20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

GALLERIA VITTORIO EMANUELE: torna a brillare il Natale con l’albero di Swarovski

GALLERIA VITTORIO EMANUELE
albero GALLERIA VITTORIO EMANUELE 2018

SWAROVSKI ILLUMINA MILANO CON UN NUOVO ALBERO DI NATALE

L’inaugurazione Martedi 4 dicembre alle ore 17.30 in Galleria Vittorio Emanuele, II

Per il quinto anno consecutivo, Swarovski festeggia la magia e l’emozione del Natale con il tradizionale Albero di Natale, dono della maison austriaca alla città di Milano.

Da fine novembre al 6 gennaio 2019, la Galleria Vittorio Emanuele II si illuminerà grazie al Digital Christmas Tree di Swarovski, quest’anno dedicato alla magia del gioco e alla gioia dei momenti trascorsi in famiglia, tradizionale e non.

Realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, l’Albero sarà alto più di 12 metri e decorato da oltre 10.000 ornamenti, fra cui più di 1.000 stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36.000 luci ed impreziosito da un imponente puntale a forma di stella.

Il cuore della città si trasformerà in un luogo di magia, luce e condivisione, enfatizzando alcuni concetti molto cari a Swarovski e a Milano: famiglia, tradizione e innovazione.

 

PLAYFUL MOMENTS – LA MAGIA DEL GIOCO

L’Albero 2018 sarà un invito a tornare bambini, a lasciarsi stupire, a giocare con la tecnologia.

Un percorso interattivo, fra tradizione e innovazione, fatto di tre elementi principali tutti ispirati alla magia del gioco.

Una giostra dal gusto retrò, con le sue figure più classiche, come l’alce e la slitta, costruita per decorare l’albero con il suo incanto senza tempo.

Quattro postazioni digitali con schemi interattivi a disposizione del pubblico per giocare e divertirsi con Swarovski.

E infine una mostra di creazioni in cristallo, provenienti anche dall’archivio Swarovski che raccoglie oltre 125 anni di storia, per raccontare il legame fra il brand e il gioco.

 

IL NATALE SWAROVSKI È DIGITAL

Alla base dell’Albero sarà possibile divertirsi con le nuove tecnologie: con i device Try-on e Wishlist sarà possibile “vestirsi” di cristalli e con i Fun Wall via libera ai selfie di Natale più glamour.

Nelle due postazioni Try-On, l’utente potrà selezionare una serie di creazioni Swarovski, indossare virtualmente gioielli e orologi e creare la propria Wishlist di Natale, una lista dei desideri da condividere e tenere a mente per il momento dei regali.

Con i due Fun Wall digitali i visitatori potranno scattare e personalizzare il proprio selfie di Natale, da condividere sui social o custodire come foto ricordo.

 

LA MOSTRA: tornare bambini tra tradizione ed innovazione

Alla base dell’Albero sarà allestita una mostra dedicata alle creazioni in cristallo ispirate al tema del gioco e dei ricordi d’infanzia, realizzate dalla maison in oltre 125 anni di storia.

Immancabili i primi giochi che si ricevono da bambini, come il teddy bear: la versione in cristallo è l’orsetto Kris di Swarovski che proprio quest’anno compie 25 anni.

Saranno esposte alcune delle sue versioni più amate, oltre ad un pezzo unico realizzato completamente a mano e ricoperto da migliaia di cristalli Light Siam, di una sfumatura rosso scuro molto natalizia.

Non mancherà un gioioso trenino di cristallo che attraversando un paesaggio invernale trasporterà i simboli del Natale per augurare buone feste a grandi e piccolini.

Nell’anno del suo anniversario, spazio anche a Mickey Mouse a alla sua Minnie, nella versione Swarovski realizzata con l’innovativa tecnica Pointiage®, che prevede l’applicazione manuale di migliaia di cristalli e centinaia di ore di lavorazione.

Gioco vuol dire anche fantasia e libertà d’espressione, da raccontare con uno scintillante alfabeto fatto di gioielli unici, tutti da personalizzare, come i bracciali, le collane e i charm della Swarovski Remix Collection.

Il viaggio Swarovski si conclude con le fiabe: dal paese delle meraviglie, ai boschi incantati, passando per un’avvincente sfida a scacchi, brilleranno sotto l’Albero alcune creazioni di gioielleria ispirate alle favole più amate e ai giochi più appassionati.

albero swarovski duomo

La cerimonia di inaugurazione sarà Martedì 4 dicembre alle 17.30.

Advertisement

IL FARO IN UNA STANZA: torna la terza edizione, ecco il programma

Virginia Woolf
Virginia Woolf

IL FARO IN UNA STANZA: il Festival letterario dedicato a Virginia Woolf, si terrà da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2018.

La terza edizione di Il Faro in una stanza – il Festival letterario dedicato a Virginia Woolf, si terrà da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2018 nella bellissima Sala degli affreschi della Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni.

Anche quest’anno organizzato dalla Libreria Virginia e Co. in collaborazione con la Italian Virginia Woolf Society.

Il Faro in una stanza – III edizione

 23, 24 e 25 novembre 2018

PROGRAMMA

Venerdì 23 Novembre

Libreria Virginia e Co. – via Bergamo (angolo via Durini), Monza

Ore 18,30:       Apertura del festival e benvenuto di Raffaella Musicò.

Ore 19,00:       La luce nera del ricordo. Virginia legge il Riccardo II. Lezione spettacolo di Cesare Catà.

Sabato 24 novembre

Civica biblioteca di Sesto San Giovanni – Sala degli Affreschi

Ore 10,30:       Tra comunità e individualismo. Il mito di Bloomsbury dalle origini a oggiFlora de Giovanni conversa con Gerardo Salvati.

Ore 11,30:       Le stanze di BloomsburyNino Strachey conversa con Elisa Bolchi sul suo libro Stanze tutte per sé (ed. L’Ippocampo). Traduzione consecutiva dall’inglese a cura di Sara Sullam.

Pausa pranzo

Ore 15,00:       Perché il pubblico va alle mostre? Clive Bell e la critica d’arteAntonella Trotta conversa con Caroline Patey.

Pausa caffè

Ore 16,30:       La Bloomsbury di Vanessa Bell. Liliana Rampello conversa con Lia Giachero, curatrice del volume La nostra Bloomsbury (ed. Donzelli).

Ore 17,30:       Tra Fitzrovia e BloomsburyDuncan Grant e Lytton StracheyGino Scatasta conversa con Massimo Scotti.

 Domenica 25 novembre

Civica biblioteca di Sesto San Giovanni – Sala degli Affreschi

Ore 10,30:       Maynard Keynes, economista, intellettuale, letteratoAlessandra Marzola conversa con Sara Sullam.

Ore 11,30:       Biografie di BloomsburyNadia Fusini racconta Roger Fry e la sua influenza su Virginia Woolf e il gruppo di Bloomsbury.

Saluti e chiusura di Raffaella Musicò

Ingressi:
Ingressi singoli (con esclusione dell’evento di venerdì 23): €7
Tessera per le intere giornate di sabato e domenica: €16.
Tessera studenti – su esibizione di documento o tesserino: €10.
Ingressi scontati per le socie e i soci della Italian Virginia Woolf Society.

Advertisement

FIERA DEGLI OH BEJ!OH BEJ!: torna il mercatino natalizio dei milanesi

FIERA DEGLI OH BEJOH BEJ
FIERA DEGLI OH BEJOH BEJ

FIERA DEGLI OH BEJ!OH BEJ!: da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo, ecco giorni e orari.

Il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio è la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo.

Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media 4 giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale.

A lungo organizzata intorno alla Basilica di Sant’Ambrogio, negli ultimi anni la fiera si è spostata al Castello Sforzesco, in un abbraccio attorno ad uno dei luoghi simbolo della città, per dare più spazio ai commercianti e al gran numero di visitatori che la affollano per tutta la sua durata.

Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, venditori di dolci, oltre alle bancarelle di caldarroste e di “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, e produttori di miele e affini.

Ad ospitare i 380 espositori dell’annuale Fiera di Sant’Ambrogio sarà il perimetro del Castello Sforzesco, nel tratto compreso tra viale Gadio, Piazza Castello e Piazza del Cannone. Novità di quest’anno la presenza di 55 banchi di rigattieri e cinque interamente dedicati ai presepi e agli addobbi per gli abeti natalizi.

Passeggiare lungo i viali sorseggiando una bevanda calda e assaporando dolci tradizionali (da non dimenticare che il panettone comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi proprio i questi giorni), è un’esperienza assolutamente da non perdere per conoscere la città come la amano i milanesi.

Da due anni – spiega l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – è iniziato un percorso per migliorare la qualità degli espositori. Con il Municipio 1 è aperto un tavolo di confronto per tornare ad avere una fiera che valorizzi artigianalità e tradizione. Se in questi anni abbiamo potenziato l’impegno per garantire a cittadini e commercianti una fiera lontana da ogni forma di abusivismo e di commercio illecito, dal 2019 punteremo a rinnovare la qualità dell’offerta pensando anche a forme innovative di organizzazione e partecipazione agli Oh Bej! Oh Bej!”.

Negli oltre 25.000 metri quadrati di fiera il 70 per cento degli espositori risponde ai rinnovati criteri di selezione degli operatori avviati negli ultimi anni per offrire a milanesi e turisti le più autentiche atmosfere e i generi merceologici più rappresentativi della storica fiera nel segno della qualità e della tradizione. Sono presenti infatti oltre 45 categorie merceologiche: 55 rigattieri (erano 52 nel 2017), 19 fioristi, 26 artigiani (erano 24 l’anno scorso), 55 mestieranti (51 nel 2017), 20 venditori di stampe e libri, 3 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 17 rivenditori di dolci, oltre a 10 tradizionali venditori di caldarroste e 10 di “Firunatt”, le tipiche castagne infilate affumicate, 5 produttori di cesti e 2 di miele e affini. L’edizione 2018 degli gli Oh Bej! Oh Bej! ha fatto segnare oltre 700 domande di partecipazione giunte all’Amministrazione da tutta Italia, segno dell’interesse degli operatori. Come sempre gli orari della fiera sono dalle 8:30 alle 21.

L’Amministrazione ha previsto, dal 6 al 9 dicembre, anche 80 postazioni di vendita presso il cavalcavia Bussa che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Qui, infatti, trova sede la fiera “Alter Bej!” realizzata dagli operatori dall’Associazione “Altrimenti”, che per l’occasione esporranno auto-produzioni artigianali e creazioni artistiche, il tutto accompagnato dalle esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada.

Curiosità: da dove deriva il nome “Oh Bej! Oh Bej!”?

In dialetto milanese “Oh Bej! Oh Bej!” significa “Oh belli Oh belli”, e la tradizione vuole che fosse il grido lanciato dai bambini della città alla vista dei prodotti esposti.

Un’altra versione indica addirittura il momento storico preciso in cui questo grido avrebbe avuto origine: le esclamazioni di gioia dei bambini milanesi quando, nel 1510, videro i doni portati dall’inviato di papa Pio IV alla città, Giannetto Castiglioni.

Questo sta ad indicare l’antichità della fiera, che si fa addirittura risalire alla fine del XIII secolo.

Dove: PIAZZA CASTELLO – VIA GADIO – PIAZZA DEL CANNONE

La fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2018 è aperta tutti i giorni dal 6 al 9 dicembre in orario 08.30-21.00. Ingresso libero.

Advertisement

Città dei Balocchi: Sabato 24 Novembre a Como si parte con il Magic Light Festival

ComoMagicLightFestival 1200x694
ComoMagicLightFestival 1200x694

Per la sua 25^ edizione, Città dei Balocchi non poteva esimersi dal sorprendere con grandi novità anche nel suo storico Magic Light Festival che si arricchisce di strabilianti novità.

Si comincia sabato. Gli eventi previsti fino al 6 gennaio sono moltissimi, a partire dal Festival delle luci e le sue proiezioni diffuse per la città, da piazza Duomo a Porta Torre, da Ponte Chiasso ad Albate fino alla Casa del fascio (in collaborazione con Maarc). Fra le novità, una proiezione “parlante” sul Broletto, mentre piazza Volta sarà impreziosita da un connubio particolare fra luce e seta.

Non mancheranno il mercatino di Natale con le sue tipiche casette di legno, la pista del ghiaccio in piazza Cavour, l’albero in piazza Grimoldi, l’esposizione dei presepi fra cui alcuni in arrivo da San Pietroburgo, le mostre e le animazioni per i bambini, il Natale in divisa, il progetto scuola, gli spettacoli del mago Valery, il trofeo Città dei Balocchi, la musica nelle piazze, la ruota panoramica ai giardini a lago e la giostra del Settecento. Confermati l’arrivo di Babbo Natale, previsto per la vigilia, Capodanno con i fuochi d’artificio (non ci sarà musica dal vivo) e la Befana in piazza Duomo.

Como città dei balocchi.


Da Sabato 24 Novembre tutti potranno non solo ammirare ma anche ascoltare ciò che storici palazzi di Como, Broletto in primis, accesi di vita dalle magiche luci di Città dei Balocchi, vogliono raccontare. Da non perdere inoltre l’appuntamento in Piazza Volta dove le spettatore sarà avvolto in un tutt’uno con la Piazza seguendo  il famoso concittadino, Alessandro Volta, che trasformerà la sua invenzione, la pila, nel mezzo di ricerca per ritrovare un antico tesoro, la seta. Uno straordinario connubio tra luce e seta che con video mapping e proiezioni non mancherà di avvolgere e incantare grandi e piccoli.

PIANO ANTI-CAOS: i dettagli e i costi

Continua a leggere…

Advertisement

DUOMO: torna la classica bellezza del concerto di Natale, ingresso gratuito

DUOMO
DUOMO

DUOMO: il 20 dicembre l’appuntamento atteso, amato e partecipato. Divenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti a partire dalle ore 19.00

Un appuntamento atteso, amato e partecipatoDivenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Milano, il Duomo si prepara ad ospitare il tradizionale grande concerto offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano, rivestendosi a festa per accogliere nel segno della musica cittadini e visitatori.
Un intreccio di armonie, quello di Milano con il suo simbolo nel mondo, che si rinnova da quasi sei secoli, da quando, nel 1387, fu proprio il popolo milanese a dare voce alla sua geniale creatività, componendo nel marmo la più straordinaria partitura mai realizzata prima: il Duomo.

Promosso dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano, il concerto si terrà in Duomo mercoledì 20 dicembre alle ore 19.30.

L’ingresso al concerto in Duomo, libero fino ad esaurimento posti, sarà consentito a partire dalle ore 19.00.

Il concerto sarà trasmesso in diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) ed in streaming sul portale ufficiale dell’Arcidiocesi di Milano www.chiesadimilano.it.

Al fine di agevolare i controlli delle autorità di Pubblica Sicurezza ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori ad essere collaborativi con le stesse, svuotando le tasche da oggetti metallici e aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie.
Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.

GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2018
ore 19.30
Duomo di Milano

CONCERTO DI NATALE
E ACCENSIONE DEL NUOVO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA DEL DUOMO

Brani dal
MESSIAH DI HÄNDEL 
Ensemble vocale e strumentale laBarocca

Orchestra laVerdi e Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore, Ruben Jais
Maestro del Coro, Erina Gambarini

Ingresso libero dalle 18.45 fino a esaurimento posti

Per informazioni:
Duomo Info Point

Advertisement

NAVIGLI: candidatura a Patrimonio dell’Unesco, il Comune rilancia l’idea

NAVIGLI  1
NAVIGLI 1

NAVIGLI: l’assessore Lipparini ha incontrato l’ambasciatore UNESCO Bondin. “Vogliamo rilanciare la candidatura a patrimonio dell’Umanità”.

Rilanciare la candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi, con il sistema dei Navigli e delle rogge e le infrastrutture irrigue e idroelettriche come patrimonio dell’UNESCO. Questo uno dei temi discussi nell’incontro tenutosi a Palazzo Marino tra Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data e Ray Bondin, ambasciatore UNESCO Delegato Permanente di Malta con i rappresentanti dei consorzi di bonifica che gestiscono le acque lombarde.

All’incontro hanno preso parte anche Marco Prusicki, componente del comitato scientificosulla riapertura dei Navigli Milanesi, Simone Lunghi, istruttore della Canottieri San Cristoforo e autore della circumnavigazione di Milano sui navigli e i rappresentanti dell’associazione Riaprire i navigli, di Consorzio Villoresi e dell’Associazione regionale dei consorzi di gestione delle acquee l’Avv. Sabrina Zuccalà.

Nel corso dell’incontro l’assessore Lorenzo Lipparini ha illustrato all’ambasciatore Bondin il Progetto Navigli oggetto del recente dibattito pubblico e ha raccontato come l’acqua sia stato l’elemento della prosperità milanese attraverso i secoli, per il suo contributo all’agricoltura, ai trasporti, all’energia: “Ho incontrato una persona molto attenta e disponibile – ha dichiarato Lipparini – che ha compreso sin da subito l’importanza delle nostre infrastrutture idrauliche e del progetto di riapertura dei Navigli. Gli ho spiegato che si tratta di un’opera che guida la nostra visione di sviluppo futuro della città intervenendo sull’intero ecosistema urbano, migliorando la qualità della vita e dell’ambiente e favorendo la riscoperta delle nostre radici culturali. L’ambasciatore ha ascoltato con interessela storia di Milano città d’acqua dalla grande vocazione agricola dei territori lombardi meravigliandosi per questo punto di vista così poco conosciuto e valorizzato. L’idea di una candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi a patrimonio dell’umanità è piaciuta molto all’ambasciatore, che ha fornito utili suggerimenti su come procedere. È stato un incontro molto interessante, che ci dà l’occasione di lavorare sempre più in sinergia con le istituzioni locali e quelle internazionali su grandi obiettivi di sviluppo e promozione del nostro territorio”.

Advertisement

SMOG: bonus di 100 euro ai pendolari che lasciano a casa la macchina

SMOG
SMOG

SMOG: in un comune della provincia di Pavia arriva un idea per la lotta all’inquinamento, un aiuto per i pendolari e benefici per tutta la comunità.

Il Comune di Vidigulfo, in provincia di Pavia, ha istituito il ‘fondo pendolari‘, un bonus tra i 70 e i 100 euro agli studenti o ai lavoratori pendolari che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico al posto delle auto di proprietà.

Il fondo, che ha un plafond massimo di 4.500 euro, è nato per venire incontro ad un’esigenza di molti cittadini, l’assessore Andrea Galbarini : “Abbiamo notato che vi erano molte persone che ogni giorni si spostavano dal nostro Comune verso Milano e Pavia, utilizzando treni e bus. Così abbiamo pensato ad una idea con una duplice veste: dare questo bonus, che è chiaramente di natura simbolica, con la possibilità di spenderlo soltanto nei negozi cittadini che hanno aderito all’iniziativa”.

L’iniziativa vuole da un lato incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e dall’altro, con il bonus spendibile soltanto all’interno del Comune, portare giovamento anche al commercio e all’economia locale.

Un’idea semplice che nasconde anche altri effetti positivi per i beneficiari che, non prendendo l’auto personale, potranno risparmiare anche su eventuali spese di benzina e caselli autostradali, oltre a ricevere il suddetto bonus. Senza dimenticare il fattore inquinamento, che andrebbe di conseguenza a diminuire se ci fossero meno automobili in circolazione.

requisiti necessari per ricevere il bonus sono alla portata di tutti: “Non si tratta di un’iniziativa prettamente sociale mirata a chi è povero. Il bonus spetta ai titolari di un Isee fino a 18mila euro annui, ma chi non presenta la documentazione può comunque beneficiare dell’incentivo, magari in misura minore, mostrando gli abbonamenti al trasporto pubblico acquistati in precedenza. Ovviamente chi è più povero ha la precedenza, ma con questa idea abbiamo voluto premiare tutti, anche chi si può permettere di prendere la propria auto per andare al lavoro”.

Secondo Galbarini l’idea potrebbe essere riprodotta anche altrove: “Il fondo è composto da soldi comunali che vengono poi reinvestiti per la comunità. Credo che in Comuni con 10-15mila abitanti, 5-6mila euro siano troppo pochi, ma se uno vuole qualsiasi ente locale, al di là del Governo in carica, può attuare queste iniziative, che comunque fanno capire che l’amministrazione è vicina ai cittadini”.

Il bonus verrà assegnato una volta all’anno, con un massimo di due contributi per famiglia e per potervi accedere basta collegarsi al sito del Comune di Vidigulfo.

“Il contributo è rivolto agli studenti e ai lavoratori pendolari che ogni giorno si recano nei luoghi di studio o di lavoro rinunciando al mezzo privato a favore del trasporto pubblico (treno o bus) da e verso Pavia o Milano, rendendo così un servizio alla lotta all’inquinamento”. Il bonus varia da un minimo di 70 ad un massimo di 100 euro e seconda dell’Isee e le richieste potranno essere inviate entro e non oltre venerdì 30 novembre 2018, utilizzando la modulistica disponibile sul sito ufficiale del Comune di Vidigulfo.

Advertisement

SCIOPERO: si fermano Trenitalia e Rete ferroviaria italiana, ecco quando

sciopero  1
sciopero 1

SCIOPERO: ritardi, cancellazioni o variazioni per i convogli regionali e nazionali a causa dello stop dei dipendenti di Trenitalia e Rete ferroviaria italiana.

Venerdì il 23 novembre i pendolari dovranno fare i conti con uno sciopero dei dipendenti di Trenitalia e Rete ferroviaria italiana che rischia di mandare nel caos la circolazione dei treni in tutta Italia, Lombardia compresa.

Come informa Rfi sul suo sito ufficiale, “lo sciopero inizierà alle ore 9 di venerdì 23 novembre e terminerà alle 17 dello stesso giorno” e “i treni potranno subire ritardi, cancellazioni o variazioni”.

“Per i treni a lunga percorrenza – sottolinea l’azienda – non sono previste variazioni mentre per i regionali saranno possibili variazioni e cancellazioni. L’agitazione sindacale – conclude la nota – potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione”.

Dallo sciopero non si salva Trenord, che sul proprio sito ha informato i viaggiatori “che lo scioperò potrà coinvolgere anche le linee S1, S2, S4, S9 e alcuni treni da e per Domodossola”.

Disagi sono quindi annunciati sulle direttrici: S1 Saronno – Milano Passante – Lodi, S2 Mariano Comense – Milano Passante – Milano Rogoredo, S4 Camnago Lentate – Milano Cadorna e S9 Seregno – Albairate.

Advertisement

DAVID BOWIE: una mostra dedicata alla star inglese, ingresso gratuito

DAVID BOWIE
DAVID BOWIE

DAVID BOWIE: da martedì 20 a domenica 25 novembre 2018 in occasione della Milano Music Week in programma una mostra dedicata all’artista.

Sulle tracce di David Bowie: l’uomo delle stelle nelle riviste musicali italiane dagli anni ’70 agli anni ’90 è la mostra che racconta la star inglese attraverso più di 100 immagini originali.

Inaugura martedì 20 novembre alle ore 19.00 ed è visitabile a ingresso gratuito fino a domenica 25 novembre in orario 15.00-24.00. Alle 21.00 si terrà il concerto tributo a David Bowie con Andy & the White Dukes.

A cura di Claudia Attimonelli e del Gruppo di Ricerca Mem, la mostra dedicata a David Bowie è allestita presso Mare Culturale Urbano, officina di produzione artistica di casa alla Cascina Torrette di Milano. Attraverso documenti tratti dalle riviste musicali italiane dagli anni ’70 ai ’90, l’esposizione racconta l’artista restituendo al pubblico l’immagine che ne dava il principale medium dell’epoca: la stampa. Un viaggio inedito di oltre 100 immagini tra copertine, articoli, lettere alla redazione, classifiche e recensioni discografiche dai periodici del tempo: Ciao 2001Fare MusicaGongMuzakMusica 80PopsterRockstarRockerillaSuper SoundRolling Stone Usa e Rolling Stone Italia.

Advertisement

STARBUCKS: inaugura il secondo bar a Milano in corso Garibaldi

STARBUCKS
STARBUCKS

STARBUCKS: lunedì 19 novembre nel pomeriggio ha inaugurato ufficiosamente con un “soft opening”. Apertura ufficiale il 20 novembre.

Il nuovo Starbucks di Milano, che ha preso il posto di DMail tra corso Garibaldi e piazza XXV aprile, ha aperto i battenti dalle ore 15 alle 19 per un “soft opening”. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 20 novembre alle 7 e 30 e resterà aperto fino alle 21.

Nonostante l’assenza di annunci ufficiali, nelle poche ore di apertura il nuovo Starbucks di Milano in via Garibaldi è stato letteralmente preso d’assalto.

“È andato tutto molto bene, c’è sempre stata molta gente- ha dichiarato Laila Fossati, marketing manager di Starbucks Italia -. Siamo contenti perché la gente che ha visto che eravamo aperti, è entrata a provare. Anche in tanti che ci vedevano lavorare nei giorni scorsi e che ci chiedevano quando avremmo aperto, oggi sono venuti”.

A differenza della imponente Roastery Reserve di piazza Cordusio è un “normale” Starbucks tra caffè, bibite e Frappuccino. Ora il colosso di Seattle si prepara alla terza inaugurazione con l’annunciata apertura al Terminal 1 di Malpensa, prevista entro fine novembre.

Advertisement

MILANO: sciopero della polizia locale per il 7 dicembre

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: i sindacati di base della polizia locale di Milano minacciano uno sciopero generale per la prima della Scala, il 7 dicembre.

Le sigle Adl, Sulpm, Sgb, Diccap dei vigili urbani di Milano promettono di incrociare le braccia durante tutta la giornata: con la consegna degli ambrogini e la serata evento che inaugura la stagione del teatro.

L’agitazione contro Palazzo Marino che da una parte “pretende di parificare il personale della polizia locale a meri impiegati in divisa, dall’altra pero? ci sono i vigili urbani che devono effettuare tutti gli interventi di polizia senza alcun tipo di contropartita e senza le minime condizioni di sicurezza, né di tutele”.

In programma anche il blocco degli straordinari dal 4 al 9 dicembre.

Advertisement

IL CENTRO ARESE: tutti gli appuntamenti, dal pattinaggio agli eventi di Natale

IL CENTRO ARESE
IL CENTRO ARESE

IL CENTRO ARESE: il momento più magico dell’anno è arrivato a Il Centro!Lasciati sorprendere dagli eventi di Natale organizzati per il divertimento di grandi e piccini.

Tanti gli eventi in programma:

Venerdì 16 Novembre – Il Centro si accende!

La parte esterna del centro commerciale sarà illuminata da tante lucine che lo faranno brillare durante il periodo delle festività!

Venerdì 23 Novembre – Il Centro on Ice!

Ritorna la tradizionale pista di pattinaggio di oltre 350 mq di ghiaccio naturale per il divertimento di tutti. La pista ti aspetta fino al 3 febbraio. Durante i giorni feriali sarà aperta dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 21.00, invece nei giorni festivi ti aspetta dalle ore 10:00 alle 21:00. Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 5 €.

Sabato 24 Novembre – Concerto “THE SWINGERS ORCHESTRA”

Alle ore 19:00, presso l’Area Eventi al primo piano, l’orchestra, diretta dal chitarrista Delio Barone e con la partecipazione del celebre Riccardo Mei, si esibirà nell’emozionante concerto“Sinatra Meets Basie” dedicato proprio al più famoso crooner di tutti i tempi: Frank Sinatra.

Anche i più piccoli potranno fare un divertente viaggio al centro della magia del Natale!

Dal 17 Novembre al 23 Dicembre – Il Villaggio di Babbo Natale

Occasione unica per immergersi nell’atmosfera magica del luogo da cui Babbo Natale arriverà in compagnia delle sue renne, pronto per ascoltare i desideri di tutti i bambini e scattarsi una foto ricordo sulla sua slitta o nel suo chalet. Durante la settimana Babbo Natale e i suoi elfi aspettano tutti i bambini dalle ore 16:00 alle 19:00;  sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00-12:30 e dalle ore 15:30-20:00.

Dal 17 Novembre al 6 Gennaio – Trenino di Natale

Sali a bordo del trenino su rotaia di 50 metri! Durante i giorni feriali partirà dalle ore 15:00 alle 19:00, mentre nel weekend e festivi, dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Prezzo del biglietto: 2 € per una corsa, 5 € per tre corse.

Dal 7 al 16 Dicembre – Divertiti con il Burattinaio!

Un simpatico burattinaio farà divertire grandi e piccini con due spettacoli alle ore 15:30 e alle ore 17:30 presso l’Area Esterna lato Viridea (ingresso 1).

Ecco il calendario degli spettacoli:

7 Dicembre – Le avventure di Fagiolino con Maurizio Corniani

8 e 16 Dicembre – Storie di Nani e di Giganti con Elisa Gemelli

9 Dicembre – Fagiolino servo di due padroni con Maurizio Corniani

15 Dicembre – Il circo dei burattini a cura del Cerchio Tondo di Lecco

Dal 17 Novembre al 6 Gennaio – Mercatini di Natale

Imperdibili i tipici mercatini di natale, allestiti presso l’area esterna dell’ipermercato Iper,La grande iBen 21 casette in legno propongono prodotti tipici e idee regalo artigianali (ingresso 4).

Advertisement

LUGANO: Villaggio e Mercatini di Natale in Piazza dal 1° Dicembre

997b
997b

LUGANO: Dal primo di dicembre la Città si trasforma e si veste di luci, suoni e colori del Natale.

Un ricco cartellone di eventi natalizi che per oltre un mese animerà le festività di cittadini e turisti.

La festa più bella dell’anno viene celebrata con i tradizionali mercatini, attività per bambini, concerti, animazioni, la grande festa di Capodanno e tanti altri eventi che fino all’Epifania porteranno la magia del Natale nel centro cittadino.

Il programma

Continua a leggere…

Advertisement

Milano Music Week 2018: parte la seconda Edizione. Ecco il programma.

1510922291681fronte palco tappo Milano Music Week
1510922291681fronte palco tappo Milano Music Week

Milano Music Week 2018: tutto il programma, giorno per giorno

Andrà in scena dal 19 al 25 novembre la seconda edizione della Milano Music Week. Sette giorni completamente dedicati alla musica, declinata in varie forme: dai concerti ai dibattiti, dalle presentazioni ai laboratori.

Tantissimi appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età, disseminati tra le strade del capoluogo lombardo. Vediamo, giorno per giorno, quali sono gli appuntamenti principali della Milano Music Week.

Lunedì 19 novembre

A inaugurare la Milano Music Week, il panel gratuito “Musica e shopping” experience, in programma alle 11 presso Palazzo Giureconsulti. Occasione in cui parlare della musica come elemento di marketing sensoriale nel retail. Presenti all’incontro M-Cube, azienda leader nella fornitura di palinsesti musicali, e VETRINE&vetrine, esperta in Visual Merchandising. Si prosegue a mezzogiorno con l’inaugurazione della mostra “Macan Music Wall by Porsche Italia”, allestita presso Facciata cieca, angolo via Conchetta. Per ascoltare un po’ di musica bisognerà attendere le 15, quando Gio Evan si esibirà presso l’Istituto nazionale dei tumori. Alle 17, invece, incontro presso il Mare Culturale Urbano con Diego Calvetti e Valerio Carboni. Ancora musica, alle 18, a Sease con il dj set di Rock Poster Art / Sentire con gli occhi. E, contemporaneamente, degli incontri: alle 18 ci saranno Trevor Horn alla Santeria Social Club e Baby K al Mondadori Megastore, alle 18.30 il giornalista musicale Ernesto Assante è atteso al Mondadori Bookstore di Galleria Rizzoli, mentre il musicista e compositore Nicola Piovani sarà alla Feltrinelli, infine Ghemon alle 19.30 al CPM Music Institute di Franco Mussida. Concludiamo con i concerti (e già in questa prima giornata ce ne saranno parecchi): alle 19.30, Avocadoz + Andrea Cattafi sono attesi al Gattò / Robe & cucina.

Alle 21 appuntamento con VH1 Storytellers al Teatro dal Verme: dopo l’esperimento dello scorso anno con Niccolò Fabi, quest’anno protagonista sarà Elisa. Alle 22 Filippo Graziani (figlio di Ivan) terrà un concerto allo Zog Navigli, mentre alle 23, all’Oblio, sarà la volta dei Briochine Cavern.

Martedì 20 novembre

Tantissimi gli appuntamenti anche in questa seconda giornata della Milano Music Week. Tra i più attesi, l’incontro in programma alle 15 presso il Mondadori Megastore con Shade; la mostra “Gibson the sound of Art”, visitabile dalle 17 nella Galleria Spaziotemporaneo; il live “Strings & Beans: a freshley brewed music experience”, alle 17 da Starbucks; il dibattito con “Musica contro le mafie”, alle 17, presso Palazzo Giureconsulti; l’incontro con Dolcenera, attesa alle 18 a Palazzo Metteotti; l’incontro con il fotografo Guido Harari, alle 18.30 presso il Mondadori Bookstore; la mostra “Sulle tracce di David Bowie”, alle 19 al Mare Culturale Urbano. E poi tantissima musica: il concerto degli Slayer, che alle 18.20 saliranno sul palco del Forum di Assago; ancora, il live di Lydia Lunch Big Sexy Noise, alle 21, al Circolo Magnolia; lo show dei Dire Straits Legacy alla stessa ora al Teatro della Luna; Marian Trapassi allo Spirit de Milano, Blanco White al Circolo Ohibò; alle 21.30 Andy & The White Dukes al Mare Culturale Urbano; Delta V al Rock’n’Roll; a concludere, alle 22, The Winstons allo Zog Navigli.

Mercoledì 21 novembre

La terza giornata della Milano Music Week vedrà alle 11 Francesco Gazzè (fratello di Max, autore di buona parte dei testi dei suoi pezzi) protagonista dell’incontro “Storia di una canzone”, alle 11, presso il CPM Music Institute. Altro incontro molto atteso, quello con il produttore Francesco “Katoo” Catitti, che alle 15.30 sarà protagonista di un panel dal titolo quantomeno accattivante: “Lavorare nella musica pop (dalla cantita alla classifica)”. I cantautori Zibba e Giulia Anania dialogheranno invece alle 17 presso il Mare Culturale Urbano, mentre Riccardo Sinigallia terrà un incontro alle 18 alla Santeria Paladini. Ancora, l’instore della PFM al Mondadori Megastore (sempre alle 18.30), quello con Andrea Poggio alla Aplle di Piazza Liberty. E poi iniziamo con i concerti: alle 20, al Circolo Ohibò, sarà la volta di Bar Ponderoso, La colpa, Liede e Stag; all’Alcatraz ci saranno invece gli MC50, alle 12 Tom Walker sarà al Fabrique, alle 21.30 MHD ai Magazzini Generali, alle 23 LeMandorle, Ex-Otago, Egokid, Diva e La Badante all’Apollo Club. Altro evento piuttosto atteso (e bizzarro) “Marracash intervista Giuseppe Sala”, alle 20.30, presso la Santeria Social Club.

Giovedì 22 novembre

Giro di boa della Milano Music Week. Alle 10 la Sony Music aprirà le sue porte al pubblico, permettendo agli appassionati di entrare negli studi di una delle principali case discografiche italiane. Alle 11, in occasione di Linecheck, l’incontro “Gender Equality in the Music Industry. Italy and beyond”. Altro incontro, alle 12, presso Birra e polpette con il cantautore Jack Jaselli. Mezz’ora dopo, ancora Linecheck, con il workshop dedicato al digital marketing nell’industria musicale, dedicato agli artisti emergenti. Alle 17 l’instore tour di Emma farà  tappa al Mondadori Megastore. Alle 21, invece, appuntamento al Fabrique con lo show di Peter Murphy, mentre alle 21.30 al Mare Culturale Urbano ci sarà Wrongonyou.

Venerdì 23 novembre

Alle 11.30 ancora Linecheck con il panel a pagamento “Festival and Branding”, presentato da Italia Music Festival in collaborazione con RedBull. Alle 14.30 sempre LineCheck con un altro panel a cura di Italia Music Export-SIAE che presenterà i risultati del primo di attività dell’Italia Music Export – SIAE. Alle 17, altro panel con la cantante ex X Factor Roshelle, presso l’Adidas Originals x Santeria. Alle 20.30 ci sarà la proiezione gratuita in anteprima del film “Bohemian Rhapsody” presso il Multisala Colosseo. Alle 21, concerto dei Kutso presso il Circolò Ohibò.

Sabato 24 novembre

Arriviamo al weekend. Alle 11, panel di Charlie Charles presso l’adidas Originals x Santeria. Alle 12 un’altra etichetta discografica protagonista: Warner Music, con “#Warnersquad Wants You”. Alle 13 incontro con il chitarrista di Ligabue Federico Poggipollini presso il Palazzo del ghiaccio. Alle 14.30 appuntamento per tutti i bambini con i laboratori musicali Yamaha, sempre al Palazzo del ghiaccio. Alle 15, concerto dei Pinguini tattici nucleari all’Istituto nazionale dei tumori. Alle 20, altro incontro con Poggipollini, con un caffè in sua compagnia alle 20 presso Starbucks. Alle 21, ancora, incontro con Boosta dei Subsonica, in una “secret location”. Infine, alle 22 live di Motta & Les Filles de Illighaded presso Linecheck.

Domenica 25 novembre

Ed eccoci all’ultimo giorno della Milano Music Week. Appuntamento alle 13 presso il Palazzo del ghiaccio e frigoriferi milanesi. Alle 16 live di Aliou Ndiaye + Ararat Ensamble alla Cascina Casottello, mentre alle 16 ci sarà lo show di Venerus all’Apple di Piazza Liberty. Alle 17, l’incontro dal titolo “Ascoltiamo un disco” presso Mare Culturale Urbano. A concludere, il Closing Party curato da Billboard Italia, alle 21, presso Base Milano.

Advertisement

VIVITE il Festival del Vino Cooperativo torna a Milano, ecco tutte le info

vivite milano
vivite milano

VIVITE Dove il vino parla la lingua di tutti

Torna a Milano Vivite, il primo Festival del Vino Cooperativo!

 

COS’È VIVITE

Un week-end in cui potrete degustare dell’ottimo vino di cantine cooperative, assistere a workshop originali, divertirvi col cabaret, concedervi una pausa nella nostra osteria, ascoltare della musica dal vivo, partecipare a degustazioni seguite e comprare prodotti artigianali nel nostro mercatino.

IL PRIMO FESTIVAL DEL VINO COOPERATIVO

VIVITE è la prima grande festa del vino cooperativo, i cui protagonisti sono le migliaia di soci produttori che operano nelle oltre quasi 500 cooperative italiane.
È il festival dedicato alle loro storie, ai loro vini, al loro lavoro, al loro attaccamento alla terra.
Non ha il format di una classica degustazione, anche se non mancheranno assaggi e degustazioni.
La due giorni è concepita insomma per non somigliare ad una delle tante manifestazioni sul vino, bensì per essere un’occasione di divertimento e di riflessione, per consentire a tutti di ragionare di vino e sul vino, fuori dagli schemi.

 

vivite festival del vino cooperativo

DOVE e QUANDO

Vi aspettiamo nella suggestiva location delle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e delle Tecnologie “Leonardo da Vinci” di Milano in Via Olona 6

17-18 novembre 2018

Orari di ingresso al pubblico:

Sabato dalle 10:30 alle 20.00
Domenica dalle 11:00 alle 20.00
Dalle 20.00 all’1.00 del sabato, e dalle 20 alle 00.00 della domenica vi aspettiamo al Vivite After Wine Show, per avere l’ingresso gratuito basta registrarsi  QUI

INFORMAZIONI:

I bambini e i ragazzi fino ai 14 anni possono entrare gratuitamente se accompagnati dai genitori.

I cani – anche se di piccola taglia – non sono ammessi.

 

Advertisement

ESSELUNGA: decine di posizioni aperte a Milano e in Brianza

ESSELUNGA
ESSELUNGA

ESSELUNGA: diverse decine di posizioni lavorative sono aperte a novembre e dicembre nei punti vendita di Milano e della Brianza.

Esselunga assume e propone contratti part-time e a tempo pieno, tra i ruoli ricercati quello di allievo di macelleria, cassiere, ‘picking up and delivery supervisor’, addetto al servizio di sorveglianza e allievo per carriera direttiva in negozio.

CLICCARE QUI PER CANDIDARSI.

“Le persone sono al centro di tutti i nostri piani formativi e di sviluppo. Per questo, progettiamo percorsi che valorizzano impegno, serietà e passione per il proprio lavoro – spiegano dal gruppo -. Con oltre 390mila ore di corsi erogati ogni anno a favore di 22mila dipendenti, la formazione è una leva fondamentale per sostenere lo sviluppo professionale e personale dei nostri collaboratori e con esso la crescita dell’intera organizzazione. Da lungo tempo ci siamo dotati di una vera e propria scuola di formazione interna, Esselunga Learning Center, per accompagnare le persone nello sviluppo di abilità e competenze attraverso percorsi di formazione teorica e pratica. Tutte le nostre attività si svolgono in poli all’avanguardia, moderni e innovativi, dotati di ambienti e strumentazioni polifunzionali”.

Esselunga è una delle più note catene di supermercati italiani, con un fatturato di quasi 8 miliardi di euro (2018) e 61 anni di storia alle spalle.

Advertisement

VIA MONTENAPOLEONE: tra le cinque strade più care del mondo

VIA MONTENAPOLEONE
VIA MONTENAPOLEONE

VIA MONTENAPOLEONE: la strada simbolo della moda e dello shopping milanese è anche una delle strade più care al mondo.

Via Montenapoleone è al quinto posto nel “Main streets across the world report”, la classifica stilata ogni anno da Cushman & Wakefield, la società immobiliare che analizza 446 strade in sessantacinque nazioni prendendo come indicatore il costo dell’affitto per un esercizio commerciale.

Quest’anno la via dello shopping milanese ha perso un gradino nella classifica passando dalla quarta posizione nel 2017 alla quinta nel 2018 restando comunque nella top cinque.

A rubare il quarto gradino a via Montenapoleone sono gli Champs Elysées di Parigi, con un prezzo di 13.900 euro al metro quadro, lievemente superiore ai 13.500 che servono per affittare in Montenapo.

Al primo posto della graduatoria c’è lo shopping district Causeway Bay di Hong Kong – oltre 24mila euro al metro quadrato -, seguito dalla 5th Avenue di New York con un prezzo di 20mila euro al metro quadro), che ha e la New Bond Street di Londra, 16mila euro.

VIA MONTENAPOLEONE

Advertisement

MILANO 21 HALF MARATON: ecco tutte le informazioni

MILANO 21 HALF MARATON
MILANO 21 HALF MARATON

MILANO 21 HALF MARATON: la manifestazione podistica internazionale che nell’edizione inaugurale dello scorso anno ha richiamato più di 6.500 runners.

Milano ospita la seconda edizione della Milano21 Half Marathon, manifestazione podistica internazionale che nell’edizione inaugurale dello scorso anno ha richiamato più di 6.500 runners.

La mezza maratona, con start e finish line a City Life, presenta un percorso rinnovato, ma sempre molto veloce, che sfilerà lungo i luoghi simbolo di Milano e che include anche un passaggio in Piazza del Duomo.

Due le formule di gara previste: 21 e 10 km, competitive e non competitive

Clicca qui per maggiori informazioni

DOVE
Partenza da Piazza VI Febbraio – City Life – Milano

QUANDO
Domenica 25 novembre – ore 9.30 per tutte le distanze

COME
Le iscrizioni dovranno essere effettuate on line tramite il portale www.followyourpassion.it/running.html.
Per le prove competitive le iscrizioni on line saranno chiuse alle ore 24,00 di mercoledì 21 novembre 2018.
Le iscrizioni alle prove non competitive saranno chiuse alle ore 24,00 di giovedì 22 Novembre 2018 per le iscrizioni online ed entro le ore 8.30 di domenica 25 Novembre per le iscrizioni in loco.

COSTO ISCRIZIONE
Sono previste diverse quote di iscrizione. Per maggiori informazioni si rimanda al sito dedicato http://www.followyourpassion.it/running.html#milano21

VILLAGGIO
Anche Expo, ristoro finale, spogliatoi e deposito borse saranno in area City Life con ampi spazi a disposizione dei partecipanti.
L’Expo sarà aperto nei giorni di Venerdì 23 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, di Sabato 24 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, e di Domenica 25 Novembre, dalle ore 7.00 alle ore 9.00.

PERCORSO
Nelle immagini qui sotto trovi i percorsi e la tabella  oraria dei passaggi

Advertisement

METEO: nel weekend ondata di freddo dalla Russia sul Nord Italia

raccolta vestiti milano
freddo milano

Meteo: Ondata di freddo a partire da questo weekend su tutta l’Europa, fino a dieci gradi l’abbassamento della temperatura a Milano e in tutto il Nord Italia..

E’ prevista un’ondata di freddo nel weekend del 17-18 novembre sul Nord Italia e, in generale, su tutta Europa. L’anticiclone sub-tropicale si sta spostando verso nord, favorendo la discesa di correnti d’aria fredda dalla Russa.

Il freddo comincerà a farsi sentire nella giornata di venerdì 16 novembre, accompagnato dalle ventate di Grecale. Il flusso di aria fredda si intensificherà nella giornata di sabato 17 novembre, producendo un abbassamento delle temperature massime (9 gradi a Torino, 12 a Milano) e anche di quelle minime, che andranno sotto zero a circa mille metri d’altitudine.

Gli esperti calcolano un abbassamento delle temperature di circa 10 gradi rispetto a qualche giorno prima. Nella notte tra sabato e domenica, poi, in Pianura Padana le temperature minime potrebbero scendere sotto lo zero.

Advertisement

PHOTO VOGUE FESTIVAL: terza edizione, tre mostre sulla fotografia contemporanea

PHOTO VOGUE FESTIVAL
PHOTO VOGUE FESTIVAL

PHOTO VOGUE FESTIVAL: si svolgerà dal 15 al 18 novembre la terza edizione della rassegna che negli ultimi anni si è imposta sulla scena nazionale ed internazionale.

In programma dal 15 al 18 novembre a Palazzo Reale e BASE Milano. Per la terza edizione del festival, i riflettori sono puntati sulle infinite possibilità e limiti che imponiamo al nostro sguardo quando “leggiamo” le immagini, e sugli innumerevoli significati che esse sono capaci di veicolare.

Si svolgerà dal 15 al 18 novembre la terza edizione di Photo Vogue Festival, la rassegna che negli ultimi anni si è imposta sulla scena nazionale ed internazionale come momento di diffusione della cultura fotografica e rilevante occasione di confronto su tematiche di attualità.

Oggi più che mai la fashion photography non può essere considerata una semplice manifestazione estetica: con l’avvento di Instagram, di Pinterest e dei fashion blog si è trasformata in uno dei principali linguaggi visivi della contemporaneità. A partire da queste considerazioni, per la terza edizione del festival, i riflettori sono puntati sulle infinite possibilità e limiti che imponiamo al nostro sguardo quando “leggiamo” le immagini, e sugli innumerevoli significati che esse sono capaci di veicolare.

“La fotografia è solo apparentemente uno dei linguaggi più immediati nell’ambito della creatività contemporanea, perché nella scelta e nella relazione con il soggetto ritratto il fotografo crea sempre contenuti originali, che possono suggerire, proporre, persino denunciare pensieri e opinioni anche molto lontani dal senso immediato di uno scatto – ha commentato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Il Vogue Photo Festival rappresenta un’occasione particolarmente importante in questo senso, perché, in un mondo sempre più soggiogato dal fascino dell’immagine, combina con grande equilibrio la qualità della proposta artistica e la grande attenzione alle implicazioni sociali del messaggio che veicola”.

Il Photo Vogue Festival, presieduto da Emanuele Farneti e diretto dalla Senior Photo Editor Alessia Glaviano, prevede per quest’anno l’inaugurazione di una monografica del fotografo norvegese Sølve Sundsbø, una delle voci più innovative della fashion photography contemporanea nonché celebre firma di Vogue Italia. La mostra, intitolata “Beyond the still image” e curata da Alessia Glaviano e Michael Van Horne, è allestita nelle sale di Palazzo Reale fino al 9 dicembre ed è promossa e prodotta da Vogue Italia in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura e Palazzo Reale, con il sostegno di Art + Commerce.

Un percorso immersivo che si snoda tra foto iconiche e opere inedite, video, proiezioni e installazioni site-specific per approfondire la visione di un artista che ha fatto dell’uso pionieristico della tecnologia la propria cifra stilistica. L’artista norvegese infatti sfida costantemente la bidimensionalità della fotografia grazie all’utilizzo avanguardistico di diversi tipi di illuminazione e di tecniche non tradizionali come raggi x e scansioni 3D, ottenendo composizioni complesse e sofisticate.

Nello spazio industriale riconvertito di BASE Milano, invece, Photo Vogue Festival propone due collettive: “Embracing Diversity” e “All That Man Is – Fashion and Masculinity Now”. La prima è un’esposizione – curata da Alessia Glaviano e Francesca Marani – dedicata alla valorizzazione della diversità e dell’inclusione per una comprensione più profonda della nostra contemporaneità, che vedrà protagonisti i fotografi selezionati tramite lo scouting indetto sul canale PhotoVogue.

“All That Man Is – Fashion and Masculinity Now” è invece un’esplorazione del concetto di mascolinità attraverso gli occhi dei fotografi di moda contemporanei. La mostra, a cura di Chiara Bardelli Nonino, ha lo scopo di mostrare come la rappresentazione di cosa vuol dire essere uomo oggi sia sempre di più uno spettro multisfaccettato dove convivono idee diverse di mascolinità, e di stimolare una discussione su questo tema.

“Ci sono momenti in cui il compito della fotografia di moda è quello di regalare sogni, bellezza, evasione. E ce ne sono altri in cui è richiesto invece a tutti di sporcarsi le mani facendo i conti con l’attualità, mettendo in chiaro il proprio punto di vista sul mondo – dice Emanuele Farneti –. Oggi viviamo uno di questi momenti. Abbracciare la diversità, raccontare un’idea di mascolinità capace di farsi inclusiva: i temi del Photo Vogue Festival 2018 mettono a fuoco due sfide certo non marginali della nostra società. E lo fanno con una selezione straordinaria di talenti, cui la piattaforma digitale di PhotoVogue ha dato un luogo per far sentire la propria voce”.

“In un momento storico in cui si alzano sempre più forti le voci dell’intolleranza e il linguaggio politico ha raggiunto una violenza verbale impensabile fino a ieri – dice Alessia Glaviano –, in un momento storico testimone di una chiusura generale nei confronti della diversità mi è parso importante dedicare questa edizione del festival proprio alla scoperta e valorizzazione della diversità in ogni sua espressione (che sia essa fisica, di genere, geografica o culturale). Diversità come ricchezza che può emergere solo dalla pluralità.  Occorre una battaglia culturale, oltre che politica. La politica può fare delle leggi, ma non cambia lo sguardo delle persone. L’arte, e insieme all’arte anche la moda, hanno la possibilità di cambiarlo. Hanno la possibilità di rappresentare la vita al di là dei pregiudizi e delle etichette sociali”.

PORTFOLIO REVIEW:

Sabato 17 novembre dalle ore 11 alle ore 13 a BASE Milano verrà data l’opportunità a fotografi di talento, selezionati dalla redazione di Vogue Italia, di far visionare gratuitamente il proprio portfolio a esperti del settore. Per accedere alla preselezione basta mandare una mail a con un portfolio di 10/15 immagini in formato pdf, una biografia, un contatto telefonico e il link al proprio sito.

Lettori portfolio:
Alessia Glaviano, Chiara Bardelli Nonino, Chiara Capodici, Claudio Composti, Diego Orlando, Federica Chiocchetti, Francesca Morosini, Francesca Ragazzi, Francesca Seravalle, Francesco Valtolina, Giulia Ticozzi, Giulia Zorzi, Giuseppe Oliverio, Lorenza Bravetta, Lucia Orsi, Maddalena Scarzella, Marcella Manni, Maria Teresa Salvati, Michael Famighetti, Renata Ferri, Roberto Alfano, Selva Barni.

BASE Milano inoltre sarà la sede di talk con esperti di fama internazionale.
Il programma dettagliato degli eventi è disponibile su https://www.vogue.it/photo-vogue-festival

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °