16.1 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

PORTA VENEZIA: torna il magico Villaggio delle Meraviglie, ecco le informazioni

PORTA VENEZIA
PORTA VENEZIA

PORTA VENEZIA: tante novità, animazione e divertimento nel Villaggio delle Meraviglie che torna a dicembre presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli.

Presso i Giardini pubblici Indro Montanelli di Porta Venezia torna il Villaggio delle Meraviglie.

Il Villaggio sarà aperto dal 2 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, il villaggio presenta diverse novità, come una doppia pista di ghiaccio, giostre, animazioni e intrattenimento.

Doppia pista di pattinaggio coperta, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 21 (ultimo ingresso ore 20). Chiusura anticipata il 24 dicembre (ultimo ingresso alle 17), il 25 dicembre con apertura dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) e il 31 dicembre dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).

Animazione con elfi e Fiocco di Neve, disponibile nei giorni feriali, dal 4 dicembre al 22 dicembre, dalle 15 alle 18,30. Nei giorni festivi e nei weekend l’animazione si terrà dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30. Dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30.

La casa di Babbo Natale, aperta dal 4 dicembre al 22 dicembre nei giorni feriali, dalle 15 alle 18, nei giorni festivi e nei weekend, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18. Il 25 dicembre, dalle 15 alle 18,30.

La casa della Befana dal 27 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30.

In più sono aperte le attrazioni e gli stand di somministrazione nei giorni feriali, dal 4 dicembre al 22 dicembre, dalle 14,30 alle 20, nei giorni festivi e nei weekend dalle 10 alle 20. Dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 tutti i giorni dalle 10 alle 20.

Advertisement

CAPODANNO 2018 a Milano: Tutte le Offerte e Proposte Esclusive

Capodanno Milano
Capodanno Milano

Capodanno 2018 a Milano: i migliori eventi per l’ultimo dell’anno in città. Cenone, Aperitivo, dopocena.

Anche quest’anno vi offriamo, nello smisurato panorama di ristoranti e di cenoni di Capodanno, una bussola per trovare il meglio per il vostro veglione, offrendovi tutte le informazioni necessarie, dal menu al prezzo anche per il dopocena, anche ad ingresso omaggio.

capodanno 2018

Ricordiamo anche il tradizionale concerto gratis in Piazza Duomo con tantissimi ospiti.

CAPODANNO milano 2018

Ecco quindi un post, in aggiornamento continuo, con i migliori cenoni di Capodanno 2018 a Milano.


Capodanno 2018 al Gattopardo Cafè

o

Via Piero della Francesca, 47, 20154 Milano MI

PROGRAMMA: 

Dalle ore 21.00 Cena a Buffet
Dalle ore 23.00 New Years Eve’s Party

INFO & PREZZI:

– Buffet con 2 drink: 80€
– Party con 2 drink: 50€

Tavoli: 

-Piano Superiore
Tavolo con bottiglia BASIC: 250E per 4 pax ( SOLD OUT )

– Piano Terra
Tavolo con bottiglia BASIC: 300E per 4 pax ( almeno 2 bot)
Tavolo con bottiglia PREMIUM: 350E per 4 pax

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione si Riserva la selezione all’ingresso

Target: 25 – 45 anni

INFO PREVENDITE & TAVOLI: 
Email : 

                                                            Tel. : 02-45490584

 

Continua a leggere per le altre proposte…

Advertisement

Milano città del futuro: ecco le immagini del nuovo CityLife Shopping District

IMG 3789 1
IMG 3789 1

Milano città del futuro: insieme al nuovo Shopping District, prende vita in modo completo la nuova CityLife, segno della continua evoluzione della nostra città.

Dinamica ed inarrestabile, Milano continua la sua evoluzione, la sua trasformazione, oggi addirittura si inaugura un nuovo quartiere!

Eh già, molte persone che per tanti anni hanno visto cantieri, lavori in corso, anche subìto disagi vari possiamo dire, oggi hanno un grande riscatto, da questo momento vivono in uno dei quartieri più moderni ed innovativi della città.

L’ex area della storica Fiera Campionaria da oggi prende vita in modo completo, la nuova CityLife è una realtà milanese, un nuovo orgoglio della nostra città.

E’ stato reinventato questo quartiere, ora è un centro di business importantissimo, già 2 Torri costruite, La Torre Allianz e la Torre Generali, in fase di costruzione la terza torre, nei prossimi mesi sarà svelata la società che ne prenderà possesso.

Ma ciò che renderà di tutti i cittadini questo nuovo polo è lo Shopping District che si inaugura al pubblico oggi: una nuova concezione di area commerciale che integra negozi, ristorazione e spazi culturali, in un mix davvero unico e con un’architettura da premio internazionale.

Pensate, quando le torri saranno a regime totale ospiteranno più di 9.000 dipendenti, quindi solo loro daranno linfa a queste attività che risiedono proprio alla loro base, ma ovviamente saranno i residenti del quartiere e i cittadini milanesi a renderlo davvero vivo.

Un’altra bellissima iniziativa è stata la scelta da parte dell’organizzazione di Citylife di attingere dalle liste di disoccupazione per reclutare nuovi dipendenti di questa nuova area commerciale: già da oggi lavoreranno allo Shopping District circa 500 persone, saranno 800 entro Maggio-Giugno del prossimo anno!

E’ stata davvero un’idea strepitosa realizzare un quartiere come questo in un’area della città con una grande storia come l’ex Fiera Campionaria, a 5 minuti a piedi la stupenda Piazza Piemonte, con i primi grattacieli degli anni ’30 che si affacciano proprio ai più moderni.

Mi permetto anche di dire che la scelta di avere inserito il cinema all’interno di questo nuovo complesso polivalente è stata azzeccatissima: cinema è cultura, è un bene immenso per tutte le età, è stata magnifica la scelta di dare alle 7 sale i nomi degli ex cinema milanesi non più aperti, un gesto simbolico bellissimo nei confronti della storia della nostra città.

Grande Milano, sempre più orgoglioso della mia city, la migliore d’Italia!

Paul Pablo

Ecco le immagini del nuovo CityLife Shopping District:

[vc_images_carousel images=”17415,17414,17413,17412,17411,17410,17409,17408,17407,17406″ img_size=”large”]
Advertisement

MILANO: degustazione gratuita del panettone più grande del mondo

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: un evento da non perdere in Galleria Vittorio Emanuele per l’assaggio gratuito del panettone più grande al mondo, ecco quando.

Domenica 17 dicembre la Galleria Vittorio Emanuele II accoglierà Il panettone più grande del mondo, la manifestazione organizzata in collaborazione con Confcommercio di Milano, Confartigianato, Unione Artigiani e Camera di Commercio.

Un panettone di 140 kg per 2 metri di altezza preparato dalla pasticceria San Gregorio di Milano potrà essere ammirato a partire dalle 16:30. Dal gigantesco dolce verranno ricavate 1200 fette, che saranno poi distribuite gratuitamente ai presenti. Per l’occasione, inoltre, il 16 e il 17 dicembre  i maestri panificatori e pasticceri aderenti all’iniziativa offriranno degustazioni gratuite di panettone all’interno dei propri punti vendita.

?miMGxHMiKIriQIMiGjqgMLrljJJLOiLwgkmiGKLnimKKollgIiLHthJLoicjTGXGHvhSjVILIjlVBmCdH

Advertisement

PREVENZIONE: a Milano screening Gratuito Salivare per HIV & HCV

best places store condoms hero 1
best places store condoms hero 1

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

VENERDI’ 1 DICEMBRE 2017


Giornata EASYtest!
Vi aspettiamo per effettuare il test salivare gratuito HIV e HCV al centro prelievi IRCCS Ospedale San Raffaele di Via Spallanzani, nel centro ATS Città Metropolitana di Milano in Viale Jenner e al Centro Diagnostico Italiano (nelle sedi aderenti)!


 

1 DICEMBRE 2017
Punto prelievo OSR
Milano Via Spallanzani 15
12.00
19.00
CDI – Centro Diagnostico Italiano SpA
Milano Via Saint Bon 20 – Legnano (MI) Corso Italia 32 – Corsico (MI) Via Vigevanese 4 – Cernusco Sul Naviglio (MI) Via torino 8 – Rho (MI) Via Magenta 41 – Pavia Viale Cremona 326 – Corteolona (PV) Via dei Caduti 20/a – Varese Via Sacco 8 – Uboldo (VA) Via R. Sanzio 44
10.00
12.00
Nelle fasce orarie indicate. Accesso libero, anonimo e gratuito
al test HIV su saliva, fino ad esaurimento scorte

Un’iniziativa in collaborazione con Anlaids!

Scopri tutti i dettagli su
http://www.easytest.it/

Advertisement

BIANCA BAYKAM: quando l’arte romana e bizantina incontra le gemme naturali

BIANCA BAYKAM
BIANCA BAYKAM

BIANCA BAYKAM: il marchio di gioielli vi invita a una vendita promozionale per farvi conoscere i particolarissimi gioielli con gemme dal tutto il mondo.

Lo stile dei gioielli Bianca Baykam, realizzati artigianalmente in Italia, è studiato per impreziosire ogni look valorizzando i tratti di chi li indossa con la giusta combinazione di gemme dalle diverse forme e nuance. L’ispirazione all’arte romana e bizantina si riflette nei manufatti che non cercano la perfezione ma vivono per esaltare le nostre peculiarità e anche le piccole imperfezioni, rendendoci uniche e mai omologate.
Le pietre preziose provenienti da tutto il mondo, e selezionate accuratamente, sono l’elemento distintivo delle collezioni Bianca Baykam: abbinamenti sfumati e delicati, alternati ad altri più arditi, danno vita a creazioni easy chic, preziose ma non irraggiungibili, per donne che continuamente si reinventano e amano circondarsi di colori, arte e fantasia.
Come in un quadro di ispirazione fauvista, nei gioielli Bianca Baykam è il colore stesso che diviene forma, senza bisogno di ricorrere a strutture complesse, e la luce generata dall’accostamento di colori puri, il cui utilizzo libero ha una funzione emotiva e liberatoria, illumina il volto di chi li indossa.
Tutti i gioielli sono in argento placcato oro e pietre naturali.

Bianca Baykam Jewelry ha il piacere di invitarvi al FRIENDS & FAMILY SALES

Giovedì 30 novembre 2017 dalle 10 alle 20
Venerdì 1 dicembre 2017 dalle 10 alle 19
Sabato 2 dicembre 2017 dalle 10 alle 18
SPAZIO BLANCHE
Via Sirtori, 31 Milano (MM P.ta Venezia)Si accettano Visa, Mastercard e Amex,
Sconto del 40% sul prezzo di listino.
Advertisement

PLANETARIO: il cielo di dicembre tra miti e leggende, ecco il programma

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: un incredibile programma che spazia tra pianeti, stelle, storie di miti e leggende. Ecco orari e eventi nel dettaglio.

Ecco il programma completo a partire dal 2 dicembre:

Sabato 2 – ore 15:00 e 16:30 (eventi per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Chiara Sangiovanni
Destinazione… Luna!

Sabato 2 ore 19:00 e 21:30 biglietto unico 5,00€ (manifestazione speciale)
26 Festival Milano Musica
Infinito Nero
Quartetto Noûs – George Friedrich Haas: Quartetto N. 9
Approfondimento scientifico di Fabio Peri
Luce Nera: il fascino dell’oscurità

Domenica 3 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di dicembre

Martedì 5 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di dicembre

Giovedì 7
Chiusura

Sabato 9 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Il cielo invernale: miti, costellazioni e leggende

Domenica 10 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Chiara Pasqualini
I movimenti di cielo e Terra

Martedì 12 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Adriano Gaspani
Il codice astronomico dei Cavalieri Templari – Archeoastronomia

Giovedì 14 – ore 21:00 – biglietto ridotto per studenti universitari (conferenza a tema)
Monica Aimone
Il cielo di Dante – I giovedì universitari

Continua a leggere…

Advertisement

EX AREA EXPO: rinasce con la “Città del futuro”, ecco come sarà

EX AREA EXPO
EX AREA EXPO

EX AREA EXPO: università, campi di calcio, un ospedale, il mega centro di ricerca e un chilometro e mezzo di soli alberi, ecco il progetto di LendLease.

Nell’ex area Expo di Milano prenderà vita il progetto firmato dalla public company australiana, LendLease, che porterà alla nascita della “Città del futuro” e alla rinascita del sito che ha ospitato Expo nel 2015.

LendLease ha presentato il masterplan martedì, chiarendo come saranno occupati gli spazi, che saranno gestiti dalle aziende vincitrici dell’appalto per i prossimi novantanove anni.

Nella parte a nord est ci sarà il campus universitario dell’università Statale di Milano, che a Rho sposterà le sue facoltà scientifiche, nonostante un ultimo disperato tentativo di opposizione arrivato dagli abitanti di Città Studi. Accanto alle aule troveranno invece spazio campi sportivi utilizzabili da tutti quelli che frequenteranno l’area.

Palazzo Italia – che durante l’Expo era stato sede del Padiglione tricolore – diventerà una delle sedi dello “Human Technopole”, il mega centro di ricerca voluto e sostenuto dal governo. A ovest di Palazzo Italia, invece, sorgerà l’ospedale Galeazzi, che ha già vinto un appalto da cinquanta milioni per trasferirsi a Rho.

Vita totalmente nuova per il Decumano, che era la “strada” principale dell’allora Expo: lì sorgerà un “parco lineare” fatto di alberi e percorsi verdi. Alberi – ne sono previsti tremila nuovi – saranno piantati anche tutto attorno al sito, che potrà contare anche su quattro chilometri di percorsi ciclabili e quattromila metri quadrati di specchi d’acqua.

In tutto il “nuovo Expo” – progettato come un mega polo scientifico, del sapere e dell’innovazione – ci si potrà spostare soltanto attraverso auto elettriche, che saranno lasciate sempre nel “parco”. Accanto a uffici, facoltà, centri di ricerca e aziende private sono previsti inoltre trentamila metri quadrati dedicati all’housing sociale.

“Sarà  – ha spiegato Carlo Ratti, titolare dello studio di architettura che ha progettato il masterplan – il primo quartiere al mondo progettato per veicoli a guida autonoma”. “La presentazione del progetto vincitore della gara per il disegno del masterplan e per lo sviluppo di parte dell’area su cui è svolta l’Esposizione universale del 2015 segna un passaggio molto importante per la realizzazione di un grande parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione di livello internazionale unico in Italia – ha detto un entusiasta Giuseppe Bonomi, amministratore delegato di Arexpo -. Il progetto presentato da Lendlease è certamente di grande valore urbanistico, ambientale e scientifico e ben rappresenta la visione indicata da Arexpo per un’area strategica non solo per il nostro territorio ma per l’intero Paese”.
 

?jaKKJCmGkLMkKFWlLSHegHtlNIKjUMDHlSHwmRhjlOiRjHmlJgAgCgJhhGUlwgfMDIZlxJohWIjGLJDKgwHdJikhGKrGmcigJhMkjUKvKLFKHhNGhuLXiSjaggJmMrHoKlfKqkIkiaiahvDgUiaFa

Advertisement

Piazza Duomo : Sky accenderà l’albero di Natale, ecco tutte le informazioni

Albero di Natale Sky Piazza Duomo  compressed
Albero di Natale Sky Piazza Duomo compressed
L’ALBERO DI NATALE PIÙ ALTO DI SEMPRE IN PIAZZA DUOMO

A realizzare l’albero di Natale quest’anno sarà Sky Italia, la media company che proprio nel capoluogo meneghino – in zona Santa Giulia – ha il suo quartier generale.

Il maestoso Albero di Natale portato in Piazza Duomo è alto più di 30 metri, con 100.000 luci led e oltre 700 palline natalizie .

L’accensione è prevista per mercoledì 6 dicembre, alla vigilia della festa patronale milanese di Sant’Ambrogio, per dare il via ufficiale al periodo natalizio della città di Milano.

La cerimonia di accensione – che avrà inizio alle ore 16.30 – sarà un evento unico e spettacolare: durante tutta la giornata del 6 dicembre saranno organizzate diverse attività che coinvolgeranno i cittadini e i tanti turisti presenti. Alcuni personaggi dei cartoon di Sky animeranno la piazza, portando il divertimento a bambini e adulti. Inoltre, grazie a migliaia di braccialetti luminosi distribuiti gratuitamente in piazza durante la giornata, l’albero verrà acceso in una coreografia di luci e colori che verrà realizzata con l’aiuto dei partecipanti e alla presenza delle istituzioni e di volti Sky tra cui Lodovica Comello che si esibirà in una speciale performance musicale a tema natalizio.

Il tema centrale dell’intera iniziativa è legato alla partecipazione dell’intera cittadinanza: alla base dell’albero saranno infatti collocati due ledwall alti 1,5 metri e lunghi 2,5 metri che ospiteranno, dal 6 dicembre al 6 gennaio, gli auguri dei clienti Sky, dei dipendenti e dei volti noti di Sky, ma anche da tutta la cittadinanza.. Tutti, dunque, potranno inviare i propri auguri sui social: sarà sufficiente utilizzare l’hashtag #Natallegria e i messaggi più originali e divertenti saranno mostrati in piazza Duomo alla base dell’albero di Natale.

Il grande albero è stato scelto nel pieno rispetto dell’ambiente. L’abete rosso, selezionato in collaborazione con il Corpo Forestale del Trentino Alto-Adige, era infatti già destinato all’abbattimento, poiché superiore all’altezza massima consentita per garantire la sicurezza delle strade poste nelle vicinanze.

Cerimonia accensione albero sky piazza duomo

 

Mercoledì 6 dicembre, dalle 16.30 la CERIMONIA D’ACCENSIONE alla presenza delle autorità, compreso il Sindaco di Milano

A condurre lo show sarà Francesco Castelnuovo, volto di Sky Cinema, che ospiterà anche due tra i commentatori più apprezzati dal pubblico di Sky Sport, Beppe Bergomi e Alessandro Costacurta. Per chiudere la serata, sarà chiamata sul palco anche Lodovica Comello.

Ospiti speciali e i personaggi dei cartoon di Sky che animeranno la piazza.

Migliaia di braccialetti luminosi distribuiti in piazza durante la giornata permetteranno di creare tutti insieme una spettacolare coreografia di luci e colori durante l’accensione dell’albero.

 

 

Advertisement

FABBRICA DEL VAPORE: in mostra la musica e i ribelli dai Beatles a Woodstock

FABBRICA DEL VAPORE
FABBRICA DEL VAPORE

FABBRICA DEL VAPORE: dal 2 dicembre al 4 aprile 2018 si terrà la mostra Revolution. Musica e ribelli 1966-1970 dai Beatles a Woodstock.

Da 2 dicembre 2017 al 4 aprile 2018 alla Fabbrica del Vapore di Milano è allestita la  mostra Revolution. Musica e ribelli 1966-1970 dai Beatles a Woodstock: una mostra sulle storie, i protagonisti e gli oggetti del periodo tra il 1966 e il 1970.

Il clima sociale e culturale dell’epoca viene qui rappresentato da oltre 500 fra oggetti di moda, design, film e canzoni, in un percorso esperienziale dove il visitatore viene travolto dall’atmosfera e dalla musica del momento anche grazie a un sofisticato sistema audioguide Sennheiser.

L’esposizione ripercorre gli ambiti in cui le rivoluzioni di quegli anni ebbero luogo: la moda, la musica, le droghe, i locali e la controcultura; i diritti umani e le proteste di strada; il consumismo; i festival; le comunità alternative. Da Carnaby Street a Londra agli hippy di Haight-Ashbury, dall’innovazione tecnologica della Bay Area alle proteste del maggio francese, dalle comuni sparse in tutta l’America ai festival di Woodstock e dell’Isola di Wight.

Orari: lunedì 15.00-20.00; giovedì 10.00-22.00; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-20.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Aperture straordinarie: 7, 8 e 26 dicembre (10.00-20.00); 24 e 31 dicembre (10.00-14.30); 25 dicembre e 1 gennaio (15.00-20.00); 2 gennaio e 1 aprile (10.00-20.00).

Biglietti: intero 16 euro; ridotto 14 euro (visitatori oltre i 65 anni, da 15 a 26 anni, portatori di handicap); ridotto bambino 10 euro (visitatori dai 6 ai 13 anni); gratuito per bambini fino a 6 anni.

Advertisement

MILANO: città top per ricchezza e consumi, ma la più violenta d’Italia

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: secondo la classifica del Sole 24 Ore il capoluogo lombardo scende in classifica per quanto riguarda la qualità della vita, troppo violenta.

Milano scende di posizione rispetto all’anno scorso nella classifica del Sole 24 Ore: nel capoluogo lombardo la qualità della vita si è abbassata. L’annuale classifica mette a paragone tutte le province italiane e l’indagine viene realizzata utilizzando 42 indicatori, suddivisi in 6 macro-aree.

Al primo posto della classifica troviamo Belluno la capitale d’Italia, seguita da Aosta, che nel 2016 era in vetta, e Sondrio. Milano scende dalla seconda alla ottava posizione. Ma il calo sembra riguardare tutte le grandi città perché anche Roma perde 11 posizioni ed è 24esima. Torino perde 5 posti ed è 40esima. Genova perde 21 ed è 48sima.

Milano resta al top per ‘ricchezza e consumi’, conquistando il primato nel Pil pro-capite, nell’importo medio delle pensioni e nei depositi bancari. Ma l’indagine viene realizzata misurando oltre alla ‘ricchezza’ anche i consumi, lavoro, ambiente e servizi, demografia, giustizia e sicurezza e cultura. Dal 2017, in oltre, vengono presi in esame parametri nuovi come acquisti online, gap retributivo di genere, spesa in farmaci, consumo di suolo, anni di studio degli over 25 e indice della litigiosità nei tribunali.

Non male il risultato dei meneghini anche nella macro area ‘lavoro e consumo’. La provincia si piazza seconda assoluta in Italia.

Milano è invece un disastro, secondo l’indagine, sopratutto nel tema ‘giustizia e sicurezza’ dove occupa l’ultima posizione – la 110 – in Italia, ben lontana dalla più sicura della Nazione, Verbano Cusio Ossola. Per comprendere questo risultato bisogna snocciolare le varie voci nel dettaglio. Si inizia da ‘rapine’: la città è 109esima e ci sono state 116 rapine ogni 100mila abitanti; ‘truffe e frode informatiche’: 98esima con 345 reati ogni 100mila abitanti; ‘scippi e borseggi’: 109esima con 873 episodi ogni 100mila abitanti; ‘furti in abitazione’: 98esima con 545 casi ogni 100mila abitanti; ‘furti di auto’: 101esima con 310 reati ogni 100mila abitanti; cause con una durata di oltre 3 anni: 28esima; indice litigiosità (che riguarda tutte le nuove cause aperte nel 2016): 92esima. L’immagine con cui esce la città da questi numeri è quella di una metropoli violenta, nonostante i tanti sforzi e i buoni risultati ottenuti dalle forze dell’ordine.

Le prime della classe hanno tutte in comune le Alpi. La montagna fa bene e migliora – evidentemente  la qualità della vita, secondo l’indagine: dalla prima alla settima posizione. D’altro canto la classifica conferma che Nord e Sud restano separati da un enorme divario: basti pensare che la prima provincia meridionale è Oristano, 52esima. In coda Caserta, preceduta da Taranto e Reggio Calabria.

La classifica del Sole fa il paio con quella di alcuni giorni prima di ItaliaOggi, curata dal Dipartimento di statistiche economiche dell’Università La Sapienza di Roma, con il supporto di Cattolica Assicurazioni. Dove Bolzano e Trento conquistavano i primi due posti tra le province italiane per qualità della vita nella classifica di ItaliaOggi. Trapani si aggiudicava la maglia nera.  Mentre Milano era 57esima.

Simili gli indicatori presi in considerazione: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero, tenore di vita.

?iJihHGLltggqMjEJjiILHWmIIcGIiGXlJkwjYMKyJyiNjkihivhSjmhmtkOlIdGhlsHriSjcGHIXGAGJtmYJpLOMlJCmiGUhJLWGGtiHJhGHKlGfJJJjgihdgCgJQjLmajJsmllrwfCYzIXSl

Advertisement

RYANAIR: la compagnia irlandese punta ai voli low cost da Linate

RYANAIR
RYANAIR

RYANAIR: il chief commercial officer dell’azienda ha confermato l’interesse per lo scalo di Linate e punta a riprendere la marcia dopo la piccola crisi dei voli cancellati.

Dopo Orio al Serio e Malpensa, anche l’aeroporto di Linate potrebbe essere servito dalla compagnia irlandese Ryanair.

Ad annunciarlo, in un’intervista al Corriere della Sera, è stato David O’Brien, chief commercial officer dell’azienda.

L’opportunità per Ryanair potrebbe arrivare da una potenziale cessione di Alitalia a Lufthansa o ad EasyJet, che hanno già mostrato interesse per l’acquisizione della compagnia di bandiera italiana. A quel punto, per effetto delle normi anti concentrazione, una delle due aziende perderebbe un posto in pista e Ryanair avrebbe uno spiraglio non da poco per mettere piede a Linate.

“Confermo l’interesse, ma lo scalo non ha uno slot libero”, le parole di O’Brien, che però aggiunge: “Ci aspettiamo di poter mettere un nostro aereo anche lì”.

Non solo Linate, però. Perché dopo la mini “crisi” – tra voli cancellati e problemi di ferie con il personale -, Ryanair punta a riprendere la marcia. “Ora dobbiamo tornare a espanderci ancora di più e Orio al Serio e Malpensa sono elementi importanti per la nostra strategia – ha spiegato O’Brien -. I risultati sono molto buoni e cresceremo ulteriormente del 10% a Bergamo e Malpensa. Posso dire che nel periodo aprile 2018 marzo 2019 – ha concluso – contiamo di trasportare 10,6 milioni di passeggeri da e per Orio, 2,1 milioni da e per Malpensa”.

?qLXmMZmiRJaGxGkMjekIkLmZiRiUhgIHSimqgXGlHiINGhGaGTLhIMiLQGylfKBhTIFJbHkggGMvkvgbJsGXkMrlBMsKhkLJqlKCMMFHHlhmGGgAkHHiZHzKGbglhJHzhrmjSmKkBlmdLEmgLBhfIhiglhKHFiLhJhIGJMtKlXmXWoHmThln

Advertisement

PRIMA della SCALA: Tutti i Maxi Schermi gratuiti ed Eventi in programma

TEATRO ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA
Prima della Scala, tutti i maxi schermi dove si proietterà gratuitamente ed Eventi in città per la settima edizione della Prima Diffusa.

Settima edizione della Prima Diffusa che accenderà oltre 30 luoghi e spazi della città con più di 50 tra proiezioni in diretta, concerti, reading e performance gratuiti.

Dal 30 novembre al 10 dicembre, il Comune di Milano e Edison portano in città l’energia dell’opera che inaugura la stagione 2017/2018 del Teatro alla Scala, “Andrea Chénier” di Umberto Giordano diretto da Riccardo Chailly.

L’opera Andrea Chénier di Umberto Giordano, in scena al Teatro alla Scala dal 7 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018. Prima della Scala. Il direttore è Riccardo Chailly, la regia è di Mario Martone. Con Yusif Eyvazov, Anna Netrebko, Luca Salsi, Annalisa Stroppa, Mariana Pentcheva, Gabriele Sagona, Costan.

“Prima Diffusa è stato uno dei primi progetti di partecipazione artistica e culturale che Milano ha promosso e realizzato – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –, e questa settima edizione testimonia la bontà di una scelta che punta ad ampliare il più possibile la condivisione della bellezza.

Anche questa nuova edizione infatti porta la Prima della Scala fuori dalla sua sede naturale e la diffonde in città rendendola accessibile a tanti, grazie alle 27 proiezioni in diretta dal Teatro, e più vicina anche a chi non la conosce bene grazie ai concerti diffusi, agli approfondimenti e alle guide all’ascolto”.

Il cuore della Prima Diffusa 2017 tornano ad essere le proiezioni in diretta dell’opera inaugurale della stagione scaligera, in collaborazione con Teatro alla Scala e RAI. Ventisette luoghi di proiezione nei nove municipi della città.

Molti i luoghi simbolici come l’Istituto penitenziario Cesare Beccaria e San Vittore, la Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’, il Teatro Rosetum, ma anche nuove sedi come il Teatro Maciachini, il Borgo Sostenibile di Figino, Base Milano, Artepassante Repubblica, il Terminal 1 dell’Aeroporto Malpensa e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, e altre conferme da Mare Culturale Urbano al Barrio’s al Teatro dal Verme.

L’avvio del palinsesto di Prima Diffusa edizione 2017, la sera del 1° dicembre avrà luogo nel cortile e nel piano nobile di Palazzo Litta: sarà un’esperienza di teatro immersivo ispirata ai quadri di “Andrea Chénier”, dove, dalle 19 fino a mezzanotte, il pubblico potrà immergersi nelle atmosfere dell’opera scoprendo i grandi poeti rivoluzionari, dagli anni della rivoluzione francese ad oggi, grazie a rappresentazioni e performance artistiche curate da Nudo e Crudo Teatro e con la colonna sonora degli AltriArchi. Durante la serata, nel cortile del palazzo, gli spettatori saranno accolti da reading di poeti contemporanei fra cui David Riondino, Marco Rossari (dedicato a Bob Dylan), Dargen D’Amico con un intervento di apertura di Lella Costa.

Già dal pomeriggio del 1° fino al 7 dicembre nello stesso Palazzo Litta, in Sala Azzurra, sarà visitabile “In corso d’opera”, un’installazione multimediale coinvolgente ed evocativa, curata dall’Accademia Teatro alla Scala, che permetterà al pubblico di immergersi, questa volta virtualmente, nella magia della Prima attraverso gli spazi iconici, i suoni che si producono dietro le quinte e le emozioni dei protagonisti.
I temi della Prima sono portati sotto i riflettori anche dalle performance di “Stand Up Poetry”, curate dal poeta Guido Catalano: concerti e reading di poesie in diversi luoghi della città con poeti e artisti che racconteranno le loro rivoluzioni: Massimo Zamboni, Roberto, Max Collini (Offlaga Disco Pax), Willie Peyote (da Gue Pequeno a Montale), Vincenzo Costantino Cinaski, Paolo Agrati, Pierpaolo Capovilla (Il Teatro Degli Orrori), Emidio Clementi (Massimo Volume) e Corrado Nuccini.

Con Prima Diffusa i temi di “Andrea Chénier” raggiungeranno il pubblico anche con le Guide all’Ascolto curate dall’Accademia Teatro alla Scala. I docenti della Scuola scaligera illustreranno alcuni dei passaggi più significativi dell’opera attraverso un linguaggio semplice e accattivante con aneddoti inediti e curiosi.

I Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici, inoltre, si esibiranno il 4 dicembre nella sala degli specchi di Palazzo Litta in un recital dal titolo “Andrea Chenier: Giordano e la Giovane scuola” e il 5 all’Aeroporto di Malpensa in un programma di arie celebri (“Andiamo all’opera!”).

Un incontro tra il Maestro Chailly e l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, al Teatro Rosetum mercoledì 6 dicembre alle ore 18, consentirà di approfondire ulteriormente la conoscenza dell’opera attraverso un dialogo informale ma appassionato tra i due musicisti.
Due tram ‘vestiti’ su ispirazione di “Andrea Chénier” viaggeranno per la città diffondendo il programma della manifestazione e biciclette elettriche a tre ruote (i Veloleo) dotate di cassa acustica trasmetteranno musica lirica in giro per le strade.

Il programma e l’intero palinsesto di Prima Diffusa 2017 sono disponibili su comune.milano.it/primadiffusa e presso l’InfoPoint dedicato alla manifestazione e allestito dal 27 novembre al 10 dicembre presso Palazzo Edison in Foro Buonaparte all’angolo con Piazza Cadorna.

EVENTI CORRELATI:

Cocktail Party in Galleria Vittorio Emanuele II, Bar Motta.

vetrine e ingresso in


Maxi schermi dove si proietterà gratuitamente la prima del Teatro Alla Scala ed Eventi Correlati ( in aggiornamento)

Continua a leggere..

Advertisement

Sasicc e friariell all you can eat: a Milano l’evento dedicato alla cucina napoletana

Sasicc e friariell all you can eat
Sasicc e friariell all you can eat

Sasicc e friariell all you can eat: una serata in cui mangiare fino a scoppiare uno dei piatti della tradizione partenopea. Ecco i dettagli.

Lunedì 4 dicembre, per la prima volta assoluta, arriva a Milano “Sasicc e friariell all you can eat“, l’evento che permetterà a tutti di gustare fino allo sfinimento “salsiccia e friarielli”, uno dei piatti più famosi – e più buoni – della tradizione culinaria napoletana.

A firmare la serata è Nanni Arbellini, pizzaiolo – neanche a dirlo partenopeo – e consulente del settore. L’appuntamento è a partire dalle ore 19 al “The Room”, ristorante di via Giulio Romano 8, in zona Porta Romana.

“O friariell è a mort ro sasicc”, scherzano gli organizzatori – rigorosamente in napoletano – per ricordare che l’accoppiata salsiccia e friarielli è fenomenale. “Celebreremo questo piatto incredibilmente straordinario in chiave all you can eat – chiariscono – per contrastare le ormai diffuse cucine orientali”.

Quindi, ecco la promessa solenne ai clienti, in stile Gomorra: ““C’arripigliamm tutt quell che è o nuost a partire ro cuzzetiell”, che è la parte finale del pezzo di pane che viene riempita proprio con “sasicc e friariell”.

Il “biglietto” per la serata costa 15 euro e garantisce – spiega Nanni Arbellini – un “cuzzetiell” con salsiccia e friarielli, pizze fritta con salsiccia e friarielli e molte altre specialità a base – naturalmente – di salsiccia e friarielli.

Advertisement

CAPODANNO 2018: svelati i nomi degli artisti che si esibiranno nel concertone

CAPODANNO 2018
CAPODANNO 2018

CAPODANNO 2018: un grande evento in piazza Duomo promosso dal Comune di Milano per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

I nomi dei protagonisti del concerto di Capodanno 2018 di Milano sono stati svelati: Fabri Fibra e Luca Carboni. L’evento si terrà in piazza Duomo ed è stato promosso e organizzato dal Comune di Milano insieme a F&P Group. Il concerto sarà trasmesso in radiovisione su Rtl 102,5.

Luca Carboni, cantautore, e Fabri Fibra, rapper, hanno collaborato nel 2013 per la realizzazione del singolo Fisico & politico. Fabri Fibra ha curato la stesura dei testi e della musica. Lo scorso anno sul palco di piazza Duomo si esibirono Mario Biondi e Annalisa.

L’annuncio è arrivato al termine della Milano Music Week, organizzata per il primo anno nel capoluogo lombardo. Un evento che ha visto la partecipazione di 200 artisti, che si sono esibiti in oltre 70 location, per cento concerti live e 57 djset. Sono andati in scena anche 16 talks e 112 panel.

Advertisement

METEO MILANO: primo assaggio d’inverno con freddo gelate e forse neve

METEO MILANO
METEO MILANO

METEO MILANO: arrivati i primi segnali di un cambiamento climatico, temperature bassissime, gelate notturne e possibili nevicate in città.

A Milano sembrerebbe arrivato l’inverno con temperature bassissime e gelate notturne dovute a correnti di aria di estrazione artica.

Già da sabato ci sono stati i primi segnali di un cambiamento climatico con piogge e precipitazioni, mentre domenica il cielo è rimasto libero da precipitazioni e così resterà nella giornata di lunedì e martedì. Le temperature, però, non saliranno mai sopra i 10 gradi e nelle ore più fredde la colonnina di mercurio scenderà anche sotto lo 0.

L’assenza di nuvole e precipitazioni favorirà la creazione di un cuscinetto di aria fredda che a contatto con una perturbazione prevista per martedì notte potrebbe regalare a Milano la prima neve dell’anno. Tra martedì e mercoledì, infatti, sulla città potrebbe cadere qualche fiocco di neve favorito proprio dall’incontro tra la perturbazione e l’aria artica in circolo. Non sono comunque previsti accumuli significativi e la neve farà una semplice e fugace apparizione con una possibile replica nella giornata di mercoledì.

Secondo le previsioni una nuova ondata di freddo dovrebbe arrivare su Milano durante la prima settimana di dicembre.

 

?hlGGKHJmmfvlukohIjRgRMILmLKqKAMgLLshkvjijIhhrmrgHiimTKQkvKQGdJymMljUJpLSLOILWjiGjimtGumHgihJDHWMkjSmEMWKpgjHzhfinjbgQiGxgfilmMfKIIhJlgKvJzMOljyLXiIyzbxlCgR

Advertisement

AMAZON: apre un nuovo hub, previsti più di 300 posti di lavoro

AMAZON  1
AMAZON 1

AMAZON: vicino Milano aprirà un nuovo magazzino del colosso americano che porterà alla creazione  di oltre 300 posti di lavoro.

Aprirà vicino Milano, a Casirate d’Adda, il nuovo centro logistico di Amazon. I lavori sono iniziati nei giorni scorsi e sono a cura della società di Jeff Bezos è la Vailog, specializzata negli investimenti fondiari per lo sviluppo della logistica.

Il nuovo magazzino da 35mila metri quadrati del colosso di e-commerce potrà ospitare secondo le stime 300 posti di lavoro a fronte di un investimento di circa ottanta milioni di euro.

Il nuovo hub logistico si trova vicino a Milano in uno di quei terreni in cui, negli anni Settanta, si concentrarono le ricerche petrolifere. Dai pozzi, quattro, furono estratti metano e petrolio, ma durò poco e nel 1992 il giacimento fu chiuso e l’area bonificata. Nel 2006 120mila metri quadrati furono acquistati dalla Digitec, società del gruppo Tecnostrade che fa capo alla famiglia De Ponti. E quei terreni una volta ricchi di petrolio sono tornati appetibili grazie alla Brebemi: a 250 metri dal magazzino, infatti, sorgerà la bretella di raccordo tra l’A35 e la Rivoltana. La strada sarà pronta per la metà del 2018, mentre il centro logistico, probabilmente, aprirà sul finire dell’estate 2018.
Advertisement

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT: inaugura il 30 novembre ecco gli eventi in programma

citylife
citylife

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT: mancano pochi giorni all’apertura del più grande distretto urbano dedicato allo shopping in Italia, che aprirà le porte nel pieno centro di Milano.

Giovedì 30 novembre sarà inaugurato il mall CityLife Shopping District e una parte del parco pubblico occupato fino a pochi anni dalla Fiera Campionaria. Al momento l’area è ancora un cantiere e gli operai stanno lavorando a ritmi straordinari (20 ore al giorno, secondo alcune indiscrezioni) per finire tutto in tempo.

I 32mila metri quadrati disegnati da Zaha Hadid saranno suddivisi in tre aree: quella dedicata alla ristorazione, situata al primo piano, è caratterizzata da spazi fluidi, ampiamente illuminati da luce naturale, con aree relax e lounge, quella dedicata ai negozi, e quella dedicata alla salute e al benessere, con un’ala occupata dal Centro Diagnostico Italiano che ha creato una struttura sanitaria ambulatoriale a servizio completo. Ci saranno inoltre un supermercato gourmet e il “CityLife Spaziocinema”: 7 sale proiezione per una capienza complessiva di 1.200 posti.

All’interno del centro commerciale di Citylife ci sono i negozi di California Bakery, Cioccolati Italiani, Bomaki, Panini Durini, Pie, That’s Vapore, The Meatball Family e Vivo. Non solo c’è anche il primo flagship store europeo di Huawei e un negozio di droni.

Con l’apertura del centro commerciale un’altra parte del parco sarà aperta alla città. Una volta terminato sarà il terzo della città della città dopo Parco Sempione e i giardini pubblici di Porta Venezia. L’area pedonale, inoltre, sarà tra le più grandi d’Europa perché le automobili potranno circolare e parcheggiate solo nei piani interrati. Inoltre verrà costruita anche una pista ciclabile che lo collegherà a Parco Sempione, mentre dall’altro lato alle colline artificiali dell’area Portello.

L’area sarà presto abitata da tremila dipendenti di Allianz e a partire dal 2018 si aggiungeranno gli impiegati di Generali. I due gruppi assicurativi, infatti, hanno “preso casa” all’interno dello Storto e del Dritto: la torre Hadid e la torre Isozaki.

Il complesso è servito dal trasporto pubblico, compresa la linea lilla (M5) della metropolitana di Milano. Non solo: saranno  disponibili anche 1.700 posti auto interrati. Secondo le stime della società il centro commerciale ha un bacino di utenza di 700mila persone, praticamente poco più di metà Milano.

Continua a leggere per conoscere gli eventi il giorno dell’inaugurazione…

Advertisement

CITYLIFE: sabato 25 novembre visita gratuita al quartiere fino al tramonto sulla piazza

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: un evento gratuito alla scoperta del quartiere tra i più innovativi della città, un percorso guidato che terminerà con il tramonto sul piano superiore della piazza.

Sabato 25 novembre si terrà la visita gratuita al quartiere Citylife, uno dei più avanzati in città dal punto di vista architettonico. Dalle 14 alle 17, dunque, i cittadini potranno scoprire tutti i segreti della zona, alla vigilia dell’inaugurazione del polo commerciale e in particolare del podio progettato da Zaha Hadid, nonché della conclusione dei lavori della torre Generali.

Durante la visita organizzata da Christian Busato e Federico Beltrami si potrà ascoltare quanto fatto in quasi una decade di lavori, partiti dalle demolizioni e dalle bonifiche fino alla realizzazione delle 2 torri, delle residenze, Hadid e Libeskind, del parco ed al restauro del Padiglione 3: il tutto in attesa del tramonto sul piano superiore della piazza.

Il luogo del ritrovo è piazza Ipogea, alla quale si arriva direttamente tramite la linea M5 della metropolitana (linea lilla) di Tre Torri. La visita avverrà in qualsiasi condizione meteo, per quanto purtroppo il meteo indichi pioggia. Non è prevista alcuna visita all’interno dello shopping district e delle torri, solo alla parte esterna.

Il percorso della visita è riportato nell’immagine più in basso, con le indicazione di punto di inizio e punto di fine.

Questo il programma della giornata

  • 14:00 ritrovo
  • 14:15 – 14:45 spiegazioni da parte tecnico/i Citylife e risposta alle vostre domande
  • 14:45 – 16:45 visita
  • 16:45 tramonto dal livello superiore della piazza

visita citylife

Advertisement

LA CASA DI BABBO NATALE: uno show di luci dal 7 dicembre al 6 gennaio

LA CASA DI BABBO NATALE
LA CASA DI BABBO NATALE

LA CASA DI BABBO NATALE: dal 7 dicembre al 6 gennaio Melegnano si accende con innumerevoli luci e una splendente scenografia.

Dal 7 dicembre al 6 gennaio 2018 la Casa di Babbo Natale, a Melegnano (MI), torna ad essere visitabile gratuitamente, tutti i giorni dalle 17 alle 22. Le innumerevoli luci, come sempre, si possono ammirare dal marciapiede circostante.

“Mancano ancora gli ultimi preparativi in vista di San’Ambrogio”, così commenta con un po’ di emozione Massimiliano Goglio, artefice dell’allestimento natalizio che ormai attira ogni anno moltissimi visitatori. La versione melegnanese della dimora di Babbo Natale infatti, non è un’iniziativa commerciale o sostenuta da associazioni, ma totalmente privata e a carico del suo ideatore.

A proposito delle origini di questa particolarissima iniziativa, Goglio racconta: “Noi siamo sempre stati amanti del Natale e delle luci. Abbiamo iniziato nel 1982 con qualche centinaia di lucine. Poi c’è stato un graduale crescendo, fino ad arrivare alla Casa di Babbo Natale di quest’anno, che rispetto al 2016 avrà qualche nuova sorpresa. Ogni anno infatti c’è un dettaglio inedito, che fino all’ultimo però non viene svelato”.

“Viste le dimensioni di questo progetto, è tanto l’impegno che ogni anno mettiamo. Anche perché per noi è un hobby e non il nostro lavoro. Però la fatica viene ripagata dalla gioia di chi ci viene a trovare e dai sorrisi dei bambini che si fermano al ritorno dalla scuola”, afferma Goglio. Tantissimi gli ammiratori di questa splendente scenografia luminosa, che già con anticipo iniziano a visitare il sito internet dedicatole. Per i più piccoli poi, alla Casa ci sarà anche una cassetta a disposizione per imbucare le letterine destinate a Babbo Natale.

 

?ojiigNJoJMijIIdgHCjJFaKHhDGqiLWGKMEHokxMFlKukDMmfkLshxGjoJALJZhOjIahOGxgJLvkMglbmIKkJkkUjBlmjKXjLkMvtXP

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.1 ° C
17.4 °
15.3 °
90 %
0.5kmh
81 %
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
19 °
Sab
23 °