16.8 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

THE FLOATING PIERS: l’inaugurazione dell’opera registra il sold out

the floating piers
the floating piers

THE FLOATING PIERS: ecco i primi dati registrati nella giornata di apertura della passerella, il 18 giugno. Non sono mancati malori tra i visitatori e interventi sanitari.

La passerella galleggiante sul lago di Iseo, opera dell’artista bulgaro Christo, ha fatto il sold out nel giorno della sua inaugurazione. “Il primo giorno di apertura sono state registrate complessivamente 55mila persone alle ore 19 e 30″. Lo annuncia in una nota la cabina di regia di The Floating Piers.” In meno di dodici ore – si legge ancora nella nota – i numeri confermano le previsioni ed il sistema logistico e dei trasporti ha sostenuto il grande afflusso di visitatori anche meglio di quanto ci si potesse aspettare”.

Non è mancato qualche imprevisto, con l’affollamento si sono registrati due feriti gravi e oltre 40 interventi sanitari, in particolare malori. Ma l’emergenza è stata tenuta sotto controllo. “La presenza dei visitatori sulla passerella è influenzata dalle condizioni meteorologiche che nella situazione di peggioramento possono subire limitazioni o riduzione. Infatti – spiega la cabina di regia- dalle ore 18.00 la situazione meteo ha imposto il progressivo deflusso dei visitatori fino ad arrivare al completo sgombero. Tutto questo è stato completato in soli 7 minuti”.

I numeri di Trenord. “Oltre 25mila passeggeri trasportati tra andata e ritorno nella prima giornata di “The Floating Piers”, con treni traboccanti fin dal primissimo mattino”. Dice il comunicato stampa di Trenord. “Per l’evento sono stati messi a disposizione convogli GTW – ATR 125 di ultima generazione in grado di trasportare fino a 500 persone, e più di 100 addetti all’assistenza dei viaggiatori e all’esercizio ferroviario che si sono aggiunti al personale normalmente impiegato sulla Brescia-Iseo-Edolo, per prestare servizio sin dall’alba nelle stazioni e sui treni della linea”.

I numeri della passerella. L’installazione è una passerella galleggiante di tre chilometri sul lago d’Iseo, che si trova a metà strada tra le province di Bergamo e Brescia. Si potrà visitare e percorrere a piedi fino al 3 luglio, è composta da pontili a pelo d’acqua larghi 16 metri e alti 50 centimetri, formati da 200mila cubi in polietilene ad alta densità e coperti da 70mila metri quadri di tessuto. Per motivi di sicurezza possono salire contemporaneamente circa 10-12mila persone alla volta.

 

Advertisement

SALDI ESTIVI: ecco quando partiranno in ogni regione d’Italia

saldi estivi  1
saldi estivi 1

SALDI ESTIVI: riparte l’assalto ai negozi alla ricerca dell’affare e della super offerta, per non trovarti impreparato consulta l’elenco delle date di partenza in ogni regione.

A luglio torna l’atteso appuntamento con i saldi estivi. Vi proponiamo il calendario ufficiale delle date di inizio in ogni regione d’Italia.
Si inizia con Liguria e Campania il 2 luglio, seguirà l’Umbria il 4 luglio, Toscana Piemonte e Lazio il 5 luglio, la Sardegna il 6 luglio e, dal 7 luglio tutte le altre regioni.

Ecco il calendario, regione per regione:

Abruzzo: 7 luglio 2016 – 3 settembre 2016
Basilicata: 7 luglio 2016 – 2 settembre 2016
Calabria: 7 luglio 2016 – 1 settembre 2016
Campania: 2 luglio 2016 – 29 settembre 2016
Emilia-Romagna: 7 luglio 2016 – 1 settembre 2016
Friuli-Venezia-Giulia: 7 luglio – 20 settembre 2016
Lazio: 5 luglio 2016 – 16 agosto 2016
Liguria: 2 luglio 2016 – 15 agosto 2016
Lombardia: 6 luglio 2016 – 1 settembre 2016
Marche: 7 luglio 2016 – 1 settembre 2016
Molise: 7 luglio 2016 – 10 settembre 2016
Piemonte: 5 luglio 2016 – 30 settembre 2016
Puglia: 7 luglio 2016 – 15 settembre 2016
Sardegna: 6 luglio 2016 – 15 settembre 2016
Sicilia: 7 luglio 2016 – 15 settembre 2016
Toscana: 5 luglio 2016 – 1 settembre 2016
Trentino-Alto-Adige: 7 luglio 2016 – 15 agosto 2016
Umbria: 4 luglio 2016 – 7 settembre 2016
Valle D’Aosta: 7 luglio 2016 – 30 settembre 2016
Veneto: 7 luglio 2016 – 31 agosto 2016

Vi consigliamo anche di seguire questi piccoli consigli per evitare “fregature”.

Advertisement

PARCO EXPERIENCE: gli eventi in collaborazione con il Teatro alla Scala

teatro alla scala
teatro alla scala

PARCO EXPERIENCE: spettacoli e incontri musicali nell’ex area Expo che riapre al pubblico come parco di intrattenimento gratuito.

Il programma di eventi nell’ex area Expo, propone una serie di spettacoli in collaborazione con il ‘Teatro alla Scala’.

Ecco i prossimi appuntamenti:

  • sabato 25 e domenica 26, ‘La Cenerentola per i bambini’
  • sabato 9 luglio grande appuntamento con il concerto del coro e dell’orchestra della Scala, con la direzione del maestro Chung, e l’esecuzione della ‘Nona Sinfonia’ di Beethoven.

Orario di inizio degli spettacoli: ore 18:00.

L’ingresso agli eventi è libero e completamente gratuito.
Tutte le informazioni sugli orari e gli accessi sono disponibili al link http://www.experiencemilano.it/orari-accesso/ .
Non sara’ possibile accedere all’area eventi in auto, ma il sito ex Expo sara’ raggiungibile posteggiando nel parcheggio nell’area Roserio.

Si potra’ invece accedere, oltre che da Roserio, dall’ingresso della metropolitana Rho Fiera e Passerella Cascina Merlata.

Advertisement

Domenica 19 Giugno: Visite Gratuite al 39° Piano Regione Lombardia

pirellone visite gratuite belvedere milano
pirellone visite gratuite belvedere milano
19/06/2016 – Palazzo Lombardia – Visite Gratuite Belvedere

Questa domenica la Regione apre Palazzo Lombardia ai visitatori, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Regione Lombardia apre le sue porte ed offre ai cittadini la straordinaria occasione di salire all’ultimo piano del grattacielo e di ammirare lo strepitoso panorama della città, da 161 metri di altezza.

Inoltre ai visitatori dei suoi bellissimi spazi la Regione propone le due esposizioni fisse  “La Madonnina del Duomo” e “Le Colonne dell’Arte”, le imponenti opere create da artisti italiani e stranieri all’ingresso del palazzo, e la mostra temporanea “Storia e Storie di Champions”, presso l’Ingresso N3, una raccolta di ricordi e oggetti appartenuti ai giocatori e alle società calcistiche che hanno vissuto da protagonisti la storica Coppa dei Campioni e la Champions League. Fino al 10 luglio.

Featured image for 'BELVEDERE 39 Piano Regione Lombardia: Visite Gratuite 22 Maggio'
Domenica 19 Giugno l’ingresso al Belvedere e alle mostre è libero e gratuito e vi si accede dalla Piazza interna al grande edificio regionale.

Si tratta della prima piazza civica moderna di Milano e della più grande piazza coperta d’Europa!

domenica 19 giugno

All’esterno del palazzo, all’ angolo con viale Restelli, si può ammirare la grande opera equestre in bronzo Il “Cavallo di Leonardo dell’artista statunitense Nina Akamu. L’opera, ispirata ai primi disegni di Leonardo del 1482, epoca del suo primo soggiorno a Milano, è stata concessa in prestito temporaneo a Regione Lombardia grazie all’accordo con il Comune di Vinci.


Come raggiungere il Belvedere:

Metropolitana
Linea 2: fermata Gioia
Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
Linea 5: fermata Isola

Bus: linee urbane 43, 60

Advertisement

TESLA WORLD TOUR ECOLIBERA.IT: il giro del mondo in eco car

tesla
tesla

TESLA WORLD TOUR ECOLIBERA.IT: progetto partito da Milano, che porterà a un giro del mondo fatto semplicemente ricaricando una eco car e senza il consumo di monossido di carbonio.

E’ partito mercoledì 15 giugno da Milano l’ambizioso progetto denominato “Tesla World Tour Ecolibera.it” alla Scoperta del Mondo, senza emettere un grammo di monossido di carbonio!

Pierpaolo Zampini, amministratore di Ecolibera s.r.l. –  società milanese che opera nel campo dell’innovazione immobiliare al fine di realizzare case completamente scollegate dalla rete e a bollette zero, sul sito ecolibera.it –  vuole dimostrare che l’auto elettrica rappresenta non solo il futuro, ma anche il presente, per noi e per il nostro Pianeta. Il Giro del Mondo in eco car vuole mostrare che sono più convenienti, più comode e confortevoli delle auto con motore endotermico, indubbiamente più complicate e rumorose delle elettriche.

Il progetto non prevede una di arrivo,nè un percorso, una prenotazione o soste programmate, l’obiettivo è quello di vedere tutto il Mondo in totale libertà,  senza sborsare 1 Euro per l’energia necessaria a ricaricare la sua Tesla Model S P85D, una comoda Supercar da 700 cavalli completamente elettrica, che seguirà il percorso tracciato dai Supercharger Tesla Motors che  caricano l’auto di energia pulita e gratuita  a 120.000watt di potenza in poco più di mezz’ora e consente alla vettura  di avere fino a  500km di autonomia. Con i Supercharger cade l’ultima convinzione circa l’impossibilità di affrontare lunghi viaggi con auto completamente elettriche; le cariche effettuate durante pause pranzo e pernotti non rallenteranno assolutamente il viaggio anche perché il loro posizionamento strategico su autostrade ed hotel ne consente una fruizione ottimale.

Il viaggio sarà realizzato per step successivi, partendo nel 2016 con Europa, Stati Uniti e Giappone e proseguendo nel 2017 con Cina, Australia, Africa e Sud America. I trasbordi da un Continente all’altro sono offerti dagli sponsor, tra cui Ecolibera s.r.l. – Ecolibera.it.

“Tesla World Tour Ecolibera.it” rappresenta una nuova frontiera del viaggio, per questo motivo gode della media-partnership del Teslaitalia.com – Tesla Club Italy, BioEcoGeo Magazine BioEcoGeo.com e la community Facebook “Aboliamo il Motore a Scoppio”.

Per seguire il “Tesla World Tour Ecolibera.it” e scoprire gli itinerari più eco del mondo collegatevi sul sito Ecolibera.it o sull’omonima pagina facebook, dove quotidianamente verranno approfondite tematiche di sostenibilità ambientale legate al nuovo modo di vivere, viaggiare ed abitare ad emissioni zero.

Sarà lo stesso Pierpaolo Zampini, organizzatore dell’Ecotour, a raccontare il viaggio intorno al Mondo: “ Con questo tour dimostreremo come non solo le auto elettriche saranno presto alla portata di tutti, ma anche come la mobilità elettrica cambierà il nostro modo di abitare e di vivere, partendo dalla necessità di caricare da casa il proprio veicolo elettrico e di poterlo fare ad emissioni zero, producendo in autonomia l’energia necessaria anche per il fabbisogno energetico della casa stessa e delle colture idroponiche e acquaponiche domestiche, azzerando i costi di bollette, ortofrutticoli, carburanti e mobilità.

In un futuro non tanto lontano le persone potranno vivere e lavorare anche solo part-time in una casa autosufficiente dove la tecnologia permetterà di vivere gratis o quasi, grazie alla rendita prodotta dalle Ecosuite Depandance progettate per ospitare turisti di un ecoturismo diffuso ed organizzato per promuovere e condividere l’esperienza di vita “offgrid” scollegati dalla rete del gas e della luce”.

 

Advertisement

BOSCO CULTURALE ITINERANTE: minireplica del Padiglione Austria Expo

padiglione austria
padiglione austria

BOSCO CULTURALE ITINERANTE: iniziativa che unisce natura e cultura e propone un’area verde dove ritrovare un momento per se tra paesaggi boschivi.

Da mercoledì 22 a domenica 26 giugno, Austria Turismo promuove una particolare iniziativa e organizza il Bosco Culturale Itinerante, che unisce natura e cultura, architettura e design, ripercorrendo la storia del Padiglione Austriaco Breathe Austria ad Expo Milano 2015.

Il Bosco Culturale Itinerante è un prototipo unico al mondo, uno spazio di microclima e di respiro e rappresenta una nuova tipologia mobile e temporanea di area verde urbana e un luogo dove ritemprarsi e staccare la spina anche per pochi minuti.

La struttura si compone esternamente da una copertura traslucida alta cinque metri a forma di cupola aperta, ricrea al suo interno gli ambienti naturali austriaci sull’arco alpino, nella media montagna e nella regione danubiana. Tre paesaggi boschivi tra alberi e arbusti, felci e fiori, colori e profumi.

Giardini Pubblici Indro Montanelli, Via Palestro, Milano.

Advertisement

SAGRA DELLO GNOCCO FRITTO: la prima edizione a Milano

gnocco fritto
gnocco fritto

SAGRA DELLO GNOCCO FRITTO: sabato 18 giugno si terrà la prima edizione vicino Milano, organizzata da Le Voci Del Naviglio.

Il piatto tipico della tradizione emiliana arriva a Milano con una sagra gustosissima.

Il 18 giugno nell’area feste di Gaggiano (MI) ,infatti, si festeggia la prima edizione de La Sagra dello Gnocco Fritto, organizzata dall’associazione Le Voci del Naviglio.

La specialità emiliana verrà proposta in svariate versioni insieme a salamelle, pesciolini fritti, birra e vino.

Ingresso gratuito dalle 10 alle 23Via Gramsci 36,Gaggiano.

?IMMkGvHlGIMzjXmAIliVIFjiGMQgLJgrIJmGTLIIyHAKKFXLfgKrgRmFhmghMIBKkjMJGkmKigQMZMkzMnmZMIKiLyMmzjIkEMKKmkWgRMTGMGGljZhDJfGlxiqjWhPIUmeifjilmgGIRmlFIZHhzgmDLcmyMGPer conoscere tutte le altre sagre del momento clicca qui.

Advertisement

EXPERIENCE: ecco il programma degli eventi dal 17 al 19 giugno

experience post expo
experience post expo

EXPERIENCE: un ricco programma per il week end dal 17 al 19 giugno nell’ex area EXPO che rimarrà aperta al pubblico per tutta l’estate.

Il 27 maggio Experience, una parte del terreno che ha ospitato Expo 2015 ha riaperto al pubblico nei fine settimana trasformandosi in un parco attrezzato aperto a tutti e resterà aperto fino al 30 settembre.

L’obiettivo è attirare soprattutto giovani e turisti stranieri, per questo Arexpo, la società pubblica che possiede l’area, ha puntato sulle mostre della Triennale, su aree per lo sport e per i bambini.

Il progetto prevede un’area per le famiglie, di circa 7 mila metri quadrati, con giochi per bambini, che sorgerà dietro Palazzo Italia, con vista sull’albero della Vita. L’area Relax, invece, sarà nella parte a sud del Decumano e coprirà una superficie di 5mila metri quadrati, dove sorgerà una spiaggia artificiale con passerella di legno. Una “spiaggia urbana” che punterà ad attrarre gli appassionati degli sport su sabbia come il beach volley. A fianco sorgerà invece l’area sport, 10 mila metri quadrati che sorgerà laddove c’erano i padiglioni di Iran, Cile, Austria e Slovenia e che farà spazio a 5 mila metri quadrati di prati artificiali. Qui ci saranno campetti da calcio, playground di basket ma anche pareti per arrampicare e spazio per altri sport. Prevista anche un’enorme area cani, di 5 mila metri quadri, che sarà chiamata Pet Paradise.

Ecco il programma nel weekend di EXPerience dal 17 al 19 giugno: 

“City after city” La Triennale di Milano, Cluster Music, Street Food lungo il cardo

Venerdì 17 giugno

Ore 14.00-23.00 ArtEXPerience! Street Art show
Ore 15.00 Europei: Italia-Svezia con collegamenti con radio RTL 102,5
Ore 18.00 Europei: Repubblica Ceca- Croazia
Ore 21.00 Europei: Spagna-Turchia

Sabato 18 giugno

Ore 14.00-23.00 ArtEXPerience! Street Art show
Ore 15.00 Europei: Belgio-Repubblica d’Irlanda
Ore 15.30-19.30 Apertura Children Park
Ore 16.00-19.00 Cascina Triulza: laboratori per Bambini
Ore 18,00 Spettacolo Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Ore 18.00 Europei: Islanda-Ungheria
Ore 19.00-23.00 Cascina Triulza: Festival delle Culture. Triulza il mondo! Sri Lanka
Ore 21.00 Europei: Portogallo-Austria

Domenica 19 giugno

Ore 14.00-23.00 ArtEXPerience! Street Art show
Ore 15.30-19.30 Apertura Children Park
Ore 16.00-19.00 Cascina Triulza: laboratori per Bambini
Ore 18.00 Spettacolo Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Ore 21.00 Europei: Svizzera-Francia

Apertura da venerdì a domenica: 14.00-23.00
Ingresso gratuito
Ex Area Expo

Advertisement

PARIS HILTON: Shopping e Selfie nel Quadrilatero della Moda

094524260 4f20222e 4f0d 43ec a3a6 4258b8e20a38
094524260 4f20222e 4f0d 43ec a3a6 4258b8e20a38
PARIS HILTON sbarca a Milano per la Milan Men’s Fashion Week

Paris Hilton passeggia nel Quadrilatero della Moda dopo lo shopping da Philipp Plein.

Tutti pazzi per Paris. La bionda miliardaria che ha fatto impazzire gli uomini di mezzo mondo è “atterrata” a Milano per pubblicizzare la nuova collezione di Philippe Plein, in occasione della Settimana della Moda  a Milano.

La presenza di Paris Hilton ha infiammato la “capitale della Moda”.

Tanti gli ammiratori che sperano di scattare un selfie da collezione con una delle donne più invidiate del mondo. Le occasioni non mancheranno visto che l’esplosiva Paris sarà protagonista del week end milanese. La trasgressiva bionda dalle curve mozzafiato sabato 18 giugno sarà l’ospite d’onore della discoteca Just Cavalli Hollywood, con un Special DJ Set su prevendita.

Clicca sulla foto seguente per maggiori informazioni sull’evento.

paris hilton just cavalli milanoUna notte da ricordare con la trentacinquenne di New York pronta a stupire tutti. Nei locali dove è stata ospitata la miliardaria si è spesso resa protagonista di esibizioni che hanno fatto discutere.

Vestito nero e scollature mozzafiato

Del resto Paris Hilton non ha limiti e passa in un batter di ciglia da un’iniziativa benefica al più estremo esibizionismo. Tanti personaggi della Milano bene hanno già assicurato che non mancheranno all’appuntamento con Paris Hilton. Tanti sono curiosi di vederla all’opera e, soprattutto, sono certi che l’americana regalerà una nuova notte da ricordare.

Al Philippe Plein di Milano Paris Hilton si è presentata con un abito nero dalle ampie scollature e senza reggiseno. Lo scatto è stato immediatamente pubblicato su Instagram dall’americana ed è stato apprezza da oltre diecimila fans della miliardaria. Paris Hilton, come sempre, fa il pieno di “like” e di commenti.


paris hilton just cavalli


Dodici anni da quel video con l’ex Rick Salomon

Un’occasione quasi unica che sarà riservata soltanto ai più fortunati.

In questi giorni, tra l’altro, è tornato d’attualità il famoso video osé dell’americana, con l’ex Rick Salomon, che creò imbarazzo e stupore dodici anni fa. Un video che ha confessato di aver visto anche il candidato alla casa bianca Donald Trump. “One Night a Paris” è stato un successo in termini di vendite ed è stato un autentico punto di svolta per la fama della sinuosa miliardaria. Modella, cantante, attrice, imprenditrice: Paris Hilton è di tutto e di più. AMilano sono già in fila per ammirarla.

Advertisement

MILANO FASHION WEEK: le performance dei Fashion Brand su Instagram

moda uomo
moda uomo

MILANO FASHION WEEK: l’osservatorio misurerà le performance dei Fashion Brand attivi su Instagram che sfileranno sulle passerelle durante i cinque giorni della Milano Moda Uomo.

Dopo il successo ottenuto lo scorso febbraio in occasione di Milano Moda Donna, Blogmeter, società di consulenza specializzata in social media intelligence, ripropone l’#InstagramFashionIndex, l’osservatorio di settore dedicato alle Instagram performance dei brand della moda che dal 17 al 21 giugno presenteranno le nuove collezioni uomo della stagione Primavera-Estate 2017.

Durante i cinque giorni della manifestazione Blogmeter monitorerà le performance dei brand attivi su Instagram che sfileranno a Milano e quotidianamente stilerà una classifica di quelli che avranno riscosso più successo sulla rete. Sul canale Instagram di Blogmeter @BlogmeterOfficial verranno pubblicate day-by-day tutte le principali evidence delle sfilate in termini di engagement, nuovi followers, autori unici, top content e influencer.

Con questa seconda edizione dell’Instagram Fashion Index, Blogmeter conferma la volontà di rafforzare la propria attenzione nei confronti del mercato internazionale e in particolare delle eccellenze italiane del settore Moda, focalizzandosi sul social network che più di tutti si adatta a questo obiettivo. Instagram, che oggi conta 400 milioni di utenti in tutto il mondo tra cui 9 milioni di italiani, è la piattaforma visual che, grazie alla facilità e immediatezza con cui permette di condividere immagini, più si presta ad essere utilizzata per raccontare eventi e risulta inoltre il canale più apprezzato dai fan dei fashion brand.

Milano Moda Uomo è l’evento più prestigioso organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, oltre a essere uno dei momenti più attesi dal Fashion System internazionale, con i suoi due appuntamenti all’anno seguiti da una rete di migliaia di operatori del settore. Una manifestazione che negli anni ha promosso le Maison che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo supportando al contempo i nuovi talenti che fanno del settore della Moda un ambito in continua evoluzione. Per consultare il calendario completo delle sfilate: http://www.milanomodauomo.it/it/

 

Advertisement

CENTRO BALNEARE CAIMI: riapre la piscina nel cuore di Milano

piscina caimi
piscina caimi

CENTRO BALNEARE CAIMI: questa estate la piscina anni trenta riapre alla balneazione e in occasione della inaugurazione è previsto un concerto galleggiante!

Giovedì 23 giugno 2016 riapre il Centro Balneare Caimi: la piscina, originaria degli anni trenta, nel cuore di Milano (si trova in via Botta, alle spalle del Teatro Parenti), riapre alla balneazione, dopo essere stata chiusa nel 2007.

Ad anticipare la giornata inaugurale, mercoledì 22 giugno, alle ore 21.30 si svolgerà Tranceparenti – Concerto galleggiante per l’apertura dei Bagni Misteriosi. Si tratta del primo evento assoluto negli spazi riqualificati del Centro Balneare Caimi.

Lo spettacolo è curato da Ruggero Pietromarchi e pensato ad hoc per la riapertura dello spazio, in un’ottica di integrazione di diversi linguaggi espressivi per ricomporre in un insieme armonico memoria e innovazione, strumenti classici e nuove ricerche musicali.

Un’orchestra di 40 elementi su un palco galleggiante posto al centro della Piscina Caimi, reinterpreta la musica Trance di Lorenzo Senni, tra i maggiori esponenti italiani di musica elettronica, che da anni conduce la propria ricerca su questo stile musicale. Le musiche sono arrangiate da Francesco Fantini ed eseguite dall’Orchestra Milano Classica diretta da Michele Fedrigotti.

Tranceparenti è un progetto del Teatro Franco Parenti, realizzato in collaborazione con il festival Terraforma – Experimental and sustainable music festival e che si svolgerà dall’1 al 3 luglio 2016 presso Villa Arconati.

I biglietti per la serata costano 20 euro. Per info, 02 59995206.

Advertisement

LETTI DI NOTTE 2016 MILANO: la notte bianca dedicata ai lettori

letti di notte
letti di notte

LETTI DI NOTTE 2016 MILANO: torna questo sabato la notte dedicata agli amanti dei libri e della lettura con una serie di eventi dedicati.

Il 18 giugno un’intera serata è dedicata agli appassionati della lettura. Torna Letti di Notte, la Notte bianca del libro, che accenderà in tutta Italia le sue lampadine letterarie in librerie, biblioteche, luoghi della cultura e non solo.

Il tema di quest’anno è il viaggio nelle città del mondo. Ogni luogo che ospita un evento diventa una capitale culturale per una notte. Naturalmente anche Milano  partecipa alla maratona letteraria organizzata dall’associazione Letteratura Rinnovabile.

I librai in primis si sono sbizzarriti a organizzare letture e idee creative come La notte dei traduttori, Letture al buio, Letture bendate, DiaLetti di notte, Juke-box letterari, maratone di lettura, laboratori per bambini, poesia, musica. Un momento sarà dedicato anche all’Italian Book Challenge, la sfida di lettura organizzata dalle librerie indipendenti italiane, e a Casa Merini la finale del poetry slam italiano.

Il programma degli eventi si arricchisce anche con una cena al buio a tema letterario organizzata da laFeltrinelli RED di Piazza Gae Aulenti. Per tutte le info cliccare qui.

Se una notte di primavera un lettore“, sarà invece una passeggiata alla scoperta delle librerie indipendenti di Milano, organizzata dall’associazione Piedipagina. Il primo itinerario parte dallo Spazio B**K e si concentra nel quartiere Isola, il secondo invece inizia alla Libreria Linea d’Ombra e attraversa il centro. Entrambi terminano con un brindisi al Laboratorio Formentini, si parte alle 19 e si termina intorno alle 21.30. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi.

Saranno i librai a raccontare le loro storie e il loro legame con il territorio passando per Linea d’Ombra, Il Trittico, Libreria dello Spettacolo, Libreria del Mondo Offeso a sud e B**K, Isola Libri, Les Mots, Utopia a nord. Tokyo, Bruxelles, Mosca, Pechino, Lisbona e – naturalmente – la nostra Milano sono tra le città più gettonate dai librai milanesi che si trasformeranno in atlante letterario. Sul sito è possibile consultare tutti gli eventi in programma a Milano e naturalmente anche altrove.

Advertisement

SANTA MARIA DELLE GRAZIE: lezione di storia gratuita in basilica

santamariadellegrazie
santamariadellegrazie

SANTA MARIA DELLE GRAZIE: la basilica di Milano ospita lezioni gratuite di storia alla ricerca dei personaggi e degli eventi che hanno formato l’identità milanese.

Questa sera alle 21  si terrà una lezione di storia gratuita presso la basilica di Santa Maria delle Grazie.

L’idea degli incontri è quella di ricomporre l’identità milanese partendo da personaggi chiave della sua storia, provando a rispondere ad alcune domande: esiste una letteratura, una impresa, un giornalismo “milanese”? Ogni relatore allargherà lo sguardo sul mondo in cui ciascun personaggio è vissuto, alla città che ha trovato e a quella che ha lasciato a coloro che sono venuti dopo di lui.

“Il grande interesse che questa iniziativa suscita sempre nel pubblico milanese è la conferma dell’originalità di una formula capace di rinnovarsi ogni anno – dichiara Filippo Del Corno, assessore comunale alla cultura -. L’edizione di quest’anno, che è uno degli appuntamenti del palinsesto di ‘Ritorni al futuro’, ha un significato particolare legato al racconto della costruzione dell’identità molteplice della nostra città. Un’identità che nasce da uomini con storie diverse che qui a Milano hanno trovato il luogo e le condizioni per portare il proprio contributo alla vita culturale e sociale della città”.

In questa foto di gruppo si incroceranno gli sguardi del direttore Luigi Albertini, dei politici Filippo Turati e Anna Kuliscioff, del medico Luigi Mangiagalli, del primo critico d’arte donna in Europa, Margherita Sarfatti, dell’artista Filippo Tommaso Marinetti, del banchiere Raffaele Mattioli, dell’architetto Gio Ponti, dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, dell’uomo di chiesa Carlo Maria Martini e di due operai degli anni ‘50 in una speciale ultima lezione spettacolo.

Promosse dal Comune di Milano, le Lezioni presso Santa Maria delle Grazie sono organizzate dagli Editori Laterza nell’ambito del ciclo Ritorni al Futuro, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, con il Centro culturale “Alle Grazie” Padri diocesani e con MemoMi – La memoria di Milano.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Maggiori informazioni su: www.laterza.it

Advertisement

SAGRE E FESTE POPOLARI: ecco tutte quelle nella zona di Milano

sagre a milano
sagre a milano

SAGRE E FESTE POPOLARI: tutti gli eventi del mese dedicati alla tradizione e ai sapori tipici delle regioni Italiane a Milano e intorno alla città.

Ecco l’elenco delle sagre del periodo a Milano e dintorni:

?dGGJaIqJgJIXhfIRiqjWIyGGiBKGUhmmMfKnLBHJJIekVGcJMlJchtlkkwKYMuKNmMpLKUKGgzlHwmhGiMWLTNvZOxLwX

SAGRA DEL MAIALETTO

Dal 9 al 19 giugno al Centro Sportivo di Senago si terrà la Sagra del Maialetto, con piatti tipici sardi, tra cui le squisite Seadas, e menù di carne e pesce.

SAGRA DELLA CIPOLLA ROSSA

La Cipolla Rossa DeCo di Breme sarà l’ingrediente basilare per le zuppe, insalate, spaghetti e pizze proposti per la Sagra della Cipolla a Breme (PV) dal 10 al 12 e dal 17 al 19 giugno. Ogni sera anche spettacoli di musica e esibizioni di ballo. Per i più giovani un mini luna park.

FARMER’S MARKET

Il 12 giugno in occasione di Farmer’s & Handmade Market Street Food Edition i Giardini Galbiati accoglieranno un mercato agricolo, bancarelle di artigianato e cibo da strada con specialità internazionali.

FESTA DI SAN GIOVANNI

Nella frazione di San Giovanni a Bellagio (CO) il 25 e il 26 giugno si festeggerà il santo patrono con misultin (agoni di lago essiccati e affumicati), vino e fuochi d’artificio.

PAELLA IN PIAZZA

Domenica 26 giugno alla Fontana di Corsico un’enorme pentola aspetterà tutti i visitatori con il famoso piatto della tradizione valenciana .

SAGRA DELLA PATATA

Gnocchi, puré e patatine fritte saranno solo alcune delle proposte della Sagra della Patata, che si terrà a Oreno di Vimercate (MB) dal 9 all’11 settembre. Previsti anche una sfida a “dama vivente” e una rievocazione con costumi medievali.

Advertisement

CASCINA TRIULZA: nell’area EXPO apre il Children Park per i bambini

Children Park EXPERIENCe
Children Park EXPERIENCe

CASCINA TRIULZA: l’ex padiglione EXPO ospiterà eventi, giochi e iniziative dedicate a bambini e ragazzi nei week end d’estate dal 18 giugno al 2 ottobre.

Cascina Triulza è l’unico Padiglione di Expo Milano 2015 rimasto aperto ed operativo dopo la chiusura dell’Esposizione Universale e questa estate arricchisce il programma di attività del parcoExperience promosso da Arexpo con una proposta di iniziative focalizzata sui giovani, sui bambini e sulle loro famiglie.

E… state in Cascina è il progetto culturale ideato da Fondazione Triulza e l’ex padiglione della società civile si ripropone come un’area tematica all’interno del grande parco pronto ad ospitare dal 18 giugno al 2 ottobre 2016, tutti i sabati e le domeniche, attività sui temi come la sostenibilità ambientale, la sana alimentazione e l’inclusione sociale.

Tutti i weekend (tranne quelli della settimana di Ferragosto) sono in programma laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni, le attività del Children Park, workshop di danza per adulti, musica,
spettacoli e le proposte degli artisti internazionali coinvolti nel primo Festival delle Culture.
Cascina Triulza è attrezzata con un’area pic nic con tavoli, sedute e street food, un’area baby per accudire i più piccoli, un bar ristorante con terrazzo, una Casa dell’Acqua del Gruppo Cap e il servizio Mobility per chi ha difficoltà motorie.

Il programma estivo comincerà sabato 18 giugno in concomitanza con il ripristino, da parte di Arexpo, del Children Park e dei percorsi di passaggio-collegamento con l’area del Cardo, che già ospita le mostre della Triennale Internazionale City After the City e altre attività.

Tutti i sabati e le domeniche dal 18 giugno al 30 settembre (tranne i weekend della settimana di Ferragosto), sono in programma sei laboratori tematici giornalieri per i bambini(due le fasce di età: dai 3 ai 6 anni e dai 6 ai 10 anni), con inizio alle 16.00, alle 17.00 e alle 18.00 e ispirati, oltre che alle tematiche di Expo Milano 2015 e del Children Park, ad uno o più articoli della Convenzione Onu sui diritti dei bambini e degli adolescenti. I bambini vengono invitati a comporre piatti in modo creativo attraverso l’utilizzo di materiali di recupero; organizzare una merenda metaforica; sperimentare la creatività con colori estratti da fiori, frutti, ortaggi e spezie; imparare tecniche per annodare, intrecciare, infilare i materiali di scarto e di recupero. La partecipazione è libera e gratuita, ma con prenotazione consigliata.

Nelle stessi giorni, ovvero nei weekend dal 18 giugno al 30 settembre, dalle 15.30 alle 19.30 apre i battenti il Children Park, area di gioco e scoperta che ospita otto installazioni interattive sulle tematiche ambientali create appositamente per Expo Milano 2015 e ora ripristinate per coinvolgere i bambini in un percorso di esperienze, attività e situazioni stimolanti. Il concept, intitolato Ring around the planet, Ring around the future, consegna ai bambini e alle famiglie la percezione che solo la conoscenza degli altri e dell’ambiente, la relazione e la partecipazione con ciò che abbiamo attorno possono aiutare ad affrontare i problemi che il Pianeta deve risolvere. Per partecipare, offerta minima di 3 euro.

I laboratori per bambini e il Children Park sono gestiti dagli educatori di Stripes Cooperativa Onlus.

Inoltre tutti i weekend Cascina Triulza ospiterà serate di musica e danza, laboratori musicali e artistici, approfondimenti culturali: è il Festival delle Culture del Mondo, dedicato ogni fine settimana ad un’area geografica differente, con l’organizzazione di dibattiti a tema sull’attualità, la storia ed il background culturale di ogni specifico paese. La rassegna, a ingresso gratuito, è organizzata da Fondazione Triulza in collaborazione con l’associazione Sinitah e con il coinvolgimento di numerosi artisti e associazioni culturali internazionali.

Infine, dal 19 al 26 giugno, Cascina Triulza ospita gli studenti della Summer School della XXI Triennale Internazionale che allestiscono una mostra dei loro progetti finali, che rimane aperta dal 28 giugno al 30 settembre. L’iniziativa coinvolge studenti, professionisti ed esperti provenienti da tutto il mondo, che lavorano insieme allo sviluppo di nuovi scenari, soluzioni innovative e piani per la loro successiva implementazione, secondo una visione responsabile, solidale e sostenibile per il futuro del sito che ha ospitato Expo Milano 2015. Sette i temi trattati: Mobility, Culture,Health and Wellness, Education, Food, Schelter.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, consultare il sitowww.cascina.fondazionetriulza.org.

Per arrivare a Cascina Triulza si possono utilizzare i mezzi pubblici predisposti per la riapertura del sito Expo, dal Cardo attraverso il Children Park (aperto dal 18 giugno tutti i weekend), e anche dall’apposito ingresso di Cascina Triulza in via Cristina Belgioioso, di fronte al parcheggio del carcere di Bollate.

L’ingresso è libero e gratuito, anche se per alcune iniziative e per accedere al Children Park è richiesta un’offerta minima volontaria per garantire la loro sostenibilità.

Advertisement

CINEMA ALL’APERTO : ecco la programmazione Arianteo 2016 City Life

arianteo cinema milano compressed
arianteo cinema milano compressed
Cinema, quest’anno cinque location e una novità assoluta, l’ AriAnteo City Life, nel cuore della città

Da giugno Milano torna a respirare cinema a pieni polmoni. Riparte infatti AriAnteo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dell’estate milanese che ormai da quasi trent’anni porta il cinema di qualità in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città. Il grande schermo torna quindi ad accendersi nel cortile di Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria e al Conservatorio Giuseppe Verdi, momentaneamente abbandonati nel 2015 per via di Expo. Riapre anche lo splendido e a lungo “segreto” Chiostro dell’Incoronata per ospitare per il secondo anno consecutivo la prima “multisala all’aperto” d’Italia, con due schermi e due “sale” dotate di un sistema audio stereo in cuffia wireless

Dal 15 giugno all’11 settembre 2016, AriAnteo porta il cinema all’aperto a CityLife: in piazza Tre Torri è allestita un’arena di 400 posti ai piedi della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei e della Torre Generali di Zaha Hadid (ingressi pedonali al parco CityLife da: viale Berengario, via Senofonte, viale Cassiodoro, piazza Giulio Cesare).

Di seguito il programma completo delle proiezioni di AriAnteo CityLife (orario di apertura, 45 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo).

  • Mercoledì 15 giugno, 21.00: inaugurazione + 21.45:Perfetti sconosciuti (di P. Genovese con G. Battiston, A. Foglietta – Italia – 97)
  • Giovedì 16 giugno, 21.45: The Danish Girl (di T. Hooper con E. Redmayne, A. Vikander – GB, USA – 120′)
  • Venerdì 17 giugno, 21.45: Joy (di D. O. Russell con J. Lawrence, R. De Niro – USA – 124′)
  • Sabato 18 giugno, 21.45: Dio esiste e vive a Bruxelles(di J. van Dormael con P. Groyne, B. Poelvoorde – Belgio – 113′)
  • Domenica 19 giugno, 21.45: L’abbiamo fatta grossa (di e con C. Verdone e A. Albanese – Italia – 112′)
  • Lunedì 20 giugno, 21.45: Suburra (di S. Sollima con P. Favino, E. Germano – Francia, Italia – 130′)
  • Martedì 21 giugno, 21.45: Mother’s Day (di G. Marshall con J. Roberts, J. Aniston – USA – 100′) – anteprima
  • Mercoledì 22 giugno, 21.45: Woman in Gold (di S. Curtis con H. Mirren, R. Reynolds – USA, GB – 110′)
  • Giovedì 23 giugno, 21.45: The Dressmaker – Il diavolo è tornato (di J. Moorhouse con K. Winslet, J. Davis – Australia – 118′)
  • Venerdì 24 giugno, 21.45: Spectre (di S. Mendes con D. Craig, C. Waltz – USA, GB – 148′)
  • Sabato 25 giugno, 21.45: Truth – Il prezzo della verità (di J. Vanderbilt con C. Blanchett, R. Redford – USA, Australia – 121′)
  • Domenica 26 giugno, 21.45: Padri e figlie (di G. Muccino con R. Crowe, A. Seyfried – Italia, USA – 116′)
  • Lunedì 27 giugno, 21.45: Nemiche per la pelle (di L. Lucini con M. Buy, C. Gerini – Italia – 92′)
  • Martedì 28 giugno, 21.45: Il ponte delle spie (di S. Spielberg con T. Hanks, M. Rylance – USA – 140′)
  • Mercoledì 29 giugno, 21.45: Ave, Cesare! (di E. e J. Cohen con J. Brolin, G. Clooney – USA – 106′)
  • Giovedì 30 giugno, 21.45: Macbeth (di J. Kurzel con M. Fassbender, M. Cotillard – Francia, GB – 113′)
  • Venerdì 1 luglio, 21.45: Star Wars – Il risveglio della forza (di J.J. Abrams con H. Ford, M. Hamill – USA – 136′)
  • Sabato 2 luglio, 21.45: Revenant (di A. González Iñárritu con L. DiCaprio, T. Hardy – USA – 156′)
  • Domenica 3 luglio, 21.45: La grande scommessa (di A. McKay con C. Bale, S. Carell – USA – 100′)
  • Lunedì 4 luglio, 21.45: Julieta (di P. Almodóvar con E. Suárez, A. Ugarte – Spagna – 100′)
  • Martedì 5 luglio, 21.45: Il caso Spotlight (di T. McCarthy con M. Ruffalo, M. Keaton – USA – 128′)
  • Mercoledì 6 luglio, 21.45: Lo stagista inaspettato (di N. Meyers con R. De Niro, A. Hathaway – USA – 121′)
  • Giovedì 7 luglio, 21.45: L’uomo che vide l’infinito (di M. Brown con D. Patel, J. Irons – GB – 108′)
  • Venerdì 8 luglio, 21.45: Lo chiamavano Jeeg Robot (di G. Mainetti con C. Santamaria, L. Marinelli – Italia – 112′)
  • Sabato 9 luglio, 21.45: Money Monster – L’altra faccia del denaro (di J. Foster con G. Clooney, J. Roberts – USA – 98′)
  • Domenica 10 luglio, 21.45: L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (di J. Roach con B. Cranston, D. Lane – USA – 124′)

arianteo cinema milano

Biglietti : AriAnteo CityLife

  • intero 7 euro
  • ridotto 5 euro (dal lunedì al venerdì, over 25; lunedì e martedì, tessera Agis)
  • ridotto Amici del cinema 4,50 euro
  • tessera abbonamento a 10 spettacoli 38 euro

Per info: 02 43912769 o 02 6597732.

Advertisement

ZUCKERBERG: il proprietario di Facebook compra casa al centro di Milano

mark zuckerberg
mark zuckerberg

ZUCKERBERG: ha acquistato un immobile di 800 metri quadri al centro di Milano, con piscina e cinema privato, per 21 milioni di euro.

Mark Zuckerberg, il fondatore e proprietario di Facebook ha appena concluso un affare con la Proto gourp Ltd per l’acquisto di due attici nel quadrilatero della moda della città meneghina. Le misure dell’abitazione, sono importanti: ottocento metri totali, un salone da trecento metri quadri e una stanza, dedicata esclusivamente alla figlia, di quasi centocinquanta metri quadri.

“Sono 3 mesi che stavamo lavorando a questo progetto”, ha confermato a Novella 2000 il Ceo dell’agenzia che ha già venduto ville e case a calciatori famosi e divi di Hollywood. “Zuckerberg ha acquistato due attici attigui nel quadrilatero della moda e dopo alcuni studi strutturali e architettonici siamo riusciti ad esaudire le sue richieste”.

“La parte più difficile – ha spiegato l’amministratore di Proto group – è stato capire se si poteva installare una piscina di cinquanta metri all’interno dell’abitazione, cosa che è stata fatta, oltre che ad una sala cinema privata, un salone di oltre trecento metri quadri q e la stanza per la figlia di quasi centocinquanta metri quadri”.

“Siamo felici – hanno esultato dalla Proto group – che Milano possa attirare ancora investitori di questo calibro”. Valore dell’investimento? Ventuno milioni di euro. Una “piccola” spesa, per Zuckerberg, per una grande casa nel cuore di Milano.

 

Advertisement

FLAUTO MAGICO: Accademia Teatro alla Scala in un concerto gratuito

flauto magico per i bambini
flauto magico per i bambini

FLAUTO MAGICO: interessante iniziativa dell’Accademia Teatro alla Scala che propone l’opera per bambini in una location insolita.

Giovedì 16 giugno alle due e mezza del pomeriggio l’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala si esibirà in una insolita location: presso il check-in 17 a Malpensa.

I giovani musicisti interpreteranno il “Flauto Magico per i bambini”, rielaborazione e adattamento dell’opera di Mozart. L’esibizione è dedicata soprattutto ai bambini, grazie anche all’invito che il presidente di Sea Piero Modiano ha inviato ai sindaci dei comuni più vicini all’aeroporto. Ma si tratta anche di una delle declinazioni di una idea di Alexander Pereira, sovrintendente della Scala, che desidera portare la musica classica e operistica fuori dalle mura del teatro.

L’ingresso è libero e ci saranno circa 500 posti a sedere per assistere al concerto che è aperto a chiunque,adulti e bambini.

?RgkNLkolzjJkJfiivLMghJjgRmmnLImiGuHlLUgLBlgKEMjMjkfGWlhwMshyKmFLDikIVHqiYLbimIZGKakiWXBabbs

Advertisement

MARKET SOUND: ecco il programma completo

Sound Market
Sound Market

MARKET SOUND: riparte la seconda edizione con un programma ricco di concerti live ed eventi e animazione per tutti,dai più grandi ai più piccoli.

Torna a Milano il Market Sound nella sua seconda edizione, dal 10 giugno al 7 agosto 2016 e porta ai Mercati Generali un fitto programma di concerti live, con nomi di spicco della scena musicale italiana e internazionale, stand gastronomici e animazioni per grandi e piccini.

L’area è divisa in Main stage (Palco A, dedicato ai grandi concerti; con due zone bar, 4 terrazze vip, terrazzina riservata ai disabili) e Village (Palco B, per eventi gratuiti, dj-set e party a tema; con due punti bar/ristoro).

Tra i nomi in programma The Offspring insieme a Pennywise e Good Riddance (13 giugno), Slayer (4 luglio), Tame Impala (5 luglio), Neil Young & Promise of the Real (18 luglio), The Chemical Brothers (22 luglio), Vinicio Capossela (29 giugno),Afterhours (14 luglio), Morgan Heritage (19 luglio), Nina Kravitz (31 luglio), Cristina D’Avena e i Gem Boy, ospiti delCosplay Party (16 luglio).

Ci saranno format e feste a tema come la reunion di Deejay Time (11 giugno), il Tim Burton Show della Spleen Orchestra(19 giugno), lo Schiuma Party (9 luglio), l’Holi Dance Festival(25 giugno). Torna anche la seconda edizione del Blue Note Sunday Music Village (24 luglio e 7 agosto), l’oasi di jazz e divertimento del Market Sound.

Ritornano anche quest’anno, a partire dal sabato dalle ore 17.00 fino alle 19.00, i weekend gratuiti (salvo programmazione concerti nel main stage), con spettacoli per bambini e tornei sportivi, grazie all’allestimento di un parco divertimenti per bambini ed uno spazio dedicato agli Europei di calcio dove vengono trasmesse le principali partite del torneo.

Presenti anche un’area food dedicata al cibo di strada – dagli hamburger alle pizze, fino a sandwich farciti con salumi regionali e prodotti a km 0 – e uno spazio relax – con bar, amache, sedute relax e calcio balilla

Ecco il programma completo del Market Sound 2016.

  • Venerdì 10 giugno – Rollover Milano + Joan Thiele Release Party
  • Sabato 11 giugno – Deejay Time, con Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso
  • Domenica 12 giugno – Social Music City con Ben Klock
  • Lunedì 13 giugno – Punk Rock Summer Nationals, con The Offspring, Pennywise e Good Riddance
  • Martedì 14 giugno – The Winery Dogs
  • Domenica 19 giugno – Tim Burton Show, con The Spleen Orchestra
  • Venerdì 24 giugno – Clementino, guest Salmo & Noyz Narcos
  • Sabato 25 giugno – Holi Dance Festival
  • Domenica 26 giugno – Social Music City con Deadmau5
  • Mercoledì 29 giugno – Vinicio Capossela
  • Venerdì 1 luglio – Bad Religion
  • Sabato 2 luglio – Paddy’s, festa irlandese con i Modena City Ramblers
  • Domenica 3 luglio – Social Music City con Elrow
  • Lunedì 4 luglio – Slayer, con Carcass e Behemoth
  • Martedì 5 luglio – Tame Impala
  • Venerdì 8 luglio – Treves Blues Band, special guest Guitar Ray & Gab D
  • Sabato 9 luglio – Zarro Night, schiuma party, special guest Eiffel 65
  • Martedì 12 luglio – Dj Mustard
  • Giovedì 14 luglio – Afterhours
  • Sabato 16 luglio – Cosplay Party, con Cristina D’Avena e Gem Boy
  • Domenica 17 luglio – Social Music City con Marcel Dettman
  • Lunedì 18 luglio – Neil Young & Promise of the Real
  • Martedì 19 luglio – Morgan Heritage
  • Venerdì 22 luglio – The Chemical Brothers
  • Domenica 24 luglio – Blue Note Sunday Music Village, con Romain Collin
  • Martedì 27 luglio – Lagonwagon
  • Sabato 30 luglio – Flower Peace & Love 70s Party
  • Domenica 31 luglio – Social Music City con Nina Kravitz
  • Domenica 7 agosto – Blue Note Sunday Music Village, con Ray Mantilla New Space Station
Advertisement

EUROPEI 2016: ecco tutti i maxischermi dove seguire le partite

Maxischermi Milano
Maxischermi Milano

EUROPEI 2016: per seguire tutte le partite dei Campionati Europei 2016 Milano allestisce maxischermi con accesso a tutti i tifosi. Ecco qui la lista completa.

Dal 10 giugno al 10 luglio in Francia si giocano i Campionati Europei 2016 e anche chi non segue il calcio si ritrova a tifare Italia. A Milano non mancano i maxischermi  che sono stati installati in vari punti della città all’aperto per seguire le partite.

In centro città il punto di riferimento open air per tifare azzurri è la Nuova Darsena, dove quest’estate è allestito il Darsena Summer Village. Qui, sul cubo multimediale galleggiante, vengono proiettate senza sosta le partite (non solo quelle dell’Italia), oltre a servizi e approfondimenti dedicati ai Campionati Europei.
Non sono invece previsti maxischermi né in piazza del Cannone, né alla Fabbrica del Vapore.

Anche la nuova area ex-EXPO Experience rEstateaMilano ospita maxischermi e le partite vengono trasmesse gratuitamente all’Open Air Theatre (ecco il programma degli eventi di Experience).

Per godervi una partita tra un concerto e un dj-set, ecco che alcuni dei festival musicali estivi hanno predisposto maxischermi: si tratta del Carroponte, del Market Sound e di Street Music Art:; nelle tre location del Parco ex-Breda di Sesto San Giovanni, dei Mercati Generali e dell’Assago Summer Arena vanno in scena tutti i match dell’Italia e le fasi finali dell’Europeo.

Anche all’Idroscalo il circolo Magnolia, tra feste a tema e serate live, ha inserito nel suo palinsesto la proiezione di tutte le partite della Nazionale Italiana (per tutti gli aggiornamenti, ecco il calendario del Magnolia).
Un po’ fuori Milano, a Desio (Mb), il  Festival di Parco Tittoni ha in programma la proiezione gratuita delle partite dell’Italia, con uno schermo posizionato nel boschetto alle spalle della villa neoclassica.

Una location particolare da cui si possono seguire i match degli azzurri è la Highline Galleria,con vista sulle guglie del Duomo. (via Silvio Pellico 2, per info 02 45397656).

In tutta Milano sono molti i locali che offrono la visione delle partite su maxischermo per tifare Italia mangiando un hamburger o una pizza, o sorseggiando una birra. Tra i tanti, segnaliamo il centralissimo Sloan Square (piazzale Cadorna 2, per info 349 132 8350) e i tre ristopub Carlsberg (Bastioni di porta Nuova 9, per info 02 6555560; via Serio 14, per info 02 49524364; piazzale Lugano 22, 02 39323961); il Pils Pub a due passi da Parco Sempione (via Bertani 2, per info 02 34592858) e il Madison in zona Porta Romana (viale Sabotino 12, per info 02 89073876). E ancora il Charlie Bar (via Ornato 18, per info 02 36557215), il ristoranteFermento (via Camillo Ugoni 18, per info 02 8738 0668) e Cucina Milanello, il ristorante di Casa Milan (via Aldo Rossi 8, per info02 62285616).

Proiettori per le partite di Euro 2016 anche nelle due sedi dell’Ostello Bello (via Medici 4, per info 02 36582720) e dell’Ostello Bello Grande (via Roberto Lepetit 33, per info 02 6705921).

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.8 ° C
17.3 °
15.3 °
77 %
2.5kmh
47 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
19 °
Mer
15 °
Gio
12 °