18.2 C
Milano
martedì, Settembre 23, 2025
Advertisement

MONTBLANC, riapre a Milano il flagship in via Montenapoleone

montblanc
montblanc

Montblanc ritorna a Milano con tante novità. La maison, oltre ad aver inaugurato una nuova boutique a Verona, riapre in via Montenapoleone con un flagship accuratamente restaurato.

Paride Toma, managing director di Montblanc Italia, vede questa riapertura come massima espressione dei valori della marca: il restyling risulta in linea con il nuovo concept della maison, la quale ha deciso di puntare sul territorio milanese anche su un’altra sede.

In programma, infatti, un rinnovamento della boutique presente al Terminal 1 di Malpensa, con l’intento di affiancare un temporary tra gli imbarghi Schengen ed Extra Schengen. L’iniziativa viene vista come un augurio di buon viaggio per i turisti che, si spera, torneranno a ripopolare il famoso aeroporto milanese.

 

Advertisement

CITY LIFE, gli Orti fioriti ritornano nel cuore di Milano

oooooooo
oooooooo

Torna l’iniziativa più green di Milano: gli Orti fioriti, progetto già avviato gli scorsi anni che prevede l’installazione di 3000 metri quadrati di alberi da frutto, aiuole, fiori e piante nel cuore del giardino di CityLife.

Orti fioriti riparte con una particolare attenzione per le varietà tipiche della coltura contadina e delle piante di tutto il mondo, per rappresentare la bellezza del multiculturalismo milanese.

Il progetto torna nel totale rispetto delle norme di sicurezza e propone una novità: sarà possibile infatti scansionare con il proprio cellulare un codice QR posto in corrispondenza di viali e aiuole. Questo permetterà al visitatore di conoscere tutte le informazioni riguardanti l’iniziativa. Inoltre, per l’occasione è stato realizzato un portico di collegamento con il chiosco GUD CityLife.

Gli Orti fioriti vi aspettano tutti i giorni a CityLife dalle 8:30 alle 13.

Advertisement

LAGO DI COMO: ville da visitare a pochi km da Milano

b0844 varenna il lungolago phv giannella
b0844 varenna il lungolago phv giannella

Il Lago di Como sembra essere il protagonista di questa estate e le sue ville non sono da meno: vi abbiamo già parlato dell’intervento dell’assessore regionale al turismo Lara Magoni a proposito delle bellezze da riscoprire sulle sponde del Lario. E noi vogliamo portarvi in un viaggio alla scoperta di alcuni giardini incantevoli che potrete trovare là, a pochissimi chilometri da Milano.

Iniziamo da Villa Carlotta, museo e giardino botanico a Tremezzina, nella sponda ovest del Lario. Se volete vivere un’esperienza di immersione totale nella natura e nei fiori, Villa Carlotta è un ottimo inizio: troverete ad accogliervi rododendri e azalee, ma anche profumatissime rose e ortensie. Il museo, invece, ospita alcuni capolavori di Canova, Hayez e Thorvaldsen. Villa Carlotta vi aspetta dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30.

ph. Vittorio Giannella

Passiamo a Villa del Balbianello, sempre a Tremezzina, Bene che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico. Qui potrete scegliere fra diverse attività: è possibile visitare il museo delle spedizioni e ammirare le collezioni di arte primitiva, stampe geografiche e carte antiche. In alternativa, potrete godervi una rilassante passeggiata sulla darsena o rimanere affascinati dalla loggia Durini, monumentale struttura ad archi. La Villa del Balbianello vi aspetta sulla pagina principale per prenotare una visita in totale sicurezza.

ph. Vittorio Giannella

Infine, vi proponiamo la Villa Monastero a Varenna, sul lato opposto del lago rispetto a Tremezzina. Il giardino botanico di questa villa si estende per quasi 2 chilometri lungo le sponde del Lario, da Varenna a Fiumelatte, e conta annualmente quasi 80.000 visitatori: ad attirarli sono la pace che regna nel giardino e le numerose specie arboree autoctone ed esotiche. Nel mese di giugno Villa Monastero vi aspetta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30.

ph. Vittorio Giannella
Advertisement

Pinacoteca di Brera allunga gli orari di visita

102399913 3206582796030458 4405686883647332368 n
102399913 3206582796030458 4405686883647332368 n

E’ notizia di ieri l’alto numero di persone che hanno già visitato o prenotato una visita tra le opere d’arte delle Pinacoteca i Brera. E ora, dopo un primo periodo di ‘prova’, è ufficiale: gli orari sono stati allungati!

Pinacoteca di Brera nuovi orari

Dopo una fase iniziale a orario ridotto, a partire dal 23 giugno, il museo sarà aperto da martedì a domenica dalle ore 9,30 alle 18,30 con ultimo ingresso ore 17. Cambiano dunque gli orari, ma l’ingresso resta gratuito, sempre previa prenotazione obbligatoria.

E se l’orario si allunga e col caldo che avanza c’è sempre tempo per un pranzo leggero e non c’è cosa migliore del raffinato bistrot della Pinacoteca, il Caffè Fernanda, che ha riaperto proprio in questi giorni!

Advertisement

Giornate FAI all’aperto: i siti visitabili in Lombardia

Bergamo Giardini di Palazzo Moroni Foto Stefano Casiraghi 19 06 2020 C FAI Fondo Ambiente Italiano
Bergamo Giardini di Palazzo Moroni Foto Stefano Casiraghi 19 06 2020 C FAI Fondo Ambiente Italiano

Ve l’avevamo anticipato, questo fine settimana ritornano i luoghi del FAI, ma in una veste tutta nuova!

Parchi e giardini storici monumentali, riserve naturali e orti botanici, boschi, foreste e campagne, alberi millenari e piante bizzarre, sentieri immersi nella natura e passeggiate nel verde urbano, giardini pubblici da riscoprire e giardini privati segreti che si svelano al pubblico: sono solo alcuni dei luoghi che si potranno visitare in questa edizione speciale delle Giornate FAI “all’aperto”, sabato 27 e domenica 28 giugno 2020 in oltre 200 luoghi in più di 150 località d’Italia, su prenotazione e nel rispetto delle norme di sicurezza. Durante le Giornate FAI all’aperto verranno anche svelati per la prima volta al pubblico, i Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, oltre quattro ettari di verde tra le mura della Città Alta: l’omaggio del FAI alla città che ha drammaticamente sofferto l’emergenza sanitaria e che necessita di ritrovare il benessere e la bellezza che solo la natura può offrire.

I luoghi del FAI aperti

Come tutti anche il FAI ha dovuto reinventarsi e per la sicurezza di tutti, volontari e pubblico.

L’elenco dei luoghi visitabili durante le Giornate FAI all’aperto offre al pubblico una variegata selezione di monumenti “verdi” e tutti all’aperto, tra cui diversi “Luoghi del Cuore” del patrimonio naturale e paesaggistico, inclusi itinerari o passeggiate nel verde urbano, campestre o montano. I contenuti delle visite, elaborati per questa occasione speciale, diverranno materia di una proposta permanente del FAI che così inaugura, accanto al tradizionale racconto storico e artistico dei suoi Beni, un racconto di taglio botanico, naturalistico e paesaggistico, con particolare attenzione ai temi ambientali.

La lista dei beni visitabili in Lombardia

  • Brescia: Yoga&Fitness nel chiostro del Museo Diocesano; La Grande Guerra in Valle Camonica: la Terza Linea di Sonico.
  • Cremona: Giardino e Palazzo Grasselli.
  • Mantova: Bosco Virgiliano; antica edicola dei giornali.
  • Cavriana (MN): Ex Stazione Scatter.
  • Milano: A passeggio tra antichi giardini e luoghi suggestivi; Villaggio Operaio di via Lincoln; Portello, Incredibile giardino contemporaneo; Villaggio Pirelli, viale Sarca; Villa Litta ad Affori; Giardino dell’Arcadia; Villa Necchi Campiglio; Palazzina Appiani.
  • Vimercate (MB): Parco di Villa Gallarati Scotti.
  • Cadegliano Viconago (VA): Parco naturalistico dell’Argentera.
  • Roncobello (BG): Mulino Maurizio Gervasoni.
  • Tremezzina (CO): Villa del Balbianello; Torre del Soccorso detta del Barbarossa.
  • Oria, Valsolda (CO): Villa Fogazzaro Roi.
  • Varese: Villa Panza di Biumo; Torre di Velate; Antica pensilina del tram.
  • Casalzuigno (VA): Villa Della Porta Bozzolo.
  • Gornate Olona (VA): Monastero di Torba.
  • Talamona (SO): Alpe Pedroria e Alpe Madrera.
  • Montagna in Valtellina (SO): Castel Grumello.

E infine la grande novità: i Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, il più grande parco storico privato di Bergamo. Un polmone verde e suggestivo nel cuore della città, con i suoi terrazzamenti tipici dei giardini all’italiana, le aiuole fiorite e le siepi potate, e una grande ortaglia un tempo produttiva, con prati, viti su pergole, alberi da frutto e un tipico roccolo. Per l’occasione i Giardini saranno aperti, previa prenotazione online, il 27 giugno, gratuitamente per il solo personale sanitario, e il 28 giugno, a contributo libero per i soli cittadini di Bergamo; dal 1° luglio invece i Giardini saranno regolarmente aperti al pubblico (mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14.30 alle 20; sabato e domenica dalle 10 alle 19) acquistando il biglietto online.

Per tutti gli altri luoghi è necessario prenotarsi online entro e non oltre venerdì 26 giugno alle ore 15. Qui è possibile trovare tutti i luoghi aperti durante le Giornate FAI in Lombardia

Advertisement

Glo Together & More: il trionfo della musica e intrattenimento

glo e1593105196503
glo e1593105196503

 

Glo together & More è il nuovo format di eventi digitali di glo per
presentare il nuovo look del flagship store di Viale Gorizia 34.
Rosario Pelecchia, voce di radio 105, ci accompagnerà per tutta l’agenda
fitta di eventi del glo flagship store, luogo dal quale trasmetteremo in
diretta Instagram a partire dal 25 giugno fino a dicembre 2020.

Il 25 giugno alle ore 19.00 ci sarà l’evento di presentazione del calendario, con ospiti del calibro di Ester Giordano ed interviste esclusive, si alterneranno laboratori pratici alla ricerca dell’&more.

Con Filippo Sisti, bar tender e chef, sperimenteremo la sua cucina liquida, con Nicola Previti oltrepasseremo il confine tra realtà & illusione e scopriremo l’&More che
c’è oltre i confini del pensiero.

Esperienze nuove, tutte da vivere e condividere insieme a glo.

 

Vi aspettiamo . sul profilo Instagram di glo_italia (https://www.instagram.com/glo_italia/) per il lancio del nuovo format di eventi digitali by glo.
Una serata in compagnia di Rosario Pelecchia, voce di radio 105, con ospiti speciali e contenuti di intrattenimento come la “cucina liquida” del bar tender e chef Filippo Sisiti.
…e se passate in negozio, troverete una sorpresa in serbo per voi!

Advertisement

SCENARI IMMOBILIARI: a Milano prezzi e affitti delle case in netto calo

camere1
camere1

A Milano case meno care nel breve periodo, poi la risalita: ecco  la previsione di Scenari Immobiliari

Per ora si tratta solo di una previsione e per sapere se è corretta bisogna solo aspettare. È comunque una previsione a ribasso (sul breve periodo) quella sui prezzi delle case e degli affitti all’ombra della Madonnina presentata da Scenari Immobiliari.

Una contrazione dei prezzi a cui, secondo gli esperti, seguirà successivamente un aumento di valore. Le stime sono contenute in “Valutare nell’incertezza, un modello previsivo 2020 – 2025”, studio presentato da Stefano Stanghellini (ordinario in estimo all’università Iuav di Venezia) e Mario Breglia (Scenari Immobiliari) durante un incontro organizzato proprio dall’istituto indipendente di studi e ricerche nella mattinata di martedì 23 giugno.

Osservando il modello si nota una discesa nel breve periodo seguito da una fase ascendente nel medio periodo. Nello specifico gli esperti prevedono che a Milano i prezzi delle case non subiranno nessun aumento nel 2020 (gli affitti dovrebbero calare del 2,5%) mentre nel 2021 si potrebbe verificare una contrazione pari al 2% (-3% sugli affitti).

Dal 2022, tuttavia, il valore degli immobili potrebbe tornare a salire dell’1,8% (1,5% per gli affitti)

Nella Città Metropolitana di Milano il prezzo degli immobili dovrebbe calare dello 0,3% nel 2020 (gli affitti del 2%), la contrazione dei prezzi potrebbe durare fino al 2022 per poi tornare a crescere dell’1,5% nel 2023.

Secondo lo studio anche gli uffici potrebbero perdere valore: il 2,7 nel 2020 (-2,3% i canoni). La discesa potrebbe proseguire nel 2021 (-3,5% per i prezzi e -2,9% per i canoni). Il valore potrebbe poi crescere a partire dal 2022 (+0,1 per i prezzi) mentre i canoni si alzerebbero dello 0,5% solo a partire dal 2023.

“È probabile che, in parte, a ‘soffrire’ saranno comunque gli immobili con location meno privilegiate. In questi casi i prezzi risentiranno sia del calo dei canoni di locazione che dei rendimenti attesi più alti — si legge in una nota diramata alla stampa —. Nel medio termine, a cominciare dalle zone più centrali, l’effetto dovrebbe risultare sempre meno marcato fino a quasi scomparire”.

Per quanto riguarda il mercato degli immobili ‘prime’ (terziario cielo-terra, top location, di qualità superiore, con conduttori di livello primario) a Milano “il calo, anche nel breve termine, è relativamente contenuto e il ritorno alla situazione pre-crisi più veloce”, fanno sapere gli esperti.

Advertisement

Duomo di Milano: visite guidate, ascensore e nuovi orari per le Terrazze

IMG 9700 scaled e1590677939512
IMG 9700 scaled e1590677939512

Ha riaperto a gran richiesta il 29 maggio il Duomo di Milano. Il simbolo della città dopo aver accolto i primi visitatori ha dato il via a una nuova fase, riaprendo alle visite turistiche nel pieno rispetto delle norme.

Duomo di Milano: informazioni utili per la visita

Oltre 5.000 milanesi e lombardi hanno scelto di visitare la Cattedrale nei primi sei giorni di apertura al pubblico. Ora, sono tornate anche le proposte di visita guidata per scoprire tutti ma proprio tutti i segreti del Duomo, dalle Terrazze, fino ai suoi interni il tutto con una speciale promozione del 20% di sconto su tutti i tour individuali condotti da guide ufficiali della Veneranda Fabbrica del Duomo.

Fino al 31 agosto infatti, prenotando online inserendo il codice promozionale “R3Opened2020”, si potrà usufruire di questa speciale scontistica.

Dal 20 giugno è ricominciata anche al salita alle Terrazze in ascensore il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Dal mese di luglio la salita in ascensore sarà ripristinata tutti i giorni. Grazie all’installazione di due dispositivi di nuova generazione viene garantita la sanificazione dell’aria e delle superfici all’interno della cabina. Infine l’orario verrà prolungato fino alle ore 20, dal venerdì alla domenica, per permettere di godersi il miglior tramonto della città.

I biglietti sono disponibili online clicca QUI


 

Advertisement

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia riapre il 2 luglio

20 AreaSpazio©PaoloSoave
20 AreaSpazio©PaoloSoave

Addio alle #storieaportechiuse, bentornato pubblico reale! Il 2 luglio il Museo della Scienza e della Tecnologia riapre ufficialmente le sue porte dopo aver tenuto compagnia durante il lockdown raccontando i suoi tesori con l’iniziativa social #storieaportechiuse che terminerà giovedì 25 giugno.

Museo della Scienza e della Tecnologia riapre: info utili

Riapre si ma con cautela e orari nuovi.  In una prima fase sperimentale il Museo sarà aperto il giovedì dalle 15 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 e sarà necessario prenotare online. Potranno accedere 30 persone ogni 30 minuti e non è indicato un tempo massimo di permanenza.

Fino al 6 settembre, all’interno del Museo saranno previsti percorsi caratterizzati da speciale segnaletica di orientamento e dispositivi per garantire il distanziamento sociale e la sicurezza durante la visita, che avverrà nelle Nuove Gallerie Leonardo, Spazio e Astronomia, Ferroviario e Aeronavale e nell’esposizione temporanea di immagini satellitari della Terra, Fragility and Beauty – Taking the pulse of our planet from space, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.

Ogni giorno saranno proposte visite guidate gratuite per adulti, ragazzi e famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni, alla scoperta di alcune icone delle collezioni esposte nei grandi spazi o all’aperto:

  • spazio esterno Toti – il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale;
  • area antistante razzo Vega – il modello in scala 1:1 del primo vettore sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea e Avio;
  • padiglione Aeronavale – la più importante testimonianza della tradizione industriale navale italiana e dell’aeronautica, dagli esordi del volo al futuro dell’aviazione;
  • il padiglione Ferroviario – la suggestiva stazione liberty italiana che racconta cento anni di evoluzione del trasporto su rotaia a partire dalla seconda metà dell’800.

Dopo essere stati tra i pionieri a lanciare un servizio online anche durante il lockdown, non potevano che ripartire con una grande novità: il podcasting per arricchire l’esperienza di visita attraverso le voci di curatori ed esperti del Museo. Un racconto delle esposizioni, delle collezioni storiche, delle attività educative, storie di scienza e tecnologia dai depositi, dagli archivi e dalla biblioteca, dei progetti e delle iniziative più importanti che si svolgono al Museo.

Altra grande novità riguarda la massima sicurezza: il Museo sarà la prima istituzione culturale nei cui spazi verrà sperimentata un’applicazione di monitoraggio per il distanziamento sociale Covid-19 su V-App grazie a telecamere Cisco Meraki. Cisco Italia, partner tecnologico del Museo, in cui ha sede il Cybersecurity Co-Innovation Center, lo supporta ancora una volta nella gestione di questo momento difficile.

Advertisement

SCUOLA: il governo propone la “riapertura per il 14 settembre”

camere1
camere1

Lo ha annunciato il ministro Azzolina, spiegando che “entro giovedì insieme alle Regioni e agli Enti locali si chiuderà il tavolo di lavoro”

“In questi giorni è andato avanti il confronto con il Comitato tecnico scientifico sulla riapertura delle scuole. Per l’avvio del nuovo anno sul territorio nazionale abbiamo già proposto la data del 14 settembre”.

Lo annuncia il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, aggiungendo: “Nelle prossime ore condivideremo le linee guida con tutte le parti che hanno partecipato al tavolo di lavoro e giovedì le chiuderemo con Regioni ed Enti locali”.

MA COME SI RIPARTIRA’?

Da settembre la frequenza scolastica avverrà “in turni differenziati”, integrando “attività didattica in presenza e digitale” ed estendendo le lezioni, ove non già previsto, “alla giornata dal sabato”.

Sono alcuni dei punti inseriti nella bozza del “Piano Scuola 2020-2021” stilata dal ministero. Gli istituti, si legge, potranno “adottare soluzioni organizzative differenti, per realizzare attività parallele o alternative alla didattica tradizionale”.

Turni, gruppi apprendimento, lezioni di sabato e a distanza – Le scuole, secondo la bozza pubblicata dall’agenzia Lapresse, potranno in via autonoma avvalersi di frome di flessibilitò sulla base degli spazi a disposizione e delle esigenze delle famiglie e del territorio, che contemplino, ad esempio: una riconfigurazione del gruppo classe in più gruppi di apprendimento; l’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso; una frequenza scolastica in turni differenziati, anche variando l’applicazione delle soluzioni in relazione alle fasce di età degli alunni e degli studenti nei diversi gradi scolastici.

Per le scuole secondarie di II grado si potrà utilizzareattività didattica in presenza e didattica digitale integrata, ove le opportunità tecnologiche, l’età e le competenze degli studenti lo consentano; l’aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari, ove non già previsto dalle recenti innovazioni ordinamentali; l’estensione del tempo scuola settimanale alla giornata del sabato, ove non già prevista, su delibera degli Organi collegiali competenti.

A tutti gli alunni le stesse opportunità – “Le istituzioni scolastiche – si legge ancora nella bozza – avranno cura di garantire, a ciascun alunno, la medesima offerta formativa, ferma restando l’opportunità di adottare soluzioni organizzative differenti, per realizzare attività educative o formative parallele o alternative alla didattica tradizionale”. “Gli strumenti di autonomia didattica e organizzativa” possono “consentire un diverso frazionamento del tempo di insegnamento, più funzionale alla declinazione modulare del tempo scuola anche in riferimento alle esigenze che dovessero derivare dall’effettuazione, a partire dal 1 settembre 2020 e in corso d’anno 2020-2021, delle attività relative ai Piani di Apprendimento Individualizzati”.

Scuole materne: privilegiare l’uso di spazi esterni – Per le attività della scuola dell’infanzia andranno valorizzati tutti gli spazi interni ed esterni (questi ultimi da privilegiare ma con meteo favorevole). L’organizzazione dei diversi momenti della giornata educativa dovrà essere serena per cui i bambini dovranno essere messi  nelle condizioni di potersi esprimere con naturalezza e senza costrizioni. Un’attenzione “particolare” sarà data ai bambini che per la prima volta risultano iscritti, prevedendo per essi (e per i loro genitori) momenti riservati di ascolto e di primo ambientamento. Ma anche per gli altri bimbi andranno riannodate le esperienze che sono state bruscamente interrotte e vanno preparati al nuovo incontro, coinvolgendoli gradualmente.

Scuole materne: no all’uso di mascherine – L’uso di mascherine non è previsto per i minori di sei anni e i dispositivi di protezione per gli adulti (per i quali sono raccomandabili l’utilizzo di visierine “leggere” e, quando opportuno, dei guanti di nitrile) non devono far venir meno la possibilità di essere riconosciuti e di mantenere un contatto ravvicinato con i bambini piccoli e tra i bambini  stessi.

Scuole materne: stabilizzare i gruppi – Nelle linee guida vengono segnalate alcune “accortezze” tra cui la  stabilità dei gruppi: i bambini frequentano per il tempo previsto di presenza, con gli stessi insegnanti e collaboratori di riferimento; la disponibilità di uno spazio interno ad uso esclusivo per ogni gruppo di bambini, con i suoi  rispettivi arredi e giochi che saranno opportunamente sanificati. Tutti gli spazi disponibili (sezioni, antisezioni, saloni, atrii, laboratori, atelier) dovranno essere “riconvertiti” in spazi distinti e separati per accogliere stabilmente gruppi di apprendimento, relazione e gioco. Si potranno variare gli spazi solo dopo attenta igienizzazione e un’aerazione degli ambienti.

Scuole materne: la somministrazione del cibo e gli ingressi – La colazione o la merenda andranno consumati nello stesso spazio di esperienza dedicato al gruppo dei bambini; il pasto completo, comprensivo di primo, secondo, contorno, acqua e frutta sarà consumato negli spazi adibiti alla refezione scolastica, adeguatamente organizzati. Anche sull’ingresso e l’uscita dei bambini si chiede duttilità. Già ora l’ingresso avviene in una fascia temporale “aperta” (che spesso raggiunge i 90 minuti: dalle 7:30 alle 9:00), fascia che potrà essere adeguata alle nuove condizioni, programmata e concordata con i genitori. Analogamente potrà avvenire per le fasce di uscita, al termine dell’orario scolastico.

Refezione in più turni o pasto in aula – Anche per la refezione scolastica si dovrà far riferimento ai consigli impartiti dal CTS. Si parte dal principio che vada garantita in modo sostanziale per tutti gli aventi diritto, seppure con soluzioni organizzative differenti per ciascuna scuola. In particolar modo, oltre alla necessaria e approfondita pulizia dei locali adibiti alla refezione medesima, le istituzioni scolastiche potranno valutare l’opportunità di effettuare la refezione in due o più turni, sempre al fine di non consentire oltre il dovuto l’affollamento dei locali ad essa destinati. Qualora fosse una strada non percorribile o non sufficiente, le scuole potranno studiare con le ditte concessionarie del servizio la realizzazione di soluzioni alternative di erogazione, come ad esempio il consumo del pasto in monoporzioni all’interno dell’aula didattica, opportunamente areata e igienizzata al termine della lezione e al termine del pasto stesso.

Con nuova epidemia, didattica a distanza – Qualora l’andamento epidemiologico dovesse configurare nuove situazioni emergenziali a livello nazionale o locale, sulla base di un tempestivo provvedimento normativo, potrebbe essere disposta nuovamente la sospensione della didattica in presenza e la ripresa dell’ attività a distanza, attraverso la modalità di didattica digitale integrata

Formazione specifica per insegnanti e personale Ata – Indicazioni specifiche per i Piani di Formazione di Istituto saranno rivolti al personale dirigente, docente e ATA, da attivarsi anche tramite modalità a distanza, per l’aggiornamento delle differenti competenze professionali risultate utili per la gestione dell’emergenza e attività specifica di informazione e formazione sulle misure di prevenzione igienico-sanitarie, al fine di prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del COVID-19 in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale competente.

Advertisement

PORTA NUOVA: nascono i ‘Milano City Studios’ con aree di riprese per oltre 20mila mq

skyline PortaNuova k0yE U43200665002940mtG 1224x916@Corriere Web Milano
skyline PortaNuova k0yE U43200665002940mtG 1224x916@Corriere Web Milano

Nel distretto di Porta Nuova, spaccato urbano di originale bellezza e (ri)nato pochi anni fa grazie all’intervento di rigenerazione di COIMA che ha ridisegnato gli orizzonti e cambiato gli standard dell’architettura cittadina, aprono i battenti i Milano City Studios, un modello innovativo di locations per la produzione di contenuti digitali, eventi, spot pubblicitari e riprese cine- televisive.

Set di posa, unici per design e architettura, che si inseriscono nel cuore pulsante della città, tra grattacieli, uffici, abitazioni, percorsi ciclabili, passeggiate pedonali e un grande parco. Veri e propri teatri di posa che, ridando vita e funzionalità alle strutture preesistenti di un intero quartiere, offrono tecnologie all’avanguardia, aree di riprese indoor e outdoor per oltre 20mila mq complessivi, servizi on demand e centralità logistica. Un progetto per Milano e per l’Italia che nasce sulla scia dei modelli di Los Angeles, Londra e New York e che sarà presentato al pubblico con un evento online domani, mercoledì 24 giugno.

Advertisement

RYANAIR riprende i collegamenti con Malpensa, ripristinate 25 rotte

ryanair nuove rotte da milano2016
ryanair nuove rotte da milano2016

Ryanair riprende oggi i collegamenti  da e per l’aeroporto di Milano Malpensa, con i voli su Palermo e Catania già ripristinati dal 21 giugno, Londra-Stansted, Comiso e Manchester (operativi da ieri, 22 giugno), mentre oggi saranno riattivati i collegamenti con Lamezia Terme, Brindisi, Bari e Alghero.

Altre rotte verranno ripristinate nei prossimi giorni: Bruxelles, Dublino, Madrid, Valencia, Malaga, Porto, Bucarest (Otopeni), Alicante, Bristol, Creta-Candia, Kaunas, Palma diMaiorca, Siviglia, Almeria, Calamata, Gran Canaria. Inoltre, dal primo luglio Ryanair incrementerà ulteriormente il numero di rotte e la loro frequenza, per l’estate 2020.

“L’annunciata ripartenza dei voli di Ryanair da Milano Malpensa ci riempie di gioia, è il segnale che finalmente l’aeroporto torna a collegare strutturalmente, grazie a Ryanair, il nord Italia con una rete di destinazioni domestiche ed europee, agevolando così la ripresa del turismo e dell’economia”, ha dichiarato Andrea Tucci vicepresidente Aviation Business Development di Sea.

Complessivamente da e per l’aeroporto di Milano Malpensa sono previste in tutto 25 rotte, di cui 7 nazionali – Catania, Palermo, Lamezia Terme, Brindisi, Bari, Alghero, Comiso e 18 internazionali – Londra-Stansted, Bruxelles, Dublino, Madrid, Valencia, Manchester, Malaga, Porto, Bucarest (Otopeni), Alicante, Bristol, Creta-Candia, Kaunas, Palma di Maiorca, Siviglia, Almeria, Calamata e Gran Canaria.

Advertisement

DUOMO DI MILANO: dal 24 giugno, 3 concerti alla scoperta della Cattedrale

76609818 2737099842978758 3795207267964420096 n 21
76609818 2737099842978758 3795207267964420096 n 21

Avete mai sostato all’interno del Duomo di Milano o del suo Museo al di fuori degli orari di visita, vivendo un’esperienza unica ed esclusiva, alla scoperta di tutti i segreti della Cattedrale, sulle note di grandi compositori come Bach, Schubert e Ravel? Da oggi, grazie a una nuova proposta della Veneranda Fabbrica del Duomo, tutto è possibile.

Con l’augurio di poter presto tornare a ospitare momenti musicali così apprezzati dai milanesi, la Veneranda Fabbrica propone 3 concerti per un pubblico massimo di 50 persone: il 24 giugno, l’8 e il 24 luglio 2020. Ogni proposta ha una durata di ca. 90 minuti e un costo di € 50,00 cad. Gli incassi dei biglietti saranno devoluti a favore della raccolta fondi “15.800 note per il Duomo”, per sostenere la rinascita dell’Organo della Cattedrale che ebbe tra i suoi maestri anche uno dei figli di Bach: Johann Christian.

Si inizia il 24 giugno dalle ore 18.30 con un concerto alla scoperta del Museo del Duomo dove il percorso espositivo si arricchisce di un approfondimento alla visita dal titolo Il Duomo delle Donne, nell’ambito del palinsesto promosso dal Comune di Milano I talenti delle donne: proiezioni a parete raccontano ai visitatori il contributo di alcune figure femminili nella storia della costruzione della Cattedrale.

Tra le storie più interessanti da riscoprire, quelle di Caterina di Abbiate Guazzone, della pittrice Fede Galizia, vissuta a cavallo tra ‘500 e ‘600, dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, fino ad un omaggio alla figura femminile cui è dedicato il Duomo e che svetta dalla sommità della Guglia Maggiore: la Madonnina. A conclusione della visita, nella splendida cornice della Chiesa di San Gottardo in Corte, il maestro Danilo Rossi, accompagnato al pianoforte da Stefano Bezziccheri, eseguirà Notturno op. 19 n. 4 di P.T. Čajkovskij, Le soir di L. Vierne, Vocalise op. 34 n. 4 di S. V. Rachmaninov, Ave Maria di A. Piazzolla, Spiegel im spiegel di A. Pärt.

L’8 luglio dalle 19, saranno invece le possenti pareti del Duomo ad ospitare una straordinaria lectio magistralis in Cappella Feriale tenuta dall’Ing. Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica, dedicata alla storia architettonica della Cattedrale ed ai suoi grandi restauri, tra cui
quelli in corso sull’Organo che, con le sue 15.800 canne, è lo strumento di questo genere più grande d’Italia e tra i più notevoli al mondo. Al termine, il maestro Danilo Rossi terrà un concerto per viola, eseguendo Preludio dalla Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007, Preludio dalla Suite n. 2 in re minore BWV 1008, Sarabanda dalla Suite n. 2 in re minore BWV 1008, Sarabanda dalla Suite in do minore n. 5 di J.S. Bach, Suite n. 1 in Sol minore op. 131d di M. Reger, Sonata op. 25 n. 1 di P. Hindemith e Ashrei per viola e percussioni campionate di C. Boccadoro.

I Sentieri di note in Duomo si concluderanno il 24 luglio alle ore 19, quando, al termine di una lectio magistralis tenuta dal maestro Emanuele Carlo Vianelli, Organista Titolare del Duomo e dedicata ai segreti dell’Organo, il maestro Rossi, accompagnato all’arpa da Luisa Prandina eseguirà Adagio di Christian Bach, Allegro Moderato dalla Sonata in La minore “Arpeggione” D.821 di F. Schubert, Passacaglia per arpa di G.F. Händel, Siciliana di G. Fauré e Pavane pour une infante défunte di M. Ravel.

E’ possibile prenotare subito il posto e tutti i segreti del Duomo sulle note della grande musica. I biglietti saranno acquistabilisul sito duomomilano.it

Advertisement

SVIZZERA: dal 29 giugno ritorno a circolare quattro treni diretti da/a Milano

IMG 3886
IMG 3886

Sull‘asse ferroviario del Sempione, a partire dal 29 giugno, torneranno a circolare in entrambe le direzioni quattro treni diretti, due da Ginevra a Milano via Losanna e due da Basilea a Milano via Berna.

Sulla tratta è previsto un ulteriore aumento dell’offerta il 7  settembre con un collegamento diretto giornaliero dalla Svizzera a Venezia.

Lo annunciano le Ferrovie Federali Svizzere che ricordano “che con la riapertura delle frontiere, anche il traffico viaggiatori internazionale tornerà gradualmente all’esercizio normale”.

Advertisement

CASCINA COSTANZA, amore e tradizione al profumo di lavanda

b9723 costanza ph vgiannella
b9723 costanza ph vgiannella

Esiste un angolo di Provenza in provincia di Pavia, a pochissimi passi dal confine col Piemonte. Un luogo pieno di pace in cui sorseggiare uno spritz e lasciarsi inebriare dal profumo di lavanda. Stiamo parlando di Cascina Costanza, in cui l’amore per la terra e la tradizione si intrecciano con la voglia di guardare al futuro. Ed è così che, fra miele, conserve e prodotti di bellezza, la proprietaria Costanza organizza aperitivi, pranzi e cene per chi viene dalla grande città. O per chi desidera passare qualche ora di relax in compagnia di un paesaggio mozzafiato.

La storia della Cascina parte da lontano, dal 1937, e Costanza la racconta con la passione di chi sa di aver scelto la strada giusta. “Io ho un seme, ho un dono, ho la terra”, scrive, ed è proprio da quel seme che nasce la voglia di ristrutturare la Cascina e di renderla il posto magico che è oggi.

La Cascina è tornata in attività il 5 giugno e l’abbiamo visitata per voi.

ph. Vittorio Giannella
ph. Vittorio Giannella
ph. Vittorio Giannella
ph. Vittorio Giannella
ph. Vittorio Giannella
ph. Vittorio Giannella

Ricordiamo che ingresso al campo è gratuito per chi prenota un tavolo, mentre l’ingresso singolo al campo costa 5 euro e avverrà sempre su prenotazione, in rispetto delle norme contro il coronavirus.

Advertisement

TURISMO, la riscoperta del Lario con #Lakecomorestarts

VarennalagodiComo 02
VarennalagodiComo 02

Quest’anno non tutti se la sentiranno di prendere un aereo. E molti non vorranno nemmeno uscire dalla propria Regione. Ma questa può essere un’occasione per riscoprire le bellezze che ci circondano.

Questo sostiene Lara Magoni, assessore regionale al Turismo intervistata al #Lakecomorestarts: l’evento è nato dalla collaborazione fra la Camera di Commercio di Como-Lecco e il Consiglio di Regione Lombardia, con lo scopo di rilanciare la destinazione turistica del Lago di Como. Magoni sottolinea come il Lario abbia attirato un gran numero di visitatori nelle ultime settimane, affascinati dalle bellezze naturali del Lago e dagli spazi aperti in cui passeggiare in totale sicurezza. Si parla di una ‘Lombardia segreta’ sconosciuta agli stessi lombardi, una realtà che forse non è mai stata valorizzata appieno.

L’assessore, infine, ha evidenziato come sia necessaria una stretta collaborazione fra enti locali e istituzioni per una ripartenza decisa del settore turistico. Intanto, siamo già a un buon inizio.

Advertisement

MODA, BURBERRY E FENDI tornano a sfilare a fine estate

london fashion week burberry linea autunno inverno 2019 2020 2
london fashion week burberry linea autunno inverno 2019 2020 2

Si riparte anche nel mondo della moda: dopo il blocco imposto dall’emergenza sanitaria, le sfilate tornano in scena con nuove idee e modalità di comunicazione.

Ed è così che, il 17 settembre, andrà in scena la passerella di Burberry allestita da Riccardo Tisci. L’evento di svolgerà in anticipo rispetto la London Fashion Week, che partirà il 18 settembre. La svilata sarà condivisa in formato digitale e vedrà coinvolti dal vivo soltanto i modelli e lo staff di Burberry.

Il 22 settembre sarà il turno di Fendi, che trasmetterà da una passerella all’interno del Palazzo della Civiltà a Roma. L’evento si svolgerà concomitanza con l’inizio della Fashion Week di Milano, che durerà fino al 28 settembre.

In entrambe le occasioni si avrà modo di dimostrare che non è necessario fermarsi, soprattutto se gli eventi possono essere ripensati per adattarsi alle difficoltà del mondo di oggi. Sempre grazie all’aiuto della tecnologia.

Advertisement

OASI WWF IN LOMBARDIA: alternative per un turismo locale

Riserva Regionale Bosco WWF di Vanzago 08
Riserva Regionale Bosco WWF di Vanzago 08

Oasi di Vanzago, di Valpredina, Le Bine e Galbusera bianca: sono solo alcune delle mete che offre il WWF nella Regione Lombardia. A causa dell’emergenza sanitaria, sono molti gli italiani che opteranno per un turismo di prossimità a sostegno dell’ambiente e delle attività del nostro Paese. In Lombardia, in particolare, WWF si è impegnato a proteggere dalla speculazione edilizia e dalla caccia 576 ettari di natura.

Ed è così che, sulla pagina dedicata, possiamo scoprire tutte le alternative per una vacanza un po’ diversa dal solito: abbiamo quindi l’Oasi di Vanzago, che ospita un Centro di Recupero Animali Selvatici. Oppure l’Oasi di Valpredina, 90 ettari di boschi accompagnati dal torrente Predina. Ideali sono le Oasi Foppe di Trezzo per chi vuole far scoprire la natura ai più piccoli: è presente infatti uno stagno didattico in cui si svolgono importanti attività e ricerche scientifiche. Infine, abbiamo l’Oasi di Montorfano nel Comune di Melegnano, in cui il WWF ha ripristinato un intero bosco con la messa a dimora di alberi ed arbusti tipici della zona.

Ad attendervi, oltre a passeggiate rilassanti, anche incontri speciali con alcuni piccoli amici: la salamandra pezzata vi aspetta nelle Prealpi bergamasche e la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d’Europa, vive nell’Oasi Le Bine. Non scordatevi la fotocamera!

Advertisement

THE ROOF: stasera il primo WHITE PARTY dell’Estate in Terrazza

37687644 1905274786161272 1809873208212455424 o
37687644 1905274786161272 1809873208212455424 o

SABATO 27 GIUGNO 2020

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o THE ROOF MILANO
| New Terrace | 10TH FLOOR
Piazza Missori 3 – 20123 Milano

– Ingresso provvisorio –
Via Alberico Albricci 2/4 c/o Hotel The Square

Sabato 27 Giugno vi Aspettiamo al primo White Party della Stagione Estiva 2020,

con la magnifica Vista della nuova Terrazza panoramica al 10th Floor dell’Hotel Cavalieri a Milano.

DRESS CODE: WHITE PARTY

Aperitif/Dinner/Rooftop Bar Lounge

dalle ore 19.00 alle 01.00
Food by Chef, Paolo Scaccabarozzi.

WINE 10E | COCKTAIL 15E

1) Aperitivo dalle 19.00 alle 21.30 
( Disponibile extra food menù per stuzzicare)
2) Dopocena dalle 21:30 till late
Possibilità di Cena servita alla carta o con menù fisso su richiesta
dalle 19.00 alle 23.00.

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Listino prezzi e Menù | QR CODE:

THE ROOF MILANO LISTINO PREZZI


INFORMAZIONI:
+390284106534

Email:

Per prenotare un tavolo è necessario compilare il seguente form di prenotazione:


    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    MILANO PRIDE 2020: un cuore bianco batte a Piazza Duomo

    Milano Pride 2025: il calendario degli eventi di giugno
    Milano Pride 2025: il calendario degli eventi di giugno

    Milano Pride 2020 continua a stupire e, dopo essersi completamente trasferito online a causa dell’emergenza sanitaria, anche quest’anno ha voluto lanciare un messaggio di speranza: in sostituzione della parata conclusiva del 27 giugno, Piazza Duomo è stata decorata con un enorme cuore bianco. L’installazione è composta a sua volta da centinaia di piccoli cuori ed è servita per filmare alcuni degli eventi che andranno in onda su Youtube e sul sito di Milano Pride 2020.

    Tutto per manifestare, in totale sicurezza, la libertà e l’orgoglio della comunità LGBTQ+: distanti ma uniti per combattere insieme ogni forma di discriminazione.

     

    L’installazione di Angelo Cruciani Ripresa dal Drone

    Vi avevamo già parlato degli eventi principali che si sono tenuti nella piattaforma di Milano Pride 2020. Qui ve ne ricordiamo alcuni in programma:

    • IL SEME DELLA VIOLENZA – THE LARAMIE PROJECT – 23 GIUGNO 2020 20:00. Dialogo sul Laramie Project, spettacolo teatrale del drammaturgo americano Moses Kaufman sul caso di Matthew Shepard, ragazzo ucciso nel Wyoming da due coetanei solamente a causa del suo orientamento sessuale.
    • COMING OUT: STORIE CHE VOGLIONO USCIRE – 24 GIUGNO 2020 18:00. Irene Facheris, attivista femminista, chiacchiererà con alcune persone che hanno fatto coming out attraverso il suo podcast per Audible. Il dialogo verterà su come stiano vivendo questo Pride così diverso dal solito.
    • PRIDE HAPPY HOUR – YESMILANO STUDENTS – 25 GIUGNO 2020 18:30.
      Aperitivo Virtuale dedicato agli Studenti Internazionali di Milano per trascorrere una serata insieme parlando di libertà. Evento in lingua inglese.
    • QUEER HEROES. 53 EROI ARCOBALENO DI TUTTI I TEMPI – 26 GIUGNO 2020 17:30. Presentazione del libro per bambini Queer Heroes, una rassegna di personaggi gay, lesbiche, transessuali che hanno fatto la storia della cultura e dello spettacolo.
    • PRIDE WORKOUT W/@THE_GLOBBERS & @JO.DUNICA – 27 GIUGNO 2020 11:00. Un workout online che promette di far bruciare le stesse calorie di una Pride Parade.
    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    18.2 ° C
    18.8 °
    17.6 °
    88 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    23 °
    Mer
    21 °
    Gio
    18 °
    Ven
    14 °
    Sab
    16 °