28.4 C
Milano
mercoledì, Agosto 13, 2025
Advertisement

ApritiModa: dietro le quinte della moda italiana, atelier e laboratori aperti al pubblico

Se la Milano Fashion Week di settembre mette in mostra le creazioni finite delle grandi maison, a ottobre c’è un evento che ti porta dietro le quinte. Sabato 19 e domenica 20 ottobre torna ApritiModa. Questa iniziativa permette di visitare atelier, laboratori, manifatture e fabbriche che aprono le porte al pubblico. Tutto ciò è possibile su prenotazione, offrendo un’occasione unica per vedere da vicino ciò che rende la moda italiana famosa nel mondo.

Ad esempio, sarà possibile entrare nella sede di Dolce&Gabbana Casa in via Broggi 23. Qui, potrai vivere un percorso esperienziale pensato appositamente per ApritiModa. Scoprirai tutti i processi che vanno dalla progettazione alla realizzazione. Inoltre, anche i laboratori del Teatro alla Scala in via Bergognone saranno aperti. Questo ti darà la possibilità di osservare da vicino il lavoro di costumisti, scenografi, falegnami e scultori.

Ma non finisce qui. Per chi ama l’artigianato, ci sarà la possibilità di visitare piccoli atelier come Osti Ricami Alta Moda. Qui, potrai esplorare il loro storico archivio. Ogni cassetto racchiude storie, passioni e disegni unici.

Non perdere questa opportunità! Scopri tutti i luoghi aperti a Milano e prenota il tuo posto dal 7 ottobre. Sarà un viaggio affascinante nel mondo dell’eccellenza artigianale italiana!

Visita il sito e scopri il programma!

Advertisement

Super cestini contro la movida: via Paolo Sarpi testa i nuovi bidoni extra-large per gestire i rifiuti

Foto di La Repubblica
Foto di La Repubblica

Super cestini contro la movida: via Paolo Sarpi testa i nuovi bidoni extra-large per gestire i rifiuti.

A Milano arrivano i super cestini stradali per contrastare il problema della movida e della gestione dei rifiuti in via Paolo Sarpi, la vivace arteria pedonale nel cuore della Chinatown milanese. Questa zona è ormai da tempo uno dei principali punti di ritrovo per chi ama il divertimento notturno, tra street food e locali. Tuttavia, la crescente presenza di persone ha reso la gestione dei rifiuti sempre più complessa, causando malumore tra i residenti a causa dell’immondizia spesso lasciata per strada.

Per rispondere a questo problema, Amsa – in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, il Municipio 1 e l’associazione dei commercianti della zona – ha avviato una sperimentazione che introduce un nuovo tipo di cestino stradale di grande capacità. I nuovi bidoni, della capienza di 240 litri, sono quasi due volte e mezzo più grandi rispetto ai tradizionali contenitori da strada.

L’obiettivo della sperimentazione è migliorare la raccolta dei rifiuti e mantenere più pulita via Paolo Sarpi, specialmente nelle serate di maggiore affluenza, quando i locali e i punti di street food attirano centinaia di persone. La speranza è che questi nuovi contenitori riescano a reggere il carico di rifiuti generato dalla movida, riducendo così l’abbandono di immondizia nelle strade e migliorando la convivenza tra attività commerciali e residenti.

Se la sperimentazione dovesse dare esiti positivi, il modello dei super cestini potrebbe essere esteso anche ad altre zone della città caratterizzate da una vivace vita notturna. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso una gestione più sostenibile dei rifiuti urbani, con un occhio di riguardo al rispetto per i cittadini e per l’ambiente.

Advertisement

Al Teatro San Babila arriva “Actor Dei”, l’opera musical dedicata a San Pio da Pietrelcina

San Pio da Pietrelcina

“Actor Dei”, l’opera musical dedicata a San Pio da Pietrelcina

Al Teatro San Babila, Attilio Fontana porta in scena, dal 23 al 27 ottobre, la vita di Padre Pio. ‘Actor Dei’, l’Attore di Dio, è un’Opera Musical dedicata alla vita di San Pio da Pietrelcina. Unica opera riconosciuta dai Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo.

L’opera che ha debuttato nel 2007, vede in scena circa 15 performers tra cantanti-attori e ballerini, ed è suddivisa in tre grandi momenti – la giovinezza, la maturazione spirituale e la costruzione dell’ospedale – rappresentati attraverso scene oniriche come il duello tra Padre Pio e il diavolo, suo alter ego, e quadri reali, veri e propri tableaux vivants di vita quotidiana.

La regia è di Attilio Fontana che interpreta lo stesso Padre Pio ovvero l’Actor Dei, l’attore di Dio, uomo di profonda azione e di poca parola, un vero combattente e per questo una figura straordinariamente attuale.

La scenografia ‘vivente’ di Stanislao Cantono di Ceva, è composta da proiezioni che realizzano rapidi cambi di scena con filmati tridimensionali. Accanto alle proiezioni contemporanee si aprono i costumi tipici della terra del Gargano degli anni ’50 e ’60. La produzione artistica ed organizzativa porta il nome dell’Accademia Musicale Federiciana (realtà artistica pugliese) ed è affidata ai maestri Michele Lorusso ed Agnese Paola Festa.

Advertisement

Al via a Milano il più grande evento mondiale dedicato allo spazio

75° International Astronautical Congress

75° International Astronautical Congress

Dal 14 al 18 ottobre 2024, Milano diventerà la capitale mondiale dello spazio ospitando il 75° International Astronautical Congress (IAC), il più grande e seguito evento globale annuale dedicato allo spazio e alla space economy.

Per cinque giorni, il capoluogo lombardo ospiterà 10 mila partecipanti registrati, in rappresentanza di 106 nazioni, che discuteranno delle nuove frontiere dell’esplorazione e della tecnologia, con oltre 7 mila testi scientifici presentati da 2.300 organizzazioni, numeri da record.

Numerosi gli appuntamenti previsti, sui quali si confronteranno istituzioni e industrie impegnate in campo spaziale. Sarà l’occasione per avere un quadro dei futuri sviluppi delle attività spaziali, a partire dall’importanza dei satelliti per l’osservazione della Terra, per avere strumenti efficienti per capire e contrastare i cambiamenti climatici, gestire le risorse e gettare le basi per un’economia sostenibile.

Fra i focus dell’evento 2024, che si tiene presso il MiCo Convention Centre di Milano, quelli della sostenibilità nello spazio e della cooperazione internazionale, in uno scenario non semplicissimo, viste le svariate guerre in corso purtroppo sul nostro Pianeta, che sempre di più stanno contribuendo a creare blocchi politico-economici contrapposti.

Altro tema cardine, quello della robotica per lo spazio, mentre saranno presentati nel corso dell’evento anche alcuni annunci sui risultati di importanti missioni europee nel campo dell’astrofisica.

Advertisement

Milano: un murale d’autore per ridare “Respiro” alla città

murale d'autore

Milano: un murale d’autore per ridare “Respiro” alla città

In uno spazio cruciale come la Cittadella degli Archivi di Milano, luogo di memoria storica cittadina, è stato inaugurato il murale “Respiro” realizzato dall’artista Gianluca Patti.

Un’opera per un futuro più green grazie all’utilizzo di vernici ecosostenibili, le quali, grazie a una speciale nanotecnologia di ultima generazione, sono capaci di disgregare in modo naturale i principali agenti inquinanti presenti nell’aria.

È per questo che oltre ad avere una funzione estetica e a fungere da catalizzatore per la consapevolezza ambientale nella comunità di Milano, “Respiro” contribuisce attivamente al disinquinamento in una delle aree più densamente popolate d’Italia, dimostrando come l’arte e l’ecosostenibilità possano coesistere e rinforzarsi virtuosamente a vicenda.

Un’opera personale e insieme universale in cui l’utilizzo delle macchie di colori echeggiano le corse e i giochi nel parco, i profumi della primavera e i colori accesi e vividi dell’autunno lombardo. Ma l’artista si rivolge anche alle nuove generazioni, raccontando loro di ciò che è stato e che potrebbe divenire.

L’opera, una donazione da parte dello Studio Bastianelli&Calloni, diventa così un invito a fermarsi e a prendere coscienza dello stato dell’arte e allo stesso tempo a non smettere di guardare oltre il limite architettonico del muro, ad attraversarlo e andare in profondità, a non avere paura di sognare un futuro diverso. A fare da ponte tra una dimensione e l’altra, un simbolo su tutti: quello del muro.

L’opera di Gianluca Patti non solo arricchisce, ma educa, ispira e “respira”, facendosi punto di riferimento e modello, dimostrando che l’arte può essere una forza positiva e trasformativa nella nostra società. “Respiro” è una dichiarazione d’intenti e un atto di impegno verso un mondo più verde.

Advertisement

Gabriele Corsi presenta il libro “Che bella giornata, speriamo che non piova”

Gabriele Corsi

Gabriele Corsi presenta il libro “Che bella giornata, speriamo che non piova”

Martedì 15 ottobre 2024 alle ore 18.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Gabriele Corsi che presenta il suo libro Che bella giornata, speriamo che non piova. Dialoga con l’autore Linus (Direttore Artistico Radio Deejay). Con la partecipazione di Andrea Iacomini (portavoce Unicef Italia).

Un dialogo a senso unico, con la voce di un uomo che fa visita al padre. Padre che quasi non lo riconosce più perché affetto da una malattia che cancella la memoria giorno dopo giorno. Un papà anziano che ascolta, eppure sembra non essere lì. Quanto tempo servirà per raccontare la vita che è rimasta in sospeso, tra i due? C’è qualcosa di importante che va detto, c’è un filo che va teso per provare a sentirsi davvero uniti. Allora il figlio raccoglie i ricordi e regala al padre un’esperienza lontana, di cui negli anni non avevano parlato un granché. Quando aveva svolto il servizio civile in una casa per “mattacchioni”, un manicomio. Le parole sono dolci, emozionanti, Gabriele Corsi diventa il collante tra due mondi abitati da menti perse, ieri e oggi, come ci fosse stato un destino in quel vissuto che gli ha cambiato la vita. Un racconto ricco di sensibilità, dove i sentimenti sono vivi e ci riempiono di commozione e amore.

Ingresso libero.

Advertisement

Italia-Francia a Milano: la Nazionale torna a San Siro per la Nations League 2024

Italia-Francia a Milano

Italia-Francia a Milano

Forte del successo per 3-1 al Parco dei Principi di Parigi, la Nazionale Italiana di calcio torna a sfidare la Francia. E lo fa a San Siro, per l’ultimo incontro del Gruppo 2 della Lega A della Uefa Nations League 2024/2025.

Lo stadio “Giuseppe Meazza” tornerà quindi ad ospitare gli Azzurri in una classica del calcio internazionale che richiama alla mente sfide leggendarie, dalla finalissima del Mondiale 2006 a quella del Campionato Europeo del 2000.

La data di Italia-Francia a San Siro è domenica 17 novembre 2024, con fischio d’inizio alle ore 20.45: lo stadio milanese torna ad ospitare gli Azzurri a poco più di un anno di distanza dalla vittoria per 2-1 sull’Ucraina, partita valida per le qualificazioni agli Europei 2024.

Rispetto alla passata edizione, che prevedeva l’accesso diretto della prima classificata alla Final Four, a passare il turno saranno le prime due del girone, che a marzo 2025 giocheranno i quarti di finale (andata e ritorno). Le vincenti dei quarti otterranno quindi il pass per le Finals, in programma nel giugno 2025 in casa di una delle quattro finaliste. La quarta classificata del girone retrocederà nella Lega B, mentre – altra novità – la terza giocherà uno spareggio per non retrocedere con una delle seconde classificate della Lega B. Le nazionali finaliste avranno a disposizione un pass per i play off del Mondiale 2026.

Advertisement

HALLOWEEN Dinner Show – LE MERAVIGLIE Milano viale Monza

halloween eventi milano

LE MERAVIGLE MILANO viale Monza

Halloween Milano in viale monza al ristorante LE MERAVIGLIE !

Quest’anno ci sarà un dinner show in maschera !

Se stai cercando un modo originale per festeggiare Halloween quest’anno a Milano, il Ristorante Le Meraviglie è pronto a stupirti con una cena che combina il fascino dell’alta cucina con un’atmosfera da brivido. Il 31 ottobre, la serata più spettrale dell’anno, Le Meraviglie si trasformerà in una location oscura e suggestiva, perfetta per un’esperienza gastronomica indimenticabile.

  • Locale completamente allestito
  • Giochi di Magia
  • Cartomante
  • Live music e Dj set

Dalle 20.00 alle 2.00

LE MERAVIGLIE MILANO VIALE MONZA

Menù da 60€ a persona,

Per consultare i pacchetti e il menù CLICCA QUI

Prenotazione obbligatoria !

+39 0284106534

Advertisement

Lupo Alberto festeggia a Milano i suoi 50 anni

Lupo Alberto

Lupo Alberto festeggia a Milano i suoi 50 anni

C’è un personaggio che ha saputo farci sorridere per mezzo secolo: Lupo Alberto, l’iconica creatura blu della Fattoria McKenzie, festeggia i suoi 50 anni. E la casa editrice Gigaciao, fondata da Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di celebrare in grande stile questo traguardo. Per l’occasione, arriva in libreria e fumetteria “Tutto un altro Lupo Alberto”, un volume unico che non può mancare nella collezione degli amanti del fumetto italiano.

Per l’occasione, è in programma uno speciale evento presso la libreria Ubik di via Monte Rosa 91 a Milano. L’appuntamento è alle ore 18.30 di venerdì 18 ottobre 2024: la presentazione del volume, seguita da una sessione di firmacopie con Silver, creatore di Lupo Alberto, Sio e Fraffrog, un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati del fumetto. L’ingresso è gratuito.

Advertisement

The Amy Winehouse Band in concerto – JazzMi 2024

The Amy Winehouse Band

The Amy Winehouse Band in concerto

Domenica 20 ottobre 2024 dalle ore 21.00 arriva ai Magazzini Generali di Milano (via Pietrasanta 16) The Amy Winehouse Band: il concerto è inserito nel programma di JazzMi 2024.

The Amy Winehouse Band, guidata dal suo direttore musicale/bassista di lunga data Dale Davis e amico intimo di Amy fin dall’inizio della sua carriera, celebra la musica e le performance dal vivo che hanno segnato la sua epoca, mantenendo vivo il suo spirito, la sua eredità e il sound di Amy Winehouse.

Con l’incredibile voce di Bronte Shandé e la presenza di immagini sullo schermo e filmati unici, lo spettacolo è diventato un’esperienza indimenticabile, con spettacoli che hanno registrato il tutto esaurito nel Regno Unito e in Europa, tra cui Parigi, Monaco di Baviera, Sofia, Atene, Londra, spettacoli internazionali e festival sold out.

Biglietti: 28,75 euro + diritti di prevendita, posto unico.

Advertisement

Nostalgia della bellezza: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Nostalgia della bellezza

Nostalgia della bellezza

La musica crea ponti, stabilisce connessioni, ed è, per sua natura, una forma d’arte estremamente inclusiva verso il resto della realtà.

Il desiderio di Bellezza ha sempre trovato nell’arte la propria realizzazione. L’arte contemporanea spesso non assolve questo bisogno, del tutto umano, di Bellezza, cioè di trovare un senso resistente nello scorrere delle cose, nel precipitare della vita. La grande arte del passato, al contrario, riesce nel miracolo di farci contemplare nel frammento l’eterno. E lo fa attraverso la Bellezza che è il supremo adeguamento dell’uomo alla realtà che lo circonda, il suo stare di casa nel mondo. Ma non c’è solo Bellezza, l’arte talvolta spinge al Sublime che è, viceversa, non un felice adeguamento, semmai un sentimento di spaesamento e dispatrio che genera quello che Edmund Burke de niva un “delightful horror”, un orrore che delizia.

Nell’ambito della stagione 2024/2025, la musica sinfonica dialoga con quattro altre discipline: arte figurativa, astronomia, botanica e cinema.

Il primo appuntamento della rassegna Intersezioni è in cartellone per sabato 26 ottobre 2024 alle ore 18.00, quando all’Auditorium di Milano (largo Mahler) va in scena uno spettacolo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e con la Biblioteca Nazionale Braidense: parliamo di Nostalgia della bellezza, un parallelismo appassionante tra arte e musica insieme ad Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, in un dialogo con Luca Baccolini.

Al centro di questa appassionante riflessione, appunto, la bellezza. Quando le arti dialogano, si ha la speranza di avvicinarsi di un centimetro in più alla verità, se ne esiste una. In ogni caso, due arti che si relazionano non fanno che parlare in coro di bellezza, il supremo adeguamento dell’uomo alla realtà che lo circonda. Ma non c’è solo bellezza, l’arte talvolta spinge al sublime, un sentimento di spaesamento che genera un orrore che delizia, per dirla con Edmund Burke.

Advertisement

Big Event 2024: fiera mercato della fotografia

Big Event 2024

Big Event 2024

Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 19.00 si svolge a Milano presso gli spazi del Superstudio Più, in via Tortona 27, la seconda edizione del Big Event, fiera mercato della fotografia, ideata e organizzata da Giuseppe Ferraina, direttore artistico e responsabile del Milano Sunday Photo, in collaborazione con Rodolfo Namias Editore.

Due giorni di eventi, incontri, laboratori, photo-contest e letture portfolio con la possibilità di toccare con mano le ultime novità del mercato.

I visitatori potranno confrontarsi con giovani talenti della fotografia italiana, misurarsi con il loro stile, le loro ricerche, scoprire le ultime novità in campo editoriale, partecipare ad eventi formativi e culturali capaci di promuovere una riflessione sulla cultura dell’immagine, in particolare in tempi di grandi cambiamenti come quelli attuali: un modo per crescere nella propria passione e riscoprire il piacere di comunicare ed emozionare con uno scatto.

Fra le iniziative in programma spiccano i tanti Photo Contest con esposizione delle fotografie dei vincitori su diversi temi: street photography, la fotografia come ricerca, le nuove frontiere della fotografia tra intelligenza artificiale, digital vintage e fotografia con i droni, la fotografia legata al mondo dei social, ma anche un contest sulla fotografia della natura, uno dedicato al Pensiero, oltre a un contest dedicato all’Editoria.

Biglietto giornaliero 10 euro.

Advertisement

Le scarpe donna in tendenza in autunno (e come abbinarle con idee wow)

RINASCENTE scarpe donna

L’autunno è la stagione in cui prediligiamo i toni caldi per eccellenza, che rendono il nostro outfit così simile alla palette della natura. Ma c’è sempre un po’ di indecisione per i look da sfoggiare e – soprattutto – non sempre è facile scegliere le scarpe da abbinare.

Senza considerare che le scarpe donna in tendenza in autunno sono diverse, tra cui stivaletti o sneakers, comode per ogni evenienza. E non dimentichiamo le ballerine donna, ideali per outfit romantici.

Stivaletti, cool per ogni occasione

Gli stivaletti sono cool, certo. Ma soprattutto rientrano in quella fascia di scarpe che ci danno l’opportunità di poterle indossare con tutto. Pure senza perdere troppo il senno dietro ai look del momento, per così dire.

Un vero e proprio accessorio disponibile in tantissime tonalità: neri, nude, bianchi, marroni. O ancora modello platform, per slanciare ancor di più la figura e ottenere un effetto super cool senza, però, avere mal di piedi!

In particolare, è la Fashion Week a ricordarci che gli stivaletti sono un evergreen e che non sono mai passati di moda.

Il primo look che proponiamo è con gli stivaletti neri: una sorta di passe-partout per la mattina quanto la sera, considerando l’enorme versatilità e la capacità di rendere al meglio con i jeans, con le gonne o persino un abito midi. L’altezza deve essere media, non troppo eccessiva, per garantire il giusto equilibrio.

Con gli stivaletti nude, invece, possiamo osare abbinandoli a look colorati quanto basic, tenendo presente che i colori di riferimento per l’autunno/inverno 2024/2025 sono il verde sottobosco, il giallo burro, il marrone cioccolata calda e l’azzurro cielo. Per chi non ha paura di osare, il rosa coquette è il trend perfetto.

Ballerine, idee super trendy

La parola d’ordine per i look autunnali? Casual, naturalmente. Spesso è lo street style a guidare le tendenze, soprattutto in passerella, con le sneakers onnipresenti. E parleremo anche di loro, ma prima ci soffermeremo su un modello di scarpe che suscita sempre quel tocco romantico di cui non possiamo fare a meno. Le ballerine!

Nella stagione autunnale 2024/2025, le ballerine sono tornate in tendenza. Per rimanervi, perché ciclicamente si ripresentano, ideali da indossare per l’ufficio o semplicemente per osare con una mise da sera comoda, ma senza rinunciare allo stile.

Quello che sorprende è che l’abbinamento jeans e ballerine è tutt’oggi molto forte: parliamo di un outfit semplice da sfoggiare, che si adatta un po’ alle corde di tutte, magari con giacca in jeans o in pelle per un effetto più rock.

Jeans baggy, colorati, o ancora neri: l’importante è giocare con i contrasti, o magari puntare a un classico ton sur ton con cui è davvero difficile sbagliare. Jeans a vita alta nero con top bianco, blazer e ballerine eleganti? Il mix perfetto per l’ufficio. Magari optando per un’acconciatura come lo chignon morbido e un make-up sui toni del nude.

Ma per chi vuole essere super comoda in ogni momento, allora il classico jeans denim – modello dritto – con camicia, cintura e ballerine bianche o colorful è la combinazione casual-chic da non perdere.

E per chi vuole osare? Come sempre, le ballerine leopardate sono un dettaglio di stile da abbinare a pantaloni bianchi o neri, ma bisogna poi ricordare di “spezzare” con il top.

Forse di primo acchito potremmo giudicare le ballerine molto casual. Ma, invece, si rivelano essenziali ed eleganti in base all’occasione: con una gonna, diventano l’accessorio perfetto per andare persino a una cerimonia. E dire addio al mal di piedi.

Scarpe con il cinturino: con il gioiello sono top

Le scarpe con il cinturino per l’autunno? Ancora una volta, un vero e proprio passe-partout, considerando che sono un po’ le scarpe che indossavamo alla domenica, nei giorni di festa. E c’è chi predilige il doppio cinturino, un dettaglio in più per essere chic in ogni occasione.

Queste scarpe sono classiche e si sposano con tutto, dai look più sartoriali, magari con maglione a collo alto, gonna nera e trench, fino al modello di jeans in tendenza, per chi mette al primo posto la praticità sempre e comunque.

La versione slingback delle scarpe Mary Jane, poi, è un vero e proprio punto di riferimento persino per le Regine, da Letizia di Spagna fino a Kate Middleton stessa, la Principessa del Galles.

Segnaliamo tra i modelli più in tendenza in autunno quello con effetto metallizzato: magari per un’occasione importante, o per andare a ballare con le amiche.

Discorso diverso, invece, per lo stiletto con il cinturino alla caviglia – tra le scarpe preferite dell’eterna Marilyn Monroe – magari nella versione con cinturino gioiello, per dare quel tocco formale che non guasta mai a un look importante. Per le feste d’autunno, è probabilmente la scarpa di riferimento.

Sneakers, praticità e stile

Il design delle sneakers? È sempre più tecnico, per venire incontro alle esigenze e ai gusti di tutti. Perché nessuno vuole sacrificare lo stile, pur indossando comode scarpe che si adattano praticamente a tutto, persino con i completi sartoriali. Qualcosa di impensabile per il mondo della moda, fino a qualche decennio fa.

Con blusa e pantaloni, si punta al massimo della praticità, magari per sbrigare le commissioni quotidiane, o ancora per spostarsi durante i viaggi di lavoro. C’è lo stile, il design, l’attenzione ai dettagli: anche un outfit più classico viene rivoluzionato dalle sneakers, in virtù del fatto che sono comunque considerate delle scarpe moderne. E lo sono davvero.

Ovviamente le scarpe da ginnastica per eccellenza si prestano ai look comfy-chic: per l’autunno, sì a maxi-maglioni, abiti in maglia o cardigan, da abbinare ai pantaloni, anche in ciniglia quando fa molto freddo e si sta per avvicinare l’aria pungente dell’inverno.

Il mondo della moda negli ultimi anni è stato a dir poco rivoluzionato: il detto “chi bella vuole apparire, molto deve soffrire” è stato decisamente abbandonato a favore di una praticità ritrovata che comunque non significa tradire la propria personalità o l’eleganza.

Le scarpe di tendenza in autunno consentono alle donne di spaziare dalle ballerine fino alle sneakers, per poi indossare le pump con cinturino gioiello alla sera, quando l’occasione richiede quell’effetto “wow” irrinunciabile.

 

Advertisement

Ken il Guerriero: il Film al cinema per 3 giorni

Ken il Guerriero: il Film

Ken il Guerriero: il Film al cinema per 3 giorni

A 40 anni dal debutto della serie anime, le sale italiane celebrano il leggendario personaggio di Tetsuo Hara e Buronson con il primo lungometraggio animato dedicato al maestro della scuola di Hokuto. Il 14, 15 e 16 ottobre.

Ken il Guerriero: il Film, pietra miliare del mondo anime datato 1986 e secondo appuntamento della Stagione degli Anime al Cinema, è un progetto esclusivo di Nexo Studios distribuito in collaborazione con Yamato Video, che per l’autunno 2024 porterà nelle sale anche The Last: Naruto The Movie e Overlord (Il Film: Capitolo del Santo Regno).

La trama

Dopo una guerra nucleare che ha trasformato la Terra in un immenso deserto senza vita, il mondo è piombato nel caos e nella violenza. I maestri di Hokuto e di Nanto, due potenti scuole di arti marziali, si fronteggiano fra loro. Kenshiro, legittimo successore della scuola di Hokuto, va in cerca dell’amata Julia che è stata rapita da Shin di Nanto; ma deve anche fronteggiare l’ambizione di Raoul, suo fratello adottivo, che intende dominare il mondo con la forza.

Dove vedere Ken il Guerriero: il Film a Milano e dintorni

Anteo CityLife (Milano)
Arcobaleno FilmCenter (Milano)
Ducale (Milano)
Notorious Cascina Merlata (Milano)
Uci Cinemas Bicocca (Milano)
Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro (Cerro Maggiore, Milano)
Arcadia (Melzo, Milano)
Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Movie Planet (San Giuliano Milanese, Milano)
Notorious Skyline (Sesto San Giovanni, Milano)
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
Uci Cinemas Curno (Curno, Bergamo)
Uci Cinemas Orio (Orio al Serio, Bergamo)
Arcadia (Stezzano, Bergamo)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Cinelandia (Gallarate, Varese)
Multisala Impero (Varese)
Silvio Pellico (Saronno, Varese)

Advertisement

Giornate FAI d’Autunno 2024 a Milano: aperture straordinarie e visite speciali

Nel weekend del 12 e 13 ottobre 2024 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’atteso evento promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI). L’iniziativa, giunta alla sua dodicesima edizione, offre l’opportunità di scoprire luoghi storici e culturali solitamente inaccessibili al pubblico. Milano sarà protagonista con una serie di aperture straordinarie, invitando i visitatori a esplorare angoli nascosti della città e a riscoprirne il ricco patrimonio artistico.

Durante le Giornate FAI, più di 50 siti in Lombardia saranno eccezionalmente aperti, e tra questi spiccano alcuni gioielli milanesi. Palazzi storici, ville e giardini privati, monumenti e chiese sono solo alcuni dei luoghi che accoglieranno i visitatori per due giorni di immersione nella bellezza culturale della città. Ogni sito sarà accompagnato da visite guidate curate da volontari, che racconteranno storia e curiosità su questi spazi.

Luoghi di interesse a Milano A Milano, tra i luoghi più attesi c’è Villa Necchi Campiglio, esempio di architettura razionalista del Novecento e simbolo della vita mondana della Milano degli anni Trenta. Sarà possibile visitare anche la Basilica di Sant’Eustorgio, che custodisce affreschi di grande valore e i resti dei Re Magi. Altre aperture riguardano palazzi privati raramente accessibili, come Palazzo Clerici, noto per il celebre soffitto affrescato da Tiepolo.

Non mancheranno inoltre proposte insolite, come la scoperta di percorsi sotterranei e aree urbane che raccontano la trasformazione della città nel corso dei secoli.

FAI e l’impegno per il patrimonio Le Giornate FAI rappresentano uno dei momenti chiave per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di tutelare e valorizzare il patrimonio storico e artistico italiano. Grazie al contributo dei volontari e alle donazioni, il FAI continua a portare avanti il suo impegno nella conservazione di luoghi di grande pregio culturale.

L’iniziativa è aperta a tutti, ma è consigliata una donazione per sostenere le attività del FAI. Gli iscritti al FAI avranno inoltre accesso prioritario in alcuni dei luoghi più richiesti. Per conoscere l’elenco completo dei siti visitabili e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale del FAI.

Le Giornate FAI d’Autunno offrono quindi un’occasione unica per riscoprire Milano sotto una nuova luce, celebrando la storia e la bellezza di una città che non smette mai di sorprendere.

Advertisement

I Grandi Concerti del 2025 a Milano: Un Anno di Musica Imperdibile

Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano
Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano

Il 2025 si preannuncia come un anno indimenticabile per gli amanti della musica a Milano. La città, già rinomata per la sua vivace scena musicale, ospiterà una serie di concerti che spaziano dai grandi artisti internazionali ai talenti emergenti italiani. Dai palazzetti più iconici ai teatri storici, ogni genere musicale avrà il suo spazio, offrendo esperienze uniche per ogni tipo di pubblico.

Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda per non perdere neanche una nota!

Il 2025 promette di essere un anno straordinario per la musica a Milano, con un’offerta di concerti che soddisferà ogni gusto musicale. Dai grandi nomi internazionali agli artisti emergenti, la città si conferma come uno dei poli culturali più importanti d’Europa. Che tu sia appassionato di rock, pop, musica classica o elettronica, questi eventi rappresentano un’occasione unica per vivere la magia della musica dal vivo in alcune delle location più iconiche di Milano. Prepara il tuo calendario e non perdere l’opportunità di far parte di questo straordinario anno di concerti!

Advertisement

Tim Burton’s Labyrinth: l’esperienza immersiva arriva a Milano

Tim Burton’s Labyrinth mostra a Milano – Fabbrica del Vapore

Tim Burton’s Labyrinth : l’esperienza immersiva che arriva alla Fabbrica del Vapore di Milano

Acquista subito i biglietti!

Dal 13 dicembre 2024, Tim Burton’s Labyrinth aprirà le sue porte alla Fabbrica del Vapore di Milano. Per la prima volta in Italia, i visitatori potranno immergersi nell’immaginario del celebre regista. L’evento è organizzato da LETSGO Company, Alveare Produzioni e Comune di Milano.

Una mostra che ha incantato l’Europa

Dopo il successo a Madrid, Parigi, Bruxelles e Berlino, la mostra ha già affascinato oltre 650.000 persone. Tim Burton’s Labyrinth è un percorso immersivo e interattivo che celebra l’arte e i film di Tim Burton.
Con oltre 40 anni di carriera, Burton ha realizzato disegni, dipinti e fotografie che saranno esposti per il pubblico.

Un percorso personalizzato nel labirinto

Il cuore della mostra è un vero e proprio labirinto. I visitatori, all’inizio del percorso, potranno scegliere il loro viaggio tra più di trecento possibilità.
Ogni decisione li guiderà in un’esperienza unica e irripetibile.
Le porte che apriranno condurranno a nuovi mondi fantastici, pieni di scenografie e personaggi iconici.

I personaggi e l’arte di Tim Burton prendono vita

Durante il percorso, i visitatori potranno ammirare oltre 150 disegni originali di Tim Burton. Inoltre, figure a grandezza naturale, provenienti dai suoi film, riempiranno lo spazio espositivo. Effetti speciali, videomapping e scenografie interattive arricchiranno l’esperienza, permettendo di esplorare l’universo surreale del regista.

Un luogo perfetto per una mente eclettica

L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha espresso grande soddisfazione per l’arrivo della mostra: “Siamo felici di ospitare la creatività multiforme di Tim Burton alla Fabbrica del Vapore. Questo luogo è perfetto per un artista così eclettico e geniale.”

Orari di apertura

La mostra sarà aperta da mercoledì a domenica, con ingressi ogni 30 minuti:

  • Mercoledì e giovedì: 17:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 20:00)
  • Venerdì e sabato: 10:00 – 21:00 (ultimo ingresso alle 21:00, chiuso dalle 14:00 alle 16:00)
  • Domenica: 10:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 20:00, chiuso dalle 14:00 alle 16:00)

Biglietti e informazioni

I biglietti sono disponibili per diverse fasce d’età e categorie. Riduzioni sono previste per over 65, studenti e gruppi. I bambini fino a 5 anni entrano gratuitamente.
Per informazioni sui biglietti ridotti per disabili, contattare l’organizzazione via email.

Non perdere l’occasione di vivere il mondo visionario di Tim Burton !

Per info e biglietti CLICCA QUI


  • LEGGI ANCHE : CAPODANNO A MILANO ECCO LA GUIDA AGLI EVENTI CLICCA QUI
Advertisement

L’aurora boreale illumina i cieli lombardi: uno spettacolo dai laghi di Garda e Como

Nella notte tra il 10 e l’11 ottobre, anche a Milano, Varese e Bergamo è stato possibile ammirare un raro fenomeno atmosferico. Molte fotografie sono state condivise sui social media.

Milano, 11 ottobre 2024 – L’aurora boreale, o fenomeni SAR, è stata visibile in Lombardia. I cieli sopra il lago di Garda, il lago di Como, Bergamo, Varese e Milano sono stati illuminati da questo spettacolo naturale. Una tempesta geomagnetica di classe G4 ha permesso al fenomeno di essere osservato anche alle nostre latitudini. L’evento è iniziato la sera del 10 ottobre e si è intensificato nel corso della notte, proseguendo fino all’alba.

Le immagini dell’aurora sono state rapidamente diffuse sui social network, con migliaia di condivisioni. Era già accaduto l’11 maggio scorso, e si prevede che possa accadere ancora in futuro.

La tempesta è stata causata dalla macchia solare AR 3848, che l’8 ottobre ha generato un brillamento solare di classe X 1.8. A questo brillamento è seguita un’espulsione di massa coronale (CME), il cui materiale ha viaggiato verso la Terra a una velocità tra 4,3 e 4,7 milioni di chilometri orari. Queste particelle, entrando in contatto con la magnetosfera terrestre, hanno scatenato una tempesta geomagnetica. Le aurore, solitamente visibili solo a latitudini elevate, sono state così osservate anche in aree più meridionali.

Advertisement

“Raccomandazioni di Milano”: Il piano per proteggere i minori sui social media

Presentate alla Digital Week 2024 le Linee Guida per un Uso Sicuro dei Social da Parte dei Minori

Le “Raccomandazioni di Milano” sono un insieme di linee guida progettate per gestire e migliorare il rapporto tra i minori e i social network, promuovendo un uso responsabile e consapevole del mondo digitale. Questo documento, frutto di oltre due anni di lavoro, è stato ufficialmente presentato giovedì 10 ottobre durante la Digital Week 2024 presso Palazzo Reale.

Un Progetto di Due Anni per il Benessere Digitale dei Minori

Il documento è suddiviso in otto sezioni che affrontano le principali tematiche emerse durante il progetto. Attraverso questionari distribuiti a genitori, famiglie, insegnanti ed educatori, sono stati raccolti dati utili per offrire indicazioni concrete su come gli adulti possono accompagnare i bambini e gli adolescenti nel loro percorso di crescita, sia nel mondo digitale che in quello fisico.

Uno dei principali obiettivi delle “Raccomandazioni di Milano” è quello di sottolineare l’importanza di un sano equilibrio tra esperienze digitali e attività fisiche, con il coinvolgimento attivo degli adulti per garantire una guida consapevole ai minori.

Il Ruolo del Comune di Milano nel Patto Educativo Digitale

Secondo la Vicesindaco di Milano e Assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo, il Patto Educativo Digitale della città è nato dal confronto con esperti del settore educativo, famiglie e professionisti. Il digitale, se ben gestito, offre grandi opportunità nelle varie fasi di crescita dei ragazzi, ma è altrettanto fondamentale promuovere un utilizzo responsabile e attento dei dispositivi e degli ambienti virtuali. Le raccomandazioni mirano a fornire un punto di riferimento concreto per le famiglie e gli educatori, aiutandoli a gestire le sfide digitali senza rimanere isolati.

Come Sono Nate le “Raccomandazioni di Milano”

Il progetto è iniziato durante la Digital Week di Milano 2022, all’interno del progetto Musa, finanziato dai fondi del Pnrr. L’idea è nata dalla necessità di dare risposte concrete alle famiglie e agli educatori in merito all’educazione digitale dei minori, un tema che emerge con forza anche a livello internazionale. Diverse ricerche hanno mostrato che i genitori spesso si sentono soli e poco supportati quando si tratta di prendere decisioni importanti nell’educazione digitale.

Le Fasi del Progetto

Il progetto si è sviluppato in quattro fasi principali:

  1. Fase esplorativa: sono stati condotti focus group e interviste con studenti, docenti e genitori in cinque scuole della città, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale.
  2. Dibattiti pubblici: tre eventi alla Fabbrica del Vapore hanno visto la partecipazione di esperti in ambito socio-psicopedagogico, medico e giuridico per discutere le sfide dell’educazione digitale.
  3. Questionari nelle scuole: sono stati somministrati questionari a 6.500 genitori e altrettanti bambini, oltre a più di 2.000 docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano. Le risposte hanno fornito indicazioni preziose che sono state integrate nel documento finale.
  4. Sintesi e presentazione: sulla base delle evidenze raccolte, è stato redatto il documento conclusivo, che rappresenta un’importante risorsa per il futuro dell’educazione digitale.

Conclusioni

Le “Raccomandazioni di Milano” offrono una guida concreta per genitori ed educatori su come gestire in modo responsabile il rapporto tra i minori e i social network, promuovendo un uso sicuro e consapevole del digitale. Il documento rappresenta un importante passo avanti per la città di Milano nel garantire che bambini e ragazzi possano crescere in un ambiente digitale equilibrato, senza perdere di vista le esperienze reali del mondo fisico.

Advertisement

Rose Villain in concerto a Milano

Rose Villain concerto Milano

Rose Villain in concerto a Milano

Lunedì 28 e martedì 29 ottobre 2024,alle ore 21.00, il Fabrique di Milano ospita un doppio live show di Rose Villain nell’ambito del suo tour autunnale nei club.

Da Milano a New York e poi nuovamente in Italia, la carriera dell’artista, cantante, ma anche regista e autrice, decolla sulla scena musicale nostrana con un gran numero di fan e streaming online. Non mancano collaborazioni di successo e il suo primo album, uscito nel gennaio 2023, certificato Disco d’Oro.

Dopo aver calcato il palco del Concertone del Primo Maggio di Roma, la voce di Rose Villain è arrivata in tutte le radio grazie al singolo Fragole di Achille Lauro, che la vede co-protagonista. Nell’ottobre 2023 ha pubblicato il brano Io, me ed altri guai, prima di annunciare la partecipazione al Festival di Sanremo 2024 con il brano Click Boom!.

Advertisement
Milano
cielo sereno
28.4 ° C
30 °
26.8 °
66 %
1.5kmh
0 %
Gio
36 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
25 °