15.7 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

CORONAVIRUS MILANO : chiusi musei,discoteche e sospese le manifestazioni

coronavirus milano
coronavirus milano

DISPOSIZIONI VALIDE PER MILANO E TUTTO IL TERRITORIO LOMBARDO

A seguito degli ultimi aggiornamenti relativi ai casi di Coronavirus COVID-19 in Italia e, in particolare, nella Regione Lombardia, diversi eventi organizzati a Milano sono stati cancellati o rinviati.

REGIONE LOMBARDIA

Regione Lombardia, in relazione all’evolversi della diffusione del Coronavirus, sta predisponendo una Ordinanza, firmata dal presidente Attilio Fontana di concerto con il ministro della salute Roberto Speranza, valida per tutto il territorio lombardo. Il documento, non appena emanato, sarà trasmesso a tutti i Prefetti delle Province lombarde per la tempestiva comunicazione ai sindaci. L’ordinanza sarà efficace fino a un nuovo provvedimento.

Tra i provvedimenti previsti sono contemplati:

  1. la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico;
  2. sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per gli anziani ad esclusione degli specializzandi e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza;
  3. sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura.

L’ordinanza, i cui contenuti puntuali saranno resi noti nelle prossime ore, sarà soggetta a modifiche al seguito dell’evolversi dello scenario epidemiologico.

 

MINISTERO DELLA SALUTE

corona virus milano

coronavirus milano

Advertisement

Coronavirus : Dolce&Gabbana finanziano la ricerca dell’Humanitas

DolceGabbana coronavirus
DolceGabbana coronavirus

Coronavirus: donazione di Dolce & Gabbana ai ricercatori dell’Humanitas University

Le molecole dell’immunità innata, con funzioni simili agli anticorpi, riconoscono il coronavirus SARS-CoV-2 e svolgono un ruolo protettivo di difesa dall’infezione? Possono costituire indicatori dell’andamento e della gravità della malattia nei pazienti? Chiarirlo può essere la base per la messa a punto di strumenti diagnostici, come biomarcatori di gravità della patologia, e terapeutici. È l’obiettivo dello studio finanziato da Dolce&Gabbana e coordinato dal prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas e Professore Emerito di Humanitas University.

Uno studio che mette a fattor comune, e al servizio della salute di tutti, le competenze sul sistema immunitario del team guidato dal prof. Mantovani e dalla professoressa Cecilia Garlanda di Humanitas University e quelle sui virus della professoressa Elisa Vicenzi e del prof. Massimo Clementi dell’Università Vita-Salute San Raffaele, che per primi in Italia hanno isolato il patogeno responsabile della SARS.

Il finanziamento di Dolce&Gabbana a questo progetto di Ricerca rafforza ulteriormente la collaborazione attiva con Humanitas University, che la casa di moda italiana sostiene anche attraverso borse di studio agli studenti di MedTec School, l’innovativo corso di Laurea che potenzia le competenze mediche con approcci tecnologici dell’Ingegneria, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

“Sentivamo di dovere fare qualcosa per combattere questo devastante virus che, a partire dalla Cina, sta colpendo l’umanità intera. In questi casi è importante fare la scelta giusta. È per questo motivo che abbiamo pensato che Humanitas University fosse l’interlocutore ideale: una realtà speciale per eccellenza e umanità, con la quale abbiamo già collaborato per un progetto di borse di studio.

Di fronte a queste tragedie dalle dimensioni così vaste, ogni azione può sembrare poco rilevante. Ma quando il prof. Mantovani ci ha raccontato la favola africana che narra di un colibrì, che mentre tutti gli altri animali fuggono a causa di un incendio divampato nella foresta vola nella direzione opposta continuando a portare l’acqua per cercare di spegnere l’incendio, abbiamo capito che comunque valeva la pena fare qualcosa. Anche un gesto piccolissimo può avere un significato enorme. Supportare la Ricerca scientifica è per noi un dovere morale, speriamo che il nostro contributo possa essere d’aiuto per risolvere questo drammatico problema”, affermano Domenico Dolce e Stefano Gabbana. 

Il ruolo dell’immunità innata

Il prof. Mantovani da anni focalizza i propri studi sui meccanismi di funzionamento dell’immunità innata, la nostra prima linea di difesa contro le infezioni causate per esempio da virus e batteri, della quale ha contribuito a scoprire nuove molecole e funzioni: fra queste la famiglia delle pentrassine lunghe, identificata all’inizio degli anni ’90. “Questi antenati funzionali degli anticorpi, fra cui PTX3 – spiega – hanno un ruolo essenziale nella resistenza a diverse classi di virus e altri patogeni, da quelli più comuni come l’influenza a citomegalovirus e funghi 

Prodotti dal nostro organismo in risposta a un’infezione, riconoscono alcune classi di “nemici” che entrano in contatto con il nostro corpo e ne facilitano l’eliminazione, segnalandoli ai “soldati” del sistema immunitario incaricati di affrontarli e distruggerliLa sfida, ora, sarà vedere se queste molecole di difesa presenti nei liquidi biologici (fra cui il sangue) sono in grado di riconoscere il coronavirus SARS-CoV-2 e di svolgere un ruolo di difesa dall’infezione”. Uno studio che può dare un contributo ad affrontare un problema di salute globale, aprendo le porte a interventi diagnostici, per esempio biomarcatori di gravità di malattia, e terapeutici.

In questa situazione di emergenza mondiale, il sostegno di Dolce&Gabbana catalizza un’interazione virtuosa di ricerca scientifica fra due grandi istituzioni milanesi a servizio della salute di tutti, in collaborazione anche con l’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, Centro di eccellenza del Paese e da sempre in prima linea.

Il coronavirus SARS-CoV-2

Il coronavirus SARS-CoV-2 che causa Covid-19, sigla che sintetizza corona, virus e disease (malattia), colpisce l’apparato respiratorio e causa febbre, tosse, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, polmonite e sindrome respiratoria acuta grave. È  simile al coronavirus della SARS (sindrome respiratoria acuta severa) responsabile fra il 2002 e 2003 di 8.000 infezioni e quasi 800 morti, e a quello della MERS (sindrome respiratoria medio-orientale) che tra il 2012 al 2019 ha infettato circa 2.500 persone soprattutto in Arabia Saudita e causato quasi 900 decessi.

“SARS-CoV-2 – spiegano la prof.ssa Elisa Vicenzi e il prof. Massimo Clementi, virologi e docenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele – appartiene alla grande famiglia dei coronavirus.

Alcuni componenti di questa famiglia causano infezioni dell’apparato respiratorio superiore non gravi, mentre altri, come SARS-CoV, MERS-CoV e il nuovo SARS-CoV-2 sono alla base di malattie importanti con elevata mortalità.

La capacità di alcuni soggetti infettati di guarire più rapidamente o avere un’infezione meno aggressiva può dipendere da diversi fattori, inclusa la risposta innata che contribuisce a bloccare l’invasione dei virus nelle cellule o a fermare la moltiplicazione virale precocemente dopo l’infezione. Da qui l’idea di testare le molecole dell’immunità innata per verificare la loro attività antivirale e capire in che modo interagiscano con SARS-CoV-2, chiarendo per esempio se interferiscano con la risposta delle cellule infettate dal virus, con meccanismi anche inaspettati. Questo potrebbe aprire le porte alla messa a punto di strategie utili per i pazienti”.

Advertisement

Coronavirus: Sala: «Chiusura scuole per una settimana a Milano»

sala ftg
sala ftg

In Prefettura a Milano il punto sulla sitazione coronavirus. Il sindaco Giuseppe Sala: «Penso che a Milano vadano chiuse le scuole. Ho proposto alla regione la chiusura per una settimana», ha dichiarato all’inizio della conferenza con la stampa. Sala ha aggiunto che anche alcuni eventi vadano vietati nel capoluogo lombardo, la regione che al momento conta 89 casi accertati di coronavirus.
Vista la decisione dell’Università, «anche a livello prudenziale le scuole vanno chiuse a Milano a livello di Città metropolitana per una settimana», ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala durante la conferenza stampa in corso in Prefettura.

A breve si avrà l’ufficialità della proposta di Sala.


CHIUSURA UNIVERSITA’ DI MILANO

l Coronavirus ferma le lezioni. Sabato pomeriggio, la conferenza dei rettori delle università lombarde ha infatti annunciato la chiusura degli atenei per la settimana dal 24 al 29 febbraio come forma di precauzione dopo la diffusione del virus che in Lombardia ha fatto già oltre 50 contagiati – stando all’ultimo bilancio della autorità – e una vittima.

“Riteniamo che, in assenza di diverse indicazioni da parte delle Autorità, tutte le attività potranno riprendere lunedì 2 marzo”, ha annunciato Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo e Presidente della Conferenza.

“L’evoluzione della situazione relativa alla diffusione del Coronavirus impone l’adozione di misure cautelative a tutela della salute pubblica e del sereno funzionamento delle attività istituzionali di tutti gli atenei della Lombardia, stante la naturale e massiccia mobilità degli studenti, lombardi e non, all’interno del territorio regionale”, ha concluso. Le università chiuse sono Statale, Cattolica, Politecnico, San Raffaele, Bocconi, Iulm, Humanitas, Bicocca a Milano, Carlo Cattaneo a Castellanza, le l’Università di Pavia, Brescia Bergamo, la Iuss di Pavia e l’Università dell’Insubria che ha sedi a Varese e Como.


VADEMECUM PER LA PREVENZIONE E TRASMISSIONE

 

Advertisement

MORGAN mette all’asta su Ebay il foglio le modifiche alla canzone di Bugo

su ebay foglio versi morgan bugo sanremo superati 3000 euro v3 428729 1280x720 1
su ebay foglio versi morgan bugo sanremo superati 3000 euro v3 428729 1280x720 1

Morgan ha messo in vendita su Ebay il foglio utilizzato al Festival di Sanremo con il testo modificato del brano Sincero. Per le ormai celebri correzioni che hanno causato la reazione furibonda di Bugo, spingendolo ad abbandonare il palco dell’Ariston – “Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera, la tua ingratitudine, la tua arroganza, fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa” – sono già arrivate oltre 180 offerte e per ora è stata raggiunta la cifra di 5.100 euro.

morgan ebay vende foglio bugomorgan ebay foglio

Advertisement

MAFIA: a Milano chiusa dal prefetto “l’antica pizzeria da Michele”

pizza napoletana
pizza napoletana

MAFIA:L’istruttoria che ha portato alla chiusura dell’attività è stata curata dalla Questura di Milano! Chiuso lo storico locale napoletano

E’ stata revocata la licenza commerciale all’Antica pizzeria da Michele, che appartiene alla storica ‘catena’ napoletana,  a Milano si trova in piazza della Repubblica. La decisione arriva dopo una interdittiva antimafia emessa dal Prefetto di Milano, Renato Saccone. Lo ha comunicato Palazzo Marino.

“A seguito dell’interdittiva antimafia adottata dal Prefetto di Milano nei confronti della società ‘Fornace Milano Srl’ – ha spiegato Palazzo Marino – l’Unità Annonaria della polizia locale del Comune di Milano ha notificato in data odierna il provvedimento di revoca della licenza commerciale al pubblico esercizio con insegna L’Antica Pizzeria da Michele”.

Chiusa l’Antica pizzeria da Michele

Palazzo Marino ha fatto anche sapere che “l’istruttoria che ha portato alla chiusura dell’attività è stata curata dalla Questura di Milano”.

Il locale aveva aperto al posto del “Ricci” di Belen e Bastianich che dopo due anni di vita aveva lasciato il posto a “Da Michele”, la storica pizzeria napoletana comparsa per la prima volta nel 1870 nel quartiere di Forcella.

Nel frattempo intorno alle 14 la pagina social della pizzeria ha annunciato che “rimarrà chiusa per qualche giorno per lavori di manutenzione straordinaria. Vi terremo aggiornati sulla data di riapertura. Cordialmente, La Direzione”

Advertisement

MILANO: Scatta il blocco del traffico da oggi! Pm10 alle stelle

smog
smog

MILANO: smog alle stelle, scatta il blocco del traffico: ecco le auto che non potranno circolare

Ancora irrespirabile l’aria di Milano. Nella giornata di mercoledì 19 febbraio le centraline dell’Arpa hanno registrato concentrazioni di polveri sottili oltre i limiti (fissati a 50 microgrammi per metro cubo), la media di Pm10 calcolata all’ombra della Madonnina è stata di 51.9 µg/m³.

La presenza di polveri sottili, comunque, non è uniforme e varia in base alle zone della città: 58 in viale Marche, 51 in Città Studi, 64 µg/m³ in via Senato, 53 al Verziere. Questa, invece, la situazione fotografata all’esterno della città: a Limito di Pioltello sono stati registrati 57 µg/m³, 49 a Cassano d’Adda, mentre a Turbigo le centraline hanno rilevato 31 microgrammi per metro cubo, 52 a Magenta.

Smog, a Milano scatta il blocco del traffico: chi non può circolare

Visto che le concentrazioni di Pm10 sono oltre la soglia da cinque giorni consecutivi da domani, venerdì 21 febbraio, scattano le misure antismog. Si tratta di soluzioni temporanee che riguardano il traffico (limitazioni per i veicoli fino a euro 4 diesel in ambito urbano, obbligo spegnimento motori in sosta), il riscaldamento domestico (limitazione all’uso di generatori a biomassa legnosa di classe inferiore alle 2 stelle compresa, riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni), l’agricoltura (divieto di spandimento liquami zootecnici) e divieto assoluto di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio).

Le limitazioni sono attive in tutti i comuni sopra ai 30mila abitanti e in quelli che volontariamente hanno firmato il protocollo. È il sito della regione a fornire l’elenco completo delle città: Milano, Paderno Dugnano, Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Cologno Monzese, Bollate, Cinisello Balsamo, Corsico, Legnano, San Donato Milanese, Rho, Segrate, Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese, Abbiategrasso, Cormano.

Advertisement

CORONAVIRUS: 111 casi in Lombardia, sospese tutte le attività nelle Università di Milano

stat
stat

Una donna residente in Lombardia è la seconda vittima del coronavirus in Italia.

Aveva 76 anni ed era di Casalpusterlengo, nel Lodigiano, la seconda vittima del coronavirus in Italia. Confermata dunque la notizia che il suo caso era legato al focolaio nato nel Lodigiano dove restano ricoverati diversi pazienti risultati positivi al test e molti altri restano in quarantena per il rischio contagio. La donna pare fosse ricoverata già in condizioni gravi per sintomi riconducibili al coronavirus ed è risultata positiva ai test effettuati in ospedale. Casalpusterlengo dove risiedeva la donna è uno dei comuni del Lodigiano dove sono state già sospesi e vietati eventi pubblici e attività lavorative per prevenire il contagio da coronavirus. Si tratta di Codogno, Casalpusterlengo, Maleo, Fombio, Somaglia, Castiglione d’Adda, Bertonico, San Fiorano, Castelgerundo, Terranova dei Passerini, tutti in provincia di Lodi.

casi di contagio sono 153 di cui 111 in Lombardia, 21 in Veneto, 9 in Emilia-Romagna, 3 in Piemonte, 3 in Trentino e 2 nel Lazio a cui si aggiungono i 3 deceduti più un paziente guarito. Primo infettato a Milano: si tratta di un medico del Policlinico. Università e scuole chiuse in Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Piemonte e Friuli. L’Austria ordina lo stop dei treni da e per l’Italia.

VADEMECUM PER LA PREVENZIONE, TRASMISSIONE, ESPOSIZIONE AL VIRUS

 Da lunedì 24 febbraio a sabato 29 febbraio le università della Lombardia che aderiscono alla Conferenza dei Rettori delle università italiane (Crui) chiuderanno al pubblico per l’emergenza coronavirus. Ad annunciare questa decisone il Rettore dell’Università di Bergamo Remo Morzenti Pellegrini, che attualmente presiede la Conferenza dei Rettori lombardi. In totale sono 14 gli atenei della Lombardia coinvolti: Statale, Cattolica, Politecnico, San Raffaele, Bocconi, Iulm, Humanitas, Bicocca a Milano; “Carlo Cattaneo” a Castellanza, le l’Università di Pavia, Brescia Bergamo, la Iuss di Pavia e l’Università dell’Insubria che ha sedi a Varese e Como.

Infezione di coronavirus anche a Milano. Lo riferisce la Regione Lombardia, secondo cui si tratta di un 78enne, “residente a Sesto San Giovanni, che è attualmente ricoverato all’Ospedale San Raffaele”. E’ uno “dei 7 nuovi casi appena confermati rispetto ai 39 già comunicati (due dei quali in provincia di Pavia e altrettanti in provincia di Cremona)”. Gli altri 6 provengono dalle zone già interessate dal contagio.

Coronavirus, Sala: chiesto a Fontana chiudere scuole

“Anche a livello prudenziale penso che le scuole vadano chiuse a Milano e proporrò al presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, di allargare l’intervento a livello di Citta’ metropolitana”. Lo ha detto il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al termine del tavolo in Prefettura per fare il punto sull’emergenza di Coronavirus in Lombardia. “E’ un intervento prudenziale – ha concluso Sala -. Ad oggi vediamo di farlo per una settimana e ritengo che sarà sufficiente”.

Bloccate nuove accettazioni all’ospedale Sacco di Milano

L’Ospedale Sacco di Milano ha bloccato le accettazioni di nuovi pazienti, ma in modo selettivo, per disporre al meglio dei posti letto a disposizione. E’ in corso di applicazione, come si apprende da fonti qualificate, il piano previsto quando si deve gestire un elevato flusso di pazienti in ospedale.

Coronavirus: rinviata fiera del verde a Milano

E’ stata rinviata a settembre la fiera Myplant & Garden, il piú importante salone professionale del verde in Italia in programma a Milano dal 26 al 28 febbraio. Lo rendono noto gli organizzatori sottolineando che la decisione e’ motivata dalla “gravitá della situazione attuale” dovuta al coronavirus.

Giulio Gallera: “Il focolaio è nel basso lodigiano”

“Abbiamo la conferma che l’area del basso lodigiano è centro di un focolaio. Possiamo dirlo in maniera abbastanza certa, tutte le situazioni di positività hanno o avuto contatti nei giorni 18 e 19 con il pronto soccorso e l’ospedale di Codogno”. Lo ha detto l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera, facendo il punto sulla situazione del coronavirus in Lombardia.

A Teolo, nel Padovano, scuole chiuse fino al 25 febbraio

Il comune padovano di Teolo, confinante con Vo’ Euganeo, terrà le scuole chiuse fino al 25 febbraio. Il sindaco ha emesso un’ordinanza che dispone “la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale quale misura precauzionale al fine di evitare ogni possibile contagio”. Non è escluso che provvedimenti del genere siano presi anche in altre località della zona dei Colli Euganei.

Infermiere di Codogno ricoverato a Piacenza

E’ stato ricoverato a Piacenza l’infermiere dell’ospedale di Codogno che era venuto in contatto con il 38enne lodigiano contagiato dal Coronavirus al triage del pronto soccorso, e che si era messo in isolamento volontario nella sua abitazione piacentina. Nella notte avrebbe iniziato a mostrare i primi sintomi tipici della malattia e ha chiamato il 118: un’ambulanza lo ha trasportato, con tutte le precauzioni, nel reparto di malattie infettive dell’ospedale Guglielmo Da Saliceto di Piacenza dove ora è in attesa delle analisi.

A Schiavona struttura da campo per il personale sanitario

Nella notte la Protezione civile del Veneto “ha montato a scopo precauzionale 12 tende per massimo 96 posti all’esterno dell’ospedale di Schiavonia (Padova), a disposizione degli operatori sanitari e del personale medico”. Lo scrive sui social il governatore del Veneto Luca Zaia. L’intervento rientra nelle operazioni di isolamento dell’area padovana dove si è sviluppato il contagio.

A Schiavona struttura da campo per il personale sanitario

Nella notte la Protezione civile del Veneto “ha montato a scopo precauzionale 12 tende per massimo 96 posti all’esterno dell’ospedale di Schiavonia (Padova), a disposizione degli operatori sanitari e del personale medico”. Lo scrive sui social il governatore del Veneto Luca Zaia. L’intervento rientra nelle operazioni di isolamento dell’area padovana dove si è sviluppato il contagio.


Scattato il protocollo di sicurezza

All’ospedale di Codogno gli accessi al pronto soccorso e le attività programmate sono state momentaneamente interrotti a scopo cautelativo. Sono, inoltre, in fase di individuazione le persone che sono state a contatto con il 38enne che saranno sottoposte ai controlli specifici. Il periodo di incubazione dura mediamente 5 giorni, ma per precauzione si tiene conto dei 14 giorni precedenti l’insorgere dei sintomi. “Abbiamo già ricostruito sia i contatti dei medici, degli infermieri, dei familiari più stretti a cui abbiamo già fatto i tamponi. Sono già stati messi tutti in isolamento o chiamati a stare in isolamento al loro domicilio” così ha spiegato l’assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera. “La macchina quindi si è mossa con rapidità” ha aggiunto l’assessore. Il pronto soccorso era già stato chiuso a scopo precauzionale. “I reparti interessati dagli accertamenti sono anche la terapia intensiva e la medicina interna – ha spiegato Gallera – mentre gli altri funzionano normalmente”.

Il Primo caso di contagio avvenuto in Italia

Il 38enne di Castiglione d’Adda, primo caso di contagio in Italia da Coronavirus, non sarebbe stato di recente in Cina, ma a fine gennaio era stato a cena da un amico e collega di lavoro che era da poco rientrato dal Paese asiatico. L’uomo si era recato al pronto soccorso di Codogno una prima volta il 16 febbraio con febbre alta, era stato rimandato a casa ed era poi tornato in ospedale il 19 febbraio con una grave crisi respiratoria.

Il 38enne è ricoverato in gravi condizioni nel reparto di Terapia intensiva dell’ospedale di Codogno. Contagiati da Coronavirus anche la moglie del 38enne e il suo amico: la donna, insegnante di educazione fisica all’ottavo mese di gravidanza, è ricoverata come l’altro amico all’ospedale Sacco di Milano, attrezzato come lo Spallanzani di Roma per le bioemergenze.

Secondo le prime ricostruzioni il 38enne di Castiglione d’Adda avrebbe contratto il Coronavirus nel corso di una cena con un amico da poco rientrato dalla Cina. Da quanto riporto inzialmente da Rainews sarebbe un ristorante di Milano il locale in cui potrebbe essere avvenuto il contagio.

Dalle ultime informazioni reperite, risulta anche che il 38enne aveva partecipato a una mezza maratona il 2 febbraio a S.Margherita Ligure e il 9 aveva corso a Sant’Angelo Lodigiano con la sua squadra. “Quando abbiamo capito che la persona contagiata era lui, – racconta il presidente dell’associazione podistica – ho chiamato il 112 e mi hanno chiesto se stiamo tutti bene, dicendoci che verranno a casa a farci il tampone. Stiamo tutti e bene e siamo tutti a casa, ho fornito nomi di tutte le 40 persone che sono state a contatto con lui e aspettiamo di essere contattati”.

Domenica 16 febbraio, il contagiato avrebbe dovuto partecipare a un’altra gara “ma non si è presentato, – ricorda il presidente dell’associazione sportiva, – perché aveva già qualche linea di febbre”.

“Io ho saputo ieri – continua – che era in ospedale con la polmonite, poi è venuto fuori il coronavirus, perché la moglie si è ricordata che aveva avuto contatti con una persona tornata dalla Cina, ma fino a due giorni fa non avevano mai pensato alla possibilità di contagio”.

 Domenica prossima la squadra dovrebbe partecipare a un’altra gara, ma ha deciso di non presentarsi.

Anche la moglie del 38enne è una sportiva: “Corre con noi ma in questo momento è ferma perché incinta”, conclude il presidente dell’associazione. La donna è un’insegnante di educazione fisica alle scuole medie, ma aveva smesso di lavorare per lo stesso motivo. Ha frequentato un corso preparto, saltuariamente dava una mano alla madre che ha un’erboristeria in un paese vicino.

L’Unilever di Casalpusterlengo, azienda in cui lavora il 38enne risultato positivo al test sul Coronavirus, ha attivato le procedure di emergenza per prevenire e accertarsi che non ci siano altri casi di contagio. Si stanno già eseguendo le prime analisi sui dipendenti.

dipendenti della Serioplast, azienda che produce contenitori per i prodotti della Unilever, sede di lavoro del 38enne contagiato dal coronavirus, sono spaventati e aspettano istruzioni.

Questo qui è andato in giro per tutta la fabbrica per chissà quanti giorni, vuoi che non abbia contagiato nessuno?”. I dubbi sono tanti, anche perché ci sono aspetti da non sottovalutare, come ad esempio la mensa e i molti altri spazi che i dipendendi Unilever e Serioplast condividono tra loro.

Ricordiamo che nel perimetro dello stabilimento, che come detto ha contatti con Serioplast, operano quotidianamente più di 500 persone, in continuo movimento e contatto tra loro. Ecco perché la notizia di un contagiato di coronavirus non lascia dormire sogni tranquilli.

In altre parole molti temono di essere entrati in contatto con l’uomo che adesso è ricoverato in gravi condizioni a Codogno perché colpito dal Covid-19. I dipendenti sono titubanti: vorrebbero restare a casa ma non hanno ricevuto linee guida sul da farsi. Non hanno copertura sindacale e sono in apprensione per le continue notizie che arrivano in ambito sanitario.

Sono stati messi tutti in isolamento i famigliari del 38enne contagiato dal Coronavirus, e ricoverato all’ospedale di Codogno. Lo ha detto l’assessore Gallera a RaiNews: “Abbiamo già ricostruito sia i contatti dei medici, degli infermieri, dei familiari più stretti a cui abbiamo già fatto i tamponi. Sono già stati messi tutti in isolamento o chiamati a stare in isolamento al loro domicilio. La moglie, i genitori”. Gallera ha aggiunto che “la macchina quindi si è mossa con rapidità. Oggi siamo sul suo posto di lavoro” per fare “i tamponi a tutti i suoi colleghi”.

VADEMECUM PER LA PREVENZIONE, TRASMISSIONE, ESPOSIZIONE AL VIRUS

Advertisement

Thom Yorke il 9 Luglio al Milano Summer Festival, Biglietti già online!

Thom Yorke Collisioni Festival 2019 Barolo 1
Thom Yorke Collisioni Festival 2019 Barolo 1

Dopo lo straordinario successo del tour 2019, che in Italia si è concluso con l’acclamatissimo concerto all’Auditorium Parco della Musica in Roma, Thom Yorke, storico frontman dei Radiohead, annuncia nuove date in Europa,Regno Unito e Italia fra giugno e luglio 2020 per il suo Tomorrow’s Modern Boxes, il progetto live che include Yorke, Nigel Godrich e il visual artist Tarik Barri.

La data:
9 luglio Milano, Ippodromo SNAI San Siro – Milano Summer Festival

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Le date in Europa e UK, 11 in tutto, delle quali 2 festival, seguiranno nuove date aggiunte anche negli Stati Uniti, dove Thom Yorke fino a fine ottobre è ancora impegnato con gli ultimi concerti del 2019. In Tomorrow’s Modern Boxes, il trio composto da Yorke, Godrich e Barri mette in scena le canzoni tratte dai diversi progetti musicali solisti di Thom. Il programma spazia quindi fra The Eraser, prima prova datata 2006 e prodotta da Godrich, già produttore dei Radiohead, Tomorrow’s Modern Boxes (2014), Amok uscito nel 2013 a firma Atoms For Peace, Suspiria, colonna sonora composta per il remake del film di Dario Argento a cura di Luca Guadagnino del 2018, e naturalmente da Anima, la sua ultima pubblicazione, uscita il 27 giugno scorso su etichetta XL Recordings, accompagnata da un cortometraggio diretto da Paul Thomas Anderson e visibile solo su Netflix.

Sia l’album sia il corto, basato su 3 delle sue canzoni, hanno ricevuto critiche entusiaste. Il Telegraph lo ha definito una “cupa rapsodia distopica che in realtà ti invita a ballare”, le pagine culturali del Sunday Times hanno dedicato a Thom Yorke la coverstory, mentre NME ha lodato l’album come “un sogno febbricitante artisticamente riprodotto come album musicale”. ANIMA, che fra le 9 tracce include vari brani proposti dal vivo durante il tour di Tomorrow’s Modern Boxes, è prodotto da Nigel Godrich e suonato interamente insieme alla London Contemporary Orchestra.

INFO BIGLIETTI MILAN SUMMER FESTIVAL 2020

Advertisement

Regione Lombardia assume tramite concorso 194 nuovi lavoratori

Regione lombardia turismo
Regione lombardia turismo

Regione Lombardia assume 194 nuovi lavoratori |Ecco I profili richiesti e come partecipare al concorso

Nei giorni scorsi il Pirellone ha pubblicato un bando per l’assunzione di 194 nuovi lavoratori, che saranno destinati alla sede meneghina e a tutte le altre sedi sul territorio.

Qui per scaricare il bando completo con i concorsi 

Si cercano “35 lavoratori di categoria D, specialista area amministrativa” – che saranno assunti con un contratto di 24 mesi -, 31 “specialisti area tecnica categoria D”, 58 “assistenti area tecnica categoria C” e 70 “assistenti area amministrativa, categoria C”, che saranno tutti inseriti in organico con contratto a tempo pieno e indeterminato.

Ecco tutti i dettagli riportati nei concorsi ufficiali sui vari profili ricercati, sulle competenze necessarie e sulle modalità di partecipazione al bando, con le informazioni sulle relative prove d’esame.

Specialista area amministrativa

“La selezione – si legge nel bando – mira ad individuare n. 35 unità da assumere con contratto di formazione e lavoro1 della durata di 24 mesi, nella categoria professionale D – profilo professionale specialista area amministrativa ed è mirato pertanto all’acquisizione di professionalità elevata e prevede una formazione per complessive n. 130 ore da effettuarsi in sostituzione dell’attività lavorativa secondo il programma definito nel progetto formativo approvato dalla Commissione regionale per le politiche del lavoro e della formazione”.

I candidati selezionati saranno chiamati a dare apporto qualificato in tutti gli uffici dell’organizzazione in ambiti di attività caratterizzati da:

– contenuto di tipo tecnico gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi;
– elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili;
– relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto anche con rappresentanza istituzionale, relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale;
– attività finalizzata all’attuazione di progetti operativi complessi e atti di programmazione;
– istruttoria di atti e provvedimenti amministrativi;
– rendicontazione, verbalizzazione e formalizzazione dei lavori di organi collegiali;
– attività di staff riferibile a posizioni dirigenziali di primaria importanza o nell’ambito di unità organizzative complesse;
– raccolta, elaborazione e diffusione dei dati o delle informazioni riferibili alla struttura di appartenenza;
– utilizzo di sistemi operativi e di programmi informatici per operazioni di aggiornamento dati, di integrazione e di elaborazione testi;
– utilizzo di pacchetti operativi nei linguaggi di uso corrente: Office365, Outlook e analoghi, anche servendosi di manuali in lingua inglese;
– altre connesse e/o assimilabili per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienze in relazione alle specifiche posizioni di lavoro;
– responsabilità dell’attività direttamente svolta, delle istruzioni impartite, nonché del conseguimento degli obiettivi assegnati.

I candidati dovranno essere laureati tra i 18 e i 32 anni. Le prove d’esame consistono in una prova scritta sotto forma di test a risposta multipla e in colloqui e sono finalizzate a verificare l’attitudine all’apprendimento e le rispettive conoscenze e attitudini in relazione alle professionalità per le quali verranno indette le selezioni.

Specialista area tecnica

I candidati selezionati saranno chiamati a dare apporto qualificato in tutti gli uffici dell’organizzazione in ambiti di attività caratterizzati da:
– Elevate conoscenze pluri-specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento;
– contenuto di tipo tecnico gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi;
– elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili;
– relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto anche con rappresentanza istituzionale, relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale;
– attività finalizzata all’attuazione di progetti operativi complessi e atti di programmazione;
– istruttoria di atti e interventi amministrativi, anche in via sostitutiva, in materia urbanistica,
territoriale, ambientale;
– istruttoria di tipo tecnico-amministrativo per interventi di erogazione di contributi e sovvenzioni,
nonché per interventi di tipo sanzionatorio;
– istruttoria di tipo tecnico-amministrativo per interventi a supporto della pianificazione e programmazione dei trasporti, della viabilità e del territorio;
– istruttoria connessa alla definizione di strumenti di concertazione tra soggetti pubblici;
– studi e ricerche in materia di assetto territoriale, compresi gli aspetti idrogeologici e
geomorfologici;
– attività di supporto per l’attivazione di procedure tese alla difesa dell’ambiente, degli ecosistemi
e degli habitat faunistici;
– studi e ricerche nel campo delle applicazioni tecnologiche riferite ai settori di intervento
regionale;
– raccolta, studi ed elaborazione dei dati e delle informazioni per interventi di viabilità, idrauliche,
igienico portuali, elettriche;
– redazione cartografica;
– studi, ricerche, istruttorie a supporto della pianificazione dei trasporti e della viabilità;
– altre connesse e/o assimilabili per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienze
in relazione alle specifiche posizioni di lavoro.

I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo la classificazione del Miur:
• Diploma di Laurea in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile- Architettura o Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o Pianificazione Territoriale, urbanistica e ambientale (vecchio ordinamento);
• Laurea Triennale DM 509/1999 classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile), classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (Ingegneria Civile e Ambientale);
• Laurea Triennale D.M. 270/2004 classe L-17 (Scienze dell’Architettura), classe L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia), classe L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
• Laurea Specialistica D.M. 509/1999, classe 4/S (Architettura e Ingegneria Edile), classe 28/S (Ingegneria Civile), classe 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale);
• Laurea Magistrale D.M. 270/2004 classe LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura), classe LM-23 (Ingegneria Civile), classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), classe LM-26 (Ingegneria della Sicurezza), classe LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).
Sono fatte salve le equipollenze e le equiparazioni fra titoli accademici italiani, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, previste dalla vigente normativa1.

Le prove d’esame consistono in una prova scritta (sotto forma di quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata e/o svolgimento di un elaborato) ed una prova orale.

Assistente area tecnica

I candidati selezionati saranno chiamati a dare apporto qualificato in tutti gli uffici dell’organizzazione in ambiti di attività caratterizzati da:
– approfondite conoscenze mono specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento;
– contenuto di concetto con responsabilità di risultati relativi a specifici processi produttivi/amministrativi;
– media complessità dei problemi da affrontare basata su modelli esterni predefiniti e significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
– relazioni organizzative interne anche di natura negoziale ed anche con posizioni organizzative al di fuori delle unità organizzative di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) anche di tipo diretto;
– relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale;
– tecniche nel campo ecologico e della difesa del territorio;
– tecniche nel campo igienico sanitario compreso l’uso di specifica strumentazione;
– tecniche nel campo edile idraulico, della viabilità e trasporti e della pianificazione del territorio;
– elaborazione di stime e progetti;
– sviluppo e trasposizione grafica dei progetti inerenti le materie di competenza della posizione di lavoro, anche servendosi di strumentazione informatica;
– nel campo forestale;
– assistenza tecnica alle aziende agricole;
– raccolta ed elaborazione di dati riguardanti la gestione delle aziende regionali e i loro piani di sviluppo;
– sviluppo delle incombenze amministrative e contabili connesse alle attività sopra indicate anche servendosi di strumentazione informatica;
– conservazione e codifica dei dati in uso anche servendosi di strumentazione informatica;
– altre connesse e/o assimilabili per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienze in relazione alle specifiche posizioni di lavoro.

I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
• Diploma di Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio (Decreto del Presidente della repubblica 88 del 2010);
• Diploma di Geometra (articolo 1, Legge 75 del 7 marzo 1985).
Possono altresì partecipare i candidati non in possesso dei Diplomi di cui sopra (Tecnico Costruzioni e Territorio e Geometra) qualora siano in possesso di uno dei sottoelencati titoli di studio:
• Diploma Universitario triennale in Edilizia o Ingegneria delle Infrastrutture o Sistemi Informativi Territoriali;
• Diploma di Laurea in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile-Architettura o Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o Pianificazione Territoriale, urbanistica e ambientale (vecchio ordinamento);
• Laurea Triennale DM 509/1999 classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile), classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (Ingegneria Civile e Ambientale);
• Laurea Triennale D.M. 270/2004 classe L-17 (Scienze dell’Architettura), classe L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia), classe L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
• Laurea Specialistica D.M. 509/1999, classe 4/S (Architettura e Ingegneria Edile), classe 28/S (Ingegneria Civile), classe 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale);
• Laurea Magistrale D.M. 270/2004 classe LM-4 (Architettura e ingegneria edile- architettura), classe LM-23 (Ingegneria Civile), classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), classe LM-26 (Ingegneria della Sicurezza), classe LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).

Qualora le domande di partecipazione al concorso siano in numero superiore a 300, Regione Lombardia si riserva la facoltà di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva.

Le prove d’esame consistono in una prova scritta (sotto forma di quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata e/o svolgimento di un elaborato) ed una prova orale

Assistente area amministrativa

I candidati selezionati saranno chiamati a dare apporto qualificato in tutti gli uffici dell’organizzazione in ambiti di attività caratterizzati da:
– Approfondite conoscenze mono specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento;
– Contenuto di concetto con responsabilità di risultati relativi a specifici processi produttivi/amministrativi;
– Media complessità dei problemi da affrontare basata su modelli esterni predefiniti e significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
– Relazioni organizzative interne anche di natura negoziale ed anche con posizioni organizzative al di fuori delle unità organizzative di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) anche di tipo diretto.
– Relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale.
– Verbalizzazione dei lavori di organi, organismi e comitati;
– Predisposizione di atti e pratiche amministrative correnti e disbrigo della corrispondenza;
– Informazione ai cittadini in ordine alle attività ed ai servizi prodotti dall’Amministrazione regionale e di altre strutture pubbliche operanti sul territorio regionale nonché alla loro dislocazione e alle loro competenze;
– Organizzazione e partecipazione ad eventi, campagne e altre iniziative di comunicazione;
– Catalogazione della documentazione e delle pubblicazioni prodotte dall’Amministrazione regionale, selezione e raccolta sistematica della stampa;
– Svolgimento di lavoro segretariale che comporti la traduzione di brevi testi in almeno una lingua estera europea;
– Utilizzo di sistemi operativi e di programmi informatici per operazioni di aggiornamento dati, di integrazione e di elaborazione testi;
– gestione dei documenti informatici di natura amministrativo-contabile, anche attraverso l’impiego della posta elettronica certificata;
– Utilizzo di pacchetti operativi nei linguaggi di uso corrente: Office365, Outlook, Dbase, e analoghi, anche servendosi di manuali in lingua inglese;
– Raccolta, conservazione e reperimento di documenti, atti e norme;
– Redazione su schemi definiti di provvedimenti che richiedono procedure anche complesse;
– Altre connesse e/o assimilabili per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienze in relazione alle specifiche posizioni di lavoro.

Il bando è rivolto ai cittadini taliani che hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale. La prova d’esame è scritta e orale.

Come partecipare al concorso

La domanda di partecipazione può essere presentata, a partire dalle ore 10:00 del 02.03.2020 ed entro le ore 12:00 del 03.04.2020, dai cittadini italiani anche residenti all’estero o da soggetti esteri residenti in Italia iscritti al servizio sanitario nazionale, esclusivamente online, attraverso il sistema informativo di Regione Lombardia dedicato ai bandi (www.bandi.servizirl.it).

Al termine della compilazione on line della domanda di partecipazione, il candidato deve scaricare, tramite l’apposito pulsante, la medesima domanda precompilata di partecipazione generata. automaticamente dal sistema, stamparla e sottoscriverla. Successivamente dovrà provvedere alla scansione della medesima e caricarla a sistema in formato .pdf

Advertisement

LAVORO: Entra nella squadra del Mercato Centrale!

offerte di lavoro ottobre 2019 aggiornate di aziende che assumono in tutta italia 4573291
offerte di lavoro ottobre 2019 aggiornate di aziende che assumono in tutta italia 4573291

LAVORO: Mercato Centrale cresce giorno dopo giorno, nuove posizioni aperte per chi sta cercando lavoro! manda il tuo CV!

Il Mercato è un luogo fatto di persone che hanno un progetto, dove poter fare, partecipare, crescere. La nostra squadra è sempre in fermento, perché siamo i primi ad essere appassionati di quello che facciamo. Cerchiamo sempre persone autentiche e non omologate, con spirito d’iniziativa e che sappiano lavorare in team, che usino la testa ma anche il cuore. Controlla le posizioni aperte e inviaci il tuo curriculum!

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Mercato Centrale cresce giorno dopo giorno. Per questo siamo sempre alla ricerca di persone dinamiche e preparate che vogliano lavorare con noi. Se pensi di avere le qualità giuste per entrare a far parte della nostra piazza di sapori, inviaci la tua candidatura.

POSIZIONI APERTE

BARISTA  – AI BANCHI

Sede di lavoro: Campi Bisenzio – Via San Quirico N. 165, FI (Italia)

RESPONSABILE BAR – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

ADDETTO MARKETING E COMUNICAZIONE – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

ADDETTO BIRRERIA – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

BARISTI – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

STAGE AREA EVENTI – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

RESPONSABILE OPERATIVO – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

RESPONSABILE BIRRERIA – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

ADDETTO ALLE PULIZIE – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

RESPONSABILE SALA – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

MANUTENTORE – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

PIZZAIOLO – Ai Banchi del Mercato Centrale

Sede di lavoro: Centro Commerciale I Gigli, Campi Bisenzio , FI (Italia)

CAMERIERI – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Centrale Milano, MI (Italia)

ADDETTO INFO POINT – MERCATO CENTRALE MILANO

Sede di lavoro: Stazione Milano Centrale, MI (Italia)

RESPONSABILE SALA – MERCATO CENTRALE FIRENZE

Sede di lavoro: Piazza Del Mercato Centrale, FI (Italia)

AIUTO CUOCO – Ristorante Mercato Centrale Roma

Sede di lavoro: Roma, RM (Italia)

ADDETTO BIRRERIA – MERCATO CENTRALEFIRENZE

Sede di lavoro: Piazza Del Mercato Centrale, FI (Italia)

Addetti Bar

Sede di lavoro: Piazza Del Mercato Centrale, FI (Italia)

Camerieri per Mercato Centrale Firenze

Sede di lavoro: Piazza Del Mercato Centrale, FI (Italia)

RESPONSABILE BAR

Sede di lavoro: Via San Quirico, 165, Campi Bisenzio (Fi), FI (Italia)

Impiegato/a Amministrativo Contabile

Sede di lavoro: Firenze, FI (Italia)

Addetto/a al Controllo di Gestione

Sede di lavoro: Firenze, FI (Italia)

CAMERIERI – AI BANCHI

Sede di lavoro: Campi Bisenzio – Via San Quirico N. 165, FI (Italia)

Camerieri di Sala

Sede di lavoro: Piazza Della Repubblica, 25, TO (Italia)

Addetti Bar – Mercato Centrale Firenze

Sede di lavoro: Piazza Del Mercato Centrale, FI (Italia)

Camerieri per Mercato Centrale Firenze

Sede di lavoro: Piazza Del Mercato Centrale, FI (Italia)

PIZZAIOLO – MERCATO CENTRALE FIRENZE

Sede di lavoro: Piazza Del Mercato Centrale, FI (Italia)

ADDETTO INFO POINT

Sede di lavoro: Via San Quirico, 165, Campi Bisenzio (Fi) , FI (Italia)

ADDETTO ALLE PULIZIE

Sede di lavoro: Piazza Del Mercato Centrale, Firenze, FI (Italia)

Advertisement

Blue Java: la banana blu che sa di gelato alla vaniglia

maxresdefault 2 1
maxresdefault 2 1

BLUE JAVA: Quando acerba questo tipo di banana assume un caratteristico colore blu ma quando è matura regala una polpa molto dolce

Quando parliamo di banane la stragrande maggioranza di noi pensa subito a quel frutto dalla buccia verde-gialla che comunemente si trova nei negozi, i realtà quella è solo una varietà di questo tipo di frutto, la Cavendish, che è sicuramente la più diffusa ma certamente non la più dolce. Il primato in questo senso spetta a un’altra varietà, la Blue Java che deve il suo nome proprio al caratteristico colore blu della buccia quando è acerba. Nessuna modifica genetica però , è tutto frutto di madre natura. La sua particolarità non sta tanto nel colore che diventa giallo paglierino una volta maturata, ma proprio nel suo sapore dolce che si dice abbia la consistenza di un gelato e il sapore che ricorda la vaniglia. Caratteristiche che gli sono valse anche l’appellativo di banana gelato tra i tanti nomi che la contraddistinguono come banana hawaiana, Ney Mannan , Krie o Cenizo

La pianta di banana Blue Java è caratteristica dei Paesi del Centro America, in quelli del Sudest asiatico, alle Hawaii e  alle isole Fiji, dove ognuno l’ha ribattezzata a modo suo,  ha bisogno di costante luce ma non teme il freddo visto che può resistere anche  a temperature sotto lo zero. La pianta può raggiunge un’altezza tra i quattro e i sei metri e una larghezza di circa tre metri e produce un frutto più corto delle comuni banane Cavendish che presenta quel caratteristico colore blu argenteo quando è acerbo. I frutti a maturazione avvenuta però si colorano di giallo e regalano una polpa bianca dalla consistenza cremosa e dal sapore decisamente dolce.

Advertisement

MILANO: formaggi e pesce in stazione centrale, il nuovo mercato bistrot

mercato centrale firenze interni
mercato centrale firenze interni

MILANO: il progetto, che prevede la creazione di una trentina di botteghe, si inserisce nella riqualificazione della zona adiacente alla stazione centrale

Una trentina di botteghe con formaggi, uno spazio pescheria, due macellerie e un migliaio di posti a sedere. Non è il Chelsea Market di New York ma il Mercato Centrale di Milano che prenderà vita vicino alla Stazione Centrale nell’ambito della riqualificazione dell’area sviluppata dal Comune insieme a Grandi Stazioni Retail e Ferrovie dello Stato.

Come sarà il Mercato Centrale di Milano

La formula è quella sempre più diffusa nelle capitali europee del mercato-bistrò, dove acquistare cibo ‘di qualità’, ma dove poter anche fermarsi a mangiare. Il Mercato si svilupperà su oltre 4500 metri quadrati di spazio e due piani, sul lato esterno della stazione, dove apriranno le ‘botteghe artigianali del gusto’, le aree ristoro e uno studio radiofonico. Saranno 7 i milioni di euro investiti per realizzare il progetto, che coinvolgerà circa 350 addetti.

Il format del Mercato Centrale nasce nel 2014 a Firenze (al mercato di San Lorenzo), per poi espandersi a Roma (all’interno della Cappa Mazzoniana della Stazione Termini) nel 2016 e a Torino (nel quartiere di Porta Palazzo) nel 2019. L’inaugurazione a Milano è prevista ad aprile. I dettagli sono stati rivelati in un incontro organizzato all’interno del cantiere moderato da Bruno Vespa e presenziato dall’assessore ad Urbanistica e Verde, Pierfrancesco Maran, l’architetto Stefano Boeri, l’ad di Grandi Stazioni Retail Alberto Baldan e l’architetto del progetto Mercato Centrale Milano Alberto Tosello e, per un saluto, dal sindaco Beppe Sala.

Advertisement

MILANORD2: ecco il futuro mega centro commerciale tra Cinisello e Monza

presentato milanord2 il mega centro commerciale in costruzione tra cinisello 3569e16c 3f34 11e9 a9a7 93b77bc5205e 998 397 original
presentato milanord2 il mega centro commerciale in costruzione tra cinisello 3569e16c 3f34 11e9 a9a7 93b77bc5205e 998 397 original

MILANORD2: Presentato alla Triennale di Milano il progetto, un investimento da 700 milioni di euro destinato ad aprire nel 2022!

Cultura, giochi e sport, cibo e shopping al centro di un hub al capolinea della metropolitana M1 a Cinisello Balsamo, sul confine con Monza: tra la Statale 36 e l’autostrada A4, dall’area Auchan a Restellone, futura fermata della Rossa. Presentato alla Triennale di Milano il progetto Milanord2, un investimento da 700 milioni di euro destinato ad aprire nel 2022. I lavori sono già in corso.

Al centro “Sky Plaza”, 41mila metri quadrati dedicati “ad attitività ludiche a cielo aperto, che si trasformeranno a seconda delle stagioni e che saranno palcoscenico per giochi, sport, attrazioni ed eventi artistici e culturali per la maggior parte a ingresso gratuito – si legge nella presentazione – Sarà un luogo adatto a ogni età, una formula che favorisce l’affluenza dei nuclei famigliari con la funzione sociale di proiettare Milanord2 verso la popolazione e creare un forte e propositivo rapporto di integrazione con il territorio”.

Sarà al centro dello snodo di un grande sistema di trasporti: al capolinea della Rossa, raggiungibile da Milano in 30 minuti, sulla futura fermata della metro Lilla che si prolungherà fino a Monza, capolinea di autobus, con una bicistazione coperta di oltre 800 mq collegata a percorsi ciclopedonali. E con un parcheggio di interscambio con 1.500 posti auto.

Il progetto si presenta “Eco-friendly” privilegiando l’accesso attraverso trasporto pubblico e mobilità dolce e attraverso soluzioni green di ottimizzazione dei consumi.

All’interno un Cinema Multiplex, attività ludiche e culturali su 21.500 mq, offerta Food e beverage di circa 10mila mq, offerta retail di 98.500 mq con un Fresh market ispirato ai mercati coperti e ai prodotti locali e bio.

Il progetto è stato illustrato da Birger Strom, presidente Lsgi Italia che lo sta realizzando con Ceetrus, e Davide Zanchi di Scc Italia, società del gruppo Lsgi che si occuperà della commercializzazione degli spazi e della gestione del business, con la scrittrice e psicopedagogista Maria Rita Parsi.

Advertisement

MILANO FASHION WEEK: Calendario Sfilate Moda Donna 18-24 febbraio 2020

Immagine 2
Immagine 2

MILANO MODA DONNA: Annunciato dalla Camera Nazionale della Moda il calendario ufficiale della Milano Fashion Week Women’s

milano fashion weekFebbraio 2020 segna il ritorno della Moda Donna. Le manifestazioni e le sfilate dedicate a Lei, che vedono scendere in campo le collezioni autunno inverno 2020-2021, si preparano a invadere le più importanti capitali del fashion.

Presentata a Palazzo Marino la prossima edizione di Milano Moda Donna, un ricco programma che vedrà in passerella dall’8 al 24 febbraio 56 sfilate, 96 presentazioni, 2 presentazioni su appuntamento e 34 eventi tra arte, moda e cultura. A lanciare il calendario delle sfilate e i numerosi eventi correlati, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale con il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa.

Illustrata anche la rinnovata collaborazione tra il Comune di Milano e la Camera Nazionale della Moda Italiana, grazie al protocollo d’intesa sottoscritto nei giorni scorsi per la realizzazione di iniziative culturali e azioni condivise a sostegno dell’intero comparto moda per il biennio 2020-2021. Intesa che, oltre a confermare l’utilizzo della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale per la presentazione delle collezioni dei giovani stilisti esordienti e per gli eventi istituzionali, prevede anche l’apertura alla moda di diversi luoghi d’arte e della cultura milanese. Questo consentirà di promuovere e valorizzare il grande patrimonio cittadino grazie ad appuntamenti aperti che, unendo moda, arte, cultura e creatività, renderanno le settimane milanesi appuntamenti unici nel panorama globale e consolideranno il ruolo di Milano quale “place-to-be” per tutti gli operatori del sistema.

Anche per questa edizione della Fashion  week, Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano ha realizzato un’importante campagna di comunicazione che dal 10 febbraio sarà veicolata in tutta la città attraverso affissioni e schermi. Protagonista della campagna, scattata da Stefano Guindani, la modella Lea T.

A sancire l’apertura di spazi della cultura e dell’arte cittadini alla moda, “Memos – a proposito della moda in questo millenio”, la mostra curata da Maria Luisa Frisa e realizzata in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano e con la partecipazione di Tendercapital. Il progetto, in forma di mostra e catalogo, vuole essere uno strumento per interrogarsi sulla moda, sulle sue qualità e sui suoi attributi e fa riferimento alle Lezioni Americane di Italo Calvino, che l’autore avrebbe dovuto tenere nell’autunno del 1985 all’Università di Harvard. Maria Luisa Frisa riflette sulla pratica del fashion curating e concepisce la mostra coinvolgendo Judith Clark per l’exhibition making e Stefano Tonchi con un progetto visuale. La mostra verrà inaugurata giovedì 20 febbraio presso il Museo Poldi Pezzoli e sarà aperta al pubblico dal 21 febbraio al 4 maggio.

La Fashion  week sarà aperta martedì 18 febbraio, con l’inaugurazione del Fashion Hub ospitato, per la prima volta, presso La Permanente. Durante la serata sarà presentata la campagna “China, we are with you” realizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana con la finalità di costruire un ponte tra l’Italia e il colosso asiatico, portando la Milano Fashion  week in Cina, attraverso live streaming e contenuti speciali, per dare un segnale di vicinanza e positività in questo momento di grande difficoltà.

La Fashion  week potrà essere seguita live su cameramoda.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni, attraverso l’app di CNMI e sui profili social Instagram (@cameramoda), Facebook, Twitter con aggiornamenti in tempo reale sugli eventi. Video delle sfilate e contenuti speciali saranno trasmessi anche sul maxischermo in corso Vittorio Emanuele, angolo piazza San Babila.

Come ogni anno saranno molteplici anche gli eventi collaterali .

ECCO IL CALENDARIO

Per scaricare il PDF con tutti gli appuntamenti in calendario clicca qui : Milano Moda Donna Febbraio 2020 –

milano fashion week

milano fashion week

Per scoprire gli eventi ai quali partecipare clicca QUI

Advertisement

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE: ANNULLATO al Medionalum Forum di ASSAGO

Teatro Repower foto Francesco Prandoni
Teatro Repower foto Francesco Prandoni

MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

L’Ordinanza emanata dal Governo Italiano per contenere l’emergenza Coronavirus prevede, tra le altre disposizioni, la sospensione di eventi e spettacoli fino al 3 aprile compreso.

Sono invece regolarmente aperti i Musei e le Mostre con la sola prescrizione di contingentare gli ingressi per evitare il contatto diretto tra i visitatori.

Di seguito l’elenco degli eventi rinviati o annullati i cui biglietti erano in vendita tramite il circuito TicketOne:

EVENTI ANNULLATI 

Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia.
In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle.
Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro!

Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente spettacolo prodotto dalla Compagnia delle Formiche.
Un cast di eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue soprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare!
Le straordinarie musiche, i meravigliosi costumi e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile!

INFO BIGLIETTI:

http://tidd.ly/d5c23f47


Le date
8 dicembre Torino, Teatro Nuovo
14 marzo Trento, Teatro Auditorium Santa Chiara
15 marzo Bologna, Teatro Celebrazioni
24 marzo Firenze, TuscanyHall
8 e 9 maggio Assago (Mi), Teatro Repower
16 e 17 maggio Torino, Teatro Alfieri
22 e 24 maggio Genova, Politeama Genovese

[vc_video link=”https://youtu.be/9xwymxa4nxs” align=”center”]

Advertisement

FASHION WEEK: Marie Claire realizza una mostra multimediale

b5db676f664683d20c08f75db5080459
b5db676f664683d20c08f75db5080459

FAHION WEEK: mostra multimediale open air dal titolo Marie Claire Unplugged dal 17 al 24 febbraio 2020 in Via della Spiga

Marie Claire conferma la collaborazione con l’Associazione di Via della Spiga e realizza una mostra multimediale open air dal titolo Marie Claire Unplugged. Quest’anno il fil rouge della mostra è la musica, con i più noti interpreti internazionali e le protagoniste della musica emergente, che viene raccontata attraverso i loro occhi.

Saranno infatti al centro dell’evento alcune giovani cantanti del panorama discografico italiano ed internazionale, che fanno della moda uno strumento fondamentale della loro immagine e che diventeranno special guest e modelle d’eccezione in servizi fotografici dedicati. In via della Spiga verrà quindi allestita un’esposizione degli scatti della fashion production mentre un racconto video dei backstage e degli shooting accompagnerà i passanti grazie ad una serie di monitor posizionati lungo la strada.

Il progetto multimediale, dal forte impatto visivo, è ad ingresso gratuito.

Quest’anno il fil rouge della mostra che vestirà la strada più centrale e rappresentativa della Moda è la musica, con i suoi interpreti internazionali, con i volti emergenti della musica femminile. Un’esposizione di circa 20 immagini di grande formato e un racconto video visibile a tutte le ore del giorno e della notte ai milanesi, turisti e operatori internazionali arrivati da tutto il mondo per la Fashion Week.

INFORMAZIONI BIGLIETTO: Gratuito

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA

Linea M3 gialla fermata Montenapoleone

Linea M1 rossa fermata San Babila

BUS: 61, 94

Advertisement

MILANO: La mostra sulla Disney al Mudec dal 19 marzo

DISNEY 2280x980
DISNEY 2280x980

MILANO: Disney racconta al pubblico questo processo creativo, grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney

Gli intramontabili e amatissimi capolavori della Walt Disney in una mostra. Accadrà dal 19 marzo al 13 settembre al Mudec di Milano, dove esporrà L’arte di raccontare storie senza tempo, un viaggio attraverso gli iconici film di animazione e il lungo e complesso processo creativo che ha permesso di realizzarli.

DISNEY“Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte – scrivono gli organizzatori del Mudec – ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie. La mostra racconta al pubblico questo processo creativo, grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios.

La mostra

Ad aspettare i visitatori della mostra un racconto dei capolavori Disney che li riconduce alle radici della tradizione epica, tra miti, leggende medievali, favole, fiabe e folclore. Proprio di questo patrimonio narrativo si nutrono i più celebri film di animazione della Disney, che vengono presentati attraverso i bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.

“Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano all’animazione digitale, per captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale”, si legge sul sito del Mudec. Il pubblico potrà ripercorrere l’elaborazione dell’intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney e verrà incoraggiato a diventare egli stesso un narratore, percorrendo le sale della mostra non solo come spettatore passivo di contenuti, ma come attore protagonista degli stessi. Attraverso postazioni interattive e un allestimento che evoca gli scenari dei grandi capolavori dell’animazione Disney, sarà lo stesso percorso di visita a fornire i ferri del mestiere di ogni grande storyteller. Sala dopo sala ognuno potrà sperimentare gli elementi strutturali fondamentali per dare vita a qualsiasi narrazione fino a provare l’emozione di immedesimarsi nel lavoro di un artista dell’animazione attraverso le stesse tecniche dei Disney Studios.

Dal 19.03.2020 al 13.09.2020
lunedì 14.30 – 19.30
martedì – mercoledì – venerdì – domenica 09.30 – 19.30
giovedì – sabato 09.30 – 22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

SEDE Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56, Milano

Advertisement

SAN BABILA: una maxi scultura creata da Lego con 50mila mattoncini

Lego sanbabila kxpF 1280x960@Produzione
Lego sanbabila kxpF 1280x960@Produzione

SAN BABILA: la statua è stata realizzata dall’artista emiliano Riccardo Zangelmi in oltre 130 ore interamente utilizzando lego

Piazza San Babila a Milano si è svegliata con una nuova statua nella mattinata di martedì 18 febbraio. Al centro della piazza, infatti, è comparsa una mano rivolta verso il cielo (che ricorda vagamente Il Dito di Cattelan). Una scultura curata in ogni particolare. La particolarità? L’artista emiliano Riccardo Zangelmi l’ha costruita interamente utilizzando Lego“.

lego

 

L’opera è mastodontica, letteralmente. Sono stati utilizzati oltre 50mila mattoncini e 7mila mini piastrine Lego Dots che messi uno sull’altro in circa 130 ore hanno dato vita a una mega mano alta oltre 2,5 metri per un totale di 130 chilogrammi. La statua resterà in Piazza San Babila fino a lunedì 24 febbraio.

“Sono entusiasta di essere nuovamente a Milano, città che ha ospitato i miei esordi come artista e la mia prima mostra personale — ha dichiarato Riccardo —. Lego Italia mi ha coinvolto nel lancio del nuovo concept Lego Dots che permette di costruire veri e propri schemi creativi. Un nuovo prodotto che lascia grande libertà di espressione e che utilizzerò senza dubbio anch’io nelle mie opere future”.

Advertisement

MILANO: in arrivo 10 panchine arcobaleno contro l’omofobia

Inaugurazione Panchine Arobaleno 6
Inaugurazione Panchine Arobaleno 6

MILANO: Un’iniziativa in favore della comunità Lgbt e di tutti coloro che sono stati costretti a subire violenze o discriminazioni

A partire dal mese di marzo Milano si tinge dei colori dell’arcobaleno. Dieci panchine del Municipio 8 saranno ridipinte per dare un forte segnale di sostegno in favore della comunità Lgbt e di tutti coloro che sono stati costretti a subire violenze o discriminazioni a causa del loro orientamento sessuale. L’iniziativa è portata avanti da tutte le associazioni aderenti al “Coordinamento arcobaleno” e da Giulia Pelucchi, vicepresidente e assessore alla Cultura del Municipio 8 che ha portato avanti la proposta in consiglio. L’opera di restyling delle panchine inizierà il 15 marzo, per poi concludersi nella giornata  contro l’omotransfobia, in programma domenica 17 maggio.

milanoI quartieri e le vie interessate

La panchine che verranno ridipinte sono tutte situate sul territorio del Municipio 8. I quartieri interessati sono: CityLife, Qt8, Trenno, San Leonardo, Lampugnano, Piazza Firenze e Gerusalemme, Villapizzone, Quarto Oggiaro e piazza Chiesa. L’impegno di spesa per la realizzazione dell’iniziativa è di mille euro complessivi, che serviranno per allestire i banchetti per intrattenere e informare la cittadinanza sulle tematiche delle discriminazioni. L’obiettivo è sensibilizzare il maggior numero di persone, promuovendo al contempo la cultura delle differenze, la prevenzione e la condanna degli atteggiamenti e dei comportamenti di natura omofobica e transfobica, attraverso un piccolo gesto come il ridipingere una panchina con i colori dell’arcobaleno.

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.7 ° C
17.2 °
14.5 °
85 %
2.1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °