29.2 C
Milano
lunedì, Agosto 18, 2025
Advertisement

Armani / SILOS Milano: Apertura Gratuita Domenica 2 Febbraio 2020

47681655 2169763313055817 1289529369022169088 o
47681655 2169763313055817 1289529369022169088 o

Armani / SILOS Milano: apertura gratuita Domenica 2 Febbraio 2010

L’Armani/Silos è uno spazio espositivo milanese situato in via Bergognone, che illustra l’esperienza professionale dello stilista Giorgio Armani.

Inaugurato nel 2015 su idea dello stesso Armani che ne ha seguito anche il progetto, sorge nel luogo dove originariamente si trovava un deposito di granaglie di una grande industria multinazionale. L’edificio, costruito nel 1950, a seguito dell’intervento di ristrutturazione si sviluppa su quattro livelli.

Un grande spazio espositivo di 4.500 metri quadrati che si sviluppa su quattro piani, vi attende una selezione ragionata di abiti dal 1980 a oggi. La selezione, che non segue un criterio cronologico, racconta la storia e l’estetica dello stilista ed è suddivisa per temi, temi che hanno ispirato e che continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.

Al piano terra, la sezione Stars e la sezione dedicata al Daywear. Al primo piano la sezione Esotismi. Al secondo piano, Cromatismi. Al terzo e ultimo piano la sezione Luce.

o


INGRESSO GRATUITO

Domenica 2 FEBBRAIO 2020

Apertura dalle dalle 11.00 alle 19.00

Prenotazione non necessaria

Armani/Silos – Exhibition Space

Via Bergognone, 40, 20144 Milano MI

Data di apertura: 2015


Advertisement

SMOG: domani tornano i divieti, domenica 2 Febbraio blocco totale del traffico a Milano

smog
smog

SMOG: domani tornano i divieti a Milano e in altre otto province! Il provvedimento riguarda anche il riscaldamento domestico!

Domenica scatta il Blocco Totale del traffico. Lo ha deciso il sindaco Beppe Sala dopo l’innalzamento dei valori delle polveri sottili.

inquinamento milanoTornano i divieti contro lo smog a Milano e in altre otto province della Lombardia. Da domani martedì 28 gennaio – comunica la Regione – le misure temporanee di primo livello saranno attivate nei Comuni con più di 30 mila abitanti e in quelli aderenti su base volontaria nelle province di Milano, Monza, Cremona, Pavia, Bergamo, Como, Lodi, Varese e Mantova. “Abbiamo attivato le misure temporanee di primo livello perché le condizioni meteo per oggi non sono favorevoli alla dispersione degli inquinanti. Da domani a mercoledì si preannunciano invece condizioni atmosferiche più favorevoli alla dispersione, quindi rivaluteremo il loro mantenimento nel corso della settimana”, spiega l’assessore regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo. Nel dettaglio, l’aggiornamento dei dati relativi alla giornata di ieri ha fatto registrare il raggiungimento del sesto giorno di superamento consecutivo per la provincia di Monza, il quinto per Milano, Lodi, Cremona, Mantova e Bergamo e il quarto per Varese, Como, Pavia. Le misure temporanee di primo livello riguardano il traffico (limitazioni per veicoli fino a Euro 4 diesel ambito urbano).

Le misure temporanee di primo livello riguardano anche l’obbligo di spegnimento dei motori in sosta, il riscaldamento domestico (limitazione all’uso di generatori a biomassa legnosa di classe inferiore alle 2 stelle compresa, riduzione di un grado delle temperature nelle abitazioni), l’agricoltura (divieto di spandimento liquami zootecnici) e divieto assoluto di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio).


Domenica 2 Febbraio BLOCCO TOTALE, si fermerà il traffico a Milano

Per un giorno stop alla circolazione dei mezzi a motore. Lo ha deciso il sindaco Beppe Sala. “I valori del Pm10 hanno nuovamente sforato i livelli di guardia e le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni non lasciano sperare in una diminuzione delle concentrazioni di polveri nell’aria”, scrive il primo cittadino su Facebook. “Quella per l’ambiente è una battaglia di lungo periodo – sottolinea – che si realizza attraverso misure strutturali e scelte di ampia visione. Allo stesso tempo, però, le condizioni attuali mi inducono a intervenire in modo contingente”.

Da qui il provvedimento: “Per questo motivo, domenica 2 febbraio Milano sarà chiusa alla circolazione delle auto. Ho chiesto agli uffici di verificare i dettagli operativi e domani saremo più precisi. Milanesi e turisti si preparino a trascorrere una giornata in città a piedi, in bici, sui mezzi pubblici ed elettrici”.

Advertisement

ACQUAWORLD: Boom di Ingressi al primo Parco acquatico coperto con Spa in Italia

foto 2 acquaworld 183
foto 2 acquaworld 183

Il parco acquatico Acquaworld è accessibile tutto l’anno grazie agli impianti e alle tecnologie di ultima generazione in grado di mantenere una temperatura dell’acqua e dell’aria costanti e piacevoli in qualsiasi stagione.

OLTRE 10.000 BIGLIETTI SCONTATI VENDUTI IN POCHI GIORNI

La struttura si suddivide in diverse aree:

l’area FUN è il fiore all’occhiello della struttura con oltre 1100 metri di scivoli acquatici di ultima generazione, un’ampia laguna e piscina a onde con numerosi giochi acquatici, cascate cervicali, per il divertimento di tutti gli ospiti. Per i più piccoli c’è l’area Miniworld con vasche e scivoli a misura di bimbo. Per gli ospiti adulti in cerca di relax ci sono i 5000 m² della Spa, area interamente dedicata al benessere, recentemente rinnovata e arricchita nei contenuti, con vasche interne ed esterne saline, grotta cascata con temporale monsonico, idromassaggi, sauna emozionale e stanze del vapore per purificare la pelle e rilassare il corpo.

Dal lunedì al venerdì il parco offre un’ampia e gratuita scelta di corsi di Acquafitness e i nuovi rituali Body&Soul in area Spa: aufguss, gommage e scrub.

acquaworld biglietti ingresso


L’OFFERTA PIU’ RICHIESTA SUL WEB

Disponibile ONLINE ancora per pochi giorni


Ingresso ad Acquaworld, area Spa inclusa (Da Lunedì a Venerdì) a 14,90 €

invece di 26 €

15.000 m² coperti da avveniristiche cupole progettate per regalare uno spazio unico nel suo genere in Italia. A pochi chilometri da Milano, Acquaworld è il luogo ideale per ritrovare relax e benessere, senza dimenticare un po’ di sano divertimento. Il coupon permette l’ingresso dal lunedì al venerdì per l’intera giornata a tutte le aree del parco, compresa l’area Spa (per i soli maggiori di 15 anni).

L’ingresso prevede, inoltre, la libera partecipazione a tutte le attività proposte come corsi di acqua-fitness e rituali body&soul: Aufguss (cerimonie di benessere all’interno della sauna emozionale dove l’acqua e il ghiaccio vengono miscelati ad oli essenziali veicolati da sapienti colpi di asciugamano direttamente sugli ospiti per una piacevole e rilassante carezza di calore), campane tibetane (un massaggio sonoro rilassante per il benessere del corpo e della mente per ritrovare equilibrio e armonia), scrub esfoliante, maschera all’argilla bianca o verde.

L’area Spa comprende:

  • Grotta tropicale: esperienza multisensoriale con suggestioni tropicali; lampi, scrosci d’acqua e tuoni ti sorprenderanno con un caldo temporale estivo
  • Vasche di reazione: brividi caldi e freddi in queste due vasche contigue dove immergersi a 35 °C o 22 °C
  • Sauna: calore e piacevoli sensazioni dell’aroma e cromo terapia – Temperatura: 70 °C/umidità 30 °C
  • Stanza del vapore: profumate essenze e la millenaria tradizione dell’hammam con tonificanti vapori a 45° per purificare la pelle dalle tossine

Relax Top garden: una raccolta e preziosa oasi di benessere all’aperto, anche in inverno dove fare una tonificante sauna al sale seguita da una immersione nelle vasche di reazione calda e fredda

Il parco acquatico comprende:

  • Ben 9 scivoli acquatici con 1.100 metri di con partenze e arrivi completamente al coperto; a corpo libero o con gommoni, per adulti o per bambini, dal livello di adrenalina medio a quello alto con pendenza da 7 a 35%. Per vivere l’emozione degli scivoli in anteprima, clicca qui
  • Idromassaggi: getti plantari, cervicali o dorsali, questo e molto altro ti aspetta nelle vasche di Acquaworld. Gli idromassaggi, adatti a grandi e piccoli, ti coccoleranno e ti condurranno nel mondo magico e benefico dell’acqua
  • Vasca onde: in piscina come al mare; niente di meglio che sdraiarti sui lettini a bordo vasca lasciandoti coccolare dall’inconfondibile sciabordio di onde infrante sulla riva
  • River: che sia lento o veloce il divertimento è garantito. Grazie ad appositi tubi galleggianti potrai percorrere il tracciato del fiume nuotando o lasciandoti trasportare da una corrente irresistibile
  • Grande piscina esterna immersa nel verde e vasca family esterna, ma con temperatura di 33 °C, dove immergersi è sempre un piacere d’estate come d’inverno

L’area bimbi comprende:

  • Mini World: un divertente ambiente sottomarino con vasche ricche di spassosi giochi acquatici e scivoli a forma di polipo che i piccoli non vorranno più abbandonare
  • Rainbow Slide: il coloratissimo scivolo adatto a bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni (solo in estate)
  • Baby Slide: il divertentissimo e spumeggiante multipista per bambini fino a 130 cm
  • Spray Park: un galeone dei pirati super divertente con scivoli acquatici, giochi e pistole d’acqua (solo in estate)

INFO BIGLIETTI


DOVE SI TROVA:

Concorezzo
16,6 km
Via La Pira, 16, Concorezzo, MONZA E BRIANZA 20863
Advertisement

CORONAVIRUS: ecco i sintomi e il Vademecum sulla prevenzione e trasmissione

un intelligenza artificiale previsto nuovo coronavirus 2019 v3 423976 1280x720 1
un intelligenza artificiale previsto nuovo coronavirus 2019 v3 423976 1280x720 1

CORONAVIRUS:Ecco il prontuario diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità. Tutto quello che si deve sapere per evitare allarmismi. Le risposte a tutti i dubbi più frequenti su esposizione e prevenzione“

Quali sono i sintomi  del nuovo coronavirus?
Stando alle informazioni fornite finora dalle autorità sanitarie cinesi e da quelle internazionali, il nuovo coronavirus inizialmente causa sintomi simili a un’influenza: congestione nasale (naso chiuso), mal di gola, spossatezza e febbre. In alcuni casi la malattia progredisce, creando un’infiammazione delle strutture più interne dei polmoni, e in mancanza di cure adeguate o per la presenza di precedenti malattie può rivelarsi mortale.

Perché “nuovo coronavirus”?
Viene semplicemente definito “nuovo coronavirus” un coronavirus da poco identificato e le cui caratteristiche non sono ancora completamente note; di solito col passare del tempo viene poi indicato un nome diverso, meno scientifico, con riferimento ai sintomi che provoca.

coronavirusCome si trattano i pazienti con nuovo coronavirus?
La prima risorsa per contrastare un’infezione virale è il proprio sistema immunitario, che identifica l’infezione e sviluppa la capacità di contrastare il virus, impedendogli di fare ulteriori danni in futuro. Non esistono cure e i medici possono solamente somministrare farmaci per ridurre i sintomi, o per trattare complicazioni come la polmonite, nel caso in cui si presenti. Qualcosa di analogo avviene già con l’influenza, nel caso di pazienti con precedenti problemi di salute.

Da dove arriva il nuovo coronavirus?
Con i suoi 11 milioni di abitanti, Wuhan è la più grande città della Cina centrale. Il 31 dicembre 2019, la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan aveva inviato una segnalazione all’OMS, spiegando di avere registrato un certo numero di casi di polmonite con cause ignote. Le indagini avevano messo in evidenza un legame con un mercato di frutti di mare, pollame e altri animali selvatici vivi, ma una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Lancet mette in dubbio questa eventualità (i dati devono però ricevere ulteriori conferme). Una decina di giorni dopo la segnalazione, il Centro per il controllo delle malattie della Cina ha annunciato di avere identificato un nuovo coronavirus, studiando le polmoniti di Wuhan. I tempi di scoperta e segnalazione sono comunque ancora sotto analisi, per capire se si potesse fare prima e meglio.

Come si viene contagiati?
I coronavirus si possono trasmettere da persona a persona, di solito in seguito a contatti stretti, in famiglia, tra amici, negli ambienti di lavoro e in luoghi molto affollati. Dalle ricerche svolte finora, il primo veicolo di contagio sembrano essere gocce di saliva e di muco da persone infette, con le quali si entra in contatto. La diffusione per via aerea sembra meno frequente, ma anche in questo caso si dovranno attendere altri giorni per avere un numero di casi più significativo da studiare.

coronavirus capodanno cinese milano annullato

Come ci si protegge dal nuovo coronavirus?
Le raccomandazioni delle autorità sanitarie per ridurre il rischio di infezione da 2019-nCoV sono simili a quelle indicate per le altre malattie infettive. Il consiglio è di lavarsi spesso le mani con acqua e sapone (per una trentina di secondi almeno), di starnutire e tossire in un fazzoletto o portandosi l’incavo del gomito alla bocca (in questo modo non si contaminano gli oggetti che si toccano con le mani e, al tempo stesso, non ci si porta nulla alla bocca dopo che si sono toccate superfici che potrebbero essere contaminate). Viene inoltre consigliato di evitare alimenti come frutta e verdura non lavate, bevande non imbottigliate, indicazioni utili soprattutto per chi si trova in luoghi dove è certa la presenza del virus.

Le mascherine servono?
In Cina milioni di persone circolano da giorni con mascherine, di solito di tessuto e simili a quelle che si utilizzano in sala operatoria. Può essere una buona precauzione per le persone malate per ridurre i rischi di contaminazione, mentre non è certo che offrano qualche garanzia in più a chi non vuole entrare in contatto con il nuovo coronavirus. Gli esperti consigliano soprattutto di lavarsi spesso le mani e di evitare di portarsele alla bocca o di toccarsi gli occhi, senza averle lavate prima.

VADEMECUM SULLA PREVENZIONE, TRASMISSIONE, ESPOSIZIONE

Continua a leggere..

Advertisement

TORRE BRANCA: Salita Gratuita & Aperitivo durante la Milan Women’s Fashion Week

pa ig 1080x1080 stories global rosa 1
pa ig 1080x1080 stories global rosa 1

MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO 2020


In Occasione della Settimana della Moda a Milano

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Just Cavalli Milano

per un aperitivo a Buffet e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

PROMO #MILANOEVENTS:
15E comprensivo di ingresso al Just Cavalli + 1 consumazione
( 1 drink ) + Buffet caldo e Freddo
+ accesso gratuito alla Torre Branca e suo Skyline
a partire dalle ore 20.00 fino alle 00.00

Area riservata con Buffet degustativo.


MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Dalle 19.45 alle 22.00
Ingresso Promo a soli 15E su accredito
tramite Form di Registrazione

Per chi arriva in serata, 15EURO con 1 drink su accredito entro 01.00

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi:

+39 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    ELODIE in Concerto a Milano il 16 Aprile alla Santeria Toscana 31

    elodie 1
    elodie 1

    Per la prima volta nel suo percorso musicale, Elodie si esibirà in due concerti live.

    Dopo l’annuncio dell’uscita del nuovo album “THIS IS ELODIE”, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 31 gennaio e con il disco fisico dal 7 febbraio, la partecipazione al Festival di Sanremo, le novità di Elodie per il 2020 continuano. La giovane cantante romana porterà sul palco tutte le canzoni contenute nel nuovo disco “THIS IS ELODIE” e i brani che hanno già fatto cantare e ballare tutta l’Italia, tra cui “Nero Bali” e “Margarita”, entrambi certificati doppio disco di platino, e “Pensare male”, singolo italiano più ascoltato in radio, nel 2019.

    L’attesa per tutti i fan che vogliono incontrare Elodie di persona è finalmente terminata.

    Le date:
    16 aprile Milano, Santeria Toscana 31
    18 aprile Roma, Teatro Centrale

    Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

    Advertisement

    ALBERTO URSO: Il tenore vincitore dell’ultima edizione di“Amici” il 12 Maggio a Milano

    Alberto Urso cs2019
    Alberto Urso cs2019

    Il tenore vincitore dell’ultima edizione di“Amici” a febbraio a Sanremo in gara con l’inedito “Il sole ad est” e con “La voce del silenzio” in duetto con Ornella Vanoni esce con la nuova edizione dell’album “Il Sole ad Est” venerdi 7 febbraio e si prepara per 3 importanti date evento:

    Le date:
    12 maggio Milano, Teatro degli Arcimboldi – BIGLIETTI
    18 maggio Roma, Auditorium Parco della Musica
    24 luglio Taormina, Teatro Antico

    INFO BIGLIETTI GIA’ IN VENDITA: clicca qui

    Advertisement

    LAVORO: Club Esse assume 550 persone per affrontare l’estate 2020

    Roccaruja animazione new
    Roccaruja animazione new

    LAVORO: Club Esse ha ripreso a crescere e ora sono 16 i villaggi estivi che ha in gestione! Ecco le posizioni aperte…

    club esseSono salite a 550, quasi un terzo in più rispetto al 2019, le posizioni aperte tra intrattenimento, sport, assistenza bagnanti e mansioni alberghiere (direzione, ricevimento, cucina, servizio sala e bar, economato, housekeeping) che la catena alberghiera Club Esse ha bisogno di coprire per affrontare a pieno organico l’estate 2020. Figure che verranno selezionate nel corso di una grande campagna di reclutamento già ai nastri di partenza: sul sito www.clubesse.it il calendario costantemente aggiornato delle opportunità e alla pagina ‘Lavora con noi’ il form da compilare per proporre la propria candidatura.

    Club Esse ha ripreso a crescere e ora sono 16 i villaggi estivi che ha in gestione o in proprietà tra Sardegna (proprio sull’isola si sono aggiunte negli ultimi mesi due new entry, a Cala Gonone e a Stintino), Sicilia, Calabria e Abruzzo, a cui vanno aggiunte altre due strutture ricettive in Lazio e Valle d’Aosta, per un fatturato che ha superato i 30 milioni di euro grazie a 600.000 presenze.

    Lavoro Club Esse: recruiting-tour a Milano

    La prima tappa nazionale del recruiting-tour sarà come sempre Bit4Job, l’area dedicata alla ricerca di personale di Bit2020, la Borsa internazionale del turismo prevista a Milano Fieramilanocity dal 9 all’11 febbraio. Competenza ed eventualmente esperienza per i ruoli più tecnici, ma soprattutto entusiasmo, motivazione, disponibilità e, perché no, conoscenza delle lingue straniere sono le caratteristiche richieste a chi – maggiorenne – voglia unirsi alla grande famiglia di Club Esse, che impiega ogni estate 1.500 persone da aprile a ottobre.

    Le figure ricercate

    A Bit2020 si cercano soprattutto lavoratori nei settori intrattenimento, sport e assistenza bagnanti, ma anche figure con maggiore esperienza per i ruoli di direttore di villaggio e capo servizio. E’ consigliato accreditarsi inviando la propria candidatura a https://inrecruiting.intervieweb.it/bit4job/it/career.

    I profili più richiesti nell’ambito dell’intrattenimento sono i tecnici audio-luci, gli scenografi, i coreografi, gli animatori per i miniclub e gli istruttori sportivi – in particolare tennis, tiro con l’arco e fitness – ma non mancano ottime occasioni per i capi animazione, i musicisti, i ballerini, i costumisti, gli assistenti bagnanti, gli addetti alle boutique. Sempre allo staff di animazione saranno dedicate ulteriori giornate di incontri su appuntamento, in via di definizione, a Milano, Roma e Napoli, per le quali occorrerà compilare il form alla pagina ‘Lavora con noi’ sul sito www.clubesse.it.

    Il tour nelle altre regioni

    Parallelamente, partirà anche un tour di selezione nelle varie regioni che ospitano i villaggi, perché Club Esse preferisce cercare il personale strettamente alberghiero in loco, in modo da valorizzare il territorio ed esaltare le competenze, le tradizioni e i sapori locali. Si comincerà dalla Sardegna, e più precisamente da Cagliari, che il 28 e 29 gennaio ospiterà al quartiere fieristico l’International Job Meeting. Nell’occasione, Club Esse incontrerà i candidati che si siano iscritti al sito https://servizi.sardegnalavoro.it/internationaljobmeeting/home.aspx.

    Seguiranno altre giornate di incontri sull’isola, organizzate direttamente nelle strutture turistiche: venerdì 28 febbraio a Cala Gonone (NU) al Club Esse Palmasera (via del Bue Marino), dalle 14 alle 17, e sabato 29 a Stintino (SS) al Palazzetto dello Sport di via delle Frecce Tricolore, dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 16,30. L’ultima occasione, almeno per il momento, per sostenere un colloquio in Sardegna sarà a Palau (OT) sabato 14 marzo al Club Esse Posada (via del Vecchio Marino), dalle 11,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 17,30. I colloqui saranno effettuati in base all’ordine di arrivo e non sarà possibile fissare preventivamente un appuntamento.

    Sempre a marzo si potrà avere un confronto con i selezionatori di Club Esse anche nelle altre regioni interessate dai villaggi del Gruppo: in Calabria, venerdì 6 (dalle 15 alle 18) e sabato 7 marzo (dalle 10 alle 13,30) al Club Esse Sunbeach di Squillace Lido (CZ), via Lungomare Ulisse 1; in Abruzzo, sabato 14 marzo al Club Esse Mediterraneo di Montesilvano (PE), via Carlo Maresca 34, dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 16,30; in Sicilia, sabato 21 marzo al Club Esse Selinunte di Castelvetrano (TP), Contrada Belice di Mare a Marinella di Selinunte, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 15,30.

    Anche in questi casi, i colloqui saranno effettuati in base all’ordine di arrivo. Chi entrerà a far parte della squadra sarà invitato a partecipare ad ‘App’, quattro giorni di formazione e team building al Club Esse Montesilvano, perché la crescita, la motivazione, la coesione, il lavoro di squadra e la fidelizzazione del personale sono uno dei punti di forza del Gruppo.

    Advertisement

    MUSEI GRATIS domenica 2 Febbraio. Ecco dove andare a Milano e Hinterland

    mantova 0417
    mantova 0417

    Domenica 2 Febbraio torna la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.

    L’iniziativa introdotta nel luglio del 2014 dal Ministro per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini. Ecco l’elenco delle strutture aderenti all’iniziativa:
    •  Ricordiamo che domenica 2 Febbraio 2020 sarà attivo il blocco del traffico in tutto il comune di Milano, per tutte le informazioni clicca QUI
      • Milano

        • Museo civico di storia naturale di Milano   (Comune)
          Corso Venezia, 55 – Milano
          Orario: Dal Martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (ingresso fino ore alle 17,00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna
        • Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea   (Comune)
          Via Borgonuovo, 23 – Milano
          Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna
        • Museo Studio Francesco Messina   (Comune)
          Via S. Sisto, 4/a – Milano
          Orario: Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna
        • Casa museo Boschi Di Stefano   (Comune)
          Via Giorgio Jan, 15 – Milano
          Orario: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00 prenotazione obbligatoria per i gruppi 0288463736 max 18 persone Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna
        • Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano   (Comune)
          Viale Gadio, 2 – Milano
          Orario: Da Martedì a Domenica 9.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna
        • Museo del Cenacolo Vinciano   (MiBACT)
          piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano
          Orario: Martedì-Domenica 8.15-19.00 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.15-18.45; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 02 92800360; Sito web: https://cenacolovinciano.vivaticket.it/index.php?)
        • Pinacoteca di Brera   (MiBACT)
          via Brera, 28 – Milano
          Orario: Martedì-Domenica 8.30-19.15 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.30-18.40; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 02 92800361; Sito web: http://www.vivaticket.it)
        • Gallerie d’Italia   (Comune)
          Piazza della Scala, 6 – Milano
          Orario: Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.30) Giovedì dalle 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna
        • Civico Museo archeologico di Milano   (Comune)
          Corso Magenta, 15 – Milano
          Orario: da martedì a domenica: 9.00 -17.30 (ultimo ingresso ore 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna
        • Armani / Silos   (Fondazione)
          Via Bergognone, 40 – Milano
          Orario: Mercoledì, Venerdì e Domenica dalle 11 alle 19; Giovedì e Sabato dalle 11 alle 21 Chiusura settimanale: Lunedì e Martedì; Prenotazione: Nessuna

    NEL RESTO DELLA LOMBARDIA:

    Continua a leggere..

    Advertisement

    LUTTO NEL BASKET: Kobe Bryant è morto in un incidente di elicottero

    5e2dedf12f4ec 1420 720
    5e2dedf12f4ec 1420 720

    LUTTO NEL BASKET: L’ex star dell’Nba era a bordo di un velivolo nella località di Calabasas, a 50 chilometri da Los Angeles

    lutto kobe bryant

    Kobe Bryant, ex cestista NBA e leggenda dei Los Angeles Lakers, è morto in un incidente di elicottero in California, nella contea di Los Angeles. Bryant, 41 anni, era a bordo del suo elicottero privato con almeno altre tre persone, oltre al pilota. Tutti i passeggeri sono morti nello schianto: il velivolo ha preso fuoco una volta precipitato e inutili sono stati i soccorsi. La moglie Vanessa non sarebbe tra le vittime mentre ESPN e ABC riferiscono della possibile presenza delle quattro figlie, Gianna, Natalia, Bianca e Capri (di soli sei mesi), a bordo dell’elicottero.

    Kobe Bryant era abituato ad usare l’elicottero Sikorsky S-76 per spostarsi sin da quando giocava per i Lakers e fare la spola tra Newport Beach e lo Staples Center. Bryant aveva fatto parte della squadra All Star NBA per 18 dei 20 anni di carriera ai Lakers, in carriera aveva vinto 5 anelli NBA oltre ad essere diventato due volte MVP delle Finals e una volta della stagione regolare. Kobe era nato negli Stati Uniti ma era molto legato all’Italia visto che vi aveva trascorso sette anni da ragazzo, quando aveva seguito il padre Joe (giocatore a Rieti, Reggio Calabria, Pistoia e Reggio Emilia), lui stesso cestista. Anche per questo era un tifoso del Milan.

    21:30 L’NBA CANCELLA LE GARE DI STANOTTE E DOMANI
    L’Nba in questi minuti sta cancellando le gare di stanotte e domani in segno di lutto

    20:45 IL LUOGO DELLO SCHIANTO

    20:30 IL TWEET DELLA POLIZIA DI LOS ANGELES

    “Confermata la morte di cinque persone: nessun sopravvissuto nello schianto dell’elicottero a Calabasas. Indagine in corso, stare lontani dall’area”

    lutto kobe bryant

    Advertisement

    CORONAVIRUS : annullata la parata in occasione del capodanno Cinese a Milano

    coronavirus capodanno cinese milano
    coronavirus capodanno cinese milano

    La grande parata per il Capodanno cinese prevista a Milano per il 2 febbraio è stata annullata.

    In Cina aumentano le pesanti misure per contenere l’epidemia di coronavirus con il bilancio delle vittime che continua a crescere con 56 morti. Sono invece 1.975 le persone finora contagiate. È quanto annunciato dalle autorità cinesi. E sarebbero 324 persone in condizioni critiche, rileva l’agenzia cinese Xinhua.

    Annullata la festa con la classica parata in via Paolo Sarpi

    In via Paolo Sarpi, la Chinatown milanese, non ci saranno dunque il lungo dragone rosso, né sfilate con festeggiamenti .

    Negli scorsi giorni erano stati esclusi particolari rischi di tipo sanitario per la manifestazione, e d’altronde le autorità sanitarie hanno ripetuto più volte che non si sono ancora verificati casi di coronavirus a Milano. La scorsa sera un allarme di questo tipo, che ha riguardato madre e figlia cinesi ricoverate al Sacco per un’influenza, è stato poi smentito dagli esami di laboratorio.

    L’anno del Topo iniziato sabato 25 gennaio, non comincia dunque nella maniera migliore: “Ci scusiamo per i tanti amici italiani e cino-milanesi che avevano previsto di venire alla parata del 02/02/2020 – ha scritto il coordinamento nella nota – siamo sicuri che ci saranno altre occasioni utili per festeggiare insieme”.

    capodanno cinese milanoIl budget previsto per l’evento sarà devoluto in beneficienza

    Il coordinamento delle associazioni cinesi a Milano ha comunicato che il budget previsto per la parata sarà devoluto in beneficienza in Cina, in particolare verso Wuhan, epicentro del coronavirus dove verranno mandati mascherine, guanti e altro materiale sanitario richiesto dalle autorità sanitarie cinesi. “Ci scusiamo per i tanti amici italiani e cino-milanesi che avevano previsto di venire alla parata del 2 febbraio – si legge nella nota del coordinamento – siamo sicuri che ci saranno altre occasioni utili per festeggiare insieme”.


     

    FAQ – Infezione da coronavirus 2019-nCoV

    Fonte: Direzione Generale della prevenzione sanitaria

    1. Che cos’è un coronavirus?

    I coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS).

    2. Che cos’è un nuovo coronavirus?

    Un nuovo coronavirus (CoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo.

    3. Gli uomini possono essere infettati da un nuovo coronavirus di origine animale?

    Indagini dettagliate hanno scoperto che, in Cina nel 2002, SARS-CoV è stato trasmesso dagli zibetti agli uomini e, in Arabia Saudita nel 2012, MERS-CoV dai dromedari agli uomini. Numerosi coronavirus noti circolano in animali che non hanno ancora infettato esseri umani. Man mano che la sorveglianza migliora in tutto il mondo, è probabile che vengano identificati più coronavirus.

    4. Quali sono i sintomi di una persona infetta da un coronavirus?

    Dipende dal virus, ma i sintomi più comuni includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.

    5. I coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona?

    Sì, alcuni coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona, di solito dopo un contatto stretto con un paziente infetto, ad esempio tra familiari o in ambiente sanitario.

    6. Esiste un vaccino per un nuovo coronavirus?

    No, essendo una malattia nuova, ancora non esiste un vaccino. Possono essere necessari anche anni per sviluppare un nuovo vaccino.

    7. Esiste un trattamento per un nuovo coronavirus?

    Non esiste un trattamento specifico per la malattia causata da un nuovo coronavirus. Il trattamento deve essere basato sui sintomi del paziente. La terapia di supporto può essere molto efficace.

    8. Cosa posso fare per proteggermi?

    Le raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione di una serie di malattie respiratorie comprendono il mantenimento dell’igiene delle mani (lavare spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche) e delle vie respiratorie (starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani), pratiche alimentari sicure (evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate) ed evitare il contatto ravvicinato, quando possibile, con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie come tosse e starnuti.

    Si raccomanda di vaccinarsi contro l’influenza stagionale almeno due settimane prima del viaggio.

    È raccomandato, inoltre, di evitare di visitare i mercati di prodotti alimentari freschi di origine animale e di animali vivi, evitare il contatto con persone che hanno sintomi respiratori.

    Qualora una persona sviluppi sintomi respiratori (tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie) mentre si trova a Wuhan, dovrebbe rivolgersi immediatamente a un medico.

    Qualora una persona di ritorno da un viaggio a Wuhan sviluppi sintomi respiratori nei 14 giorni successivi al rientro, dovrebbe immediatamente rivolgersi ad un medico e informarlo del viaggio.

    9. Gli operatori sanitari sono a rischio a causa di un nuovo coronavirus?

    Sì, possono esserlo, poiché gli operatori sanitari entrano in contatto con i pazienti più spesso di quanto non faccia la popolazione generale. L’OMS raccomanda che gli operatori sanitari applichino coerentemente adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni in generale e delle infezioni respiratorie, in particolare.

    10. Quali sono i rischi di propagazione in Europa?

    La probabilità di introduzione del virus nell’UE è considerata moderata, anche se non può essere esclusa.

    11. Come si contrae questo coronavirus?

    Sono necessarie maggiori informazioni per comprendere meglio le modalità di trasmissione e le manifestazioni cliniche di questo nuovo virus. La fonte di questo nuovo virus non è ancora nota. Pertanto, sarebbe prudente ridurre il rischio generale di infezioni respiratorie acute durante i viaggi verso o dalle aree colpite (attualmente Wuhan City).

    12. Che fare se si è soggiornato di recente a Wuhan?

    Se nelle due settimane successive al vostro ritorno si dovessero presentare febbre, tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie, a scopo precauzionale contattate il vostro medico di fiducia, riferendo del vostro recente viaggio

    13. Che fare se si è soggiornato in un ospedale in cui è stata ricoverata una persona malata?

    Il rischio di trasmissione esiste solo se si è stati in stretto e prolungato contatto con il paziente. I malati affetti da infezione da nuovo Coronavirus, inoltre, vengono ricoverati in ambienti separati dagli altri degenti. Sinora non è stata segnalata alcuna infezione da nuovo coronavirus contratta in ospedale o altra struttura sanitaria.

    14. Che fare se si presentano i sintomi del virus?

    In caso di sintomi riferiti a una malattia respiratoria, prima, durante o dopo il viaggio, i viaggiatori devono rivolgersi a un medico e informarlo del loro viaggio.

    15. Quali raccomandazioni dell’OMS per i paesi?

    L’OMS incoraggia tutti i paesi a rafforzare la sorveglianza delle infezioni respiratorie acute acute (SARI), a rivedere attentamente eventuali casi insoliti di SARI o di polmonite e a comunicare all’OMS qualsiasi caso sospetto o confermato di infezione da nuovo coronavirus.

    I paesi sono incoraggiati a continuare a rafforzare la loro preparazione alle emergenze sanitarie in linea con il regolamento sanitario internazionale (2005).

    16. Quale dispositivo di monitoraggio è stato introdotto per questo virus a livello nazionale?

    In Italia, è attiva una rete di sorveglianza delle gravi infezioni respiratorie acute (SARI) e delle sindromi da distress respiratorio acuto (ARDS).

    La situazione è costantemente monitorata dal Ministero, che è in continuo contatto con l’OMS e l’ECDC, e pubblica tempestivamente ogni nuovo aggiornamento sul suo Portale.

    17. Quale misura sanitaria specifica per i viaggiatori è stata avviata nel nostro paese?

    L’Italia (aeroporto di Roma Fiumicino) ha tre voli diretti con Wuhan, e numerosi voli non diretti, il cui traffico di passeggeri dovrebbe aumentare in occasione del capodanno cinese. Come previsto dal Regolamento Sanitario Internazionale (2005) (RSI), presso l’aeroporto di Fiumicino è in vigore una procedura sanitaria, gestita dall’USMAF SASN, per verificare l’eventuale presenza a bordo degli aeromobili provenienti da Wuhan di casi sospetti sintomatici ed il loro eventuale trasferimento in bio-contenimento all’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma.

    È in corso di rafforzamento la sorveglianza dei passeggeri dei voli diretti da Wuhan (e di ogni altro volo con segnalati casi sospetti di 2019 nCoV). Nei prossimi giorni i passeggeri in arrivo con questi voli saranno sottoposti in aeroporto al controllo della temperatura corporea. I casi eventualmente positivi potranno subire ulteriori controlli ed eventualmente verranno posti in isolamento, con attivazione della sorveglianza per gli altri passeggeri a rischio.

    È stato predisposto materiale informativo da affiggere negli aeroporti per informare i viaggiatori internazionali.

     

    Advertisement

    UNIVERSITA’ LOMBARDE: le immatricolazioni crescono dell’8%

    esami uni
    esami uni

    UNIVERSITA’ LOMBARDE: gli studenti arrivano da tutta Italia, mentre al Sud si registra una drastica diminuzione! La Statale guida la crescita: “La nostra forza è essere generalisti”

    universtà milanoGli atenei lombardi fanno man bassa di immatricolati all’università. Nel 2019/2020 la crescita supera tutte le più rosee previsioni e consolida il primato di regione che attrae più matricole d’Italia. A diffondere i dati sulle iscrizioni negli atenei statali tradizionali (non online), è l’università di Palermo, che ha scaricato i numeri dall’Anagrafe nazionale degli studenti universitari. Rispetto al 2018/ 2019, gli atenei ubicati nelle province lombarde hanno incrementato i propri immatricolati ai corsi triennali e a ciclo unico dell’ 8 per cento. Raggiungendo e superando le 50.700 presenze, con oltre 3.700 matricole in più rispetto a 12 mesi fa. In testa alla classifica nazionale dei 60 atenei presi in considerazione due università lombarde: la Statale di Milano e l’università di Bergamo. Nel primo caso l’incremento supera il 15 per cento. Per avere un’idea del successo che riscuotono le istituzioni universitarie lombarde basta sbirciare alcuni numeri. A livello nazionale si registra un timido più 1 per cento. Con la quasi totalità (27 su 38) delle università del centro- sud costrette a conteggiare meno iscritti.

    Nelle regioni settentrionali il vento è favorevole ma l’affermazione si blocca al 4,3 per cento. La Lombardia va parecchio oltre. Ecco perché. “Siamo l’ateneo che ha conosciuto la maggiore crescita nei corsi triennali e a ciclo unico — conferma Marina Brambilla, prorettrice della Statale — . Un dato di grande soddisfazione per noi, in linea con le politiche che la nuova governance sta mettendo in atto, confermate e potenziate dal piano strategico 2020/2022. Il nostro obiettivo è quello di giocare un ruolo importante in campo europeo e internazionale. Credo che essere una università generalista, aspetto che alcuni considerano negativo, per noi sia un punto di forza. E l’incremento degli immatricolati provenienti da altre regioni testimonia il gradimento della nostra offerta. Una crescita che viene accompagnata da misure di potenziamento del diritto allo studio: servizi di orientamento e accoglienza, servizi per i disabili, borse di studio, servizi bibliotecari”. Una lettura condivisa anche dalla collega della Bicocca: “Le università lombarde sono sempre più attrattive per studenti da tutto il mondo — rilancia la rettrice Giovanna Iannantuoni — . Il crescente respiro internazionale degli atenei lombardi è merito di scelte strategiche che puntano su competitività, internazionalizzazione della didattica, eccellenza della ricerca scientifica, politiche di placement, finalizzate a garantire una formazione trasversale ma anche a fare dell’università italiana un motore di sviluppo socio- economico”.

    Anche la Bicocca cresce nelle immatricolazioni anche perché “quattro dei nostri laureati su cinque trovano lavoro entro un anno”. E anche quando i numeri sono preceduti da un segno meno, le cose non sono come sembrano. Al Politecnico si registra una flessione contenuta: meno 2,5 per cento. “Il calo degli immatricolati — spiega Lamberto Duò, delegato alla didattica e all’orientamento dell’università che sforna ingegneri e architetti — lo abbiamo deciso noi. Fino allo scorso anno il meccanismo del test di ingresso per i ragazzi del quarto e del quinto anno delle scuole superiori portava ad uno sforamento del numero programmato di diverse centinaia di unità. Quest’anno abbiamo modificato questo aspetto e siamo riusciti a contenere i numeri sui posti preventivati”. Perché questa scelta? “È stata dettata dalla necessità di garantire la qualità della didattica che ci siamo prefissati. Ma al calo degli iscritti non è corrisposto un calo delle domande di ammissione, che anzi sono cresciute”.

    Advertisement

    ENJOY: amplia l’area di copertura nell’hinterland milanese

    fiat 500 enjoy car sharing 3
    fiat 500 enjoy car sharing 3

    ENJOY:il servizio di vehicle sharing a rilascio libero realizzato da Eni è di nuovo disponibile nei comuni di Buccinasco e Settimo Milanese, e arriva a Peschiera Borromeo

    Da oggi, a seguito della grande richiesta degli utenti, Enjoy è di nuovo disponibile nei comuni di Buccinasco e Settimo Milanese, e arriva a Peschiera Borromeo; inoltre, nel comune di San Donato Milanese l’area di copertura del servizio viene estesa. A Buccinasco, Peschiera Borromeo e Settimo Milanese, gli utenti di Enjoy possono iniziare e terminare i noleggi negli stalli comunali dedicati al car sharing, segnalati con appositi cartelli stradali e riconoscibili sulla mappa dell’app grazie ai pushpin gialli. Per verificare la nuova area di noleggio è possibile consultare la mappa aggiornata sul sito o sull’app di Enjoy. Il servizio Enjoy, lanciato a Milano nel dicembre 2013, conta oltre 950.000 iscritti ed è attivo nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna. Dall’apertura del servizio sono stati effettuati più di 22 milioni di noleggi. A Milano, la flotta Enjoy è composta da 1.000 Fiat 500 e 20 Fiat Doblò.

    Advertisement

    CAPODANNO CINESE: in corso Como arriva un topo gigante!

    CX installation 1 1 3
    CX installation 1 1 3

    CAPODANNO CINESE: Torna l’installazione con uno dei segni dell’astrologia cinese. La grande parata per celebrare il nuovo anno si terrà il 2 febbraiocapodanno cinese

    Un topo enorme e super sorridente con le orecchie e le zampine rosa. È l’installazione che dal 24 al 30 gennaio sarà in corso Como, in occasione del Capodanno Cinese. Nel paese del dragone infatti il 2020 cade sotto il segno zodiacale del topo.

    Alta più di due metri l’installazione targata Cathay Pacific sarà visibile in corso Como angolo viale Pasubio. Ma a celebrare il nuovo anno cinese, che inizia ufficialmente sabato 25 gennaio, non sarà solo questo topo gigante: il culmine dei festeggiamenti sarà infatti raggiunto domenica 2 febbraio, quando si terrà la tradizionale parata del dragone in via Paolo Sarpi.

    La parata per il Capodanno cinese a Milano

    Per le vie di Chinatown domenica 2 sfileranno le maschere tradizionali orientali e l’iconico dragone. Tutti i negozi, inoltre, rimarranno aperti per la manifestazione.

    SCOPRI COME E DOVE FESTEGGIARE IL CAPODANNO CINESE!

    Advertisement

    MILANO: obbligo del patentino per i padroni di cani di razza “pericolosa”

    rottweiler 1280x720 1
    rottweiler 1280x720 1

    MILANO: modifica il nuovo regolamento degli animali. “L’obbligo per i padroni di questi cani di seguire un corso all’Ats per imparare a gestirli“

    Approvato l’emendamento che modifica il nuovo regolamento degli animali: i padroni dovranno seguire in corso di 3 giorni all’Ats per imparare a gestire i propri animali. La lista delle razze sarà discussa nella prossima seduta.

    Il patentino per i cani

    L’emendamento approvato, presentato dal consigliere del Pd, Carlo Monguzzi, prevede che i padroni dei cani ritenuti “potenzialmente pericolosi” debbano seguire un corso di tre giorni all’Ats per imparare a gestire i propri animali. Tra le razze menzionate, per citarne solo alcuni, ci sono: American Bulldog, cane pastore del Caucaso, Dogo argentino, Pit Bull, Bull Terrier, American Staffordshire Terrier e Cane Corso.

    Centrodestra e Movimento 5 Stelle contrari all’emendamento

    L’opposizione consiliare, composta dal centrodestra e dal Movimento 5 stelle, è contraria all’emendamento approvato. Gustavo Gandini, il Garante degli animali del Comune di Milano, ha però ribadito: “Ci sono razze potenzialmente pericolose, perché selezionate dall’uomo con una certa morfologia. Un bravo addestratore può portare in giro queste razze con il rischio minimo. Il patentino è un fatto di educazione, è un corso di tre giorni che l’Ats si è resa disponibile a fare”.

    Advertisement

    UNIPOL: Il futuro headquarter a Porta Nuova, torre tonda pronta nel 2022!

    _-696x404.jpg" srcset="https://milanoevents.it/wp-content/uploads/2020/01/01_Unipol_render-aereo_Engram-Studio-kq5D-U11002347343836EdE-1024x576@LaStampa.it_-696x404.jpg 696w, https://milanoevents.it/wp-content/uploads/2020/01/01_Unipol_render-aereo_Engram-Studio-kq5D-U11002347343836EdE-1024x576@LaStampa.it_-300x174.jpg 300w, https://milanoevents.it/wp-content/uploads/2020/01/01_Unipol_render-aereo_Engram-Studio-kq5D-U11002347343836EdE-1024x576@LaStampa.it_-768x446.jpg 768w, https://milanoevents.it/wp-content/uploads/2020/01/01_Unipol_render-aereo_Engram-Studio-kq5D-U11002347343836EdE-1024x576@LaStampa.it_-723x420.jpg 723w, https://milanoevents.it/wp-content/uploads/2020/01/01_Unipol_render-aereo_Engram-Studio-kq5D-U11002347343836EdE-1024x576@LaStampa.it_.jpg 983w" sizes="(max-width: 696px) 100vw, 696px" alt="01 Unipol render aereo Engram Studio kq5D U11002347343836EdE 1024x576@LaStampa.it " title="01 Unipol render aereo Engram Studio kq5D U11002347343836EdE 1024x576@LaStampa.it"/>
    01 Unipol render aereo Engram Studio kq5D U11002347343836EdE

    UNIPOL: L’edificio disegnato da Mario Cucinella avrà una serra bioclimatica e un cavedio interno di 70 metri, la futura sede sarà completata nel 2022!

    È spuntato piano piano dallo spazio vuoto accanto alla sede di Coima, Porta Nuova, Milano. Oggi cresce al ritmo di un piano alla settimana.

    Il futuro headquarter di Unipol, che sarà il primo grattacielo tondo del capoluogo lombardo, è già arrivato al 13esimo piano sui 23 previsti, e con i suoi 120 metri di altezza andrà ad arricchire il già nutrito numero di torri in città. Disegnato da Mario Cucinella, tutto di acciaio, legno e vetro, l’edificio avrà alla sommità una serra bioclimatica che potrà ospitare eventi.

    unipolIl progetto nasce nel 2014. Oggi, seppur partiti i lavori con un anno di ritardo, l’edificio sale velocemente e lo scheletro è ben visibile, circondato da un crescente e imponente Diagrid, una rete (simile all’impalcatura di un gasometro) di aste metalliche inclinate che costituirà la struttura portante perimetrale dell’edificio, avvolto poi esternamente da una pelle trasparente studiata per riflettere la luce.

    La torre sorge in quello che è l’ultimo lotto da completare all’interno di Porta Nuova, meglio conosciuta come la fase uno del progetto dell’intera area. Oggi, infatti, il complesso si sta spingendo sempre più verso Melchiore Gioia con la realizzazione di Gioia22, palazzo che sostituisce l’ex torre Inps ed è oggi di proprietà del fondo sovrano di Abu Dhabi, e l’attesa rigenerazione di Pirelli 39, l’edificio a ponte sul viale che il Comune ha venduto a Coima.

    Tornando alla sede Unipol, per la quale la società punta alla classificazione Leed Platinum, l’edificio è a pianta ellittica di circa 1.400 mq di ingombro complessivo (pari a poco meno di mille mq lordi a piano). Un atrio che scava la struttura internamente, per una altezza di una settantina di metri, diventerà cavedio bioclimatico, scenografico, forse spazio espositivo.

    unipolI nodi portanti sono frutto del lavoro dei migliori saldatori sulla piazza. E alcuni ritardi sono dovuti anche al fatto che alcuni di questi artigiani fossero impegnati per il ponte Morandi.

    Il tutto si svilupperà in oltre 36.000 metri quadri di superficie lorda, fra interrati e fuori terra, che arriverà a ospitare fino a 800 dipendenti. La novità è che Unipol concentrerà qui il proprio staff, dato che nelle ultime settimane si è scelto di affittare a un tenant di prestigio il Rasoio. Per anni bloccato a causa di alcuni provvedimenti giudiziari, il cantiere per dare un nuovo volto all’edificio di via De Castillia 23, ha alla fine aperto i battenti e ha cambiato aspetto a quello che per anni è stato definito un ecomostro. Abbellito da Progetto Cmr, in particolare con un importante rivestimento esterno, il Rasoio era parte del patrimonio immobiliare che Unipol ha ereditato nel 2012 con la fusione per incorporazione di Fondiaria Sai. Il cantiere, ripartito l’8 novembre 2017, è terminato nel mese di novembre del 2019.

    Tornando alla nuova sede, i lavori partiti nell’ottobre del 2018, dovrebbero terminare entro la metà del 2022. Oltre cento milioni di euro il valore dell’appalto iniziale dell’opera, tenuto conto anche del costo dei terreni. Valore lievitato sicuramente negli anni. Ma Unipol ci tiene a sottolineare di avere scelto di realizzare la torre per promuovere un’architettura di elevata qualità e attenta ai contenuti di impatto antropologico e ambientale, e non come mero investimento immobiliare.

    In totale nell’area di Porta Nuova- Garibaldi e in parte Isola Unipol ha riqualificato ben 117.000 mq , suddivisi tra quattro edifici esistenti (oltre alla torre in costruzione): la Torre Galfa, che dopo la ristrutturazione è diventata oggi un edificio s uaso misto composto da uffici e albergo, De Cristoforis 6 (ora hotel del Gruppo Una), De Castillia 23 (conosciuto come il Rasoio) e Sassetti 27 (ex edificio industriale che verrà riqualificato).

    Advertisement

    CAPODANNO CINESE 2020: Come e Dove festeggiare a Milano

    120521152 ed7aef08 6485 4261 9bc4 8c98433acd35
    120521152 ed7aef08 6485 4261 9bc4 8c98433acd35

    Da sabato 25 gennaio entreremo nell’Anno del Topo, un anno di fertilità, creatività, prosperità finanziaria e di successi…

     L’inizio del nuovo anno del calendario lunare cinese è ormai alle porte: il 25 gennaio, infatti, si entrerà ufficialmente nel tanto atteso Anno del Topo.  L’elemento naturale attributo del topo per quest’anno è invece il Metallo. L’animale Topo, che è il primo segno dello zodiaco cinese, rappresenta la prosperità materiale – e quindi il denaro – è per questo motivo foriero di ricchezza, ma porta anche al tempo stesso fascino, ordine, morte, guerra, peste e atrocità. Il segno equivalente nell’astrologia occidentale è il Sagittario, la pietra di riferimento il granato e i colori fortunati il nero, il rosso e il bianco.

    Non solo in zona Sarpi – il quartiere cinese che raccoglie circa la metà della comunità (29.000 persone) milanese – ma in ogni luogo. La città si colorerà di rosso.

    il colore Rosso portafortuna spiccherà dalle vetrine della Rinascente, che venerdì 24 inaugurerà le vetrine dedicate al Capodanno con la stilista M.Y Chen Zuer e proporrà prodotti in limited edition create ad hoc.

    capodanno cinese la rinascenteIl Capodanno Cinese conquista anche il Quadrilatero della Moda dove dal 24 gennaio al 9 febbraio tutte le vetrine di via MonteNapoleone saranno a tema e lungo la via sarà allestita la mostra fotografica di Aldo Fallai «Living in Shanghai».

    IL MAXI TOPO

    Dal 24 al 30 gennaio l’istallazione di un grande Topo (alto 2 metri) occuperà l’angolo tra Corso Como e Viale Pasubio. Voluta dalla compagnia aerea Cathay Pacific, che per l’inizio dell’anno che verrà propone prezzi interessanti per volare in Cina via Hong Kong.

    LA PARATA DI VIA PAOLO SARPI

    capodanno cinese milano 2020La grande parata del 2 febbraio. È l’evento più bello e tradizionale da festeggiare, la sfilata del Dragone cinese, che nel pomeriggio della domenica prende le mosse da Piazza Gramsci con l’esibizione di draghi e figuranti e delle scuole di danza e arti marziali.

    ATTENZIONE LA PARATA DEL 2 FEBBRAIO e’ STATA ANNULLATA !

    TUTTE LE INFO, CLICCA QUI 

    MANGIARE

    Mangiare. È un’attività sempre importante ma ancora più che mai per celebrare il Capodanno, scegliendo alimenti che per il loro suono o significato portano fortuna. Per esempio il Mooncake la «tortina lunare» di pasta ripiena di crema di anko o di pasta di semi di loto, al quale Deliveroo dedica una versione speciale da ricevere a casa a Milano sabato 25 e domenica 26 gennaio (Qui a 3 €), tanto per iniziare ad entrare in tema. Per continuare in stile alcuni ristoranti milanesi hanno pensato a menù ad hoc per il nuovo anno.

    SERATE A TEMA


    capodanno cinese just cavalli

    Al Just Cavalli di Milano, Serata a Tema con allestimenti ad Hoc in occasione del Capodanno Cinese a Milano.


    Aperitivo a Buffet a partire dalle ore 20.00, costo 15 euro con 1 drink incluso.

    Serata Disco a partire dalle 23,00. Costo 20 euro con 1 drink fino alle 01.00.

    ( prezzi ridotti esclusivamente su accredito)

    Tavoli con Bottiglia a partire da 300 euro.

    INGRESSO ESCLUSIVAMENTE SU ACCREDITO

    +39 02 84106534


    ATTENZIONE LA PARATA DEL 2 FEBBRAIO e’ STATA ANNULLATA !

    TUTTE LE INFO, CLICCA QUI 

    Advertisement

    GIORNATA DELLA MEMORIA: a Milano gli orrori della Shoah, le iniziative…

    olocausto
    olocausto

    GIORNATA DELLA MEMORIA: tra mostre, incontri e spettacoli Milano ricorda gli orrori della Shoah, scopri le iniziative che ricordano i crimini del Nazifascismo

    La Giornata della Memoria è fissata per il 27 gennaio, ma già dall’inizio di questa settimana hanno preso il via le iniziative, le mostre, gli eventi e gli spettacoli dedicati alla più grande tragedia dell’era moderna. Gli appuntamenti sono moltissimi da qui al 2 febbraio, quando Liliana Segre, la senatrice a vita sopravvissuta ad Auschwitz, tornerà con la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità ebraica, al Binario 21 della Stazione Centrale, da dove partì a 14 anni, nel ’44, per il campo di sterminio. E’ l’appuntamento cardine di un mese di eventi, con un palinsesto fitto e in continuo aggiornamento.

    Le iniziative per la Giornata della Memoria a Milano

    Inaugurata oggi all’aeroporto di Linate la mostra “Arte nella Shoah” a cura dell’associazione Figli della Shoah, di cui è presidente Segre. La mostra è stata realizzata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme: l’esposizione curata dalla Sea si trova al secondo piano, sopra i check-in e verrà presentata fra gli altri da Sandro Gai, figlio del pittore che ha realizzato i disegni del video.

    E’ arrivato anche al traguardo il progetto “FREE – Noi siamo memoria” finanziato dal programma “Europe for citizens”: il 24 gennaio alle 18 in Sala Alessi a Palazzo Marino ci sarà l’evento finale con le voci dei protagonisti e l’anteprima della proiezione del documentario sul progetto che ha permesso la costruzione di una rete istituzionale tra Milano e diversi paesi europei che dialoga con i giovani sul tema della memoria. Sempre il 24 gennaio dalle 9 alle 17 in Università degli studi di Milano (via Festa del Perdono, 7, Aula 109) ci sarà un seminario sulla didattica della memoria. Sabato 25 alle 15 in corso Vittorio Emanuele angolo Piazza San Carlo un flash mob dei ragazzi dei centri di aggregazione giovanili della rete del Treno della memoria StAzione Milano. Sempre il 25 Gennaio dalle 18 alla Santeria Toscana di viale Toscana 31 ci sarà la grande festa di chiusura con uno spettacolo di slam poetry e street art, “Che razza di rap” e un concerto con diversi interventi di artisti tra cui Murubutu, Amir Issa, Milano finest ed i giovani rapper dei centri di aggregazione giovanili milanesi. L’evento finale di Sabato 25 Gennaio dalle 18.30 alle 20.30 sarà seguito con diretta nazionale su Radio Popolare con la trasmissione Pop Up durante la quale i protagonisti racconteranno il progetto.

    I figli della Shoah hanno organizzato la mostra “Gli ebrei sotto al Regno sabaudo” aperta da lunedì al Palazzo della Regione, dove l’11 febbraio sarà in visita Liliana Segre. Si tratta di un percorso per immagini che serve a ripercorrere le tappe che portarono gli ebrei italiani prima alla discriminazione e poi alla persecuzione e deportazione: ci sono manifesti, quotidiani, fotografie, francobolli, lettere e cartoline postali appartenenti al collezionista milanese Gianfranco Moscati
    “La Brigata Ebraica nella guerra di liberazione dell’Italia” è invece il titolo della mostra curata dal Museo della Brigata Ebraica con manifesti, divise e oggettistica originali che raccontano la nascita e la storia degli oltre 5mila ebrei provenienti da tutto il mondo, che combatterono uniti sul fronte italiano sotto il vessillo a 5 punte. (La mostra è aperta al pubblico fino a venerdì14 febbraio dal lunedì al giovedì 9.30-13 e 14.15-17, il venerdì 9.30-12.30).

    “La memoria del presente. Parole, immagini, riflessioni da Primo Levi ai nostri giorni” è il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 24 gennaio, dalle 9.15 al Copernico Milano Blend Tower, piazza 4 Novembre per iniziativa di Scuola Coop, in collaborazione con la rivista Doppiozero e in particolare con il suo direttore Marco Belpoliti, dalla Fondazione Barberini, da Generazioni di Legacoop, ANCC-COOP e Coop Lombardia. Sabato 25 gennaio alle 14.15 si terrà come ogni anno la manifestazione promossa da Anpi e Aned al monumento del deportato al Parco Nord, partenza da Sesto San Giovanni, via Clerici 150 oppure da viale Suzzani, dove c’è l’ingresso al parco.

    Dal 28 gennaio al 2 febbraio al Teatro della Cooperativa di via Hermada va in scena “I me ciamava per nome: 44.787”, spettacolo sulla Risiera di San Sabba, vicino a Trieste, dove vennero internati migliaia di italiani, testo e regia di Renato Sarti, che il 27 lo porterà anche al Piccolo Teatro Grassi. Due storie di bambine vere, Anna Frank ed Erika, nate sotto il regime nazista, sono al centro dell’evento promosso dall’università Milano Bicocca per sabato 25 gennaio alle 11 (Edificio U6, sede centrale della Biblioteca di Ateneo, piazza dell’Ateneo Nuovo, 1), con una lettura di brani delle loro storie tragiche e commoventi, che riusciranno ad avvicinare anche i più piccoli alla Giornata della Memoria. La storia di Anne Frank è qui narrata attraverso lo sguardo straniante del grande ippocastano che cresceva nel cortile della casa situata al numero 263 di Prinsengracht ad Amsterdam, dove Anne visse per due anni in clandestinità. La seconda storia racconta un gesto d’amore straziante e di incredibile audacia, viva testimonianza del potere inaudito che la speranza può avere anche nelle ore più buie.

    Il capitolo più vasto è naturalmente quello al Memoriale della Shoah (piazza Sraffa 1, angolo Ferrante Aporti) dove lunedì 27 gennaio si potranno effettuare visite sia guidate che libere. Per ciascuna tipologia di visita è obbligatoria la prenotazione sul sito http://www.ticketone.it/ . All’interno del Memoriale sarà possibile visitare “100 giusti del mondo”, la mostra organizzata in collaborazione con Gariwo e Galleria L’Affiche, esposizione di 18 tavole originali di Jean Blanchaert. Nel corso di tutto il mese di gennaio, il Memoriale prolunga i suoi orari di apertura alla cittadinanza: il lunedì dalle 09.30 alle 19.30, dal martedì al giovedì dalle 09.30 alle 16.30, il venerdì dalle 09.30 alle 14 e domenica dalle 10 alle 17.

    Domenica 26 gennaio il Memoriale ospiterà dalle ore 10.30 alle 19.40 un edit-a-thon di Wikipedia durante il quale 10 o più giovani dei gruppi Rom, Sinti e Jenisch produrranno insieme contenuti per l’enciclopedia libera più famosa al mondo con l’obiettivo di raccontare e ricordare le persecuzioni e lo sterminio di Rom e Sinti in tutta Europa. Dopo la fase laboratoriale, alle 18 l’auditorium del Memoriale ospiterà un incontro conclusivo a cui parteciperà, tra gli altri, Goffredo Bezzecchi, Rom Harvato, sopravvissuto al Porrajmos dopo essere stato internato nel campo di Tossicia.

    Lunedì 27 gennaio alle ore 20 presso il Conservatorio Verdi di Milano si terrà Il Ballo di Irène, lo spettacolo musicale con Alessia Olivetti, scritto e diretto da Andrea Murchio in collaborazione con Bruno Maida e con le musiche degli studenti del Conservatorio. Lo spettacolo racconta in prima persona le vicende private di Irène Nemirowsky. L’evento sarà introdotto da Ferruccio de Bortoli, Presidente onorario della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, ed è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

    Alle 9.30 di lunedì 27 gennaio in via Santa Margherita, angolo via Pellico, saranno ricordati i giorni tra l’8 settembre 1943 e la Liberazione del 25 aprile 1945, quando in quel luogo, ai tempi Hotel Regina, aveva sede il comando centrale delle SS tedesche. Successivamente alle 11 del 27 gennaio a Palazzo Reale, dopo un’introduzione del presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolè, due figli di deportati dei lager nazisti faranno testimonianza di quanto accadde. Marco Steiner farà una testimonianza sulla deportazione politica di suo padre Mino Steiner, arrestato dalla polizia politica a Milano il 16 marzo 1944 e deportato a Mauthausen e poi ad Ebensee, dove morì il 28 febbraio 1945. Il 10 febbraio alle 10.30 al Conservatorio Verdi ci sarà la testimonianza di Sami Modiano, organizzata dai Figli della Shoah. Modiano, che come Liliana Segre è uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz, parlerà a 1.400 studenti.

    Infine domenica 2 febbraio alle ore 18 il Memoriale ospiterà l’incontro, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Comunità Ebraica di Milano con il patrocinio del Municipio 2 del Comune di Milano, dal titolo “Coloro che non hanno memoria del passato sono condannati a ripeterlo”. Porterà la sua testimonianza durante l’evento Liliana Segre. Interverranno anche il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib, il Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah Roberto Jarach e lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz. Accompagnerà la commemorazione il musicista Jovice Jovic ricordando anche le tragiche persecuzioni di Rom e Sinti. Prenotazione obbligatoria.

    Advertisement

    AUCHAN: comprata da Conad, 817 licenziamenti collettivi

    conad auchan1
    conad auchan1

    AUCHAN: il gruppo Conad conquista le attività italiane di Auchan, licenziamenti comunicati ai sindacati: 817 esuberi, 456 del quartier generale di Rozzano!

    La comunicazione è arrivata sul tavolo dei sindacati a Roma, ma per buona parte riguarda i lavoratori milanesi e lombardi: 817 licenziamenti collettivi per gli impiegati della ex Auchan, ora acquisita da Conad. Di questi 456 sono i lavoratori del quartier generale di Rozzano, altri 46 a Roncadelle. Tutta la parte amministrativa della vecchia società, insomma, verrà messa alla porta e la procedura si concluderà entro il 2020.
    Ma non finirà qui, perché poi toccherà anche ai dipendenti della rete di vendita. Si sa che sei vecchi supermercati Auchan sono stati ceduti a Esselunga (cinque sono in Lombardia) e altri 28 a Carrefour, dislocati soprattutto nell’area metropolitana milanese. In questo caso c’è la clausola di salvaguardia occupazione, quindi i due colossi della grande distribuzione assorbiranno i vari dipendenti. Solo che il monte totale esuberi preventivato nelle settimane scorse da Conad era di 3.100 unità, quindi i sindacati di categoria si attendono nuove procedure di licenziamento anche per chi era impiegato nei supermercati.

    Advertisement

    CALIFORNIA BAKERY: il forno d’America a Milano rischia di chiudere!

    124054832 c170f101 1e82 4b14 8d80 6795b4057939
    124054832 c170f101 1e82 4b14 8d80 6795b4057939

    CALIFORNIA BAKERY: già dichiarata fallita la casa madre, le società italiane hanno chiesto il concordato preventivo per restare a galla!

    Dopo 25 anni di attività i forni Usa a Milano rischiano di chiudere per sempre. La società madre California Bakery – a Milano dal 1995, quando aprì il suo primo punto vendita in corso Concordia – è stata dichiarata fallita dal tribunale di Milano lo scorso 17 dicembre. Le srl italiane del marchio proprietarie di locali e patrimonio, hanno chiesto di poter accedere al concordato preventivo, ovvero la procedura per scongiurare il fallimento provando a risanare l’azienda.

    Il rischio di fallimento

    Nel corso degli ultimi due decenni California Bakery da piccolo negozio alimentari è diventata una catena iconica, moltiplicandosi nelle otto curatissime sedi oggi presenti in giro per la città, da via Larga a viale Premuda, da corso Como a via San Vittore, da piazza Sant’Eustorgio a corso Garibaldi. Oggi però il forno americano – insieme ai suoi 150 dipendenti – rischia il fallimento.

    Dopo la  sentenza di fallimento, siglata dal giudice Luisa Vasile, i creditori della società potranno chiedere l’ammissione allo stato passivo fino al prossimo 6 aprile. Il tribunale fallimentare, dopo aver esaminato le carte e i bilanci per il progetto di risanamento, dovrà esprimersi sul concordato preventivo richiesto da California Bakery Italy.

    Se il tentativo di salvare California Bakery Italy, lanciata dall’imprenditore Marco d’Arrigo insieme alla moglie Caroline, non dovesse riuscire, i milanesi dovranno dire addio a brunch, colazioni e merende a base di cheesecake, bagel e pancake, sotto ai famosissimi tendoni verde chiaro e ai cestini di vimini appesi al soffitto.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    29.2 ° C
    29.8 °
    27.8 °
    52 %
    3.1kmh
    0 %
    Lun
    28 °
    Mar
    30 °
    Mer
    28 °
    Gio
    25 °
    Ven
    27 °