18.4 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

LA CASA DI CARTA: una maxi installazione in Piazza Affari

LA CASA DI CARTA
LA CASA DI CARTA

LA CASA DI CARTA: la serie Netflix arriva a Milano con una maxi installazione in piazza Affari che coinvolge anche il ‘Dito medio’ di Cattelan.

Davanti alla Borsa è stata installata la maschera di Dalì in versione gigante, indossata dai personaggi della serie. Il motivo di questa irruzione nel cuore di Milano è per lanciare la terza stagione della serie spagnola, dopo l’enorme successo delle prime due su Netflix.

La maxi installazione è stata posizionata in piazza Affari, davanti alla Borsa di Milano (richiamo dello scenario dove si svolge la serie, la Zecca di Stato).

Sempre in piazza Affari domani saranno proiettate in anteprima le prime due puntate del terzo capitolo della serie.

I primi due episodi della terza serie saranno infatti proiettati questa sera alle 21,30 proprio in piazza Affari. Secondo i primi rumors, la banda si dovrà riunire dopo aver messo a segno il colpo storico alla Zecca, ma per altri motivi. Nuovi personaggi caratterizzeranno le otto puntate e sarà garantita azione, scene mozzafiato e parecchi risvolti politici.

Advertisement

LAVORO: il Comune assume personale, 350 nuovi posti di lavoro

comune di milano
comune di milano

LAVORO: al via la raccolta delle domande per la selezione di 350 nuove risorse per i servizi del Comune di Milano.

Milano investe su formazione, sicurezza e competenze tecniche per far crescere la qualità dei suoi servizi. Si aprono da oggi, sino al 30 agosto, i termini per la presentazione delle domande ai concorsi per la selezione di 350 nuovi posti di lavoro nei vari settori della macchina comunale.

“In questa prima tornata di bandi – spiega l’assessore alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Risorse Umane Cristina Tajani – prevediamo di selezionare 350 nuove risorse che entreranno nei vari settori del Comune per far fronte alle mutate esigenze dell’ente e al rinnovamento generazionale che sta interessando tutta la Pubblica Amministrazione. Un cambiamento che ci consentirà di avere servizi e competenze sempre più efficienti e attente alle esigenze del cittadino. Da qui a fine anno prevediamo complessivamente circa mille nuove assunzioni, numeri che rendono il Comune sempre più protagonista delle politiche occupazionali sul territorio”.

Nello specifico, da oggi sono pubblicate tutte le informazioni per la selezione a tempo indeterminato dei seguenti profili amministrativi: 123 posti da istruttore direttivo servizi amministrativi (categoria D1), 9 posti da istruttore direttivo dei servizi informativi (categoria D1), 11 posti da istruttore servizi informativi (categoria C1), 11 posti da istruttore direttivo servizi biblioteca (categoria D1) e 50 posti da istruttore direttivo dei servizi economico finanziari (categoria D1).

Dal 19 luglio saranno aperte le selezioni anche per le figure più tecniche: 51 posti da esecutore dei servizi tecnici ai servizi funebri, 17 posti da collaboratore dei servizi tecnici dei servizi funebri, 1 posto da fabbro, 6 posti per imbianchini/verniciatori, 4 posti per falegnami, 22 posti per muratori, 2 posti da idraulici, 12 posti nella protezione civile, 11 posti da controllore del verde e manutenzioni oltre a 20 posti di tecnici per esigenze varie dell’Amministrazione.

Tutte le prove di preselezione si svolgeranno presso il Palalido di Milano.

Selezioni e concorsi aperti.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI: Mercoledì 24.07 ritorna l’Aperitivo sotto le Stelle

66916210 2487526791269399 8599588712113766400 n 3
66916210 2487526791269399 8599588712113766400 n 3

MERCOLEDI’ 24 LUGLIO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti

c/o I Bagni Misteriosi
Via Carlo Botta 18

Ritorna il Summer Party in una location dal fascino straordinario..
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

APERITIF
a partire dalle ore 19.00

Drink e Royal buffet 15€

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP

POSTI ESAURITI – ACCREDITI SOLD OUT 

Advertisement

TERRAZZA MARTINI: Martedì 23.07 ritorna il Cocktail Party Vista Duomo

66123250 2334761630122593 1488063145653043200 n
66123250 2334761630122593 1488063145653043200 n

MARTEDI’ 23 LUGLIO 2019


TI aspettiamo al Rooftop Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica su Piazza Duomo e tutta Milano.

16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

BUFFET dalle 19.00 alle 21.30

DJ SET fino alle 23.30

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

dalle 19 alle 23.00

Dress Code:
SMART ELEGANT

15E Drink
80E Prosecco Martini

Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    FRECCE TRICOLORE: ecco tutte le esibizioni in Lombardia

    FRECCE TRICOLORE
    FRECCE TRICOLORE

    FRECCE TRICOLORE: il 12 ottobre si esibiranno sopra l’aeroporto di Linate mentre a settembre saranno a Monza e sul Lago di Como.

    La pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare torna su cielo di Milano: sabato 12 ottobre, infatti, i piloti si esibiranno in fantastiche evoluzioni sopra l’aeroporto di Linate. Non sarà il solo appuntamento nei cieli lombardi: domenica 8 settembre le Frecce Tricolori saranno a Monza per il Gran Premio di Formula Uno; il 29 settembre sorvoleranno il Lago di Como.

    Ci sono diverse novità riguardo la formazione alla guida dei velivoli MB339PAN, a partire di ruoli di Capoformazione (Pony 1) e di Solista (Pony 10). Alla guida del gruppo c’è il Maggiore Stefano Vit, che ha già una rodata esperienza come gregario della pattuglia acrobatica, mentre il Capitano Massimiliano Salvatore subentrerà al Capitano Filippo Barbero, diventando così il nuovo solista. Quest’anno inoltre ci saranno due nuovi ingressi in formazione, quello del Capitano Federico De Cecco, pilota di Tornado proveniente dal 154° Gruppo del 6° Stormo di Ghedi (Brescia), e quella del Capitano Alessio Ghersi, pilota di Eurofighter, proveniente dal IX Gruppo Caccia del 4° Stormo di Grosseto, che voleranno rispettivamente con il numero 9 ed il numero 8.

    Pony 0 – Maggiore Gaetano Farina
    Pony 1 – Maggiore Stefano Vit
    Pony 2 – Capitano Alfio Mazzoccoli
    Pony 3 – Capitano Emanuele Savani
    Pony 4 – Capitano Franco Paolo Marocco
    Pony 5 – Capitano Giulio Zanlungo
    Pony 6 – Capitano Mattia Bortoluzzi
    Pony 7 – Capitano Pierluigi Raspa
    Pony 8 – Capitano Alessio Ghersi
    Pony 9 – Capitano Federico De Cecco
    Pony 10 – Capitano Massimiliano Salvatore
    Pony 11 – Capitano Filippo Barbero

     

    INFO E BIGLIETTI : http://tidd.ly/263aa2c

    Frecce Tricolori: tutti gli appuntamenti del 2019

    13 Aprile – Roma
    17 Aprile – Pozzuoli (NA)
    5 Maggio – Grado (GO)
    8 Maggio – Bari
    15 Maggio – Brescia
    19 Maggio – Pisa
    24 Maggio – Roma
    26 Maggio – Civitanova Marche
    2 Giugno – Roma
    16 Giugno – Brindisi
    16 Giugno – Ladispoli (RM)
    23 Giugno -Punta Marina (RA)
    30 Giugno – Cazaux (FRA)
    7 Luglio – Otranto
    21 Luglio – Fairford (UK)
    27 Luglio – Sialuliai (Lituania)
    4 Agosto – Sliac (Slovacchia)
    11 Agosto – Lignano Sabbiadoro
    25 Agosto – Reggio Calabria
    1 Settembre – Rimini
    7 Settembre – Zeltweg (AU)
    8 Settembre – Monza
    8 Settembre – Lovere
    15 Settembre – Lido di Jesolo
    21 Settembre – Matera
    29 Settembre – Lago di Como
    5 Ottobre – Desenzano sul Garda
    12 Ottobre – Linate
    4 Novembre  – Roma
    16 Dicembre – Alta Badia

    Advertisement

    DE CHIRICO: a Palazzo Reale una mostra tra sogno e realtà

    DE CHIRICO
    DE CHIRICO

    DE CHIRICO: le opere provengono da alcuni dei più importanti musei nazionali e internazionali tra i quali la Tate Modern di Londra, il Metropolitan Museum di New York.

    Dal 25 Settembre 2019 al 19 Gennaio 2020 Palazzo Reale ospita la grande mostra su Giorgio de Chirico, che ricostruisce l’irripetibile carriera dell’artista attraverso un centinaio circa di capolavori, a distanza di quasi cinquant’anni dalla personale del 1970. Le opere provengono da alcuni dei più importanti musei nazionali e internazionali tra i quali la Tate Modern di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Centre Pompidoue il Musée d’Art Moderne de la Ville di Parigi, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, e tra quelli milanesi il Museo del Novecento e la Pinacoteca di Brera.

    Suddivisa in otto sale, l’esposizione procede per temi, come in una catena di reazioni visive, di andate e ritorni che, come scriveva de Chirico nel 1918, rincorrono “il demone in ogni cosa […] l’occhio in ogni cosa [perché] Siamo esploratori pronti per altre partenze”. Oggetti collocati in uno spazio senza tempo, prospettive in collisione fra luce e ombra, la linea sospesa ed enigmatica delle cose rivelano quel senso di Metafisica del quotidiano che si sprigiona da ogni immagine di De Chirico. Un viaggio nella mitologia e nella sontuosità pittorica del genio che ha rivoluzionato l’arte del Novecento.

    Curata da Luca Massimo Barbero, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale, da Marsilio e da Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, la mostra si presenta come una narrazione fatta di confronti inediti e accostamenti sorprendenti, che svelano il fantasmico mondo di uno degli artisti più complessi del XX secolo, esplorando la vitalità e l’invenzione della sua arte che tanto ha influenzato la cultura visiva di quegli anni.

    ORARI:

    Lunedì: 14.30-19.30
    Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 09.30-19.30
    Giovedì e sabato: 09.30-22.30

    Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

    INFORMAZIONI BIGLIETTO:

    Open € 16
    Intero € 14
    Ridotto € 12
    Abbonamento Musei Lombardia e Soci Orticola € 10
    Ridotto speciale € 6
    Biglietto famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6 / fino a 5 anni gratuito

    Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.

    TRASPORTI PUBBLICI:

    METROPOLITANA
    Linea gialla M3 e linea rossa M1 – fermata Duomo

    TRAM
    Linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19 – fermata Duomo
    Linee 24 e 27 – fermata Piazza Fontana

    BUS
    Linea 54 – fermata Duomo M1 M3

     

    Advertisement

    Nuovo Sistema Tariffario dei mezzi pubblici: lettera del Sindaco ai milanesi

    Nuovo Sistema Tariffario dei mezzi pubblici
    Nuovo Sistema Tariffario dei mezzi pubblici

    Nuovo Sistema Tariffario dei mezzi pubblici: nel giorno in cui partono le nuove tariffe Atm, il sindaco Beppe Sala ha scritto a tutti i milanesi per raccontare l’aumento del biglietto.

    />Cari concittadini, mi rivolgo a tutti voi in occasione dell’introduzione del nuovo Sistema Tariffario Integrato dei mezzi pubblici. Si tratta di una grande novità. In questi anni non ho mai smesso di affermare che i trasporti sono una delle architravi su cui dobbiamo costruire il futuro della nostra città. Mezzi pubblici il più possibile efficienti e puntuali sono la condizione per avere una Milano capace di crescere, di rispettare i suoi impegni, di assicurare un ambiente più pulito a noi e ai nostri figli. Però, per fare questo è necessario che il sistema dei trasporti non sia costruito a compartimenti stagni ma rappresenti un’opportunità per tutto il territorio metropolitano e oltre. Ed è proprio in questa prospettiva che va letto il nuovo sistema. Per la prima volta con lo stesso biglietto potranno muoversi 4,2 milioni di abitanti di Milano e di altri 212 comuni lombardi. Non solo. L’abbonamento annuale non cambierà di prezzo e abbiamo prodotto un articolato sistema di vantaggi riservati agli under 30 anni, a chi è più disagiato, a chi ha superato i 65 anni di età, e alle famiglie. E inoltre tutti i bambini e ragazzi sotto i 14 anni avranno uno speciale abbonamento che consentirà di viaggiare sempre gratis su tutti i mezzi pubblici del nostro sistema. Da oggi quindi abbiamo a disposizione uno dei più potenti mezzi per migliorare nei fatti il clima e l’aria che respiriamo nella nostra città. Più useremo tutti i mezzi pubblici, più risparmieremo, meno inquineremo e meno auto entreranno in città ogni giorno. Questo è un risultato molto importante che pone di nuovo la nostra città tra le più avanzate esperienze nello scenario internazionale. Ma, direte, e l’aumento del biglietto? Non ho certamente intenzione di nascondere che il biglietto ordinario aumenta di prezzo, passando da 1,5 a 2 euro. Permettetemi però di aggiungere che con 2 euro da oggi si può viaggiare per 90’ su tutti i mezzi non solo a Milano ma anche in altri 21 Comuni intorno alla nostra città, potendo timbrare più volte in metropolitana.

    Ma non è questo il punto. Rivendico il diritto e anche il dovere di un sindaco di guardare al futuro della città e di reperire i mezzi necessari per continuare a mantenere Milano al livello raggiunto oggi e anche a migliorarlo. Milano, sulla scia dell’operato dei sindaci che mi hanno preceduto, con l’Expo e con la vitalità che abbiamo saputo esprimere sta vivendo una bellissima stagione. Potremmo goderci i complimenti che stiamo ricevendo, ma non saremmo Milano. Guardare avanti, puntare a un futuro migliore, più equo e più rispettoso dell’ambiente: questi sono gli obiettivi che ci siamo proposti e questo è il mio modo di intendere il mestiere di sindaco. Avanti allora con le Olimpiadi del 2026, il nuovo grande appuntamento di Milano e dell’Italia con il mondo. Avanti con gli sviluppi urbanistici che devono continuare a costruire una città che cresce e che è in grado di offrire soluzioni abitative ai giovani, agli anziani e a chi fa fatica. Avanti con la realizzazione di un welfare capace di dare ai Milanesi, vecchi e nuovi, pari opportunità di vivere in città. Avanti con la cura della città, con le opere del Piano Quartieri e con la sua volontà di continuo confronto con tutti i cittadini. Avanti con l’attenzione alla sicurezza e al controllo di quelle situazioni dove l’illegalità cerca di affondare le sue vergognose radici.

    Avanti, dunque, anche con il nuovo Sistema Tariffario studiato per diffondere l’uso dei mezzi pubblici come pratica abituale e continua, fin dai primi anni di vita. Tra un paio d’anni la M4 comincerà a raccontare a milioni di persone una nuova storia della nostra metropolitana, in seguito raggiungeremo Monza e continueremo a studiare e a investire per un sistema di trasporti sempre più integrato ed ecologicamente vantaggioso. Ogni euro che incasseremo in più si tradurrà, e questo è un mio impegno, in qualità del nostro sistema. Vi chiedo di partecipare a questa trasformazione in modo tale che soprattutto i più giovani capiscano e vivano con orgoglio la qualità del nostro sistema. Investiamo oggi per costruire una città nella quale vivere, lavorare e poter crescere i figli.

    Milano, come i Milanesi, non si ferma mai e procede nella ricerca di nuove modalità di vita che incarnino e sviluppino le nuove sensibilità sociali e ambientali. Il nostro modo di essere contemporanei è fare, fare bene e concretamente. Oggi con questo nuovo Sistema abbiamo fatto bene. Continuiamo così.

    Advertisement

    URBANISTICA: rigenerazione Bovisa-Goccia con parco e campus universitario

    URBANISTICA
    URBANISTICA

    URBANISTICA: approvate le linee di indirizzo politico per la convenzione che sarà firmata dopo l’approvazione del PGT. Volumetrie ridotte, verde e spazi pubblici.

    Realizzare un grande parco pubblico, ampliare il campus universitario del Politecnico di Milano e prevedere un polo scientifico tecnologico, creando i presupposti affinché l’ambito diventi un luogo deputato all’eccellenza e alla ricerca. Con questi obiettivi sono state approvate le linee di indirizzo politico per la rigenerazione dell’area Bovisa-Goccia, cui seguirà, una volta approvato il Piano di Governo del Territorio, la sottoscrizione di una Convenzione Quadro tra Comune e Politecnico, principali proprietari delle aree che porterà alla definizione del Piano Attuativo per il loro sviluppo.

    L’accordo ricalca le indicazioni del Piano di Governo del Territorio in fase di discussione, che prevede uno sviluppo dell’area legato a una Grande Funzione Urbana, intesa come l’ampliamento del campus universitario,  la realizzazione di un parco di almeno il 50% della superficie totale e la riduzione dell’indice di edificabilità allo 0,35 mq/mq per funzioni legate all’università (direzionali, produttive, finalizzate alla creazione di un parco scientifico-tecnologico, residenze universitarie).  L’area di circa 350mila metri quadrati vedrà quindi ridurre drasticamente le volumetrie consentite, a favore di un incremento del verde e un consistente ampliamento del campus universitario.

    “Con questa delibera confermiamo l’impegno a procedere insieme al Politecnico per valorizzare finalmente un’area che riveste un’importanza strategica sia per dimensioni sia per la grande accessibilità garantita dalle stazioni Bovisa e Villapizzone e acceleriamo il processo per le fasi attuative- dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -. L’obiettivo è realizzare un parco pubblico in continuità con altri due grandi parchi che nasceranno nei prossimi anni allo scalo Farini e nell’area Mind, oltre che con il nuovo polmone verde di Cascina Merlata. Parallelamente contribuiremo a rafforzare l’eccellenza milanese rappresentata dal Politecnico, che potrà avere nuovi spazi innovativi per i suoi sempre più numerosi studenti italiani e stranieri”.

    La segreteria tecnica, insediata nel 2017 tra esperti del Politecnico e funzionari dell’Amministrazione comunale per definire delle linee guida progettuali per l’ambito Bovisa-Goccia, avvierà fin da subito, in attesa dell’approvazione del PGT, una nuova fase di confronto. Il tavolo lavorerà in particolare all’approfondimento delle linee guida attraverso l’individuazione degli spazi per la didattica e la ricerca necessari alla creazione di un campus innovativo e funzionale e alla definizione del progetto per il parco: si prevede infatti che, alla rete di spazi e percorsi verdi che caratterizzeranno i nuovi insediamenti a carattere fortemente pubblico, si affiancheranno due grandi aree connesse, che comporranno il parco della Goccia. La prima è un’area di circa 90mila metri quadrati, posta a nord ovest, dove nei prossimi mesi sarà avviata una sperimentazione di fitorimedio, tecnica innovativa di bonifica attraverso l’impiego di essenze arboree, eventualmente replicabile nella restante parte della Goccia.

    La seconda è il cosiddetto Parco dei Gasometri, area di 40mila metri quadrati posta a margine sud del Campus e su cui insistono i manufatti dei gasometri e altri edifici storici di archeologia industriale. Entro l’anno sarà conclusa la bonifica di questa parte del parco: per garantire un presidio dell’area e una sua fruizione in tempi rapidi, in attesa che la Convenzione Quadro definisca il quadro generale e le modalità attuative, l’area potrà essere affidata al Politecnico, che si incaricherà di realizzare a proprie spese interventi di carattere temporaneo volti a renderne possibile la fruizione: cura del verde, inserimento di attrezzature per lo sport all’aperto, messa in sicurezza dei manufatti storici e, dove possibile, il loro riuso per servizi  e attività connesse alle propria funzione.

    Advertisement

    ASPRIA HARBOUR CLUB: Stasera RedBull Pool Party con Bagno in Piscina

    64364730 2477399755615436 6446879909980667904 n
    64364730 2477399755615436 6446879909980667904 n

    Sabato 20 Luglio 2019


    ASPRIA HARBOUR CLUB
    Via Cascina Bellaria, 19 – Milano
    Dalle 22.30 alle 04.00

    Sabato 20 Luglio il Rouge Carrousel powered by Red Bull
    dipingerà di rosso la magnifica location dell’Harbour Club!
    Preparatevi ad accogliere il mini luna park più irriverente di Milano!
    Ballerine, trampolieri, giocolieri, acrobati e contorsionisti con installazioni luminose per giochi di luce animeranno la serata!

    Vi aspettiamo a partire dalle 22.30 per un ballare e festeggiare fino a tarda notte.

    Ingresso RIDOTTO IN LISTA #MILANOEVENTS
    dalle h. 22:30 alle h. 00:00:

    Uomo 20,00 € con drink incluso
    Donna 10,00 € con drink incluso

    Closing Party ore 4.00

    INGRESSO ESCLUSIVAMENTE SU REGISTRAZIONE
    ——————————————————————–

    PREZZI TAVOLI
    Tavoli 150€ x 5 ingressi bottiglia basic
    Tavoli 200€ x 5 ingressi bottiglia premium

    INFO & PRENOTAZIONI:


    Tel.+39 02 84106534

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      SALONE DELL’AUTO: lascia Torino e si trasferisce a Milano dal 2020

      SALONE DELLAUTO
      SALONE DELLAUTO

      SALONE DELL’AUTO: si trasferisce in Lombardia, lo annuncia una nota degli organizzatori. La sesta edizione sarà dal 17 al 21 giugno 2020.

      Il Salone dell’Auto dal 2020 si trasferisce in Lombardia. Ad annunciarlo una nota degli organizzatori in cui si precisa che “la sesta edizione del Salone dell’Auto all’aperto Parco Valentino si svolgerà in Lombardia dal 17 al 21 giugno 2020”.

      “Seguendo la nostra vocazione innovativa – spiega il presidente Andrea Levy – abbiamo scelto per il 2020 di organizzare la sesta edizione in Lombardia in collaborazione con Aci. Sarà un grande evento internazionale, all’aperto e con una spettacolare inaugurazione dinamica a Milano nella giornata di mercoledì 10 giugno 2020”.

      Levy ringrazia “la Città di Torino per aver collaborato in questi 5 anni alla creazione di un evento di grande successo, capace di accendere sulla città i riflettori internazionali”. Nella nota si anticipa che i dettagli del nuovo progetto e il nuovo logo saranno svelati a settembre in una conferenza stampa ufficiale congiunta con le amministrazioni dei comuni coinvolti.

      “È un evento che quest’anno ha portato 700.000 persone. Ieri, insieme all’assessore Sacco, abbiamo incontrato Andrea Levy – presidente del Salone dell’Automobile – e gli abbiamo garantito il pieno supporto da parte della Città. Stiamo ragionando in un’ottica pluriennale anche di comunicazione e quindi noi siamo a disposizione” – evidentemente quel che sindaca e assessora hanno detto ad Andrea Levy non è bastato a convincerlo.

      La sindaca di Torino si dice “furiosa per la decisione del comitato organizzatore del Salone dell’Auto di lasciare Torino dopo cinque edizioni di successo” e parla di una scelta che danneggia Torino “la nostra città, a cui hanno anche contribuito alcune prese di posizione autolesioniste di alcuni consiglieri del Consiglio Comunale e dichiarazioni inqualificabili da parte del Vicesindaco”.

      Conclude la nota diramata dal Comune: “Senza sottrarmi alle mie responsabilità, mi riservo qualche giorno per le valutazioni politiche del caso”.

      Advertisement

      SCIOPERO TRENORD: il 14 luglio sciopero regionale di 24 ore

      sciopero
      sciopero

      SCIOPERO TRENORD: previsto uno sciopero regionale del trasporto ferroviario proclamato dal sindacato Orsa. Ecco i dettagli.

      Domenica di disagi per i viaggiatori sui treni lombardi. E’previsto uno sciopero regionale del trasporto ferroviario proclamato dal sindacato Orsa dalle 3 di domenica 14 luglio alle 2 di lunedì 15 luglio. I treni regionali, suburbani e a lunga percorrenza di Trenord e il servizio Malpensa Express potrebbero subire limitazioni e cancellazioni. Non sono previste fasce di garanzia, in quanto si tratta di una giornata festiva.

      Circoleranno autobus sostitutivi senza fermate intermedie per le eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna (in partenza da via Paleocapa, 1) e Malpensa Aeroporto e tra Malpensa Aeroporto e Stabio. Per la lunga percorrenza saranno garantite le corse indicate sul sito di Trenord. Informazioni sull’andamento della circolazione saranno comunicate su sito e App Trenord e nelle stazioni, tramite i monitor e gli annunci sonori.

      Advertisement

      PINACOTECA DI BRERA: Giovedì 18 Luglio ingresso a 3E e tre ore di musica

      PINACOTECA DI BRERA
      PINACOTECA DI BRERA

      PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

      Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

      Giovedì 18 Luglio 2019

      La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

      Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
      Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

      Prossimi appuntamenti: 18/7/2019

      ore 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

      Dove: Pinacoteca di Brera

      Ingresso: 3 euro

      Advertisement

      FRAGILITY AND BEAUTY: la Terra vista dallo spazio, la spettacolare mostra

      FRAGILITY AND BEAUTY
      FRAGILITY AND BEAUTY

      FRAGILITY AND BEAUTY: attraverso le nuove immagini, il visitatore intraprende un viaggio per esplorare i luoghi più straordinari e remoti della Terra.

      Presso il Museo della Scienza e della Tecnologia è in corso fino al 31 ottobre la mostra “Fragility and Beauty – Taking the pulse of our planet from space”, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per un nuovo allestimento con le più recenti immagini della Terra scattate dai satelliti.

      L’esposizione, curata da Viviana Panaccia, vuole creare un collegamento tra ricerca scientifica, tecnologia spaziale e pubblico sul tema dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile, del loro impatto sugli ecosistemi terrestri e le conseguenze sul futuro del pianeta.

      La visione sempre più precisa dei satelliti è la protagonista indiscussa della mostra.
      Attraverso le nuove immagini, il visitatore intraprende un viaggio per esplorare i luoghi più straordinari e remoti della Terra e “toccare con mano” gli aspetti più evidenti e meno conosciuti dell’ambiente e dei cambiamenti climatici.

      I satelliti, strumenti insostituibili per la diagnosi di tali cambiamenti, ci inviano un grido di allarme sulla fragilità e vulnerabilità del nostro pianeta: frequenti fenomeni climatici sempre più estremi, calotte polari in fase di scioglimento, temperature in aumento e conseguente inaridimento, mancato accesso all’acqua potabile per molte popolazioni.

      Il percorso espositivo parte da un esame della rapida crescita della popolazione mondiale e mostra le regioni e le megalopoli in cui nei prossimi anni sarà più sostenuta. Con l’aiuto di un touch table si vedono in dettaglio gli impatti del sovraffollamento del pianeta sui suoi ecosistemi, sia rispetto allo sfruttamento delle risorse naturali (acqua, foreste, terreni agricoli) che al rilascio di rifiuti ed emissioni di gas serra.
      Inoltre si osservano lo stato delle calotte polari, i processi di scioglimento dei ghiacci e la situazione degli oceani.
      Il percorso espositivo si conclude con uno sguardo al contributo che possono fornire i satelliti per il raggiungimento di alcuni dei principali obiettivi di sviluppo sostenibile – SDG (Sustainable Development Goals) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

      L’esposizione si avvale di immagini e installazioni multimediali di grande suggestione e impatto visivo, che intendono sottolineare la necessità di un cambio di rotta dei processi di sviluppo dell’uomo, per una crescita sostenibile che soddisfi i suoi bisogni senza compromettere il futuro delle nuove generazioni.
      Una video-installazione, ispirata alla serie televisiva “One Strange Rock” e firmata da Darrel Aronofsky per National Geographic, offre l’opportunità di riflettere sul futuro del nostro Pianeta.

      INFORMAZIONI PRATICHE

      La mostra e’ inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.

      Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
      Via San Vittore 21, Milano

      http://www.museoscienza.org/visitare/

      Advertisement

      PARCO SEMPIONE: arriva il labirinto di plastica, ecco di cosa si tratta

      PARCO SEMPIONE
      PARCO SEMPIONE

      PARCO SEMPIONE: dal 13 al 16 luglio piazza del Cannone a Milano ospita l’installazione collettiva Clean the Oceans Pavilion, un labirinto in plastica per la tutela ambientale.

      Dopo la corsa Run For The Oceans del 14 giugno, arriva a Milano una nuova iniziativa. Il milanese Parco Sempione, polmone verde del capoluogo lombardo, ospiterà infatti il Clean the Oceans Pavilion, installazione realizzata con bottiglie di plastica.

      Si tratta di un labirinto chedal 13 al 16 luglio 2019, occuperà una parte del parco (sarà allestito in Piazza del Cannone) e rientra nel progetto Milano Plastic Free. La mega struttura vuole così ribadire l’impegno della città in direzione della tutela delle acque e in generale dell’ambiente, con una politica di riciclaggio corretta e l’abolizione delle plastiche monouso.

      “Una gara e un’installazione artistica che possono contribuire a promuovere atteggiamenti e comportamenti virtuosi capaci di modificare le abitudini dei cittadini”. In questi termini gli assessori milanesi Cristina Tajani (commercio) e Roberta Guaineri (sport) hanno spiegato l’iniziativa. Con l’auspicio che tali comportamenti “possano diffondersi con successo in tutta la cittàcontribuendo alla salvaguarda dell’ambiente e degli oceani”.

      Clean the Oceans Pavilion nasce dalla collaborazione tra SUPER (Scuola superiore d’arte applicata) e il collettivo all(zone) ed è promosso dal brand Adidas con il patrocinio del Comune di Milano. Grazie all’installazione migliaia di bottiglie di plastica avranno una seconda vita artistica creando un labirinto concentrico. E la struttura partirà dal nucleo per allargarsi via via diventando sempre più ampia.

      Le dimensioni? Dipenderanno dal contributo dei cittadini. Perché a “firmare” il padiglione di Parco Sempione sarà proprio la collettività consegnando il materiale adatto alla realizzazione del labirinto. Una bella iniziativa per coinvolgere i milanesi in un impegno condiviso che guarda al futuro del pianeta.

      Advertisement

      PALAZZO REALE: ingresso gratuito alla mostra “Il meraviglioso mondo della natura”

      PALAZZO REALE 1
      PALAZZO REALE 1

      PALAZZO REALE: in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra è previsto l’ingresso gratuito all’esposizione per tutta la giornata di venerdì 12 luglio.

      In occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra “Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza”, che chiude domenica 14 luglio, Comune di Milano|Cultura e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE hanno deciso l’ingresso gratuito all’esposizione per tutta la giornata di venerdì 12 luglio, dalle ore 9:30 alle ore 19:30. Questa iniziativa è possibile grazie al sostegno dell’Istituto Ganassini, storico marchio farmaceutico italiano che ha raccolto la sfida di riportare all’antico splendore le 23 tele del “Ciclo di Orfeo”, protagoniste dell’esposizione insieme ad altri capolavori come la Canestra di frutta di Caravaggio, contribuendo al loro restauro e offrendo al pubblico la possibilità di conoscere questa opera straordinaria, patrimonio delle raccolte civiche milanesi.

      L’originale progetto espositivo, curato da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, è infatti centrato sulla ricostruzione del “Ciclo di Orfeo” secondo l’antico assetto e la verosimile sequenza originaria con cui si doveva presentare quando fu realizzato intorno al 1670 per Palazzo Visconti (poi diventato Lunati, poi Verri) in via Monte Napoleone. Le tele furono in seguito smontate per approdare nel 1877 a Palazzo Sormani, dove vennero adattate per essere allestite nella sala del Grechetto nei primissimi anni del Novecento.

      Per informazioni
      palazzorealemilano.it

      mostramondonatura.it
      ticket24ore.it
      artbonus.gov.it

      Advertisement

      CASTELLO SFORZESCO: 13 e 20 luglio 2 ore in più per visitare “Leonardo mai visto”

      CASTELLO SFORZESCO
      CASTELLO SFORZESCO

      CASTELLO SFORZESCO: il Comune di Milano|Cultura e Civita hanno deciso in via sperimentale di prolungare l’orario per “Leonardo mai visto”.

      Si avvia a superare il traguardo degli 80mila visitatori “Leonardo mai visto”, il programma di mostre e iniziative allestite al Castello Sforzesco sino al 12 gennaio 2020 che nelle scorse settimane è stato la seconda esposizione più visitata in Italia e la prima in Lombardia.

      Considerata l’alta affluenza, il Comune di Milano|Cultura e Civita hanno deciso in via sperimentale di prolungare l’orario nelle giornate di sabato 13 e 20 luglio, in modo da consentire ai milanesi e ai sempre più numerosi turisti provenienti da ogni parte del mondo di visitare le mostre e le installazioni dedicate a Leonardo fino alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30), con biglietto ridotto a 5 euro a partire dalle ore 17. L’estensione dell’orario riguarderà solo il Museo di Arte Antica che ospita “Leonardo mai visto”.

      Due ore in più ad un prezzo speciale per seguire le tracce di Leonardo da Vinci a Milano e al Castello Sforzesco, dove il genio di Vinci lavorò per oltre vent’anni.

      Per maggiori informazioni: www.milanocastello.it

      Press kit Leonardo mai visto https://bit.ly/2WGTlNx

      Advertisement

      TEATRO ALLA SCALA: spettacoli da non perdere a luglio

      TEATRO ALLA SCALA
      TEATRO ALLA SCALA

      TEATRO ALLA SCALA: grandi spettacoli del Teatro alla Scala saranno ancora in scena con una ricchissima programmazione quasi tutte le sere fino al 19 luglio.

      Le ultime repliche de I masnadieri diretti da Michele Mariotti con protagonista la rivelazione Lisette Oropesa (1, 4 e 7 luglio) e de La Bella addormentata di Nureyev (2, 3, 5 e 9 luglio) si alternano con l’ospitalità straordinaria del Tokyo Ballet (11, 12, 13 e 14 luglio) e il dittico inedito Prima la musica e poi le parole / Gianni Schicchi (dal 6 al 19 luglio).

      Con l’atteso Gianni Schicchi debutta alla Scala Woody Allen, portando la sua celebrata regia “italo-americana” del delizioso atto unico comico di Puccini, di ispirazione dantesca. L’inedito accostamento con Prima la musica e poi le parole, nuova produzione di Grischa Asagaroff, ci permette di riscoprire il raffinato gioco di teatro nel teatro settecentesco firmato da Antonio Salieri. I Progetto Accademia incontra per l’occasione la bacchetta esperta di Ádám Fischer e il carisma del baritono Ambrogio Maestri in entrambe le opere.

      Meravigliose occasioni di incontro fra oriente e occidente sono i due spettacoli ospiti del celebre Tokyo Ballet: l’11 e 12 luglio in scena il trittico Serenade / Dream Time / Le Sacre du printemps, omaggio ai grandi coreografi del XX secolo Balanchine, Kylián e Béjart; il 13 e 14 luglio torna The Kabuki di Béjart, balletto simbolo della compagnia giapponese.

      Per maggiori informazioni sulle date, foto e video degli spettacoli: www.teatroallascala.org.

      Advertisement

      PALAZZO REALE: “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da van Gogh a Picasso”

      PALAZZO REALE
      PALAZZO REALE

      PALAZZO REALE: la straordinaria collezione Thannhauser del Guggenheim museum di New York, una selezione di cinquanta capolavori dei grandi maestri.

      Dal 17 ottobre al 9 febbraio 2020 Palazzo Reale ospita la straordinaria collezione Thannhauser del Guggenheim museum di New York: una selezione di cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas,Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.

      Il percorso espositivo, curato da Megan Fontanella, conservatrice di arte moderna al Guggenheim, racconterà la storia e della collezione che negli anni Heinrich Thannhauser costruì con il figlio Justin e la seconda moglie Hilde per poi donarla, nel 1965, alla Fondazione Solomon R. Guggenheim, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.

      “In questa mostra si intrecciano una grande storia di collezionismo che ha attraversato tutto il ventesimo secolo, la volontà di un importante museo di New York che offre a Milano l’opportunità di ammirare i suoi capolavori senza attraversare l’oceano e l’impegno di Palazzo Reale nel proporre ogni anno una mostra in grado di raccontare le collezioni dei più prestigiosi musei di tutto il mondo – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Una combinazione perfetta che arricchisce l’offerta culturale dell’autunno milanese”.

      È la prima volta che questi capolavori arrivano in Europa: dopo la prima tappa al Guggenheim di Bilbao e la seconda all’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, Palazzo Reale a Milano rappresenta la tappa conclusiva della mostra, dopo la quale le opere ritorneranno a New York. Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e Mondomostre Skira, la mostra è dunque un’occasione unica e irripetibile per ammirare lavori di eccezionale qualità di grandi maestri della pittura europea sinora mai esposti fuori dagli Stati Uniti.

      Insieme alle magnifiche opere della Collezione Thannhauser, il Museo Guggenheim ha scelto, per arricchire maggiormente la mostra e dimostrare la profonda convergenza tra le due collezioni, di esporre alcuni altri prestigiosi lavori degli stessi celebri artisti o di altri grandi maestri.

      La storia della collezione Thannhauser
      Nel 1905 Heinrich Thannhauser, mercante d’arte ebreo padre di Justin, apre la prima galleria a Monaco e nel 1908 presenta la prima grande retrospettiva dedicata a Van Gogh in Germania.

      Dal 1909 è affiancato dal giovane figlio Justin, che diventerà man mano il protagonista di tutta l’attività per l’organizzazione di mostre nelle varie gallerie aperte in Europa e l’acquisto di opere d’arte. Nel 1911 viene presentata la prima esposizione del gruppo “Blaue reiter (Il Cavaliere azzurro)”, e nel 1913 una delle prime grandi mostre dedicate a Picasso; inizia così una lunga amicizia tra Justin e il maestro spagnolo che durerà sino alla morte dell’artista nel 1973.

      Durante la prima guerra mondiale Justin entra nell’esercito, sarà ferito e decorato con la croce di ferro, sposa Kate, da cui avrà i figli Heinz e Michel. Nel 1920 Justin apre una galleria a Lucerna e nel 1926 nella galleria di Monaco presenta una importante mostra su Degas. Nel 1927 apre una nuova galleria a Berlino, dove concentra sotto il suo nome tutta l’attività.

      Nel 1935 muore il padre Heinrich e nel 1937, a causa delle minacce naziste, Justin si trasferisce a Parigi aprendo una nuova galleria. Sono di questi anni grandi mostre dedicate a Gauguin, Matisse e Monet.

      Nel 1940 quando le truppe tedesche invadono Parigi Justin è in Svizzera e non può ritornare in Francia. Alla fine di quell’anno si imbarca a Lisbona per New York. Nel 1944 il figlio Heinz viene ucciso in guerra, l’altro figlio Michel si suicida nel 1952, mentre la moglie Kate muore nel 1960. Due anni dopo Justin sposa Hilde Breitwisch. Senza eredi e condividendo appieno la promozione dell’innovazione artistica di Solomon R. Guggenheim, decide di donare al museo americano settantacinque opere della sua collezione, tra cui trenta lavori di Picasso. Nel 1965 le opere sono presentate nella sala dedicata del museo.

      La casa newyorchese dei Thannhauser in un ventennio è diventata un luogo di eccezione dove si ritrovano grandi personaggi del mondo della cultura, dell’arte, della musica, del teatro, del cinema, della fotografia come Leonard Bernstein, Louise Bourgeois, Henri Cartier-Bresson, Marcel Duchamp, Jean Renoir, Arturo Toscanini. Justin Thannhauser muore nel 1976 in Svizzera a 84 anni. La moglie Hilde nel 1984 dona al Museo altre 10 opere, che entrano nella collezione Guggenheim alla sua morte nel 1991.

      Orario

      Lun: 14:30 – 19:30
      Mar: 09:30 – 19:30
      Mer: 09:30 – 19:30
      Gio: 09:30 – 22:30
      Ven: 09:30 – 19:30
      Sab: 09:30 – 22:30
      Dom: 09:30 – 19:30

      Ultimo ingresso un’ ora prima

      Festività: Venerdì 1 novembre 9.30 – 22.30

      Biglietti

      (audioguida inclusa / prevendita esclusa)

      Intero € 14
      Open € 16
      Ridotto € 12
      Abbonam. Musei Lombardia € 10
      Ridotto speciale € 6
      Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6

      Advertisement

      Giardino Triennale Milano: Stasera Open Spritz Aperol Party & DJ Set

      35082784 10156355694143116 240441773992706048 o 3
      35082784 10156355694143116 240441773992706048 o 3

      SABATO 20 LUGLIO 2019


      Abbiamo il Piacere di Invitarti
      c/o GIARDINO | TRIENNALE MILANO

      ad un aperitivo con formula

      ALL YOU CAN SPRITZ
      nella splendida cornice del Giardino della Triennale di Milano, nel cuore di Parco Sempione.

      Aperitif with Dj Set from 19.00

      Un’immensa area verde e un Sound Ricercato in uno dei giardini più cool della città di Milano.

      Formula 15 Euro​ Open Spritz dalle 19 alle 22.

      Dopo le 22.00, 1 drink 10€ cad

      Closing Party ore 23.30

      Ingresso solo su Registrazione

      Info  :

      02 84106534

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


        Advertisement

        Festival dell’Anguria, arriva a Milano l’evento più fresco dell’estate !

        festa dellanguria milano
        festa dellanguria milano

        Festival dell’Anguria @ Bovisa Drive In – Ingresso Omaggio

        Finalmente arrivo a Milano il Festival dell’Anguria! 
        Tenetevi liberi dal 12 al 14 Luglio!

        BOVISA Drive-In è il cinema in auto di Milano, ospiterà il Festival nell’area eventi 📽🚗🎬

        Dj Set, Party, Street Food, Cinema e Attrazioni e… FESTIVAL DELL’ANGURIA!

        Angurie gelate presentate con diverse ricette, dal classico taglio a rivisitazioni, mix alcolici e giochi tematici e molto altro! 🍉🍉🍉

        Rinfreschiamo questa estate per venire in soccorso di tutta Milano, con un’abbuffata di acqua e zucchero sotto forma di Anguria Gelata per stare freschi 🍉🍉🍉

        Inoltre una grande area cinema dove rivedere i grandi cult come non li abbiamo mai visti, in auto!
        Prenoti, parcheggi, ordini cibo direttamente dalla tua auto e gusti insieme agli amici uno dei tuoi film preferiti, con proiezioni notturne, musica e intrattenimento.

        Ci vediamo Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Luglio!
        Vi faremo compagnia per tutto il weekend con cinema, Dj Set, Live Band, Party, Street Food e Attrazioni, per fare festa fino a notte tarda e….. il FESTIVAL DELL’ANGURIA! 🍉🍉🍉

        Che tu venga a in macchina, a piedi, in bicicletta o a cavallo, non ci importa!

        🎫 Non dimenticarti di prenotare, i posti sono limitati! 🎫

        🍿 I popcorn e lo zucchero filato li portiamo noi. 🍭

         

        ROGRAMMA UFFICIALE
        ___________________________________________________
        12 Luglio
        Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party

        19.00
        Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento

        19.00 –> 22.30
        Festival dell’Anguria 🍉
        Street Food
        Dj set
        Attrazioni

        20.30 –> 22.30
        Inizio Proiezione AMERICAN GRAFFITI
        Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa

        22.30 –> 03.00
        PARTY powered by Obi Baby
        Live Singer Brisen / Special Performers / Pop Corn Girls
        Dj set
        Street Food
        Attrazioni
        Festival dell’Anguria 🍉

        ___________________________________________________
        13 Luglio
        Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party

        19.00
        Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento

        19.00 –> 22.30
        Festival dell’Anguria 🍉
        Street Food
        Dj set
        Attrazioni

        20.30 –> 22.30
        Inizio Proiezione LO SQUALO
        Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa

        22.30 –> 03.00
        PARTY powered by Retrò Vintage
        Music Night Retrò Vintage / Rock ‘n’ Roll, Twist, 70’s, 80’s, 90’s, Revival, Indie Rock, Rhythm ‘n’ Blues.
        Dj Set
        Street Food
        Attrazioni
        Festival dell’Anguria 🍉

        ___________________________________________________
        14 Luglio
        Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party

        18.30 –> 01.00
        Festival dell’Anguria 🍉
        Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento
        Street Food
        Attrazioni
        Dj Set

         

        19.30 –> 21.45
        Inizio Proiezione LO SQUALO
        Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa

        22.30 –> 00.15
        Inizio Proiezione TOP GUN
        Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa
        ___________________________________________________

        Il progetto Bovisa Drive In è realizzato anche grazie ai fondi del bando “FABRIQ QUARTO – Innovazioni di quartiere” promosso dal Comune di Milano.

        BOVISA DRIVE IN : via R. Lambruschini 33, 20156 Milano

        Advertisement
        Milano
        nubi sparse
        18.4 ° C
        19.3 °
        17.8 °
        85 %
        2.6kmh
        40 %
        Lun
        19 °
        Mar
        15 °
        Mer
        15 °
        Gio
        17 °
        Ven
        17 °