26.1 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

AriAnteo 2020: la grande apertura di Anteo dalle arene estive

Arianteo Palazzo Reale 035 scaled
Arianteo Palazzo Reale 035 scaled

Riaprire – ripartire – significa per noi innanzitutto mantenere un forte radicamento nella realtà e nei temi che la contemporaneità ci sottopone, come monito imprescindibile. Il diritto alla salute, ma in senso lato tutti i diritti che in un concetto di condivisione diventano patrimonio comune, che danno significato a ogni singola esistenza nell’esperienza di qualificarci e innalzarci come esseri umani. L’attività di Anteo avrà questa guida, e sarà un’energia che contraddistinguerà molte delle nostre iniziative nell’immediato e nel prossimo futuro, a partire da AriAnteo, il cinema all’aperto di Milano, Monza e Treviglio”. Così è stato presentato il palinsesto di AriAnteo, la tradizionale rassegna estiva dell’Anteo, in programma dal 15 giugno.

AriAnteo 2020: dal 15 giugno si torna al cinema sotto le stelle

Grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano il 15 giugno si accenderanno gli schermi di AriAnteo Chiostro dell’Incoronata e il 16 giugno di AriAnteo Palazzo Reale. La novità di questa edizione riguarda però la nuova location di AriAnteo Triennale, grazie alla collaborazione con Triennale Milano, che partirà dal 17 giugno. Il 15 giugno comincerà anche AriAnteo Villa Reale di Monza, mentre sarà comunicata successivamente l’apertura dell’arena di Treviglio.

Non solo nuove location, ma anche una versione cabaret grazie alla collaborazione con Zelig Media Company. A partire dalla seconda settimana di programmazione (22-28 giugno) – una volta a settimana per ciascuna arena – ci sarà uno spettacolo con un artista di Zelig prima della visione del film in programma. Il primo spettacolo si svolgerà martedì 23 giugno in AriAnteo Palazzo Reale, a seguire mercoledì 24 giugno in AriAnteo Chiostro dell’Incoronata e giovedì 25 giugno in AriAnteo Triennale.

La programmazione

La programmazione di AriAnteo sarà ricca e diversificata, con titoli di qualità italiani e stranieri, oltre a grandi produzioni e titoli per le famiglie. In palinsesto i successi della recente stagione cinematografica, usciti in sala poco prima dell’emergenza sanitaria, oltre a titoli inediti tra cui Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, premiato a Berlino per la migliore sceneggiatura; Georgetown di e con Christoph Walz, Tornare di Cristina Comencini, candidato a 5 Nastri d’Argento.

Nel palinsesto anche diverse rassegne: AriAnteo Triennale ne avrà una dedicata a design,  architettura e fotografia e una dedicata al centenario dalla nascita di Federico Fellini.

Una parte della programmazione, sia per quanto riguarda le arene estive, che le sale al chiuso, tratterà un tema a noi molto caro, oltre che di grande urgenza: i diritti civili. Anche la nostra proposta culturale vuole riconoscere le pari dignità dei cittadini senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e personali.

La prima parte del palinsesto di AriAnteo va dal 15 giugno al 30 giugno. La parte successiva sarà comunicata prossimamente. Qui potete trovare il programma completo.

In occasione dell’avvio di AriAnteo 2020, riapre i battenti il Caffè Letterario di Eataly all’interno di Anteo Palazzo del Cinema, proponendo per la stagione estiva aperitivi e light dinner perfetti per una sosta prima delle proiezioni nel Chiostro dell’Incoronata.

Informazioni utili

I biglietti potranno essere acquistati anche in loco, anche se è preferibile utilizzare l’online per evitare assembramenti. Di seguito i prezzi dei biglietti:

  • Intero / € 7,50
  • Ridotto / € 5,50
  • Ridotto Amici del Cinema / € 4,50
  • Tessera abbonamento a 10 spettacoli / € 39
  • Spettacolo Zelig + proiezione film / € 12.00
  • Solo proiezione film / € 7.50

 

Advertisement

OMS: “No ai guanti, nemmeno al supermercato, usarli può aumentare il rischio di infezione”

app 1920 1280 mascherina e guanti2
app 1920 1280 mascherina e guanti2

OMS: Sì alla mascherina protettiva, no ai guanti che non sono utili neppure quando si va a fare la spesa al supermercato.

A non raccomandare l’uso di guanti da parte delle persone in comunità è l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), che in una sezione del suo sito risponde alle domande sull’uso di mascherine e guanti durante l’emergenza sanitaria. Secondo l’Oms, l’uso di guanti può “aumentare il rischio di infezione, dal momento che può portare alla auto-contaminazione o alla trasmissione ad altri quando si toccano le superfici contaminate e quindi il viso”.

Nei supermercati raccomandati i distributori di gel igienizzante
Pertanto, l’Organizzazione mondiale della Sanità ritiene siano altre le misure da adottare per proteggersi dal contagio da coronavirus. “In luoghi pubblici come i supermercati, oltre al distanziamento fisico, l’Oms raccomanda l’installazione di distributori di gel igienizzante per le mani all’ingresso e all’uscita. Migliorando ampiamente le pratiche di igiene delle mani, i paesi possono aiutare a prevenire la diffusione del nuovo coronavirus”, chiarisce l’Organizzazione mondiale della Sanità, che raccomanda comunque sempre di “contattare le autorità locali sulle pratiche raccomandate nella propria area”.

Le linee guida sulle mascherine dell’Oms
A proposito, invece, delle mascherine l’Oms ha di recente pubblicato delle nuove linee guida raccomandando i governi ad incoraggiare l’uso delle mascherine protettive dove c’è un’ampia diffusione del virus e la distanza fisica è difficile da mantenere, come i trasporti pubblici, i negozi o in altri ambienti chiusi e affollati. L’Oms ha comunque ribadito che le mascherine “da sole non vi proteggeranno contro il Covid-19″.

Advertisement

Aimo e Nadia riaprono le loro tre insegne milanesi

94526920 2838099936286926 334850764386074624 o
94526920 2838099936286926 334850764386074624 o

Il 3 giugno per Voce Aimo e Nadia, il 4 giugno per Aimo e Nadia Bistro e oggi tocca a Il Luogo di Aimo e Nadia. Le tre insegne meneghine di lusso riaprono con novità e una new entry nella brigata: Lorenzo Pesci.

Voce Aimo e Nadia

Dal 3 giugno lo speciale ristorante Voce Aimo e Nadia con vista sulle Gallerie d’Italia ha riaperto con un menù tutto rivisitato. L’ispirazione è il ‘900, per portare in tavola i “sapori della collezione permanente”. Infine, grazie alla partnership con Gusto17 si potrà gustare anche il vero gelato artigianale.

Aimo e Nadia Bistro

Dal 4 giugno ha riaperto anche la cucina di Aimo e Nadia Bistro con una news entry nella brigata: Lorenzo Pesci. Trentenne proveniente dalla brigata di Carlo Cracco, ha contribuito ha rinnovare il menù.

Il Luogo di Aimo e Nadia

Infine da oggi riapre anche Il Luogo di Aimo e Nadia. Qui i clienti potranno scegliere tra diverse location per la loro serata indimenticabile, dalla sala centrale alla saletta riservata fino al Theatrum dei Sapori per una cena speciale davanti agli chef.

Tre ristoranti, tre aperture in grande sicurezza, così come prevedono le norme, grazie a sanificazione e controllo degli accessi tramite la prenotazione online o telefonica.

Advertisement

Riapre il Cenacolo Vinciano: 5 persone ogni 15 minuti

70701912 2615115888510488 6456258469287690240 o 45
70701912 2615115888510488 6456258469287690240 o 45

Ha riaperto il 9 giugno le sue porte uno dei luoghi simbolo non solo di Milano, ma dell’Italia intera, visto l’altissimo numero di visite che segnava ogni anno: il Cenacolo Vinciano.

Riapre il Cenacolo Vinciano

La cultura si riprende i suoi spazi dopo il periodo di fermo. Anche i musei hanno subito il forte impatto del lockdown, ma ora, dopo essersi attrezzati per assicurare un’esperienza in sicurezza, sono pronti a riaprire. Il Cenacolo Vinciano è ripartito stamattina, per un massimo di cinque persone che potranno ammirare L’Ultima Cena per 15 minuti. Anche gli orari di apertura del Museo subiscono delle modifiche:

martedì – venerdì ore 14.00–19.00 (ultimo ingresso 18.45)
sabato e domenica ore 9.00–13.45 (ultimo ingresso 13.30).

Modalità, numero di visitatori ed orari potranno essere modificati dopo la prima settimana di sperimentazione sulla base di una valutazione.

Si potrà entrare nel Refettorio solo se muniti di mascherina e solo previa prenotazione tramite uno dei tre canali:

1. Online sul sito di VIVATICKET;
2. Tramite call center al numero Verde gratuito, da rete fissa: 800 990 084;
numerazione a pagamento, da rete fissa o mobile: +39 02 92800360
3. Scrivendo all’indirizzo 

Advertisement

J-Ax concerto ReAle rinviato al 2021: informazioni e biglietti

jax ReAle Milano posticipo
jax ReAle Milano posticipo

Come tanti cantanti, anche J-Ax è stato costretto a rinviare il suo concerto ReAle previsto inizialmente per il 19 settembre 2020.

J-Ax informazioni e biglietti

La data-evento prevista per settembre 2020 è stata rimandata al 6 marzo 2021, sempre al Mediolanum Forum di Milano. I biglietti già acquistati rimarranno validi per la nuova data. Per maggiori informazioni.

Nel frattempo nella giornata di ieri è uscito il video del nuovo singolo “Una voglia assurda” lanciato così dal cantante sul suo profilo Facebook.

Il video di “Una Voglia Assurda” è fuori ora 🔥 (link in bio e nelle stories)
Non vedevo l’ora di farvelo vedere🤟🏻
Con questo video e con questa canzone voglio dare un segnale positivo di ripresa per tutti.
Ognuno nel suo piccolo sta vivendo un momento di difficoltà e spero di riuscire a farvelo affrontare con un sorriso e una forza in più💪🏻
Cosa ne pensate del video? Fatemelo sapere qua sotto👇 e taggatemi nelle storie con le vostre reaction😂 #UNAVOGLIAASSURDA

Ps: C’è anche un video Backstage, verrà mandato privatamente a chi riuscirà a scrivere “UNA VOGLIA ASSURDA” lettera per lettera nei commenti del post senza essere interrotto

INFO J-AX BIGLIETTI

Advertisement

Civil Week Lab in programma dall’11 al 12 giugno

assorted puzzle game 1586951 scaled
assorted puzzle game 1586951 scaled

Senso civico, cittadinanza attiva, solidarietà ed economie attive: ecco i temi che verranno affrontati durante la Civil Week, l’evento promosso dal Corriere della Sera con il Forum del Terzo settore e i Csv milanesi, le Fondazioni di Comunità milanesi e in collaborazione con Forum e Csv nazionali.

Civil Week, il programma

In programma per i primi giorni di marzo, ma rimandata a causa dell’emergenza, la Civil Week arriva online, un laboratorio in formato digitale, per due giorni di incontri e dibattiti. Una settimana per le persone, quelle che sono abituate a fare la ‘week’ per le cose, dal design alla moda fino ai libri.

L’11 e 12 giugno quindi sul corriere.it andranno online diversi incontri, con tanti volti di economisti, imprenditori, protagonisti del Terzo settore, ma anche dello spettacolo e dello sport collegati da tutta Italia.

civil week

Ecco il programma:

  • 11 giugno ore 9: LA REPUBBLICA E LA COSTITUZIONE con la Presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia conduce Luciano Fontana video lettura della Costituzione con incursione di Anna Foglietta;
  • 11 giugno ore 9.30: IL SENSO CIVICO DEGLI ITALIANI con Nando Pagnoncelli, Carlo Montalbetti e Angelo Moretti testimonianza video del Consorzio Sale della Terra conduce Elisabetta Soglio;
  • 11 giugno ore 12.30: IL TERZO SETTORE ALLA PROVA DEL Covid con Claudia Fiaschi, Carlo Borgomeo, Elio, Lucio Moderato e Danilo De Biasio video inchiesta sull’Ospedale Fiera di Bergamo;
  • 11 giugno ore 13: IL TERZO SETTORE E LE CITTÀ con Beppe Sala, Antonio Decaro, Rosa Franco, Paolo Petracca e Don Nicola De Blasio;
  • 11 giugno ore 17.30: NON SI SCHERZA CON IL VIRUS ? con Giacomo Poretti, Germano Lanzoni e Tommaso Pozza testimonianza video del Touring Club Italiano;
  • 12 giugno ore 9.30: CITTADINI GENTILI con Franco Locatelli, Marta Grigoletto, Cristina Milani e Giampietro Vecchiato, testimonianza di CESVOP di Palermo conduce Roberta Scorranese;
  • 12 giugno ore 10: LA GENTILEZZA D’IMPRESA con Marco Piuri e Claudio Raimondi performance del felicitÀttore Gianni Ferrario conduce Paolo Foschini;
  • 12 giugno ore 12.30: QUALE CAPITALISMO CI SALVERÀ con Letizia Moratti e Leonardo Becchetti e una testimonianza di Domenico Dolce e Stefano Gabbana conduce Nicola Saldutti;
  • 12 giugno ore 13: LE IMPRESE DOPO IL COVID con Stefano Granata, Diana Bracco, Ermete Realacci, e Anna Fiscale video del Consorzio Sale della Terra;
  • 12 giugno ore 15.30: LE SCELTE (IN)SOSTENIBILI. RIFLESSIONI SUL BENE COMUNE con Riccardo Tramezzani e Giovanna Boggio Robutti conduce Nicola Saldutti webinar promosso da UBI BANCA in collaborazione con Feduf e Taxi1729;
  • 12 giugno ore 17.30: NON CI FERMA NEPPURE IL VIRUS con Alex Zanardi, Michele Grieco, Giulia Ruffato ed Eddy Veerus testimonianza video della Nazionale Hip Hop conduce Claudio Arrigoni;
  • 12 giugno ore 18: ANCHE GLI ARTISTI HANNO UN’ANIMA con Francesco Gabbani conduce Andrea Laffranchi.
Advertisement

Dolce & Gabbana rientra nel calendario ufficiale della Fashion Week Digitale

unnamed 15
unnamed 15

Dolce & Gabbana dopo oltre 20 anni tornano tra i soci della Camera Nazionale della Moda Italiana. Il brand sarà presente all’interno del calendario ufficiale della fashion week e parteciperà, con una sfilata, alla prima edizione della Milano Digital Fashion Week, in programma dal 14 al 17 luglio 2020.

“La  moda  ha  bisogno,  ora  più  che mai, – hanno commentato Domenico Dolce e Stefano Gabbana – di forte positività e unione. In un momento particolare come questo abbiamo pensato fosse importante e giusto unire le forze. Abbiamo sostenuto il progetto di Camera della Moda ‘Italia, we are with you’  e poi abbiamo scelto di far parte della Digital Fashion Week.

Il Corriere della Sera riporta che Dolce e Gabbana sfilerà il 15 luglio, alle 17.30 nei giardini del Campus University dell’Ospedale Humanitas. Un vero e proprio fashion show all’aperto he sarà poi trasmesso in diretta dalla piattaforma della Digital Fashion Week. “È il momento di farci valere. C’è troppa invidia nei confronti di noi italiani, eppure è qui che tutti vengono a produrre. Facciamogli vedere chi siamo”, hanno sottolineato al quotidiano italiano i fondatori della griffe.
Il duo sostiene l’istituto per la ricerca di Humanitas University diretto dal professor Mantovani, oggi impegnato negli studi sul Covid 19, location dello show: “Ci è voluto parecchio per capire se era possibile, per il lockdown e le nuove disposizioni. Ma ora, con la massima sicurezza, faremo tutto.

Manderemo gli inviti e ognuno sarà libero di decidere. Se dovranno, i modelli, tutti italiani, sfileranno con le mascherine, nessun problema. Siamo del posto in assoluto più preparato alla sicurezza”, hanno spiegato i designer che stanno invece preparando dei contenuti unicamente digital per presentare le collezioni alta moda, alta sartoria e alta gioielleria.

Advertisement

Pitti Immagine rinvia a gennaio 2021 l’edizione fisica, si punta al digitale nel 2020

pitti immagine uomo 96  la manifestazione   072
pitti immagine uomo 96 la manifestazione 072

Pitti Immagine cambia idea, prendendo atto dell’insufficiente numero di conferme di partecipazione alle fiere di settembre (Uomo, Bimbo, Filati, Fragranze, Super) e dello stato di perdurante difficoltà delle aziende decidendo il rinvio delle edizioni fisiche al gennaio 2021.

Tutte le energie saranno concentrate sulla piattaforma digitale Pitti Connect aperta dai primi di luglio e per l’intera estate a tutti gli espositori e ai compratori. Prima del cambio di rotta appena comunicato, a causa dell’emergenza Coronavirus Pitti Immagine aveva già spostato alcuni appuntamenti da giugno a settembre 2020.

“E’ una decisione dolorosa ma inevitabile – ha dichiarato in una nota Claudio Marenzi, presidente di Pitti Immagine – dettata dalle condizioni di difficoltà operativa ed economica in cui si trovano la maggior parte delle aziende manifatturiere e quelle di distribuzione, i negozi, i department stores, e dalle incertezze che tuttora permangono sulle modalità di spostamento da una nazione all’altra, comprese le disposizioni sulle quarantene, che ovviamente condizionano pesantemente i piani dei compratori internazionali. Aggiungo che la prolungata assenza di certezze su sostegni economici governativi ed europei a fondo perduto per la partecipazione a fiere ha inciso molto sulle decisioni degli espositori. La recentissima approvazione del decreto sulla 394/81 è finalmente un buon segnale, anche se lo sarà soprattutto a partire dal prossimo autunno”

Advertisement

Tornano a casa i medici cubani arrivati a Crema per l’emergenza coronavirus

medici cubani ansa2 2 scaled 1
medici cubani ansa2 2 scaled 1

Abbiamo voluto dire loro ‘Gracias de todo, viva Cuba!

Ha lasciato la città stamane all’alba la Brigata Henry Review. I 52 medici e infermieri cubani per due mesi avevano lavorato nell’ospedale da campo, in prima linea contro il Coronavirus. In base al loro protocollo sanitario, dopo il saluto ufficiale di sabato 23 maggio, erano stati sottoposti a tampone, negativo per tutti. Poi, hanno osservato comunque 15 giorni di quarantena .

IL PENSIERO DEL SINDACO DI CREMA

“Una partenza in punta di piedi, così come erano arrivati”, ha detto la sindaca di Crema Stefania Bonaldi, a cui hanno fatto seguito dichiarazioni commosse per “il loro contributo” che “è stato fondamentale”.

Il primo cittadino di Crema ha poi detto che “ci sentiamo fortunati perché oltre a dei professionisti abbiamo conosciuto dei fratelli”. La gratitudine nei confronti dei 52 medici cubani è arrivata anche da parte della cittadinanza cremasca, come confermato dalla Bonaldi: “Due settimane fa abbiamo organizzato alcuni eventi per salutarli e abbiamo avviato una raccolta fondi per sostenere un ospedale pediatrico de L’Avana”. E, nonostante il loro tampone fosse negativo, i medici hanno preferito rispettare il periodo di quarantena prima di ripartire. “Ho perso il conto di quante volte ci siamo salutati – ha detto commossa la sindaca di Crema -. All’alba siamo saliti sul loro autobus con la bandiera di Cuba tra le mani e con gli occhi lucidi per ringraziarli ancora una volta, ma ci piace pensare che sia stato solo un arrivederci e non un addio, perché continueremo a fare cose belle insieme”.

 

Advertisement

CINEMA: dal 15 giugno riaprono le prime Multisale

bicocca village milano e1568732444268
bicocca village milano e1568732444268

CINEMA: Riaprono dal 15 giugno a Milano, Bergamo, Roma e Firenze le multisale dell circuito Uci Cinemas.

Dunque si potrà tornare a vedere i film nei cinema di Bicocca a Milano e di Orio a Bergamo. “Si tratta del primo piccolo passo della fase di riapertura che prevede – spiega Uci Cinemas – una progressiva riapertura delle restanti multisale del circuito nel corso delle prossime settimane”.

Naturalmente, spiega la società, “sono stati introdotti i nuovi protocolli di sicurezza a salvaguardia della salute e del benessere di tutto il pubblico e dello staff, come le nuove misure di distanziamento sociale che includono limitazioni nel numero di posti disponibili per ogni spettacolo e la garanzia di avere delle poltrone vuote tra gli spettatori”.

Sono state inoltre adottate “misure speciali affinché il percorso all’interno del cinema possa avvenire senza alcun tipo di contatto diretto e infine sono state potenziate le procedure di pulizia, con interventi più regolari”.

Advertisement

Apre Fusto Milano il laboratorio di pasticceria artigiana contemporanea

FUSTOMilano Interiors 14 scaled
FUSTOMilano Interiors 14 scaled

Oltre vent’anni di esperienza nel settore della pasticceria d’autore, ora Gianluca Fusto ha aperto Fusto Milano, il suo laboratorio di pasticceria in via Amilcare Ponchielli numero 3.

Fusto Milano

Gianluca Fusto torna nella sua città natale e questa volta lo fa con Fusto Milano, la sua speciale idea di pasticceria, a due passi da Corso Buenos Aires. Numerosi viaggi e ipotesi sull’apertura tanto attesa, rimandata anche a causa del lockdown durante il quale hanno comunque lanciato il servizio di delivery, ma diventata finalmente realtà.

Gianluca, insieme alla moglie Linda Massignan, ha curato ogni singolo dettaglio dando vita in poco più di quattro mesi a uno spazio all’avanguardia, un vero e proprio paradiso della pasticceria, che rispecchia appieno la filosofia del pastry chef: essenzialità, pulizia delle linee e ricerca. Torte, dolci e proposte salate che cambiano una volta al mese circa, seguendo la stagionalità delle materie prime e l’estro del pastry chef.

Qui tecnologia e abilità si fondono creando dolci opere d’arte che sapranno deliziare qualsiasi palato. Al suo interno, infatti, i prodotti migliori che siano mai stati progettati da aziende altamente selezionate: IFI per la vetrina dei dolci, le temperatrici Selmi, Moretti Forni, Roboqbo, Irinox per la parte di refrigerazione e Kitchen Aid con la sua linea di elettrodomestici ad uso professionale. Non mancano inoltre partner food di uguale eccellenza: Valrhona, neanche a dirlo, per il cioccolato, i prodotti lattieri di Elle & Vire e le farine di Molino Pasini, oltre a tanti piccoli produttori locali.

Advertisement

4CENTO: domenica 21 Giugno Aperitivo e Dinner in Giardino

57882571 2335151686506911 745813550462664704 n
57882571 2335151686506911 745813550462664704 n

DOMENICA 21 GIUGNO 2020


MilanoEvents.it
Public Relations & BUSINESS Communication

Ha il Piacere di Invitarti
c/o 4cento
Restaurant & Lounge Cocktail Bar
Via Campazzino, 14, MI

nel favoloso giardino estivo del 4cento,
location ideale per un aperitivo, cenare o gustare un ottimo drink..

Il 4cento sorge dalle rovine della foresteria di un vecchio convento del 1400, nella periferia sud di Milano.
Un arredo molto suggestivo e particolare, con uno splendido giardino corredato di cuscini, tavoli bassi e stuoie che lo rendono un posto mistico.
Negli anni è stato eletto come uno dei luoghi di svago più underground della città grazie alle sue feste esclusive..

APERITIF & LOUNGE MUSIC
dalle ore 19.00 alle 00.00


Doppio turno per la prenotazione del tavoli:
Aperitivo dalle 19.00 alle 21:30
After Dinner dalle 21:30 till late


INGRESSO SU ACCREDITO

MAX 100 ACCREDITI

Consumazione 12€

Tavoli d’appoggio e/o con bottiglia su prenotazione obbligatoria.

Possibilità di cenare presso il ristorante 4cento
dalle 20.00 alle 22.30 solo su prenotazione.

INFO & PRENOTAZIONI:

+39 0284106534

La Direzione si riserva il diritto di selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI : ritorna l’aperitivo Sotto le Stelle a bordo Piscina

70096461 2577455722276505 6662949887757254656 n 2
70096461 2577455722276505 6662949887757254656 n 2

SABATO AI BAGNI MISTERIOSI


Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina dei Bagni Misteriosi !!

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o I Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Orario aperitivo – dalle 18.30
ore 24.00 chiusura struttura

MODALITA’ DI INGRESSO

Zona libera Piscina – euro 15,00 con una consumazione
L’aperitivo al tavolo in zona “Piscina”


Tavolo Dehor Palazzina – euro 20 ,00 con 1 consumazione
Ingresso con tavolo riservato per tutta la sera
servizio al tavolo
food servito : dry snack
1 una selezione di proposte del nostro chef


Zona Terrazza – euro 25,00
Accesso alla terrazza con tavolo riservato per tutta la sera
1 bottiglia di vino o bollicine ogni 3 persone
food servito : dry snack
1 una selezione di proposte del nostro chef per persona
1 piatto del giorno a cura dello chef

accesso consentito anche con le scarpe


POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Per prenotazioni : 

02 84106534  

N.B. SARANNO RISPETTATE TUTTE LE NORMATIVE VIGENTI PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS

 

L’ingresso nell’area piscina sarà a piedi nudi, è consentito portare dei calzari,sovrascarpe nel caso si volesse tenere le scarpe .

Advertisement

SAN SIRO: Zip line, pareti, skate park e arte, ecco i nuovi rendering

nuovo stadio san siro progetto manica sportium 1
nuovo stadio san siro progetto manica sportium 1

NUOVO SAN SIRO: Lo Stadio Meazza diventerà il cuore del nuovo distretto dedicato allo sport e all’intrattenimento per la comunità e la città di Milano.

Inter e Milan hanno pubblicato, sul sito ufficiale del nuovo stadio Milano, foto e informazioni su ciò che sarà del Meazza futuro. Una zip line che dal terzo anello arriva sul prato, pareti da arrampicata, pista da jogging, skate park, campo da basket, palestra all’aperto, un parco giochi per bambini, un’arena per performance artistiche e un nuovo museo: le possibili attività del distretto che dovrebbe nascere sull’area iniziano a delinearsi e in settimana le squadre dovrebbero incontrare i vertici del Comune di Milano per fare un passo avanti nel progetto.

sansiro nuovo progetto


sansiro nuovo progetto


sansiro nuovo progetto


sansiro nuovo progetto


sansiro nuovo progetto


 

Advertisement

Ottant’anni di Tom&Jerry: la mostra al WOW Spazio Fumetto

86710513 2951789741539584 2863355018642194432 o
86710513 2951789741539584 2863355018642194432 o

Ottant’anni di corse, dispetti e avventure per l’inseparabile duo Tom&Jerry, celebrato al WOW Spazio Fumetto di Milano. La mostra, Come il gatto con il topo, inaugurata pochi giorni prima del lockdown ha riaperto i primi di giugno e sarà visitabile solo fino al 14 giugno 2020.

Tom&Jerry festeggiano ottant’anni

Era il 1940 quando Barbera lanciò l’inseparabile duo, ispirandosi a due bambini particolarmente litigiosi. Sin dal primo corto che vedeva un topolino da appartamento senza nome e un gatto che allora si chiamava Jasper, fino ad oggi Tom&Jerry sono sempre riusciti strappare un sorriso a grandi e piccini.

Oggi le loro avventure sono celebrate al WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto, nella mostra Come il Cane e il gatto, inaugurata a febbraio in occasione della giornata mondiale del gatto. Riaperta da poco dopo il periodo di fermo sarà visitabile fino al 14 giugno 2020 da martedì a venerdì dalle 15:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 15:00 alle 20:00. Per visitare la mostra è necessario prenotare tramite mail scrivendo all’indirizzo o (durante gli orari di apertura del museo) telefonando al numero 02 49524744/45.

Come il gatto e il topo

La mostra però non celebra solo le avventure di Tom&Jerry, ma anche gli altri storici cartoni che hanno come protagonisti gatti e topi. Dagli Aristogatti, che spengono quest’anno 50 candeline, a Crazy Cat, da Palla di Neve a Stuart Little fino ai classici come Silvestro, Topolino, Speedy Gonzales e molti altri.

Advertisement

INPS: entro venerdì pagheremo la cassa integrazione a tutti

inps 600 euro
inps 600 euro

Cassa integrazione, tutti i pagamenti a metà giugno Le novità Inps.

Entro venerdì 12 giugno pagheremo tutte le 419mila domande di cassa integrazione giacenti”. Lo assicura il presidente dell’InpsPasquale Tridico, in un’intervista a Repubblica. “Stiamo notando un fortissimo calo delle richieste di Cig, stimiamo un meno 50%. Un dato che mi dice che il Paese è ripartito. Finalmente”, aggiunge Tridico. “Abbiamo avuto un infarto ma l’Italia è ancora in piedi”.

A proposito dello scarto, di circa 800mila persone, tra domanda potenziale e richieste effettivamente presentate, commenta: “L’unica cosa che conta è il numero dei modelli SR41 che ci arrivano: sulla base di quei moduli io posso finalmente emettere l’ordine di pagamento. All’Inps ci sono lavoratori straordinari che si stanno facendo in quattro per dare una risposta a tutti. Come quelli della Sanità hanno garantito la protezione dal virus, noi abbiamo garantito la protezione sociale; l’Italia deve essere orgogliosa di loro. Anche perché la Cig, al 90%, è stata pagata. Certo, ci sono stati ritardi, il modello della Cig è molto complicato. Ma è uno strumento pensato per tempi normali, qua ci siamo trovati di fronte a un’apocalisse. Abbiamo avuto un infarto ma l’Italia è ancora in piedi. E dobbiamo dire grazie al nostro Stato sociale se il Paese, nonostante tutto, è rimasto coeso. Dobbiamo dire grazie alla Cig, ai bonus, al Reddito di cittadinanza”.

Per esempio, avverte, “stiamo sovvenzionando con la Cig anche aziende che potrebbero ripartire, magari al 50%, e grazie agli aiuti di Stato preferiscono non farlo. Per pigrizia, per opportunismo, magari sperando che passi la piena e il mercato riparta come prima. In alcuni settori ci possono anche essere imprenditori che non affrontano le difficoltà della riapertura ‘tanto c’è lo Stato’ che paga l’80% della busta paga. Adesso basta scrivere Covid e noi paghiamo, senza controlli, senza burocrazia, senza sindacati; dal mio punto di osservazione, vedo un Paese con molte zone grigie. C’è ancora tanto lavoro in nero, c’è moltissimo lavoro in ‘grigio'”. “L’estensione della Cig e lo sblocco dei licenziamenti vanno allineati – conclude – se intervengono i fondi Sure dell’Ue sarà un passo avanti enorme che consentirà al governo di aumentare la copertura degli ammortizzatori fino alla fine dell’anno”.

Advertisement

Caccia al tesoro Milano 2020: riappropriarsi della città divertendosi

38137297 2085057635094661 4994210159589851136 o
38137297 2085057635094661 4994210159589851136 o

Sta per partire la nuova sfida lanciata dal Comune di Milano: la Caccia al tesoro virtuale che coinvolgerà tutti ma pensata soprattutto per le scuole medie e superiori di Milano. Dopo il periodo difficile la città vuole riaccendere la creatività, l’entusiasmo e l’inventiva dei ragazzi confermandosi attenta alle esigenze degli altri e giovane al tempo stesso. Pronti quindi? la caccia al tesoro Milano 2020 sta per cominciare!

Caccia al Tesoro Milano: come funziona

Aperta a tutti i ragazzi, a prescindere dal voto scolastico, basta solo spirito di squadra, creatività e voglia di mettersi in gioco.

La Caccia al Tesoro si tiene online:

  • lunedì 8 giugno: dalle ore 12.00 alle ore 16.00;
  • da martedì 9 a venerdì 12 giugno: dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
    Una squadra può collegarsi anche dopo l’ora di inizio, ma avrà meno tempo a disposizione per completare il percorso.

I temi delle tappe spaziano tra arte, architettura, storia di Milano, tradizione, cucina, sport, scienza e tecnica, musica, botanica, ecologia e comprendono prove speciali dedicate alle sfide poste dai cambiamenti climatici, alla sana e sostenibile alimentazione, alla lotta agli sprechi, al riciclo e alle buone pratiche green.

caccia al tesoro milano 2020

Premiazione e ospiti speciali

La premiazione avverrà a Palazzo Marino, in palio, abbonamenti a Wired e Focus e buoni per gli store online e offline di Feltrinelli, ma soprattutto tanto divertimento. Non solo ragazzi, amici e insegnanti, ma anche guide speciali: 18 personaggi illustri di Milano, del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, dell’informazione e della musica.

Stefano Boeri, Beppe Severgnini, Claudio Bisio, Gherardo Colombo, Gad Lerner, Gino Vignali, Daria Bignardi, James Bradburne, Enrico Bertolino, Pierluigi Pardo, Danco Singer, Davide Oldani, Philippe Daverio, Javier Zanetti, Demetrio Albertini, Cristiana Capotondi, Andrea De Carlo, Francesca Valla.

La Caccia al Tesoro è un’iniziativa di Frame-Festival della Comunicazione, il Comune di Milano e YesMilano, che abbraccia tutta la città, un’occasione per conoscere Milano da un punto di vista nuovo, sentirci più vicini e conoscerci meglio, vivere la città rimanendo nelle nostre case, attivare la creatività, l’immaginazione, lo spirito di squadra anche a distanza.

Advertisement

FONDO PERDUTO PMI: ecco la bozza del modello per la domanda a breve online

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

FONDO PERDUTO PMI. Tre pagine per le richieste del contributo del fondo perduto. Domande da inviare in 60 giorni, risposta in sette giorni e la possibilità di rinunciare spontaneamente al contributo. Sono questi gli elementi del modello finale per il contributo a fondo perduto, introdotto dall’articolo 25 del decreto Rilancio (dl 34/20).

Come annunciato nelle passate settimane, sarà l’Agenzia delle Entrate a gestire le domande relative ai contributi a fondo perduto per le aziende che maggiormente hanno sofferto la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria. Come annunciato dal ministro Patuanelli, il contributo “di ristoro” avrà un valore minimo di 1.000 euro fino ad arrivare a un massimo di 50.000 euro.

Prima di poterlo richiedere, però, è necessario attendere che la stessa Agenzia delle Entrate pubblichi un provvedimento attuativo, all’interno del quale sarà possibile come funzionerà l’erogazione del sussidio e quale la procedura per richiederlo. Un provvedimento che dovrebbe arrivare a breve, visto che la data ultima per la sua pubblicazione è fissata al 19 giugno. Comunque, sembra che non si dovrà aspettare così a lungo: il portale Informazione Fiscale ha infatti pubblicato, in esclusiva, una bozza del modello che dovrà essere utilizzato per chiedere il contributo a fondo perduto.

fondo perduto bozza domanda agenzia delle entrate

Al momento, dunque, nulla di ufficiale, ma tutto fa pensare che il modello sarà proprio quello comparso online nelle ultime ore. Nel corso di un’intervista, il Direttore dell’Agenzia Ruffini ha affermato che l’erogazione del contributo dovrà terminare entro fine giugno e, dunque, tutto dovrà essere reso ufficiale nel giro di qualche ora.


Modello contributo fondo perduto PMI: come è fatto

Stando alle anticipazioni di Informazione Fiscale, il modulo di richiesta (ufficialmente si tratta del modulo per “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto“) si compone di sole due pagine.

Il modello, confermando quanto anticipato da ItaliaOggi, si compone di sette riquadri con le informazioni ridotte all’osso.

Saranno richiesti i dati del soggetto richiedente con il proprio codice fiscale o di quello degli eredi. I dati del soggetto che ha firmato l’istanza specificando se firma nel ruolo di rappresentante legale o di rappresentante nel caso il soggetto che richieda sia minore. Le istanze potranno essere inoltrate per 60 giorni a partire da quando l’Agenzia delle entrate renderà disponibile il modello.
In questo periodo è possibile sostituire la domanda presentata con una nuova domanda che annulla la precedente. L’ultima istanza presentata, si legge nelle istruzioni, sostituisce tutte le precedenti inviate per le quali non è stato già eseguito il mandato di pagamento del contributo.
Le istanze viaggeranno attraverso il cassetto fiscale o il servizio web che renderà disponibile l’Agenzia delle entrate, in area riservata.
Una volta presentata l’istanza, chi ha fatto la richiesta riceverà una prima ricevuta di presa in carico della domanda. Entro sette giorni si otterrà la risposta, una seconda ricevuta con l’accoglimento della domanda. Una volta ricevuto questo via libera non è possibile presentare ulteriori istanze mentre è possibile presentare una domanda con la rinuncia del contributo. Le ricevute si troveranno nell’area riservata.
Tornando all’analisi del modello, c’è anche un quadro per coloro i quali dichiarano di voler rinunciare al contributo, inteso nella sua totalità. In questo caso l’istanza può essere trasmessa anche trascorsi i 60 giorni indicati come termine per la procedura.
Nello spazio dei requisiti si è scelta la strada di indicare non il dato puntuale dei ricavi ma l’appartenenza a una delle tre soglie, prevista dal decreto Rilancio (dl 34/20), fino a 400 mila euro, superiori a euro 400 mila e fino a 1 milione di euro , superiori a un milione di euro e fino a 5 milioni di euro. E’ richiesto se il soggetto ha iniziato l’attività dopo il 31 dicembre 2018. Si dovrà, inoltre, specificare se il domicilio fiscale rientra nelle zone colpite maggiormente dall’epidemia di Covid-19. Si dovrà segnalare se la propria attività è cessata o se si è percettori del bonus 600 euro, condizioni, che escludono dall’accesso al contributo a fondo perduto.

Da indicare come previsto l’importo del fatturato con riferimento ad aprile 2019 e ad aprile 2020. Il modello si conclude con l’indicazione dell’Iban, della sottoscrizione e dell’impegno alla presentazione telematica, con l’assunzione di responsabilità per le informazioni false con le relative conseguenze penali.
Il quadro A è dedicato alla dichiarazione sostitutiva per l’Antimafia. E dovrà essere compilata qualora il contributo sia superiore a 150 mila euro. Infine dovranno essere riportati i codici fiscali dei soggetti per cui si richiede la verifica antimafia.
La terza pagina è dedicata al trattamento dei dati personali.

Come richiedere il contributo “di ristoro” per le PMI

Il modello potrà essere presentato direttamente, o avvalendosi di un intermediario accreditato, tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. La procedura di verifica ed erogazione dovrebbe essere piuttosto snella e veloce, anche se sarà necessario attendere che l’AdE risponda.

L’istanza, inoltre, deve essere presentata entro 60 giorni dall’apertura dei canali telematici abilitati.

Advertisement

BIBLIOTECHE MILANO: riaprono altre 5 strutture. Ecco quali e i nuovi orari

unnamed 14
unnamed 14

BIBLIOTECHE MILANO: riaprono le biblioteche Accursio, Dergano, Parco, Harar e Cassina Anna. Ecco tutti gli orari.

Martedì 9 giugno apriranno altre cinque strutture rionali del Sistema Bibliotecario Milanese, che si aggiungono alle nove aperte dal 26 maggio (Affori, Baggio, Chiesa Rossa, Gallaratese, Niguarda, Oglio, Sormani, Tibaldi, Valvassori Peroni) e alle sei riaperte dal 3 giugno (Fra Cristoforo, Lorenteggio, Sant’Ambrogio, Sicilia, Venezia, Vigentina).

Nelle 9 biblioteche aperte dal 26 maggio è già attivo dal 3 giugno il servizio di prenotazione online dal catalogo di libri, cd e dvd del SBM. Il servizio si estenderà progressivamente anche alle altre rionali dove, al momento, sono attivi solo i servizi di prestito dei libri prenotati prima della chiusura e restituzione.

Dal 26 maggio al 5 giugno sono stati prestati 3.931 libri e ne sono stati restituiti 13.961. L’apertura del servizio di prenotazione ha visto nei primi tre giorni di apertura 3.028 richieste, un boom che testimonia come il lockdown abbia compresso un grande desiderio di leggere su carta.

Tuttavia, la lettura su supporto digitale – che ha accompagnato i lettori durante i tre mesi di lockdown, grazie al vasto archivio di e-book, audiolibri, quotidiani e riviste disponibile sul sito del Sistema Bibliotecario Milanese (39.675 download di e-book, 269.269 audiolibri in streaming, 582.270 consultazioni dell’edicola per 11.365 iscritti, con un incremento di iscrizioni del 504%) – prosegue con il successo dell’iniziativa “Milano da leggere”, l’iniziativa di promozione della lettura ideata dal Sistema Bibliotecario Milanese che ha già superato i 100mila download.

Orari biblioteca Accursio

Mar, gio: 9.30/ 14.30
mer, ven: 14.00/19.00
Sab: 9.30/14.00

Orari biblioteca Dergano

Mar, gio: 9.30/ 14.30
mer, ven: 14.00/19.00
sab: 9.30/14.00

Orari biblioteca Parco

Mar, gio: 9.30/ 14.30
mer, ven: 14.00/19.00
sab: 9.30/14.00

Orari biblioteca Harar:

mer, ven: 14.00/19.00
giov: 9.30/14.30
sab: 9,30/14.00

Orari biblioteca Cassina Anna

mar, gio: 9.30/14.30
sab: 9.30/14.00

 
Advertisement

7 cose da fare a Milano con la pioggia

abstract bright colorful cover 268941 scaled
abstract bright colorful cover 268941 scaled

Questi giorni di pioggia sono stati solo l’inizio di una lunga settimana grigia. E se un tempo sarebbe stata l’occasione perfetta per godersi un po’ la casa, oggi, dopo mesi di lockdown, viene male solo a pensarci. Ma cosa si può fare a Milano con la pioggia? Ecco alcuni spunti!

Visitare i musei

Ormai quasi tutti i musei di Milano hanno riaperto e se un giro sulle guglie del Duomo in questo momento non è l’ideale, cosa ne dite di scegliere una visita alla collezione permanente del Mudec, alla Pinacoteca Ambrosiana, alla Triennale di Milano a passeggiare tra la storia del Design o a vedere una delle tante mostre di Palazzo Reale, ma attenzione ai nuovi giorni e orari di apertura!

Ovviamente la lista potrebbe continuare all’infinito viste le numerose offerte culturali di Milano, basta solo sceglierne una!

Concedersi una cena con calma

A Milano siamo sempre abituati a correre a destra e a manca, se non siamo al lavoro ci stiamo barcamenando tra le mille cose che dobbiamo fare e le altre mille che vorremmo ma che non abbiamo il tempo di fare. La pioggia è il tempo giusto per concedersi un po’ di relax e cosa può esserci di meglio di un bel pasto gustato con calma e in compagnia?

I ristoranti stanno man mano riaprendo e molti sono già attivi da parecchi giorni e non dimenticatevi che, per i più pigri, tantissimi hanno anche il servizio di delivery direttamente a casa vostra!

Gita in famiglia all’acquario civico

Per chi ha piccoli, ma anche per gli amanti degli animali, l’Acquario civico può essere un’alternativa a una giornata piovosa.

L’Acquario Civico di Milano si trova a Parco Sempione, accanto all’Arena. Diciamocelo, magari non è come l’Acquario di Genova, ma sicuramente una visita vale la pena per ammirare come nel cuore di una città come Milano una vasca possa dare spazio anche ai pesci più piccoli!

Scoprire gli angoli di Milano 

Chi l’ha detto che con la pioggia bisogna per forza stare al chiuso? Non è romantica una passeggiata sotto l’ombrello? E allora quando molti saranno chiusi da qualche parte per non bagnarsi, sicuramente andare alla scoperta di Milano e dei suoi angoli nascosti sarà come giocare!

Miti, leggende e storie sono dietro a ogni angolo, basta soffermarsi a guardare dietro a un portone per scoprire angoli magici. Un consiglio? il Centro storico ne è pieno, per cui che ne dite di partire alla volta del tour delle sette chiese, o alla ricerca della casa del diavolo?

Un tuffo in piscina

C’è chi non è ancora pronto alla prova costume e di certo non sfiderà lo specchio in giorni di pioggia, ma c’è anche chi era già pronto a mettersi in bikini a prendere il sole o farsi un tuffo da qualche parte. Per coloro che rientrano in questa categoria, forse spiagge e laghi non sono indicati col brutto tempo, ma le piscine hanno finalmente riaperto!

Fare shopping

Non si dice mai di no allo shopping, anche se per farlo dovremo portarci dietro l’ombrello e chissà, magari il brutto tempo sarà un ottimo modo per evitare le code dentro e fuori dai negozi. Ovviamente a Milano già si sa che le vie dello shopping più gettonate sono in centro tra Corso Vittorio Emanuele e via Torino, Corso Buenos Aires e Corso Vercelli, ma non dimentichiamoci anche dei centri commerciali, primo fra tutti il CityLife, nel bel mezzo dei grattacieli, un ottimo modo per unire shopping e architettura!

Programmare la prossima gita

Com’è che si dice? Dopo la pioggia spunta sempre il sole. Ebbene è proprio così. Quindi perché non sfruttare il momento per programmare la prossima gita? Che sia un lago, una città d’arte o un borgo, è sempre meglio farsi trovare preparati per non perdersi gli angoli migliori da fotografare!

Advertisement
Milano
pioggia moderata
26.1 ° C
27 °
24.8 °
69 %
2.1kmh
40 %
Mar
26 °
Mer
25 °
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
26 °