24.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

MUSICAL: La Fabbrica di Cioccolato per la prima volta in Italia

fabbrica cioccolato musical1
fabbrica cioccolato musical1

MUSICAL: La Fabbrica di Cioccolato arriva per la prima volta in Italia, in esclusiva solo a Milano, acquista il tuo biglietto!

Il musical La Fabbrica di Cioccolato arriva per la prima volta in Italia, per tutta la stagione teatrale 2020 presso la Cattedrale di Fabbrica del Vapore che assumerà per la prima volta una veste teatrale.

fabbrica di cioccolatoIl musical è basato sull’omonimo libro di Roald Dahl e sui film Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971 con Gene Wilder nel ruolo del protagonista e del 2005 con Johnny Deep e diretto da Tim Burton.

Il musical racconta la storia di Charlie Bucket, bambino dalle scarse possibilità economiche che vive con la propria famiglia in una piccola roulotte vicino alla famosa fabbrica di Willy Wonka, il più grande imprenditore di cioccolato e dolci che da anni ha chiuso le porte al mondo continuando a produrre dolci in modo misterioso. Un giorno, inaspettatamente, il signor Wonka indice un concorso: cinque bambini avranno la possibilità di entrare a visitare la sua fabbrica insieme a lui e ad un accompagnatore se riusciranno a trovare i cinque biglietti d’oro nascosti in normali confezioni di cioccolato distribuiti in tutto il mondo. Uno solo di loro avrà poi la possibilità di vincere una scorta di dolci a vita. Charlie nutre la speranza di poter vincere un biglietto grazie alla tavoletta di cioccolato Wonka che riceve ogni anno per il suo compleanno, ma le sue aspettative falliscono miseramente. Inaspettatamente, però, con dei soldi trovati per pura fortuna decide di acquistare un’altra tavoletta in cui trova il tanto desiderato biglietto. Durante la visita alla fabbrica quattro ragazzini su cinque perderanno la competizione cedendo ai loro vizi e solo uno di loro arriverà alla fine del percorso vincendo un premio molto più grande e misterioso di quello promesso da Wonka…

ORARI:

Mercoledì – Giovedì: 20:45

Venerdì: 20:45

Sabato: 15:00 / 20:45

Domenica: 15:00 / 19:00

Informazioni biglietto

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Mercoledì – Giovedì (ore 20:45)
GOLDEN TICKET € 91
WILLY WONKA intero € 54
WILLY WONKA ridotto* € 49
UMPA LUMPA intero € 44
UMPA LUMPA ridotto* € 39

Venerdì (ore 20:45) – Sabato (ore 15:00 / ore 20:45) – Domenica (ore 15:00 / ore 19:00)
GOLDEN TICKET € 96
WILLY WONKA intero € 59
WILLY WONKA ridotto* € 54
UMPA LUMPA intero € 49
UMPA LUMPA ridotto* € 44

*i biglietti ridotti sono dedicati a Under 26 / Over 60

ACQUISTA ONLINE: BIGLIETTI

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA

Linea verde M2 fermata Garibaldi

Linea lilla M5 fermata Cenisio

Advertisement

SAN VALENTINO MILANO 2020: ecco le 5 proposte da non perdere a Milano

cena di san valentino min
cena di san valentino min

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

SAN VALENTINO 2020 MILANO 

La festa degli innamorati è vicina e siete a corto di idee ?

Le festa dell’amore è alle porte e come ogni anno di questo periodo tutto intorno a noi si colora di rosso e si riempie di cuori e frasi zuccherose. Sebbene molti storcano il naso solo a sentire pronunciare le parole San Valentino, c’è anche chi il 14 febbraio lo considera come un’ulteriore occasione per confermare il proprio affetto alla persona amata.

ECCO LE 5 PROPOSTE CONSIGLIATE DA NOI


DVCA MILANO BRERA – SOLD OUT

san valentino milano compressed

Il ristorante italiano dove la tradizione incontra l’innovazione

Incastonato all’interno di un palazzo storico del 1500, il ristorante D V C A è la meta perfetta per la clientela del centro città.

Tutto il  lavoro è incentrato sullo stile e l’eleganza.

MENU’ PROMO DI COPPIA 55 EURO a persona 

( ESAURITO)

Per scoprire il menù e tutte le info, clicca QUI

*Opzione menù fisso esaurito, ultimi posti con menù alla carta

INFO  & PRENOTAZIONI:
+39 0284106534


GRACE –  LA RISACCA BLU BISTROT – SOLD OUT

Via Messina 38, Milano

Nato dal sodalizio tra “La Risacca Blu”, sofisticato ristorante meneghino, e il mash up con i più elitari mondi della notte, “Grace“ è un nuovo ed esclusivo bistrot dalla doppia anima: dinner restaurant dalle 20:30 a mezzanotte e disco club dalle 00:00 alle 4:00.

Dinner Show con intrattenimento musicale di Rudy Smaila

MENU’ 120 EURO A COPPIA, VINO INCLUSO

Un concept innovativo dal sapore retró, in cui eccellenza e qualità, incontrano contemporaneità e ricercatezza.

san valentino ristorante la risacca bistrot

INFO MENU’ & PRENOTAZIONI:
+39 0284106534

 

grace ristorante la risacca blu bistrot


INFO MENU’ & PRENOTAZIONI:
+39 0284106534


RISTORANTE FINGER’S GARDEN – SOLD OUT

Finger’s Garden Milano sorge nel quartiere Isola, in via Giovanni Keplero numero 2

Menu’ fisso con DJ SET per tutta la serata

MENU’ 60 EURO A PERSONA, Incluso Vino.

fingers' garden milano san valentino

Qui i sapori giapponesi si fondono perfettamente con squisitezze brasiliane e materie prime italiane. Consigliatissimo il sushi in tutte le sue varianti.

MENU’ SAN VALENTINO

( € 60,00 compreso il coperto e una bottiglia di vino ogni 3 persone in Sala Club con DJ SET oppure € 75,00 in Sala Principale con musica soft di sottofondo )

Edamame.

Gunkan mojito

salmone scottato con sorbetto di mojito

Tartare di salmone con ikura taste

Takoyaki

polpettine di polpo fatto in casa con katsuobushi

Bis di nido

Involtino croccante con avocado e cream cheese , servito con tartara di salmone e tonno  avvolto in pasta kataifi.

Eby Fry

Gamberi avvolti in pasta kataifi cotti in tempura e serviti in salsa agrodolce .

Special sushi seletion

Selezione di sushi special con nigiri e uramaky

Gindara Don

Merluzzo nero dell’alaska su letto di riso saltato con verdure.

Dessert : spuma di yogut con emulsione di passion fruit.

INFO & PRENOTAZIONI:
+39 3388231457


RISTORANTE TEATRO ALLA SCALA  – IL FOYER 

san valentino alla scala

Un mix di gusto e classe contraddistingue il nuovo concept del Ristorante Teatro alla Scala – Il Foyer, evoluzione del ristorante Il Marchesino aperto da Gualtiero Marchesi nel 2008.

Cena di coppia in occasione di San Valentino 85€ a persona.

san valentino ristorante alla scala il foyerINFO & PRENOTAZIONI:
+39 3388231457


JUST CAVALLI RESTAURANT & CLUB – SOLD OUT

san valentino milano 2019

Cena Romantica, Ristorante JUST CAVALLI Cafè

per una cena romantica e raffinata in una delle location più cool e trendy di Milano.

Formula Menu’ Fisso 160E o 130E per coppia
( acqua e vino inclusi)

Dinner Live Show From 21.00

DJ SET a seguire fino a tarda notte.


MENU’ PROMO 160 EURO  A COPPIA 

Roberto Cavalli tonno toro tartare

Ravioli di spigola, bisque di crostacei e pomodori confit

black code, purea di patate viola e asparagi croccanti

zuccotto alle fragole e panna.

Acqua e Vino Incluso



MENU’ PROMO 130 EURO  A COPPIA 

Roberto Cavalli tonno toro tartare

black code, purea di patate viola e asparagi croccanti

zuccotto alle fragole e panna.

Acqua e Vino Incluso


INFO MENU’ & PRENOTAZIONI:
+39 0284106534


Invece che ne dite di una gita fuori porta o una vacanza ?

san valentino 2019

Ecco qualche idea con forti sconti !! Per scoprire tutte le offerte clicca QUI

Advertisement

MILANO FASHION WEEK: stasera Cocktail Party al Ristorante Teatro alla Scala | IL FOYER

86457672 2934075079947899 4447676657800577024 n 1
86457672 2934075079947899 4447676657800577024 n 1

VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020


In Occasione della Settimana della Moda

Abbiamo il Piacere di InvitarVi

c/o

Ristorante Teatro alla Scala | IL FOYER

Piazza della Scala angolo via Filodrammatici 2 – Milano

all’esclusivo

MFW COCKTAIL PARTY

Ingresso su accredito consentito

dalle 22.00 alle 01.00

( L’APERITIVO E’ SOLD OUT )

 

Special DJ SET by Gab Dez 

Live Violin by Julia Joy

E’ richiesto un abbigliamento elegante


Consumazione 15E

BOTTLE LIST

Bellavista La Scala 90€

Moser 60€

Laurent Perrier Rosè 150€

Vodka Grey Goose 200€

Vodka Belvedere 230€

Dom Perignon 250€

Champagne Krug Brut 300€


 PRENOTAZIONI TAVOLI CON BOTTIGLIA:

Tel.+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    SAN VALENTINO 2020: Menù di Coppia alla Risacca Blu Bistrot Milano

    unnamed 3 1
    unnamed 3 1

    GRACE –  LA RISACCA BLU BISTROT

    Via Messina 38, Milano

    Nato dal sodalizio tra “La Risacca Blu”, sofisticato ristorante meneghino, e il mash up con i più elitari mondi della notte, “Grace“ è un nuovo ed esclusivo bistrot dalla doppia anima: dinner restaurant dalle 20:30 a mezzanotte e disco club dalle 00:00 alle 4:00.

    Dinner Show con intrattenimento musicale di Rudy Smaila

    MENU’ 120 EURO A COPPIA, VINO INCLUSO

    ristorante la risacca blu bistrotUn concept innovativo dal sapore retró, in cui eccellenza e qualità, incontrano contemporaneità e ricercatezza.

    INFO MENU’ & PRENOTAZIONI:
    +39 0284106534

    grace ristorante la risacca blu bistrot

    Advertisement

    MALPENSA: Air Italy a terra, perdeva mezzo mln al giorno

    AirItaly Rendering aereo e1581505706560
    AirItaly Rendering aereo e1581505706560

    MALPENSA: In uno scarno comunicato, la società annuncia lo stop al voli, perdeva mezzo mln al giorno. Ecco come avere i rimborsi“

    Poche ore fa l’ufficialità: Air Italy è a terra. Il mastodontico progetto di rilancio dell’ex Meridiana a firma Qatar Airways non è mai decollato – per usare un eufemismo – e per Malpensa e, soprattutto, per i dipendenti si prospettano scenari poco rosei. Era l’hub designato.

    Soltanto un anno e mezzo fa i piani erano roboanti: “Il futuro sarà bellissimo, c’è molto entusiasmo anche se ci sono aspetti difficili perché nel settore c’è grande concorrenza” aveva detto il ceo Akbar Al Baker, assicurando che Air Italy avrebbe portato “valore a tutti” e avrebbe ridefinito “l’esperienza dei passeggeri” ispirandosi all’alto livello di servizio e “alla qualità” di Qatar Airways. Si puntava a 10 milioni di passeggeri entro il 2022. Questo ai tempi della presentazione della nuova flotta nello scalo meneghino. Ma nei mesi successivi è successo di tutto. In negativo.

    Secondo alcune stime, lo scorso anno Air Italy ha perso più di 500mila euro al giorno. 164, invece, i milioni persi nel 2018. Le cause sono tante e disparate: management poco reattivo ai cambiamenti di scenari del mercato, grossi errori gestionali, il contenzioso con Alitalia sulle tratte per la Sardegna, il blocco dei 737 Max dopo la tragedia in Etiopia. E di questi velivoli l’ex Meridiana ne aveva ordinati 20. Insomma, un disastro.

    Così, l’assemblea degli azionisti di Air Italy (Alisarda e Qatar Airways attraverso AQA Holding S.p.A.) ha deliberato “la liquidazione in bonis della società”. Tradotto: aerei a terra. Servirebbero capitali freschi, ma Qatar Airways, che avrebbe le risorse, secondo le regole europee, non può oltrepassare il 49% della compagnia. E quindi ha il portafoglio legato. La ricerca di nuovi investitori è stata per ora infruttuosa. L’essere “la nuova Alitalia” si è rivelato davvero chimerico.

    Pertanto, “dall’11 al 25 febbraio 2020 incluso tutti i voli Air Italy saranno operati da altri vettori agli orari e nei giorni già previsti; tutti i passeggeri che hanno prenotato voli in partenza o in arrivo in date successive al 25 febbraio saranno riprotetti o rimborsati integralmente”, scrive la società in una nota. Fine

    Ecco come avere il rimborso del biglietti

    Air Italy, poi, spiega nel dettaglio cosa deve fare chi aveva un biglietto del vettore ex Meridiana. Tutti i voli previsti (in andata o ritorno) fino al giorno 25 febbraio 2020 compreso (incluse le prime partenze del mattino del 26 febbraio 2020 per voli domestici con destinazione Malpensa e dall’aeroporto di Male e Dakar) saranno regolarmente operati, senza alcuna modifica rispetto alle date e agli orari previsti e alle medesime condizioni di volo. I passeggeri potranno volare utilizzando il biglietto in loro possesso. Alternativamente, i passeggeri potranno sempre optare per il rimborso integrale del biglietto, scrivendo all’indirizzo email (o rivolgendosi alla propria agenzia di viaggi) entro l’orario di partenza del volo.
    Per i biglietti con andata entro il 25 febbraio 2020 e ritorno dopo il giorno 25 febbraio 2020:

    Per i biglietti relativi a voli con andata e ritorno dopo il giorno 25 febbraio 2020:

    I numeri utili Air Italy

    Tutte le prenotazioni per le quali il titolo di viaggio non sia stato perfezionato tramite l’acquisto del biglietto decadranno automaticamente. Per maggiori informazioni, è a disposizione il numero verde dall’Italia: 892928, dall’estero: +39078952682, dagli Usa: +1 866 3876359, dal Canada +1 800 7461888.

    Advertisement

    MILANO: grande successo per “il muro della gentilezza”,boom di donazioni

    133023636 68e738f5 ae9d 4f5e b4d2 7b8cf383c407
    133023636 68e738f5 ae9d 4f5e b4d2 7b8cf383c407

    MILANO: lo spazio dove lasciare abiti e altro nel capoluogo lombardo, sulla facciata esterna del Tempio del Futuro Perduto in via Luigi Nono

    Oltre 10mila capi d’abbigliamento, circa 1500 libri, centinaia di giocattoli e beni per la cura dell’igiene o per combattere il freddo invernale. Sono i numeri che descrivono la risposta solidale dei milanesi a un mese dalla nascita del primo muro della gentilezza nel capoluogo lombardo, sulla facciata esterna del Tempio del Futuro Perduto in via Luigi Nono.

    A diffonderli è l’associazione “Nuovo Rinascimento”, il collettivo di giovani che organizza e gestisce le attività culturali e solidali all’interno della struttura. Quanto lasciato quotidianamente sul muro dai cittadini è reso disponibile non solo per chiunque ne avesse bisogno, ma anche per associazioni che si occupano di supporto ai meno abbienti o che collaborano con missioni umanitarie internazionali.

    “Eravamo certi di una risposta positiva da parte dei milanesi – spiega Mariangela Vitale, segretaria di Nuovo Rinascimento –, ma non ci aspettavamo una partecipazione così intensa e costante, che conferma quanto la solidarietà sia un aspetto radicato nella cultura di questa città. Le nostre stime su quanto è stato lasciato sul muro sono al ribasso e stiamo avendo difficoltà a gestire l’enorme mole di donazioni, ma si tratta di un problema che affrontiamo più che volentieri. A regalare sono spesso giovanissimi, soprattutto in occasione degli eventi serali, e famiglie durante il giorno, mentre a usufruire sono senza fissa dimora, famiglie in stato di necessità e molti anziani.”

    A poco più di un mese dalla nascita del muro sono state raccolte decine migliaia di indumenti: scarpe, pantaloni, magliette, camicie, maglioni, felpe, giacconi, cappotti, cappelli, sciarpe, guanti e persino una tuta da sci. Non mancano strumenti per proteggersi dalle basse temperature, come coperte e piumini, beni destinati al mondo infantile, come giocattoli, pannolini e alcune carrozzine, e oggetti per la cura personale ancora confezionati, quali saponi, spazzolini e rasoi.

    A supportare Nuovo Rinascimento nella raccolta e classificazione delle donazioni sono i ragazzi della onlus Cascina Biblioteca, che sistemano libri e vestiti sotto la guida dei loro educatori. Parte degli indumenti viene prelevata periodicamente dall’associazione Humana, che si occupa di distribuirli su diversi progetti solidali, nazionali e internazionali.

    Advertisement

    SESTO SAN GIOVANNI: la Città della Salute pronta entro il 2024

    Città della Salute e1581506013589
    Città della Salute e1581506013589

    SESTO SAN GIOVANNI: Il masterplan della Città della Salute realizzato da Renzo Piano sarà rivisto da un’altra “archistar”, Norman Foster

    Riparte il progetto della Città della Salute di Sesto San Giovanni. Il maxi polo della sanità nelle ex aree Falck dove saranno riuniti l’Istituto Nazionale Tumori e il Besta ha ora un programma dei lavori, dopo la firma dell’accordo definitivo per la realizzazione e la gestione in concessione per 27 anni. Il cantiere dovrà essere concluso, secondo i programmi, per il 2024.

    sesto san giovanni

    Città della Salute, ok all’accordo: lavori completati entro il 2024
    Alla firma dell’accordo – che rimette in marcia un progetto fermo da anni tra contenziosi e ricorsi – erano presenti anche il presidente, Attilio Fontana e l’assessore al Welfare Giulio Gallera. “Quello di oggi è un passo importante che rappresenta sia la fine di un percorso pieno di ostacoli, quale è stato l’iter che ci ha portati alla firma della concessione, sia l’inizio di una fase progettuale e realizzativa che unirà, con concretezza, due eccellenze della cura e della ricerca lombarde verso la creazione di un hub di caratura internazionale. Proprio la ricerca, in questo senso, è un driver che abbiamo messo al centro delle politiche regionali e dello sviluppo della Lombardia del futuro”.

    IL MASTERPLAN DI RENZO PIANO SARA’ RIVISTO DA NORMAN FOSTER

    Il masterplan della Città della Salute realizzato da Renzo Piano sarà rivisto da un’altra “archistar”, Norman Foster. “Il progetto era buonissimo – ha spiegato l’amministratore delegato di Milanosesto, Giuseppe Bonomi – C’è solo un piccolo particolare: che non è coevo, è un po’ datato. Quindi noi abbiamo avviato una revisione e abbiamo affidato l’incarico a Norman Foster, un’altra autorevole firma”.

    Un progetto da 450 milioni di euro
    Regione Lombardia è regista dell’operazione tramite la società in-house Infrastrutture Lombarde SpA, con il ruolo di stazione appaltante, ed è anche il maggior finanziatore del progetto, con una quota di 328 milioni di euro, cui il Ministero ha aggiunto un finanziamento da 40 milioni. Insieme, i due contributi rappresentano l’82% del valore complessivo del progetto, pari a 450 milioni di euro. Il nuovo polo avrà 660 posti letto, oltre a 50 destinati all’albergo sanitario, 20 sale operatorie, 42 laboratori 119 ambulatori.

    Il cronoprogramma prevede il prossimo step ad aprile 2020 quando verrà consegnato il nuovo progetto definitivo di Fase 1 e, in parallelo, verrà avviata la procedura di Verifica di impatto ambientale. A settembre il progetto verrà confermato, recependo le modifiche richieste dalle fondazioni a seguito delle innovazioni normative e sanitarie, e a ottobre verrà indetta la conferenza dei servizi. A maggio 2021 verrà consegnato il progetto esecutivo e a luglio partiranno i lavori. La durata prevista è di 3 anni, con consegna nel 2024.

    Advertisement

    Punti Raf – First Clinic Resnati | Stasera Cocktail e Presentazione Clinica | INVITO

    Coktail Punti RAF 13 febbraio 2020
    Coktail Punti RAF 13 febbraio 2020

    GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO 2020


    Abbiamo il Piacere

    di Invitarla

    Giovedì 13 febbraio dalle ore 19:00
    presso Punti Raf per visitare la clinica Punti Raf First Clinic nel cuore di Milano.

    Punto RAF – FIRST CLINIC RESNATI

    Via Ottorino Respighi, 2, 20122 Milano MI

    Avremo il piacere di presentarLe i macchinari di nuovissima tecnologia della palestra accompagnati da un

    Cocktail di Benvenuto & DJ SET

    INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    LUCA ARGENTERO dal 24 Febbraio al Teatro Manzoni di Milano

    15 20190607055147
    15 20190607055147

    Luca Argentero – E’ questa la vita che sognavo da bambino – Biglietti

    Regia: Edoardo Leo
    Testi: Gianni Corsi, Edoardo Leo, Luca Argentero
    Musiche: Davide Cavut

    luca argentero teatro manzoni milano


    Luca Argentero racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina. Raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto. Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani. Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica, essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi.

    24/25/26 FEBBRAIO 2020 – TEATRO MANZONI DI MILANO

    BIGLIETTI GIA’ DISPONIBILI

    Advertisement

    Francesco Gabbani live Concerto all’Arena di Verona, da oggi biglietti online!

    1580949751864.jpg francesco gabbani  le vibrazioni e piero pelu in testa alla classifica di sanremo
    1580949751864.jpg francesco gabbani le vibrazioni e piero pelu in testa alla classifica di sanremo

    Dopo il successo ottenuto al Festival di Sanremo 2020 con il brano ‘Viceversa’, che gli è valso il podio, FRANCESCO GABBANI è pronto a calcare uno dei palchi più importanti della musica italiana con un live prodotto da Vivo Concerti. Il concerto all’Arena di Verona di giovedì 8 ottobre 2020 sarà un’occasione da non perdere per ascoltare i successi dell’artista e i brani contenuti nel nuovo disco in uno degli anfiteatri più antichi e suggestivi del nostro paese.

    A distanza di tre anni da “Magellano”, Francesco Gabbani pubblicherà venerdì 14 febbraio per BMG il quarto album in studio “Viceversa”, un inno alla condivisione e all’abbandono dell’individualismo. E’ questo il filo conduttore che Francesco Gabbani ha cucito addosso al suo nuovo lavoro, che rappresenta il tentativo di interpretare il complesso rapporto tra l’individuo e la collettività, perno fondamentale nell’esistenza di ognuno di noi. Nel nuovo lavoro, il cantautore e polistrumentista toscano lascia ampio spazio all’interpretazione soggettiva di chi ascolta. Ogni brano diventa così l’occasione per mettersi in discussione e decifrare il proprio equilibrio all’interno della società: “Chi sono io? Come mi vedono gli altri?”. Ecco quindi che questi interrogativi diventano un percorso, ma non certo a senso unico, bensì di andata e di ritorno: un’osservazione che prima è interiore, poi si rivolge verso la collettività. O viceversa.

    La data:
    8 ottobre Verona, Arena


    BIGLIETTI GIA’ DISPONIBILI:

    http://tidd.ly/590fff88

    Advertisement

    DIODATO: il vincitore di SANREMO 2020 in concerto a Milano e Roma

    diodato concerto milano
    diodato concerto milano

    DIODATO, da SanRemo a Milano

    Antonio Diodato è il vincitore di Sanremo 2020. Nato ad Aosta il 30 agosto 1981, esordisce discograficamente nel 2013 con il suo primo album di inediti ‘E forse sono pazzo’, disco che viene recensito positivamente da diverse testate e la rivisitazione del brano ‘Amore che vieni, amore che vai’ di Fabrizio De André, pezzo con il quale entra a far parte della colonna sonora del film di Daniele Luchetti ‘Anni felici’ presentato al Festival del cinema di Toronto.

    E’ una canzone d’amore quella con cui Diodato partecipa al Festival di Sanremo 2020, una di quelle un po’ amare in cui si racconta un rapporto in crisi, ma ancora troppo importante per poterlo spezzare. In Fai Rumore il cantante racconta di silenzi ed incomunicabilità, ma anche di voglia di ritrovarsi e non smettere d’amare. Il brano fa parte dell’album Che Vita Meravigliosa, in uscita il giorno di San Valentino.

    Il 14 febbraio esce il suo nuovo album di inediti ‘Che vita meravigliosa’ e torna ad esibirsi live il 22 aprile 2020 all’Alcatraz di Milano ed il 29 aprile all’Atlantico di Roma.

    Per info e biglietti clicca QUI

     

    DIODATO
    22 APRILE 2020
    ALCATRAZ, MILANO

    Advertisement

    McCrunchy Bread: dove e quando mangiare gratis il nuovo Panino alla Nutella a Milano

    mccrunchy nutella carousel dsk scaled
    mccrunchy nutella carousel dsk scaled

    McCrunchy Bread: come è fatto il panino di McDonald’s alla Nutella

    Il panino è stato presentato nella giornata di mercoledì 5 febbraio ma arriverà ufficialmente nei ristoranti (al prezzo di 1,40 euro) a partire da mercoledì 12 febbraio. Il McCrunchy viene preparato al momento con un pane che, come evidenziato dalla società, è stato studiato per essere “particolarmente adatto per la tostatura” e farcito con 18 grammi di Nutella. La società spera di vendere sei milioni di pezzi entro un anno.

    “Pane e Nutella è uno degli abbinamenti più tipici delle colazioni e delle merende degli italiani — ha spiegato Alessandro d’Este, amministratore delegato di Ferrero commerciale Italia —. Qualcosa di semplice e per tutti. Qualcosa con cui siamo cresciuti e che ci ha accompagnato nella nostra vita. Qualcosa a cui sono legati momenti di gioia, famiglia e condivisione. Con McDonald’s abbiamo pensato a come rendere possibile a tutti coloro che amano questo semplice alimento di non dovervi rinunciare solo perché sono fuori casa. Un modo per rendere disponibile al maggior numero di persone la colazione e la merenda che preferiscono”

    Advertisement

    DIODATO: il vincitore di Sanremo 2020 in Concerto a Milano e Roma

    GOLF 20200209013416747 1116x768 1
    GOLF 20200209013416747 1116x768 1

    DIODATO CONCERTI 2020 – MILANO E ROMA 

    Ha vinto il Festival di Sanremo 2020 con il brano Fai rumore,venendo designato di conseguenza come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2020.

    Antonio Diodato nasce il 30 agosto del 1981 ad Aosta ma cresce a Taranto. Trasferitosi a Stoccolma, prende parte a una compilation lounge e interpreta la canzone “Libiri” (storpiata dai produttori svedesi, visto che il suo titolo avrebbe dovuto essere “Liberi“) insieme con i dj locali Steve Angello e Sebastian Ingrosso, che successivamente daranno vita agli Swedish House Mafia.

    Dopo essere tornato in Italia, Antonio Diodato si laurea a Roma, al Dams. Nel 2007 autoproduce un EP che presenta al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, e nel 2010 registra il singolo “Ancora un brivido”.Antonio Diodato negli anni 2010

    Grazie a Daniele Tortora, produttore di Niccolò Fabi, ha l’opportunità di incidere l’album “E forse sono pazzo” – che esce nel 2013 – mentre il video del brano “Ubriaco” viene selezionato da MTV Generation. Dopo essersi esibito in occasione del concerto del Primo Maggio di Taranto, Diodato (questo è il nome d’arte con cui è conosciuto) contribuisce alla realizzazione della colonna sonora del film di Daniele Luchetti “Anni felici”, interpretando il brano di Fabrizio De André “Amore che vieni, amore che vai”.


    Le date dei Concerti 2020 Diodato:
    22 aprile Milano, Alcatraz
    29 aprile Roma, Atlantico

    INFO BIGLIETTI:

    http://tidd.ly/24dfaa92


    Advertisement

    Concerto Benefico alla Scala che festeggia i 250 anni di Beethoven

    scala concerto di beneficenza
    scala concerto di beneficenza

    Il Teatro alla Scala di Milano ospita la nuova edizione del concerto benefico organizzato dalla Croce Rossa.

    Lunedì 30 marzo 2020, alle 20, al Teatro alla Scala di Milano, si terrà il XXIV Concerto benefico organizzato dalla Croce Rossa di Milano a sostegno dei progetti sociali e sanitari per le persone in difficoltà.

    L’evento sarà inserito nelle celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (1770-1827). Sul prestigioso palcoscenico meneghino salirà il Maestro scaligero Riccardo Chailly, per dirigere l’Orchestra dell’Accademia della Scala nel quarto dei sei appuntamenti dedicati al genio di Bonn.

    Il programma della serata prevede due tra le più importanti opere del compositore tedesco:
    – Sinfonia numero 1 in do magg. op. 21
    – Sinfonia numero 7 in la magg. op. 92

    I progetti supportati

    Grazie ai fondi raccolti, la Croce Rossa di Milano potrà offrire sostegno alle persone più vulnerabili attraverso tre progetti specifici:
    – Unità di Strada: attività di supporto alle persone senza dimora, con assistenza medica, psicologica ed educativa.
    – Il Sorriso: un’opportunità per chi non può accedere alle cure odontoiatriche e, senza di queste, uscire dall’emarginazione.
    – Filiera della solidarietàdistribuzione di beni alimentari a cui si affianca l’offerta di un percorso per uscire dall’indigenza.

    Un’occasione speciale per assistere a un prestigioso evento culturale e sostenere in modo concreto l’impegno di Croce Rossa sul territorio milanese.
    Prenota subito e garantisciti un posto per una serata di grande musica!

     

    INFO e Biglietti clicca QUI

     

    Advertisement

    KAFKA in Mostra a Fondazione Prada dal 21 Febbraio 2020

    kafka mostra milano
    kafka mostra milano

    K“, la nuova imperdibile mostra dedicata a Franz Kafka.

    Al centro di “K” si trova l’installazione di Martin Kippenberger The Happy End of Franz Kafka’s “Amerika” (1994), in mostra al piano terra del Podium e per la prima volta esposta in Italia. Basata sul romanzo America, pubblicato nel 1927, l’opera reinterpreta una sequenza del libro in cui il protagonista Karl Rossman, dopo aver viaggiato attraverso l’America, si propone per un’occupazione al “teatro più grande del mondo”. L’artista tedesco Martin Kippenberger (1953-1997) esplora l’utopia immaginaria del mondo del lavoro, traducendo in una vasta installazione l’immagine letteraria dei colloqui collettivi inventata da Kafka. Con lo scopo di ricreare un campo da calcio destinato a ospitare colloqui di massa, l’installazione raccoglie un’ampia varietà di oggetti e arredi, come diversi tavoli, elementi di design vintage e sedie da mercatino delle pulci, nonché oggetti provenienti da precedenti mostre dello stesso Kippenberger.

    Il secondo elemento della trilogia è il film di Orson Welles The Trial (Il processo, 1962), che si basa sull’omonimo romanzo di Kafka ed è proiettato al Cinema di Fondazione Prada. Orson Welles (1915-1985) ha scritto e realizzato un film drammatico caratterizzato da un umorismo nero e da un’atmosfera onirica, considerato dalla critica come uno dei suoi capolavori, in particolare per la scenografia e la fotografia. La combinazione tra i lavori di Kafka e Welles è stata definita dai critici come “un’alleanza tra due forme di turbamento”.

    “K” è completato dall’album Franz Kafka The Castle (2013), diffuso in loop all’interno della Cisterna. Questo spazio raccolto è trasformato in un ambiente evocativo e accogliente, in cui i visitatori possono rilassarsi e ascoltare la musica elettronica della band tedesca fondata nel 1967 da Edgar Froese (1944-2015).

    Come afferma Udo Kittelmann, “secondo Max Brod, esecutore testamentario di Kafka, i tre romanzi formano una ‘trilogia della solitudine’. Quindi anche in ‘K’ possiamo riconoscere una sorta di trittico, è una mostra che si presenta infatti come un’immagine in tre parti, o a tre livelli. Il progetto è strutturato come una tradizionale pala d’altare, in cui la grande tavola centrale è costituita da America, mentre Il processo e Il castello formano i due pannelli laterali. I tre elementi uniti compongono una metafora degli eventi dell’esistenza umana e ‘tutte queste vicende si limitano a dire che l’incomprensibile è incomprensibile, e questo era già noto’, come scriveva Kafka”.

     

    Da venerdì 21 febbraio a venerdì 27 marzo

    Fondazione Prada – LARGO ISARCO, 2

    Advertisement

    DIODATO: il vincitore di SANREMO 2020 in concerto a Milano e Roma

    diodato concerto milano
    diodato concerto milano

    DIODATO, da SanRemo a Milano

    Antonio Diodato è il vincitore di Sanremo 2020. Nato ad Aosta il 30 agosto 1981, esordisce discograficamente nel 2013 con il suo primo album di inediti ‘E forse sono pazzo’, disco che viene recensito positivamente da diverse testate e la rivisitazione del brano ‘Amore che vieni, amore che vai’ di Fabrizio De André, pezzo con il quale entra a far parte della colonna sonora del film di Daniele Luchetti ‘Anni felici’ presentato al Festival del cinema di Toronto.

    E’ una canzone d’amore quella con cui Diodato partecipa al Festival di Sanremo 2020, una di quelle un po’ amare in cui si racconta un rapporto in crisi, ma ancora troppo importante per poterlo spezzare. In Fai Rumore il cantante racconta di silenzi ed incomunicabilità, ma anche di voglia di ritrovarsi e non smettere d’amare. Il brano fa parte dell’album Che Vita Meravigliosa, in uscita il giorno di San Valentino.

    Il 14 febbraio esce il suo nuovo album di inediti ‘Che vita meravigliosa’ e torna ad esibirsi live il 22 aprile 2020 all’Alcatraz di Milano ed il 29 aprile all’Atlantico di Roma.

    Per info e biglietti clicca QUI

    DIODATO
    22 APRILE 2020
    ALCATRAZ, MILANO

    Advertisement

    IKEA: un tram tutto verde per annunciare la primavera a Milano

    143641068 81fc793a 870b 4f61 a06f e2a46c233057
    143641068 81fc793a 870b 4f61 a06f e2a46c233057

    IKEA: ecco l’iniziativa di ikea a Milano per annunciare l’arrivo della primavera! Un tram interamente ricoperto di verde

    L’occasione ovviamente per Ikea è quella di presentare la nuova collezione primaverile del colosso svedese. Non solamente allestito all’interno, il tram è stato anche ristrutturato nella parte interna dove è stato installato un pavimento damascato e arredato con specchi, lampade, tende e piante. Insomma una sorta di primavera in anticipo ma nemmeno troppo viste le temperature decisamente miti.

    Il tram sarà in giro ogni giorno fino al 23 febbraio dalle 11 e 45 alle 20 e 15. Ecco il percorso che effettuerá: via Cantù, via Orefici, via Broletto, via Cusani, via Ricasoli e piazza Castello. Poi si sposterà dal Foro Bonaparte, via Tivoli, via Mercato, via Ponte Vetero, via Broletto, via Orefici e infine via Cantù.

     

    Immagine by fotogramma

    Advertisement

    TURISMO: 3 milioni dal comune per il brand YesMilano

    23f6a067599ae98276b159b7685c0abf L
    23f6a067599ae98276b159b7685c0abf L

    TURISMO: Milano&Partners presenta il piano strategico per l’attrazione turistica della città nel 2020! Nel 2019 record i visitatori

    In concomitanza con la quarantesima Bit – Borsa Internazionale del Turismo, Milano&Partners, con il Comune di Milano e la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ha presentato  il piano di promozione della città per il 2020 attraverso il brand YesMilano, che prevede un investimento di 3 milioni di euro.

    L’obiettivo è rafforzare la reputazione in alcuni mercati, tra cui Stati Uniti, Cina, Inghilterra e l’Italia stessa, per portare a Milano un numero maggiore di turisti con particolare attenzione al segmento dei giovani, dei city breaker, degli appassionati del lusso.

    Il palinsesto delle ‘week’ sarà al centro delle attività di promozione della città, che nel 2019 si è confermata una destinazione turistica capace di attrarre più di dieci milioni di turisti. La sfida è quella di valorizzare Milano durante i dodici mesi dell’anno e accompagnare i turisti a visitare i diversi quartieri che presentano un insieme di attrazioni legate alla cultura, allo shopping, all’architettura, alla ristorazione.

    Il piano di Milano&Partners punta ad incrementare la presenza di Milano sui canali digitali con il sito yesmilano.it e il canale wechat per il mercato cinese.

    Numerose anche le azioni sul fronte business, con programmi di incoming di buyer internazionali del settore.

    Si prevede inoltre l’apertura del primo convention-bureau istituzionale per continuare a posizionare Milano come destinazione dei congressi da tutto il mondo. Tra l’altro la città si prepara ad ospitare due importanti eventi per il turismo: World Routes, il più grande evento per il mondo dell’aviazione, e IGLTA, che convoglia sulla città i più importanti operatori globali del travel attenti ai consumatori LGBT.

    Milano&Partners, con il brand Yesmilano, ha la missione di sviluppare nel mondo l’attrattività di Milano. In un clima di crescente competizione internazionale tra le città, questa iniziativa mira a rafforzare il posizionamento del capoluogo lombardo, grazie alla collaborazione tra le diverse anime pubbliche e imprenditoriali del territorio.

    I dati: 10,8 milioni di visitatori a Milano (2019), con una crescita media mensile di +9,2% (2019-2020), una spesa media di 389,4 euro di cui il 26% in food, il 22% nello shopping. Nello scorso mese di gennaio sono stati registrati 811.189 arrivi, con un incremento nella sola città di Milano del 16% rispetto a gennaio 2019.

    Advertisement

    MILANO: 8 Marzo, corteo contro la violenza sulle donne ferma il traffico

    bruna orlandi striscione fumogeni
    bruna orlandi striscione fumogeni

    MILANO: l’8 marzo ci sarà il corteo in occasione dello sciopero globale transfemminista, “scusate il disagio: ci stanno distruggendo”

    Partirà dalla piazza davanti alla Stazione Centrale di Milano il corteo dell’8 marzo in occasione dello sciopero globale transfemminista. Oggi tutti gli appuntamenti milanesi sono stati presentati davanti alla Centrale con un flashmob di denuncia sulla violenza contro le donne di Non una di meno con le partecipanti che tenevano in mano cartelli con le scritte ‘Scusate il disagio: ci stanno molestando’ o ‘Scusate il disagio: ci stanno licenziando’ e ancora ‘Scusate il disagio: ci stanno stuprando’.
    Tenendosi legate con un lungo nastro rosso, hanno bloccato il traffico per un breve momento nella strada adiacente urlando ‘siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle donne che più non hanno voce. Insieme siam partite, insieme torneremo. Non una di meno’. Il primo appuntamento in vista dello scioperi sarà il 6 marzo con il corteo studentesco in partenza da largo Cairoli. Ci sarà poi il corteo dell’8 marzo con partenza alle 14,30 dalla Stazione e infine il 9 marzo un momento di incontro in piazza Oberdan.
    (ANSA)
    Advertisement

    MODA: WHITE Milano punta sulla cultura della sostenibilità

    download 1
    download 1

    MODA: WHITE Milano si rinnova puntando su ricerca internazionale, valorizzazione del Made in Italy e cultura della sostenibilità

    WHITE Milano inizia un importante percorso di rinnovamento che parte dall’edizione di febbraio per lanciare un primo segnale di cambiamento. Pilastri di questa nuova strategia sono lo scouting internazionale sempre più vicino alle culture dei diversi territori italiani e stranieri, la valorizzazione del Made in Italy e la sostenibilità come leva per innescare un cambiamento reale che parta dalla filiera tessile per arrivare al consumatore finale.

    Grazie a questa articolata progettualità, dal 20 al 23 febbraio, WHITE si conferma l’appuntamento di riferimento durante la fashion week milanese per addetti ai lavori sempre più attenti alle novità e al valore del prodotto con un brand mix mirato, capace di rinnovare l’offerta dei negozi e parlare alle nuove generazioni di consumatori. Il salone, supportato da MISE, MAECI e ICE si avvale della partnership con Confartigianato Imprese e del patrocinio del Comune di Milano, rappresenta il vero motore del Tortona Fashion & Design District, occupando le quattro location di Tortona 27 |SuperstudioPiù, Tortona 31 | Opificio, Tortona 35 | Hotel Nhow e Tortona 54 | Ex Ansaldo BASE arrivando a circa 500 brand.

    Proprio nel segno dell’inclusione e del cambiamento, WHITE ha scelto come Special Guest Artsi Ifrach con il brand Maison ARTC – fashion house di origini marocchine –, che presenta la propria collezione di pezzi unici tramite un’installazione all’interno di Superstudio Tortona 27 e una mostra ospitata da 10 Corso Como Tazzoli: una doppia esposizione per raccontare l’incredibile immaginario e la cultura di un territorio crocevia di tradizioni. Un messaggio di grande forza all’insegna di un’artigianalità contemporanea e un recupero che guarda alla sostenibilità e al multiculturalismo. Nato a Gerusalemme, Artsi Ifrach – dopo esperienze internazionali tra Tel Aviv, Parigi e Amsterdam, si stabilisce a Marrakech per fondare il brand indipendente Maison ARTC che realizza solo pezzi unici tramite la ricerca e assemblage di tessuti vintage e fatti a mano. Il nome stesso Artsi significa “My Country” in ebraico e arabo, espressione di un concetto di multiculturalismo in cui differenti culture convivono, per l’appunto, senza perdere la propria identità. Un elemento che si ritrova nelle collezioni (uomo e donna) di Maison ARTC costruite su colori, stampe e lavorazioni speciali realizzate da artigiani, grazie al cui lavoro ogni materiale trova una nuova vita.

    A ribadire quanto la cultura e il rapporto con Milano siano importanti, alla MY OWN GALLERY verrà allestita la mostra fotografica “Il Giorno e la Notte”, che celebra Milano e un capo in particolare (il cappotto) raccontati attraverso le opere originali e inedite dei fotografi Mattia Zoppellaro e Sha Ribeiro. La mostra e il libro sono prodotti da Paltò e curati da Perimetro, realtà tra le più dinamiche della città con cui inizia un rapporto di collaborazione per le prossime edizioni.

    WHITE ha deciso di sostenere i 17 ‘goal’ di sviluppo sostenibile dell’ONU. Da questo assunto è stata fatta una valutazione per capire tra i brand espositori quali hanno concretizzato progetti certificati per ridurre il proprio impatto ambientale e /o massimizzare un impatto sociale attraverso il design delle proprie collezioni. Il risultato del censimento conta già 32 aziende presenti al salone con eccellenze che spaziano da Blue of a Kind, Boyish Jeans, Closed, Insane in the Rain, fino a Ibrigu, LaMilanesa Made in Milan, WRÅD, Made for a Woman e Regenesi, che presenta diversa novità tra cui l’iniziativa “ Rigenera i tuoi jeans” dedicata al retailer e Re-Flag, collezione di borse create con un tessuto ottenuto al 100% dal riciclo di bottiglie in plastica.

    Tutte le informazioni su espositori e appuntamenti sono disponibili su whiteshow.it

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    24.1 ° C
    25.5 °
    22.8 °
    59 %
    2.1kmh
    0 %
    Mer
    24 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    24 °