23.1 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

Le Civiche Fest 2025: festival estivo diffuso a Milano

Le Civiche Fest 2025

Le Civiche Fest 2025

Fino al prossimo 11 luglio Milano ospita Le Civiche Fest 2025 – Arti Linguaggi Live, un festival estivo diffuso sul territorio che riunisce in un unico palinsesto diverse iniziative culturali e performative realizzate dalle quattro Scuole Civiche di Fondazione Milano.

L’evento, sostenuto da Fondazione Cariplo, celebra i 25 anni della Fondazione valorizzando l’inclusività, la formazione d’eccellenza e la creatività dei giovani talenti under 35.

Il festival propone un fitto calendario di spettacoli, concerti, installazioni e incontri curati da allievi diplomandi, seguiti da tutor professionisti. Tra le proposte più attese la VIII edizione della rassegna “Teste Inedite” al Teatro Elfo Puccini, con sei spettacoli originali che affrontano temi attuali come la solitudine, la memoria storica e il senso di appartenenza.

Il programma dettagliato è disponibile su https://lecivichefest.fondazionemilano.eu/

Advertisement

Voce Triennale Milano live IAMDDB – Special Summer Party

Triennale 100 Sweet Years

City Echoes / VOCE: IAMDDB Live @ Triennale Milano

Ti aspettiamo il 10 luglio nel giardino della Triennale per un summer party speciale.
Vivi il potere trasformativo del suono con IAMDDB live alla Triennale di Milano, un evento presentato da City Echoes e prodotto da Magma Studio.
Alle 19:00 si aprono le porte del giardino, per accoglierti in una notte indimenticabile di esplorazione sonora senza confini.
IAMDDB, artista visionaria di Manchester, fonde jazz, soul, trap e hip-hop in un sound potente e profondamente personale. Con un’energia cruda e una forte intensità emotiva, le sue performance vanno oltre il semplice concerto: sono dichiarazioni di forza, identità e presenza.
Unisciti a noi per uno show dal vivo che rompe gli schemi e ridefinisce il concetto di connessione attraverso la musica. Acquista subito il tuo biglietto su DICE e vivi una serata in cui ritmo, voce e spirito risuonano nel cuore della città.

 

Prenotazione obbligatoria

Per ticket promo CLICCA QUI


10 lug 2025 dalle ore 19:00
VOCE Triennale
Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milan Milan, Italy

Info e prenotazioni :

+3902 84106534

Advertisement

UNDER THE STARS con WeLoveThe90s – PARCO PORTELLO ALFA ROMEO

UNDER THE STARS con WeLoveThe90s – PARCO PORTELLO ALFA ROMEO

UNDER THE STARS WeLoveThe90s

Il tramonto più Anni 90 che ci sia…fino a dopo mezzanotte !

SABATO 12 LUGLIO 2025

c/o PARCO PORTELLO ALFA ROMEO
Angolo Viale Serra / Via De Gasperi MILANO

INGRESSO GRATUITO SU ACCREDITO

A partire dalle ore 17:30
Migliaia di persone previste…tutte pronte a ballare e cantare !

PROGRAMMA EVENTO

  • Dalle ore 17:30 alle 19:30 DjSet Bunker
  • Dalle ore 21:00 alle ore 23:00 We Love The 90s DjSet Madras & Lory
  • Dalle ore 23:30 alle ore 00:30B2B Edo Furia e Shifu
  • Dalle ore 0030 Muddlerr

Quando si deve fare festa entra in gioco il Format più carico che mai !
La Potenza degli Anni 90 !!

Sali sulla macchina del Tempo e rivivi le emozioni !

Lasciati travolgere dalla Musica che ha fatto la storia…

Animazione a tema, allestimenti, scenografie, gadgets e divertimento garantito !

L’evento apre le porte alle ore 17:30 per un fantastico happy hour.
A partire dalle ore 21:00 fino le 1:00 concerto musicale.

  • STREET FOOD
  • DJ SET
  • INGRESSO GRATUITO

Info e prenotazioni :

+3902 84106534

Advertisement

Misinto Bierfest 2025: festa bavarese

Misinto Bierfest 2025

Misinto Bierfest 2025

Nei primi tre weekend di luglio 2025 si svolge a Misinto (Monza e Brianza) la ventottesima edizione della Misinto Bierfest, festa bavarese targata Gam E20 che ogni anno riunisce oltre 50 mila persone all’ombra del Mönchshof Stadl, il grande tendone bianco e azzurro allestito in via Marconi capace di accogliere oltre 2 mila persone.

Queste le date ufficiali: da giovedì 3 a domenica 6 luglio; da giovedì 10 a domenica 13 luglio; e da giovedì 17 a sabato 19 luglio 2025, sempre con ingresso in orario 17.30-24.00.

La festa è caratterizzata dalla sua ampia scelta di birre tradizionali ed artigianali. Con la sua atmosfera festosa e l’ampia partecipazione, la Misinto Bier Fest si è affermata come una delle più grandi feste della birra in stile bavarese in Italia. Unisce la tradizione della birra artigianale bavarese all’impegno sociale, creando un’esperienza unica per i visitatori.

Cuore pulsante dell’evento sarà l’area aperitivo sulla sabbia, un vero e proprio Villaggio della Birra con sabbia vera, sdraio, ombrelloni, luci, musica e atmosfera da vacanza. Già dal tardo pomeriggio, sarà possibile gustare una birra ghiacciata a piedi nudi nella sabbia, accompagnata da arrosticini, panini e bruschette, in un contesto informale e rilassato. Un momento perfetto per staccare la spina e condividere una serata con amici e famiglia.

Novità dell’edizione 2025 sono le casse self-service con intelligenza artificiale, che permettono di ordinare e pagare in autonomia, in modo semplice e veloce, riducendo le code e migliorando l’esperienza per tutti.

Advertisement

I Travis in concerto a Milano

Travis

I Travis in concerto a Milano

A quasi nove anni dall’ultima esibizione nel nostro Paese, i Travis tornano finalmente in Italia. La band scozzese si esibirà in data unica sabato 5 luglio 2025 presso il Magnolia di Segrate (MI), nell’ambito della programmazione estiva del locale milanese.

Un atteso ritorno in Italia per una delle band più note e acclamate della scena inglese, autrice di veri inni generazionali che dal suo esordio con l’album “Good Feeling” nel 1997, non ha mai mancato di entrare nella top 20 della classifica UK, annoverando tra i tantissimi lavori, quei due album capolavoro che sono “The Man Who” e “The Invisible Band” con i singoli “Why Does It Always Rain on Me?”, “Sing” e “Flowers in the Window” vere e proprie pietre miliari del poprock di marca britannica, che sono riusciti a far breccia nei cuori del pubblico da entrambi i lati dell’oceano e diventare delle hit anche in USA e in Italia.

Da quasi trent’anni i Travis, composti da Fran Healey (voce, piano, chitarra, banjo), Dougie Payne (basso, backing vocal), Andy Dunlop (chitarra, banjo, tastiere, backing vocal), Neil Primrose (batteria) sono ancora sulla cresta dell’onda, con un ultimo album “L.A. Times” capace di entrare al secondo posto delle classifiche inglesi e di rinverdire i fasti di una band che ha sempre cavalcato l’onda del successo.

Biglietti 43,07 euro; apertura porte alle ore 20.00. Per accedere al Magnolia non è necessaria la tessera Arci.

Advertisement

Caldo record 2025: in Lombardia ordinanza per tutelare i lavoratori

ordinanza per tutelare i lavoratori

Caldo record 2025: in Lombardia ordinanza per tutelare i lavoratori

In considerazione delle prolungate ondate di calore che interessano la Lombardia 2025 e previste anche per i prossimi giorni, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato un’ordinanza urgente finalizzata a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle alte temperature. La decisione dopo una riunione con le organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro, convocata lunedì 30 giugno dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso.

L’ordinanza, in vigore dalle 00.01 di mercoledì, 2 luglio, e fino al 15 settembre 2025, disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16.00 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente sul sito del Progetto Worklimate di INAIL-CNR riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” alle ore 12, segnali un livello di rischio “alto”.

“La nostra priorità è la tutela della salute dei lavoratori – ha detto il presidente – soprattutto in momenti come questi in cui il caldo diventa particolarmente insopportabile. L’ordinanza rappresenta un passo importante per garantire che le attività produttive si svolgano nel rispetto delle condizioni di sicurezza e salute”.

Sono escluse dall’applicazione del divieto le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste. Il divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità.

Advertisement

Mantova Summer Festival 2025: il programma dell’evento

Mantova Summer Festival 2025

Mantova Summer Festival 2025

Dal 2 luglio al 3 settembre 2025, Mantova si prepara a vivere due mesi di spettacoli dal vivo con il ritorno del Mantova Summer Festival. Un evento che, anno dopo anno, si è affermato come uno dei festival da non perdere in Italia, capace di intrecciare la grande musica internazionale con lo splendore architettonico della città. I palcoscenici d’eccezione saranno due luoghi simbolo: Piazza Sordello, cuore pulsante della vita cittadina, e l’Esedra di Palazzo Te, cornice suggestiva che mescola storia e magia visiva.

Il Mantova Summer Festival 2025 si divide come da tradizione in due tranche a inizio e fine estate: la prima dal 2 al 16 luglio prevede un programma di 3 concerti con big della musica internazionale e un party sotto le stelle in piazza Sordello, nel cuore della città di Mantova, secondo il seguente programma:

mercoledì 2 luglio Santana in concerto;
martedì 8 luglio Nile Rodgers & Chic in concerto;
venerdì 11 luglio Voglio tornare negli anni 90, live show;
mercoledì 16 luglio Nick Cave in concerto.

Terminata la prima parte, come di consuetudine a fine estate il Mantova Summer Festival 2025 si sposta a Palazzo Te, capolavoro del Rinascimento italiano, progettato da Giulio Romano di cui, proprio quest’anno, si celebrano i cinquecento anni. Sono 8 gli spettacoli in programma nell’incanto del giardino di uno dei palazzi più affascinanti e ricchi di storia del patrimonio lombardo:

mercoledì 27 agosto Willie Peyote in concerto;
giovedì 28 agosto Gianluca Gotto in Le tre vie del benessere;
venerdì 29 agosto Massimo Ranieri in Tutti i sogni ancora in volo;
sabato 30 agosto Diodato in concerto;
domenica 31 agosto Lucio Corsi in concerto;
lunedì primo settembre Cristiano De Andrè in concerto;
martedì 2 settembre Fiorella Mannoia in concerto;
mercoledì 3 settembre Tony Hadley in concerto.

Advertisement

Sospesi tutti i treni tra Milano e Parigi: forte temporale in Francia

Sospesi tutti i treni tra Milano e Parigi

Sospesi tutti i treni tra Milano e Parigi

I treni tra Milano e Parigi sono stati sospesi a causa dei danni seguiti ai violenti temporali dei giorni scorsi nella regione della Savoia francese, nella zona di confine tra Italia e Francia. SNCF (Société nationale des chemins de fer français), l’azienda francese del trasporto ferroviario, ha detto che i collegamenti (inclusi i regionali) resteranno sospesi «almeno per qualche giorno», perché sono in corso le operazioni di pulizia dal fango, franato sui binari a causa delle piogge.

La compagnia ferroviaria francese ha annunciato che il traffico ferroviario tra Parigi e Milano è stato interrotto dalle 17:00 di lunedì 30 giugno e che lo stop durerà “almeno per diversi giorni”.

A causare il blocco è stata l’esondazione del torrente Charmaix, ingrossato dalle precipitazioni eccezionali abbattutesi sull’area montana al confine tra Italia e Francia. Il fango e i detriti trasportati dall’acqua hanno invaso i binari nella zona di Modane, rendendo impossibile il transito ferroviario. Fortunatamente, non si registrano feriti o vittime, ma i danni infrastrutturali sono estesi.

SNCF ha annunciato che la sospensione interesserà anche i treni regionali e potrebbe protrarsi per diversi giorni. Le operazioni di sgombero sono in corso, ma il ripristino dipenderà dagli esiti delle ispezioni tecniche sui binari. In caso di danni strutturali, l’interruzione rischia di allungarsi ben oltre la prima stima.

Anche Trenitalia ha confermato la cancellazione dei treni ad alta velocità sulla tratta Milano–Parigi, citando “condizioni meteo critiche in territorio estero” come causa della sospensione. I treni di entrambe le compagnie utilizzano infatti la medesima infrastruttura nella zona transfrontaliera.

Advertisement

Milano, riapertura lampo a CityLife: torna la metro e la piazza Tre Torri

Milano, riapertura lampo a CityLife: torna la metro e la piazza Tre Torri
Milano, riapertura lampo a CityLife: torna la metro e la piazza Tre Torri

Milano, riapertura lampo a CityLife: torna la metro e la piazza Tre Torri

Dopo il cedimento dell’insegna “Generali” sulla Torre Hadid, nella mattina di martedì 1° luglio è tornata la normalità nel quartiere CityLife:

  • Riapertura fermata metro M5 “Tre Torri”: interrotta da lunedì passato, è stata riattivata in tarda mattinata da ATM, restituendo mobilità ai pendolari

  • Piazza Tre Torri e Torre Hadid: protette da transenne da lunedì, sono tornate accessibili già il pomeriggio, una volta completate le prime operazioni di messa in sicurezza e consolidamento

Cosa è successo e come si sta intervenendo

L’insegna “Generali” – alta circa 15 m e posizionata a 192 m d’altezza – ha ceduto lunedì mattina, causando un boato percepito in tutta la zona. Non ci sono stati danni a persone né edifici. Per precauzione, il quartiere è stato evacuato e la metro chiusa

I vigili del fuoco, coordinati dal comandante Calogero Turturici, hanno avviato subito le operazioni di messa in sicurezza, completando entro sera sia la pulizia delle aree sia il consolidamento strutturale necessario

Prossimi passi

  • Verifica strutturale: tecnici e protezione civile monitorano droni, assicurando l’integrità della zona e stabilendo i tempi per la rimozione parziale dell’insegna

  • Indagine aperta: la Procura di Milano ha avviato un fascicolo per «crollo colposo» e gli inquirenti, coordinati dal PM Francesca Celle, stanno raccogliendo dati e testimonianze. Codacons ha presentato esposto chiedendo verifiche su manutenzione e controllo sicurezza

Advertisement

Tutti i cinema all’aperto a Milano: l’estate 2025 si accende

Cinema all’aperto a Milano: l’estate 2025 si accende
Cinema all’aperto a Milano: l’estate 2025 si accende

Cinema all’aperto a Milano: l’estate 2025 si accende

Milano si prepara a illuminare le sere estive con numerose rassegne di cinema open air: dalle grandi arene del circuito Anteo alle esperienze più intime e di quartiere, c’è una proposta per ogni gusto e stile.

Le location iconiche

  • AriAnteo
    Dal 31 maggio al 28 settembre, il circuito copre quattro splendide cornici: CityLife, Fabbrica del Vapore, Palazzo Reale e Chiostro dell’Incoronata – dove si rivedranno blockbuster dell’ultimo anno e titoli cult

  • AnteoStellar @ BAM (Biblioteca degli Alberi)
    Nuova esperienza urban chic tra i grattacieli di Porta Nuova, attiva dal 15 giugno al 15 settembre. Biglietto: 8 € (6 € scontato

  • Castello Cinema Festival
    Nel suggestivo Cortile delle Armi al Castello Sforzesco, da inizio luglio a fine agosto, con cinema e visite serali abbinate

  • Arena Chiesa Rossa
    Calendario ricco da giugno a settembre: serate dedicate al cinema italiano, film per famiglie, autori internazionali e cult – spesso con cuffie wireless e incontri speciali (es. Maurizio Nichetti il 30 giugno)

  • Arena Milano Est (Teatro Martinitt)
    Uno spazio polifunzionale dove cinema d’autore, stand-up, concerti e sport (come le partite degli Europei femminili) convivono, dal 21 giugno al 24 luglio

  • CINEmare @ Cascina Torrette (Trenno)
    Piccola perla silenziosa con cuffie, proiezioni raccolte nella corte tra antico e moderno

Le rassegne “minori” ma imperdibili

  • Da vicino nessuno è normale – Festival teatrale e cinematografico presso l’ex ospedale Paolo Pini, fino al 1° luglio

  • Estate al Castello – Formato più ampio con concerti, teatro e cinema fino al 17 settembre

Info utili

  • Biglietti: da €3,5 (Arena Chiesa Rossa – promozione Cinema Revolution) fino a circa 10 € (Castello)

  • Promozioni: ridotti per tessere locali, famiglie e serate a tema.

  • Atmosfere: spazi urbani upscale, cortili storici, corti agricole e periferie creative – perfetti anche per famiglie e chi cerca una serata diversa.

Quest’estate a Milano non mancherà il cinema sotto le stelle: dal lusso urbano di Porta Nuova e Castello alla convivialità di quartiere, passando per anteprime, incontri con registi, e persino calcio femminile. Un’offerta variegata, che unisce cultura, socialità e spensieratezza estiva.

Advertisement

Allarme Popillia japonica: il coleottero giapponese attacca Milano

Allarme Popillia japonica: il coleottero giapponese attacca Milano
Allarme Popillia japonica: il coleottero giapponese attacca Milano

Allarme Popillia japonica: il coleottero giapponese attacca Milano

Un nuovo allarme fitosanitario riguarda Milano: il coleottero giapponese Popillia japonica – un insetto invasivo – è stato individuato in diverse zone della città, con le prime segnalazioni arrivate sui social network

Cosa sappiamo finora

  • Il Servizio fitosanitario regionale della Lombardia ha reso pubblico un aggiornamento al 25 giugno 2025, con mappe che mostrano le catture dell’insetto nelle trappole disseminate in città e in regione .

  • Il coleottero adulto è di colore verde metallico con riflessi bronzei, misura circa 8–11 mm, e presenta ciuffi di peli bianchi sui lati dell’addome, caratteristiche che lo distinguono chiaramente da altri scarabei

  • Il periodo di attività va da giugno a ottobre. Gli adulti si nutrono di foglie, fiori e frutti, danneggiando la vegetazione e provocando un tipico effetto “scheletrico” sulle foglie

Perché fa paura

Popillia japonica è considerato uno dei 20 organismi nocivi prioritari dall’Unione Europea ed è soggetto alle normative di quarantena . In Lombardia, la sua diffusione sembra avanzare di circa 10 km l’anno

Misure di controllo

Le strategie messe in atto finora comprendono:

  • L’uso di trappole non chimiche per il contenimento delle catture

  • Raccolta manuale degli adulti con acqua saponata e posizionamento di reti antinsetto sui rami o alberi più colpiti

  • Divieto all’uso di insetticidi chimici in contesti urbani, come stabilito dalla normativa nazionale

  • A livello regionale, sono attivi piani fitosanitari specifici per San Siro e l’aeroporto di Malpensa, con obblighi di registrazione e misure preventive

Cosa fare se lo trovate

Se vi capita di incontrare un coleottero sospetto, raccoglietelo con delicatezza utilizzando un contenitore con acqua e sapone. Non installate trappole in giardini privati, perché possono attirare altri esemplari e aumentare il rischio di infestazione

Advertisement

Area C a Milano: dal 2026 si paga anche nei weekend

Area C a Milano: dal 2026 si paga anche nei weekend

Il sindaco Beppe Sala ha annunciato una novità importante: a partire dal 1° gennaio 2026, l’Area C – la ZTL del centro storico di Milano – sarà attiva anche durante il weekend e nei giorni festivi.

L’obiettivo dichiarato non è fare cassa, ma estendere la logica di responsabilizzazione anche fuori dalla settimana lavorativa: chi utilizza l’auto nei fine settimana contribuirà ai costi della mobilità, e questo – secondo Sala – garantisce una maggiore equità. Ha spiegato che “non vogliamo fare cassa, ma perché deve pagare chi va a lavorare… e chi va a fare shopping o a prendersi un aperitivo nel weekend?”

I dettagli principali

  • Quando parte: dal 1° gennaio 2026, nei weekend e festivi.

  • Orari: stessi orari già in vigore nei giorni feriali (generalmente 7.30–19.30, da confermare con il regolamento definitivo).

  • A chi si applica: a tutti i veicoli non esenti che attraversano l’Area C.

  • Tariffa ipotizzata: circolano già ipotesi attorno a 7,50 €, ma il Comune non ha ancora ufficializzato l’importo .

Controversie e reazioni

L’annuncio ha scatenato reazioni contrastanti: da un lato i sostenitori sostenibilità urbana e riduzione dell’inquinamento, dall’altro commercianti e cittadini preoccupati per l’impatto su spesa, tempo libero e turismo. La proposta è attualmente in fase di studio, con un percorso di approfondimento che potrebbe portare ad aggiustamenti sull’orario di applicazione, le agevolazioni o l’entità del pedaggio.

Dal prossimo anno l’Area C sarà a pagamento sette giorni su sette, con l’obiettivo di rendere la mobilità in centro più sostenibile. I dettagli definitivi – orari, tariffa, esenzioni – saranno comunicati con l’avanzare del processo decisionale.

Advertisement

Fondazione Riccardo Catella presenta la nuova edizione di Sunset Music in the Park: BOOM BAM! la rassegna musicale estiva di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano

BAM Open Air Design

L’estate musicale di BAM prosegue all’insegna della multiculturalità e della contaminazione fra culture sonore di tutto il mondo: dalle influenze orientali ai ritmi afro-latini, lusitani e creoli, fino alla tradizione musicale dell’Asia Centrale e al folklore balcanico, in un suggestivo intreccio di strumenti etnici e sperimentazioni contemporanee.

Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Riccardo Catella presenta la nuova edizione della rassegna musicale Sunset Music in the Park: BOOM BAM! che dal 26 giugno al 17 luglio, per quattro giovedì consecutivi, accende l’estate di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, in Portanuova, con suggestive performance al tramonto. Sul palco si alternano ritmi e sonorità provenienti da culture e Paesi diversi, con concerti live di artisti internazionali, dj set in collaborazione con Le Cannibale e i Lov&Sex Talk in collaborazione con SYNLAB.

Dopo l’esordio con i BowLand e il dj set di Hiroko Hacci, il secondo appuntamento di BOOM BAM! sarà giovedì 3 luglio con il live di Ayom (ore 20.00), un gruppo di artisti “transatlantici”, provenienti dai territori lusofoni come Brasile, Angola, Capoverde, ma anche Grecia e Italia. Il loro sound mescola sonorità brasiliane, tropicali, afro-latine e afro-lusitane, dando vita a un viaggio intimo ed emozionante lungo le rotte della diaspora africana.

A seguire, il pubblico potrà continuare a ballare con il dj set di Go Dugong, il secondo dei quattro dj set organizzati in collaborazione con Le Cannibale. Producer e DJ tra i più interessanti della scena elettronica italiana contemporanea, Go Dugong è noto per la sua capacità di fondere bass music, tropicalismo e world music, rielaborando suoni tradizionali in chiave elettronica. I prossimi dj set in programma sono Bluemarina (10 luglio), musicista e produttrice siciliana con un sound stratificato tra jazz, elettronica e world music, e Tamati (17 luglio), dj e producer milanese che mescola house, disco, funk ed elettronica retrò.

La serata si aprirà alle ore 19.30 con un monologo di Federico Dibennardo – noto su Instagram come @Strizzacervelli – che riflette sui confini tra affetto e possesso nelle relazioni nell’ambito dei Lov&Sex Talk, pillole su sessualità, prevenzione, genere e relazioni affettive realizzate in collaborazione con SYNLAB, leader in Italia nei servizi di diagnostica ed esami di laboratorio. I prossimi incontri vedranno protagonisti Irene Facheris, formatrice e attivista femminista, e Nicola Macchione (@md_urologist), urologo, insieme ai medici SYNLAB, che condivideranno con il pubblico le loro competenze e la loro esperienza per generare spunti di riflessione e rispondere a eventuali domande.

Dopo BowLand e Ayom, la rassegna BOOM BAM! proseguirà giovedì 10 luglio con i Dowdelin, una tra le realtà più originali della scena afro-creola europea grazie all’unione di musica elettronica, jazz e testi in creolo, e si chiuderà giovedì 17 luglio, con i Violons Barbares, trio nato dall’incontro tra Mongolia, Bulgaria e Francia, capace di fondere la tradizione musicale dell’Asia Centrale e il folklore balcanico con le sonorità contemporanee europee.

La rassegna Sunset Music in the Park: BOOM BAM! fa parte del ricco programma culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella. Per il 2025 il palinsesto si compone di oltre 300 appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico strutturati attorno al tema della fragilità e vulnerabilità umana, con la volontà di valorizzarla e riconoscerla come risorsa per creare legami e ponti fra persone e culture diverse.

Advertisement

Opera sotto le stelle: gala lirico con l’Orchestra Sinfonica di Milano

Opera sotto le stelle

Opera sotto le stelle

Domenica 13 luglio 2025 alle ore 21.00 il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, nell’ambito del programma dell’Estate al Castello 2025, ospita il gala lirico Opera sotto le stelle a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Un viaggio emozionante tra le pagine più celebri del grande maestro Giuseppe Verdi.

In una serata di pura magia, le voci dei protagonisti e l’Orchestra Sinfonica di Milano dirette dal M° Milletarì daranno vita ai momenti più intensi e appassionati tratti da capolavori immortali come La traviata, Rigoletto, Macbeth, Il trovatore e Un ballo in maschera. Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dalla potenza della musica e dalla bellezza del melodramma italiano.

Biglietti (escluse commissioni): intero 25 euro; ridotto 20 euro per over 65 e 15 euro per under 35 e sostenitori.

Advertisement

Olivia Rodrigo in concerto a Milano

Olivia Rodrigo

Olivia Rodrigo-I-Days Milano 2025

Martedì 15 luglio giugno 2025 sul palco dell’Ippodromo di San Siro di Milano arriva in concerto Olivia Rodrigo, nell’ambito del festival estivo I-Days 2025: l’autrice di Vampire e Drivers license porterà le sue hit agli I-Days per l’unica data italiana del suo tour. In apertura il duo indie-rock britannico Wet Leg e l’artista alternative pop Girl in Red.

Dopo aver infranto tutti i record con il suo album di debutto “SOUR”, arrivato in cima alle classifiche e certificato 4 volte platino (l’album più veloce della storia ad avere tutte le sue canzoni certificate RIAA Platino o superiore) Olivia Rodrigo ha fatto un ritorno monumentale con il suo secondo album “GUTS”, rivelando una nuova sofisticatezza come un cantante e paroliere. Prodotta e scritta insieme a Daniel Nigro (il suo principale partner creativo in “SOUR”), ogni canzone intensifica l’onestà emotiva che ha sempre permeato il suo lavoro, portando il New York Times a salutarla come “una cantautrice di purezza piuttosto sorprendente”.

Biglietti: 80,50 euro (pit 115 euro), escluse commissioni.

Advertisement

Gli Sparks tornano in Italia con il “MAD! Tour 2025”

MAD! Tour 2025

MAD! Tour 2025: concerto-evento al TAM di Milano

Appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica pop d’autore: gli Sparks tornano in Italia con il loro nuovo “MAD! Tour 2025”, facendo tappa l’8 luglio al TAM Teatro Arcimboldi di Milano. Un evento straordinario che promette di travolgere il pubblico con la consueta miscela di teatralità, ironia e genialità musicale.

Rappresentanti una delle realtà più influenti e innovative della musica contemporanea, capaci di coniugare arte e sperimentazione in modo inimitabile. Noti per l’approccio eccentrico alla scrittura, la loro musica è spesso accompagnata da testi sofisticati e aspri, talvolta contenenti riferimenti letterari o cinematografici. Questo, insieme alla loro presenza scenica peculiare e teatrale, ne ha fatto negli anni uno degli act maggiormente rilevanti e influenti nella scena pop.

Nel 2021 gli Sparks sono stati coinvolti in due pellicole: il film musicale “Annette” di Leos Carax, per il quale hanno scritto tutte le canzoni (vincendo il Premio César per la migliore musica originale), e il documentario di Edgar Wright “The Sparks Brothers” che racconta la loro storia. L’ultimo album della band, “The Girl Is Crying in Her Latte”, è stato pubblicato il 26 maggio 2023 tramite Island Records, ed è entrato nuovamente nella classifica degli album del Regno Unito al n. 7.

Il loro ultimo album, “The Girl Is Crying in Her Latte” (2023), pubblicato da Island Records, ha riportato la band ai vertici delle classifiche britanniche. A conferma della loro influenza costante, il produttore Jack Antonoff ha dichiarato: “Tutta la musica pop è riarrangiata dagli Sparks”.

Il concerto al TAM sarà quindi non solo un’occasione per ascoltare dal vivo i brani dell’ultimo disco, ma anche per immergersi in un’esperienza musicale intensa, ironica e profondamente originale.

Advertisement

Menotti in Sormani 2025: spettacoli in cortile al tramonto

Menotti in Sormani 2025

Menotti in Sormani 2025

Dal 3 luglio al primo agosto 2025 si svolge a Milano la sesta edizione di Menotti in Sormani, la rassegna organizzata dal Teatro Menotti nel cortile d’onore di Palazzo Sormani (corso di Porta Vittoria 6, Milano) che prevede un mese di serate con proposte di teatro musicale, teatro di narrazione, teatro di impegno civile e comicità d’autore, con il pubblico disposto attorno all’azione scenica illuminata solo dalla luce naturale del tramonto.

Tanti i protagonisti dell’edizione 2025: si parte con Ugo Dighero, poi Laura Marinoni, Andrea Scanzi, Roberto Mercadini, Petra Magoni, Walter Leonardi, Il Terzo Segreto di Satira. In scena anche l’omaggio a Giorgio Gaber di Andrea Mirò, Enrico Ballardini e Musica da Ripostiglio e lo show dedicato ad Enzo Jannacci di Gianna Coletti.

Maggiori informazioni su https://www.teatromenotti.org/

 

Advertisement

Short Out 2025: festival di cortometraggi

Short Out 2025

Short Out 2025

Sei giorni di cinema all’aperto, incontri con autori, concerti live, laboratori, stand up comedy, mostre e dj-set: da martedì 1 a domenica 6 luglio 2025 si svolge a Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate (Milano) – una delle più eleganti d’Italia, il suo parco con le sue serre liberty e il cinquecentesco ninfeo dagli incredibili giochi d’acqua – la quarta edizione di Short Out, il festival internazionale di cortometraggi organizzato dall’Associazione Tutti Frutti Ets.

Il tema scelto per Short Out 2025 è “I confini della memoria”, un’indagine approfondita sulle molteplici forme in cui si manifesta il ricordo: storico, personale, sociale, digitale, artistico. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il festival offrirà uno spazio di riflessione sul significato del ricordare, sui limiti di ciò che scegliamo di conservare e su ciò che rischia di perdersi. La memoria viene intesa come ponte tra passato e futuro, un atto creativo e collettivo.

Il cuore pulsante di Short out 2025 sono i cortometraggi in concorso, proiettati all’aperto durante le serate del Festival, nella cornice del Teatro Naturale di Villa Litta.

Le opere saranno valutate dalla giuria ufficiale della quarta edizione, composta da tre professionisti del settore: Giorgia Spinelli (attrice e presidente di giuria), Maria Guidone (regista) e Marco Signoretti (regista).

A seguire, ogni sera dopo le proiezioni, i Talk Short con i registi ospiti del Festival a cura di Luca Garavaglia e Odoardo Maggioni, Direttori Artistici di Short Out.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://www.shortoutfestival.com/programma

Advertisement

Lavorare a Milano nel settore dell’hospitality: hotel ed eventi

lavorare milano hospitality

Milano è da tempo una delle città italiane più vivaci sul fronte economico e occupazionale, e in alcuni settori, come quello dell’hospitality, questo fermento si traduce in una domanda sempre crescente di personale.

Hotel, ristoranti, eventi, fiere e servizi di accoglienza costituiscono un ecosistema produttivo che continua a generare nuove opportunità. In questo settore si cercano persone che sappiano lavorare a contatto con il pubblico, gestire flussi, mantenere alta la qualità del servizio non solo nei momenti di picco stagionale, ma in tutto l’anno.

Qui trovano spazio profili anche senza esperienza o titoli accademici: ciò che conta è la disponibilità e la capacità di adattarsi a un contesto dinamico. Si tratta di un ambiente lavorativo spesso sottovalutato, ma che oggi più che mai può rappresentare una porta d’ingresso concreta nel mondo del lavoro.

Se si sta cercando nuove opportunità o valutando di iniziare una carriera lavorativa a Milano, si potrebbe partire proprio da questi suggerimenti.

Ospitalità e accoglienza: le figure chiave

Hotel, bed & breakfast, strutture business-oriented e realtà ibride tra coworking e ricettività cercano personale in modo continuativo. I ruoli più richiesti sono quelli che garantiscono la funzionalità quotidiana del servizio: receptionist, addetti al booking, camerieri ai piani, portieri notturni, addetti al servizio colazioni.

Ma non mancano anche posizioni intermedie o con responsabilità crescenti: capi turno, coordinatori, supervisor di sala, front office manager. In questi casi, l’esperienza è valorizzata, ma spesso si accede attraverso percorsi interni di crescita. L’inglese è fondamentale in molte strutture, ma non sempre è un requisito d’ingresso.

Le soft skill contano moltissimo. Puntualità, ordine, capacità di gestire le richieste dei clienti e predisposizione al problem solving sono tra gli aspetti più valutati durante i colloqui.

Eventi, fiere e congressi: un settore che muove persone e lavoro

Le possibilità di lavorare a Milano si basano molto anche sul fitto calendario di eventi che si svolge in città. Ogni anno si svolgono migliaia di appuntamenti tra congressi, conferenze, fiere, mostre, spettacoli e concerti. A ogni evento corrisponde una macchina organizzativa che richiede competenze specifiche e molto personale operativo.

Sono richiesti hostess, steward, addetti all’accoglienza, tecnici per l’allestimento, runner, coordinatori di sala, personale per l’area catering, responsabili logistici. Anche qui l’esperienza è apprezzata, ma spesso non necessaria. Molte posizioni sono accessibili anche a chi è alla prima esperienza, purché ci sia precisione, disponibilità e un atteggiamento proattivo.

Per chi ha già lavorato nella ristorazione, nell’organizzazione di eventi scolastici, culturali o sportivi, l’ingresso è ancora più immediato. I tempi di selezione sono rapidi, quindi avere il CV pronto e aggiornato può fare la differenza.

Entrare nel settore senza titoli è possibile?

Uno dei vantaggi principali del settore hospitality è la sua accessibilità. Non serve necessariamente un titolo di studio elevato: nella maggior parte dei casi si guarda al percorso, alle attitudini e alla motivazione. Chi ha una buona capacità relazionale, è disposto a imparare in fretta e si adatta facilmente ai ritmi richiesti, può trovare posto in poco tempo.

Corsi brevi e certificazioni possono rappresentare un valore aggiunto, ma non sono sempre obbligatori per iniziare. Anzi, molte aziende offrono formazione on the job, inserimenti in tirocinio o contratti iniziali con possibilità di stabilizzazione. Il settore offre percorsi verticali: da un ruolo base si può passare alla gestione di piccoli team o alla supervisione operativa.

Dove cercare lavoro e come proporsi in modo efficace

Il modo migliore per iniziare è monitorare i portali di offerte lavoro, in particolare quelli delle agenzie per il lavoro che operano sul territorio. Lavorare a Milano vuol dire muoversi in una piazza dinamica, e molte selezioni si svolgono in tempi molto stretti: essere reattivi è fondamentale.

Nel curriculum devono emergere soprattutto le esperienze pratiche e le competenze relazionali. Anche attività non strettamente legate all’hospitality (come volontariato, animazione turistica, vendita al dettaglio) possono essere utili da menzionare, se mostrano capacità di gestione del cliente.

Un altro canale da non sottovalutare è il passaparola: spesso le aziende cercano profili disponibili in tempi rapidi e si affidano a contatti diretti o segnalazioni. Costruirsi una rete, anche piccola, può accelerare l’ingresso.

In conclusione, Milano resta una città in grado di offrire concrete possibilità di occupazione, anche a chi parte da zero. L’hospitality è un settore spesso duro, ma dinamico, meritocratico e in costante evoluzione. Per chi vuole costruire il proprio percorso in una realtà viva e in movimento, può rappresentare molto più di un semplice lavoro di passaggio: può diventare l’inizio di una carriera.

Advertisement

Continua il piano di espansione di Panino Giusto

panino giusto

Prosegue con slancio il piano di espansione di Panino Giusto, storica insegna milanese simbolo del panino gourmet italiano dal 1979. L’estate 2025 segnerà l’apertura di quattro nuovi locali: due a Milano, in Via Carducci e Via Savoia (zona Stazione Centrale), uno a Verona, all’interno del prestigioso centro commerciale Adigeo e uno a Reggio Emilia presso il centro commerciale I Petali.

Con queste nuove aperture, Panino Giusto consolida il proprio ruolo di ambasciatore del Panino Italiano, portando avanti la sua visione di proporre il panino come simbolo del Made in Italy, espressione di territorio, maestria, creatività gastronomica e qualità senza compromessi. Ogni locale sarà un punto di riferimento per chi desidera vivere un’esperienza autentica, che unisce ingredienti selezionati, ambiente e cura in ogni dettaglio.

Queste aperture rappresentano un passo importante nel nostro progetto di crescita sostenibile e qualitativa,” afferma Antonio Civita, CEO di Panino Giusto. “Milano è la nostra casa e vogliamo rafforzare ulteriormente il nostro legame con la città. Allo stesso tempo, al di fuori di Milano vogliamo proporre l’eccellenza delle nostre ricette e dei nostri prodotti, in linea con la missione che ci guida da oltre 40 anni: offrire un’esperienza gastronomica memorabile, capace di raccontare l’identità italiana in modo contemporaneo.”

L’espansione conferma il posizionamento distintivo di Panino Giusto nel segmento casual dining, un modello che continua ad attrarre nuovi estimatori, in Italia e all’estero, grazie a un’offerta pensata per chi cerca molto più di un semplice panino: un’esperienza di gusto e d’eccellenza.

Il piano di sviluppo vedrà un ulteriore nuovo impulso da settembre con altre quattro aperture: una a Bergamo, una a Genova, un’altra a Milano e una Bolzano per arrivare alla fine del 2025 con un totale di 39 ristoranti.

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.1 ° C
23.7 °
20.8 °
63 %
1.8kmh
71 %
Lun
23 °
Mar
27 °
Mer
27 °
Gio
28 °
Ven
21 °