26 C
Milano
giovedì, Settembre 11, 2025
Advertisement

JAZZMI 2025: 10 anni di jazz a Milano

JazzMi 2025

JAZZMI 2025

Dal 23 ottobre al 9 novembre, Milano sarà protagonista di concerti che animeranno teatri, club, luoghi significativi della città e nuovi spazi che accoglieranno il festival in tutte le sue declinazioni. Accanto alla musica dal vivo, JAZZMI continuerà a raccontare il jazz e le sue infinite contaminazioni attraverso film, libri, incontri con gli artisti e tanti eventi collaterali.

Sperimentazione e contaminazione, sono più che mai le parole chiave di quest’anno: un’edizione pensata per coinvolgere sempre più il suo pubblico, rinnovando continuamente lo sguardo del festival sul jazz contemporaneo e le sue infinite sfaccettature.

Tra gli artisti di nuovo annuncio, approda per la prima volta a JAZZMI, l’innovativo e visionario Flying Lotus, figura di riferimento nel panorama del groove contemporaneo.

A seguire, l’energia vibrante del collettivo londinese Kokoroko e le raffinate sonorità funk e R&B interpretate dalla voce di Durand Bernarr. Un gradito ritorno quello dei C’Mon Tigre e uno speciale live quello del nuovo progetto musicale l’Antidote con Redi Hasa, Rami Khalife e Bijan Chemirani.

Tutte le informazioni sul sito www.jazzmi.it

Advertisement

Almamegretta in concerto a Milano – Estate al Castello 2025

Almamegretta

Almamegretta in concerto a Milano

Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita nell’ambito del programma dell’Estate al Castello 2025, il concerto degli Almamegretta, nell’ambito del tour che celebra il trentesimo anniversario di Sanacore, il secondo iconico album della band, considerato una pietra miliare della loro discografia e uno dei dischi più importanti di un’intera generazione musicale.

Uscito nel 1995, univa sperimentazione e tradizione, elettronica ed echi acustici, reggae, dub e canzone popolare: un disco rivoluzionario, considerato un capolavoro del dub mediterraneo, che quell’anno si aggiudicò la Targa Tenco come miglior album in dialetto, una delle quattro vinte nella sua carriera dalla band napoletana (1994 – Anima Migrante; 1995 – Sanacore; 2001 – Imaginaria; 2023 Senghe). È stato un pilastro della musica alternativa italiana, gettando le basi per un percorso di contaminazione e innovazione che ha consacrato gli Almamegretta tra i protagonisti più influenti di quella scena.

Lo stile degli Almamegretta è fondato su un ampio numero di generi, dal beat al rhythm‘n’blues, dal reggae al funk, fino all’elettronica, alla world music e al pop senza ovviamente dimenticare la matrice dub, con un frontman, Raiz, capace di emozionare e scuotere con la sua voce potente e originale. Mai fermi due volte nello stesso posto, il sound che li ha resi famosi in Italia e in Europa si è continuamente evoluto e spostato in direzione delle esigenze artistiche della band e dei testi, da sempre uno dei punti cardine della loro creatività. Il loro ultimo album è Senghe, del 2022, anch’esso vincitore della Targa Tenco come miglior album in dialetto.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita e commissioni): primo settore 30 euro, secondo settore 25 euro.

Advertisement

Girasoli in Castello: labirinto di fiori da raccogliere in autonomia

Girasoli in Castello

Girasoli in Castello

Dal 21 al 31 agosto 2025 – dal giovedì alla domenica – il campo fiorito Cogli il Bello dell’antico Castello di Malpaga a Cavenago (piazza Marconi 20), alle porte di Bergamo, si trasforma in un suggestivo labirinto di girasoli con oltre 50 mila fiori da raccogliere in autonomia.

Nei giorni di apertura adulti e bambini possono passeggiare nel labirinto fiorito, fotografare i girasoli, rilassarsi nelle aree relax, divertirsi con i giochi di legno per tutte le età, ma anche prenotare un servizio fotografico (info e prenotazioni via email) e gustare un aperitivo tra i girasoli. Per i bambini sono anche in programma i laboratori creativi Piccoli Van Gogh e avventure nel labirinto.

Ovviamente si possono raccogliere i girasoli: la formula è quella del pick & pay, al costo di 1,50 euro per ogni fiore raccolto. L’apertura – anche in caso di pioggia – è nei seguenti orari: 18.00-21.00 giovedì e venerdì e 10.00-21.00 sabato e domenica.

Per accedere al campo di girasoli del Castello di Malpaga è previsto un biglietto di ingresso a 5 euro, incluso un girasole in omaggio (i bambini sotto i 10 anni non pagano).

Advertisement

I film estremi di Werner Herzog: rassegna cinematografica a Milano

film estremi di Werner Herzog

18 capolavori di Werner Herzog

Cineteca Milano celebra l’arte originale, spiazzante e instancabile di Werner Herzog, il regista tedesco cui la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dedica quest’anno il Leone d’Oro alla Carriera. Un premio meritatissimo per un regista che ha spaziato tra i diversi generi cinematografici, rischiando in proprio e senza smettere mai di innovare il linguaggio cinematografino nei 70 lavori da lui diretti tra film e documentari. La rassegna a lui dedicata, composta di ben 18 titoli e intitolata significativamente “Film Estremi – 18 Capolavori di Werner Herzog” si terrà al cinema Cineteca Milano Arlecchino dal 28 agosto al 24 settembre 2025.

Il pubblico può scegliere tra il film di esordio Segni di vita (1968) e lavori giovanili quali Dove sognano le formiche verdi (1970) o Anche i nani hanno cominciato da piccoli (1970), per passare a titoli iconici quali Nosferatu, il principe della notte (1978), L’enigma di Kaspar Hauser (1978) e Fitzcarraldo (1981), oppure confrontarsi con documentari come Cave of Forgotten Dreams (2010) e The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft (2022). E questo solo per citare alcuni dei film di un programma che è anche un viaggio articolato e approfondito nella cinematografia di uno dei registi più importanti a cavallo di Novecento e Duemila.

La programmazione completa

Giovedì 28 agosto, ore 21.00 – Dove sognano le formiche verdi

Sabato 30 agosto, ore 19.00 – Cuore di vetro

Mercoledì 3 settembre, ore 18.30 – Cuore di vetro

Giovedì 4 settembre, ore 19.00 – Anche i nani hanno cominciato da piccoli

Venerdì 5 settembre, ore 21.00 – Dove sognano le formiche verdi

Sabato 6 settembre, ore 19.00 – Grido di pietra

Domenica 7 settembre, ore 19.00 – Segni di vita

Lunedì 8 settembre, ore 18.30 – Fitzcarraldo

Martedì 9 settembre, ore 21.00 – Fitzcarraldo

Mercoledì 10 settembre, ore 19.00 – Aguirre, furore di Dio

Giovedì 11 settembre, ore 21.00 – Woyzech

Venerdì 12 settembre, ore 13.00 – Burden of Dreams

Venerdì 12 settembre, ore 22.30 – Nosferatu, il principe della notte

Sabato 13 settembre, ore 15.00 – Cuore di vetro

Domenica 14 settembre, ore 11.00 – Segni di vita

Lunedì 15 settembre, ore 21.00 – Anche i nani hanno cominciato da piccoli

Mercoledì 17 settembre, ore 21.00 – Nosferatu, il principe della notte

Giovedì 18 settembre, ore 20.00 – La soufrière; a seguire Werner Herzog Eats His Shoe di Les Blank

Giovedì 18 settembre, ore 21.00 – L’enigma di Kaspar Hauser

Sabato 20 settembre, ore 11.00 – Cave of Forgotten Dreams

Domenica 21 settembre, ore 19.00 – La ballata di Stroszek

Lunedì 22 settembre, ore 19.00 – Fata Morgana

Mercoledì 24 settembre, ore 16.45 – Gasherbrum: la montagna lucente; a seguire The Fire Within: a Requiem for Katia and Maurice Krafft

Biglietti: ingresso 8,50 euro (ridotto 6,50 euro per possessori di Cinetessera; 7,50 per under 25 e over 70).

Advertisement

Treciano Medioevo Festival 2025: il Festival Medievale alle porte di Milano

Treciano Medioevo Festival 2025

Treciano Medioevo Festival 2025

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 ci si può immergere in un’epoca di cavalieri, dame e leggende con il Treciano Medioevo Festival, il festival medievale alle porte di Milano tra duelli, tornei e rievocazioni storiche.

Un’esperienza unica che unisce storia, spettacolo e avventura, offrendo la possibilità di vivere l’emozione di un vero festival medievale tra duelli, tornei e rievocazioni storiche.

L’appuntamento è a Trezzano sul Naviglio (Milano), presso il Parco del Centenario: qui per tre giorni è possibile passeggiare tra le bancarelle di mercanti e artigiani, assaporare i sapori di un banchetto medievale e lasciarsi incantare da spettacoli di falconeria, musici e giullari.

Nel cuore del Treciano Medioevo Festival, l’area Food Truck offre un’immersione tra i sapori del Medioevo e del presente: il menù prevede una serie di specialità ispirate al Medioevo ma con un tocco contemporaneo, servite direttamente da carrozze gastronomiche pronte a deliziare cavalieri, dame e avventurieri affamati. Non mancano birre artigianali, idromele e infusi speziati.

Si può anche optare per una cena nella tenda medievale alla luce delle fiaccole, tra drappi e arredi d’epoca, assaporando piatti ispirati alle antiche ricette, serviti come nella tradizione medievale, mentre musici, giullari e racconti di corte animano la serata.

Advertisement

Fuoricinema 2025: torna il festival che unisce pubblico e artisti

Fuoricinema 2025

Fuoricinema 2025

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 torna a Milano Fuoricinema, che celebra i suoi dieci anni con un’edizione speciale nel luogo dove la magia è iniziata e continua a vivere, nei prati della Biblioteca degli Alberi di Milano (Bam) e ai vicini Ibs Studios Milano.

Un festival nato nel 2016 dall’idea di Cristiana Mainardi e Cristiana Capotondi. L’obiettivo è quello di creare una comunità attiva e partecipata attorno al cinema, alla cultura e ai grandi temi del presente. In questi dieci anni, Fuoricinema ha costruito un dialogo costante e corale tra pubblico e artisti, trasformandosi in un punto di riferimento della scena culturale milanese.

In occasione del suo decimo compleanno, Fuoricinema propone per l’edizione 2025 un palinsesto ricco di emozioni e riflessioni. Al centro, come sempre, i grandi temi della contemporaneità, in particolare i diritti umani, sociali, civili affrontati attraverso anteprime cinematografiche, talk, testimonianze e momenti di intrattenimento. Un dialogo corale tra pubblico e artisti che, edizione dopo edizione, continua a generare consapevolezza e condivisione, lasciando emergere nuove sensibilità e prospettive.

Il tema che percorre il festival è quello dei diritti umani, sociali, civili. Con gli ospiti sul palco e il valore dei film in anteprima – la maggior dei quali proviene dalla Mostra del Cinema di Venezia – si raccontano storie e si accendono sensibilità, celebrando, grazie al prezioso incontro con il pubblico, l’arte della condivisione e della socialità.

Spiccano poi, tra i tanti ospiti di Fuoricinema 2025, Paolo Ruffini, Gad Lerner, Anna Foglietta e Piera Detassis, Edoardo Purgatori. Durante le tre giornate di festival si alternano inoltre sul palco molti artisti che hanno partecipato alle edizioni passate, lasciando un segno importante sul piano umano e artistico. Ad arricchire il programma, come sempre, le anteprime dei film più attesi della stagione in arrivo direttamente dalla Mostra del cinema di Venezia, con registi e cast sul palco, momenti musicali, incontri con grandi protagonisti del panorama culturale italiano, lasciando spazio anche alla risata e all’intrattenimento.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Luchè in concerto a Milano- Summer Tour 2025

Concerto Luchè

Concerto Luchè a Milano

Lunedì 15 settembre 2025, alle ore 21.00, all’Unipol Forum di Assago arriva in concerto Luchè, tra i padri dell’urban nazionale, che con le sue barre mette insieme una street credibility con pochi pari e, allo stesso tempo, una grande trasversalità dal respiro internazionale.

Luchè presenta in concerto il suo nuovo album Il mio lato peggiore, un ritorno deciso alle sue radici street, senza rinunciare però alla ricerca interiore che fin dall’inizio ha caratterizzato la sua penna. Nel disco l’artista porta al suo fianco tutta la scena: Sfera Ebbasta, Simba La Rue, Geolier, Rose Villain Giorgia, Marracash, Guè, Nerissima Serpe, Kaash Paige, Coco, Tony Effe, Shiva, Tony Boy, Ntò: un mix esplosivo di collaborazioni che mette insieme icone della musica italiana, rapper tra i più forti della scena attuale, artisti che uniscono urban e pop in modo magistrale, fino ad arrivare oltreoceano con un astro nascente della musica R’n’B americana.

Biglietti (escluse commissioni): parterre 45 euro; tribuna parterre anello A 75 euro; tribuna gold b 65 euro; anello B laterale 55 euro; anello C centrale 50 euro; anello C laterale 39 euro.

Advertisement

Monza Fuori Gp 2025: eventi collaterali al Gran Premio di Formula 1

Monza Fuori Gp 2025

Monza Fuori Gp 2025

In occasione del Gran Premio di Monza 2025 tornano nel centro storico di Monza gli eventi collaterali di Monza Fuori Gp: un programma ricco di eventi gratuiti da giovedì 4 a domenica 7 settembre, che trasformano la città brianzola in un’esperienza urbana immersiva tra concerti, street food, installazioni, attività per bambini, talk, arte e motori.

L’edizione 2025 di Monza Fuori Gp presenta diverse novità a partire dalla creazione di un palcoscenico diffuso per promuovere il capoluogo della Brianza dentro e fuori dai confini locali. Viene ampliato il Villaggio dello Sport con nuovi spazi dedicati ad attività, dimostrazioni dedicate a famiglie, scuole e associazioni. Inoltre l’area concerti (tra gli ospiti Fabio Rovazzi venerdì 5 settembre e Jake La Furia sabato 6) si sposta nella rinnovata piazza Cambiaghi.

Monza Fuori Gp 2025 coinvolge le diverse realtà del commercio cittadino e per quattro serate i negozi rimangono aperti fino a tarda sera. Debutta infine il Concorso di Eleganza, una sfilata di auto storiche, iconiche e di design che celebra il fascino senza tempo delle quattro ruote. Un incontro tra bellezza, meccanica e passione automobilistica nel cuore della città.

Advertisement

Salt Bae apre il suo nuovo ristorante a Milano

Salt Bae apre a Milano

Salt Bae apre a Milano

Nusret Gökçe, meglio conosciuto come Salt Bae, apre nel mese di settembre 2025 a Milano, all’interno dell’hotel 5 stelle Casa Brera, il suo nuovo ristorante di carne.

Lungamente attesa, l’apertura di Salt Bae a Milano è realtà dopo i ripetuti annunci succedutisi negli ultimi anni.

In attesa di conoscere menù e prezzi del ristorante, diciamo che non si tratta di un locale alla portata di tutti: nei suoi ristoranti – sono ormai decine in giro per il mondo – si possono trovare bistecche che superano le centinaia di euro e addirittura la celebre Golden Giant Tomahawk, avvolta in foglia d’oro, che può arrivare a sfiorare i 2000 euro.

Nusret Gökçe è nato nel 1983 nel villaggio turco di Paşalı, da famiglia kurda. Dopo aver fatto il macellaio, ha aperto un ristorante a Istanbul nel 2010 e uno a Dubai nel 2014. Poi nel 2017 è diventato improvvisamente famoso in tutto il mondo dopo aver postato su Instagram un video divenuto virale in cui fa l’ormai celebre gesto del cigno per salare la carne con l’avambraccio alzato. È quindi divenuto una celebrità del web con decine di milioni di follower e una notorietà sempre maggiore in ogni angolo del pianeta.

Advertisement

Battlefield Metal Fest 2025 al Circolo Magnolia

Battlefield Metal Fest 2025

Battlefield Metal Fest 2025

Giovedì 21 agosto 2025 al Circolo Magnolia di Segrate (Milano), si svolge il Battlefield Metal Fest 2025, l’appuntamento estivo dedicato a tutti gli amanti dell’heavy metal: headliner di questo concerto evento all’interno del parco dell’idroscalo sono i tedeschi Blind Guardian, tra i più noti esponenti del power metal, che si esibiscono Battlefield in esclusiva italiana per il 2025.

Ad affiancare i Bardi di Krefeld, torna dopo 15 anni una band che più di ogni altra, assieme ai Manowar, ha forgiato il termine true-metal: i Virgin Steele di David De Feis ed Edward Pursino, che da oltre 35 anni guidano una band leggendaria del panorama epic metal mondiale. Sul palco anche un altro pilastro della scena metal come Ross The Boss, ovvero il chitarrista Ross Friedman, membro fondatore dei Manowar e dei Dictators, che presenta una setlist incentrata su Sign Of The Hammer dei Manowar. In apertura anche gli italiani Drakkar, con il loro epic power metal.

Biglietti 67,68 euro e apertura porte alle ore 15.00.

Advertisement

Candlelight: tributo a Ennio Morricone e alle grandi colonne sonore

Candlelight: tributo a Ennio Morricone

Candlelight: tributo a Ennio Morricone

Venerdì 22 agosto 2025 alle ore 20.00 a Milano è in programma un concerto a lume di candela all’insegna della musica di Ennio Morricone e di altri grandi compositori di colonne sonore cinematografiche, inserito nel format Candlelight Open Air a cura di Fever: l’appuntamento, all’aperto, è nella cornice di Villa Clerici (via Terruggia 8/14).

Il quartetto d’archi Arceus è protagonista di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale unica che consente di ascoltare dal vivo, illuminati dalla sola luce delle candele, le musiche di C’era una volta il West, Mission, The Hateful Eight e Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, ma anche brani tratti da altre celebri colonne sonore come quelle di La vita è bella di Nicola Piovani, Il Padrino di Nino Rota e La Grande Bellezza di Vladimir Martynov.

Advertisement

Davide Longoni Pane apre in Chinatown una specialty coffee bakery di design

Credits: Savour - Stefania Zanetti e Matteo Bellomo

Davide Longoni Pane apre il suo nono punto vendita nel cuore dinamico di Milano, in via Procaccini, 69. Più che un semplice panificio, si tratta di una specialty bakery, un format che unisce panificazione artigianale e caffetteria di qualità. Realizzato in collaborazione con la product designer Astrid Luglio e con l’architetto Lorenzo Tremolada, già coinvolto nella progettazione di altri negozi del forno, il locale rappresenta l’evoluzione di un’idea precisa: quella del panificio come “terzo luogo” – uno spazio di comunità, a metà tra casa e lavoro, dove il pane e il caffè non si acquistano soltanto, ma si vivono.

L’apertura del punto vendita di via Procaccini, 69 rappresenta una nuova tappa nel percorso evolutivo dell’azienda, sempre più orientata a coniugare artigianalità, cultura d’impresa, sostenibilità e ricerca estetica. “Milano è una città aperta all’innovazione, dove anche le imprese possono contribuire attivamente alla costruzione del contesto culturale e urbano. Questo spazio ne è un esempio,” ha dichiarato Davide Longoni.

Un nuovo modo di vivere il pane (e il caffè)

Il panificio di via Procaccini, 69 si propone come un luogo capace di restituire un’immagine attuale della panificazione artigianale, liberandola da retoriche nostalgiche. Prosegue così il lavoro di Longoni sul rapporto tra cibo, spazio e tempo presente, e si arricchisce di un’ulteriore componente: la caffetteria specialty. La nuova bottega ​ ospita infatti una selezione di caffè di alta qualità e da filiera certificata curata da Forno Brisa e una macchina La Marzocco, segno di un approccio preciso alla cultura del caffè, inteso come esperienza e non solo servizio. Un tassello importante nella costruzione di una vera e propria “bakery di nuova generazione”, dove pane e caffè dialogano all’interno di uno spazio progettato con cura.

Design e artigianalità: materia in dialogo

Astrid Luglio ha interpretato l’identità del panificio attraverso un design che mette in relazione prodotto, materiali e racconto visivo, lavorando sulla coerenza tra forma e contenuto. Il risultato è uno spazio essenziale ma intenso, dove la materia prima è protagonista.
Elemento centrale è il cotto variegato lombardo, realizzato in collaborazione con la Fornace Riva di Briosco: un materiale storico reinterpretato con nuove cromie, che simboleggiano gli ingredienti della panificazione e il gesto artigianale. Le piastrelle – ispirate alle pavimentazioni delle chiese milanesi del Cinquecento – rappresentano un legame simbolico con la città, attualizzato attraverso il design.

Un gesto di apertura sulla città

L’arredo è pensato per dialogare con il contesto urbano. Un dettaglio iconico del nuovo locale è il bancone piastrellato affacciato direttamente sulla strada: un gesto pensato per incuriosire, accogliere e aprire idealmente il panificio al quartiere. Un segno architettonico ma anche sociale, che rende lo spazio permeabile e partecipato.

Il panificio di via Procaccini, 69 si propone fin da subito come un nuovo punto di riferimento per il quartiere: non solo per l’acquisto quotidiano di pane e caffè, ma per l’idea – culturale prima ancora che commerciale – che dietro ogni forma possa esserci un pensiero.

Advertisement

Ferragosto 2025 a Villa Arconati

Ferragosto 2025 a Villa Arconati

Ferragosto 2025 a Villa Arconati

Oltre alle tradizionali aperture domenicali al pubblico di Villa Arconati, in via Madonna Fametta 1 a Castellazzo di Bollate, la piccola Versailles alle porte di Milano torna a ospitare anche in occasione del giro di boa dell’estate 2025 un appuntamento per tutti coloro che rimangono a Milano a Ferragosto.

I visitatori potranno esplorare liberamente il Palazzo e il suo Giardino, oppure partecipare alle visite guidate curate dalle guide volontarie della Fondazione Augusto Rancilio.

La visita libera consente l’accesso all’intera Villa con una mappa cartacea o la nuova app “Arconati Garden”, disponibile gratuitamente. Chi desidera approfondire può optare per la visita guidata di circa 90 minuti, che tocca gli ambienti più rappresentativi, rivelando storie e segreti di quattro secoli di storia.

Il tutto senza dimenticare la possibilità di gustare il Lunch di Ferragosto come i nobili padroni di casa di un tempo: il Caffè Goldoni, l’elegante punto ristoro della villa che prende il nome dal celebre commediografo veneziano ospite alla corte di Giuseppe Antonio Arconati nelle estati di metà Settecento, offre ai visitatori una ricca selezione di cibi, bevande, merende dolci e salate. Il costo del Lunch di Ferragosto è di 35 euro a persona (da aggiungere al biglietto di ingresso di Villa Arconati), inclusi acqua minerale naturale e frizzante, vino bianco e rosso, caffè.

Advertisement

Candlelight Open Air: tributo agli Abba

Candlelight Open Air

Candlelight Open Air

Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 21.45 a Milano, è in programma un concerto a lume di candela all’insegna della musica degli Abba, inserito nel format Candlelight Open Air a cura di Fever: l’appuntamento, all’aperto, è nella cornice di Villa Clerici (via Terruggia 8/14).

Il quartetto d’archi Arceus esegue in una suggestiva atmosfera, illuminato dalla sola luce delle candele, alcuni tra i maggiori successi degli Abba: la scaletta spazia da Dancing Queen a Sos, da Money, Money, Money a The Winner Takes it All e Voulez-Vous.

L’illuminazione soffusa generata dalle candele gioca un ruolo fondamentale, plasmando un’atmosfera intima e magica che pervade l’intero spazio. Questa luce tremolante trasforma l’ascolto della musica in un’esperienza indimenticabile, adatta sia agli appassionati di musica classica che a coloro che sono alla ricerca di nuove emozioni e sensazioni sonore.

Advertisement

Maratone cinematografiche di Ferragosto al Beltrade

Maratone cinematografiche di Ferragosto al Beltrade

Maratone cinematografiche 

Da venerdì 15 a domenica 17 agosto 2025, per festeggiare il Ferragosto che come al solito ha luogo in una città semi-deserta e rovente, il Cinema Beltrade di Milano ospita una serie di mini-maratone cinematografiche nel freschetto della sala, che poi insieme fanno una maximaratona per tre giorni di grande cinema.

Gli autori al centro della maratona cinematografica di Ferragosto al Beltrade sono Jim Jarmusch, Rob Reiner, Alex Garland e Lars von Trier: 4 registi e 14 film a rotazione, per un totale di 40 anni di grandi film, tra nuovi arrivi e felici ritorni.

Info e programmazione su https://bandhi.it/bah/beltrade/

Advertisement

Campionati del Mondo di Canoa Velocità e Paracanoa 2025

Campionati del Mondo di Canoa Velocità e Paracanoa 2025

Campionati del Mondo di Canoa Velocità e Paracanoa 2025

Da mercoledì 20 a domenica 24 agosto 2025 presso lo storico bacino dell’Idroscalo di Milano si svolgono i Campionati del Mondo di Canoa Velocità e Paracanoa 2025, con la partecipazione di migliaia di atleti e realtà sportive di tutte il mondo. Un’occasione per assistere ad una competizione sportiva a filo d’acqua e vivere un’atmosfera internazionale.

La rassegna iridata di Milano è il primo evento internazionale di canoa ad essere sostenibile: la Federazione Italiana Canoa Kayak, infatti, è stata capofila nel progetto europeo Erasmus+ Deck che ha sviluppato, insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna, all’International Canoe Federation e ad altre cinque federazioni sportive nazionali, un protocollo di sostenibilità ambientale per le gare e gli eventi di canoa, che viene applicato per la prima volta proprio all’Idroscalo.

Durante i cinque giorni di manifestazione, gareggiano circa 2000 atleti di 80 nazioni: sul sito ufficiale è consultabile il programma aggiornato. Per il pubblico l’ingresso è gratuito in orario 9.00-17.00, fino a esaurimento posti.

In occasione dei Campionati del Mondo di Canoa Velocità e Paracanoa 2025, la Federazione Italiana Canoa Kayak e Regione Lombardia offrono a bambini e ragazzi l’opportunità di partecipare al camp estivo gratuito Supporter per un giorno, per vivere una giornata unica tra sport, laboratori, incontri con gli atleti della nazionale e tifo a bordo campo. Le attività si svolgono in orario 8.30-16.00 e nel pacchetto sono inclusi pranzo e kit del tifoso con t-shirt, pantaloncino, borraccia riciclata e sacca.

Advertisement

“Io sono Segrate”: Festa della Città 2025

Io sono Segrate

“Io sono Segrate”

Torna la festa che riunisce al Centroparco l’intera comunità cittadina. “Io sono Segrate” è il nome scelto per l’edizione di quest’anno. La “sostanza” e la modalità in cui sarà strutturata non cambiano, la novità è che ci si ritroverà insieme per due weekend consecutivi: il 4, 5, 6, 7 settembre al Centroparco, in Piazza San Francesco, al Centro Verdi, in via 25 Aprile; il 12, 13, 14 settembre al Centroparco e in via 25 Aprile.

In concomitanza con la festa patronale di San Rocco, la manifestazione mette in primo piano le associazioni locali, protagoniste di esibizioni, dimostrazioni, spettacoli e laboratori per tutte le fasce di età. Il tutto in una cornice di eventi per far divertire tutti: dal Piccolo Circo dei Sogni con i suoi artisti al super gonfiabile per adulti Popz Game, dallo street food alle tante iniziative pensate per i bambini (gonfiabili, salterelli, tiro a segno, battesimo della sella); non mancano osservazioni guidate del sole e del cielo al telescopio, yoga, sport: tante occasioni per giocare, cimentarsi in prove e stare insieme.

Il messaggio scelto per l’edizione 2025, “Io sono Segrate”, vuole essere un invito a sentirsi parte attiva della città. Ogni cittadino è chiamato a partecipare, contribuire e condividere il proprio senso di appartenenza, anche grazie alla presenza delle numerose realtà locali che saranno protagoniste con laboratori; dimostrazioni; esibizioni; presentazioni di libri; lezioni aperte.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.comune.segrate.mi.it/vivere-il-comune/eventi/dettaglio/Io-sono-Segrate-torna-per-due-weekend-consecutivi-la-Festa-della-Citta-00001/

Advertisement

Nasce Porticcioli Milano: cucina contemporanea, gusto mediterraneo e atmosfera informale

porticcioli

Ha aperto all’inizio del 2025, in via Losanna 11, tra l’Arco della Pace e CityLife, Porticcioli Milano: un ristorante contemporaneo che mette al centro il gusto, l’accoglienza e la qualità degli ingredienti, con una cucina essenziale e leggibile, una carta dei vini costruita con misura, e una proposta cocktail pensata per accompagnare, non distrarre.

Il progetto nasce da un’idea di Riccardo Condorelli e Lorenzo Postolache, già fondatori del primo Al Porticcioli a Salò, sul lago di Garda. Con loro, nel team milanese, anche Chiara Caresano (manager Johnson & Johnson) e Luca Micheli (Head of Sound di Chora Media). L’obiettivo: offrire un’esperienza gastronomica che unisca materia prima eccellente, cura per il dettaglio e un’atmosfera rilassata e informale. Il tutto in uno spazio raccolto da 46 coperti, essenziale nel design ma caloroso nell’accoglienza, con linee pulite, luci calibrate e attenzione a ogni elemento, dal piatto all’arredo.

In cucina lo chef Ciro Tecchio porta oltre quindici anni di esperienza tra ristoranti stellati e realtà internazionali, una solida formazione nella cucina mediterranea e un approccio che punta sulla costruzione del gusto e sulla valorizzazione del lavoro di squadra. La sua è una cucina pulita, intensa, misurata: tecnica e creatività al servizio della materia prima

Il menù si muove tra crudi, piatti di pesce, carne e proposte vegetali, in un equilibrio che alterna riconoscibilità e sorpresa. Il mare è una presenza importante ma non esclusiva: la carta guarda alla tradizione mediterranea con una sensibilità attuale, lasciando spazio a una cucina pulita e diretta, fondata sulla qualità della materia prima. Tra le proposte che meglio rappresentano lo stile del locale, il Velo – battuta di gambero viola accompagnata da guacamole, salsa agli agrumi, burrata e crostini alla paprica – affianca la Tartare di scottona condita con fiori di cappero, cetriolini, senape, lamelle di tartufo, femore arrosto e maionese al finocchietto. Non mancano i primi di ispirazione marina, come la Linguina al ragù di scorfano con pomodorini rossi e gialli, né piatti di terra come le Costolette di agnello con fagiolini, pomodorini e menta. A chi cerca sapori più informali ma curati, la Paranza – frittura mista di calamari, gamberi e pescato – viene servita con verdure croccanti e salse aromatiche. I crudi trovano la loro massima espressione nel Plateau Royal, una selezione ampia e sempre diversa, creata in base alla disponibilità del mercato.

In carta, una selezione di vini italiani e internazionali frutto di ricerca e coerenza, con una predilezione per i produttori capaci di lavorare con carattere e rispetto del territorio. Il bar propone oltre 60 etichette di gin da tutto il mondo: accanto ai cocktail classici, Porticcioli Milano propone percorsi di pairing tra piatti e gin, pensati come un’alternativa originale al vino, per valorizzare le portate in modo coerente e sorprendente. Ogni abbinamento nasce dal dialogo tra cucina e miscelazione, come naturale estensione dell’esperienza gastronomica.

Advertisement

Tommy Cash in concerto a Milano

Tommy Cash

Concerto Tommy Cash

Giovedì 11 settembre 2025, alle ore 21.00, il Circolo Magnolia di Segrate (Milano) ospita il concerto di Tommy Cash, che torna a Milano dopo il live alla Santeria Toscana 31 nel 2024 e dopo il successo all’Eurovision Song Contest 2025 con il brano Espresso macchiato.

Tommy Cash è un rapper e artista visivo estone riconosciuto per le sue creazioni audaci che combinano estetiche post-sovietiche con tendenze globali. Con oltre 17 milioni di visualizzazioni per il suo video Little Molly e più di un milione di follower su Instagram, il suo stile surreale e provocatorio ha attirato un vasto pubblico. Dopo aver raggiunto un notevole successo in Estonia, ha intrapreso un tour mondiale nel 2022, esibendosi in festival di grande prestigio come Glastonbury e Sziget.

La sua carriera è caratterizzata da collaborazioni con artisti di fama mondiale, come Diplo e Maison Margiela, e da un costante impegno nell’affrontare temi di inclusività e liberazione sessuale. Artista indipendente, Tommy Cash mantiene il controllo totale sulla sua produzione artistica e musicale. Nel maggio 2025 ha partecipato all’Eurovision Song Contest con Espresso macchiato, brano ironico che vuole omaggiare l’Italia cantandone gli stereotipi, arrivando terzo.

Biglietti 37 euro, senza obbligo di tessera Arci.

Advertisement

Benji & Fede in concerto a Milano

Concerto Benji & Fede

Concerto Benji & Fede

Benji & Fede tornano a calcare i grandi palchi con un appuntamento imperdibile in programma il 19 settembre 2025 al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano). La data va a sostituire quella inizialmente prevista il 23 aprile 2025 all’Unipol Forum di Assago.

Dopo la reunion che ha entusiasmato i fan nel 2024, il duo modenese ritorna con nuovi brani e una selezione dei successi che hanno conquistato milioni di ascoltatori, tra cui l’iconica Dove & Quando, ancora oggi una delle canzoni più amate dal pubblico italiano. Con 5 album che hanno raggiunto la vetta delle classifiche, 17 Dischi di Platino e oltre un miliardo di streaming, Benji & Fede sono molto più di un fenomeno musicale: sono una storia di amicizia e passione condivisa.

Costo biglietti: da € 40,25.

Advertisement
Milano
poche nuvole
26 ° C
26.7 °
25 °
64 %
1kmh
20 %
Gio
25 °
Ven
23 °
Sab
22 °
Dom
24 °
Lun
24 °