15.8 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

Caserme Aperte: simulatore di volo e tanti altri eventi il 3 e 4 Novembre

Frecce Tricolori Flight Simulator 1 800x600
Frecce Tricolori Flight Simulator 1 800x600

Caserme Aperte: simulatore di volo e tanti altri eventi  aperti al pubblico il 3 e 4 Novembre

ll 3 e 4 novembre 2017, in occasione delle celebrazioni del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, il presidio militare di Milano ha organizzato numerose cerimonie e occasioni d’incontro tra la popolazione e gli uomini e le donne con le stellette con il particolare coinvolgimento degli studenti delle scuole del capoluogo.

In tale ambito, è programmata l’iniziativa “Caserme aperte”, un momento di aggregazione tra la cittadinanza e le istituzioni militari, che prevede, in particolare, l’apertura al pubblico di alcune caserme.

Comando della 1^ Regione Aerea, sito a Milano in Piazza Novelli 1

Per l’occasione, il 3 e 4 novembre, dalle 10 alle 16, sarà disponibile il simulatore ludico delle Frecce Tricolori con la possibilità di fare un volo simulato sul velivolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Saranno previste inoltre esposizioni di cockpit del velivolo Tornado/ mostra tematica incentrata sulle trasvolate di Italo Balbo e sugli aviatori, assi della Prima Guerra Mondiale/ esposizione di materiale storico della Croce Rossa Italiana/ stand promozionale A.M./ sala multimediale per rivivere le esperienze di volo della 1^ Guerra Mondiale.

I visitatori verranno accompagnati dai volontari della Delegazione Fai di Milano, che contribuiranno a diffondere la conoscenza dell’alto valore storico e architettonico della sede del Comando della 1^ Regione Aerea illustrando al pubblico le caratteristiche peculiari dell’edificio. Il programma delle due giornate prevede inoltre, il giorno 3 novembre, alle 11, la conferenza dal titolo “Ali sulla storia. Aviazione italiana ed austro-ungarica a Caporetto”, ed il giorno 4 novembre, alle 11, la conferenza dal titolo “Luigi Gorrini. Ultimo asso della caccia italiana nella 2^ Guerra Mondiale”.

“Caserma Ugolini”, sita in via della Moscova 21

Sede del Comando Legione Carabinieri “Lombardia” e del Comando provinciale carabinieri di Milano. Per l’occasione, il 4 novembre, dalle 10 alle 13, i visitatori potranno scoprire l’antico palazzo che ospita la caserma e ammirare l’esposizione degli automezzi ed equipaggiamenti del Nucleo radiomobile di Milano (autovetture in livrea istituzionale Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Verde, Seat Leon, Alfa Romeo Giulietta e motocicli BMW R1300 e Aprilia Caponord 1200) e delle Aliquote di Primo Intervento, nonché quelli della Sezione Investigazioni Scientifiche e del team artificieri antisabotaggio (con veicolo remotizzato) del Reparto operativo di Milano. È prevista inoltre la presenza di unità cinofile.

“Caserma Medici”, sede del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”

Sita a Milano in Via Lamarmora 29. Per l’occasione, il 3 novembre, dalle 8.30 alle 9, circa 50 studenti con i relativi docenti delle scuole di secondo grado presenzieranno alla cerimonia dell’Alzabandiera con lo schieramento dei Reparti militari e della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”. A seguire, il complesso musicale intratterrà gli studenti con l’esecuzione di alcuni brani.

Altri eventi

Alle 12 del 4 novembre si svolgerà in Piazza Duomo la Cerimonia Solenne dell’Alzabandiera con lo schieramento di un reparto interforze, della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”, dei Gonfaloni del Comune di Milano, della Città Metropolitana e della Regione Lombardia, dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, alla presenza delle più alte cariche cittadine, religiose e militari.

Nello stesso giorno, alle 17, presso l’“Auditorium Testori”, sito in Piazza Città di Lombardia 1, si svolgerà, con la collaborazione della Regione Lombardia, il concerto aperto al pubblico dal titolo “Note di Storia”, eseguito dalle Fanfare congiunte della 1^ Regione Aerea e del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”, con la partecipazione della Banda de “I Martinitt” di Milano. I complessi bandistici eseguiranno un repertorio musicale incentrato sui temi della Grande Guerra, per ricordare la data del 4 novembre in cui andò a compimento il processo di unificazione nazionale che, iniziato in epoca risorgimentale, porterà alla proclamazione del Regno d’Italia, il 17 marzo 1861.

Anche quest’anno si svolgerà la tradizionale consegna del Tricolore ad un istituto scolastico di Milano. In particolare, il 3 novembre, alle 8.30, presso l’Istituto Scolastico Comprensivo intitolato alla memoria del Maggiore Antonio Locatelli dell’Aeronautica Militare, insignito di 3 medaglie d’oro al Valor Militare, verrà consegnato il Tricolore al Dirigente Scolastico, alla presenza di tutti gli studenti della scuola. A seguire si svolgerà la cerimonia dell’Alzabandiera, con l’esecuzione dell’inno nazionale cantato dagli studenti.

Nei giorni a ridosso del 4 novembre sono in programma un serie di conferenze in varie scuole della città di Milano che verranno tenute da ufficiali delle 4 Forze Armate. Gli istituti scolastici interessati saranno: il Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta, il Liceo Classico Statale Tito Livio, il Liceo Statale Virgilio, il Collegio San Carlo e l’Istituto Scolastico Superiore Nicola Moreschi.

Si prevede inoltre l’allestimento a tema, a cura di ogni Forza Armata, delle vetrine di alcuni importanti attività commerciali nella città di Milano che nel dettaglio saranno: ditta Guenzati in via dei Mercanti 21, la Libreria del Mare in via Broletto 28 e Pettinaroli in via Brera 4, a cura dell’Esercito Italiano; K-Way Store in via Ugo Foscolo 8, a cura dell’Aeronautica Militare; Bar Pasticceria Cova in via Montenapoleone 8, a cura dell’Arma dei Carabinieri, e Boutique Luisa Spagnoli in Galleria Vittorio Emanuele, a cura della Guardia di Finanza.

?iIMtgghmuglLGgKqHqMKzivIlJzLbiGfIMIDjmRkskiuikHfIlzIvLjFvlnieKmJTjBIVhUlIaLJJmjGjlgGdjYMKmljIlOHggyGyHwhhhjGKJxlMKIeKhgGHAkblUjpLltKQKtJxJSKhLFhEkFgPMIykJALgbJBiokUgLqGjHfMvgggHYgaGvLMkmljQLfKkJwJqGjHjLAItuMzBAY

Advertisement

MILANO: asili aperti di sera per la gioia di mamme e papà

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: si tratta di un nuovo progetto, il baby parking, che verrà esteso ai Municipi dopo la sperimentazione andata a buon fine in Zona San Siro.

lI baby parking serale ha riscosso successo durante la sperimentazione in zona San Siro e prenderà piede in altri quartieri della città. I Municipi infatti stanno mettendo in campo iniziative per prendersi cura dei bambini in orari che fino ad oggi erano scoperti.

La proposta era stata lanciata un anno fa dalla consigliera di Insieme X Milano Anita Pirovano, che chiedeva di aprire gli asili nido del Comune una sera al mese, per permettere alle coppie di godersi un cinema o una pizza senza dover pagare la baby sitter.

Il progetto è stato adottato dai Municipi e dopo la prova della prima edizione – l’Operazione Peter Pan che al Cam di via Lampugnano ha coinvolto tra i 15 e i 20 bambini a sera – ora tocca agli altri. Inizia il Municipio 3 che dal 4 novembre, per 8 settimane fino alla fine dell’anno, regala a mamme e papà del quartiere un sabato sera di pace: l’appuntamento è all’auditorium di via Valvassori Peroni, trasformato per l’occasione in una sala cinema.

A gestire il tutto sarà la cooperativa sociale Ireos che accoglierà, gratuitamente, bambini dai 3 ai 10 anni, dalle 20 alle 22,30. “La serata – spiega la coordinatrice Chiara Zuccarello – è divisa in due momenti: prima guardiamo un cartone animato e poi coinvolgiamo i piccoli in un mini-laboratorio sul tema del film, dove useremo materiali ecologici, riciclati e bio”. Se il quartiere risponde, assicura l’assessore municipale Massimo Scarinzi, si ricomincia nel 2018 con l’eventuale possibilità di estendere l’iniziativa anche a bambini più piccoli. Il prossimo anno raddoppierà anche il Municipio 8, non solo riconfermando quanto sperimentato a Lampugnano, ma inserendo un servizio di baby parking anche nel Centro Milano Donna che aprirà in via Appennini, all’interno di un complesso di case popolari.

Il tam tam tra genitori e istituzioni intanto è partito e sono diversi i Municipi che stanno pensando di attrezzarsi. In zona 1 il luogo ideale, spiega l’assessore ai Cam e servizi per i giovani Luca Foschi, potrebbe essere la ludoteca di corso Garibaldi. Oppure qualche altro spazio comunale gestito dalle associazioni: c’è un’idea, sul tavolo, ancora tutta da sviluppare e Otto, uno dei locali più frequentati di via Paolo Sarpi, potrebbe sponsorizzarla. Intanto, per far partire altri baby parking, si sta aspettando il cambio di gestione dei Cam previsto, tramite bando, entro la fine di quest’anno: inutile confezionare un’iniziativa con una cooperativa in scadenza, meglio aspettare la nuova.

E così stanno facendo gli altri Municipi: 6, 7 e 9. In particolare al Municipio 7 si potrebbe replicare, in versione bimbi, un progetto in partenza: “A breve i nostri centri diurni per disabili – racconta l’assessore alle Politiche sociali Antonio Salinari – avranno un orario prolungato. Stiamo valutando di aprire qualche sera fino alle 21,30 o il weekend. Il concetto è lo stesso, cioè regalare un po’ di tempo alle famiglie”. Insomma, il passaparola tra istituzioni ha funzionato e Milano potrebbe finalmente offrire un servizio utile e capillare in tutti i quartieri. “Questo effetto moltiplicatore è un risultato che mi rende felice – sorride Gaia Romani, giovanissima presidente della commissione Politiche sociali del Municipio 8 e “mamma” del primo esperimento – . Le cose belle che accadono sui territori devono essere diffuse per far sì che tutti possano prendere spunto”. Anita Pirovano, intanto, rilancia: “Benissimo i Municipi, ma resta l’esigenza che i servizi comunali, a partire dai nidi, si ripensino occupandosi oltre che dei bisogni anche dei desideri. Sarebbe auspicabile una strategia che si affidi meno ai bonus e dia più benessere, intercettando anche la fascia dei bimbi più piccoli”.

Fonte La Repubblica

Advertisement

SCIOPERO: nuovo stop per treni, aerei e mezzi di trasporto pubblico

sciopero
sciopero

SCIOPERO: Cib-Unicobas, Cobas-Confederazione dei comitati di base, Unione sindacale di base hanno proclamato uno sciopero generale per venerdì 10 novembre.

Per venerdì 10 novembre è stato indetto uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private.  Treni e mezzi del trasporto pubblico locale sono a rischio. A Milano lo stop potrà coinvolgere Trenord, Trenitalia e Atm (metro, bus e tram).

Allo sciopero aderiscono i lavoratori aderenti a Cib-Unicobas, Cobas-Confederazione dei comitati di base, Unione sindacale di base.

Sui treni a lunga percorrenza di  Trenitalia, il servizio potrebbe essere interrotto dalle 21 del 9 alle 20.59 del 10 novembre, mentre su quelli regionali di Trenord, dalle 21 del 9 alle 17.59 del 10.

Nello specifico gli orari di Trenord:

GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE viaggeranno i treni la cui partenza da orario ufficiale è prevista entro le ore 21.00 e l’arrivo a destinazione finale entro le 22.00.

VENERDI’ 10 NOVEMBRE:
– Viaggeranno i treni regionali e a lunga percorrenza inseriti nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”;
– Dalle ore 21.00 sino alle 24.00 la circolazione dei treni regionali e suburbani sulle sole linee gestite da FerrovieNord [Laveno/Varese/Como/Novara-Saronno-Milano; Asso/Mariano/Camnago-Seveso-Milano; Brescia-Iseo-Edolo] e nel Passante Ferroviario RFI [S1, S2, S4, S9 ed S13; escluse S5 ed S6] potranno subire modifiche o cancellazioni, come pure il collegamento su Malpensa Aeroporto.

Rispettate le fasce orarie di garanzia 6.00-9.00 e 18.00 -21.00.

Potrebbero esserci disagi anche per il trasporto aereo: i controllori di volo dell’Enav che aderiscono a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-T e Unica si fermano per 4 ore, il personale turnista dalle 13 alle 17 e quello normalista 4 ore a fine orario di servizio.

Anche i dipendenti Atm rapprensentati dalle sigle sindacali in questione – Cib-Unicobas, Cobas-Confederazione dei comitati di base, Unione sindacale di base – aderiranno allo sciopero.

A Milano l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio.

 

?wmxJhOkKIgMrLKKAMIMyijIHejIVMAJYmPLKUjeLuKNLPkyIMajFLKkJGLuKhKjWmjImknhbjsGUiOgagKjyLGmLMGlgGmigLNHwMugcKfgjLMglqKaIvlyjtkOlzjmFCjBigtiqiEGcgRmdHGJHAlbhUmNhlfIDHbyzCf

Advertisement

PLANETARIO: ecco il ricco programma per il mese di novembre

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: un programma tra racconti giapponesi, musica jazz e appuntamenti letterari. Ecco il calendario completo degli eventi.

Si parte giovedì 2 novembre 2017, alle 21, con un nuovo appuntamento de I Giovedì Universitari insieme a Loris Lazzati del Planetario di Lecco, che approfondirà il tema “Serendipità ed errori: il ruolo del caso nel progresso dell’astronomia“. Venerdì 3 novembre, alle 20,30, spazio invece per la performance tra musica e video arte di Jaak DeDigitale, Tim Geelen, Joeri Wijnants, Micha Volders dal titolo “Meteor Musik Plays“, a cura di Marina Calvaresi.

Sabato 4 novembre, alle ore 15 e ore 16,30, i bambini dai 7 anni in su potranno assistere a “Kaguya: la principessa della Luna“, tratto dal racconto giapponese, a cura di Chiara Pasqualini. Domenica 5 novembre, alle ore 15 e ore 16,30, Giovanni Turla spiegherà al pubblico le caratteristiche de “Il cielo di novembre“, mentre alle ore 18,30 appuntamento a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti) con “Re-Creatio“, spettacolo con Dimitri Grechi Espinoza e Fabio Peri, in occasione del festival JazzMi.

Martedì 7 novembre, alle ore 21, torna Giovanni Turla con “Il cielo di novembre“; giovedì 9 novembre, alle ore 21, per I Giovedì Universitari, Marco Giammarchi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presenterà “La nuova astronomia: onde gravitazionali, fotoni e neutrini“, mentre venerdì 10 novembre, alle ore 21, Luca Perri dello Staff LOfficina, presenterà “Balle spaziali: cosa sappiamo dello spazio ma non dovremmo sapere“. Chiudono la settimana Monica Aimone con “Il nostro universo: dalla Terra alle galassie lontane” (sabato 11 novembre, ore 15 e 16,30) e Chiara Pasqualini con “Luna: curiosità e leggende” (domenica 12 novembre, ore 15 e 16,30).

Martedì 14 novembre, alle ore 21, Cesare Guaita presenterà “Gli occhi della sonda Juno sulla macchia rossa di Giove“, mentre giovedì 16 novembre, alle ore 21, per I Giovedì Universitari, Lorenzo Caccianiga dell’Università degli Studi di Milano, racconterà al pubblico cosa succede quando particelle dello spazio profondo raggiungono la Terra in “Spettacoli da particelle!“.

Venerdì 17 novembre, alle ore 21, in occasione di Bookcity Milano, il Planetario di Milano ospiterà un “Viaggio al centro dell’universo” con interventi di Armando Massarenti, Fabio Peri e Daniele Bignami, e nella giornata di domenica 19 novembre, alle ore 16, “Il cielo stellato sopra di noi e la coscienza morale dentro di noi” con interventi di Marco Bersanelli, Gianluca Bocchi, Federico De Gonda, Roberto Revello, Pasquale Tucci, Fabio Peri, Giuliano Boaretto (ingresso gratuito, fino a esaurimento posti). Sabato 18 novembre, alle ore 15 e 16,30, Chiara Sangiovanni presenta ai bambini “La Casa di Messer Sole – Alla Scoperta dei suoi amici“.

L’astronomia del popolo Inca” sarà invece protagonista martedì 21 novembre, alle ore 21, con Silvia Motta della Società Italiana di Archeoastronomia; giovedì 23 novembre, alle 21, appuntamento con Andrea Castelli e “Albert Einstein: l’uomo, il genio, il mito“.

Sabato 25 novembre, alle ore 15 e 16,30, Gianluca Ranzini presenterà “I sentieri del cielo: come orientarsi tra le stelle“, mentre domenica 26 novembre, alle ore 15 e 16,30 Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta intraprenderà “Un viaggio alla scoperta di stelle e costellazioni, dalle nane alle supergiganti“. Davide Cenadelli sarà protagonista anche martedì 28 novembre, alle ore 21, con “Alla ricerca di nuovi mondi: i pianeti extrasolari“.

Chiude il programma del mese di novembre 2017 al Planetario di Milano, Luigi Bignami con le news dallo spazio, “Dalla possibile atmosfera lunare alle missioni su Marte” (giovedì 30 novembre, ore 21).

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)

La biglietteria apre 30 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

Advertisement

ALL YOU CAN FLY: a Milano con un fisso si viaggia quanto si vuole

ALL YOU CAN FLY
ALL YOU CAN FLY

ALL YOU CAN FLY: una idea che arriva dalla California, permette di viaggiare quanto si vuole pagando una quota fissa ogni mese.

La formula “all you can” colpisce ancora e questa volta si rivolge ai viaggiatori.

L’All you can fly è un’idea della start-up californiana Surf Air, esordiente nel 2013. Non è una prima assoluta. Qualcuno in passato ci penso già. Si chiamava AAirpass ed era un programma della American Airlines lanciato nel 1981. In sostanza, con l’acquisto di una carta speciale a 250mila dollari, si poteva viaggiare a vita senza restrizione su tutti i voli dell’AA. In prima classe, ovviamente. Furono subito vendute 66 card. Ben presto, però, il vettore si accorse che finanziariamente il programma era un bagno di sangue. Fatto esordire in un momento dove c’era forte bisogno di liquidità, faceva perdere in mancati introiti milioni di dollari all’anno. I viaggiatori in possesso del golden ticket lo usavano tantissimo, eccedendo di gran lunga le stime dell’AA. Il prezzo salì a 600mila dollari nel 1990 e a 1 milione nel ’93. Nel 1994 di fatto terminò come inizialmente concepito e fu bollato come esperienza abbastanza fallimentare. Ora resiste in forma rimaneggiata come una sorta di abbonamento che permette di acquistare biglietti a tariffe d’occasione. Ma non si può più viaggiare senza limiti.

Il programma progettato da Surf Air è più snello e ideato su base mensile. E’ il jet privato 2.0. Una forma riveduta e corretta di un altro tentativo non proprio esaltante, quello della JetBlue con il suo All you can Jet. Surf Air, partita dall’incubatore di Los Angeles Mucker Capital, si sta espandendo anche in Europa. Per ora è possibile volare solamente a Londra, Ibiza e Zurigo. Presto si aggiungeranno altre destinazioni, tra cui Milano, Monaco, Lussemburgo o Parigi. Nessuna data certa ma si parla di inizio 2018. La città della Madonnina è già descritta sul sito ufficiale. Per i californiani è il luogo “della moda, della finanza e della creatività, rinomata per la sua arte, cucina e cultura, spesso paragonata a New York per lo stile di vita frizzante”. Vengono consigliati alcuni locali e alberghi di lusso, da Boscolo a Carlo e Camilla in Segheria. E presto sarà raggiungibile.

L’All you can fly di Surf Air funziona in questo modo: si paga un abbonamento mensile per volare quante volte si vuole: 3.150 sterline, che equivalgono a circa 3.500 euro. Se la destinazione rimane entro i 600 chilometri, la tariffa si dimezza. Il Milano-Londra è escluso quindi. C’è anche il biglietto per tratta singola, molto caro: 1.300 pound. L’esperienza a bordo, spiega Surf Air, è pari a quella di un volo privato di lusso. Il tutto, tiene a precisare ancora il vettore, senza i prezzi dei jet privati. La flotta comprende modernissimi Embraer Phenom 300 e Pilatus PC-12. Hanno un’autonomia di oltre 3.600 chilometri, velocità di crociera di 839 km/h e possono viaggiare a oltre 13mila metri d’altitudine. All’interno tutti i comfort. I passeggeri al massimo sono 8. Ma il vero vantaggio, rispetto a quello che sono costretti a subire tutti i comuni mortali su ogni volo di linea, è l’azzeramento del fastidioso corollario precedente e successivo a ogni imbarco: nessuna snervante attesa per il check-in, nessun controllo minuzioso ai bagagli, nessuna estenuante coda per prendere posto. L’affollatissima e rumorosissima sala d’aspetto è sostituita da una comoda lounge in un terminal privato. Dove si rimane comunque poco, perchè la puntualità è garantita. Si sale sull’aereo insieme ai piloti. Il risparmio di tempo medio per i loro voli è calcolato da Surf Air in circa 2 ore. Ghiotta opportunità per gli uomini d’affari milanesi. 42mila euro all’anno per brandelli di libertà in più è il prezzo corretto? Come sempre, solo il tempo saprà dirlo. In Usa, stando ai dati di ottobre 2017, la compagnia è già stata scelta da 5mila persone. E le proiezioni sono ottimiste anche in Europa. Riuscirà tutto questo a tramutarsi in profitti reali per la start-up californiana? E’ da vedere come. E la pessima lezione dell’American Airlines rimane lo spauracchio più grande.

 

?BlyMoMIHkjqJpjTIgiJIzhJLqHnjjIRIzlsHWMJLKFIIzHTLJgkkglfGzKdHTlbhUMwkJoJQjwhMHlclKFGyKdiMhklCHKmjMlqLXMjahBJiUlJHulRHhmkUKRPWrtx

Advertisement

JOVANOTTI: apre a Milano un Temporary Shop per l’uscita del nuovo disco

JOVANOTTI
JOVANOTTI

JOVANOTTI: aprirà dal primo al 10 dicembre in piazza Gae Aulenti a Milano un Temporary Shop in occasione dell’uscita del suo nuovo album.

Manca poco Conto all’uscita del nuovo album di Jovanotti, ma insieme al disco, l’1 dicembre, in piazza Gae Aulenti a Milano aprirà il ‘Jova Pop Shop’. E’ stato lo stesso Jovanotti a dare l’annuncio, scrivendo sulla sua pagina Facebook che il temporary shop come “uno spazio, un negozio, un ritrovo, un social club, un laboratorio, una galleria, una sala da ballo clandestina, uno spaccio di figate”.

“L’ho chiamato Jova Pop Shop in onore del leggendario ‘Pop shop’ che aveva aperto Keith Haring a New York negli anni ottanta – racconta Jovanotti – La prima volta che sono stato a New York sono arrivato in hotel, ho posato lo zaino e la mia prima tappa è stata proprio quel posto lì! Quella maglietta ce l’ho ancora! Avete presente quelle due o tre magliette della vita…”. Ora, dal primo al 10 dicembre, anche i suoi fan avranno la possibilità di vivere un’esperienza simile alla sua di tanti anni fa.

Advertisement

HALLOWEEN 2017 ecco i migliori eventi da non perdere in città

11v7b55
11v7b55
Dolcetto o Scherzetto? Arriva Halloween… Volete passare una notte all’insegna della paura?

 

La notte più terrificante e paurosa dell’anno sta per arrivare come sempre avvolta dal fascino delle leggende… L’usanza vuole che ci si mascheri per ingannare le anime dei morti che tornano.

Martedì 31 Ottobre ci saranno moltissimi eventi in giro, abbiamo selezionato i più interessanti :

 

halloween hotel nhow milano

Milanese Horror Story Hotel Night – Hotel Nhow

Questo Halloween, la serie tv “American Horror Story: Hotel”
prende forma nell’imperdibile “Milanese Horror Story Hotel” Night 💀

“Benvenuti all’Hotel nhow!”

… Due turiste straniere arrivano in città e prenotano una stanza al nhow Milano. Ad accoglierle c’è Iris, misteriosa e sgarbata. Le due ragazze rimangono scioccate dalla sgradevole accoglienza e vogliono andarsene, ma Iris insiste affinché passino lì almeno una notte … “Non ve ne pentirete”. Le ragazze accettano e appena entrate nella loro stanza avvertono uno strano odore provenire dal materasso, notando che è stato tagliato in due e ricucito. Improvvisamente dall’interno si sente qualcosa muoversi. Le ragazze urlano e tentano di scappare, ma non sanno che sarà una fuga inutile …

 

Ingresso solo su accredito, per partecipare e avere tutte le informazioni clicca QUI

 


 

Villa Reale Monza Halloween
Halloween Party in Villa Reale di Monza

Per festeggiare la notte più inquietante dell’anno abbiamo pensato di farvi fare un tuffo nel passato riportandovi nei luoghi dove, sul finire del 1800, risiedeva la corte della Regina Margherita e Re Umberto I .

Ingresso solo su accredito, per partecipare e avere tutte le informazioni clicca QUI 

 


 

Nepentha halloween

Nepentha Club – Piazza Diaz 1 – Duomo ( MI)

Location a pochi metri dal Duomo, ingresso dai 25 anni in su maschera non obbligatoria .

Prezzi :

Aperitivo dalle 20.00 alle 21.30 Ingresso 10 Euro con 1 consumazione .

Dalle 23.00 alle 00.30 Ingresso 10 Euro con 1 drink o 15 con 2 drink

Dopo le 00.30 15 euro con 1 drink

Musica commerciale e revival

Closing ore 5.00

Per partecipare alla serata inviare una email a :

 


 

halloween milano the room

Game of Halloween – The Room Milano

Martedì 31 ottobre, potrete impersonificare il vostro protagonista televisivo preferito, renderlo spaventoso e raccapricciante o semplicemente vivo, noi vi aspetteremo nella suggestiva cornice del The Room, in Via Giulio Romano 8, con una nuova spaventosa puntata !

Il locale diventerà luogo di cross-over imprevedibili e misteriosi, rigorosamente a tema Serie Tv, alla fine della serata la maschera più suggestiva verrà premiata !

 

Ingresso dalle 23.30 in lista 15€ con un drink, per info e prenotazioni :

 


 

Halloween Just Cavalli

Just Cavalli Club – Malice in Wonderland

Per la notte di HALLOWEEN il JUST CAVALLI CLUB & RESTAURANT è ispirato alla celebre Storia di Lewis Carroll, aggiungendo un pizzico di malizia che la renderà unica e spaventosa.

Il Club sarà interamente trasformato nel paese delle meraviglie con tutti i personaggi
della storia come il Bianconiglio, il Brucaliffo, il cappellaio matto e lo stregatto .

Prezzi :

Aperitivo 10€ con drink

Ingresso in prevendita dalle 23.00 > 20€ con drink

Ingresso lista 25€ con drink

Per info e prenotazioni :

Advertisement

Palazzo Marino: “La sacra conversazione” di Tiziano per Natale 2017

164428554 73121976 f471 4f0a b286 f59cb778cbf5
164428554 73121976 f471 4f0a b286 f59cb778cbf5

Palazzo Marino: i visitatori potranno ammirare gratis anche il retro della tavola con gli schizzi a matita dello stesso pittore fino al 14 gennaio 2018.

La maestosa pala d’altare ‘Sacra conversazione 1520 (Pala Gozzi)’ di Tiziano è il capolavoro protagonista del tradizionale appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino.

L’opera, proviene dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona e sarà visitabile, come sempre con ingresso libero, dal 5 dicembre al 14 gennaio 2018.

La scelta del Comune – spiega una nota di Palazzo Marino – testimonia la vicinanza di Milano alla città di Ancona, che svolge un ruolo fondamentale come centro di raccolta e riparo di numerose opere d’arte, tra cui molti capolavori, provenienti dai territori marchigiani colpiti dal terremoto.Grazie all’allestimento curato dall’architetto Corrado Anselmi, inoltre, i visitatori potranno osservare non solo il capolavoro di Tiziano ma anche il retro della tavola, dove sono presenti schizzi a matita, in parte ombreggiati a pennello, realizzati dallo stesso Tiziano e raffiguranti varie teste, una delle quali potrebbe essere il bozzetto per il Bambino in una prima stesura del dipinto. Dipinta nel 1520 dall’allora trentenne Tiziano per il mercante di Dubrovnik Luigi Gozzi, e destinata all’altare principale della chiesa di San Francesco ad Alto ad Ancona, la “Sacra Conversazione” è il primo dipinto noto firmato e datato di Tiziano.

A valorizzare ancor di più il capolavoro, ci sarà l’impianto illuminotecnico a cura dell’architetto Francesco Murano, che utilizzerà la tecnica della luce miscelata, ottenuta componendo luci calde e fredde, e favorirà una visione particolarmente brillante dei colori. I visitatori saranno ammessi alla mostra in gruppi e verranno accolti da storici dell’arte, che faranno da guida nel percorso espositivo.

La tavola è una tappa decisiva nell’affermarsi di una nuova forma di pala d’altare, svincolata dagli schemi architettonici e prospettici del Quattrocento. Una rivoluzione che era stata intuita da Leonardo con la ‘Vergine delle Rocce’, proseguita da Raffaello, ma interpretata da Tiziano con uno spirito aperto alla natura.

L’opera appartiene al tradizionale genere iconografico della pala d’altare definita ‘Sacra Conversazione’: la Madonna con il Bambino appare improvvisamente in un cielo di nuvole in vibrante movimento, infuocato dalla luce magica del tramonto; in basso contemplano sbigottiti la visione San Francesco, a cui era dedicata la chiesa che ospitava la pala, e San Biagio protettore della città dalmata, che indica al committente inginocchiato l’apparizione celeste.

Orari ed ingresso

Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 20.00
(ultimo ingresso alle ore 19.30)

Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 22.30
(ultimo ingresso alle ore 22.00)

Ingresso libero

Info

www.comune.milano.it
Tel. 800.167.619

Advertisement

I VENERDI’ DELL’ARCO: aperture gratuite dell’Arco della Pace

I VENERDI DELLARCO
I VENERDI DELLARCO

I VENERDI’ DELL’ARCO: aperture straordinarie gratuite con visite guidate a uno dei simboli di Milano, ecco come partecipare.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano ha scelto di aprire le porte in via straordinaria di uno dei monumenti più significativi della città, con l’intento di far scoprire piccoli e grandi gioielli del vasto patrimonio culturale di Milano: l’Arco della Pace, in piazzale Sempione.

Per quattro venerdì, 20 e 27 ottobre, 3 e 17 novembre, sono in programma aperture straordinarie e visite guidate gratuite all’Arco della Pace dal titolo I Venerdì dell’Arco. Le visite includono l’accesso gratuito all’interno dell’Arco della Pace.

Collocato in una straordinaria posizione a cavallo dell’asse che da Cordusio-Castello attraversa Milano in direzione del valico del Sempione e la Francia, l’Arco della Pace si offre alle spettacolari viste frontali e oblique dalla stella di strade intorno al piazzale. Oggi il monumento è ancor più valorizzato dall’illuminazione di recente realizzata dalla Società A2A che offre l’occasione per le visite guidate serali.

Dedicato alla pace tra le nazioni europee, raggiunta al Congresso di Vienna, l’Arco della Pace rappresenta uno dei maggiori monumenti neoclassici di Milano, realizzato in pietra bianca striata di Candoglia e sculture in bronzo sulla sommità.

Per partecipare alle visite guidate gratuite a cura della Soprintendenza basta presentarsi sotto l’Arco della Pace, nei quattro venerdì sopra indicati, dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00). Non è necessaria la prenotazione.

Advertisement

MIVEG: torna il festival dedicato alla cucina vegana e cruelty-free

MIVEG
MIVEG

MIVEG: un appuntamento dedicato a tutti gli amanti della cucina vegana, tra workshop, incontri, conferenze e attività.

Torna a Milano MiVeg sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017, dopo l’annullamento dell’edizione di settembre. L’appuntamento è presso gli East End Studios con due giorni dedicati al cibo vegan, privo di ingredienti di origine animale.

Il programma del MiVeg 2017 è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione e comprende due giorni ricchi di conferenzeworkshop,corsi di cucinadibattitiproiezionispettacoli e attività per i bambini. Presenti oltre 70 stand di aziende vegan, cruelty-free e associazioni.

Il MiVeg si terrà completamente al coperto, in locali riscaldati, e si tiene anche in caso di pioggia. L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura sono i seguenti: sabato 28 ottobre dalle 10.00 alle 24.00; domenica 29 ottobre dalle 9.30 alle 22.30.

Advertisement

OH BEJ! OH BEJ!: dal Municipio 1 la richiesta di traslocare la fiera dal Castello

OH BEJ OH BEJ
OH BEJ OH BEJ

OH BEJ! OH BEJ!: il municipio di zona ha richiesto a Palazzo Marino di spostare la storica fiera milanese da piazza Castello.

Dal Municipio 1 di Milano arriva la richiesta di traslocare la fiera degli Oh Bej! Oh Bej da piazza Castello, ed è stata formalizzata nella seduta di lunedì 23 ottobre quando il parlamentino ha votato all’unanimità un documento indirizzato alla giunta in cui veniva sottolineato che “le dimensioni raggiunte dalla manifestazione la rendono sempre meno compatibile con l’area di piazza Castello”. La richiesta è stata messa nero su bianco: “Per lo svolgimento delle prossime edizioni sia individuata una collocazione diversa nella città, anche a rotazione”.

In ogni caso l’edizione 2017 della tradizionale fiera milanese, in programma dal 7 al 10 dicembre, si svolgerà intorno al Castello Sforzesco. Il documento è solo un suggerimento a Palazzo Marino. Inoltre nello stesso atto il Municipio 1 chiede più decoro per la manifestazione: “Più bagni chimici, collocati in posizione marginale rispetto alla piazza” e “Unità stilistica e formale per gli stand, l’eliminazione dei banchi con le merceologie ‘panini e bibite'”. Richieste che Palazzo Marino valuterà, ma sembra che su due punti (bancarelle di ‘panini e bibite’ e trasloco) pare che non ci sia alcuna voglia di confrontarsi.

La manifestazione da oltre un decennio si svolge attorno al Castello Sforzesco. Fino al 2006 la fiera si svolgeva intorno alla Basilica di Sant’Ambrogio, un luogo simbolo anche per la data: il 7 dicembre è il giorno dedicato all’ex vescovo di Milano. La kermesse, dopo 120 anni, cambiò “sede” per diversi problemi, tra questi: l’assalto degli ambulanti abusivi e scontri con la polizia locale, traffico nel caos intorno alla basilica.

 

?VKVkvKAIrmnLInkQHjhpiNKKgMwGThGjhPIqizlXIuIvIEGKIulHHzhbjiliLMFhmeHMMJgFmjGHzHOGhIHSiahwIYgumtgTHjlZJhMmmGgKhLMoICjbIQJaKjflIKWjZuhgmuQof

Advertisement

TRENORD: aperte assunzioni con stipendi fino a 2000/3000, come candidarsi

TRENORD
TRENORD

TRENORD: la compagnia annuncia nuove assunzioni e investimenti formativi, candidature aperte fino al 7 novembre. Ecco come fare.

“Cercansi persone dinamiche e motivate per affrontare le nuove sfide della mobilità” Trenord annuncia così le nuove assunzioni precedute da importanti investimenti formativi.

I nuovi assunti da Trenord saranno al fianco degli oltre 736 mila clienti (+3% nell’ultimo anno) che ogni giorno viaggiano sui 2.300 treni lombardi.

Cliccare qui per candidarsi entro il 7 novembre.

Verranno selezionate 120 persone, che parteciperanno ad un percorso formativo presso l’Accademia operativa di Trenord allestita a Novate Milanese, per il conseguimento delle abilitazioni professionali. Seguirà un secondo step formativo fatto di soft skills, di dotazioni commerciali e comportamentali. Poi, alla fine del percorso, nel 2018 entreranno a far parte della squadra di Trenord.

I nuovi capitreno e macchinisti si aggiungeranno ai 150 giovani già entrati a far parte della grande squadra Trenord nel 2017: cento di loro hanno indossato il cappello di capotreno, cinquantuno sono invece entrati a far parte nelle squadre manutentive dei sei depositi Trenord di Milano Fiorenza, Novate Milanese, Lecco, Cremona, Camnago e Iseo.

«Oggi più di un tempo, il capitale umano è il primo fattore di successo dell’azienda», afferma Cinzia Farisè, amministratore delegato di Trenord: «La nostra capacità di generare valore passa solo attraverso le persone. Offrire mobilità a centinaia di migliaia di persone che ogni giorno si spostano in un’area dinamica come la Lombardia, richiede grande motivazione e altrettanta tenacia. E ancora passione, responsabilità e senso di appartenenza, di fronte a un cliente sempre più esigente che ha ‘alzato l’asticella’, ha accesso a nuovi operatori di mobilità condivisa e a nuovi strumenti digitali, e oggi ci mette a confronto con le più grandi aree urbanizzate d’Europa».

?MkHkIhgLHHNJiITinkGgLmWjFltGMlRhmmmGLkfmggDkTjrkIhjLjglKLjIJMNMLJUKzJJJMQhLoiykehFmniMihkgGLHgtICKxiiejuwCG

Advertisement

Il servizio ATM per la festività del 1° novembre

servizio ATM milano
servizio ATM milano

Il servizio ATM per la festività del 1° novembre

Orari

Mercoledì 1 novembre è in vigore il servizio festivo sull’intera rete.

Inoltre da sabato 28 ottobre a giovedì 2 novembre le linee di collegamento con i cimiteri sono potenziate.
Collegamenti con i cimiteri:

  • Cimitero Maggiore: linea tram 14; bus 40 e la linee speciale 171 (interna al cimitero);
  • Cimitero di Bruzzano: linee bus 52, 70 e le linee speciali 172 e 176 (che si sposta all’interno del cimitero);
  • Cimitero di Lambrate: linea bus 55 e la linea speciale 175;
  • Cimitero di Greco: linea speciale 174;
  • Cimitero di Chiaravalle: linea bus 77;
  • Cimitero di Sesto San Giovanni: linea bus 700.

Collegamento Cascina Gobba-San Raffaele

Mercoledì 1 novembre, come da normale programmazione per i giorni festivi, il servizio sarà effettuato dalle 13 alle 20.
In alternativa, sarà possibile utilizzare la linea 925. I bus partono dal capolinea che si trova fuori dalla stazione Cascina Gobba della linea M2, destinazione via Cervi a Milano 2, con fermata in prossimità dell’ospedale San Raffaele in via Olgettina.

Informazioni e biglietti

Mercoledì 1 novembre, gli sportelli di Duomo, Cadorna e Centrale sono aperti dalle 10,15 alle 13,15 e dalle 14 alle 17,30.
Nei giorni festivi alcune rivendite potrebbero essere chiuse. Si consiglia di acquistare i biglietti prima di mettersi in viaggio oppure fare riferimento ai distributori automatici nelle stazioni delle linee metropolitane. I biglietti sono acquistabili anche su ATM Milano Official APP o inviando un SMS al 48444.

Advertisement

EXPERIENCE: a Milano il trampolino di neve alto come un grattacielo

EXPERIENCE  1
EXPERIENCE 1

EXPERIENCE: torna la coppa del mondo di snowboard freestyle insieme al più grande trampolino di neve d’Italia.

Il parco di Experience,  torna ad ospitare la coppa del mondo di snowboard freestyle e per l’occasione verrà creato un nuovo grattacielo di neve alto quaranta metri e lungo centotrenta: sarà il trampolino più grande d’Italia su cui si sfideranno snowboarder e sciatori.

Venerdì 10 e sabato 11 novembre ci sarà la coppa del mondo di snowboard mentre venerdì 17 e sabato 18 novembre coppa del mondo di freeski.

Gli acrobati della neve tornano all’ombra dell’Albero della Vita con grandi ambizioni: vincere l’unica tappa italiana di freestyle, guadagnare punti cruciali in vista delle olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 e lasciare a bocca aperta il pubblico milanese, che già l’anno scorso ha seguito con grande entusiasmo le evoluzioni dei campioni, facendo registrare oltre 25mila presenze.

I numeri della pista sono faraonici: verrà creata una lingua bianca alta come un palazzo di tredici piani con pendenze che raggiungeranno i 45° e una pendenza al kicker di 38°. Il tutto sarà ricoperto da una quantità monstre di neve: 1.200 metri cubi che in parte verranno prodotti artificialmente nell’ex area Expo, e in parte verranno trasportati.

Non è la prima esperienza di Milano con le coppe del mondo degli sport invernali: nel 2012 i vialetti del Parco Sempione si trasformarono in una grande pista di sci di fondo. Inoltre è la terza volta che lo snowboard fa tappa a Milano: la prima fu undici anni fa, nel 2006, l’ultima nel 2017.

?KMrKjhjIKaIogjikQGgJjkmjYjOhsIHhkoLRLGqMDHpjhnGbGGJIGQMnMIlKjzITmGhSjAHrmIKhJhmlGXhAHFmiGojiJhkmIgimmfbklMkoMIlqbgStkFiyz

Advertisement

RYANAIR: ancora per poche ore biglietti a 5 euro da Orio al Serio

ryanair nuove rotte da milano
ryanair nuove rotte da milano

RYANAIR: la compagnia low cost irlandese torna  torna con una nuova offerta disponibile fino alla mezzanotte del 26 ottobre.

Torna l’offerta Ryanair con “Prezzi pazzi in settimana”: una serie di voli a 5 euro per diverse destinazioni europee. I biglietti, naturalmente, comprendono anche l’aeroporto milanese di Orio al Serio.

I biglietti Ryanair a 5 euro – spiega la stessa compagnia – vanno acquistati entro la mezzanotte di giovedì 26 Ottobre. I voli supereconomici, invece, saranno solo di martedì e mercoledì nel periodo compreso tra il 7 novembre e il 14 dicembre 2017.

Da Orio si può volare con 5 euro a Barcellona, Francoforte, Lussemburgo, Norimberga, Oradea, Plovdiv e Timisoara.

Soltanto il mese scorso, la stessa Ryanair era stata costretta a cancellare migliaia di voli dopo un problema con le ferie del personale di bordo e dei piloti.

 

?uJvjBMJgDJSKxILmdLVKGKQkOhokyihmSHakHhXGqIGihImmjIwIBGcgHvHeGkHNgKHhNgFJRktjmjmHNJyvHJGOWVub

Advertisement

Il TEATRO Piccolo omaggia Giorgio Strehler, il programma degli eventi

Il Piccolo Teatro di Milano
Il Piccolo Teatro di Milano

Il Piccolo omaggia Strehler a 20 anni dalla morte, il programma degli eventi

Dal 28 ottobre al 24 dicembre 2017 il Piccolo Teatro di Milano organizza un programma di eventi per ricordare Giorgio Strehler a 20 anni dalla morte. La rassegna, dal titolo Giorgio Strehler. L’umanità del teatro, prevede due mesi di spettacoli, incontri, proiezioni, mostre per ricordare il grande regista.

Il 24 dicembre 1997, a 76 anni (era nato il 14 agosto del 1921) Giorgio Strehler moriva nella sua casa di Lugano. Da venti giorni aveva iniziato le prove di Così fan tutte di Mozart-Da Ponte, l’opera lirica con cui aveva scelto di inaugurare la nuova sede di largo Greppi, oggi a lui intitolata.

Lo spettacolo sarebbe andato in scena il 28 gennaio 1998. Vent’anni dopo, pochi mesi dopo aver festeggiato il 70° anniversario della fondazione del Piccolo, chi con Strehler ha lavorato racconta il lavoro del regista che dal 1947 al 1997 ha scritto la storia artistica e umana di questo teatro.

teatro piccolo Ad aprire idealmente i due mesi di programmazione dedicati al Strehler è il concerto di Ornella Vanoni Sono nata qui, in programma sabato 28 ottobre: lo spettacolo coincide con la riapertura del Teatro Strehler chiuso da luglio per interventi straordinari di manutenzione.

Tra novembre e dicembre, si svolgono al Piccolo Teatro Studio Melato quattro serate intitolate agli autori – Cechov, Shakespeare, Brecht e Goldoni – con cui Strehler intrecciò negli anni un rapporto d’amore e di profonda sintonia intellettuale: tra testimonianze di artisti e collaboratori (in video e dal vivo), proiezioni di frammenti di spettacolo, letture e musiche, questo è il calendario delle serate: venerdì 24 novembre, lunedì 4, domenica 10 e mercoledì 20 dicembre; sono tutte a ingresso gratuito: per conoscere ospiti e dettagli cliccare sul link qui sopra.

Il Chiostro Nina Vinchi ospita invece un calendario di proiezioni integrali di spettacoli strehleriani (filmati, in alcuni casi, quasi del tutto sconosciuti) nei seguenti giorni: giovedì 23, venerdì 24 novembre, lunedì 27 novembre, martedì 28, giovedì 30 novembre e lunedì 4, martedì 5, lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 sabato 16 dicembre. Anche in questo caso l’ingresso è libero e il programma è consultabile cliccando sul link qui sopra.

Da giovedì 23 novembre il Teatro Strehler omaggia il fondatore del Piccolo con una nuova illuminazione e con uuna mostra allestita nel foyer che comprende manifesti, fotografie e costumi per raccontare l’uomo che visse tutto nel teatro. Completa e integra la proposta una videoinstallazione multimediale, in collaborazione con Politecnico di Milano, presso RovelloDue Piccolo Spazio Politecnico. La mostra si intitola Giorgio Strehler. L’umanità del teatro. Cinquant’anni di spettacoli al Piccolo ed è visitabile in orario 15.00-18.45 (nelle sere di spettacolo fino al termine della rappresentazione)

Il percorso strehleriano prosegue lunedì 18 dicembre con la presentazione del documentario Strehler: il mago dei prodigi di Maurizio Porro al Piccolo Teatro Grassi, e giovedì 21 dicembre con lo spettacolo Maestro! Memorie di un guitto di Stefano De Luca al Piccolo Teatro Studio Melato.

Gran finale, la notte di Natale, quella in cui esattamente vent’anni fa Strehler ci lasciava: domenica 24 dicembre, sulla facciata di Palazzo Reale, l’omaggio del Piccolo e della città di Milano si conclude con la proiezione del filmato Strehler legge i Mémoires di Carlo Goldoni.

Advertisement

PREVENZIONE: a Milano screening Gratuito Salivare per HIV & HCV

best places store condoms hero 1
best places store condoms hero 1

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

VENERDI’ 3 NOVEMBRE 2017


Giornata EASYtest!
Vi aspettiamo per effettuare il test salivare gratuito HIV e HCV al centro prelievi IRCCS Ospedale San Raffaele di Via Spallanzani, nel centro ATS Città Metropolitana di Milano in Viale Jenner e al Centro Diagnostico Italiano (nelle sedi aderenti)!


 

3 Novembre 2017
Punto prelievo OSR
Milano Via Spallanzani 15
12.00
18.00
CDI – Centro Diagnostico Italiano SpA
Milano Via Saint Bon 20 – Legnano (MI) Corso Italia 32 – Corsico (MI) Via Vigevanese 4 – Cernusco Sul Naviglio (MI) Via torino 8 – Rho (MI) Via Magenta 41 – Pavia Viale Cremona 326 – Corteolona (PV) Via dei Caduti 20/a – Varese Via Sacco 8 – Uboldo (VA) Via R. Sanzio 44
10.00
12.00
Nelle fasce orarie indicate. Accesso libero, anonimo e gratuito
al test HIV su saliva, fino ad esaurimento scorte

Un’iniziativa in collaborazione con Anlaids!

Scopri tutti i dettagli su
http://www.easytest.it/

Advertisement

TRAM DEL CURRICULUM: iniziativa gratuita per trovare lavoro

TRAM DEL CURRICULUM
TRAM DEL CURRICULUM

TRAM DEL CURRICULUM: Gi Group, multinazionale italiana del lavoro, fornisce gratuitamente consulenza a bordo di un tram Atm, ecco le fermate.

Da lunedì 23 a domenica 29 ottobre si tiene una interessante iniziativa chiamata “Tram del Curriculum”, organizzata e promossa da Gi Group, multinazionale italiana del lavoro, per fornire consulenza e informazioni a chi vuole migliorare il proprio cv, sia online che cartaceo.

Per una settimana potrete salire a bordo di un tram blu che, con la collaborazione di ATM – Azienda Trasporti Milanesi, percorrerà le vie centrali di Milano. Chiunque può salire gratuitamente per farsi revisionare il curriculum da consulenti professionisti e farsi scattare una foto con cui accompagnarlo.

Non solo cv, potrete ottenere anche una consulenza sul proprio profilo LinkedIn. L’iniziativa è gratuita, ma va da sé che se sul tram i posti sono stati occupati bisognerà aspettare il prossimo giro o la prossima giornata.

Le fermate principali sono quelle di via Cantù/Orefici e di Piazza Fontana. Durante il percorso sono inoltre previste altre fermate “stop&go” che permetteranno la discesa a chi avrà già finito di revisionare il cv, o un rapido accesso a chi si troverà alle fermate lungo il percorso del tram.

Continua a leggere per conoscere il percorso…

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: dal Belvedere, visite gratuite Domenica 29 Ottobre

palazzo regione
palazzo regione

PALAZZO LOMBARDIA: domenica 29 Ottobre ritorna l’accesso gratuito al trentanovesimo piano.

PALAZZO LOMBARDIA: il panorama della città di Milano visto dall’alto.

Ritorna domenica 29 Ottobre 2017 l’appuntamento domenicale con la visita gratuita del Belvedere di Palazzo Lombardia.

Domenica 29 Ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, infatti, è possibile salire in ascensore sul grattacielo della Regione per ammirare una straordinaria panoramica sulla città e osservare Milano in tutto il suo splendore dal trentanovesimo piano dell’edificio.

SI consiglia di arrivare in largo anticipo per aver la sicurezza di salire.

Nei giorni di festività nazionale e il 7 dicembre (Festività di Sant’Ambrogio)  il Belvedere è chiuso al pubblico. 

Si tratta di una iniziativa che l’Amministrazione regionale mantiene viva ormai da 6 anni e che trova sempre più un riscontro positivo in termini di gradimento e di affluenza da parte del pubblico. E i visitatori sono in crescita…oltre 72.000 sono i cittadini che ci hanno fatto visita dall’inizio di quest’anno! Soltanto domenica 4 giugno oltre 3000 persone, tra adulti e bambini hanno potuto ammirare il Belvedere e l’esposizione straordinaria delle uniformi storiche dei Carabinieri Reali per l’anniversario dell’Arma.

PALAZZO LOMBARDIA

Al piano terreno invece potrete scoprire le Colonne dell’arte, alcune opere del Museo Verticale, realizzate da artisti  noti ed emergenti, con materiali e tecniche originali. In allegato trovate una breve presentazione delle opere che costituiscono il Museo Verticale.

Un’occasione per ammirare l’arte e Milano come non le avete mai viste!

L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria prenotazione.

Come raggiungere il Belvedere della Regione:

Il Palazzo Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia.

Metropolitana:
Linea 2: fermata Gioia
Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
Linea 5: fermata Isola

Piazza Città di Lombardia. Ingresso: Nucleo 1.


Sono in programma fino alla fine di novembre 2017 altre due iniziative rivolte ai cittadini.
“La mia Regione “, 
percorsi guidati su prenotazione a Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola d’infanzia all’universitàe “Scopri l’Arte a Palazzo Lombardia”, visite guidate a Palazzo Lombardia e Belvedere del 39° piano, rivolte a tutti, su prenotazione.

Maggiori informazioni e indicazioni per le prenotazioni sono disponibili nelle schede informative in allegato.

Advertisement

MILANO: livelli di Pm10 troppo alti, scatta il blocco del traffico

smog
smog

MILANO: in città le concentrazioni di Pm10 sono molto oltre il limite e da martedì 24 ottobre scatta il blocco del traffico di secondo livello per gli euro 4.

A Milano e nell’hinterland l’aria continua ad avere concentrazioni di Pm10 oltre il limite di 50 μg/m³. E dato che la situazione sta durando da dodici giorni, nella giornata di martedì 24 ottobre scatta il blocco traffico a Milano di secondo livello.

Le nuove misure stabiliscono che dal lunedì alla domenica compresa, dalle 8:30 alle 18:30, è vietata la circolazione ai veicoli per il trasporto persone e alimentati a gasolio fino alla classe 4 inclusa (tutti gli Euro 4 compresi), così anche per i veicoli per il trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa; divieto dalle 8.30 alle 12.30 per i veicoli trasporto cose Euro 4 diesel. Questi mezzi e vetture non possono circolare in tutta la provincia di Milano.

Inoltre è vietato utilizzare sistemi di riscaldamento a legna che abbiano prestazioni sotto le 4 stelle, accendere falò, barbecue, fuochi d’artificio ed è obbligatorio ridurre di un grado centigrado la temperatura all’interno delle abitazioni. Il blocco resterà attivo fino a quando non verranno certificati da Arpa due giorni consecutivi di valori sotto i 50 microgrammi.

 

Secondo l’Aiel, associazione italiana energie agroforestali che rappresenta oltre 500 imprese del settore legno-energia, è difficile imputare questa emergenza smog anticipata agli impianti di riscaldamento. “Da giorni infatti l’ondata di caldo anomalo sta regalando una seconda estate — si legge in una nota diramata dall’associazione —. Temperature fino a 26 °C di massima giornaliera e 15-19 °C le medie. I riscaldamenti quindi sono spenti, compresi quelli a biomassa legnosa — continuano —. Una chiara evidenza: il traffico è la principale causa dell’inquinamento atmosferico da PM10”.

Intanto il comune avvisa “Le temperature ancora alte consentono di tenere basso il riscaldamento – dichiara Marco Granelli, assessore all’Ambiente e Mobilità –. Noi raccomandiamo anche ai cittadini di scegliere se possibile il trasporto pubblico per spostarsi e lasciare a casa l’auto privata. Oggi il vento sta pulendo l’aria e i livelli delle polveri sono in discesa ma per i prossimi giorni è nuovamente prevista l’alta pressione e la situazione potrebbe nuovamente peggiorare”.

 

?LAiEGlIokvJBhJLmGSiMKWjmkkIKmrkuJLJnhAKOhghmlGTlXiyLFKFKcllkJSmmmJxhlTJgghjfHAlSlTgLsHcJUJHJLCIRMlFHPIgIgjiekmjMSLCIjmiYkMfxLilhXKAmKYJymjkpKmMDlLFkyMmjljZIrmIIlqGXkILGAGcglIgXKdmSlvobJWUF

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.8 ° C
16.4 °
14.5 °
81 %
4.1kmh
40 %
Mer
19 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
19 °
Dom
22 °