19.2 C
Milano
giovedì, Agosto 21, 2025
Advertisement

San Siro Dance: in arrivo il concerto di Gabry Ponte nel 2025

San Siro Dance

San Siro Dance

Sabato 28 giugno 2025, lo Stadio San Siro di Milano si trasformerà nella più grande dancefloor italiana con “SAN SIRO DANCE”, powered by RTL 102.5, un evento imperdibile che vedrà protagonista assoluto Gabry Ponte. Per la prima volta, la Scala del calcio vibrerà sulle note di uno dei DJ e producer italiani più acclamati a livello globale, regalando ai fan un’esperienza indimenticabile e unica nel suo genere.

La notizia è di quelle che fanno rumore. Perchè se negli ultimi anni stiamo assistendo a show sempre più grandi, a livello di numeri ma anche di spettacolo e produzione, da parte di artisti dance (certo i grandi nomi internazionali come Guetta, Prydz ma anche italiani che fanno cose clamorose come Anyma o che riempiono grandi spazi nazionali come Deejay Time), nessuno mai aveva portato la dance negli stadi da headliner nel nostro Paese.

Gabry Ponte è pronto a dare il via all’estate con un’esplosione di energia e ritmo, portando sul palco di San Siro tutte le sue hit che hanno segnato la storia della musica dance. Una serata unica, dove musica, emozioni e ricordi si fonderanno per far ballare Milano tutta la notte. L’evento sarà una grande festa all’insegna del divertimento, in cui verranno celebrati quei successi che hanno fatto scatenare intere generazioni.

I biglietti sono disponibili in prevendita dalle ore 11:00 di lunedì 21 ottobre, ed in vendita generale dalle ore 11:00 di martedì 22 ottobre.

GABRY PONTE Official After Party San Siro Dance – Pineta Milano CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO 

Advertisement

Antonella Ruggiero in concerto per Una Mano alla Vita Ets

Antonella Ruggiero

Antonella Ruggiero in concerto per Una Mano alla Vita Ets

Sabato 19 ottobre 2024 alle ore 21.00 l’Auditorium di Milano (largo Mahler, Milano) ospita uno speciale concerto di beneficenza all’insegna della musica e dell’impegno sociale: Antonella Ruggiero, potente voce della musica italiana, dedica la data meneghina del suo Concerto Versatile a sostegno di Una Mano alla Vita Ets, realtà non profit milanese che da trentotto anni sostiene e sviluppa iniziative sanitarie, assistenziali e sociali nell’ambito delle cure palliative.

Con il suo puro talento, Antonella Ruggiero è una delle voci più versatili del panorama italiano, ha attraversato gli ultimi quarantacinque anni della musica italiana; con le sue canzoni ha raccontato e seguito in parallelo l’evoluzione e la traiettoria dei costumi, del gusto del grande pubblico. Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, la sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro.

Accompagnata da Roberto Olzer al pianoforte e organo liturgico, Roberto Colombo al vocoder e synth basso e Ivan Ciccarelli alle percussioni, l’artista catapulterà lo spettatore in un viaggio fra molti dei suoi brani più celebri, compresi quelli cantati con i Matia Bazar – in una veste inedita e quelli più recenti, con alcuni omaggi ad autori italiani e stranieri, con diverse incursioni in ambito etnico, scoprendo però sempre nuove modalità di arrangiamento ed interpretazioni.

Il ricavato del concerto sarà destinato al progetto “MEDICINA DEI FRAGILI” dove un team multiprofessionale di Cure Palliative sarà attivo nell’Ospedale Niguarda per intercettare il più precocemente possibile le persone fragili con malattie cronico progressive avanzate già dal loro arrivo in Pronto Soccorso, oltre alle consulenze nei vari reparti.

Advertisement

Cosa fare a Milano quando piove: 7 idee per giornate piovose in città

Cosa fare a Milano quando piove: Idee per giornate piovose in città

Milano è una città vivace e dinamica, anche sotto la pioggia. Quando il meteo non collabora, non c’è bisogno di restare chiusi in casa! La città offre tantissime opzioni per trascorrere una giornata piacevole, al riparo dalla pioggia, esplorando cultura, relax e divertimento. Ecco alcune idee su cosa fare a Milano quando il cielo è grigio e le strade sono bagnate.

1. Esplora i Musei di Milano

Milano è famosa per la sua vasta offerta culturale, e quando piove, è il momento perfetto per visitare uno dei numerosi musei della città (QUI le mostre di ottobre). Ecco alcuni dei più interessanti:

  • Pinacoteca di Brera: Un vero gioiello dell’arte italiana, dove potrai ammirare opere di Caravaggio, Raffaello, Mantegna e molti altri maestri.
  • Museo del Novecento: Se ami l’arte moderna e contemporanea, qui troverai un’affascinante collezione di opere del XX secolo, con una splendida vista su Piazza Duomo.
  • La Triennale: Per chi ama il design e l’architettura, questo museo offre esposizioni innovative e spazi dove la creatività contemporanea prende vita.
  • Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: Perfetto per famiglie o per chiunque voglia immergersi nelle meraviglie della scienza e dell’innovazione.

2. Fai shopping in Galleria Vittorio Emanuele II

Se il meteo non è clemente, perché non approfittarne per fare un po’ di shopping? La Galleria Vittorio Emanuele II è uno dei luoghi più iconici di Milano e, oltre a essere riparata dalla pioggia, ti offre un’esperienza di shopping esclusiva. Qui troverai boutique di lusso come Prada, Louis Vuitton e Gucci, ma anche caffè storici come il celebre Camparino. Anche se non compri nulla, passeggiare tra queste splendide vetrine sotto le luci della Galleria è già un’esperienza affascinante.

3. Scopri i Caffè Storici di Milano

Cosa c’è di meglio di una calda tazza di caffè in una giornata uggiosa? Milano vanta alcuni dei caffè più storici e suggestivi d’Italia, perfetti per rifugiarsi dal maltempo:

  • Caffè Cova: Fondato nel 1817, è uno dei più antichi di Milano e offre un’atmosfera raffinata, perfetta per gustare un caffè o un dolce.
  • Pasticceria Marchesi: In attività dal 1824, questa pasticceria è il luogo ideale per una pausa elegante, dove assaporare pasticcini e cioccolatini artigianali.
  • Pasticceria Cucchi: Altro caffè storico, amato dai milanesi per il suo ambiente accogliente e i suoi dolci tradizionali.

4. Concediti una giornata di relax in una Spa

Se la pioggia ti mette di cattivo umore, rilassarti in una spa potrebbe essere la soluzione perfetta. Milano è ricca di centri benessere dove puoi lasciarti coccolare tra massaggi, saune e bagni turchi. Alcune opzioni interessanti:

  • QC Termemilano: Nel cuore della città, questo centro termale offre un’esperienza rigenerante tra piscine riscaldate, saune e percorsi benessere.
  • Armani Spa: Se cerchi un’esperienza di lusso, l’Armani Spa all’interno dell’omonimo hotel è il luogo ideale per trattamenti esclusivi e relax di alto livello.

5. Cinema d’Essai e Teatri

Quando il tempo non è dei migliori, godersi un film o uno spettacolo teatrale è un ottimo modo per trascorrere il tempo. Milano offre numerosi cinema d’essai, dove puoi vedere film d’autore e pellicole indipendenti. Alcuni dei cinema più apprezzati includono:

  • Cinema Anteo: Un vero e proprio “palazzo del cinema,” dove si possono trovare sia film d’autore che blockbuster.
  • Cineteca Milano: Specializzata in film classici e rassegne a tema, è il luogo perfetto per i cinefili appassionati.

Se preferisci il teatro, puoi optare per una serata a:

  • Teatro alla Scala: Una visita alla Scala è sempre un’esperienza speciale, soprattutto se riesci a prenotare un biglietto per un’opera o un balletto.
  • Piccolo Teatro: Fondato da Giorgio Strehler, è uno dei teatri più importanti d’Italia e ospita spettacoli di altissima qualità.

6. Scopri le Librerie di Milano

Per gli amanti della lettura, una giornata di pioggia è la scusa perfetta per esplorare alcune delle librerie più affascinanti di Milano:

  • Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele II: Un ambiente elegante e spazioso dove trovare le ultime novità editoriali o immergersi in classici senza tempo.
  • Libreria Verso: Piccola ma accogliente, è il luogo ideale per chi ama la letteratura contemporanea e indipendente. Spesso ospita anche eventi e incontri con autori.

7. Ammira la bellezza delle Chiese di Milano

Se la pioggia non è troppo intensa, puoi approfittarne per visitare alcune delle chiese più belle della città. Milano è famosa per il suo Duomo, ma ci sono molte altre chiese meritevoli di una visita:

  • Santa Maria delle Grazie: Oltre alla celebre Ultima Cena di Leonardo da Vinci, la chiesa stessa è un capolavoro di architettura rinascimentale.
  • San Maurizio al Monastero Maggiore: Conosciuta come la “Cappella Sistina di Milano” per i suoi splendidi affreschi, è un luogo incantevole e poco conosciuto dai turisti.

Anche sotto la pioggia, Milano ha sempre qualcosa da offrire! Con queste idee, potrai sfruttare al massimo anche le giornate più grigie, scoprendo il lato nascosto della città e vivendo esperienze indimenticabili.

Advertisement

Elvis The Musical (an Amazing Rock n’ Roll Show)

Elvis The Musical

Elvis The Musical (an Amazing Rock n’ Roll Show)

Dopo il successo nelle tappe estere in Austria ed Ungheria ed i sold-out della scorsa stagione, venerdì 25 ottobre 2024 arriva a Milano Elvis, il docu-musical sulla vita e la musica di Elvis Presley, per l’ultima data del tour. Lo spettacolo Elvis The Musical (an Amazing Rock n’ Roll Show) va in scena alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

La biografia in musica che racconta l’aspetto umano della più grande icona del rock’n’roll. Dal faticoso lavoro di camionista, passando per la prima incisione discografica dedicata alla madre (“My Happiness”), al successo, alle accuse di razzismo e alla depressione, fino a rimanere in completa solitudine. Lo spettacolo racconta la storia di vita umana e professionale del leggendario King of Rock’n’Roll, attraverso le sue canzoni.

Elvis The Musical aveva debuttato nel 2017, nel quarantennale della scomparsa di Elvis Presley, avvenuta il 16 agosto 1977, ed ha da subito conquistato tanto i fan più accaniti del Re del Rock, quanto gli appassionati di musical e teatro e facendo ballare migliaia di persone. Il concept dello show di Maurizio Colombi, grande appassionato di Elvis, insieme alla regia di Giancarlo Capito, la direzione musicale di Davide Magnabosco e le coreografie di Rita Pivano rendono lo spettacolo un vero e proprio show immersivo, nel quale il pubblico può rivivere le magiche atmosfere dell’epoca del re del rock’n’roll.

Il musical offre una narrazione sia privata che pubblica, mostrando come Presley abbia avviato una rivoluzione epocale che ha superato i confini della musica, influenzando lo stile, la società e la cultura fino ai giorni nostri. Elvis vive ancora in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo o vederlo almeno una volta. La band dal vivo scandisce il ritmo di uno spettacolo dinamico e appassionato.

Advertisement

Incontro 2024: festival di Vidas con incontri, laboratori, installazioni e performance

festival di Vidas

Incontro 2024

Il 18, 19 e 20 ottobre 2024 al Teatro Franco Parenti di Milano, torna “Incontro“, il Festival culturale di VIDAS, che sfida i tabù con arte, scienza e dialoghi: una rassegna animata da incontri, laboratori esperienziali per adulti e bambini, installazioni e performance, un viaggio tra scienza e neuroscienza, sport estremo e letteratura, arte e filosofia, antropologia e psicanalisi.

Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, intorno al binomio paura e libertà, tema della terza edizione. Cosa succede quando la paura e la libertà si incontrano? Come possiamo essere liberi di avere paura? E che forme prende la paura della libertà?

Un evento culturale senza pretesa di mettere punti fermi ma con la volontà di stimolare riflessioni sui temi cruciali del rispetto della fragilità, del diritto alla cura e della dignità fino all’ultimo, per realizzare, nell’incontro con l’altro, la nostra umanità più autentica.

Tanti gli ospiti presenti: Massimo Recalcati, Vivian Lamarque, Jonathan Bazzi, Ferruccio de Bortoli, Amalia Ercoli Finzi, Vittorio Lingiardi e Michela Giraud, solo per citarne alcuni. Anche dieci giovani atlete professioniste della FGI di ginnastica artistica, protagoniste di un’esibizione unica e non convenzionale che celebra la vulnerabilità e l’imperfezione del corpo. Non mancano, inoltre, installazioni e mostre d’arte che hanno coinvolto bambini e ragazzi chiamandoli a esprimere la propria personale e comunitaria visione di paura e libertà.

Advertisement

Transition Days 2024: dialoghi e incontri sui temi della transazione ecologica

Transition Days 2024

Transition Days 2024

Da giovedì 17 a sabato 19 ottobre 2024 la Fondazione Feltrinelli di Milano (viale Pasubio 5) diventa terreno d’incontro tra conoscenza, pratiche di nuova economia ed esponenti della politica nei Transition Days: tre giornate di confronto e di ascolto di alcune delle voci più rappresentative del cambiamento economico e sociale, tra i quali Michael Spence, Paolo Taticchi e Marine Tondelier.

I Transition Day, organizzati in collaborazione con BMW, BPER Banca, Groupama Assicurazioni, Legacoop, Telepass, ruotano quest’anno attorno a tre grandi temi: conoscenza (Le competenze che contano), innovazione (Le soluzioni innovative per la transizione), finanza (La finanza sostenibile come leva del cambiamento).

Tre giorni di full immersion insieme a chi oggi guida e pratica la transizione e per chi domani sarà chiamato ad un modo più responsabile di fare impresa: keynote, dialoghi, panel dedicati agli esperti, un programma di formazione per le scuole medie e superiori e laboratori interattivi per i più piccoli. Un percorso per chi vuole affacciarsi ai temi della transazione ecologica, aggiornare competenze e conoscenze, aprire lo sguardo verso il futuro.

Advertisement

Il kebab made in Napoli arriva a due passi dal Duomo di Milano

TLB Kebab

TLB Kebab a Milano

Sabato 19 ottobre alle ore 12, Milano si prepara ad accogliere TLB, un innovativo format di kebab che sta conquistando Napoli dal 2002. Il nuovo punto vendita, situato in via Dei Piatti 4, rappresenta la prima apertura del brand al di fuori della Campania e segna un importante passo verso l’espansione nazionale e internazionale.

«La scelta del primo store fuori regione è ricaduta sulla città di Milano in quanto, città dallo spirito internazionale sempre aperta a nuove tendenze e non da meno capitale del business italiano», hanno spiegato i fratelli Marietta e Genny Donzelli che a Napoli nel 2002 posero le basi per un progetto che oggi punta all’espansione.

Il menù è composto da 11 pite tutte preparate con carni di pollo italiano. Spaziando dalla pita classica a quella con pastrami e scaglie di grana, l’offerta è pensata per soddisfare anche i palati più esigenti, anche in versione vegana.

In occasione dell’inaugurazione, i primi 100 clienti riceveranno patatine gratis, un gesto per festeggiare l’arrivo di TLB nel cuore pulsante di Milano.

Advertisement

Sagra della caldarrosta 2024 a Trezzano Rosa

Sagra della caldarrosta

Sagra della caldarrosta 2024 a Trezzano Rosa

Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024 a Trezzano Rosa (Milano) torna la sagra della caldarrosta: tre giorni di eventi (gastronomici e non solo) in cui le regine sono le castagne che verranno distribuite gratuitamente.

La cucina propone un menù della tradizione lombarda: polenta, formaggi, gnocchi al gorgonzola, brasato, casoncelli e trippa. Immancabile il vino. La sagra offre anche giostre, spettacoli pirotecnici, mercatino con prodotti alimentari e di artigianato e sfilate in costumi storici. Non solo, la biblioteca comunale ospiterà intriganti mostre aperte fino a tardi e non mancherà l‘intrattenimento musicale in tutte e tre le serate tra DJ set, cantautorato e tributi.

Advertisement

Ottobre a Milano: un mese di arte imperdibile

Ottobre a Milano: un mese di arte imperdibile

Dopo le mostre di Picasso e Munch a settembre, ottobre si preannuncia un altro mese ricco di arte a Milano. Le esposizioni spaziano dai maestri dell’arte moderna agli outsider più sorprendenti. Scopriamo insieme le principali mostre che animeranno la città.

Niki de Saint Phalle al Mudec

Dal 5 ottobre 2024, il Mudec – Museo delle Culture ospiterà una mostra dedicata a Niki de Saint Phalle. Questa artista del Novecento è celebre per le sue sculture colorate e audaci. L’esposizione ti condurrà in un mondo vibrante, pieno di gioia e provocazione. Sarà visitabile fino al 16 febbraio 2025.

Enrico Baj a Palazzo Reale

A partire dall’8 ottobre 2024, Palazzo Reale accoglierà la retrospettiva *BAJ chez BAJ*. Enrico Baj, uno dei più grandi innovatori italiani del XX secolo, tornerà nella sua città natale. La mostra esplorerà il suo stile irriverente e sperimentale. Non perderti questa celebrazione del suo genio fino al 9 febbraio 2025.

Jean Dubuffet e l’Art Brut al Mudec

Dal 12 ottobre 2024, sempre al Mudec, ci sarà la mostra *Dubuffet e l’Art Brut: L’arte degli outsider*. Questa esposizione ti porterà nel mondo dell’Art Brut, l’arte spontanea e non convenzionale. Jean Dubuffet, il pioniere di questo movimento, ti inviterà a vedere l’arte da una nuova prospettiva. Potrai visitarla fino al 16 febbraio 2025.

Jean Tinguely al Pirelli HangarBicocca

Dal 10 ottobre 2024, le macchine cinetiche di Jean Tinguely invaderanno il Pirelli HangarBicocca. Le sue opere ironiche e dinamiche ti offriranno un’esperienza interattiva. Il movimento diventerà protagonista in una mostra unica, visitabile fino al 2 febbraio 2025.

Meriem Bennani alla Fondazione Prada

Dal 31 ottobre 2024, la Fondazione Prada ospiterà *For My Best Family*, la personale di Meriem Bennani. Tra video, installazioni e racconti surreali, Bennani esplorerà il tema delle dinamiche familiari e della tecnologia contemporanea. La mostra sarà aperta fino al 24 febbraio 2025.

Con queste mostre, Milano si conferma una delle capitali dell’arte. Ottobre è l’occasione perfetta per scoprire le esposizioni più interessanti e vivere l’arte in tutte le sue forme.

Advertisement

HALLOWEEN TOM MILANO 2024 – Dinner Party

tom milano halloween party

TOM MILANO Halloween Party: A Dine & Dance like no Other

Per la sera di Halloween a Milano  TOM presenta un locale completamente allestito organizziamo una cena con musica dal vivo con dj-set a seguire.

Preparati a festeggiare con una cena + serata a soli 60€ (menu di 2 portate, vino escluso). La serata sarà animata dalla migliore musica italiana, garantendo un mix perfetto di divertimento e atmosfera spettrale.

I 60e a persona vanno saldati in anticipo per confermare la prenotazione.

I tavoli in serata partono da 500euro con 2 bottiglie x 10 pass

Sui palchi 750euro x10 con 3 bottiglie

Info e prenotazioni :

+39 0284106534

TOM- The Ordinary Market , Via Molino delle Armi, 16, Milano

Advertisement

Il cinema di Paolo Sorrentino in mostra a Milano

cinema di Paolo Sorrentino

Il cinema di Paolo Sorrentino in mostra a Milano

Apre il 16 ottobre alla Other Size Gallery di Milano, in occasione dell’uscita nelle sale cinematografiche del film Parthenope, la mostra “Il cinema di Paolo Sorrentino.

Lo spazio ospita 16 fotografie scelte per raccontare le scene e i backstage di alcuni film del cineasta napoletano Premio Oscar: Il Divo (2007), This must be the place (2010), La grande bellezza (2012), The Young Pope (2018), Loro (2018), È stata la mano di Dio (2021), fino all’ultimo, prossimo in uscita nelle sale cinematografiche, Parthenope (2024).

L’esposizione accende i riflettori sulla capacità del fotografo di catturare non solo la dimensione narrativa della messa in scena cinematografica, ma anche quella della vita degli uomini e delle donne che rendono possibile la magia del cinema. “È facile comprendere come cinema e fotografia si incontrino in un punto preciso”, spiega la curatrice Maria Savarese, “in un cuore esatto che batte puntualmente nella stessa area d’interesse, penetrando i dettagli nascosti e riportandoli all’attenzione, riuscendo a bloccare l’attimo, contemplandolo, ricostruendolo e offrendo allo spettatore una più lenta e attenta possibilità d’osservazione.”

L’inaugurazione è fissata per le ore 17.30 di mercoledì 16 ottobre; la mostra è poi visitabile fino a venerdì 3 gennaio dal lunedì al venerdì in orario 10.00-18.00, ad ingresso libero.

Advertisement

Torna il Luna Park a Legnano

Luna Park di Legnano

Luna Park di Legnano 2024

Dal 26 ottobre al 17 novembre 2024 torna a Legnano (Milano) il tradizionale appuntamento del Luna Park per grandi e piccini: l’appuntamento è in piazza Primo Maggio (ingresso da via Toselli), con una speciale pre-apertura prevista per i giorni di sabato 19, domenica 20, lunedì 21, giovedì 24 e venerdì 25 ottobre 2024, in cui molte – ma non tutte – le attrazioni sono già disponibili per il pubblico.

Il tradizionale luna park di Legnano, con le sue 100 attrazioni, classificato come il quarto migliore in Italia agli AlphaLunapark Awards 2023, è sinonimo di divertimento e tradizione da oltre un secolo. Tre le novità di quest’anno: Eclipse che, con i suoi 48 metri di altezza, promette un’esperienza adrenalinica indimenticabile; Nba Live, che trasporta grandi e piccini in un’avventura ispirata al mondo del basket professionistico; e No Limits, evoluzione del classico Super Freesbee, con rotazioni a 360 gradi che portano i visitatori a spingersioltre ogni limite.

L’inaugurazione ufficiale è fissata per le ore 15.30 di sabato 26 ottobre e per l’occasione ai primi 1000 visitatori viene consegnato un bracciale che dà diritto a una promozione speciale: la formula 2×1, che consente di ottenere un biglietto omaggio per ogni biglietto singolo acquistato per le attrazioni, oltre a sconti presso tutti i padiglioni a premio, giochi a tempo e stand alimentari (la promozione è valida solo sabato 26 ottobre e termina alle ore 19.00).

Advertisement

La Degustazione di Slow Wine 2025 a Milano

Slow Wine 2025

Slow Wine 2025 a Milano

Sabato 19 ottobre 2024, alle 10.00, il Superstudio Maxi, in via Moncucco 35 a Milano, ospita la presentazione della Guida Slow Wine 2025 e il convegno Il mercato chiede vini di pronta beva, ma il clima la pensa diversamente.

10 Chiocciole, 11 Bottiglie, una Moneta, 42 Top Wine: questi i riconoscimenti assegnati in Lombardia dalla Guida Slow Wine 2025, disponibile dal 23 ottobre in libreria e sullo store online di Slow Food Editore, ed in anteprima sabato 19 ottobre con oltre 470 banchi di assaggio alla presenza diretta dei produttori, e circa 1000 vini da assaggiare.

Durante la presentazione vengono inoltre consegnati i premi speciali Slow Wine 2025 al Giovane Vignaiolo; per la Viticoltura Sostenibile; alla Carriera; alla Novità dell’anno; per la Vitalità del Suolo; Slow Wine Coalition alla Solidarietà; e per l’Accoglienza in cantina.

La giornata prosegue all’insegna delle degustazioni con la partecipazione di oltre 450 produttori e con più di 950 etichette in assaggio: alla degustazione ogni produttore presenta 2 etichette, quella che ha ottenuto un premio nell’edizione 2025 e un’altra a sua scelta.

Il biglietto di ingresso – che include l’accesso alle degustazioni e una copia della guida- costa 49 euro.

Advertisement

Fermento Milano 2024: manifestazione dedicata al vino con degustazioni e masterclass

Fermento-Milano-2024

Fermento Milano 2024

Domenica 20 ottobre 2024 dalle ore 11.00 alle 20.30 ha luogo l’ottava edizione di Fermento Milano, l’evento organizzato da Fisar Milano che offre a tutti gli enoappassionati la possibilità di degustare vini di realtà vitivinicole italiane e internazionali e apprenderne origini, filosofia e curiosità.

Una location prestigiosa, una selezione di cantine da tutta Italia e oltre, interessanti e curiose innovazioni tecnologiche, la possibilità di degustare vini di piccole e autentiche realtà vitivinicole, apprendendone origini, filosofia e curiosità, guidati da relatori FISAR e personal Sommelier.

L’occasione offrirà a tutti gli enoappassionati la possibilità di degustare vini di realtà vitivinicole italiane e internazionali e apprenderne origini, filosofia e curiosità. A far da cornice a questo appuntamento sarà il Melià Milano Hotel in Via Masaccio. Le Masterclass, condotte dai Docenti Sommelier F.I.S.A.R. avranno luogo dalle 11.00 alle 20.30. Fermento Milano è la prima manifestazione ad essersi dotata di un proprio Metaverso che estende la durata dell’evento enoico e amplifica le possibilità di interazione con i produttori.

Advertisement

Il pasticciotto di Martinucci raddoppia a Milano: il 16 ottobre l’inaugurazione della seconda sede

pasticciotto di Martinucci

La pasticceria Martinucci apre una seconda sede a Milano

La pasticceria Martinucci raddoppia la sua proposta con una nuova apertura in pieno centro città: la nuova sede milanese, infatti, arriva al civico 23 di via Cesare Correnti, a due passi da via Torino. L’inaugurazione è fissata per il 16 ottobre: il nuovo laboratory è uno spazio pensato con un format “take-away” (senza dimenticare il servizio a domicilio).

Il negozio offre una vasta gamma di prodotti tradizionali: dagli iconici pasticciotti in 9 varianti di gusti – dal tradizionale alla crema, alla variante vegana e ai gusti ricercati tra cui ricotta e pistacchio – fino ai rustici artigianali. Per i palati più ghiotti non manca una selezione di torte prelibate e, con l’arrivo del Natale, del panettone artigianale a lievitazione naturale con lievito madre, anche in abbinamento alle creme spalmabili artigianali.

In occasione dell’inaugurazione di mercoledì 16 ottobre, previa iscrizione on line e a seguito di una mail di conferma, è possibile ritirare in omaggio un iconico pasticciotto presso il nuovo Martinucci Laboratory.

Advertisement

IL MARCHESE MILANO HALLOWEEN PARTY 2024

MARCHESE MILANO HALLOWEEN PARTY

IL MARCHESE MILANO HALLOWEEN PARTY

Sei pronto a vivere una notte da brivido all’insegna del mistero e del divertimento? Il Marchese Milano si trasforma per regalarti un’esperienza di Halloween indimenticabile, dove atmosfere da film horror e musica coinvolgente si incontrano per creare la festa più esclusiva della città.

  • Data: Giovedì 31 Ottobre
  • Ora: Dalle 19:00 fino alle 2.00
  • Location: Il Marchese Milano, Via dei Bossi 3, Milano
  • Aperitivo con Live Show e DJ Set

Non perdere l’occasione di celebrare Halloween in una delle location più raffinate di Milano.

Ingresso solo su accredito

Prezzo 30€ con 1 drink e food – APERITIVO SOLD OUT !

Solo 200 posti disponibili !

Target età +25 anni

Selezione all’ingresso

Ultimi ingressi disponibili per la serata dalle 22.30 in poi .

Tavoli con bottiglia disponibili .

Prenotazione obbligatoria

Tel. 02 84106534

Il Marchese Milano, Via dei Bossi 3, Milano

Advertisement

Accordo Gnam – Pinacoteca di Brera e mostra di Mario Ceroli

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano hanno siglato un accordo per la valorizzazione reciproca dei propri patrimoni storico-artistici. Le due istituzioni potranno collaborare allo sviluppo di progetti di studio, di promozione, di ricerca scientifica e di produzione di eventi espositivi condivisi.

Le presenti finalità e motivazioni di interesse pubblico emergono con maggior forza anche in considerazione della prossima apertura di Palazzo Citterio a Milano dove sarà fruibile la collezione di arte moderna e contemporanea appartenente alle collezioni di Brera.
L’accordo è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione di Banca Ifis, che si impegna nel sostenere una partnership di lunga durata tra le due istituzioni, al fine di valorizzare reciprocamente i rispettivi patrimoni artistici e condividere progetti espositivi. L’impegno della Banca si concretizza già nel primo passo della collaborazione, tra la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Pinacoteca di Brera di Milano: la mostra dedicata a Mario Ceroli, a Milano con una sua installazione site-specific nella sala Stirling di Palazzo Citterio che sarà allestita il prossimo dicembre. Seguirà la tappa romana, nella primavera 2025, con un ampliamento delle opere in mostra attraverso una selezione antologica, allestita in alcune sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, spiega la natura dell’accordo: “L’accordo con la Pinacoteca di Brera, come quelli già stretti con i Musei Reali di Torino e le Gallerie dell’Umbria, è importante, soprattutto in un panorama culturale globale che vede crescere i musei internazionali, che diventano ogni giorno più grandi, aumentano le proprie collezioni e le espongono in più sedi. Questo accordo, permetterà alla Gnam e a Brera di unire forze e risorse per articolare un interessante programma di mostre, a partire da quella su Mario Ceroli, creando un ponte culturale ideale tra Roma e Milano. Ceroli è uno dei “nuovi maestri” dell’arte italiana: un artista unico, se pur già esponente di spicco dell’arte Povera e della stagione Pop. Questa mostra celebra la sua straordinaria carriera, pervasa da una costante ricerca della meraviglia. Ringrazio Ernesto Fürstenberg Fassio per la grande sensibilità con cui ha sostenuto uno dei massimi protagonisti dell’arte contemporanea italiana e Banca Ifis per aver reso possibile la sua mostra”.

“Credo sia doveroso che i musei autonomi di Stato collaborino, sovraintesi dal nuovo dipartimento valorizzazione, avendo come obiettivo la creazione di un sistema forte di relazioni e di progettazione comune. In ragione della imminente apertura di Palazzo Citterio, la collaborazione con la Galleria Nazionale è imprescindibile e per noi un punto di orgoglio. E la mostra dedicata a Mario Ceroli un primo banco di prova per il quale dobbiamo ringraziare il sostegno di Banca Ifis” ha commentato Angelo Crespi Direttore Generale, Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense

“Abbiamo voluto sostenere questo progetto che unisce Roma e Milano per testimoniare la nostra vicinanza al mondo dell’arte e della cultura. In questo modo, affianchiamo due tra le più prestigiose istituzioni italiane nel segno della collaborazione pubblico-privato che contraddistingue l’intervento di Banca Ifis nell’arte e in tutti gli altri settori in cui opera, dall’economia al sociale. Questo intervento avviene attraverso “Ifis art”, il brand che ho ideato in prima persona per promuovere la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Si tratta di un contenitore che si arricchisce continuamente di nuovi progetti come quello che presentiamo in questa occasione: l’esposizione di una mostra dedicata a Mario Ceroli, prima a Milano presso Palazzo Citterio e poi a Roma presso la Gnam. Un’opportunità unica nel suo genere che per la seconda tappa di questo percorso itinerante vedrà aumentare il numero delle opere scelte dalla collezione di Mario nel solco di un dialogo aperto con la nostra Banca che avrà l’obiettivo di far vivere il suo racconto dell’arte nei più prestigiosi contesti nazionali e internazionali”, ha dichiarato Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis.

La mostra dedicata a Mario Ceroli a Milano (dicembre 2024) e Roma (primavera 2025) si presenta come un’originale occasione di riflessione sull’intero percorso di ricerca dell’artista: un nuovo capitolo della sua vicenda creativa avviata, con una forte identità, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, mantenendo una costante attenzione sia sulle forme che sui processi.

A cura di Cesare Biasini Selvaggi, l’esposizione, raccoglierà a Palazzo Citterio circa cinque opere/installazioni, tra le quali quella che dà il titolo all’intero progetto: Venezia. Si tratta di un’installazione monumentale di alcune decine di elementi, tronchi di alberi di pino provenienti dal giardino dell’abitazione romana dell’artista, tagliati a seguito della loro morte prematura causata dall’attacco della cocciniglia tartaruga. Se l’esposizione, da un lato, è concepita come omaggio autobiografico alla città che ha accolto lo scultore nel 1966, in occasione della Biennale Arte, determinandone la precoce affermazione sulla scena internazionale, all’altro, è una meditazione sulla bellezza, sull’unicità della Serenissima e, soprattutto, sull’ingegno umano, sulla straordinaria pratica artigiana alla base della costruzione e della longevità di una città sull’acqua, dall’incredibile ingegneria di pali di legno infissi nel sedimento della laguna. Nella Sala Stirling con l’imponenza e la soggezione che emana seguendo l’iconografia di una “Stonehenge lignea”, si celebrerà quindi un’eco-mitologia immersiva di quella straordinaria attenzione rivolta alla natura, alla sua complessità, dalle diverse tradizioni del mondo nel corso della storia, fino alla rivoluzione industriale.

Ceroli, che ha lavorato con i più vari materiali dal marmo al ghiaccio oltre che acqua, vetro, sabbia, terre colorate, stoffa, cenere, in quasi settant’anni di ricerca ininterrotta, conferma il legno come suo complice d’elezione, lo stesso con cui ha cominciato l’itinerario nella scultura, vincendo già nel 1957 con un pezzo costituito da tronchi e chiodi il premio della Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

L’installazione Venezia è un ulteriore attestato di fiducia dell’artista nell’uomo, nella natura e nella forza rigenerativa dell’alleanza artificio-ecosistema globale, è un suo monumento a quella inedita visione di società solidale e sostenibile che si può definire “nuovo umanesimo planetario”, nell’accezione proposta nel 2005 dallo scrittore e intellettuale Ernesto Balducci», dichiara Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra.

Il lavoro di Mario Ceroli è, pertanto, ancora una volta “vitale” perché di nuovo egli ridisegna la vita. D’altronde, «Gli alberi sono la vita, e assomigliano molto all’uomo, alla sua struttura fisica», ricorda spesso l’artista. La sua è sempre un’opera per la comunità, utile, è l’intervento dell’arte e della cultura che deve entrare nelle strade, nelle comunità, «perché – sottolinea sempre Mario Ceroli – nelle case non serve».

Dopo la tappa milanese presso Palazzo Citterio, la mostra di Mario Ceroli si sposterà alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma dove sarà arricchita da altre opere.

Advertisement

HALLOWEEN FABBRICA DEL VAPORE Milano 2024

fabbrica del vapore halloween party milano 2024

HALLOWEEN PARTY FABBRICA DEL VAPORE

Giovedì 31 ottobre 2024  – Fabbrica del Vapore 

Notte strana quasi lugubre, senza luna stelle lucciole”, ma a Vapore 1928 la notte di Halloween ci trasporterà in un’atmosfera cupa e affascinante, dove magia e paura si fonderanno per creare un’esperienza indimenticabile.

Prego che tu non ti accorga mai dei miei fari dietro che ti seguono,“ ma non potrai sfuggire al brivido dell’ignoto.

_______________________________

  LINE UP:

STAGE 1

  •   FERDJ & JOSH

STAGE 2

  •   LUCIANO LICCHETTA & FILO R. powered by B Party
    _______________________________

  Start 20:00 – Close 04:00

  •  APERITIVO + serata con ingresso dalle ore 20:00 alle ore 21:30

30,00€ con Open Wine + buffet fino alle ore 22:00

poi si può rimanere anche per il party

  •   PARTY con ingresso dalle ore 22:30

20,00€ con consumazione fino alle ore 00:30

25,00€ con consumazione dopo le ore 00:30

  •   TAVOLO ogni 5 persone

200,00€ Basic / 250,00€ Premium

Balconata Privé minimo 2 bottiglie
_______________________________

💀 INGRESSO CON ACCREDITO OBBLIGATORIO 

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 0284106534

FABBRICA DEL VAPORE – INGRESSO DA

Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – Milano

Advertisement

Milano, sciopero del trasporto pubblico venerdì 18 ottobre: possibili disagi su metro, tram e bus

Sciopero di 24 ore dei trasporti

Sciopero del trasporto pubblico a Milano: venerdì 18 ottobre previsti disagi su metro e bus

Venerdì 18 ottobre è previsto uno sciopero del trasporto pubblico a Milano. Il sindacato AL Cobas ha indetto l’agitazione a livello nazionale, con possibili ripercussioni sui mezzi Atm.

Orari dello sciopero

Atm ha comunicato che lo sciopero potrebbe interessare tram, autobus e metropolitane in due fasce orarie:
– Dalle 8:45 alle 15:00.
– Dalle 18:00 fino al termine del servizio.

Interruzioni sulla funicolare Como-Brunate

Anche la funicolare Como-Brunate potrebbe fermarsi. Le interruzioni sono previste dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino a fine giornata.

Le richieste del sindacato

AL Cobas ha indetto lo sciopero per diversi motivi, tra cui:
– Abolizione dei salari d’ingresso per i neoassunti.
– Introduzione di un salario minimo di 1.600 euro netti al mese.
– Aumenti salariali legati all’inflazione.
– Riduzione dell’orario di lavoro.

Sicurezza e diritti sul lavoro

Il sindacato chiede anche misure per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, inclusi i posti di guida. Si protesta contro le morti sul lavoro e per la tutela della salute dei lavoratori.

Obiezioni su spese militari e grandi opere

AL Cobas critica l’aumento delle spese militari, proponendo di dirottare le risorse verso i servizi pubblici. Tra le altre richieste, vi è l’opposizione alle grandi opere speculative e alle gare d’appalto per la gestione del trasporto pubblico.

L’ultimo sciopero, tenutosi il 26 giugno, aveva avuto un’adesione del 17,4% tra i dipendenti di Atm.

Advertisement

Milano guarda al futuro: nuove fermate della metro e il sogno della M6

metropolitana m1 monza  compressed
metropolitana m1 monza compressed

Monza, Baggio, Segrate e Buccinasco potrebbero presto essere meglio collegate al centro di Milano. Il sindaco Beppe Sala e il ministro dei Trasporti Matteo Salvini hanno discusso piani ambiziosi per l’espansione della rete metropolitana cittadina. Tra i progetti, anche la possibilità di realizzare la sesta linea, la M6.

Nuove fermate in arrivo

Le aree a nord e sud della città, da Monza a Buccinasco, fino a Ponte Lambro e Famagosta, sono al centro dei progetti di ampliamento della metropolitana. Le nuove fermate sono considerate strategiche per migliorare i collegamenti e decongestionare il traffico.

Sintonia tra Sala e Salvini

Durante l’incontro, Sala ha scherzato sulle sue continue richieste di fondi. “Ogni volta che vedo il ministro, gli chiedo soldi”, ha detto il sindaco. Salvini ha assicurato che Milano riceverà il supporto necessario per realizzare le nuove stazioni: “Conosco, amo e accompagno Milano”, ha dichiarato il ministro.

Il sogno della M6

Tra i progetti più ambiziosi, c’è la realizzazione della sesta linea della metropolitana, la M6. Questa nuova linea collegherebbe meglio il sud della città, da Ponte Lambro a Famagosta, migliorando la mobilità in aree meno servite.

Tempo e denaro: le sfide principali

Il potenziamento della rete metropolitana richiederà tempo e risorse economiche significative. Sala e Salvini hanno discusso l’importanza di garantire i fondi necessari per realizzare questi interventi, affrontando una delle sfide principali per Milano.

Mobilità più sostenibile

L’espansione della metropolitana rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile. Ridurre l’uso dell’auto privata e migliorare i trasporti pubblici sono tra gli obiettivi prioritari per il futuro della città.

Advertisement
Milano
nubi sparse
19.2 ° C
19.9 °
18.1 °
88 %
4.6kmh
75 %
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
27 °
Dom
25 °
Lun
25 °