16.5 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

EXPERIENCE: eventi musicali e concerti per l’estate, ecco il programma

EXPERIENCE
EXPERIENCE

EXPERIENCE: Bravo!Live sarà la nuova location che ospiterà il ricco programma di eventi musicali all’interno dell’ex area Expo.

Si chiama Bravo! Live, la prima sede musicale permanente dell’estate 2017 del Parco Experience di Milano (ex Area Expo), dedicata alla musica e all’intrattenimento.

Il calendario prevede una ricca programmazione fino a dopo l’estate. All’interno della nuova location, troveranno spazio eventi musicali, concerti e dj-set, ma anche spettacoli teatrali e di intrattenimento, eventi eno-gastronomici e altre iniziative dedicati a tutti.

Bravo! Live, ricopre un’area complessivamente di 3500 mq al coperto e all’aperto, ha oltre 1700 mq coperti da una tensostruttura, pensate in caso di maltempo.  Tornano anche quest’anno gli spettacoli dell’Albero della Vita, i concerti all’Open Air e a tante altre attività.

Parco Experience Milano è aperto sabato e domenica dalle 14 alle 23, mentre Bravo! Live è aperto nel weekend e anche in alcuni giorni infrasettimanali, con un orario più prolungato in base all’evento in programma e con entrata/uscita dall’ingresso Nord Belgioioso e un parcheggio pubblico gratuito di fronte all’ingresso (Accesso da SS30/Rho-Monza – Uscita Mazzo di Rho – Expo Triulza seguire indicazioni Expo Triulza Cargo 10).

Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito di Experience Milano.

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

ENNIO MORRICONE: il maestro in concerto a Milano, ecco quando

ENNIO MORRICONE
ENNIO MORRICONE

ENNIO MORRICONE: arriva in Italia 60 Years of Music World Tour, dopo aver registrato il tutto esaurito in Europa.

A dicembre arriva in Italia 60 Years of Music World Tour del maestro Ennio Morricone, con due serate a Milano, dopo il tutto esaurito dei concerti in Europa.

Appuntamento per sabato 2 dicembre 2017, al Mediolanum Forum di Assago di Milano.

L’anno passato, il maestro Ennio Morricone è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti per le musiche dell’ultimo film di Quentin TarantinoThe Hateful Eight tra cui ricordiamo il Golden Globe per La migliore colonna sonora originale, il BAFTA per Le musiche Originali, il premio della New York Film Critics Association per La migliore colonna sonora e l’Oscar nella categoria Colonna sonora originale.

Sono 500 le colonne sonore composte dal maestro per il cinema e la televisione e più di 100 composizioni di musica assoluta. Tra le sue opere più conosciute ricordiamo le musiche per il film C’era una volta il West, C’era una volta in America, Per un pugno di dollari, The Untouchables e Mission. Le musiche di Morricone per il film Il buono, il brutto e il cattivo occupano la seconda posizione in una classifica delle 200 migliori colonne sonore per il cinema della storia.

Biglietti: da 57,50 euro.

Quando: sabato 2 dicembre, Ore 21:00.

Advertisement

NOTTE BIANCA: mercoledì 5 luglio si fa “Shopping sotto le stelle”

NOTTE BIANCA
NOTTE BIANCA

NOTTE BIANCA: a Milano in corso Buenos Aires i negozi saranno aperti fino a mezzanotte grazie all’iniziativa di Ascobaires.

Oggi, mercoledì 5 luglio, ci sarà la notte bianca dei saldi estivi a Milano.

L’iniziativa è di Ascobaires, l’Associazione dei commercianti di corso Buenos Aires ed è stata chiamata “Shopping sotto le stelle“: i negozi resteranno aperti infatti fino alle 24 in tutto il corso e nelle vie più vicine.

“Ottime le opportunità di acquisto per cittadini e turisti in un’atmosfera piacevole con i locali aperti” afferma Gabriel Meghnagi, presidente di Ascobaires e della rete associativa vie milanesi Confcommercio.

NOTTE BIANCA

Advertisement

Aperitivi sui Tetti più esclusivi di Milano, ecco la novità dell’estate

Apetitivi sui tetti Milano
Apetitivi sui tetti Milano

Musica, vino e vista Duomo … arrivano gli Aperitivi su Tetti !

 

Ritornano le iniziative di Highline Galleria, il percorso sospeso lungo i tetti della Galleria Vittorio Emanuele. Una passerella di 250 mt che ti permette di toccare con una mano la cupola della Galleria e con l’altra il cielo, lasciandoti affascinare da una vista a 360° su Milano e le Alpi che la circondano.

 

Vieni a gustare un bicchiere di prosecco, accompagnato da pizzette, bruschette e tanto altro, con vista sul Duomo !

Per quattro imperdibili date, MilanoEvents.it e Highline Galleria vi invitano alla nuova iniziativa estiva, gli Aperitivi sui Tetti, che permetteranno a 50 persone per serata di sfuggire all’afa delle strade milanesi per godersi un aperitivo… ad alta quota!

Ad accoglierti un ottimo buffet con cui saziarti e rinfrescarti al termine della giornata, che potrai gustare ammirando lo spettacolo del sole che cala sui tetti della città ed ascoltando il rilassante sottofondo musicale.

 

Ti aspettiamo dalle 18:00 alle 20:00 il:

  • 11 Luglio (Sold Out )
  • 19 Luglio (Sold Out )
  • 26 Luglio (Sold Out )
  • 27 Luglio  (Sold Out )
  • 31 Luglio
  • 1 Agosto (Sold Out )
  • 2 Agosto  (Sold Out )

 

COSA INCLUDE L’ESPERIENZA

– Ingresso ad Highline Galleria

– Aperitivo con un bicchiere di vino o di prosecco, pasta fredda, focaccine, pizzette e bruschette

– Possibilità di sostare nelle piazzole attrezzate per degustare l’aperitivo sui tetti della Galleria

– Musica

 

ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO, DISPONIBILITA’ LIMITATA : 

 

Per maggiori informazioni :

Advertisement

FOOD TRUCK: arrivano le apecar in centro a Milano, cibo da strada per tutti i gusti

FOOD TRUCK
FOOD TRUCK

FOOD TRUCK: tantissime specialità, dai primi ai dolci alle birre artigianali, saranno serviti in centro a Milano dalle famose apercar, simbolo del cibo da strada.

Nel centro di Milano arriva il cibo da strada e si potrà gustare ogni giorno.

Palazzo Marino ha infatti ufficialmente concesso a cinquanta truck di street food la vendita su aree pubbliche di cibi e bevande. Si va dal veggy ai sapori mediorientali, passando naturalmente per le eccellenze gastronomiche made in Italy.

A breve le famose apecar popoleranno il centro della città per rendere speciali le pause pranzo dei milanesi e dei turisti.

Spiega il comune che tra i riconfermati ci sono “Mozzarella e Dintorni” che propone bruschette e quanto è tipico nel Salento, “Da Nord a Sud” che offre “fügasse” genovesi e arancini siciliani, “Pop Dog” che reinterpreta il classico hot dog statunitense nelle varianti messicana e giapponese e “Mignoneccellenze napoletane” con i classici dolci campani, dalle sfogliatelle ricce e frolle alle pastiere passando per le capresi al cacao.

Mentre tra le nuove proposte Palazzo Marino segnala “Tira il piatto contro il muro”: una colorata apecar che propone specialità della tradizione mediorientale con ai fornelli una coppia di rifugiati politici siriani. E ancora, con i sapori italiani a farla da padroni: “Apemilia” che propone gnocco e tigelle accompagnate dai più conosciuti e apprezzati salumi emiliani, “Sorry mama” con le sue lasagne classiche o vegane e vegetariane, “Zibo cuochi itineranti” che propone tiramisù in tantissime declinazioni, “Braciamoci” con arrosticini e panini ideali per tutti gli amanti della carne lucana, “Pestofino” che porta a Milano i sapori e i profumi del Tigullio.

Continua a leggere…

Advertisement

PLANETARIO: dalle stelle innamorate all’eclissi totale, ecco il programma di luglio

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: ecco il programma per il mese di luglio, ricco di eventi dedicati a tutti gli appassionati di astronomia e non.

Programma ricco di proposte per adulti e bambini quello del mese di luglio del Planetario.

Tra gli appuntamenti da non perdere, il 4 luglio alle 17 e alle 18.30 andrà in scena “Il cielo di luglio” insieme a Giovanni Turla, e nella serata, all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, insieme allo Staff LOfficina e al Circolo Astrofili di Milano sarà possibile partecipare gratuitamente a un’osservazione del cielo con telescopi dalle 22 a mezzanotte.

Mercoledì 5 luglio, dalle 15 alle 18, in collaborazione con Politecnico di Milano, c’è Space4InspirAction, un evento dedicato a visioni e progetti della Scuola del Design: oltre ai talk degli studenti, sarà possibile visita i progetti esposti in sala (ingresso libero fino esaurimento dei posti disponibili). Alle ore 21, vanno invece in scena le hit dal ’90 ad oggi con “Il ritmo della notte“, tra video astronomici, musica mixata dal vivo e osservazione del cielo.

Giovedì 6 luglio alle ore 11 “3,2,1… impatto! Fu un asteroide a uccidere i dinosauri?” dedicato ai più piccoli, mentre alle 21 Anna Lombardi guiderà il pubblico allo “Spazio della Fisica, tra filosofia e scienza.

Venerdì 7 luglio alle 15  “Alla scoperta del cielo” a cura dello Staff LOfficina. Alle 21 un appuntamento da non perdere per tutti i romantici e gli appassionati di miti e leggende del Sol Levante: “Tanabata, la festa delle stelle innamorate“, evento in collaborazione con il Planetario Gingaza di Tokyo e con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.

Sabato 8 luglio, alle ore 17 e 18.30, dalla Terra alle galassie lontane con Monica Aimone in “Il nostro Universo“.

Martedì 11 luglio Gianluca Ranzini svelerà tutti i trucchi per imparare a orientarsi nel cielo stellato (ore 21).

Mercoledì 12 luglio alle 15, è dedicato a “Quante storie tra le stelle”.

Giovedì 13 luglio, per i bambini “Per di qua per di là: orientiamoci tra le stelle” (ore 11), e alle 21 con monica Aimone “A tutto gas: i giganti del Sistema Solare”.

Questo mese ci sarà una novità per il Planetario di Milano: l’osservazione del cielo con sottotitoli in inglese, venerdì 14 luglio alle 15 il primo appuntamento. In aggiunta, al termine della conferenza in sala, sarà possibile effettuare una visita guidata, sempre in inglese, ai Giardini Indro Montanelli (costo ingresso + 3 euro). L’appuntamento si ripeterà anche venerdì 21 e 28 luglio, sempre alle 15.

Continua a leggere…

Advertisement

SHAKIRA: a Milano l’unica tappa italiana di”El Dorado World Tour”

SHAKIRA
SHAKIRA

SHAKIRA: El Dorado World Tour della cantante colombiana sarà in Italia a dicembre con l’unica tappa milanese.

Milano sarà l’unica tappa italiana di “El Dorado World Tour di Shakira. 

L’annuncio del tour è arrivato insieme all’uscita dell’undicesimo album in studio di Shakira, El Dorado, che ha raggiunto il numero 1 nella classifica iTunes in 37 paesi e le cui canzoni hanno occupato 5 dei 10 posti nella top 10 iTunes Latino Chart a poche ore dall’uscita.

All’interno dell’album, già 5 volte disco di platino, troviamo le hit La BicicletaChantajeMe Enamoré e Déjà vu. Oltre alle canzoni di El Dorado, in scaletta sono ovviamente previste molte hit dal repertorio di Shakira.

Il concerto si terrà domenica 3 dicembre 2017 al Mediolanum Forum.

Assago –Biglietti da 46 a 80,50 euro.

Advertisement

METRO M4: sarà a Missori il tunnel sotterraneo per il Policlinico

METRO M4
METRO M4

METRO M4: il collegamento pedonale sotterraneo effettuato a Missori permetterà anche di evitare il pagamento di due biglietti.

Missori sarà il punto di interscambio tra la linea M3 (gialla) e la futura linea M4 (blu) della metropolitana. L’incrocio avviene sulla Cerchia dei Navigli in prossimità della futura fermata M4 Sforza-Policlinico ma inizialmente non era stata prevista una “coincidenza perfetta” tra due fermate.

Nonostante Crocetta fosse la fermata più vicina, poichè la zona sotterranea tra via Sforza e largo Crocetta presenta un elevato “potenziale archeologico”, e inoltre sarebbe stato necessario chiudere al traffico corso di Porta Romana durante i lavori, si è optato per la costruzione di un collegamento pedonale sotterraneo a Missori, anche per evitare che chi effettua il trasbordo sia costretto a pagare due biglietti.

Inoltre l’iniziale collocazione del cantiere avrebbe impedito l’accesso sia alla camera mortuaria del Policlinico sia alla rampa del parcheggio dell’ateneo. Si è deciso poi di spostare il cantiere dalla rampa del parcheggio della Statale e la camera morturaria del Policlinico durante i lavori.

La linea M4 dovrebbe essere pronta per il 2022 e percorrerà Milano dall’aeroporto di Linate a San Cristoforo Fs, passando per il centro e la Cerchia dei Navigli a sud. Gli altri interscambi saranno a San Babila (con M1) e Sant’Ambrogio (con M2).

Diversi Comuni dell’hinterland sud-ovest di Milano hanno iniziato a muoversi per “ottenere” la promessa di un prolungamento del metrò. Capofila di questa richiesta è il Comune di Buccinasco, insieme a Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone. Che però, contrariamente a Buccinasco, hanno già un collegamento veloce con il capoluogo, la linea S9 del Passante ferroviario.

Advertisement

SAGRE: ecco quelle da non perdere a luglio in Lombardia

SAGRE
SAGRE

SAGRE: tanti appuntamenti nel mese di luglio nella provincia di Milano e Lombardia con le feste paesane. Ecco l’elenco completo.

Festa estiva, sabato primo luglio 2017 a Mortara (PV). Nella cittadina della Lomellina si beve birra, si mangiano salsicce e si elegge la miss della festa. Gli stand enogastronomici vendono i propri prodotti.

Gigliata Party, sabato primo luglio 2017 a Monticello Brianza (LC). Lungo via Diaz dalle 15.00 alla mezzanotte si mangia e si beve a volontà. Il menù prevede piatti di carne, pesce e verdure alla griglia. Musica dal vivo ad allietare la serata.

Pesciolata, sabato primo luglio 2017 ad Albonese (PV). Alla sera, presso la tensostruttura allestita in via Manara Negroni, attivo il servizio ristorante con piatti di pesce e pesciolini (ma anche salamelle e lasagne di carne). Dopo cena si danza.

Notte bianca della birra, sabato 1 luglio 2017 a Senago (MI). Per le vie del centro, la sera, apertura straordinaria degli esercizi commerciali, partecipazione di bande musicali, spettacoli di strada e, ovviamente, tanta birra. Sono 20 i punti degustazione di birre artigianali, il ticket da 8 degustazioni costa 12 euro.

Notte bianca (San Lorenzo), sabato primo luglio 2017 a Trezzano sul Naviglio (MI). In piazza San Lorenzo intrattenimento con musica live e danze. I negozi del quartiere rimangono aperti fino a tardi. Per tutta la serata, stand gastronomici aperti.

Sagra del pesce di luglio, sabato 1 a domenica 2 luglio 2017 a Eupilio (CO). Secondo weekend di eventi per la tradizionale sagra a tema ittico (ma non solo). Si mangia e si beve con musica dal vivo in località Pont d’Inach: sabato a cena, domenica anche a pranzo.

Sagra dei pizzoccheri, sabato 1 e domenica 2 luglio 2017 a Sovere (BG). Due sere di festa estesa in tutta la cittadina, con balli di gruppo e liscio. Si mangiano i famosi pizzoccheri valtellinesi ed altri piatti lombardi, dalla formaggella di Sovere alla cotoletta alla milanese.

Festa dei Calabresi, da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2017 a Biassono (MB). Menù calabrese, mercatino di prodotti tipici, musica dal vivo presso lo spazio pubblico Spiaccia Comunale.

Sagra del pesce, da giovedì 6 a domenica 9 e da giovedì 13 a domenica 16 luglio 2017 a Mercallo (VA). Due lunghi weekend con menù a base di pesce. Tutte le sere musica e balli.

Sagra del risotto, da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2017 a Lainate (MI). Dal risotto alle ortiche al risotto zafferano e salsiccia, dal risotto a gorgonzola, radicchio e porto al risotto vodka e salmone risotto alla birra: un fine settimana dedicato al risotto tra varianti classiche e innovative nell’Area Mercato di Lainate. Dopo cena si balla.

Continua a leggere…

Advertisement

BURGER KING: apre un nuovo ristorante in Piazza Duomo

BURGER KING
BURGER KING

BURGER KING: la celebre catena di fast food americana ha riaperto nel centro di Milano dopo un’assenza di circa nove mesi.

Burger King riapre in piazza del Duomo dopo circa nove mesi d’assenza. La catena di fast food ha annunciato che il nuovo ristorante sarà al civico 25, vicino alla vecchia location, dove a breve aprirà la nuova boutique di Tiffany.

L’inaugurazione è stata ieri 30 giugno 2017 a cui ha partecipato Filippo Catenacci, head of franchising di Burger King Italia.

La catena americana è già presente nella città di Milano con altri quattro ristoranti, situati all’interno della Stazione Centrale, dentro la Stazione Cadorna, in via Leoncavallo (Casoretto) e in viale Certosa (angolo piazzale Ai Laghi).

Burger King è presente anche in provincia a Vittuone, Settimo Milanese, Cerro Maggiore, Pogliano Milanese, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, San Giuliano Milanese, Rozzano e Assago.

 

Advertisement

RUGBY SOUND FESTIVAL: concerti gratuiti con special guest, feste e spettacoli

RUGBY SOUND FESTIVAL
RUGBY SOUND FESTIVAL

RUGBY SOUND FESTIVAL: Planet Funk, Elio e le Storie Tese, Fedez e J-Ax sono solo alcune delle star che si esibiranno, ecco il programma completo.

Torna il Rugby Sound Festival con la diciottesima edizione, una manifestazione che unisce sport, teatro, giochi per bambini, feste a tema, street food e tanta musica. Quest’anno non sarà più nel campo sportivo di Parabiago ma avrà luogo in una nuova location sempre nell’Altomilanese.

Si tratta di un evento nato all’inizio degli anni ’80 come festa di fine stagione del Rugby Parabiago 1948 che è diventata con il passare del tempo un evento che attira ogni edizione decine di migliaia di persone.

Dal 30 giugno al 9 luglio la manifestazione sarà in uno dei luoghi simbolo di Legnano: nell’area attigua al Castello verrà allestito il Rugby Sound Sport Village, che permetterà di cimentarsi nelle più diverse discipline (dallo yoga al basket, dal calcio al crossfit e all’arrampicata, senza ovviamente dimenticare il rugby), mentre nel prato retrostante, l’Isola del Castello, sarà montato il palco su cui si esibiranno grandi nomi del rock e del rap italiano e non solo.

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

METEO LOMBARDIA: allerta temporali, Seveso e Lambro a rischio esondazione

METEO LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA

METEO LOMBARDIA: i temporali annunciati dalla protezione civile si sono abbattuti sul capoluogo lombardo nel pomeriggio, grandine su Como e Lecco.

E’ arrivata su Milano e Lombardia l’ondata di maltempo già annunciata dalla protezione civile regionale e dall’Arpa.

Dal primo pomeriggio di oggi 28 giugno, infatti, si è abbattuta una forte pioggia sul capoluogo. E il maltempo proseguirà per tutta la giornata. E’ stato attivato dalla mezzanotte il monitoraggio dei fiumi Seveso e Lambro, che sono a rischio esondazione, presso il centro di via Drago del Comune di Milano, al fine di graduare l’attivazione del piano di emergenza. Como e Lecco sono state colpite nella notte e nella mattinata da pioggia forte e grandine.

Squadre di Protezione civile, Polizia locale, Mm Servizi idrici e Amsa sono allertate e già presenti sui territori: “Le cosiddette bombe d’acqua che ultimamente stanno sempre più colpendo il nostro territorio – spiega Carmela Rozza, assessore alla Sicurezza e protezione Civile – sono imprevedibili e non individuabili rispetto ad un normale temporale. Per questo si agisce in termini preventivi. Gli uomini e le donne della Protezione civile sono già presenti sul territorio e nelle aree critiche e la Polizia locale è allertata e si posizionerà al primo segnale di criticità”.

Il Comune di Milano invita i cittadini specie chi risiede in quei quartieri della città più soggetti ad allagamenti, come Niguarda e Isola, a prestare particolare attenzione soprattutto a cantine e box, proteggendoli se possibile con delle paratie.

Palazzo Marino consiglia anche di non uscire di casa e attendere il migliorare delle condizioni meteo: “Da ore stiamo controllando il radar dei temporali a nord di Milano. Il Coc era stato attivato la scorsa notte e i livelli dei fiumi sono stati tenuti sotto osservazione fin dalle ultime ore di ieri – ha detto l’assessore all’Ambiente Marco Granelli – Alle sei di stamane l’ondata di piena è passata senza conseguenze. Anche questa volta l’attivazione preventiva dello scolmatore è stata determinante a tenere il livello del Seveso sotto i due metri e ha scongiurato l’esondazione anche in una situazione di innalzamento repentino come quella di stanotte. Continuiamo a monitorare”.

Advertisement

GIARDINI INDRO MONTANELLI: osservazione serale gratuita della luna e i pianeti

GIARDINI INDRO MONTANELLI
GIARDINI INDRO MONTANELLI

GIARDINI INDRO MONTANELLI: martedì 4 luglio ci sarà una osservazione pubblica del cielo in collaborazione con il CAM. Partecipazione gratuita.

Il prossimo 4 Luglio l’Officina per il Planetario ha organizzato, in collaborazione con il Circolo Astrofili di Milano, un’osservazione pubblica del cielo. A partire dalle 22.00 e fino alle 24.00 circa, presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano.

I soci del CAM metteranno a disposizione del pubblico i loro strumenti per guardare la Luna di 10 giorni (gibbosa crescente) e i pianeti Giove e Saturno. Sarà un occasione da non perdere: si potrà osservare con i propri occhi la vista del nostro satellite, del pianeta Giove, con le sue lune, e Saturno, con il suo incredibile sistema di anelli.

L’ingresso è libero.
In caso di maltempo, ovviamente, l’osservazione non verrà effettuata.

Ecco una cartina della Luna di 10 giorni con il nome di crateri, mari e montagne lunari visibili.

Per altre informazioni cliccare qui.

Advertisement

HEMP EMBASSY: ha aperto a Milano il primo negozio di cannabis legale

HEMP EMBASSY
HEMP EMBASSY

HEMP EMBASSY: si tratta del primo negozio in Italia dedicato alle talee canapa del tutto legali in quanto prive di effetti psicoattivi.

Ha inaugurato a Milano il 15 giugno 2017 Hemp Embassy, il primo negozio in Italia dedicato alle talee di canapa, una sorta di pianta depotenziata e del tutto legale.

Su ogni confezione, un ‘disclaimer’ avverte che le piante “sono prive di effetti psicoattivi essendo il Thc presente inferiore allo 0,2%”.

Secondo l’adesivo “le piante devono essere utilizzate esclusivamente per scopi ornamentali quindi, per impedire la fioritura, si consiglia di mantenerle sotto una luce artificiale o naturale almeno 18 ore al giorno”.

E questo è ciò che per legge sono obbligati a dire i titolari, ma poi – se il cliente a casa vuole far fiorire le piante per sfruttarne il principio attivo, contenuto nell’infiorescenza – “questo rientra nel libero arbitrio – dice uno dei gestori, Alberto Valsecchi – noi siamo come un armaiolo che vende un’arma, se poi uno ci ammazza la moglie è una sua responsabilità”.

Nel negozio, progettato da BC Architects & Studies, che si trova in viale Tibaldi 3, sono già pronte le prime 500 piantine di cannabis e sono in vendita anche prodotti di alta gamma.

Il progetto, ad oggi unico a Milano e in tutta Italia, è sviluppato a livello commerciale dall’azienda Greenery srl, la cui intenzione è quella di avviare una rete franchising su tutto il territorio nazionale.

Spiega Valsecchi che l’obiettivo di questa nuova attività a Milano è quello di «andare a colmare un vuoto legislativo e di mercato, nonché quello di sdoganare la cannabis, una pianta tanto utile e per troppo tempo demonizzata».

Orari di apertura: dal lunedì al sabato, dalle 11.00 alle 20.00.

Advertisement

LOST FREQUENCIES: il famoso dj belga in un concerto gratuito a Scalo Milano

LOST FREQUENCIES
LOST FREQUENCIES
LOST FREQUENCIES: mercoledì 28 giugno, presso Scalo Milano di  Locate Triulzi il famoso dj si esibirà con i suoi più grandi successi.
Mercoledì 28 giugno alle ore 21.00 presso lo shopping village di Locate Triulzi Scalo Milano si terrà un concerto di Lost Frequencies, disc jockey e produttore discografico belga, l’ingresso è gratuito.

Lost Frequencies è nato a Bruxelles nel 1993 ed è diventato popolare in tutto il mondo con il brano di genere tropical house Are you with me alla fine del 2014. Nel concerto a Scalo Milano ripropone i brani che negli ultimi anni l’hanno reso famoso in tutto il mondo come Are you with me a Reality, fino a Beautiful Life.

Scalo Milano ospiterà il 16 luglio il concerto gratuito Roger Hodgson, la leggendaria voce dei Supertramp e il 21 luglio il concerto di uno tra i dj più noti nel panorama internazionale, ancora da svelare.

Advertisement

KLIMT: al Mudec di Milano la mostra multimediale, ecco le informazioni

KLIMT
KLIMT

KLIMT: una esposizione immersiva a 360° che racconterà l’artista attraverso immagini, suoni, musiche, evocazioni. Ecco orari e biglietti.

Al Mudec di Milano dal 26 luglio 2017 al 7 gennaio 2018 arriva Klimt Experience, una rappresentazione multimediale totalmente immersiva dedicata al padre fondatore della Secessione Viennese Gustav Klimt  a cura di Crossmedia Group e con la direzione scientifica di Sergio Risaliti.

Il progetto vuole anticipare le celebrazioni per il centenario della morte dell’artista, che sarà festeggiato a Vienna nel 2018 dai principali musei della città.

La mostra si presenta come un vero e proprio excursus multisensoriale che racconta attraverso immagini, suoni, musiche, evocazioni l’universo pittorico, culturale e sociale in cui visse e operò Klimt e in cui il pittore austriaco fu assoluto protagonista; vuole proporre al visitatore un nuovo modello di fruizione dell’opera d’arte attraverso le potenzialità sempre più allargate delle nuove tecnologie.

Le sue opere come Il Bacio, L’Albero della vita, Giuditta, sono tra le più conosciute eppure Klimt resta un artista da scoprire e soprattutto da raccontare, anche negli aspetti meno noti come la moda, l’architettura o il proto-design. 

In un’unica experience-room il visitatore può vivere un’esperienza immersiva a 360° che coinvolge tutto lo spazio disponibile senza soluzione di continuità; dalle pareti al soffitto fino al pavimento le immagini delle opere diventano un unico flusso di sogno, di forme fluide e smaterializzate in motivi evocativi dell’arte di Klimt, dagli esordi agli ultimi dipinti. 700 immagini selezionate, per una visione completa dell’opera del pittore altrimenti impossibile da ammirare in un unico evento espositivo.

Orari: lunedì 14.30‐19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30‐19.30; giovedì e sabato 9.30‐22.30 (il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura).

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro.

Advertisement

GAME OF THRONES: il “Trono di Spade” porta l’inverno al Castello Sforzesco

GAME OF THRONES
GAME OF THRONES

GAME OF THRONES: Sabato 15 luglio e Domenica 16 luglio si terrà al Castello Sforzesco di Milano un evento speciale a cura di Sky Atlantic.

 

Sabato 15 e domenica 16 luglio, in occasione di Estate Sforzesca, al Castello si terrà Il Trono di Spade: l’Inverno al Castello, a cura di Sky Atlantic.

Un intero weekend con eventi, installazioni, rappresentazioni sceniche e musicali dedicati alla serie televisiva più seguita al mondo.

E domenica notte, a chiusura dell’evento, alle 03.00 in contemporanea con gli Stati Uniti sarà trasmessa la prima puntata della nuova stagione ( la settima serie )  de “Il Trono di Spade”.

La puntata sarà in lingua inglese ma ci saranno i sottotitoli in italiano .

IL 15 E IL 16 LUGLIO AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO ARRIVA L’INVERNO!

 

ENTRAMBI I GIORNI DALLE 21.00 INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI 

Sabato 15 e domenica 16 luglio il Castello Sforzesco di Milano si trasforma nel mondo de “Il Trono di Spade”.

Per due giorni, eventi, cosplayers, installazioni e rappresentazioni sceniche, ci traghetteranno nei Sette Regni per prepararci al lancio della prima puntata della settima stagione della serie più vista al mondo! Sabato e domenica dalle ore 18.00, sarà possibile, non solo assistere, ma persino partecipare alle numerose attività a tema “Il Trono di Spade”.

Le due serate vedranno invece sul palco due momenti di musica live: divertimento assicurato e ottima musica per arrivare insieme alla domenica notte con la proiezione dell’ultima puntata della sesta stagione e concludere con il momento da tutti atteso:

 

ALLE 03.00 DI NOTTE, IN CONTEMPORANEA CON GLI USA, LA VISIONE DELLA PRIMA PUNTATA DELLA NUOVA STAGIONE DE “IL TRONO DI SPADE” !

 

VIETATO INTRODURRE DIVERSI OGGETTI

 

• Bottiglie di vetro e vetro in generale

• Lattine • Oggetti particolarmente voluminosi

• Bombolette spray

• Coltelli o altri oggetti da taglio o a punta

• Materiale infiammabile

• Bastoni per i selfie

• Penne e puntatori laser

 

CONTINUA A LEGGERE IL PROGRAMMA COMPLETO

Advertisement

LAVORO MILANO: Atm ricerca personale, ecco i requisiti richiesti e come candidarsi

LAVORO MILANO
LAVORO MILANO

LAVORO MILANO: l’Atm ricerca personale da inserire alla guida dei mezzi per il trasporto passeggeri. Ecco tutte le informazioni.

L’Azienda di Trasporti Milanese cerca personale da inserire alla guida dei mezzi, come scrive la stessa azienda “ricerchiamo personale da adibire alla guida dei mezzi per il trasporto passeggeri (bus/tram/filobus), da inserire con contratto a tempo determinato”

“Desideriamo entrare in contatto con candidati maturi e responsabili, dotati di spiccato senso civico ed etico, che riconoscano nel ruolo di conducente l’opportunità di investire il loro impegno e la loro professionalità nel garantire ai nostri passeggeri un servizio di trasporto costantemente efficiente, sicuro e confortevole”, viene scritto nell’annuncio.

Si richiedono:
Patente D o DE;
Carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone (CQC);
Possesso della idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione di operatore di esercizio a norma del Decreto del Ministero dei Trasporti del 23.02.99, n. 88 e successive modificazioni.
Preferibile età inferiore a 29 anni;
Preferibile diploma di scuola media superiore;
Preferibile conoscenza della lingua inglese;
Disponibilità a lavorare su turni rotativi, anche notturni e festivi.

Costituiscono titoli preferenziali:
Possesso dei requisiti di cui all’art. 1 legge 68/1999;
Appartenenza categorie protette di cui all’art. 18 della legge 68/1999.

Continua a leggere per candidarti alle posizioni aperte…

Advertisement

RIAPERTURA DEI NAVIGLI: Sala dice si al referendum, ecco come saranno

RIAPERTURA DEI NAVIGLI 1
RIAPERTURA DEI NAVIGLI 1

RIAPERTURA DEI NAVIGLI: il Sindaco di Milano ha confermato la volontà di un referendum, mentre si studieranno le possibilità in campo riguardo tempi costi e mobilità.

Il Sindaco Beppe Sala ha affrontato il tema della riapertura dei Navigli di Milano durante la sua diretta Facebook in occasione del primo anno di mandato da sindaco di Milano sostenendo: «Ci credo talmente tanto che ci ho scritto un libro».

Il sindaco di Milano ha confermato la volontà di chiedere ai cittadini cosa ne pensano attraverso un referendum, da tenersi entro la fine del 2017 o al massimo per i primi mesi del 2018. Prima però la giunta sceglierà tra una delle due opzioni possibili: o la riapertura totale o i “piccoli passi”, ovvero l’apertura di alcuni tratti per poi arrivare, in futuro, a tutto il sistema Navigli.

 

RIAPERTURA DEI NAVIGLI
Foto: Urbanlife

Continua a leggere…

Advertisement

CIMITERO MONUMENTALE: torna l’appuntamento gratuito con “Museo a Cielo Aperto”

CIMITERO MONUMENTALE
CIMITERO MONUMENTALE

CIMITERO MONUMENTALE: domani 25 giugno l’evento gratuito promosso dal Comune di Milano con visite guidate, proiezioni e musica.

Torna la rassegna “Museo a Cielo Aperto”, appuntamenti gratuiti  con il teatro, la musica, il cinema e le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano Scuole Civiche, che proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre.

Domani, 25 giugno, dalle 10 alle 13 in sala conferenze saranno proiettati cortometraggi realizzati dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Dodici esercizi di stile realizzati all’interno del Laboratorio di Fotografia Cinematografica nell’anno accademico 2015/16, che si ispirano ed elaborano gli elementi visivi, le suggestioni di luce e i temi ricorrenti nella filmografia del maestro Luchino Visconti: i pranzi famigliari, gli amori difficili, i complicati rapporti madre figlio-amante. Un’aristocrazia decadente che lascia il posto ai frivoli costumi della borghesia, il riferimento alla pittura in Senso, l’attività quotidiana di un pescatore scandita dai ritmi della natura de La Terra Trema, il suicidio e l’amore incestuoso di Le vaghe Stelle dell’orsa, la dominazione-conflitto carnale e psicologica tra una madre e il figlio da La caduta degli dei, un piano sequenza “teatrale” con le principali tematiche di Ludwig, sono alcuni dei temi scelti e resi per immagini dagli studenti.

Continua a leggere per conoscere il programma e come partecipare…

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.5 ° C
18.6 °
15.6 °
71 %
1kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
20 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
25 °