28.4 C
Milano
mercoledì, Agosto 13, 2025
Advertisement

Milano Wine Week Party in Piazza Affari – MIB MILANO

milano wine tasting mib

Milano Wine Week Party MIB Piazza Affari

venerdi’ 11 Ottobre

In occasione della Milano Wine Week, siamo felici di invitarvi ad una serata di divertimento ma anche di degustazione vini .

  • ORE 19.30 aperitivo con royal buffet e dinner show
  • ORE 23.00 start disco fino alle 5 del mattino

 

APERITIVO con Dj Set e PianoBar 

Dalle 19.30 alle 22,

Ingresso 15€ con drink e royal buffet .

Oppure formula Milano Wine Week 20€ con 3 calici di vino a scelta e royal buffet .

vini iscritti al Concours Mondial de Bruxelles sono valutati in base a criteri quali tipicità, in questa serata potrete degustare :

  • Vino Rosso > Nebbiolo DOC
  • Vino Bianco > Chardonnay DOC
  • Bollicine >Prosecco DOC

Tavoli d’appoggio disponibili su prenotazione .

Closing ore 4.00

Prenotazione obbligatoria:

+39 0284106534

 

Advertisement

“Da grande farò il pompiere” festa per bambini nella caserma dei Vigili del Fuoco di Milano

“Da grande farò il pompiere”: festa per bambini nella caserma dei Vigili del Fuoco di Milano

Domenica 6 ottobre, la caserma centrale dei Vigili del Fuoco di Milano ospiterà l’evento “Da grande farò il pompiere”, un’iniziativa dedicata ai bambini che da 16 anni affascina i più piccoli con una giornata all’insegna del divertimento e della scoperta del lavoro del pompiere. Il mestiere del vigile del fuoco, simbolo di coraggio e aiuto verso gli altri, continua a essere uno dei sogni più ambiti dai bambini di tutto il mondo.

La festa nella caserma dei Vigili del Fuoco

Dalle 10 alle 17, con ingresso da via Procaccini 6, i piccoli partecipanti potranno cimentarsi in attività ludico-didattiche pensate per avvicinarli al mondo dei pompieri. Tra le attrazioni ci saranno percorsi con vasche da spegnimento, “Pompieropoli”, una parete Saf per le simulazioni di arrampicata, un simulatore di guida su autopompa e una mostra di modellini statico-dinamici.

L’evento è organizzato dal Fondo Comune di Solidarietà dei Vigili del Fuoco di Milano e Monza, con l’obiettivo di trasmettere ai più giovani il valore della solidarietà e della sicurezza, in una giornata indimenticabile.

Advertisement

Milano, domenica il maxi corteo di biciclette: al via “Mille mila bici”

Milano, domenica il maxi corteo di biciclette: al via “Mille mila bici”

Domenica 6 ottobre, Milano vedrà un lungo corteo di biciclette invadere le sue strade centrali con l’evento “Mille mila bici”. L’iniziativa, promossa da Legambiente e altri sostenitori della mobilità urbana sostenibile, non è una semplice manifestazione, ma una pedalata gratuita volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della ciclabilità quotidiana e della transizione ecologica nei trasporti.

Secondo gli organizzatori, il focus dell’evento è dimostrare come l’uso quotidiano della bicicletta possa contribuire alla sicurezza stradale e alla riduzione del consumo energetico, in linea con la “vision zero” dell’UE, che mira ad azzerare le vittime della strada.

L’appuntamento è fissato per le 9:30 in Viale Gadio, con la partenza prevista un’ora dopo. Il percorso di 16 km si snoderà principalmente intorno alla cerchia dei Bastioni, per promuovere l’idea di chiudere periodicamente al traffico motorizzato questa area, come proposto dalla task force su mobilità attiva e sicurezza stradale sostenuta dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

Un’occasione per i cittadini di vivere la città in modo più sostenibile e a misura di bicicletta, favorendo una mobilità più sicura, equa ed ecologica.

Advertisement

Trasporti, sabato sciopero nazionale dei mezzi: orari e fasce garantite

Sciopero dei trasporti

Trasporti, sabato sciopero nazionale dei mezzi pubblici: orari e fasce garantite

Il sindacato Orsa Trasporti ha proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale di 24 ore a livello nazionale per sabato 5 ottobre, a causa del mancato rinnovo del contratto di categoria. L’agitazione coinvolgerà diverse città italiane e influenzerà il servizio di trasporto pubblico, che sarà garantito solo in alcune fasce orarie. Ecco le informazioni dettagliate su orari e fasce garantite nelle principali città:

Roma

A Roma, lo sciopero coinvolgerà la rete Atac e i bus periferici gestiti da altri operatori. Il servizio sarà regolare fino alle 8:30 e riprenderà dalle 17 alle 20. Fuori da queste fasce orarie, potrebbero verificarsi disagi e sospensioni del servizio.

Milano

A Milano, lo sciopero potrebbe causare disagi sulle linee Atm dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18 fino al termine del servizio. Saranno quindi garantite le corse al di fuori di questi orari critici.

Bologna

A Bologna e Ferrara, lo sciopero interesserà i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano gestiti da Tper. Le fasce garantite sono dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine servizio. Per i mezzi urbani e suburbani del bacino di Bologna, saranno assicurate solo le corse con partenza dal capolinea fino alle 8:15 al mattino e fino alle 19:15 alla sera. Lo sciopero coinvolgerà anche il personale del “Marconi Express”, la monorotaia che collega la stazione ferroviaria di Bologna all’aeroporto, il cui servizio potrebbe essere interrotto per l’intera giornata.

Genova

A Genova, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 17:30 alle 20:30. Fuori da queste fasce, potrebbero esserci interruzioni nel servizio di trasporto pubblico.

Lo sciopero potrebbe creare disagi ai pendolari e ai viaggiatori. È consigliabile consultare i siti ufficiali delle aziende di trasporto per aggiornamenti in tempo reale e pianificare gli spostamenti in anticipo.

Advertisement

A Milano arriva la prima edizione italiana della Beautiful Work Week

 Beautiful Work Week

 Beautiful Work Week

Si chiama Beautiful Work Week, si svolge per la prima volta in Italia a Milano presso il Luiss Hub tra il 13 e il 16 novembre ed è espressione della manifestazione internazionale, composta da tre eventi coordinati, dedicata alla diffusione del lavoro rigenerativo, un approccio proposto da John Fullerton, ex banchiere di Wall Street e fondatore del Capital Institute, che nel 2015 ha pubblicato il saggio “Regenerative Capitalism: How Universal Principles and Patterns Will Shape Our New Economy”, e che promuove processi circolari e sistemi integrati, volti a rigenerare gli ecosistemi, rafforzare il benessere sociale e creare valore economico duraturo, in armonia con i cicli naturali.

L’iniziativa si sviluppa su quattro giornate e tramite tre eventi coordinati: il 13 novembre l’Opening Day dedicato all’economia rigenerativa, il 14 c’è la Global Serious Game Fest, mentre il 15 e il 16 sono dedicati alla Conferenza EODF (European Organization Design Forum).

Beautiful Work Week 2024 rappresenta un appuntamento unico per imprenditori, innovatori e professionisti impegnati nel promuovere un miglioramento attivo delle condizioni sociali e ambientali. L’obiettivo è quello di condividere con istituzioni, organizzazioni profit e no-profit, practitioner, le best practice e le storie di successo legate ad un approccio che può fare la differenza negli anni a venire, in Italia e nel mondo, cambiamento di prospettiva, priorità, e mindset.

Advertisement

I Digital Design Days tornano a Milano dal 6 all’8 ottobre

Digital Design Days 2024

Dopo quattro anni di attesa, i Digital Design Days tornano a Milano, dal 6 all’8 ottobre 2024, presso Superstudio Più di Via Tortona.

Considerato da Burton Rast, former Ux Design Lead di Google, come uno fra i 3 eventi più autorevoli e attesi a livello globale, quest’anno i Digital Design Days sono incentrati sul tema Renaissance. Coinvolgendo oltre 3000 ospiti, prevedono un fitto programma di tavole rotonde verticali, workshop e masterclass sui temi dell’intelligenza artificiale, del luxury e del fashion.

Le precedenti edizioni, tenutesi a Milano e Ginevra, hanno riscosso un notevole interesse, registrando la partecipazione in presenza di oltre 10.000 persone da 126 nazioni differenti e ben 226 mila online nel solo anno 2020. L’edizione del 2024 promette di essere ancora più ricca e coinvolgente tanto che i presenti potranno assistere a talks, workshop e masterclass, oltre a sessioni di networking con alcune delle personalità più influenti nell’ambito del design digitale.

Il tema di quest’anno è “Renaissance”: l’obiettivo è spingere le frontiere della narrazione e dell’innovazione digitale verso nuovi orizzonti. L’evento si propone di coinvolgere un vasto pubblico di partecipanti, tra creativi, imprenditori e appassionati di tecnologia, in un percorso di esplorazione delle nuove frontiere del design.

Il programma dettagliato è disponibile su https://ddd.live/.

Advertisement

EsponiAmo Brera 2024: mostra collettiva

EsponiAmo Brera 2024

EsponiAmo Brera 2024: mostra collettiva

Dal 2 al 15 ottobre 2024 la galleria Made4Art di Milano (via Ciovasso 17) ospita la mostra EsponiAmo Brera 2024, collettiva di oltre 20 artisti provenienti da Italia, Francia, Belgio, Grecia, Portogallo, Polonia, Svizzera e Brasile realizzata in collaborazione con PitturiAmo.

L’evento si inserisce nel progetto EsponiAmo, un’iniziativa volta a promuovere artisti contemporanei, sia emergenti che affermati, in spazi espositivi di rilievo sia in Italia che all’estero.

La mostra offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in una visione artistica contemporanea che abbraccia culture e influenze diverse, rendendo omaggio all’arte visiva moderna. La combinazione di artisti e opere così diversi, uniti dalla comune ricerca estetica, promette di offrire un’esperienza indimenticabile.

Advertisement

Artificial Dreams: mostra in cui l’ingegno umano si fonde con l’intelligenza artificiale

Artificial Dreams

Artificial Dreams

Dal 2 al 13 ottobre 2024 presso il Meet Digital Culture Center di Milano è aperta al pubblico la mostra Artificial Dreams, che vede la collaborazione tra lo stesso Meet e del Grand Palais Immersif di Parigi: un’iniziativa che offre una riflessione sull’interconnessione tra arte e intelligenza artificiale e che quindi si inserisce a pieno titolo nel palinsesto della Milano Digital Week 2024, in programma da giovedì 10 a lunedì 14ottobre.

Progettata come un percorso esperienziale in crescendo nel mondo onirico delle macchine, Artificial Dreams offre una panoramica sulla creazione artistica assistita da intelligenza artificiale e algoritmi. Le opere in mostra sono il risultato di collaborazioni armoniose tra uomini e macchine, orchestrate da alcuni degli artisti internazionali più innovativi del momento che proiettano lo spettatore in mondi favolosi e talvolta inquietanti.

Non solo un’esposizione visiva, ma un’esperienza interattiva in cui l’arte generata da complessi algoritmi AI prende vita in opere suggestive e talvolta inquietanti, a testimonianza di una collaborazione inedita tra uomo e macchina.

Il cuore della mostra è stato realizzato in collaborazione con il prestigioso Grand Palais Immersif di Parigi, arricchito da installazioni provenienti da avanzati progetti di ricerca europei come S+T+ARTS e FREEYOU Next. Quest’ultimo è un progetto innovativo che coinvolge giovani creativi di Italia, Spagna, Belgio e Portogallo in un dialogo interdisciplinare con l’intelligenza artificiale, esplorando questioni etiche e le trasformazioni digitali. Le opere realizzate dagli studenti saranno parte integrante della mostra, offrendo una prospettiva giovane e fresca sul futuro della creatività digitale.

La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Biglietti (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12 euro; ridotto 10 euro per under 25 e over 65.

Advertisement

In arrivo la Festa del Salame di Cremona

Festa del Salame di Cremona

Festa del Salame di Cremona

Nel fine settimana del 4-5-6 ottobre 2024 la città di Cremona accoglie la Festa del Salame, una manifestazione che si propone come un grande evento di carattere non solo gastronomico, ma anche culturale.

L’evento sarà interamente dedicato alle produzioni di salame in tutte le sue forme e declinazioni, con un ricco calendario di appuntamenti e incontri culturali per una tre giorni all’insegna del buon gusto, ma durante la quale non mancheranno incontri culturali, ospiti illustri, interviste e premiazioni.

Novità di questa sesta edizione sono i grandi eventi tra cui le iniziative pop e le installazioni come la maxi focaccia, 8 metri di bontà al salame e la maxi stele di rosette, 300 panini farciti con gustose fette di salame.

Al di là degli stand dedicati al salame, è in programma un ricco palinsesto di iniziative con degustazioni, spettacoli e conferenze con al centro l’arte salumiera e tutte le tradizioni relative all’allevamento dei suini.

Advertisement

Riparte l’Aperitivo Giusto

aperitivo giusto

Riparte l’Aperitivo Giusto, il concept per l’happy hour nato nel segno della qualità e dell’italianità targato Panino Giusto, il brand della ristorazione casual dining.

Quattro eventi per il mese di ottobre all’insegna del gusto e del divertimento si alterneranno ogni mercoledì nel flagship store milanese di via Marcello Malpighi, situato all’interno del bellissimo palazzo Galimberti in stile liberty e cuore pulsante dell’iniziativa.

Si parte mercoledì 2 ottobre dove, a partire dalle 18:30, si potranno gustare cinque drink in edizione limitata creati in collaborazione con S.Bernardo accompagnati da una degustazione dei prodotti Panino Giusto.

Si prosegue il 9 ottobre con le Sbarbatelle, l’associazione di giovani produttrici di vino under 40 che, in occasione della Milano Wine Week, proporranno ai partecipanti una degustazione di vini in modalità walk-around tasting: dai rossi immediati e bianchi aromatici fino ai rosati e spumanti freschi.

Mercoledì 16 ottobre invece una serata con dj set dal vivo con lo storico love brand Tassoni, simbolo di italianità e artigianalità, in cui si potranno assaggiare tre proposte dalla nuova Collezione Mixology mentre mercoledì 23 ottobre, ultimo appuntamento della stagione, si chiude in bellezza con la serata Panini and Jejo Bollicine con il Prosecco Superiore DOCG Jejo: tre drink in edizione limitata e live dj set tutta la serata.

Advertisement

Quattro zampe in fiera torna a Milano il 5 e 6 ottobre 2024

Quattro zampe in fiera torna a Milano il 5 e 6 ottobre 2024

Milano si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’anno per tutti gli amanti degli animali: Quattro zampe in fiera, che si svolgerà sabato, 5 e domenica, 6 ottobre al Parco Esposizioni Novegro.

Obiettivo della fiera è quello di far immergere tutti gli amanti degli amici a quattro zampe in un mondo di formazione, informazione, sport, bellezza, divertimento… ma anche tematiche più impegnative come l’adozione.

A Quattrozampe in Fiera saranno presenti veterinari, esperti di settore, educatori, toelettatori e numerosi espositori che proporranno prodotti di qualità e innovazioni di settore.

Tantissime le attività ludiche e formative per conoscere le patologie più comuni e imparare a curarle, scoprire le leggi in materia pet, tenere il nostro animale sempre pulito, scegliere la dieta giusta, educare il proprio cane a vivere correttamente negli spazi pubblici o privati, conoscere le razze canine e feline, avvicinare il mondo animale ai bambini e molto altro.

Non mancherà un’area dedicata al turismo e ai servizi pet-friendly dove scoprire le migliori location turistiche dove poter andare in vacanza con i propri animali.

Advertisement

Emma presenta l’album Souvenir Extended Edition

Souvenir Extended Edition

Emma presenta l’album Souvenir Extended Edition

In attesa del live al Forum di Assago di lunedì 11 novembre 2024, Emma arriva a Milano venerdì 4 ottobre 2024 per incontrare il pubblico e presentare l’album Souvenir Extended Edition, la seconda parte del suo viaggio musicale, con 6 nuove tracce tra cui il nuovo singolo Hangover con Baby Gang.

Artista versatile ed eclettica, Emma è stata consacrata come una delle voci più amate in Italia. Ad aprile 2023 ha pubblicato Mezzo Mondo, brano che ha segnato la strada del suo nuovo ritorno musicale con il disco Souvenir. Al Festival di Sanremo 2024 ha presentato il brano Apnea e l’estate successiva ha fatto ballare l’Italia con il singolo Femme Fatale. In un solo anno ha collezionato 6 dischi di platino e 5 dischi d’oro con i suoi ultimi successi.

L’appuntamento è alle ore 14.30 di venerdì 4 ottobre presso la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini: l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti e chi acquista l’album in Mondadori Duomo a partire da giovedì 26 settembre ha diritto al pass di accesso prioritario al firmacopie con Emma.

Advertisement

Milano Scultura 2024 a Villa Bagatti Valsecchi a Varedo

Milano Scultura 2024

Milano Scultura 2024

Milano Scultura torna in scena nel 2024 con una svolta decisiva: abbandonando gli spazi post-industriali che l’hanno ospitata fino all’ultima edizione, si trasferisce nella suggestiva Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB), un gioiello architettonico sette-ottocentesco.

Dal 4 al 6 ottobre, la fiera accoglierà artisti, gallerie e progetti speciali, creando un dialogo tra il linguaggio della scultura contemporanea e la storicità degli ambienti di questa eclettica residenza.

Accanto ai progetti espositivi presentati da artisti e gallerie, la manifestazione milanese offrirà anche un ricco palinsesto di incontri, mostre e performance. Anche il parco che circonda Villa Bagatti Valsecchi diventa occasione di celebrazione della scultura: in una sezione intitolata Out of Limits trovano spazio opere di grandi dimensioni e installazioni ambientali.

Milano Scultura 2024 è aperta al pubblico a ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: venerdì 4 ottobre dalle 18.00 alle 22.00; sabato 5 e domenica 6 ottobre dalle 11.00 alle 20.00.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://www.milanoscultura.com/.

Advertisement

Milano Centrale Festival 2024: fotografia, cinema, videoarte, editoria

Milano Centrale Festival 2024

Milano Centrale Festival 2024

Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024 si tiene la seconda edizione del Milano Centrale Festival, un percorso artistico che, partendo dalla Stazione Centrale di Milano, passando per via Melchiorre Gioia, la Maggiolina e Ponte Seveso, proseguendo per Greco, Turro, Gorla e seguendo il corso del Naviglio Martesana fino a Ponte Nuovo, porta a scoprire i luoghi di una Milano inedita, a visitare spazi normalmente non accessibili o non conosciuti, a riflettere sul territorio partendo da punti divista insoliti.

Sedici gli spazi coinvolti nella rassegna, che ospiteranno mostre personali, installazioni, progetti espositivi di fotografia, cinema e videoarte, proiezioni notturne, talk, visite guidate alla scoperta dei quartieri. Un’attenzione particolare verrà riservata all’editoria: il libro fotografico e le pubblicazioni d’arte saranno infatti oggetto di esposizioni e riflessioni da parte degli addetti ai lavori.

Per la seconda edizione del Milano Centrale Festival è stato chiesto agli artisti di produrre un’opera site specific, che dialoghi a livello contenutistico con la Stazione Centrale e la Martesana, oltre che con lo spazio in cui è ospitato.

Le opere d’arte diventano quindi uno strumento per far conoscere il territorio e per mostrarlo anche da un punto di vista diverso, quello dell’artista, che proprio in quanto tale ha la possibilità di inoltrarsi nelle pieghe più sottili, di ribaltare la prospettiva comune, di rivelare il non percepito.

Un percorso sostenibile, tutto ciclabile, che nello stesso tempo valorizza la cultura artistica e l’arte contemporanea, dà voce a spazi espositivi giovani e dinamici, fa conoscere ad un pubblico piùvasto realtà istituzionali come la Cineteca di Milano, con cui il Milano Centrale Festival ha stretto una collaborazione fin dalla prima edizione, in un continuo rimando tra passato e presente.

Advertisement

“La Puglia che ti piglia”: sagra con piatti tipici, musica e balli

La Puglia che ti piglia

“La Puglia che ti piglia”

Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024 si svolge in piazza Oldrini a Sesto San Giovanni (Milano) l’evento gastronomico “La Puglia che ti piglia” (100% Puglia), il primo villaggio pugliese itinerante che porta i suoi ospiti a scoprire le bellezze e le bontà di una terra ricca di storia, tradizioni e cultura.

L’evento, organizzato da Tipico Eventi, offrirà ai visitatori un’immersione totale nei suoni, nei sapori e nelle tradizioni di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Piazza Oldrini si troverà immersa in un’atmosfera magica e davvero suggestiva, perché il nostro obiettivo è farvi viaggiare rimanendo a pochi passi da casa: le strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi vi lasceranno senza fiato.

Durante questi tre giorni, gli amanti del buon cibo potranno gustare le prelibatezze dello street food pugliese, sia dolci che salate, e una selezione di birre artigianali provenienti dalla regione. Saranno inoltre presenti banchi enogastronomici con i migliori prodotti tipici pugliesi.

Advertisement

MILANO WINE WEEK : visita alla Torre Branca Milano & Degustazione di Vino

milano wine week torre branca milano justme

MILANO WINE WEEK – Salita in Torre Branca by Night& Party con Dj Set

MERCOLEDI’ 9 Ottobre

In occasione della MILANO WINE WEEK Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido spazio coperto, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

L’evento visto il clima e le temperature,si svolgerà  nella parte invernale.

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,

che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano ,

 

torre branca cavalli justme

PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 9 Ottobre

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con dj set

Closing ore 5.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

 

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

In caso di maltempo l’evento si svolgerà al chiuso nella parte invernale

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

  • 1 drink +1 glass of wine+ royal buffet
  • 1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milan skyline over 100 meters high
  • Party with Dj Set JustMe Milano

Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight

+39 0284106534

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito : :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    San Siro perde la Finale di Champions League 2027: Proteste in Consiglio Comunale

    San Siro perde la Finale di Champions League 2027: Proteste in Consiglio Comunale

    La finale sfuma per Milano La finale di Champions League 2027 non sarà giocata a Milano. La città non è riuscita a garantire l’assenza di cantieri in corso nell’area di San Siro durante l’evento. Questa decisione è stata presa dall’Uefa, causando una forte delusione.

    Proteste in aula In Consiglio comunale, l’opposizione di centrodestra ha reagito con una protesta simbolica. Cartelli con l’immagine della coppa di Champions League sono stati esposti in aula dai consiglieri. Un gesto che ha evidenziato la perdita di un evento di prestigio.

    Accuse all’amministrazione Riccardo Truppo, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha criticato l’amministrazione comunale. È stata contestata l’assenza del sindaco Beppe Sala, accusato di non aver ancora fornito un piano chiaro per il futuro dello stadio di San Siro. È stato sottolineato come la città abbia fatto una “figuraccia planetaria” con la perdita della finale.

    Ritardi e incertezze L’opposizione ha lamentato i continui ritardi nella gestione del progetto di riqualificazione dell’area di San Siro. I piani per lo stadio restano ancora incerti, e nessuna decisione definitiva è stata presa.

    Un evento perso La mancata assegnazione della finale è stata vissuta come un’occasione persa per la città. Milano avrebbe potuto trarre benefici economici e di visibilità dall’evento, ma ora questi vantaggi andranno ad un’altra destinazione.

    Il futuro di San Siro Lo stadio di San Siro resta al centro di dibattiti accesi. Nonostante le promesse di riqualificazione, non è ancora chiaro quale sarà il destino della struttura. I milanesi restano in attesa di risposte.

    Advertisement

    Milano Wine Week 2024: Rivoluzione nel Mondo del Vino

    Milano Wine Week 2024

    Milano Wine Week 2024: Rivoluzione nel Mondo del Vino

    In un momento di trasformazioni significative nel settore vinicolo, che coinvolgono la produzione, i mercati e i consumatori, l’industria del vino necessita di soluzioni innovative. La Milano Wine Week 2024 (MWW24), giunta alla sua settima edizione, rappresenta un punto di svolta. Con un format completamente rinnovato e un focus sul futuro, l’evento si propone di rompere con la tradizione, aprendo nuove strade per il settore vinicolo.

    Dal 5 al 13 ottobre, MWW24 accoglierà professionisti e appassionati con una serie di eventi unici e coinvolgenti, offrendo un’esperienza immersiva mai vista prima. Quest’anno, particolare attenzione sarà rivolta alle nuove generazioni di consumatori, puntando a rendere il vino più accessibile e attraente per un pubblico più giovane. Milano, nota per la sua innovazione e ospitalità, si conferma il cuore pulsante di questa iniziativa.

    La settima edizione arriva in un periodo cruciale: le nuove generazioni tendono a preferire bevande più moderne e facilmente fruibili rispetto al vino. Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, sottolinea come il futuro del settore dipenda dalla capacità di adattarsi a questi cambiamenti. L’industria vinicola è chiamata a sviluppare strategie innovative per catturare l’interesse dei giovani e far fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove esigenze del mercato.

    Le novità dell’edizione 2024

    Tra le tante innovazioni di quest’anno, l’Enoteca Milano Wine Week si sposterà in una location iconica della città, i Dazi all’Arco della Pace, dove un’area interattiva di degustazione e varie attività renderanno il mondo del vino più accessibile anche ai meno esperti. Per avvicinare i giovani consumatori, debutta la One Wine Night, una serata esclusiva che combina la degustazione di vini con la musica elettronica, offrendo un’esperienza multisensoriale che mira a rinnovare l’immagine del vino.

    MWW24 mantiene il suo impegno nella valorizzazione delle figure chiave del settore, come i sommelier dell’alta ristorazione, e raddoppia il numero di esperti coinvolti nel Grand Tasting, che quest’anno si svolgerà in due prestigiose location: Palazzo Bovara e Palazzo Castiglioni. Anche gli MWW Awards si terranno in una nuova sede, il Teatro Manzoni, con una cerimonia dal format rinnovato.

    Focus sulla sostenibilità

    Un altro pilastro di MWW24 sarà la sostenibilità, con Wine in Action, un programma di accelerazione dedicato alle startup vinicole più innovative, realizzato in collaborazione con LifeGate Way. Le iniziative di quest’anno rifletteranno un crescente impegno nel promuovere pratiche sostenibili all’interno del settore, offrendo uno spazio dove le startup potranno presentare progetti rivoluzionari.

    Un calendario ricco di eventi

    Oltre agli eventi principali, Milano si trasformerà in un palcoscenico per una serie di incontri che uniranno il vino con il design, la cultura e la musica. L’inedito format Night Wine Talks vedrà personaggi di spicco confrontarsi su vari temi, accompagnati da degustazioni di Franciacorta.

    Per i professionisti del settore, la Milano Wine Week offrirà masterclass esclusive e opportunità di networking con operatori internazionali, mentre i wine lover potranno godere di degustazioni in luoghi iconici della città, come Cantina Urbana e l’edicola La Versa in Brera, che diventerà un vero e proprio hub di degustazione.

    Con un focus sempre più orientato all’innovazione e al coinvolgimento delle nuove generazioni, la Milano Wine Week 2024 si pone come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare nuove prospettive nel mondo del vino.

    Scopri subito il programma!

    Advertisement

    Inaugurazione della Linea M4 a Milano: Musica, Sport e Eventi per Tutti!

    Inaugurazione della Linea M4 a Milano: Musica, Sport e Eventi per Tutti!

    Sabato 12 ottobre, Milano celebra un grande evento: l’inaugurazione dell’intera linea M4, la nuova metropolitana che collega San Cristoforo all’aeroporto di Linate. Questa innovativa linea “blu” promette di rendere gli spostamenti cittadini più veloci ed efficienti, collegando zone chiave della città.

    Eventi per Tutta la Famiglia

    Nel pomeriggio del 12 ottobre, le nuove stazioni della M4, da San Babila a San Cristoforo, si animeranno con una serie di attività per adulti e bambini. Le fermate della metro ospiteranno esibizioni musicali dal vivo, mentre tra le stazioni di Coni Zugna e Segneri verranno organizzati giochi ed eventi speciali, perfetti per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.

    Ecco alcune delle attività previste:

    • Coni Zugna: sessioni di benessere con esercizi di corpo libero, un contest di calisthenics e spettacolari bolle di sapone.
    • California: due canestri di basket, cornhole, truccabimbi e pallavolo.
    • Bolivar: bowling, biliardini, minigolf, attività a cura di Canottieri Milano, danza e giocoleria.
    • Gelsomini: cinema all’aperto, un muro di arrampicata e trampolieri.
    • Segneri: tavoli da gioco con scacchi, carte, cornhole e bocce.

    Serata di Cultura e Spettacoli Gratuiti

    La festa non si ferma nel pomeriggio: la sera, ben 17 spettacoli gratuiti saranno offerti in teatri e cinema nelle vicinanze delle nuove stazioni. Ecco alcuni degli appuntamenti imperdibili:

    • Ore 20:30 – AltaLuce Teatro (Alzaia Naviglio Grande, 190): “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, interpretato e diretto da Vincenzo Romano.
    • Ore 17:00 – Teatro Alfredo Chiesa/Teatro Bello (Via S. Cristoforo, 1): “I Grandi del Jazz” con Paolo Tomelleri e i suoi musicisti, un viaggio nella storia del jazz.
    • Ore 16:00 – Teatro Carcano (Corso di Porta Romana, 63): “Suor Angelica e Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio G. Verdi di Milano.
    • Ore 21:00 – Teatro Delfino (Piazza Piero Carnelli): “Qualcosa” di Chiara Gamberale, con Annagaia Marchioro e Federico Zanandrea.
    • Ore 19:00 – Cinema Mexico (Via Savona, 57): “Maria Montessori – La nouvelle femme”, regia di Léa Todorov.

    Per i cinefili, il Cinema Ducale Multisala (Piazza Napoli, 27) offre proiezioni imperdibili come “Joker: Folie à deux” di Todd Phillips, “Inter. Due stelle sul cuore” di Carlo A. Sigon, e il classico “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti.

    Un Percorso tra Arte e Spiritualità

    Non solo spettacoli teatrali e film: alle ore 20:45 presso la Fondazione culturale San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3/b) si terrà un affascinante incontro su “M4. Un percorso tra arte e spiritualità”, che esplorerà chiese e monumenti lungo la nuova linea metropolitana, con una visita guidata serale alla Chiesa di San Fedele.

    Non mancare a questa giornata di festa, ricca di eventi gratuiti e pensati per tutte le età, che segna un nuovo capitolo nella mobilità urbana di Milano!

    Advertisement

    Italian Dire Straits in concerto a Milano

    Italian Dire Straits

    Italian Dire Straits in concerto a Milano

    Sabato 5 ottobre 2024 alle ore 21.30 il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano), in via Modena 15, ospita gli Italian Dire Straits.

    Sono definiti la miglior tribute band dei Dire Straits e si esibiscono in tutta Europa, con grande professionalità e rispetto. Il loro unico e ambizioso obiettivo? Suonare la musica di Mark Knopfler meglio di chiunque altro, in modo da essere secondi solo agli originali.

    Biglietti: ingresso con tessera Music First/Enac; la tessera è gratuita e va richiesta obbligatoriamente on line; prima consumazione per il dopo cena 15 euro con drink senza prenotazione.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    28.4 ° C
    30 °
    26.8 °
    66 %
    1.5kmh
    0 %
    Gio
    36 °
    Ven
    36 °
    Sab
    36 °
    Dom
    34 °
    Lun
    25 °