e del flusso costante del cambiamento.

L’evento si svolge tra il Teatro Elfo Puccini (corso Buenos Aires 33), il Pac – Padiglione d’Arte Contemporanea (via Palestro 14) e Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli 1): questi i principali palcoscenici dove la danza prende forma e si irradia, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il festival sta costruendo un vero e proprioprogramma formativo e di scouting.

Non mancano gli appuntamenti con la danza contemporanea italiana, tra cui le esibizioni della MM Contemporary Dance Company e creazioni firmate da coreografi del calibro di Mauro Bigonzetti e Fabrizio Favale. Le Conferenze Danzate e le prime nazionali con artisti emergenti completano il programma con un mix di riflessioni teoriche e performance innovative.

In collaborazione con il PAC e altre istituzioni culturali, il festival esplora nuove forme di espressione artistica attraverso progetti site-specific e mostre fotografiche, confermando la sinergia tra danza e arte visiva.

 

Advertisement

Donne in cattedra: le docenti dell’Università degli Studi di Milano (1924-2024), mostra storica

Donne in cattedra

Donne in cattedra: le docenti dell’Università degli Studi di Milano (1924-2024), mostra storica

Dal 23 settembre al 14 ottobre 2024, in occasione del centenario dell’Università Statale di Milano, il Loggiato del Rettorato (via Festa del Perdono 7) ospita la mostra storica ad accesso libero dal titolo Donne in cattedra: le docenti dell’Università degli Studi di Milano (1924-2024).

La mostra propone un percorso iconografico dello sviluppo scientifico e accademico dell’Università degli Studi di Milano attraverso la nuova chiave di lettura rappresentata dal ruolo svolto dalle donne docenti.

Verranno esposte immagini relative alla città di Milano nelle diverse fasi storiche dal 1924 ad oggi: il ventennio fascista e la guerra, la ricostruzione, il boom economico e gli anni Sessanta, il periodo della contestazione e i decenni più recenti. Ma, soprattutto, al centro del percorso, ci saranno loro: studiose di vari ambiti disciplinari, dalle letterate alle storiche dell’arte, dalle giuriste alle matematiche, dalle biologhe alle donne medico, ricomponendo così il quadro del sapere scientifico e delle trasformazioni della Statale nei 100 anni della sua esistenza.

Verranno ricordate altre importanti figure come Margherita Hack, astrofisica di fama internazionale, Cesarina Tibiletti, fondatrice dell’insegnamento dell’Algebra alla Statale, la biochimica Ada Bolaffi, vittima delle persecuzioni razziali, la germanista Lavinia Mazzucchetti, la geografa Angela Codazzi, custode durante la guerra del patrimonio librario del suo Istituto, la storica Enrica Pischel e tante altre, sino alle studiose vissute in tempi più recenti.

Advertisement

Luso! Mostra cinematografica del nuovo cinema portoghese

Luso! Mostra cinematografica

Luso! Mostra cinematografica del nuovo cinema portoghese

Lunedì 23 e martedì settembre 2024 presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) fa tappa il festival itinerante Luso!, mostra cinematografica del nuovo cinema portoghese.

Un quadro eterogeneo e di ampio spettro per raccontare il Portogallo di ieri e di oggi, dal thriller psicologico con protagonista il poeta Fernando Pessoa e i suoi eteronimi, passando per il dramma al femminile che è valso a João Canijo il premio della Giuria del Festival di Berlino, al documentario intimo e melodico della regina della morna, Cesária Évora, la diva dai piedi scalzi, film che uscirà in sala il 18 ottobre, in diverse città italiane, distribuito in lingua originale dalla Risi Film.

La rassegna ha come obiettivo la promozione e la diffusione del nuovo cinema portoghese in Italia attraverso una selezione di opere recenti e significative provenienti dal Portogallo: i film sono destinati a suscitare l’interesse del pubblico italiano, introducendolo alla realtà spesso sconosciuta del cinema portoghese, che trova scarsa visibilità nelle sale italiane.

Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Costo biglietti: 9 euro.

Maggiori informazioni su https://lusofest.pt/.

Advertisement

Paola & Chiara presentano e firmano le copie del libro: “Sisters. La nostra storia incredibile”

Paola & Chiara

Paola & Chiara presentano e firmano le copie del libro: “Sisters. La nostra storia incredibile”

Lunedì 23 settembre 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Paola e Chiara che presentano e firmano le copie del libro Sisters: la nostra storia incredibile. Dialoga con le autrici Jonathan Bazzi, autore della prefazione.

Tutto comincia nei favolosi anni Ottanta, gli anni dei cartoni manga, dei musical, del pop, di Michael Jackson e di Madonna. Due sorelle, quasi coetanee, crescono insieme in una famiglia semplice – papà impiegato e mamma casalinga – di una Milano austera, guidata dall’etica del lavoro. Paola e Chiara sono ancora bambine e hanno già deciso che da grandi canteranno, scriveranno canzoni e lo faranno insieme.

È un sogno infantile, sì, ma coltivato con dedizione totalizzante e spirito di sacrificio, con lo studio e una curiosità inesauribile per tutte le novità che arrivano da oltreoceano. E l’impegno paga, più e prima di quanto Paola e Chiara immaginassero. Intorno ai vent’anni arrivano i primi palcoscenici, le prime occasioni e poi in un vortice i primi singoli, il primo album e il primo successo: la vittoria a Sanremo. Paola e Chiara decollano, con la loro musica ma anche con la loro immagine glamour. Diventano due star proprio come i loro idoli dell’infanzia. Finché la scena musicale si trasforma.

Gli anni Ottanta sono lontani e anche i Novanta si sono ormai chiusi. Le sonorità elettroniche e il pop luccicante hanno lasciato il passo a nuovi generi e tendenze. La strada si fa in salita per Paola e Chiara, che nonostante tutto continuano a lavorare duro, insieme. Ma il mondo della musica non risparmia colpi spietati, coltivare quel sogno di bambine diventa un’impresa logorante e la sofferenza che scaturisce dai fallimenti un po’ alla volta riesce a incrinare anche un legame che sembrava inscindibile.

In questo libro Paola e Chiara raccontano la loro storia artistica e personale, della tenacia con cui hanno costruito il loro successo, della passione che le ha unite e della crisi che le ha allontanate per molto tempo, non solo nel lavoro. Fino alla riconciliazione, complicata ma mai in discussione, che ha trovato pieno compimento con il ritorno sul palcoscenico nel 2023.

Advertisement

Gran Festival del Cinema Muto di Milano 2024

Gran Festival del Cinema Muto

Gran Festival del Cinema Muto di Milano 2024

Dal 23 settembre all’11 dicembre 2024 all’Università Bicocca di Milano (Auditorium Martinotti – Ed. U12, via Vizzola 5) si rialza il sipario sul Gran Festival del Cinema Muto di Milano, la rassegna che accompagna l’autunno milanese proponendo celebri pellicole del cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo.

L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare ai film del 1924, proposti e rivissuti a cento anni dalla loro uscita. In un labirinto di storie e percorsi musicali, saranno proposte pellicole di Friedrich Wilhelm Murnau, Ernst Lubitsch e Dziga Vertov. Un programma di singolare ricercatezza e ampio respiro che, nell’intenso dialogo creativo tra cinema e musica, si dipana in un’affascinante commistione di linguaggi tra note e narrazioni su temi eterni, con sempre nuovi spunti di riflessione.

Maggiori informazioni su http://www.cinemamuto.it/.

Advertisement

Cartoon Attack: festa dei cartoni animati e delle sigle tv

Cartoon Attack: festa dei cartoni animati e delle sigle tv

Sabato 28 settembre 2024 alle ore 22.00, all’Alcatraz di Milano è in programma la festa Cartoon Attack.

Preparati a rivivere la magia dei cartoni animati e delle sigle tv anni ’80, ’90 e 2000: sali a bordo di Cartoon Attack! La Festa, per una notte di pura nostalgia e divertimento con le colonne sonore che hanno segnato infanzia e adolescenza di tutti noi!

Stai per essere catapultato in un mondo coloratissimo, dove sarai libero di cantare e ballare senza vergognarti al ritmo di Dragon Ball Z e Friends, Pokémon e Una Mamma per Amica, Aladdin e L’Albero Azzurro, Yu-Gi-Oh! e Melevisione, Detective Conan e Teletubbies, Uomo Tigre e Solletico, La Bella e La Bestia e High School Musical, Ken Shiro e Sailor Moon.

Prezzi di ingresso: 15 euro + prevendita.

Advertisement
Milano
nubi sparse
22.9 ° C
24.4 °
22.7 °
84 %
1.5kmh
40 %
Mer
25 °
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
26 °
Dom
27 °